Visualizza la versione completa : zeovit e rocce vive si rocce vive no...
oceanooo
04-11-2008, 14:20
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?p=146317#post146317
#28 -28
oceanooo
04-11-2008, 14:20
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?p=146317#post146317
#28 -28
Domenico, lo sposto in metodi di gestione..in reef cafè secondo me non c'azzecca molto ;-)
Domenico, lo sposto in metodi di gestione..in reef cafè secondo me non c'azzecca molto ;-)
oceanooo, bello potresti postare il contenuto che hai lincato nel sito ;-) sono cose interessanti...
oceanooo, bello potresti postare il contenuto che hai lincato nel sito ;-) sono cose interessanti...
un po di tempo fa ho chiesto al crucco mi ha detto che si puo fare in tutti i modi..però con le rocce vive è meglio.
personalmente ho provato su una vasca senza rocce ottenendo ottimi risultati...
un po di tempo fa ho chiesto al crucco mi ha detto che si puo fare in tutti i modi..però con le rocce vive è meglio.
personalmente ho provato su una vasca senza rocce ottenendo ottimi risultati...
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?p=146317#post146317
#28 -28
forse è meglio che la sposti in inglese.... ;-)
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?p=146317#post146317
#28 -28
forse è meglio che la sposti in inglese.... ;-)
oceanooo
04-11-2008, 16:49
oceanooo, bello potresti postare il contenuto che hai lincato nel sito ;-) sono cose interessanti...
hai ragione ... faccio il copia incolla del post...
nella guida al sistema già dalle più vecchie edizioni c'è un chiaro riferimento all uso di rocce vive come parte integrante del sistema zeovit, nella post "Introduzione Generale al sistema ZEOvit" presente su questo sito ( http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=756 ) invece leggo "L’utilizzo di rocce vive non è necessario" a parte la bontà o meno della cosa in sè volevo sapere qual'è la linea guida del sitema ZEOvit è il perche di questa chiara contraddizione
saluti
la mia riflessione è dovuta oltre alla chiara contraddizione al fatto che ho visto varie vasche straniere con rocce morte o del materiale loro molto poroso (credo si chiami keramic #12 o giù di li... ) quindi da qui la mia riflessione...
zeovit è un sitema autosufficiente?? riesce a creare tutto ciò di cui la vasca ha bisogno dal nulla??
oceanooo
04-11-2008, 16:49
oceanooo, bello potresti postare il contenuto che hai lincato nel sito ;-) sono cose interessanti...
hai ragione ... faccio il copia incolla del post...
nella guida al sistema già dalle più vecchie edizioni c'è un chiaro riferimento all uso di rocce vive come parte integrante del sistema zeovit, nella post "Introduzione Generale al sistema ZEOvit" presente su questo sito ( http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=756 ) invece leggo "L’utilizzo di rocce vive non è necessario" a parte la bontà o meno della cosa in sè volevo sapere qual'è la linea guida del sitema ZEOvit è il perche di questa chiara contraddizione
saluti
la mia riflessione è dovuta oltre alla chiara contraddizione al fatto che ho visto varie vasche straniere con rocce morte o del materiale loro molto poroso (credo si chiami keramic #12 o giù di li... ) quindi da qui la mia riflessione...
zeovit è un sitema autosufficiente?? riesce a creare tutto ciò di cui la vasca ha bisogno dal nulla??
oceanooo, appena trovo l'articolo te lo dico...di una vasca tutta reefkeramic....avviata senza zeovit e in salute...è stata pubblicata sulla rivista Coralli.
secondo la mia modesta opinione più che zeovit che sicuramente aiuta...ma in sostanza è una moltiplicazione batterica e zeolite che come sappiamo sottrae sostanze prima che queste vadano in trasformazione...
con le conoscenze e l'attrezzatura che disponiamo oggi si riesce ugualmente senza.
ovvio ci vuole più tempo per la maturazione...ma non è impossibile.
oceanooo, appena trovo l'articolo te lo dico...di una vasca tutta reefkeramic....avviata senza zeovit e in salute...è stata pubblicata sulla rivista Coralli.
secondo la mia modesta opinione più che zeovit che sicuramente aiuta...ma in sostanza è una moltiplicazione batterica e zeolite che come sappiamo sottrae sostanze prima che queste vadano in trasformazione...
con le conoscenze e l'attrezzatura che disponiamo oggi si riesce ugualmente senza.
ovvio ci vuole più tempo per la maturazione...ma non è impossibile.
oceanooo
04-11-2008, 16:56
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?p=146317#post146317
#28 -28
forse è meglio che la sposti in inglese.... ;-)
io conosco i miei limiti . . . la faccenda e già complicata di per sè.... non riuscirei a portare avanti la discussione in inglese ... se poi interessa a te sapere il parere dei BIg stranieri potresti farlo tu . . . non mi offendo mica . . . ma credo che ce la possiamo smazzare benissimo tra noi italiani ;-)
oceanooo
04-11-2008, 16:56
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?p=146317#post146317
#28 -28
forse è meglio che la sposti in inglese.... ;-)
io conosco i miei limiti . . . la faccenda e già complicata di per sè.... non riuscirei a portare avanti la discussione in inglese ... se poi interessa a te sapere il parere dei BIg stranieri potresti farlo tu . . . non mi offendo mica . . . ma credo che ce la possiamo smazzare benissimo tra noi italiani ;-)
comunque la risposta sarà quello che ti ho detto prima :-)
si può fare ..ma con le rocce vive è meglio.
io pure in inglese arranco #13
comunque la risposta sarà quello che ti ho detto prima :-)
si può fare ..ma con le rocce vive è meglio.
io pure in inglese arranco #13
zeovit è un sitema autosufficiente?? riesce a creare tutto ciò di cui la vasca ha bisogno dal nulla??
la risposta è si.
zeovit è un sitema autosufficiente?? riesce a creare tutto ciò di cui la vasca ha bisogno dal nulla??
la risposta è si.
Anch'io avevo letto da qualche parte che era possibile fare il tutto in Keramic (o come si dice!!) però questo materiale per essere colonizzato deve stare a bagno per almeno sei mesi.
Anch'io avevo letto da qualche parte che era possibile fare il tutto in Keramic (o come si dice!!) però questo materiale per essere colonizzato deve stare a bagno per almeno sei mesi.
oceanooo
04-11-2008, 17:36
zeovit è un sitema autosufficiente?? riesce a creare tutto ciò di cui la vasca ha bisogno dal nulla??
la risposta è si.
bene concordo con te...
zeovit penso fornisca tutto ciò di cui la vasca ha bisogno... batteri .. pappa per batteri... pappa per coralli... ecc ecc ...
ma ciò basta??
io credo di no...o almeno credo che potrebbe "anche" non bastare....
io sono certo che le nostre conoscenze non sono assolute.... anzi.. ci sono tutta una serie di cose di cui noi ignoriamo completamente l esistenza e il meccanismo....
quindi magari nei casi "standard" zeovit può anche bastare ma le rocce vive con la loro biodiversita animale/vegetale / e microbiologica ci salvano il didietro un sacco di volte... e magari noi nemmeno ce ne accorgiamo....
e magari le vasche "vecchie " che all’ inizio usano zeovit... soffrono perche la loro biodiversità microbiologica viene forzata e incanalata su binari " zeovit" quindi la moltitudine soffre nell’ essere schierata e limitata....
oceanooo
04-11-2008, 17:36
zeovit è un sitema autosufficiente?? riesce a creare tutto ciò di cui la vasca ha bisogno dal nulla??
la risposta è si.
bene concordo con te...
zeovit penso fornisca tutto ciò di cui la vasca ha bisogno... batteri .. pappa per batteri... pappa per coralli... ecc ecc ...
ma ciò basta??
io credo di no...o almeno credo che potrebbe "anche" non bastare....
io sono certo che le nostre conoscenze non sono assolute.... anzi.. ci sono tutta una serie di cose di cui noi ignoriamo completamente l esistenza e il meccanismo....
quindi magari nei casi "standard" zeovit può anche bastare ma le rocce vive con la loro biodiversita animale/vegetale / e microbiologica ci salvano il didietro un sacco di volte... e magari noi nemmeno ce ne accorgiamo....
e magari le vasche "vecchie " che all’ inizio usano zeovit... soffrono perche la loro biodiversità microbiologica viene forzata e incanalata su binari " zeovit" quindi la moltitudine soffre nell’ essere schierata e limitata....
COn o senza zeovit l'utilizzo delle rocce vive in questi anni di evoluzione sia tecnica che metodologica è cambiata parecchio.
La qualità delle rocce è cambiata , la tecnica di esportazione è cambiata , le rocce non ha senso metterle ancora con i vecchi rapporti (sto sempre parlando di vasche medio grandi ,direi oltre i 200 litri) 1:5.
MA il fattore più importante è l'occhio, l'esperienza e la pazienza delle persone.
Zeovit o non zeovit i batteri si mettono lo stesso , zeovit o non zeovit i batteri colonizzano TUTTI i substrati (acqua inclusa non scordiamocene) .
La differenza tra zeovit (o qualsiasi altro sistema che utilizza le zeoliti) è troncare alla base alcuni processi batterici per cui sono utili le rocce e/o altri filtraggi.
Ieri sera su msn rompì mi stava appunto rompendo perchè nella nuova vasca , per risparmiare, vuol mettere invece che 30kg di rocce vive , 20 di vive (che ha già) e 10 di morte.
GLi ho detto di no , lui ha insistito che "sul forum" la gente dice che si può fare , ho cercato di spiegargli che non è un dogma , dipende da una valanga di fattori , prima fra tutti l'acquariofilo e per lui ancora prendere questi rischi (non sono rischi veri per una persona mediamente esperta) ha poco senso .
il reefkeramik è bellissimo , ma costa un botto , quasi quanto le rocce (anzi forse di più) ha senso usare solo quello ? NI.. dipende sempre da chi lo fa e come lo fa.
Ragazzi non scordiamoci che questo è un hobby dove la gente si sente esperta dopo 2 mesi.. e i "veri" esperti sono chi ha vasche da oltre 10 anni e continua a studiarci sopra..
zeovit è un sitema autosufficiente?? riesce a creare tutto ciò di cui la vasca ha bisogno dal nulla??
Bah.. tanto comunque i batteri in vasca li metti in tantissimi altri modi.. o credete che l'acqua del rabbocco o dei cambi sia senza batteri ? credete che le basette dei coralli o i coralli stessi siano senza batteri ?
E comunque le rocce vive , anche solo 2-3 pezzi le mettono tutti per spingere l'attivazione batterica.
COn o senza zeovit l'utilizzo delle rocce vive in questi anni di evoluzione sia tecnica che metodologica è cambiata parecchio.
La qualità delle rocce è cambiata , la tecnica di esportazione è cambiata , le rocce non ha senso metterle ancora con i vecchi rapporti (sto sempre parlando di vasche medio grandi ,direi oltre i 200 litri) 1:5.
MA il fattore più importante è l'occhio, l'esperienza e la pazienza delle persone.
Zeovit o non zeovit i batteri si mettono lo stesso , zeovit o non zeovit i batteri colonizzano TUTTI i substrati (acqua inclusa non scordiamocene) .
La differenza tra zeovit (o qualsiasi altro sistema che utilizza le zeoliti) è troncare alla base alcuni processi batterici per cui sono utili le rocce e/o altri filtraggi.
Ieri sera su msn rompì mi stava appunto rompendo perchè nella nuova vasca , per risparmiare, vuol mettere invece che 30kg di rocce vive , 20 di vive (che ha già) e 10 di morte.
GLi ho detto di no , lui ha insistito che "sul forum" la gente dice che si può fare , ho cercato di spiegargli che non è un dogma , dipende da una valanga di fattori , prima fra tutti l'acquariofilo e per lui ancora prendere questi rischi (non sono rischi veri per una persona mediamente esperta) ha poco senso .
il reefkeramik è bellissimo , ma costa un botto , quasi quanto le rocce (anzi forse di più) ha senso usare solo quello ? NI.. dipende sempre da chi lo fa e come lo fa.
Ragazzi non scordiamoci che questo è un hobby dove la gente si sente esperta dopo 2 mesi.. e i "veri" esperti sono chi ha vasche da oltre 10 anni e continua a studiarci sopra..
zeovit è un sitema autosufficiente?? riesce a creare tutto ciò di cui la vasca ha bisogno dal nulla??
Bah.. tanto comunque i batteri in vasca li metti in tantissimi altri modi.. o credete che l'acqua del rabbocco o dei cambi sia senza batteri ? credete che le basette dei coralli o i coralli stessi siano senza batteri ?
E comunque le rocce vive , anche solo 2-3 pezzi le mettono tutti per spingere l'attivazione batterica.
zeovit è un sitema autosufficiente?? riesce a creare tutto ciò di cui la vasca ha bisogno dal nulla??
la risposta è si.
bene concordo con te...
zeovit penso fornisca tutto ciò di cui la vasca ha bisogno... batteri .. pappa per batteri... pappa per coralli... ecc ecc ...
ma ciò basta??
io credo di no...o almeno credo che potrebbe "anche" non bastare....
io sono certo che le nostre conoscenze non sono assolute.... anzi.. ci sono tutta una serie di cose di cui noi ignoriamo completamente l esistenza e il meccanismo....
quindi magari nei casi "standard" zeovit può anche bastare ma le rocce vive con la loro biodiversita animale/vegetale / e microbiologica ci salvano il didietro un sacco di volte... e magari noi nemmeno ce ne accorgiamo....
e magari le vasche "vecchie " che all’ inizio usano zeovit... soffrono perche la loro biodiversità microbiologica viene forzata e incanalata su binari " zeovit" quindi la moltitudine soffre nell’ essere schierata e limitata....
infatti senza rocce vive mi è saltata la vasca.....ho provato ad abbondare il gh e non ha retto.....botta di ammoniaca.
la vasca con le rocce vive ancora lo do... ;-)
ora non so se con le rocce finte ce la fa....bisognerebbe provare... -28d#
secondo me si
zeovit è un sitema autosufficiente?? riesce a creare tutto ciò di cui la vasca ha bisogno dal nulla??
la risposta è si.
bene concordo con te...
zeovit penso fornisca tutto ciò di cui la vasca ha bisogno... batteri .. pappa per batteri... pappa per coralli... ecc ecc ...
ma ciò basta??
io credo di no...o almeno credo che potrebbe "anche" non bastare....
io sono certo che le nostre conoscenze non sono assolute.... anzi.. ci sono tutta una serie di cose di cui noi ignoriamo completamente l esistenza e il meccanismo....
quindi magari nei casi "standard" zeovit può anche bastare ma le rocce vive con la loro biodiversita animale/vegetale / e microbiologica ci salvano il didietro un sacco di volte... e magari noi nemmeno ce ne accorgiamo....
e magari le vasche "vecchie " che all’ inizio usano zeovit... soffrono perche la loro biodiversità microbiologica viene forzata e incanalata su binari " zeovit" quindi la moltitudine soffre nell’ essere schierata e limitata....
infatti senza rocce vive mi è saltata la vasca.....ho provato ad abbondare il gh e non ha retto.....botta di ammoniaca.
la vasca con le rocce vive ancora lo do... ;-)
ora non so se con le rocce finte ce la fa....bisognerebbe provare... -28d#
secondo me si
Certo che ce la fà, lasciando colonizzare il tutto dai batteri per il tempo necessario.
Certo che ce la fà, lasciando colonizzare il tutto dai batteri per il tempo necessario.
Certo che ce la fà, lasciando colonizzare il tutto dai batteri per il tempo necessario.
anche secondo me :-)
Certo che ce la fà, lasciando colonizzare il tutto dai batteri per il tempo necessario.
anche secondo me :-)
oceanooo
04-11-2008, 18:23
Certo che ce la fà, lasciando colonizzare il tutto dai batteri per il tempo necessario.
anche secondo me :-)
e non pensate che cosi si và incontro a pericolose monoculture?? magari con le rocce vive nella loro biodiverità hano piu ceppi diversi e forse anche se un ceppo crolla riescono a sorreggere la vasca???(o almeno si spera)
ovviamene le mie sono supposizioni ed idee personali o IMHO come volete voi :-)
oceanooo
04-11-2008, 18:23
Certo che ce la fà, lasciando colonizzare il tutto dai batteri per il tempo necessario.
anche secondo me :-)
e non pensate che cosi si và incontro a pericolose monoculture?? magari con le rocce vive nella loro biodiverità hano piu ceppi diversi e forse anche se un ceppo crolla riescono a sorreggere la vasca???(o almeno si spera)
ovviamene le mie sono supposizioni ed idee personali o IMHO come volete voi :-)
.. o credete che l'acqua del rabbocco o dei cambi sia senza batteri ? .
si ok i batteri ci sono...i valori sono tutti a zero.
perche se mettiamo un corallo in acqua nuova con la densita giusta stira le zampe?
forse i batteri che interessano a noi quando passano da acqua dolce a acqua salata succede qualcosa?
qualcuno me la spiega? #13
.. o credete che l'acqua del rabbocco o dei cambi sia senza batteri ? .
si ok i batteri ci sono...i valori sono tutti a zero.
perche se mettiamo un corallo in acqua nuova con la densita giusta stira le zampe?
forse i batteri che interessano a noi quando passano da acqua dolce a acqua salata succede qualcosa?
qualcuno me la spiega? #13
Certo che ce la fà, lasciando colonizzare il tutto dai batteri per il tempo necessario.
anche secondo me :-)
e non pensate che cosi si và incontro a pericolose monoculture?? magari con le rocce vive nella loro biodiverità hano piu ceppi diversi e forse anche se un ceppo crolla riescono a sorreggere la vasca???(o almeno si spera)
ovviamene le mie sono supposizioni ed idee personali o IMHO come volete voi :-)
nessuno ha una vasca cosi?con rocce non vive?
Certo che ce la fà, lasciando colonizzare il tutto dai batteri per il tempo necessario.
anche secondo me :-)
e non pensate che cosi si và incontro a pericolose monoculture?? magari con le rocce vive nella loro biodiverità hano piu ceppi diversi e forse anche se un ceppo crolla riescono a sorreggere la vasca???(o almeno si spera)
ovviamene le mie sono supposizioni ed idee personali o IMHO come volete voi :-)
nessuno ha una vasca cosi?con rocce non vive?
sanzucht2, guarda che io sto dicendo esattamente la stessa cosa che state dicendo tu e vic..
sanzucht2, guarda che io sto dicendo esattamente la stessa cosa che state dicendo tu e vic..
Oltretutto era solo una risposta alla domanda di Oceano di qualche post sopra..
Oltretutto era solo una risposta alla domanda di Oceano di qualche post sopra..
zeovit è un sitema autosufficiente?? riesce a creare tutto ciò di cui la vasca ha bisogno dal nulla??
Bah.. tanto comunque i batteri in vasca li metti in tantissimi altri modi.. o credete che l'acqua del rabbocco o dei cambi sia senza batteri ? credete che le basette dei coralli o i coralli stessi siano senza batteri ?
.[/quote]
la mia era una domanda....
non ho capito la tua risposta ad oceanooo...
secondo te solo con basette e acqua di rabocco si va avanti?
se ti va me la spieghi...
chiedevo è.... :-)
zeovit è un sitema autosufficiente?? riesce a creare tutto ciò di cui la vasca ha bisogno dal nulla??
Bah.. tanto comunque i batteri in vasca li metti in tantissimi altri modi.. o credete che l'acqua del rabbocco o dei cambi sia senza batteri ? credete che le basette dei coralli o i coralli stessi siano senza batteri ?
.[/quote]
la mia era una domanda....
non ho capito la tua risposta ad oceanooo...
secondo te solo con basette e acqua di rabocco si va avanti?
se ti va me la spieghi...
chiedevo è.... :-)
sanzucht2, zeovit , lo sai pure tu , è un sistema che mira ad una "monocultura" dei suoi ceppi batterici , non altri.
Con quello che ho scritto sopra intendo solo dire , portato all'estremo , che i batteri non li metti solo con zeovit , ma anche in tanti altri modi , semplicemente più lentamente o in maniera meno mirata.
I batteri in acqua sono qualche centinaio.. se non migliaia .. ne cosciamo pochi .. nello zeobak nuovo i ceppi sono 12 .. non è che la vasca va avanti SOLO con quei 12 .
secondo te solo con basette e acqua di rabocco si va avanti?
NOOOO , non ho detto quello , intendevo solo rispondere al discorso monocultura.. chiaro adesso ?
Certo che se metti 20000 basette che sono state in vasca per anni è come mettere rocce vive o quasi.
i batteri sui coralli ?
Perchè secondo te no ? l'interno del corallo è pietra eh.. colonizzata in parte sicuramente da batteri.
sanzucht2, zeovit , lo sai pure tu , è un sistema che mira ad una "monocultura" dei suoi ceppi batterici , non altri.
Con quello che ho scritto sopra intendo solo dire , portato all'estremo , che i batteri non li metti solo con zeovit , ma anche in tanti altri modi , semplicemente più lentamente o in maniera meno mirata.
I batteri in acqua sono qualche centinaio.. se non migliaia .. ne cosciamo pochi .. nello zeobak nuovo i ceppi sono 12 .. non è che la vasca va avanti SOLO con quei 12 .
secondo te solo con basette e acqua di rabocco si va avanti?
NOOOO , non ho detto quello , intendevo solo rispondere al discorso monocultura.. chiaro adesso ?
Certo che se metti 20000 basette che sono state in vasca per anni è come mettere rocce vive o quasi.
i batteri sui coralli ?
Perchè secondo te no ? l'interno del corallo è pietra eh.. colonizzata in parte sicuramente da batteri.
quei batteri all interno dei coralli hanno a che fare con il ciclo dell azoto?
quei batteri all interno dei coralli hanno a che fare con il ciclo dell azoto?
sanzucht2, fregatene di quelli , non sono significativi realmente fino a quando non hai veramente Kg e kg di coralli .
sanzucht2, fregatene di quelli , non sono significativi realmente fino a quando non hai veramente Kg e kg di coralli .
giangi1970
04-11-2008, 22:50
La storia si fa' interessante.........
Visto l'avvicinarsi della vasca nuova la storia del rapporto rocce/acqua mi intriga sempre di piu'......
Reputandomi tutto fuori che un esperto secondo voi qual'e' il rapporto rocce/acqua che un'utente medio,come me,puo' avere per gestire senza grossi problemi???
NON zeovit.....
Vasca di circa 400 litri(vuota)
Alleverei Lps e sps.
Quanti pesci(il piu' possibile rapportati al rapporto rocce/acqua)....
Quanto sovraddimensionato lo skimmer?????
Usare la Zeolite(di qualsiasi marca) o no????
Tempi di maturazione????
SABBIA si o no????
E di che tipo???
Lo so' che sono tante domande......ma tanto la vasca mi arriva a Dicembre.....quindi avete tutto il tempo per rispondere.....
giangi1970
04-11-2008, 22:50
La storia si fa' interessante.........
Visto l'avvicinarsi della vasca nuova la storia del rapporto rocce/acqua mi intriga sempre di piu'......
Reputandomi tutto fuori che un esperto secondo voi qual'e' il rapporto rocce/acqua che un'utente medio,come me,puo' avere per gestire senza grossi problemi???
NON zeovit.....
Vasca di circa 400 litri(vuota)
Alleverei Lps e sps.
Quanti pesci(il piu' possibile rapportati al rapporto rocce/acqua)....
Quanto sovraddimensionato lo skimmer?????
Usare la Zeolite(di qualsiasi marca) o no????
Tempi di maturazione????
SABBIA si o no????
E di che tipo???
Lo so' che sono tante domande......ma tanto la vasca mi arriva a Dicembre.....quindi avete tutto il tempo per rispondere.....
giangi1970, scusa ma per questo ti conviene aprire un topic a parte .. qui saresti molto OT se non per le rocce.
giangi1970, scusa ma per questo ti conviene aprire un topic a parte .. qui saresti molto OT se non per le rocce.
giangi1970
04-11-2008, 23:00
Pfft, Ok sara' fatto......pero' almeno per le rocce mi potresti rispondere...poi da li mi chiarisco altri dubbi.....
giangi1970
04-11-2008, 23:00
Pfft, Ok sara' fatto......pero' almeno per le rocce mi potresti rispondere...poi da li mi chiarisco altri dubbi.....
giangi1970, io in una vasca da quasi 400 litri lordi (100x70x55) ho messo 55 kg di roccia e sto a posto.. anzi .. pure troppe penso a volte ..
giangi1970, io in una vasca da quasi 400 litri lordi (100x70x55) ho messo 55 kg di roccia e sto a posto.. anzi .. pure troppe penso a volte ..
Bhè Andrea nella mia da 820 netta avrò 80 Kg in vasca e una 25 Kg in sump.
Bhè Andrea nella mia da 820 netta avrò 80 Kg in vasca e una 25 Kg in sump.
sono d accordo che kg di coralli possono aiutare...ma per i fosfati.
:-)
sono d accordo che kg di coralli possono aiutare...ma per i fosfati.
:-)
Io penso sia possibilissimo fare una vasca con pochi kg di roccia viva.... è più difficile, ma niente di trascendentale se si è acquisito quel minimo di esperienza...
Io ero arrivato a 1kg ogni 14/15 litri circa, c'è da stare attenti ad avere una continuità certosina nel gestire il carico organico, perchè ogni eccesso improvviso porta alla formazione di nitriti, e con quelli si scherza poco... scazzi una volta e ammazzi tutto...
Perry ha usato un rapporto più alto del mio, mi pare sugli 8 litri per ogni kg di roccia, e stà tirando fuori una vasca che per quanto è pirla neanche si meriterebbe....
Farla solo con riff-keramick è un altro paio di maniche, penso che sia possibile anche così, ma a parte il fatto che sia una cosa riservata a pochi, davvero bravi, credo si perda la metà del divertimento che ti può dare una vasca marina....
Ok che con le rocce si portano dentro anche mille organismi di cui si vorrebbe davvero far volentieri a meno, tipo aiptasie, planarie, turbellarie, platelminti divoratori di molli, duri e tridacne, granchi, cicale e chi più ne ha più ne metta.... però non sò voi, ma io ci perdevo ore e ore a guardare gli anfipodi che si rincorrevano o i vetri coperti di copepodi dopo che si erano spente le luci.....
Come ce la porti poi tutta quella biodiversità UTILE che sorregge il sistema e ti permette di farlo girare a dovere?
Il giorno che arriveranno in commercio starter "SERI" se ne potrà parlare, ma ora come ora trovi si e no un pò di fitoplancton, un pò di rotiferi, qualche lumaca insabbiatrice, paguri e gamberetti....
La frontiera da abbattere per poter rinunciare completamente alle rocce vive secondo me è questa: riprodurre e scambiarci organismi utili da poter inserire in una vasca sterile... poter inserire fauna bentonica selezionata e diversificata quanto più possibile, allora si che se ne può ragionare, coi batteri siamo già apposto con quello che c'è oggi, e basta fare maturazioni lunghe per avere tutto quello che serve ad una vasca funzionale.
Secondo me quindi l'ultimo dei problemi è l'apporto batterico....
In ordine di grandezza, anzi, metteri prima la possibilità di diversificare la microflora e microfauna marina....
Poi la pazienza di maturarsi una vasca per almeno (sottolineo, almeno...) 6 mesi senza inserire predatori di alcun genere.... (pesci e coralli in primis...)
Terzo, un refugium messo come cristo comanda aiuterebbe un sistema del genere in maniera abnorme....
Quando hai fatto stè 3 cose ti sei già ritrovato con tutti i batteri che ti servono senza neanche essertene accorto, imho...
Oh, bel post, si sente che è tornato l'autunno e la gente si appiccica di più al computer.... :-))
Io penso sia possibilissimo fare una vasca con pochi kg di roccia viva.... è più difficile, ma niente di trascendentale se si è acquisito quel minimo di esperienza...
Io ero arrivato a 1kg ogni 14/15 litri circa, c'è da stare attenti ad avere una continuità certosina nel gestire il carico organico, perchè ogni eccesso improvviso porta alla formazione di nitriti, e con quelli si scherza poco... scazzi una volta e ammazzi tutto...
Perry ha usato un rapporto più alto del mio, mi pare sugli 8 litri per ogni kg di roccia, e stà tirando fuori una vasca che per quanto è pirla neanche si meriterebbe....
Farla solo con riff-keramick è un altro paio di maniche, penso che sia possibile anche così, ma a parte il fatto che sia una cosa riservata a pochi, davvero bravi, credo si perda la metà del divertimento che ti può dare una vasca marina....
Ok che con le rocce si portano dentro anche mille organismi di cui si vorrebbe davvero far volentieri a meno, tipo aiptasie, planarie, turbellarie, platelminti divoratori di molli, duri e tridacne, granchi, cicale e chi più ne ha più ne metta.... però non sò voi, ma io ci perdevo ore e ore a guardare gli anfipodi che si rincorrevano o i vetri coperti di copepodi dopo che si erano spente le luci.....
Come ce la porti poi tutta quella biodiversità UTILE che sorregge il sistema e ti permette di farlo girare a dovere?
Il giorno che arriveranno in commercio starter "SERI" se ne potrà parlare, ma ora come ora trovi si e no un pò di fitoplancton, un pò di rotiferi, qualche lumaca insabbiatrice, paguri e gamberetti....
La frontiera da abbattere per poter rinunciare completamente alle rocce vive secondo me è questa: riprodurre e scambiarci organismi utili da poter inserire in una vasca sterile... poter inserire fauna bentonica selezionata e diversificata quanto più possibile, allora si che se ne può ragionare, coi batteri siamo già apposto con quello che c'è oggi, e basta fare maturazioni lunghe per avere tutto quello che serve ad una vasca funzionale.
Secondo me quindi l'ultimo dei problemi è l'apporto batterico....
In ordine di grandezza, anzi, metteri prima la possibilità di diversificare la microflora e microfauna marina....
Poi la pazienza di maturarsi una vasca per almeno (sottolineo, almeno...) 6 mesi senza inserire predatori di alcun genere.... (pesci e coralli in primis...)
Terzo, un refugium messo come cristo comanda aiuterebbe un sistema del genere in maniera abnorme....
Quando hai fatto stè 3 cose ti sei già ritrovato con tutti i batteri che ti servono senza neanche essertene accorto, imho...
Oh, bel post, si sente che è tornato l'autunno e la gente si appiccica di più al computer.... :-))
oceanooo
05-11-2008, 10:27
In ordine di grandezza, anzi, metteri prima la possibilità di diversificare la microflora e microfauna marina....
perfetto... concordo...
ripeto.. .secondo me si può fare anche senza .... ma con rocce vive sicuramente sei più coperto...
facciamo un esempio ... mettiamo una vasca che giri già da tempo con rocce vive e quant'altro (vasca allestita come si deve ovviamente ) ... ora mettiamo che nasca un problema per cui i valori si impennano... e supponiamo che da qui tra la varia flora presente sulle rocce vive si diffonda un alga che sfrutti tale eccesso... .
la maggior parte degli acquariofili vedrà la cosa con preoccupazione...ma siamo sicuri che sia un male??? o le alghe crescendo hanno assorbito i valori in eccesso facendo in realtà da valvola di sfogo e salvando la vasca????
oceanooo
05-11-2008, 10:27
In ordine di grandezza, anzi, metteri prima la possibilità di diversificare la microflora e microfauna marina....
perfetto... concordo...
ripeto.. .secondo me si può fare anche senza .... ma con rocce vive sicuramente sei più coperto...
facciamo un esempio ... mettiamo una vasca che giri già da tempo con rocce vive e quant'altro (vasca allestita come si deve ovviamente ) ... ora mettiamo che nasca un problema per cui i valori si impennano... e supponiamo che da qui tra la varia flora presente sulle rocce vive si diffonda un alga che sfrutti tale eccesso... .
la maggior parte degli acquariofili vedrà la cosa con preoccupazione...ma siamo sicuri che sia un male??? o le alghe crescendo hanno assorbito i valori in eccesso facendo in realtà da valvola di sfogo e salvando la vasca????
oceanooo
05-11-2008, 11:52
provo in inglese....
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?p=146399#post146399
oceanooo
05-11-2008, 11:52
provo in inglese....
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?p=146399#post146399
oceanooo, come sai non ho rocce vive se non 3 kg sù un acquario da 300l.....posso dore la mia esperienza anche se corta è un'anno e mezzo che gira....poco per tirare conclusioni.
dalla partenza sono stato attaccato perchè il sistema doveva funzionare come un biologico non avrei avuto vita e sarebbe scoppiato.....fin quì posso dire che i miei valori sono a posto,con quello che alimento me li aspettavo ben più alti.
******* ne ho fatte vedi eliminare lo skimmer....provare 27 cibi dall'uovo al lievito (che stò ancora provando) ecc ecc....la mia vasca fino a ora ha sempre reagito bene nel senso...vedo i ciano o una crescita algale più alta della norma,e sò che devo calare....ma i valori importanti rimangono stabili.
Bentos.....ne ho anche in mezzo alla jumbo....e in acquario...forse non quello che avrei con rocce vive...ma non ci giocherei gli zebedei.
Me lo fà pensare i miei sinchy....che non mangiano secco o congelato...ma sono ugualmente grassi...segno che di vita dentro l'acquario ne ho tra sabbia basette e quelle poche rocce morte.
Discorso batteri.....anche Tuesen si è meravigliato di come è partito in fretta il sistema....segno a mio avviso che i batteri colonizzano più in fretta di quello che si dice.....e visto che i nitrati li ho tra 3-5 forse la loro funzione non è neanche così in profondità come si pensa..tantè che la mia jumbo ha un diametro di 1,5cm o 2cm e anche meno.
questa è la mia esperienza #13
ovvio che mi replicherete sì ma hai gli SPS marroni......certo infatti mi piacerebbe farne una dedicata a SPS per vedere se: è la mia luce (non posso andare con troppa sennò si chiudono certi animali) sbagliata o il mio metodo di alimentare per mantenere grassa grassa la vasca...oppure propio il sistema in sè che O elimina qualcosa che serve O non elimina qualcosa che serve eliminare.
oceanooo, come sai non ho rocce vive se non 3 kg sù un acquario da 300l.....posso dore la mia esperienza anche se corta è un'anno e mezzo che gira....poco per tirare conclusioni.
dalla partenza sono stato attaccato perchè il sistema doveva funzionare come un biologico non avrei avuto vita e sarebbe scoppiato.....fin quì posso dire che i miei valori sono a posto,con quello che alimento me li aspettavo ben più alti.
******* ne ho fatte vedi eliminare lo skimmer....provare 27 cibi dall'uovo al lievito (che stò ancora provando) ecc ecc....la mia vasca fino a ora ha sempre reagito bene nel senso...vedo i ciano o una crescita algale più alta della norma,e sò che devo calare....ma i valori importanti rimangono stabili.
Bentos.....ne ho anche in mezzo alla jumbo....e in acquario...forse non quello che avrei con rocce vive...ma non ci giocherei gli zebedei.
Me lo fà pensare i miei sinchy....che non mangiano secco o congelato...ma sono ugualmente grassi...segno che di vita dentro l'acquario ne ho tra sabbia basette e quelle poche rocce morte.
Discorso batteri.....anche Tuesen si è meravigliato di come è partito in fretta il sistema....segno a mio avviso che i batteri colonizzano più in fretta di quello che si dice.....e visto che i nitrati li ho tra 3-5 forse la loro funzione non è neanche così in profondità come si pensa..tantè che la mia jumbo ha un diametro di 1,5cm o 2cm e anche meno.
questa è la mia esperienza #13
ovvio che mi replicherete sì ma hai gli SPS marroni......certo infatti mi piacerebbe farne una dedicata a SPS per vedere se: è la mia luce (non posso andare con troppa sennò si chiudono certi animali) sbagliata o il mio metodo di alimentare per mantenere grassa grassa la vasca...oppure propio il sistema in sè che O elimina qualcosa che serve O non elimina qualcosa che serve eliminare.
segno a mio avviso che i batteri colonizzano più in fretta di quello che si dice.....e visto che i nitrati li ho tra 3-5 forse la loro funzione non è neanche così in profondità come si pensa..
su questa vasca avevo no3 a zero dopo 6 giorni(senza rocce vive)
in teoria i batteri denitrificanti in presenza di ossigeno, si inibisce la nitrato riduttasi.
in pratica è na stronzata
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/IMG_0384.jpg
segno a mio avviso che i batteri colonizzano più in fretta di quello che si dice.....e visto che i nitrati li ho tra 3-5 forse la loro funzione non è neanche così in profondità come si pensa..
su questa vasca avevo no3 a zero dopo 6 giorni(senza rocce vive)
in teoria i batteri denitrificanti in presenza di ossigeno, si inibisce la nitrato riduttasi.
in pratica è na stronzata
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/IMG_0384.jpg
su questa vasca avevo no3 a zero dopo 6 giorni(senza rocce vive)
in teoria i batteri denitrificanti in presenza di ossigeno, si inibisce la nitrato riduttasi.
in pratica è na stronzata
1 certo che ti spieghi bene eh :-D casso vuole dire "in pratica è na stronzata"????
2 io non uso zeovit ;-) ne mai usato....
su questa vasca avevo no3 a zero dopo 6 giorni(senza rocce vive)
in teoria i batteri denitrificanti in presenza di ossigeno, si inibisce la nitrato riduttasi.
in pratica è na stronzata
1 certo che ti spieghi bene eh :-D casso vuole dire "in pratica è na stronzata"????
2 io non uso zeovit ;-) ne mai usato....
oceanooo
05-11-2008, 18:10
il crucco mi ha risposto... dice " no rock? no party.... :-)) "
oceanooo
05-11-2008, 18:10
il crucco mi ha risposto... dice " no rock? no party.... :-)) "
:-D bestia che affermazione interessante.....ci salta fuori un libro eh :-D
:-D bestia che affermazione interessante.....ci salta fuori un libro eh :-D
oceanooo
05-11-2008, 18:25
:-D bestia che affermazione interessante.....ci salta fuori un libro eh :-D
#26 una nuova boccettina... "live rock concentrate"
oceanooo
05-11-2008, 18:25
:-D bestia che affermazione interessante.....ci salta fuori un libro eh :-D
#26 una nuova boccettina... "live rock concentrate"
oceanooo, e no è, altra boccetta no.
Trovo molto interessante il discorso di Abra andrebbe ancora approfondito, di come riesce a lavorare il suo filtro, tanto da tenere in salute i suoi animali che oltretutto sono LPS e non molli.
oceanooo, e no è, altra boccetta no.
Trovo molto interessante il discorso di Abra andrebbe ancora approfondito, di come riesce a lavorare il suo filtro, tanto da tenere in salute i suoi animali che oltretutto sono LPS e non molli.
su questa vasca avevo no3 a zero dopo 6 giorni(senza rocce vive)
in teoria i batteri denitrificanti in presenza di ossigeno, si inibisce la nitrato riduttasi.
in pratica è na stronzata
1 certo che ti spieghi bene eh :-D casso vuole dire "in pratica è na stronzata"????
2 io non uso zeovit ;-) ne mai usato....
mi sono spiegato male...
zeovit non c entra niente.
ci riprovo -28d#
esistono zone ipossiche, nella parte profonda delle rocce, nel sedimento, dove si creano le condizioni ottimali per ridurre i nitrati a forme meno ossidate come nitrito, ossido nitrico ossido nitroso fino all'azoto gassoso da parte dei batteri denitrificanti (tipo pseudomanas bacillus etc). questi pero' sono anaerobi facoltativi...nel senso che denitrificano solo in assenza di ossigeno xche' in presenza 'preferiscono' la respirazione aerobia e utilizzano l'ossigeno come accettore di elettroni (l'ossigeno inibisce la nitrato reduttasi, l'enzima che riduce il nitrato).
quindi....se in teoria l ossigeno inibisce la nitratoriduttasi..cioè non si chiude il ciclo dell azoto...
nella mia vasca come facevo dopo 6 giorni a avere no3 a zero?(senza pesci e coralli ...vuota!)
su questa vasca avevo no3 a zero dopo 6 giorni(senza rocce vive)
in teoria i batteri denitrificanti in presenza di ossigeno, si inibisce la nitrato riduttasi.
in pratica è na stronzata
1 certo che ti spieghi bene eh :-D casso vuole dire "in pratica è na stronzata"????
2 io non uso zeovit ;-) ne mai usato....
mi sono spiegato male...
zeovit non c entra niente.
ci riprovo -28d#
esistono zone ipossiche, nella parte profonda delle rocce, nel sedimento, dove si creano le condizioni ottimali per ridurre i nitrati a forme meno ossidate come nitrito, ossido nitrico ossido nitroso fino all'azoto gassoso da parte dei batteri denitrificanti (tipo pseudomanas bacillus etc). questi pero' sono anaerobi facoltativi...nel senso che denitrificano solo in assenza di ossigeno xche' in presenza 'preferiscono' la respirazione aerobia e utilizzano l'ossigeno come accettore di elettroni (l'ossigeno inibisce la nitrato reduttasi, l'enzima che riduce il nitrato).
quindi....se in teoria l ossigeno inibisce la nitratoriduttasi..cioè non si chiude il ciclo dell azoto...
nella mia vasca come facevo dopo 6 giorni a avere no3 a zero?(senza pesci e coralli ...vuota!)
*Tuesen!*
05-11-2008, 20:13
nella mia vasca come facevo dopo 6 giorni a avere no3 a zero?(senza pesci e coralli ...vuota!)
Eh, se avevi i nitrati con vasca vuota eri un fenomeno eh? Saresti riuscito a creare materia dal nulla.....se non hai residui organici azotati (ammoniaca proteine) manco parte il ciclo dell'azoto, non solo, ammettendo di inquinare volutamente e quindi far impennare i valori per far stabilizzare il ciclo incompleto con conseguente accumulo di nitrati, occorrono circa 15 gg , questo è causato dai diversi tempi di crescita delle colonie dei nitrificanti. Alcuni trasformano azoto in nitriti e si moltiplicano molto velocemente, altri trasformano nitriti in nitrati e sono più lenti nella loro moltiplicazione. Ciò che si assiste è un'innalzamento dei nitriti nei primi 15 giorni circa di vita della vasca fino a quando i batteri che si occupano di trasformare nitriti in nitrati non sono in numero sufficiente da abbattere i nitriti. In questo istante (dopo circa 15 gg) si assiste al crollo improvviso dei nitriti e all'inizio dell'aumento dei nitrati.......a volte fà comodo aver gestito vasche dolci.. :-))
*Tuesen!*
05-11-2008, 20:13
nella mia vasca come facevo dopo 6 giorni a avere no3 a zero?(senza pesci e coralli ...vuota!)
Eh, se avevi i nitrati con vasca vuota eri un fenomeno eh? Saresti riuscito a creare materia dal nulla.....se non hai residui organici azotati (ammoniaca proteine) manco parte il ciclo dell'azoto, non solo, ammettendo di inquinare volutamente e quindi far impennare i valori per far stabilizzare il ciclo incompleto con conseguente accumulo di nitrati, occorrono circa 15 gg , questo è causato dai diversi tempi di crescita delle colonie dei nitrificanti. Alcuni trasformano azoto in nitriti e si moltiplicano molto velocemente, altri trasformano nitriti in nitrati e sono più lenti nella loro moltiplicazione. Ciò che si assiste è un'innalzamento dei nitriti nei primi 15 giorni circa di vita della vasca fino a quando i batteri che si occupano di trasformare nitriti in nitrati non sono in numero sufficiente da abbattere i nitriti. In questo istante (dopo circa 15 gg) si assiste al crollo improvviso dei nitriti e all'inizio dell'aumento dei nitrati.......a volte fà comodo aver gestito vasche dolci.. :-))
*Tuesen!*
05-11-2008, 20:25
Dimenticavo i batteri che si occupano dei processi sopra riportati sono i nitrosomonas e i nitrobacter....forse ce ne sono altri ma i sacri testi riportano questi due ceppi, non ricordo chi fà una cosa e chi fà l'altra e non mi và di cercare :-))
Discorso batteri.....anche Tuesen si è meravigliato di come è partito in fretta il sistema....segno a mio avviso che i batteri colonizzano più in fretta di quello che si dice.....e visto che i nitrati li ho tra 3-5 forse la loro funzione non è neanche così in profondità come si pensa..tantè che la mia jumbo ha un diametro di 1,5cm o 2cm e anche meno.
Eh sisi, me lo ricordo il momento di maturazione e inizialmente rimasi un pò perplesso fino a quando mi tornarono alla mente le parole di Alessandro Rovero.
I batteri nitrificanti e denitrificanti (quest'ultimi per la maggior parte anaerobici facoltativi) lavorano per prossimità. Che vuol dire? Vuol dire che tali batteri sono molto vicini tra loro e il confine tra ambiente aerobico e anaerobico si trova a bassa profondità..questo perchè, perchè i nitrificanti superficiali consumano l'ossigeno dell'acqua che permea il substrato in questione (in questo caso la jumbo) e fanno si che dopo pochissimi millimetri si abbiano ambienti anaerobici in grado di far compiere la riduzione dei nitrati agli anaerobici facoltativi. Altrimenti come avverrebbe la denitrificazione? Mettetevi nei panni dell'acqua e pensate a quanta ne può entrare in profondità, all'interno di una roccia viva da un paio di kg per esempio, magari massiccia....poca, ma proprio poca poca eh? :-))
*Tuesen!*
05-11-2008, 20:25
Dimenticavo i batteri che si occupano dei processi sopra riportati sono i nitrosomonas e i nitrobacter....forse ce ne sono altri ma i sacri testi riportano questi due ceppi, non ricordo chi fà una cosa e chi fà l'altra e non mi và di cercare :-))
Discorso batteri.....anche Tuesen si è meravigliato di come è partito in fretta il sistema....segno a mio avviso che i batteri colonizzano più in fretta di quello che si dice.....e visto che i nitrati li ho tra 3-5 forse la loro funzione non è neanche così in profondità come si pensa..tantè che la mia jumbo ha un diametro di 1,5cm o 2cm e anche meno.
Eh sisi, me lo ricordo il momento di maturazione e inizialmente rimasi un pò perplesso fino a quando mi tornarono alla mente le parole di Alessandro Rovero.
I batteri nitrificanti e denitrificanti (quest'ultimi per la maggior parte anaerobici facoltativi) lavorano per prossimità. Che vuol dire? Vuol dire che tali batteri sono molto vicini tra loro e il confine tra ambiente aerobico e anaerobico si trova a bassa profondità..questo perchè, perchè i nitrificanti superficiali consumano l'ossigeno dell'acqua che permea il substrato in questione (in questo caso la jumbo) e fanno si che dopo pochissimi millimetri si abbiano ambienti anaerobici in grado di far compiere la riduzione dei nitrati agli anaerobici facoltativi. Altrimenti come avverrebbe la denitrificazione? Mettetevi nei panni dell'acqua e pensate a quanta ne può entrare in profondità, all'interno di una roccia viva da un paio di kg per esempio, magari massiccia....poca, ma proprio poca poca eh? :-))
*Tuesen!*, spiegami perche se noi inseriamo i coralli dopo un giorno anche se i valori sono perfetti questi muoiono...?
invece inserendo batteri dopo una sett. si crea l equilibrio...
proprio al dolce avevo pensato....
le mie carpuzze con acqua del rubinetto stanno da dio...invece per il marino dobbiamo inserire dei ceppi specifici...non sono gli stessi del dolce?
*Tuesen!*, spiegami perche se noi inseriamo i coralli dopo un giorno anche se i valori sono perfetti questi muoiono...?
invece inserendo batteri dopo una sett. si crea l equilibrio...
proprio al dolce avevo pensato....
le mie carpuzze con acqua del rubinetto stanno da dio...invece per il marino dobbiamo inserire dei ceppi specifici...non sono gli stessi del dolce?
*Tuesen!*
05-11-2008, 20:33
ah, dimenticavo ancora, sta cosina la fanno benino anche i siporax della sera, quelli porosini :-)) la fà il keramikke :-)) la fà qualsiasi substrato poroso con pori di dimensioni non inferiori a...bhò? Non me lo ricordo, comunque la zeolite, per esempio, ha pori troppo piccoli per ospitare batteri, quindi niente riduzione dei nitrati per mezzo di batteri. Talvolta, in vasche grasse in cui, magari, si forma del sedimento, proprio sotto il sedimento si formano zonine anaerobiche quindi basta davvero poco.
L'unico vero inconveniente che si ha usando rocce sterili è che mancano tutti quegli organismini che tengono occupato l'acquariofilo, aiptasie, majano, turbellarie, vermicani, alghe di tutti i tipi, planarie di tutti i colori, bachi con gli spunzoni, bryopsis ma non preoccupatevi inserendo coralli con le basette e le loro strutture, che sono state in mare, qualcosina arriverà e poi qualche altra cosina e poi ancora.....tranquilli che con le mani in mano non ci state c'è sempre da combattere contro la biodiversità :-D :-D :-D :-D :-D
*Tuesen!*
05-11-2008, 20:33
ah, dimenticavo ancora, sta cosina la fanno benino anche i siporax della sera, quelli porosini :-)) la fà il keramikke :-)) la fà qualsiasi substrato poroso con pori di dimensioni non inferiori a...bhò? Non me lo ricordo, comunque la zeolite, per esempio, ha pori troppo piccoli per ospitare batteri, quindi niente riduzione dei nitrati per mezzo di batteri. Talvolta, in vasche grasse in cui, magari, si forma del sedimento, proprio sotto il sedimento si formano zonine anaerobiche quindi basta davvero poco.
L'unico vero inconveniente che si ha usando rocce sterili è che mancano tutti quegli organismini che tengono occupato l'acquariofilo, aiptasie, majano, turbellarie, vermicani, alghe di tutti i tipi, planarie di tutti i colori, bachi con gli spunzoni, bryopsis ma non preoccupatevi inserendo coralli con le basette e le loro strutture, che sono state in mare, qualcosina arriverà e poi qualche altra cosina e poi ancora.....tranquilli che con le mani in mano non ci state c'è sempre da combattere contro la biodiversità :-D :-D :-D :-D :-D
ale_nars
05-11-2008, 20:34
scusa ma se inserisci i coralli dopo un giorno,i valori non saranno più perfetti...basta una smoccicata di un acropora che vengon fuori gli no2... #24
ale_nars
05-11-2008, 20:34
scusa ma se inserisci i coralli dopo un giorno,i valori non saranno più perfetti...basta una smoccicata di un acropora che vengon fuori gli no2... #24
*Tuesen!*
05-11-2008, 20:41
le mie carpuzze con acqua del rubinetto stanno da dio...
Carpe e pesci rossi stanno anche in una fogna, dipende poi da quanto sarà lunga la vita media. In genere i nitriti sono velenosi bloccano il trasporto dell'ossigeno nel sangue, ci sono animali che sopportano valori di nitriti molto alti e altri animali che non li possono proprio sentire. Per i coralli non lo sò proprio
invece inserendo batteri dopo una sett. si crea l equilibrio...
Anch'io avviavo vasche dolci mettendo pesci dopo 2 o 3 giorni, monitoravo costantemente i nitriti , bombardavo con preparati batterici in grado di velocizzare le presenza di ceppi che riducono il nitrito in nitrato non tossico evvia evvia......
e mie carpuzze con acqua del rubinetto stanno da dio.
Anche i miei coralli stanno da dio in acqua di rubinetto....e sale specifico.
invece per il marino dobbiamo inserire dei ceppi specifici.
Puoi farne benissimo a meno, attendi i normali tempi di maturazione almeno del ciclo dell'azoto incompleto e vedrai che non muore nulla :-))
non sono gli stessi del dolce?
Per i nitrificanti penso proprio di si, per il resto dei ceppi...bhò?
*Tuesen!*
05-11-2008, 20:41
le mie carpuzze con acqua del rubinetto stanno da dio...
Carpe e pesci rossi stanno anche in una fogna, dipende poi da quanto sarà lunga la vita media. In genere i nitriti sono velenosi bloccano il trasporto dell'ossigeno nel sangue, ci sono animali che sopportano valori di nitriti molto alti e altri animali che non li possono proprio sentire. Per i coralli non lo sò proprio
invece inserendo batteri dopo una sett. si crea l equilibrio...
Anch'io avviavo vasche dolci mettendo pesci dopo 2 o 3 giorni, monitoravo costantemente i nitriti , bombardavo con preparati batterici in grado di velocizzare le presenza di ceppi che riducono il nitrito in nitrato non tossico evvia evvia......
e mie carpuzze con acqua del rubinetto stanno da dio.
Anche i miei coralli stanno da dio in acqua di rubinetto....e sale specifico.
invece per il marino dobbiamo inserire dei ceppi specifici.
Puoi farne benissimo a meno, attendi i normali tempi di maturazione almeno del ciclo dell'azoto incompleto e vedrai che non muore nulla :-))
non sono gli stessi del dolce?
Per i nitrificanti penso proprio di si, per il resto dei ceppi...bhò?
*Tuesen!*
05-11-2008, 20:41
scusa ma se inserisci i coralli dopo un giorno,i valori non saranno più perfetti...basta una smoccicata di un acropora che vengon fuori gli no2...
.....appunto...... :-))
*Tuesen!*
05-11-2008, 20:41
scusa ma se inserisci i coralli dopo un giorno,i valori non saranno più perfetti...basta una smoccicata di un acropora che vengon fuori gli no2...
.....appunto...... :-))
*Tuesen!*, non trovo più il link #23 c'è una marca che fà delle sfere....dove i "buchi" hanno forma di imbuto....secondo tè come funzionano quasi quasi li volevo provare al posto della jumbo #24
*Tuesen!*, non trovo più il link #23 c'è una marca che fà delle sfere....dove i "buchi" hanno forma di imbuto....secondo tè come funzionano quasi quasi li volevo provare al posto della jumbo #24
giangi1970
05-11-2008, 20:48
*Tuesen!*, Quindi,restando sulle rocce vive e tralasciando materiali "alternativi",serebbero da preferire rocce piccole(che offrono maggiore superficie a parita di Kili) o comunque piatte(sempre per lo stesso principio) che rocce piu' grandi....visto che al loro interno non avviene niente di "utile"????
Seguendo il tuo ragionamente,che mi sembra giustissimo,"fa'" piu' una roccia piatta da 30 cm che pesa 2 Kg che una roccia "normale" che ne pesa 10......Ho capito bene????
giangi1970
05-11-2008, 20:48
*Tuesen!*, Quindi,restando sulle rocce vive e tralasciando materiali "alternativi",serebbero da preferire rocce piccole(che offrono maggiore superficie a parita di Kili) o comunque piatte(sempre per lo stesso principio) che rocce piu' grandi....visto che al loro interno non avviene niente di "utile"????
Seguendo il tuo ragionamente,che mi sembra giustissimo,"fa'" piu' una roccia piatta da 30 cm che pesa 2 Kg che una roccia "normale" che ne pesa 10......Ho capito bene????
scusa ma se inserisci i coralli dopo un giorno,i valori non saranno più perfetti...basta una smoccicata di un acropora che vengon fuori gli no2...
.....appunto...... :-))
appunto....
perche?
non sono i stessi batteri?
scusa ma se inserisci i coralli dopo un giorno,i valori non saranno più perfetti...basta una smoccicata di un acropora che vengon fuori gli no2...
.....appunto...... :-))
appunto....
perche?
non sono i stessi batteri?
ale_nars
05-11-2008, 20:52
ma gli stessi di che? se hai una vasca sterile quanti batteri puoi avere dopo un giorno? poi,se non hai superfici porose come puoi lavorare in assenza di ossigeno per eliminare anche gli no3?
ale_nars
05-11-2008, 20:52
ma gli stessi di che? se hai una vasca sterile quanti batteri puoi avere dopo un giorno? poi,se non hai superfici porose come puoi lavorare in assenza di ossigeno per eliminare anche gli no3?
ma gli stessi di che? se hai una vasca sterile quanti batteri puoi avere dopo un giorno? poi,se non hai superfici porose come puoi lavorare in assenza di ossigeno per eliminare anche gli no3?
forse non ci siamo capiti :-)
se preparo l acqua la porto a 1026(con buon sale)-temp. 26 gradi...
faccio i test ..hn4-no3.no2-po4...tutto assente.
a questo punto inserisco il corallo ...e questo muore.(prova fatta)
invece inserendo batteri e cibo per batteri ,zeolite.dopo una sett. il corallo sta bene...
perche?
ma gli stessi di che? se hai una vasca sterile quanti batteri puoi avere dopo un giorno? poi,se non hai superfici porose come puoi lavorare in assenza di ossigeno per eliminare anche gli no3?
forse non ci siamo capiti :-)
se preparo l acqua la porto a 1026(con buon sale)-temp. 26 gradi...
faccio i test ..hn4-no3.no2-po4...tutto assente.
a questo punto inserisco il corallo ...e questo muore.(prova fatta)
invece inserendo batteri e cibo per batteri ,zeolite.dopo una sett. il corallo sta bene...
perche?
ale_nars
05-11-2008, 21:20
andiamo per gradi sennò ci si capisce ancora meno...
se preparo l acqua la porto a 1026(con buon sale)-temp. 26 gradi...
faccio i test ..hn4-no3.no2-po4...tutto assente.
qua dentro credo che i batteri nitrificanti e denitrificanti non ci siano...ma non c'è neanche carico organico,quindi niente batteri,no2,no3...ecc...
a questo punto inserisco il corallo ...e questo muore.(prova fatta)
ok,il corallo produce muco,poi gli dai da mangiare e con lui inserisci un po di batteri ma non è abbastanza per smaltire il carico...
invece inserendo batteri e cibo per batteri ,zeolite.dopo una sett. il corallo sta bene...
mi sembra che ti rispondi da solo,perchè ora i batteri ci sono,però son pochi se non hanno superfici adatte per insidiarsi,un po su coralli e basette,un po sul vetro,ma questo giochino non lo vedo molto stabile.
ale_nars
05-11-2008, 21:20
andiamo per gradi sennò ci si capisce ancora meno...
se preparo l acqua la porto a 1026(con buon sale)-temp. 26 gradi...
faccio i test ..hn4-no3.no2-po4...tutto assente.
qua dentro credo che i batteri nitrificanti e denitrificanti non ci siano...ma non c'è neanche carico organico,quindi niente batteri,no2,no3...ecc...
a questo punto inserisco il corallo ...e questo muore.(prova fatta)
ok,il corallo produce muco,poi gli dai da mangiare e con lui inserisci un po di batteri ma non è abbastanza per smaltire il carico...
invece inserendo batteri e cibo per batteri ,zeolite.dopo una sett. il corallo sta bene...
mi sembra che ti rispondi da solo,perchè ora i batteri ci sono,però son pochi se non hanno superfici adatte per insidiarsi,un po su coralli e basette,un po sul vetro,ma questo giochino non lo vedo molto stabile.
invece inserendo batteri e cibo per batteri ,zeolite.dopo una sett. il corallo sta bene...
senza considerare che la zeolite toglie ammoniaca..quindi niente nitriti e nitrati.....
invece inserendo batteri e cibo per batteri ,zeolite.dopo una sett. il corallo sta bene...
senza considerare che la zeolite toglie ammoniaca..quindi niente nitriti e nitrati.....
*Tuesen!*
05-11-2008, 22:05
Seguendo il tuo ragionamente,che mi sembra giustissimo,"fa'" piu' una roccia piatta da 30 cm che pesa 2 Kg che una roccia "normale" che ne pesa 10......Ho capito bene????
Seconde me, decisamente si, ottime anche le rocce frastagliate e, sempre secondo me, le ex heliopora bistrattate da molti perchè troppo frastagliate e sottili.
*Tuesen!*
05-11-2008, 22:05
Seguendo il tuo ragionamente,che mi sembra giustissimo,"fa'" piu' una roccia piatta da 30 cm che pesa 2 Kg che una roccia "normale" che ne pesa 10......Ho capito bene????
Seconde me, decisamente si, ottime anche le rocce frastagliate e, sempre secondo me, le ex heliopora bistrattate da molti perchè troppo frastagliate e sottili.
andiamo per gradi sennò ci si capisce ancora meno...
[quote]
se preparo l acqua la porto a 1026(con buon sale)-temp. 26 gradi...
faccio i test ..hn4-no3.no2-po4...tutto assente.
qua dentro credo che i batteri nitrificanti e denitrificanti non ci siano...ma non c'è neanche carico organico,quindi niente batteri,no2,no3...ecc...
[quote]
domanda da ignorante ...ma se i batteri nitrif. e denitrif. non ci sono...come fanno no2 ,no3 ..ecc..a stare a zero?
andiamo per gradi sennò ci si capisce ancora meno...
[quote]
se preparo l acqua la porto a 1026(con buon sale)-temp. 26 gradi...
faccio i test ..hn4-no3.no2-po4...tutto assente.
qua dentro credo che i batteri nitrificanti e denitrificanti non ci siano...ma non c'è neanche carico organico,quindi niente batteri,no2,no3...ecc...
[quote]
domanda da ignorante ...ma se i batteri nitrif. e denitrif. non ci sono...come fanno no2 ,no3 ..ecc..a stare a zero?
invece inserendo batteri e cibo per batteri ,zeolite.dopo una sett. il corallo sta bene...
senza considerare che la zeolite toglie ammoniaca..quindi niente nitriti e nitrati.....
si ok...però anche prima di inserire la zeolite stavano a zero...
invece inserendo batteri e cibo per batteri ,zeolite.dopo una sett. il corallo sta bene...
senza considerare che la zeolite toglie ammoniaca..quindi niente nitriti e nitrati.....
si ok...però anche prima di inserire la zeolite stavano a zero...
*Tuesen!*
05-11-2008, 22:11
domanda da ignorante ...ma se i batteri nitrif. e denitrif. non ci sono...come fanno no2 ,no3 ..ecc..a stare a zero?
E a quanto dovrebbero stare? :-))
Abbi pazienza Sanzucht, sarebbe opportuno che ti leggessi, almeno superficialmente, come funziona il ciclo dell'azoto...c'è anche sul portale qualcosa o su qualche libriccino di base :-))
*Tuesen!*
05-11-2008, 22:11
domanda da ignorante ...ma se i batteri nitrif. e denitrif. non ci sono...come fanno no2 ,no3 ..ecc..a stare a zero?
E a quanto dovrebbero stare? :-))
Abbi pazienza Sanzucht, sarebbe opportuno che ti leggessi, almeno superficialmente, come funziona il ciclo dell'azoto...c'è anche sul portale qualcosa o su qualche libriccino di base :-))
*Tuesen!*
05-11-2008, 22:16
si ok...però anche prima di inserire la zeolite stavano a zero...
Non ti intortare con zeoliti e cazzi e mazzi vari.
Hai un'acqua fresca, alcuni ceppi batterici ci sono senza che nessuno li inserisca perchè sono dappertutto, metti corallo, corallo espelle residui ammoniacali, parte ciclo azoto salgono nitriti tossici, per i nitrati mancano batteri e corallo stianta.
Se metti batteri, metti materiale organico azotato (i batteri stessi) che avviano ciclo dell'azoto, riduci il tempo necessario al picco di nitriti tossici perchè immetti molti batteri che trasformano nitriti in nitrati e quando il picco crolla metti corallo e non stianta più.
*Tuesen!*
05-11-2008, 22:16
si ok...però anche prima di inserire la zeolite stavano a zero...
Non ti intortare con zeoliti e cazzi e mazzi vari.
Hai un'acqua fresca, alcuni ceppi batterici ci sono senza che nessuno li inserisca perchè sono dappertutto, metti corallo, corallo espelle residui ammoniacali, parte ciclo azoto salgono nitriti tossici, per i nitrati mancano batteri e corallo stianta.
Se metti batteri, metti materiale organico azotato (i batteri stessi) che avviano ciclo dell'azoto, riduci il tempo necessario al picco di nitriti tossici perchè immetti molti batteri che trasformano nitriti in nitrati e quando il picco crolla metti corallo e non stianta più.
oceanooo
05-11-2008, 22:22
forse non ci siamo capiti :-)
se preparo l acqua la porto a 1026(con buon sale)-temp. 26 gradi...
faccio i test ..hn4-no3.no2-po4...tutto assente.
a questo punto inserisco il corallo ...e questo muore.(prova fatta)
invece inserendo batteri e cibo per batteri ,zeolite.dopo una sett. il corallo sta bene...
perche?
la natura è vita .. .e tu hai messo un essere vivente in un ambiente sterile... ma potrebbe anche non essere questo il motivo perchè muoia... puo essere anche perchè l acqua... per quanto perfetta.. non è adatta a lui... ti faccio un esempio... noi respiriamo aria.. bene l aria è una miscela di vari gas tra cui anche l ossigeno ... che noi sfruttiamo nella respirazione è ci è indispensabile per vivere... bhe non ci crederai ma se ti mettono in una stanza in cui è presente SOLO ossigeno puro tu tanto bene non stai... "e come è possibile???" non era a noi necessario????
la natura è grande e non sempre è nota
#28 -28
oceanooo
05-11-2008, 22:22
forse non ci siamo capiti :-)
se preparo l acqua la porto a 1026(con buon sale)-temp. 26 gradi...
faccio i test ..hn4-no3.no2-po4...tutto assente.
a questo punto inserisco il corallo ...e questo muore.(prova fatta)
invece inserendo batteri e cibo per batteri ,zeolite.dopo una sett. il corallo sta bene...
perche?
la natura è vita .. .e tu hai messo un essere vivente in un ambiente sterile... ma potrebbe anche non essere questo il motivo perchè muoia... puo essere anche perchè l acqua... per quanto perfetta.. non è adatta a lui... ti faccio un esempio... noi respiriamo aria.. bene l aria è una miscela di vari gas tra cui anche l ossigeno ... che noi sfruttiamo nella respirazione è ci è indispensabile per vivere... bhe non ci crederai ma se ti mettono in una stanza in cui è presente SOLO ossigeno puro tu tanto bene non stai... "e come è possibile???" non era a noi necessario????
la natura è grande e non sempre è nota
#28 -28
*Tuesen!*
05-11-2008, 22:25
oceanooo, la natura fà formà i nitriti tossici ed è ben nota ;-)
*Tuesen!*
05-11-2008, 22:25
oceanooo, la natura fà formà i nitriti tossici ed è ben nota ;-)
domanda da ignorante ...ma se i batteri nitrif. e denitrif. non ci sono...come fanno no2 ,no3 ..ecc..a stare a zero?
E a quanto dovrebbero stare? :-))
Abbi pazienza Sanzucht, sarebbe opportuno che ti leggessi, almeno superficialmente, come funziona il ciclo dell'azoto...c'è anche sul portale qualcosa o su qualche libriccino di base :-))
perchè comprare il libriccino quando c è tuesen che ti spiega le cose? :-))
domanda da ignorante ...ma se i batteri nitrif. e denitrif. non ci sono...come fanno no2 ,no3 ..ecc..a stare a zero?
E a quanto dovrebbero stare? :-))
Abbi pazienza Sanzucht, sarebbe opportuno che ti leggessi, almeno superficialmente, come funziona il ciclo dell'azoto...c'è anche sul portale qualcosa o su qualche libriccino di base :-))
perchè comprare il libriccino quando c è tuesen che ti spiega le cose? :-))
*Tuesen!*
05-11-2008, 22:54
de de de mi fà fatica a me scrivere tutta la solfa del ciclo dell'azoto eh? :-))
*Tuesen!*
05-11-2008, 22:54
de de de mi fà fatica a me scrivere tutta la solfa del ciclo dell'azoto eh? :-))
Ragazzi vi spezzo le braccine se mi finite off-topic....
Oh ma ancora c'è bisogno di fare il ripassino del ciclo dell'azoto ??? -28d#
Ragazzi vi spezzo le braccine se mi finite off-topic....
Oh ma ancora c'è bisogno di fare il ripassino del ciclo dell'azoto ??? -28d#
lo so che sono un rompi maroni :-))
abbiate pazienza :-))
lo so che sono un rompi maroni :-))
abbiate pazienza :-))
Ok allora facciamo il ripassino che male non fà, direi che se Lorenzo è in bona potrebbe farlo..........che ne dici Lorè??? :-)
Ok allora facciamo il ripassino che male non fà, direi che se Lorenzo è in bona potrebbe farlo..........che ne dici Lorè??? :-)
*Tuesen!*
06-11-2008, 19:06
Vincè!!! Te possino!!!!! altroposito ( :-D ) ti devo telefonà per andare da massimo una di queste sere :-))
Siccome mi fà fatica scrivere perche la storiella è lunga faccio un copia incolla da uno degli articoli del portale in cui si spiega l'avvio del ciclo dell'azoto in vasche dolci. In vasche marine è lo stesso salvo il fatto che con le rocce vive si cerca di completare il ciclo con la riduzione del nitrato (NO3)
I nitriti (NO2)
Quando in un acquario introduciamo dei pesci, questi cominciano subito a compiere funzioni proprie di tutti gli organismi viventi: espellono urina e feci, a cui si aggiungono di regola anche resti di cibo. In un acquario già ben avviato questo non è assolutamente un problema. Certi batteri si gettano affamati su questi rifiuti e, tramite una collaborazione esemplare di varie famiglie di batteri, li riciclano, generando come prodotto finale i
nitrati.
I nitrati sono considerati dei fertilizzanti azotati per le piante e risultano relativamente innocui per i pesci.
Ma è nei dettagli che spesso si presentano i problemi. Il processo di smaltimento delle sostanze di rifiuto prodotte in acquario, principalmente proteine, feci e urina, ammoniaca e ammonio, fino allo stadio finale dei nitrati (NO3) si svolge tramite vari passaggi. E per ogni passaggio è responsabile una determinata famiglia di batteri.
Per il passaggio 1, dall'ammonio/ammoniaca ai nitriti, sono responsabili i batteri del gruppo Nitrosomonas. Essi innanzi tutto trasformano i rifiuti iniziali dei pesci e gli avanzi di cibo in un prodotto intermedio, i nitriti. E questi nitriti sono altamente tossici per i pesci.
I pesci tollerano appena contenuti di nitriti fino a 0,2 milligrammi per litro (mg/l) d'acqua.
A partire da 0,5 mg/l la situazione si fa critica. 2,0 mg/l di NO2 a lungo termine risultano letali per i pesci. Come termine di paragone, i nitrati (NO3), il prodotto di riciclaggio finale nell'acqua dell'acquario, vengono tollerati dai pesci fino a concentrazioni di circa 100 mg/l. La normativa CEE sull'acqua potabile permette un tasso di NO3 nell'acqua di rubinetto di 50 mg/l. Per ulteriore ossidazione dei nitriti è responsabile un'altra famiglia di batteri, i cosiddetti Nitrobacter.
Il problema in acquario sta nel fatto che entrambi i gruppi di batteri si devono sviluppare al più presto possibile in quantità sufficienti. Purtroppo però, la prima famiglia di batteri, le specie di Nitrosomonas responsabili del processo di decomposizione fino ai nitriti, si sviluppa più rapidamente del secondo gruppo. In questo modo può accadere che i batteri Nitrosomonas producano più nitriti di quanti i Nitrobacter, non ancora numerosi, ne riescano in un primo momento a ossidare. Si crea per così dire una discarica di nitriti in acquario, con tutte le conseguenze spiacevoli che ciò comporta. alcuni Autori per questo motivo consigliano agli acquariofili principianti di attendere circa tre settimane prima di effettuare l'introduzione dei pesci così da aggirare in maniera ingegnosa queste difficoltà iniziali.
Invece, i batteri per moltiplicarsi hanno bisogni di nutrimento, quindi di feci, urina e residui di cibo. Se dunque si attendono tre settimane, anche il processo di moltiplicazione dei batteri desiderati inizia solo tre settimane più tardi. Semplicemente posticipiamo il problema dei nitriti. Somministrando quel pizzico di cibo per pesci nei primi giorni noi forniamo nutrimento a questi microrganismi che avranno dunque modo di svilupparsi al meglio.
Alcuni introducono nei nuovi acquari una manciata di materiale di fondo proveniente da un acquario più vecchio oppure inseriscono nel nuovo filtro un pò di materiale filtrante di un filtro gia avviato da un pò di tempo, inoculando così i batteri desiderati.
*Tuesen!*
06-11-2008, 19:06
Vincè!!! Te possino!!!!! altroposito ( :-D ) ti devo telefonà per andare da massimo una di queste sere :-))
Siccome mi fà fatica scrivere perche la storiella è lunga faccio un copia incolla da uno degli articoli del portale in cui si spiega l'avvio del ciclo dell'azoto in vasche dolci. In vasche marine è lo stesso salvo il fatto che con le rocce vive si cerca di completare il ciclo con la riduzione del nitrato (NO3)
I nitriti (NO2)
Quando in un acquario introduciamo dei pesci, questi cominciano subito a compiere funzioni proprie di tutti gli organismi viventi: espellono urina e feci, a cui si aggiungono di regola anche resti di cibo. In un acquario già ben avviato questo non è assolutamente un problema. Certi batteri si gettano affamati su questi rifiuti e, tramite una collaborazione esemplare di varie famiglie di batteri, li riciclano, generando come prodotto finale i
nitrati.
I nitrati sono considerati dei fertilizzanti azotati per le piante e risultano relativamente innocui per i pesci.
Ma è nei dettagli che spesso si presentano i problemi. Il processo di smaltimento delle sostanze di rifiuto prodotte in acquario, principalmente proteine, feci e urina, ammoniaca e ammonio, fino allo stadio finale dei nitrati (NO3) si svolge tramite vari passaggi. E per ogni passaggio è responsabile una determinata famiglia di batteri.
Per il passaggio 1, dall'ammonio/ammoniaca ai nitriti, sono responsabili i batteri del gruppo Nitrosomonas. Essi innanzi tutto trasformano i rifiuti iniziali dei pesci e gli avanzi di cibo in un prodotto intermedio, i nitriti. E questi nitriti sono altamente tossici per i pesci.
I pesci tollerano appena contenuti di nitriti fino a 0,2 milligrammi per litro (mg/l) d'acqua.
A partire da 0,5 mg/l la situazione si fa critica. 2,0 mg/l di NO2 a lungo termine risultano letali per i pesci. Come termine di paragone, i nitrati (NO3), il prodotto di riciclaggio finale nell'acqua dell'acquario, vengono tollerati dai pesci fino a concentrazioni di circa 100 mg/l. La normativa CEE sull'acqua potabile permette un tasso di NO3 nell'acqua di rubinetto di 50 mg/l. Per ulteriore ossidazione dei nitriti è responsabile un'altra famiglia di batteri, i cosiddetti Nitrobacter.
Il problema in acquario sta nel fatto che entrambi i gruppi di batteri si devono sviluppare al più presto possibile in quantità sufficienti. Purtroppo però, la prima famiglia di batteri, le specie di Nitrosomonas responsabili del processo di decomposizione fino ai nitriti, si sviluppa più rapidamente del secondo gruppo. In questo modo può accadere che i batteri Nitrosomonas producano più nitriti di quanti i Nitrobacter, non ancora numerosi, ne riescano in un primo momento a ossidare. Si crea per così dire una discarica di nitriti in acquario, con tutte le conseguenze spiacevoli che ciò comporta. alcuni Autori per questo motivo consigliano agli acquariofili principianti di attendere circa tre settimane prima di effettuare l'introduzione dei pesci così da aggirare in maniera ingegnosa queste difficoltà iniziali.
Invece, i batteri per moltiplicarsi hanno bisogni di nutrimento, quindi di feci, urina e residui di cibo. Se dunque si attendono tre settimane, anche il processo di moltiplicazione dei batteri desiderati inizia solo tre settimane più tardi. Semplicemente posticipiamo il problema dei nitriti. Somministrando quel pizzico di cibo per pesci nei primi giorni noi forniamo nutrimento a questi microrganismi che avranno dunque modo di svilupparsi al meglio.
Alcuni introducono nei nuovi acquari una manciata di materiale di fondo proveniente da un acquario più vecchio oppure inseriscono nel nuovo filtro un pò di materiale filtrante di un filtro gia avviato da un pò di tempo, inoculando così i batteri desiderati.
Lorè quando vuoi si và dal matto di Max. :-D :-D
Lorè quando vuoi si và dal matto di Max. :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |