Visualizza la versione completa : identificazione crostaceo
unadell1%
04-11-2008, 13:32
Ciao a tutti,domenica,un mio amico che ama pescare. è andato in un laghetto vicino al mio paese,e mi ha raccontato che cerano milioni di piccolissimi gamberetti,come quelli che si vedono nei negozzi di acquariofilia. Ha detto che sono di colore bianco,con striature marroncine. Sapete a che specie appartengono?e se potrei metterli nel 36 litri?
unadell1%
04-11-2008, 13:32
Ciao a tutti,domenica,un mio amico che ama pescare. è andato in un laghetto vicino al mio paese,e mi ha raccontato che cerano milioni di piccolissimi gamberetti,come quelli che si vedono nei negozzi di acquariofilia. Ha detto che sono di colore bianco,con striature marroncine. Sapete a che specie appartengono?e se potrei metterli nel 36 litri?
prova a fare una ricerca con Palaemonetes antennarius e guarda se sono loro.
Se la risposta è affermativa si tratta di una specie protetta,la cui cattura è ovviamente vietata.
prova a fare una ricerca con Palaemonetes antennarius e guarda se sono loro.
Se la risposta è affermativa si tratta di una specie protetta,la cui cattura è ovviamente vietata.
unadell1%
04-11-2008, 18:37
prova a fare una ricerca con Palaemonetes antennarius e guarda se sono loro.
Se la risposta è affermativa si tratta di una specie protetta,la cui cattura è ovviamente vietata.
Io non li ho visti,però questi che mi hai postato tu non ne hanno strisce marroni #13 credo che siano evidenti,per notarle sotto l'acqua.
unadell1%
04-11-2008, 18:37
prova a fare una ricerca con Palaemonetes antennarius e guarda se sono loro.
Se la risposta è affermativa si tratta di una specie protetta,la cui cattura è ovviamente vietata.
Io non li ho visti,però questi che mi hai postato tu non ne hanno strisce marroni #13 credo che siano evidenti,per notarle sotto l'acqua.
Oriphier
04-11-2008, 23:24
è probabile che siano Atyaephyra desmaresti. (http://www.aquaportail.com/uploads/aquabdd/photos/invertebres/eau_douce/atyaephyra_desmaresti.jpg)
Oriphier
04-11-2008, 23:24
è probabile che siano Atyaephyra desmaresti. (http://www.aquaportail.com/uploads/aquabdd/photos/invertebres/eau_douce/atyaephyra_desmaresti.jpg)
unadell1%
06-11-2008, 01:13
Ma nel caso nn potrei tenerle? #13 nelle schede di acquaportal sono riportate le Palaemonetes antennarius, e cè il saggio di un tizzio che le alleva
unadell1%
06-11-2008, 01:13
Ma nel caso nn potrei tenerle? #13 nelle schede di acquaportal sono riportate le Palaemonetes antennarius, e cè il saggio di un tizzio che le alleva
Sbruccio
06-11-2008, 14:46
Se sono palaemonetes sono protetti,potresti prenderli ma solo dopo aver ottenuto il permesso dagli enti preposti..normalmente chi li alleva ha esemplari nati in cattività e non prelevati in natura..
Sbruccio
06-11-2008, 14:46
Se sono palaemonetes sono protetti,potresti prenderli ma solo dopo aver ottenuto il permesso dagli enti preposti..normalmente chi li alleva ha esemplari nati in cattività e non prelevati in natura..
cardisomacarnifex
06-11-2008, 16:31
Anche l'altra specie dovrebbe essere protetta, dal momento che è in rarefazione in molte zone.
cardisomacarnifex
06-11-2008, 16:31
Anche l'altra specie dovrebbe essere protetta, dal momento che è in rarefazione in molte zone.
unadell1%
06-11-2008, 18:08
Capisco,anche se qui nn credo che siano poi cosi protette... #07
unadell1%
06-11-2008, 18:08
Capisco,anche se qui nn credo che siano poi cosi protette... #07
cardisomacarnifex
06-11-2008, 18:41
Ah naturalmente anche queste cose vengono fatte "all'italiana", nel senso che ci sono un pletora di leggi fatte benissimo per la tutela della fauna selvatica, che funzionerebbero, ma poi si lascia tutto sulla carta, i controlli sono risibili se non assenti e tutti fanno come vogliono.
Perlomeno noi acquariofili però, che siamo persone più appassinate e consapevoli dell'italiano "medio", facciamo le cose per benino, rispettiamo questi nostri animali che purtroppo sono sempre più minacciati a causa dell'uso distorto che si fa dei corsi d'acqua, interpretati come cloache a cielo aperto...
cardisomacarnifex
06-11-2008, 18:41
Ah naturalmente anche queste cose vengono fatte "all'italiana", nel senso che ci sono un pletora di leggi fatte benissimo per la tutela della fauna selvatica, che funzionerebbero, ma poi si lascia tutto sulla carta, i controlli sono risibili se non assenti e tutti fanno come vogliono.
Perlomeno noi acquariofili però, che siamo persone più appassinate e consapevoli dell'italiano "medio", facciamo le cose per benino, rispettiamo questi nostri animali che purtroppo sono sempre più minacciati a causa dell'uso distorto che si fa dei corsi d'acqua, interpretati come cloache a cielo aperto...
federchicco
07-11-2008, 10:07
Ciao a tutti,domenica,un mio amico che ama pescare. è andato in un laghetto vicino al mio paese,e mi ha raccontato che cerano milioni di piccolissimi gamberetti,come quelli che si vedono nei negozzi di acquariofilia. Ha detto che sono di colore bianco,con striature marroncine. Sapete a che specie appartengono?e se potrei metterli nel 36 litri?
dalla descrizione sembrano Palaemon
probabilmente adspersus
come sono le bande?
Atyaephyra le ha larghe
il laghetto e' comunicante con il mare?
federchicco
07-11-2008, 10:07
Ciao a tutti,domenica,un mio amico che ama pescare. è andato in un laghetto vicino al mio paese,e mi ha raccontato che cerano milioni di piccolissimi gamberetti,come quelli che si vedono nei negozzi di acquariofilia. Ha detto che sono di colore bianco,con striature marroncine. Sapete a che specie appartengono?e se potrei metterli nel 36 litri?
dalla descrizione sembrano Palaemon
probabilmente adspersus
come sono le bande?
Atyaephyra le ha larghe
il laghetto e' comunicante con il mare?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |