Visualizza la versione completa : ph basso stabile
Ho letto molte vasche spinte e non...o da ripro che hanno ph magari sul 5 e kh e gh appena misurabili...ma come fa a stare stabile il ph??? #12
Ho letto molte vasche spinte e non...o da ripro che hanno ph magari sul 5 e kh e gh appena misurabili...ma come fa a stare stabile il ph??? #12
Perry Cox
04-11-2008, 09:16
semplicemente, se stiamo parlando di un uetente qualsiasi, non di un allevamento specializzato, si è raggiunto un equilibrium.
Un Kh basso (1-2°), consente comunque di avere un certo margine per acidificare senza sbalzi deleteri.
Questa acidificazione può essere ottenuta tramite ad esempio CO2 che sarà o meno erogata in base ai valori riscontrati e voluti da un phmetro con sonda all'interno della vasca che aprirà o meno l'erogazione del gas.
ciao,
perry
Perry Cox
04-11-2008, 09:16
semplicemente, se stiamo parlando di un uetente qualsiasi, non di un allevamento specializzato, si è raggiunto un equilibrium.
Un Kh basso (1-2°), consente comunque di avere un certo margine per acidificare senza sbalzi deleteri.
Questa acidificazione può essere ottenuta tramite ad esempio CO2 che sarà o meno erogata in base ai valori riscontrati e voluti da un phmetro con sonda all'interno della vasca che aprirà o meno l'erogazione del gas.
ciao,
perry
[quote="Perry Cox"]semplicemente, se stiamo parlando di un uetente qualsiasi, non di un allevamento specializzato, si è raggiunto un equilibrium.
sto seguendo 3 4 topic e tutti hanno un ph 5 o comunque basso e valori gh e kh prossimi allo 0..come fanno....quello che mi hai detto tu sulla co2 ok lo ho capito e ti chiedo ci sono altri metodi??torba..se si come...
grazie
[quote="Perry Cox"]semplicemente, se stiamo parlando di un uetente qualsiasi, non di un allevamento specializzato, si è raggiunto un equilibrium.
sto seguendo 3 4 topic e tutti hanno un ph 5 o comunque basso e valori gh e kh prossimi allo 0..come fanno....quello che mi hai detto tu sulla co2 ok lo ho capito e ti chiedo ci sono altri metodi??torba..se si come...
grazie
Stefano s
04-11-2008, 11:49
la co2 e' la cosa piu' semplice e precisa da dosare.... specialmente per vasche spinte di quel genere.... la torba o altri acidificanti man mano con il passare del tempo perdono efficacia..... quindi anche se venissero usati andrebbero affiancati dall'azione della co2 ;-)
Stefano s
04-11-2008, 11:49
la co2 e' la cosa piu' semplice e precisa da dosare.... specialmente per vasche spinte di quel genere.... la torba o altri acidificanti man mano con il passare del tempo perdono efficacia..... quindi anche se venissero usati andrebbero affiancati dall'azione della co2 ;-)
Quindi solo con la co2 è sicuro...e poi domanda oltre a ricreare valori estremi mi dite altri motivi???
Quindi solo con la co2 è sicuro...e poi domanda oltre a ricreare valori estremi mi dite altri motivi???
Stefano s
04-11-2008, 18:34
e poi domanda oltre a ricreare valori estremi mi dite altri motivi???
in che senso ??
Stefano s
04-11-2008, 18:34
e poi domanda oltre a ricreare valori estremi mi dite altri motivi???
in che senso ??
Leggevo vasche ultra spinte...vari metodi otrac ect... #12 e mi domandavo il perchè tenere valori così estremi oltre a riprodurre biotopi e le varie difficoltà che ne seguono...come si riescono a superare..... #24
Leggevo vasche ultra spinte...vari metodi otrac ect... #12 e mi domandavo il perchè tenere valori così estremi oltre a riprodurre biotopi e le varie difficoltà che ne seguono...come si riescono a superare..... #24
Stefano s
04-11-2008, 19:18
come ..... e' una parola .... con fatica !!!
Stefano s
04-11-2008, 19:18
come ..... e' una parola .... con fatica !!!
io sono dell' idea che nella cultura acquariofila c'e' un dogma che va nn dico eliminato ma xlomeno modificato , ossia:
su quello che io chiamo " il manuale del giovane acquariofilo " si dice che sotto kh 4 il PH divanta instabile . questo e' corretto , se togliamo l'effetto tampone del KH e nn lo sostituiamo con un altra sostanza che faccia da tampone il ph tendera' sempre a diminuire , se noi utiliziamo invece un altro tampone il ph resta stabile , avendo KH a 0
xke' si fa questo : semplicemente xke' se io devo raggiungere un valore di PH basso e mantenerlo stabile mantenendo cmq un minimo di KH in acqua ho poche alternative : l'utilizzo COSTANTE di co2 o torba xke nel momento in cui vado a togliere queste due solizioni e basta un minimo di tampone carbonatico x riportare il PH vicino a valori neutri
io sono dell' idea che nella cultura acquariofila c'e' un dogma che va nn dico eliminato ma xlomeno modificato , ossia:
su quello che io chiamo " il manuale del giovane acquariofilo " si dice che sotto kh 4 il PH divanta instabile . questo e' corretto , se togliamo l'effetto tampone del KH e nn lo sostituiamo con un altra sostanza che faccia da tampone il ph tendera' sempre a diminuire , se noi utiliziamo invece un altro tampone il ph resta stabile , avendo KH a 0
xke' si fa questo : semplicemente xke' se io devo raggiungere un valore di PH basso e mantenerlo stabile mantenendo cmq un minimo di KH in acqua ho poche alternative : l'utilizzo COSTANTE di co2 o torba xke nel momento in cui vado a togliere queste due solizioni e basta un minimo di tampone carbonatico x riportare il PH vicino a valori neutri
grazie mille..
però è complicato avere sempre co2 continua e torba giusta per non fare decollare il ph... e nel caso in cui risalga è difficile farlo di nuovo ristabilizzare basso?? (sperando di non avere pesci in vasca)
grazie mille..
però è complicato avere sempre co2 continua e torba giusta per non fare decollare il ph... e nel caso in cui risalga è difficile farlo di nuovo ristabilizzare basso?? (sperando di non avere pesci in vasca)
grazie mille..
però è complicato avere sempre co2 continua e torba giusta per non fare decollare il ph... e nel caso in cui risalga è difficile farlo di nuovo ristabilizzare basso?? (sperando di non avere pesci in vasca)
e' x questo che il kh viene tenuto a 0 , x nn avere sbalzi di PH verso l'alto
x mantenere ph stabile con kh cosi' bassi devi cmq utilizzare la torba oppure adoperi sali specifici tipo i tropic marin discus pro
grazie mille..
però è complicato avere sempre co2 continua e torba giusta per non fare decollare il ph... e nel caso in cui risalga è difficile farlo di nuovo ristabilizzare basso?? (sperando di non avere pesci in vasca)
e' x questo che il kh viene tenuto a 0 , x nn avere sbalzi di PH verso l'alto
x mantenere ph stabile con kh cosi' bassi devi cmq utilizzare la torba oppure adoperi sali specifici tipo i tropic marin discus pro
per adesso in tutta sincerità in vasca ho ph 6.5 kh 3.5 e gh4.5 e solo per capire.....a me avevano consigliato di non far scendere il kh sotto i 3 per non avere il problema del ph ballerino.....
molto complicato e mi interessa molto sai dove posso approfondire...nel topic "Biotopo" parlate una lingua a me sconoscita #12
per adesso in tutta sincerità in vasca ho ph 6.5 kh 3.5 e gh4.5 e solo per capire.....a me avevano consigliato di non far scendere il kh sotto i 3 per non avere il problema del ph ballerino.....
molto complicato e mi interessa molto sai dove posso approfondire...nel topic "Biotopo" parlate una lingua a me sconoscita #12
Stefano s
05-11-2008, 01:10
considera infatti che x quelle vasche i pesci non ci sono !! li mettono solo x fare le foto e poi li levano...
le percentuali di fertilizzanti e di co2 sono talmente elevate che sarebbero molto pericolose x i pinnuti....
Stefano s
05-11-2008, 01:10
considera infatti che x quelle vasche i pesci non ci sono !! li mettono solo x fare le foto e poi li levano...
le percentuali di fertilizzanti e di co2 sono talmente elevate che sarebbero molto pericolose x i pinnuti....
scriptors
05-11-2008, 09:53
a leggervi mi viene voglia di smontarvi il tasto 'X' dalla tastiera #23
-ROTFL-
scriptors
05-11-2008, 09:53
a leggervi mi viene voglia di smontarvi il tasto 'X' dalla tastiera #23
-ROTFL-
Stefano s
05-11-2008, 11:05
x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D dai vienimelo a smontare !!! #18 #18
Stefano s
05-11-2008, 11:05
x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D dai vienimelo a smontare !!! #18 #18
io sono dell' idea che nella cultura acquariofila c'e' un dogma che va nn dico eliminato ma xlomeno modificato , ossia:
su quello che io chiamo " il manuale del giovane acquariofilo " si dice che sotto kh 4 il PH divanta instabile . questo e' corretto , se togliamo l'effetto tampone del KH e nn lo sostituiamo con un altra sostanza che faccia da tampone il ph tendera' sempre a diminuire , se noi utiliziamo invece un altro tampone il ph resta stabile , avendo KH a 0
xke' si fa questo : semplicemente xke' se io devo raggiungere un valore di PH basso e mantenerlo stabile mantenendo cmq un minimo di KH in acqua ho poche alternative : l'utilizzo COSTANTE di co2 o torba xke nel momento in cui vado a togliere queste due solizioni e basta un minimo di tampone carbonatico x riportare il PH vicino a valori neutri.
ok capito ma adesso scusa una cosa... i valori misurati oggi sono ph 6.2 gh 4.3 kh 3 non uso torba e co2 la ho scollegata in quanto il rilevatore me la segnalava in eccesso..adesso mi spieghi come mai si è stabilizzato li senza muoversi...
o meglio avevo orientato le bocchette in superficie per favorire l'ossigenazione e mi è subito salito il ph allora le ho leggermente abbassate e adesso ho di nuovo i valori di prima.......
la domanda una volta che si stabilizza il ph anche con kh 3 rimane stabile??? o mi consigliate di alzarlo?? mi sono spegato? #13
io sono dell' idea che nella cultura acquariofila c'e' un dogma che va nn dico eliminato ma xlomeno modificato , ossia:
su quello che io chiamo " il manuale del giovane acquariofilo " si dice che sotto kh 4 il PH divanta instabile . questo e' corretto , se togliamo l'effetto tampone del KH e nn lo sostituiamo con un altra sostanza che faccia da tampone il ph tendera' sempre a diminuire , se noi utiliziamo invece un altro tampone il ph resta stabile , avendo KH a 0
xke' si fa questo : semplicemente xke' se io devo raggiungere un valore di PH basso e mantenerlo stabile mantenendo cmq un minimo di KH in acqua ho poche alternative : l'utilizzo COSTANTE di co2 o torba xke nel momento in cui vado a togliere queste due solizioni e basta un minimo di tampone carbonatico x riportare il PH vicino a valori neutri.
ok capito ma adesso scusa una cosa... i valori misurati oggi sono ph 6.2 gh 4.3 kh 3 non uso torba e co2 la ho scollegata in quanto il rilevatore me la segnalava in eccesso..adesso mi spieghi come mai si è stabilizzato li senza muoversi...
o meglio avevo orientato le bocchette in superficie per favorire l'ossigenazione e mi è subito salito il ph allora le ho leggermente abbassate e adesso ho di nuovo i valori di prima.......
la domanda una volta che si stabilizza il ph anche con kh 3 rimane stabile??? o mi consigliate di alzarlo?? mi sono spegato? #13
scriptors
05-11-2008, 17:40
fai male, molto male
tutti questi sbalzi sono deleteri per tutto l'ecosistema
decidi che PH vuoi ottenere, decidi quanta CO2 vuoi dare alle piante, vai sulla tabella e ti calcoli il KH utile per entrambe le cose
scriptors
05-11-2008, 17:40
fai male, molto male
tutti questi sbalzi sono deleteri per tutto l'ecosistema
decidi che PH vuoi ottenere, decidi quanta CO2 vuoi dare alle piante, vai sulla tabella e ti calcoli il KH utile per entrambe le cose
[quote="scriptors"]fai male, molto male
tutti questi sbalzi sono deleteri per tutto l'ecosistema
decidi che PH vuoi ottenere, decidi quanta CO2 vuoi dare alle piante, vai sulla tabella e ti calcoli il KH utile per entrambe le cose.
io non voglio dare nessuna co2 alle piante io volevo solo abbassare con la co2 il ph iniziale e adesso chiedo dato che non ne sto fornendo più di co2 il ph misurato oggi a 6,2 rimarrà stabile con kh 3??? emglio alzarlo un goccio o lascio così???
[quote="scriptors"]fai male, molto male
tutti questi sbalzi sono deleteri per tutto l'ecosistema
decidi che PH vuoi ottenere, decidi quanta CO2 vuoi dare alle piante, vai sulla tabella e ti calcoli il KH utile per entrambe le cose.
io non voglio dare nessuna co2 alle piante io volevo solo abbassare con la co2 il ph iniziale e adesso chiedo dato che non ne sto fornendo più di co2 il ph misurato oggi a 6,2 rimarrà stabile con kh 3??? emglio alzarlo un goccio o lascio così???
scriptors
05-11-2008, 19:32
l'abbassamento del PH è un effetto secondario della CO2, il suo utilizzo è principalmente come fertilizzante per le piante ...
solo se hai un KH pari a zero anche smuovendo l'acqua il PH resta a livelli bassi ma bassi anche da ammazzare i pesci
basta un KH di uno e, smuovendo l'acqua, il PH schizza a 7 e continua a salire all'aumentare dello sbattimento e del KH
stò giusto studiando come avere PH 'regolabili' bassi utilizzando solo torba, mi sono reso conto che un KH minimo è comunque necessario per superare il PH4 - PH4.5 (parlo di vaschetta adibita alla riproduzione ed acqua con conducibilità quasi a zero)
se la vasca ha un impianto a CO2 e vuoi mantenere stabile un PH basso devi necessariamente utilizzare una elettrovalvola e PHmetro o i rischi sono elevati
poi ripeto, decidi il PH, decidi quanta CO2 dare (massimo 30mg/l) e calcola il KH che ti è necessario
se vuoi un PH 5 c'è poco da fare se non affidarti ad apparecchiature idonee e miscelare CO2 e torba
ovviamente se inserisci torba in acqua il rapporto 'indicativo' KH/PH/CO2 va a farsi friggere
#36#
ps. temo che gia adesso il PH sia salito di parecchio dato che le piante avranno consumato CO2
scriptors
05-11-2008, 19:32
l'abbassamento del PH è un effetto secondario della CO2, il suo utilizzo è principalmente come fertilizzante per le piante ...
solo se hai un KH pari a zero anche smuovendo l'acqua il PH resta a livelli bassi ma bassi anche da ammazzare i pesci
basta un KH di uno e, smuovendo l'acqua, il PH schizza a 7 e continua a salire all'aumentare dello sbattimento e del KH
stò giusto studiando come avere PH 'regolabili' bassi utilizzando solo torba, mi sono reso conto che un KH minimo è comunque necessario per superare il PH4 - PH4.5 (parlo di vaschetta adibita alla riproduzione ed acqua con conducibilità quasi a zero)
se la vasca ha un impianto a CO2 e vuoi mantenere stabile un PH basso devi necessariamente utilizzare una elettrovalvola e PHmetro o i rischi sono elevati
poi ripeto, decidi il PH, decidi quanta CO2 dare (massimo 30mg/l) e calcola il KH che ti è necessario
se vuoi un PH 5 c'è poco da fare se non affidarti ad apparecchiature idonee e miscelare CO2 e torba
ovviamente se inserisci torba in acqua il rapporto 'indicativo' KH/PH/CO2 va a farsi friggere
#36#
ps. temo che gia adesso il PH sia salito di parecchio dato che le piante avranno consumato CO2
stò giusto studiando come avere PH 'regolabili' bassi utilizzando solo torba, mi sono reso conto che un KH minimo è comunque necessario per superare il PH4 - PH4.5 (parlo di vaschetta adibita alla riproduzione ed acqua con conducibilità quasi a zero)
che torba stai usando ???
stò giusto studiando come avere PH 'regolabili' bassi utilizzando solo torba, mi sono reso conto che un KH minimo è comunque necessario per superare il PH4 - PH4.5 (parlo di vaschetta adibita alla riproduzione ed acqua con conducibilità quasi a zero)
che torba stai usando ???
[quote=scriptors]fai male, molto male
tutti questi sbalzi sono deleteri per tutto l'ecosistema
decidi che PH vuoi ottenere, decidi quanta CO2 vuoi dare alle piante, vai sulla tabella e ti calcoli il KH utile per entrambe le cose.
io non voglio dare nessuna co2 alle piante io volevo solo abbassare con la co2 il ph iniziale e adesso chiedo dato che non ne sto fornendo più di co2 il ph misurato oggi a 6,2 rimarrà stabile con kh 3??? emglio alzarlo un goccio o lascio così???
se desideri avere un ph intorno a 6,5 lascia cosi' al max porta il kh a 4 se vuoi stare sicuro , tieni il getto della pompa sotto il filo dell' acqua e evita di movimentare troppo la superfice
[quote=scriptors]fai male, molto male
tutti questi sbalzi sono deleteri per tutto l'ecosistema
decidi che PH vuoi ottenere, decidi quanta CO2 vuoi dare alle piante, vai sulla tabella e ti calcoli il KH utile per entrambe le cose.
io non voglio dare nessuna co2 alle piante io volevo solo abbassare con la co2 il ph iniziale e adesso chiedo dato che non ne sto fornendo più di co2 il ph misurato oggi a 6,2 rimarrà stabile con kh 3??? emglio alzarlo un goccio o lascio così???
se desideri avere un ph intorno a 6,5 lascia cosi' al max porta il kh a 4 se vuoi stare sicuro , tieni il getto della pompa sotto il filo dell' acqua e evita di movimentare troppo la superfice
scriptors
05-11-2008, 21:49
FalKo, ho solo torba in granuli e liquida concentrata (ho usato la seconda) ... e solo osmosi che, a conducibilità zero, ha un PH di 3,5 circa nonostante l'aeratore acceso.
purtroppo ho esagerato con il PH basso mentre avrei dovuto prima farlo aumentare un po con i carbonati e poi farla scendere con la torba a valori sopportabili dai cardinali, di certo 4,5 (come accennato da qualche parte) non va bene #07 -20 -04
scriptors
05-11-2008, 21:49
FalKo, ho solo torba in granuli e liquida concentrata (ho usato la seconda) ... e solo osmosi che, a conducibilità zero, ha un PH di 3,5 circa nonostante l'aeratore acceso.
purtroppo ho esagerato con il PH basso mentre avrei dovuto prima farlo aumentare un po con i carbonati e poi farla scendere con la torba a valori sopportabili dai cardinali, di certo 4,5 (come accennato da qualche parte) non va bene #07 -20 -04
no nella mia vasca il ph è ok ...e lo voglio così anche se va a 6.5 sarebbe perfetto...la mia domanda relativa alla vasca era appunto per il kh 3 se era meglio portarlo a 4.........per il resto il topic è nato per approfondire in maniera più semplici i concetti espressi nell'altro topic vero Falko ;-) grazie dell'aiuto....
Scriptors..grazie era solo per capire..comunque nella sezione discus mi hanno consigliato di integrare il kh solo nel caso scendesse sotto i 2,5 #24
per adesso ancora niente co2 e il tubo della mandata sotto la superficie mi è difficile in quanto ho il juwell ed è fisso se servirà farò una prolunga ;-)
no nella mia vasca il ph è ok ...e lo voglio così anche se va a 6.5 sarebbe perfetto...la mia domanda relativa alla vasca era appunto per il kh 3 se era meglio portarlo a 4.........per il resto il topic è nato per approfondire in maniera più semplici i concetti espressi nell'altro topic vero Falko ;-) grazie dell'aiuto....
Scriptors..grazie era solo per capire..comunque nella sezione discus mi hanno consigliato di integrare il kh solo nel caso scendesse sotto i 2,5 #24
per adesso ancora niente co2 e il tubo della mandata sotto la superficie mi è difficile in quanto ho il juwell ed è fisso se servirà farò una prolunga ;-)
FalKo, ho solo torba in granuli e liquida concentrata (ho usato la seconda) ... e solo osmosi che, a conducibilità zero, ha un PH di 3,5 circa nonostante l'aeratore acceso.
purtroppo ho esagerato con il PH basso mentre avrei dovuto prima farlo aumentare un po con i carbonati e poi farla scendere con la torba a valori sopportabili dai cardinali, di certo 4,5 (come accennato da qualche parte) non va bene #07 -20 -04
io dei liquidi commerciali nn mi fido prova a vedere se il liquido e' solo estratto di troba o ce' dell'altro
prova ad aggiungere un bicchiere di acqua di rubinetto e rimisura il ph dopo 1 ora e 24 ore
FalKo, ho solo torba in granuli e liquida concentrata (ho usato la seconda) ... e solo osmosi che, a conducibilità zero, ha un PH di 3,5 circa nonostante l'aeratore acceso.
purtroppo ho esagerato con il PH basso mentre avrei dovuto prima farlo aumentare un po con i carbonati e poi farla scendere con la torba a valori sopportabili dai cardinali, di certo 4,5 (come accennato da qualche parte) non va bene #07 -20 -04
io dei liquidi commerciali nn mi fido prova a vedere se il liquido e' solo estratto di troba o ce' dell'altro
prova ad aggiungere un bicchiere di acqua di rubinetto e rimisura il ph dopo 1 ora e 24 ore
scriptors
05-11-2008, 22:25
#24
scusa ma hai letto quello che ho scritto ?
ovvio che se aggiungo acqua di rubinetto aggiungo anche il minimo di carbonati/bicarbonati che servono
sbagliando si impara, ma avrei preferito non sbagliare #06
scriptors
05-11-2008, 22:25
#24
scusa ma hai letto quello che ho scritto ?
ovvio che se aggiungo acqua di rubinetto aggiungo anche il minimo di carbonati/bicarbonati che servono
sbagliando si impara, ma avrei preferito non sbagliare #06
Scusate per esempio io nella vasca attuale avevo il ph oltre i 7.5 e per abbassarlo ho inserito la co2 e adesso me lo trovo a 6.2-6.5 senza fornire altra co2 mi si è stabilizzato penso e kh a 3 e gh 4.5....secondo voi adesso rimarrà costante???
Scusate per esempio io nella vasca attuale avevo il ph oltre i 7.5 e per abbassarlo ho inserito la co2 e adesso me lo trovo a 6.2-6.5 senza fornire altra co2 mi si è stabilizzato penso e kh a 3 e gh 4.5....secondo voi adesso rimarrà costante???
scriptors
07-11-2008, 11:46
Puffo, la CO2 viene consumata dalle piante e si disperde a contato con l'aria, per questo bisogna sempre fornirla
poi se da ieri ad oggi hai ancora lo stesso PH senza dare CO2 ... mi sembra strano ma alzo le mani #24
direi che un KH di 3 o 4 e una concentrazione di CO2 sui 30mg/l ti garantiscono un PH di 6,5 - 6,7 che dovrebbe andarti bene
considera che la CO2, una volta regolata per bene, devi farla andare 24/24h, basta che diminuisca della metà per ritrovarti con PH7 e, se non intervieni, ritornare anche a PH8
scriptors
07-11-2008, 11:46
Puffo, la CO2 viene consumata dalle piante e si disperde a contato con l'aria, per questo bisogna sempre fornirla
poi se da ieri ad oggi hai ancora lo stesso PH senza dare CO2 ... mi sembra strano ma alzo le mani #24
direi che un KH di 3 o 4 e una concentrazione di CO2 sui 30mg/l ti garantiscono un PH di 6,5 - 6,7 che dovrebbe andarti bene
considera che la CO2, una volta regolata per bene, devi farla andare 24/24h, basta che diminuisca della metà per ritrovarti con PH7 e, se non intervieni, ritornare anche a PH8
Allroa è proprio questo che cerco di capire anche io la sapevo così ma la co2 la avrò tenuta 2 settimane accesa e poi il ph è sceso a 6.2-6.5 adesso non sale e non scende sempre senza fornire co2???????
a me il ph da 6.2 a 6.8 sarebbe perfetto......ma sto cercando di capire il perchè non sale..non che io lo voglia... #12
Allroa è proprio questo che cerco di capire anche io la sapevo così ma la co2 la avrò tenuta 2 settimane accesa e poi il ph è sceso a 6.2-6.5 adesso non sale e non scende sempre senza fornire co2???????
a me il ph da 6.2 a 6.8 sarebbe perfetto......ma sto cercando di capire il perchè non sale..non che io lo voglia... #12
scriptors
07-11-2008, 13:16
#24 verifica al test ?
scriptors
07-11-2008, 13:16
#24 verifica al test ?
Non capisco li faccio ogni settimana adesso
i risultati sono recentissimi.....
ph 6.5 gh 4.5 kh 3 no2 0 ammoniaca assente e no3 e po4 ok ;-)
Non capisco li faccio ogni settimana adesso
i risultati sono recentissimi.....
ph 6.5 gh 4.5 kh 3 no2 0 ammoniaca assente e no3 e po4 ok ;-)
Ciao Puffo.
Riguardo alla mia domanda in mp, ho trovato qui la risposta.... :-)
Un altro paio di domande:
Che tipo di test usi?
Ci dai una descrizione completa della vasca (dimensioni, fauna, flora, fondo, filtro, e arredamenti vari)?
Da quanto è allestita la vasca?
Quando il tuo pH era 7.5 (l'hai misurato spesso?) come erano GH e KH?
La tua acqua di rubinetto ha Kh=3 e Gh=4,5?
Ciao Puffo.
Riguardo alla mia domanda in mp, ho trovato qui la risposta.... :-)
Un altro paio di domande:
Che tipo di test usi?
Ci dai una descrizione completa della vasca (dimensioni, fauna, flora, fondo, filtro, e arredamenti vari)?
Da quanto è allestita la vasca?
Quando il tuo pH era 7.5 (l'hai misurato spesso?) come erano GH e KH?
La tua acqua di rubinetto ha Kh=3 e Gh=4,5?
1 test usati askoll ph gh kh no2 no3 po4 ammoniaca
2 180 litri 4 discus un anci e 10 multidentata pratiko 300 fondo #12 4 echino crypto anubias valiisneria la foto la trovi nel profilo ;-)
3la vasca è attiva dal 1 settembre 2007 avviata
4 i valori li quasi sempre misurati settimanalmente (se vuoi o tutti i valori registrati dal 1 settembre 2007 ;-) )
5l'acqua del mio rubinetto ha ph 7.5 gh 5.5. kh 4.5.....
se serve altro chiedi pure......
cosa è che si mangia il kh???
1 test usati askoll ph gh kh no2 no3 po4 ammoniaca
2 180 litri 4 discus un anci e 10 multidentata pratiko 300 fondo #12 4 echino crypto anubias valiisneria la foto la trovi nel profilo ;-)
3la vasca è attiva dal 1 settembre 2007 avviata
4 i valori li quasi sempre misurati settimanalmente (se vuoi o tutti i valori registrati dal 1 settembre 2007 ;-) )
5l'acqua del mio rubinetto ha ph 7.5 gh 5.5. kh 4.5.....
se serve altro chiedi pure......
cosa è che si mangia il kh???
cosa è che si mangia il kh???
In un acquario dove la vegetazione cresce e i processi di nitrificazione avvengono correttamente ed in maniera "spedita", si assiste naturalmente ad un' acidificazione dell'acqua e ad una diminuzione del KH (alcalinità) per una diminuzione dei carbonati e, in quest'ultimo caso, soprattutto se non si usa CO2. Infatti, in assenza di adeguata CO2 disciolta, le piante, sottraendo la poca (CO2) dall'acqua, fanno spostare la reazione: Ca(HCO3)2 --> CaCO3 + H2O + CO2 verso destra, con conseguente precipitazione di carbonati e diminuzione di KH (e indirettamente di GH). A questo si aggiunge il processo di nitrificazione che sottrae alcalinità all'acqua (7,14 g di carbonati consumati per 1 g di azoto ammoniacale ossidato).
P.S.: se divento troppo "pesante" e criptico, avvertimi...... ;-)
cosa è che si mangia il kh???
In un acquario dove la vegetazione cresce e i processi di nitrificazione avvengono correttamente ed in maniera "spedita", si assiste naturalmente ad un' acidificazione dell'acqua e ad una diminuzione del KH (alcalinità) per una diminuzione dei carbonati e, in quest'ultimo caso, soprattutto se non si usa CO2. Infatti, in assenza di adeguata CO2 disciolta, le piante, sottraendo la poca (CO2) dall'acqua, fanno spostare la reazione: Ca(HCO3)2 --> CaCO3 + H2O + CO2 verso destra, con conseguente precipitazione di carbonati e diminuzione di KH (e indirettamente di GH). A questo si aggiunge il processo di nitrificazione che sottrae alcalinità all'acqua (7,14 g di carbonati consumati per 1 g di azoto ammoniacale ossidato).
P.S.: se divento troppo "pesante" e criptico, avvertimi...... ;-)
Sei da #25 #25 ma giuro che se parli così non ti seguo..... #12
nel senso tradotto mi hai detto che la vasca è ok però devo stare attento a quel kh oggi ho fatto il cambio domani rimisuro kh gh e ph e no3 già che ci sono.....
già una volta mi avevano consigliato di portarlo a 3.5 e la dose era 6 grammi e mi ha alzato ph e kh di 1 punto e mi abbassato il gh di un punto.
un'altra cosa mi consigli di nuovo co2, prima fornivo per solo 2-3 settimane per far scendere così tanto il ph (11 bolle al minuto)..adesso che non ne fornisco da tre mesi ho sempre gli stessi valori.. cosa consigli?
Sei da #25 #25 ma giuro che se parli così non ti seguo..... #12
nel senso tradotto mi hai detto che la vasca è ok però devo stare attento a quel kh oggi ho fatto il cambio domani rimisuro kh gh e ph e no3 già che ci sono.....
già una volta mi avevano consigliato di portarlo a 3.5 e la dose era 6 grammi e mi ha alzato ph e kh di 1 punto e mi abbassato il gh di un punto.
un'altra cosa mi consigli di nuovo co2, prima fornivo per solo 2-3 settimane per far scendere così tanto il ph (11 bolle al minuto)..adesso che non ne fornisco da tre mesi ho sempre gli stessi valori.. cosa consigli?
Allora ho provato a misurare il ph a luci spente e la differenza è minima io dal colore delle provette reagenti a gocci ho notato uno sbalzo neanche di 0,5....quindi va bene.....
cosa fareste voi??il kh a 3 lo alzereste un po???? grazie
Allora ho provato a misurare il ph a luci spente e la differenza è minima io dal colore delle provette reagenti a gocci ho notato uno sbalzo neanche di 0,5....quindi va bene.....
cosa fareste voi??il kh a 3 lo alzereste un po???? grazie
Io il Kh lo lascerei a 3.
Ed inserisci di nuovo la CO2. Fissa. Ovviamente monitorando attentamente il pH.
Riguardo alla misura di quest'ultimo, a volte i test colorimetrici possono lasciare qualche dubbio sul reale valore e generare un pò di confusione. Ma non parlerei di una variazione di 0,5 come di qualcosa di leggero e trascurabile: significa una variazione di 50 volte la concentrazione di ioni H+ (quelli che danno la misura dell'acidità).
Io il Kh lo lascerei a 3.
Ed inserisci di nuovo la CO2. Fissa. Ovviamente monitorando attentamente il pH.
Riguardo alla misura di quest'ultimo, a volte i test colorimetrici possono lasciare qualche dubbio sul reale valore e generare un pò di confusione. Ma non parlerei di una variazione di 0,5 come di qualcosa di leggero e trascurabile: significa una variazione di 50 volte la concentrazione di ioni H+ (quelli che danno la misura dell'acidità).
per quanto riguarda il metodo otrac ne ho scritto tanto tempo fa....basta cercare nei vecchi forum.....come in altri che hanno iniziato prima di me...
se hai domande sul tema chiedi pure, però con un po' di "nozioni" alle spalle, se no è inutile e non si capisce se è un metodo che veramente vuoi affrontare o meno....
per quanto riguarda il metodo otrac ne ho scritto tanto tempo fa....basta cercare nei vecchi forum.....come in altri che hanno iniziato prima di me...
se hai domande sul tema chiedi pure, però con un po' di "nozioni" alle spalle, se no è inutile e non si capisce se è un metodo che veramente vuoi affrontare o meno....
una variazione di 50 volte la concentrazione di ioni H+........-05
Devo proprio smetterla di mandare messaggi la sera dopo una certa ora...... -28d#
Una variazione del pH di 0.5 corrisponde, in realtà, a circa 3 volte la concentrazione di H+ (per la precisione un aumento del 316%):-))
Rimane comunque un'oscillazione notevole in una giornata.
P.S.: Grazie a Luigi per la segnalazione dell'errore..... ;-)
una variazione di 50 volte la concentrazione di ioni H+........-05
Devo proprio smetterla di mandare messaggi la sera dopo una certa ora...... -28d#
Una variazione del pH di 0.5 corrisponde, in realtà, a circa 3 volte la concentrazione di H+ (per la precisione un aumento del 316%):-))
Rimane comunque un'oscillazione notevole in una giornata.
P.S.: Grazie a Luigi per la segnalazione dell'errore..... ;-)
Questo topic lo ho aperto per cercare di capirne altri due...e poi inenvitabilmente sono andato a parlare dei miei valori.........
io come valori ho quelli scritti sopra e non voglio toccare nulla ...o solo chiesto quel kh 3 cosa mi consigliavate di fare...anche se più o meno restano stabili nel complesso ;-) adesso l'oscillazione è di 0.2-0.4 leggendo i risultati però a reagente liquido #12
per inserire la co2 l'indicatore permanente mi da co2 giusta adesso e dalla tabella tra rapporto kh e ph è sufficiente mi spiegate perchè dovrei riaccenderla?solo per capire....
e per le nozioni sto studiando...
di casi estremi non me sono mai interessato...e allora dato che di chimica ne capisco poco..mi sto sbattendo qua e la e cercando di capire anche a vasche molto complicate che succede.....
grazie di cuore a tutti ;-)
Questo topic lo ho aperto per cercare di capirne altri due...e poi inenvitabilmente sono andato a parlare dei miei valori.........
io come valori ho quelli scritti sopra e non voglio toccare nulla ...o solo chiesto quel kh 3 cosa mi consigliavate di fare...anche se più o meno restano stabili nel complesso ;-) adesso l'oscillazione è di 0.2-0.4 leggendo i risultati però a reagente liquido #12
per inserire la co2 l'indicatore permanente mi da co2 giusta adesso e dalla tabella tra rapporto kh e ph è sufficiente mi spiegate perchè dovrei riaccenderla?solo per capire....
e per le nozioni sto studiando...
di casi estremi non me sono mai interessato...e allora dato che di chimica ne capisco poco..mi sto sbattendo qua e la e cercando di capire anche a vasche molto complicate che succede.....
grazie di cuore a tutti ;-)
scriptors
12-11-2008, 12:28
sei il primo caso che leggo in cui, togliendo la CO2, il Ph resta stabile #24
ovviamente non credo che misuri il PH con l'indicatore permanente
scriptors
12-11-2008, 12:28
sei il primo caso che leggo in cui, togliendo la CO2, il Ph resta stabile #24
ovviamente non credo che misuri il PH con l'indicatore permanente
no assolutamnte il ph test liquido askoll e la co2 la controllo sia dai valori di ph e kh sia dal test della co2 permanente....
già è anche il mio dubbio....quello che senza co2 e con i cambi a ph 7.8 (solo acqua di rubinetto)non cambiano i valori #24
no assolutamnte il ph test liquido askoll e la co2 la controllo sia dai valori di ph e kh sia dal test della co2 permanente....
già è anche il mio dubbio....quello che senza co2 e con i cambi a ph 7.8 (solo acqua di rubinetto)non cambiano i valori #24
Paolo Piccinelli
12-11-2008, 12:55
esox, vieni a trovarci nella sezione biotopi... "Acque nere dell'amazzonia..."
Mi farebbe piacere che aggiungessi la tua esperienza :-))
Puffo, ci sono anche io!! ;-)
Paolo Piccinelli
12-11-2008, 12:55
esox, vieni a trovarci nella sezione biotopi... "Acque nere dell'amazzonia..."
Mi farebbe piacere che aggiungessi la tua esperienza :-))
Puffo, ci sono anche io!! ;-)
ok e allora mo aiutaci e dimmi la tua naturalmente ;-)
ok e allora mo aiutaci e dimmi la tua naturalmente ;-)
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 09:52
Ho letto molte vasche spinte e non...o da ripro che hanno ph magari sul 5 e kh e gh appena misurabili...ma come fa a stare stabile il ph???
Tornando alla domanda iniziale (francamente leggendo il topic mi sono un pò perso per strada), si può fare in diversi modi, torba innanzitutto, poi co2... oppure le due cose insieme, ma cum grano salis.
Se il kh è MOLTO basso (1 o meno) ritengo necessario un controller, oppure per lo meno l'acquisto di un ph-metro digitale (quelli a penna da 25 euro vanno benone) per monitorare con precisione e rapidità il ph durante la giornata (e la notte, almeno ogni tanto)... quando ci hai "fatto l'occhio" un paio di misurazioni alla settimana sono sufficienti.
Potresti anche provare con un infuso di foglie di quercia da aggiungere in piccole quantità finchè non abbassi il ph al valore voluto, in tal modo puoi comunque tenere il kh a valori "di sicurezza" (intorno a 3-4).
Quanto scritto sopra deriva dalla mia brevissima esperienza con la vasca descritta di là, quindi prendilo con le pinze perchè è un mondo nuovo anche per me.
Un consiglio che mi sento di darti è di far sapere ad amici e parenti che per Natale ti piacerebbe trovare un ph-controller sotto l'albero... i tuoi padellini ringrazieranno!!! :-D
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 09:52
Ho letto molte vasche spinte e non...o da ripro che hanno ph magari sul 5 e kh e gh appena misurabili...ma come fa a stare stabile il ph???
Tornando alla domanda iniziale (francamente leggendo il topic mi sono un pò perso per strada), si può fare in diversi modi, torba innanzitutto, poi co2... oppure le due cose insieme, ma cum grano salis.
Se il kh è MOLTO basso (1 o meno) ritengo necessario un controller, oppure per lo meno l'acquisto di un ph-metro digitale (quelli a penna da 25 euro vanno benone) per monitorare con precisione e rapidità il ph durante la giornata (e la notte, almeno ogni tanto)... quando ci hai "fatto l'occhio" un paio di misurazioni alla settimana sono sufficienti.
Potresti anche provare con un infuso di foglie di quercia da aggiungere in piccole quantità finchè non abbassi il ph al valore voluto, in tal modo puoi comunque tenere il kh a valori "di sicurezza" (intorno a 3-4).
Quanto scritto sopra deriva dalla mia brevissima esperienza con la vasca descritta di là, quindi prendilo con le pinze perchè è un mondo nuovo anche per me.
Un consiglio che mi sento di darti è di far sapere ad amici e parenti che per Natale ti piacerebbe trovare un ph-controller sotto l'albero... i tuoi padellini ringrazieranno!!! :-D
ok alla prima domanda era solo per capire io come funzionava dato che avevo letto più volte di qua e di la che il kh dovrebbe stare sempre sopra i 3°.....chiarissimo teoricamente (dato che in pratica non ho mai provato personalmente) come tenere gh e kh prossimi allo zero con la co2 o la torba o le foglia catappa e quercia...era solo per informarmi....
adesso per i miei dischetti chiedevo come mai i valori della vasca anche senza più somministrazione di co2 ninete torba mi si sono bloccati a ph 6.2 gh 4.5 kh 3 #24 #24 ripeto i cambi solo rubinetto Ph 7.5 gh 5.5 kh 4.... #24 #24
ok alla prima domanda era solo per capire io come funzionava dato che avevo letto più volte di qua e di la che il kh dovrebbe stare sempre sopra i 3°.....chiarissimo teoricamente (dato che in pratica non ho mai provato personalmente) come tenere gh e kh prossimi allo zero con la co2 o la torba o le foglia catappa e quercia...era solo per informarmi....
adesso per i miei dischetti chiedevo come mai i valori della vasca anche senza più somministrazione di co2 ninete torba mi si sono bloccati a ph 6.2 gh 4.5 kh 3 #24 #24 ripeto i cambi solo rubinetto Ph 7.5 gh 5.5 kh 4.... #24 #24
Paolo Piccinelli
17-11-2008, 09:29
come mai i valori della vasca anche senza più somministrazione di co2 ninete torba mi si sono bloccati a ph 6.2 gh 4.5 kh 3 ripeto i cambi solo rubinetto Ph 7.5 gh 5.5 kh 4....
Con i dati in mio possesso posso solo dire: BOH?!?
...ci compili il profilo, per favore? :-))
Paolo Piccinelli
17-11-2008, 09:29
come mai i valori della vasca anche senza più somministrazione di co2 ninete torba mi si sono bloccati a ph 6.2 gh 4.5 kh 3 ripeto i cambi solo rubinetto Ph 7.5 gh 5.5 kh 4....
Con i dati in mio possesso posso solo dire: BOH?!?
...ci compili il profilo, per favore? :-))
scriptors
17-11-2008, 09:48
si potrebbe tirare in causa l'acidificazione prodotta dalla nitrificazione e quella prodotta dalla decomposizione del 'cibo' sul fondo ... #24
ma non credo riesca ad essere così consistente #07
quindi resterebbero i test utilizzati e/o la procedura con cui hai effettuato tali misurazioni ... o magari si potrebbero riscrivere i metodi di mantenimento di un acquario dolce ;-)
scriptors
17-11-2008, 09:48
si potrebbe tirare in causa l'acidificazione prodotta dalla nitrificazione e quella prodotta dalla decomposizione del 'cibo' sul fondo ... #24
ma non credo riesca ad essere così consistente #07
quindi resterebbero i test utilizzati e/o la procedura con cui hai effettuato tali misurazioni ... o magari si potrebbero riscrivere i metodi di mantenimento di un acquario dolce ;-)
Allori rimisurato tutto
ph 6.4 e a luci spente 6.2 gh 4 kh 3 no2 0 no3 5 po4 0.15 ammoniaca 0 temp 28.5
solo cambi rubinetto 50 litri (valori ph 7.5 gh 5.5 kh 4) #24
Allori rimisurato tutto
ph 6.4 e a luci spente 6.2 gh 4 kh 3 no2 0 no3 5 po4 0.15 ammoniaca 0 temp 28.5
solo cambi rubinetto 50 litri (valori ph 7.5 gh 5.5 kh 4) #24
Paolo Piccinelli
17-11-2008, 17:49
Con kh 3 la tabella dennerle per la co2 dà un ph tra 6,5 e 6,8 ... il tuo ph significherebbe una concentrazione di co2 elevatissima, anche dannosa per i pesci.
Devi per forza avere qualcosa in vasca che acidifica, come della torba o dei legni... se non li hai fotografa tutto e scrivi un articolo, perchè la tua vasca va contro le leggi chimico-fisiche!! -05 -05
Paolo Piccinelli
17-11-2008, 17:49
Con kh 3 la tabella dennerle per la co2 dà un ph tra 6,5 e 6,8 ... il tuo ph significherebbe una concentrazione di co2 elevatissima, anche dannosa per i pesci.
Devi per forza avere qualcosa in vasca che acidifica, come della torba o dei legni... se non li hai fotografa tutto e scrivi un articolo, perchè la tua vasca va contro le leggi chimico-fisiche!! -05 -05
Addirittura ho tolto l'impianto di co2 pensando a delle perdite.....ma continua a rimanere così...adesso il caso è che leggo male i valori....scusate che cosa può essere......... -05 -05 #24
Addirittura ho tolto l'impianto di co2 pensando a delle perdite.....ma continua a rimanere così...adesso il caso è che leggo male i valori....scusate che cosa può essere......... -05 -05 #24
scriptors
17-11-2008, 22:12
avrà delle piante di quercia in vasca e le foglie marce acidificano :-D
oppure dai troppi 'borlotti' ai pesci e sgasano di brutto #24
:-D :-D :-D
tornando seri, certo di non avere un fondo contenente torba o qualcosa di simile ?
a me non è mai capitato, però a breve dovrebbe avere un accenno di decalcificazione, o no ?
le piante crescono tranquille ?
scriptors
17-11-2008, 22:12
avrà delle piante di quercia in vasca e le foglie marce acidificano :-D
oppure dai troppi 'borlotti' ai pesci e sgasano di brutto #24
:-D :-D :-D
tornando seri, certo di non avere un fondo contenente torba o qualcosa di simile ?
a me non è mai capitato, però a breve dovrebbe avere un accenno di decalcificazione, o no ?
le piante crescono tranquille ?
-05 Per le piante mi sembrano crescano bene...domani richiedo al mio negozio di fiducia il nome del fondo............altro #24
#17
-05 Per le piante mi sembrano crescano bene...domani richiedo al mio negozio di fiducia il nome del fondo............altro #24
#17
Con kh 3 la tabella dennerle per la co2 dà un ph tra 6,5 e 6,8 ... il tuo ph significherebbe una concentrazione di co2 elevatissima, anche dannosa per i pesci.
Devi per forza avere qualcosa in vasca che acidifica, come della torba o dei legni... se non li hai fotografa tutto e scrivi un articolo, perchè la tua vasca va contro le leggi chimico-fisiche!! -05 -05
un legno ce l'ho
Con kh 3 la tabella dennerle per la co2 dà un ph tra 6,5 e 6,8 ... il tuo ph significherebbe una concentrazione di co2 elevatissima, anche dannosa per i pesci.
Devi per forza avere qualcosa in vasca che acidifica, come della torba o dei legni... se non li hai fotografa tutto e scrivi un articolo, perchè la tua vasca va contro le leggi chimico-fisiche!! -05 -05
un legno ce l'ho
Paolo Piccinelli
18-11-2008, 09:36
un accenno di decalcificazione
pensavo anche io... ma anche con il kh a zero il ph non arriva così in basso da solo!!! #24
Paolo Piccinelli
18-11-2008, 09:36
un accenno di decalcificazione
pensavo anche io... ma anche con il kh a zero il ph non arriva così in basso da solo!!! #24
una foto la trovate nel profilo ed è presente uan radice.....ma altro non saprei???
una foto la trovate nel profilo ed è presente uan radice.....ma altro non saprei???
scriptors
18-11-2008, 10:38
#24 ... a me con conducibilità di 20 - 50 uS (ma carbonati a zero, parliamo di sola osmosi trattata con resine) il PH non si schiodava da 4 - 4,5 anche con aeratore a manetta
ma appena inserito un minimo (decimo di millilitro) di bicarbonati il PH è schizzato a 7
quindi se non ha il KH a 0,000 c'è qualcosa che acidifica
Puffo, puoi provare i reagenti del PH e KH di qualche amico ?
scriptors
18-11-2008, 10:38
#24 ... a me con conducibilità di 20 - 50 uS (ma carbonati a zero, parliamo di sola osmosi trattata con resine) il PH non si schiodava da 4 - 4,5 anche con aeratore a manetta
ma appena inserito un minimo (decimo di millilitro) di bicarbonati il PH è schizzato a 7
quindi se non ha il KH a 0,000 c'è qualcosa che acidifica
Puffo, puoi provare i reagenti del PH e KH di qualche amico ?
Paolo Piccinelli
18-11-2008, 10:53
ma appena inserito un minimo (decimo di millilitro) di bicarbonati il PH è schizzato a 7
quindi se non ha il KH a 0,000 c'è qualcosa che acidifica
ESATTO!!!
ci deve essere per forza qualcosa che acidifica, oppure un errore nei test #24
Paolo Piccinelli
18-11-2008, 10:53
ma appena inserito un minimo (decimo di millilitro) di bicarbonati il PH è schizzato a 7
quindi se non ha il KH a 0,000 c'è qualcosa che acidifica
ESATTO!!!
ci deve essere per forza qualcosa che acidifica, oppure un errore nei test #24
il test del ph e del kh sono nuovi...........
o non li traduci giusti io...adesso provo a farmeli leggere dal negoziante.......
il fondo è jbl e il ghiaino wave #24 #24
il test del ph e del kh sono nuovi...........
o non li traduci giusti io...adesso provo a farmeli leggere dal negoziante.......
il fondo è jbl e il ghiaino wave #24 #24
scriptors
18-11-2008, 13:23
che marca sono i test del PH e, ma conta poco, del KH ?
ps. sul fatto che per te siano nuovi = che li hai comprati da poco ... ma dato che tutto è relativo ... dovresti anche sapere la data in cui sono stati ordinati dal negoziante, la data dell'ordine del grossista e quella di produzione del fabbricante
in effetti farei una petizione per far inserire la data di produzione piuttosto che quella di scadenza ... ma, oltre che OT, sarei Don Chisciotte :-D
scriptors
18-11-2008, 13:23
che marca sono i test del PH e, ma conta poco, del KH ?
ps. sul fatto che per te siano nuovi = che li hai comprati da poco ... ma dato che tutto è relativo ... dovresti anche sapere la data in cui sono stati ordinati dal negoziante, la data dell'ordine del grossista e quella di produzione del fabbricante
in effetti farei una petizione per far inserire la data di produzione piuttosto che quella di scadenza ... ma, oltre che OT, sarei Don Chisciotte :-D
Paolo Piccinelli
18-11-2008, 14:50
ma, oltre che OT, sarei Don Chisciotte
Gli unici test che recano la data di scadenza sono gli ELOS :-))
Paolo Piccinelli
18-11-2008, 14:50
ma, oltre che OT, sarei Don Chisciotte
Gli unici test che recano la data di scadenza sono gli ELOS :-))
Sono tutti askoll e c'è riportata la data di produzione e dovrebbero durare un anno ....di più non so...ma scusate però una deduzione se i pesci stanno bene (grattatina) l'unico test che posso leggere male è il ph...il kh cambia colore dividi due e sei arrivato il ph il colore è un po più problematico...se il kh rimane a 3 avrò il ph 6.6...comunque vado a fondo mi faccio imprestare il ph di un'altra marca consiglio???oltra al phmetro collegato alla co2 se servira???? #24
test della c02 rifatto ogni 4 giorni mi indica co2 eccessiva giustamente #12
consigli...ci dobbimao arrivare #13 che sono la pecora nera..adesso che inizio a capire e tutto questo è merito anche vostro sono l'eccezione -04
Sono tutti askoll e c'è riportata la data di produzione e dovrebbero durare un anno ....di più non so...ma scusate però una deduzione se i pesci stanno bene (grattatina) l'unico test che posso leggere male è il ph...il kh cambia colore dividi due e sei arrivato il ph il colore è un po più problematico...se il kh rimane a 3 avrò il ph 6.6...comunque vado a fondo mi faccio imprestare il ph di un'altra marca consiglio???oltra al phmetro collegato alla co2 se servira???? #24
test della c02 rifatto ogni 4 giorni mi indica co2 eccessiva giustamente #12
consigli...ci dobbimao arrivare #13 che sono la pecora nera..adesso che inizio a capire e tutto questo è merito anche vostro sono l'eccezione -04
scriptors
18-11-2008, 16:31
tanto per cominciare (ma giusto nel caso tu faccia come facevo io all'inizio ) #23 ....
dopo le 5 gocce di reagente (PH) la provetta va agitata molto delicatamente (per non disperdere/assorbire CO2 ... la seconda molto più teorica che pratica) e va appoggiata (quindi proprio a contatto) nella zona bianca del cartoncino e quindi ricercata la colorazione più vicina guardando dall'alto (io la tenevo sollevata di qualche cm e, ovviamente, il PH rilevato era molto più basso dato che, in trasparenza, il colore sembra molto più chiaro #23 )
me ne sono reso conto dopo aver comprato il PHmetro e confrontando i valori subito dopo la taratura del PHmetro
detto questo a te la palla ...
scriptors
18-11-2008, 16:31
tanto per cominciare (ma giusto nel caso tu faccia come facevo io all'inizio ) #23 ....
dopo le 5 gocce di reagente (PH) la provetta va agitata molto delicatamente (per non disperdere/assorbire CO2 ... la seconda molto più teorica che pratica) e va appoggiata (quindi proprio a contatto) nella zona bianca del cartoncino e quindi ricercata la colorazione più vicina guardando dall'alto (io la tenevo sollevata di qualche cm e, ovviamente, il PH rilevato era molto più basso dato che, in trasparenza, il colore sembra molto più chiaro #23 )
me ne sono reso conto dopo aver comprato il PHmetro e confrontando i valori subito dopo la taratura del PHmetro
detto questo a te la palla ...
sapendo e dicendoti che puoi avere solo che ragione le scuoto tutte..e anche questa la scuoto tanto..riproverò .. -28d#
sapendo e dicendoti che puoi avere solo che ragione le scuoto tutte..e anche questa la scuoto tanto..riproverò .. -28d#
Paolo Piccinelli
19-11-2008, 08:40
Dai valori del tuo profilo leggo kh 3 e ph 6,4... cioè circa 40 ppm di CO2.
Fin qui tutto bene, a parte la co3 un pò alta... quello che non capisco e non riesco a spiegarmi è come fa la tua acqua di rubinetto ad assumere quei valori, visto da dove parte... #23
Paolo Piccinelli
19-11-2008, 08:40
Dai valori del tuo profilo leggo kh 3 e ph 6,4... cioè circa 40 ppm di CO2.
Fin qui tutto bene, a parte la co3 un pò alta... quello che non capisco e non riesco a spiegarmi è come fa la tua acqua di rubinetto ad assumere quei valori, visto da dove parte... #23
-05 #12 e quindi...per portare queti valori ho usato co2 per abbassare il ph e adesso lo ritrovo così senza usare nulla e usando solo bio epr i cambi..nient'altro #24
-05 #12 e quindi...per portare queti valori ho usato co2 per abbassare il ph e adesso lo ritrovo così senza usare nulla e usando solo bio epr i cambi..nient'altro #24
Federico Sibona
19-11-2008, 11:09
pensavo anche io... ma anche con il kh a zero il ph non arriva così in basso da solo!!! #24
Però io ho KH 0 ed il pH batte intorno a 5 (sia con strip che con test a reagente di due marche diverse) senza usare (ed aver mai usato) CO2 aggiunta e/o torba o altri marchingegni/prodotti ed ho in funzione un bellissimo aeratore (Eheim) che fa un mucchio di bollicine........ -05 . Mah!!
Federico Sibona
19-11-2008, 11:09
pensavo anche io... ma anche con il kh a zero il ph non arriva così in basso da solo!!! #24
Però io ho KH 0 ed il pH batte intorno a 5 (sia con strip che con test a reagente di due marche diverse) senza usare (ed aver mai usato) CO2 aggiunta e/o torba o altri marchingegni/prodotti ed ho in funzione un bellissimo aeratore (Eheim) che fa un mucchio di bollicine........ -05 . Mah!!
scriptors
19-11-2008, 11:30
con KH a 0,000 ho già confermato che si ottengono PH anche più bassi ;-)
credo, ma non ne ho certezza, che con un KH prossimo ad 1° basti magari anche l'acidificazione prodotta dalla nitrificazione ad abbassare il PH (in una vasca ben matura)
in acqua batteriologicamente pura, in pratica osmosi senza filtro biologico, basta una goccia di bicarbonati per portare immediatamente il PH dai 4 - 4.5 al PH7 e poi, presumo, sempre più verso valori basici continuando ad agitarla con l'aeratore (purtroppo non ho verificato il PH il giorno successivo #12)
scriptors
19-11-2008, 11:30
con KH a 0,000 ho già confermato che si ottengono PH anche più bassi ;-)
credo, ma non ne ho certezza, che con un KH prossimo ad 1° basti magari anche l'acidificazione prodotta dalla nitrificazione ad abbassare il PH (in una vasca ben matura)
in acqua batteriologicamente pura, in pratica osmosi senza filtro biologico, basta una goccia di bicarbonati per portare immediatamente il PH dai 4 - 4.5 al PH7 e poi, presumo, sempre più verso valori basici continuando ad agitarla con l'aeratore (purtroppo non ho verificato il PH il giorno successivo #12)
Paolo Piccinelli
19-11-2008, 12:06
Federico Sibona, scriptors, sicuramente è come dite voi... a kh zero per far oscillare il ph verso il basso basta un nonnulla, anche la sola acidificazione batterica.
Il mio problema è: come fa l'acqua del suo rubinetto che parte da una durezza media e da un ph 7,5 ad arrivare "da sola" a quel valore?!? #24 #24
Paolo Piccinelli
19-11-2008, 12:06
Federico Sibona, scriptors, sicuramente è come dite voi... a kh zero per far oscillare il ph verso il basso basta un nonnulla, anche la sola acidificazione batterica.
Il mio problema è: come fa l'acqua del suo rubinetto che parte da una durezza media e da un ph 7,5 ad arrivare "da sola" a quel valore?!? #24 #24
#25quello è il punto......io prima mettevo estratto di quercia nel cambio oltre al bio ... ora dovo aver conosciuto voi neanche più quello ;-) piuttosto vado di torba di co2 ;-) ma per adesso sembrerebbero non servire entrambi #23
#25quello è il punto......io prima mettevo estratto di quercia nel cambio oltre al bio ... ora dovo aver conosciuto voi neanche più quello ;-) piuttosto vado di torba di co2 ;-) ma per adesso sembrerebbero non servire entrambi #23
scriptors
19-11-2008, 15:16
ma fino a quanto tempo fa hai messo estratto di quercia nei cambi ?
scriptors
19-11-2008, 15:16
ma fino a quanto tempo fa hai messo estratto di quercia nei cambi ?
i primi 6 mesi circa ....e adesso siamo a 15 mesi dall'avvio.
i primi 6 mesi circa ....e adesso siamo a 15 mesi dall'avvio.
scriptors
19-11-2008, 16:11
non so se la torba si sia potuta depositare in quei 6 mesi nel fondo #24
scriptors
19-11-2008, 16:11
non so se la torba si sia potuta depositare in quei 6 mesi nel fondo #24
Federico Sibona
19-11-2008, 16:19
Puffooooo, non farti tirare fuori le notizie con le pinze, dicci tutto quel che hai messo in vasca dall'inizio. Poi magari capiamo niente ugualmente, ma almeno abbiamo tutti i dati per cercar di ragionare ed ipotizzare!! :-))
Federico Sibona
19-11-2008, 16:19
Puffooooo, non farti tirare fuori le notizie con le pinze, dicci tutto quel che hai messo in vasca dall'inizio. Poi magari capiamo niente ugualmente, ma almeno abbiamo tutti i dati per cercar di ragionare ed ipotizzare!! :-))
Sapete tutto profilo aggiornato e l'unica cosa che ho fatto ricapitolando messo torba solo ne cambi per i primi sei mesi e adesso cambio solo rubinetto con aggiunta di bio 50 litri alla settimana...co2 spenta lo adoperata neanche un mesetto...e adesso ho tolto tutto dalla vasca....torba mai usata....
Sapete tutto profilo aggiornato e l'unica cosa che ho fatto ricapitolando messo torba solo ne cambi per i primi sei mesi e adesso cambio solo rubinetto con aggiunta di bio 50 litri alla settimana...co2 spenta lo adoperata neanche un mesetto...e adesso ho tolto tutto dalla vasca....torba mai usata....
Puffo, quanto è alto il fondo di ghiaino? E quanto lo strato di fertilizzante della JBL? E' AquaBasis?
Puffo, quanto è alto il fondo di ghiaino? E quanto lo strato di fertilizzante della JBL? E' AquaBasis?
sono in pendenza e saranno circa 4-7 cm di fertilizzante e 4-7ghiaia mi sembra di ricordare di si #36#
sono in pendenza e saranno circa 4-7 cm di fertilizzante e 4-7ghiaia mi sembra di ricordare di si #36#
L'ipotesi è remota, ma non vorrei che lo strato di ghiaino sia insufficiente per impedire al fondo di interagire con i valori dell'acqua (che all'inizio stava buono buono sotto, ma con il tempo e l'aiuto delle radici delle piante è venuto "allo scoperto"). Infatti l'Aquabasis della JBL, se non ricordo male, contiene argille e composti a scambio ionico che assorbono (per poi restituirli a richiesta alle piante) molteplici elementi (e probabilmente contiene anche sostanze in grado di influenzare in basso il pH, come le torbe).
Forse (e sottolineo forse) ci potrebbe essere in vasca questo tipo di interazione....
P.S.: Durante la vita della vasca, hai mai spostato e/o sradicato piante?
L'ipotesi è remota, ma non vorrei che lo strato di ghiaino sia insufficiente per impedire al fondo di interagire con i valori dell'acqua (che all'inizio stava buono buono sotto, ma con il tempo e l'aiuto delle radici delle piante è venuto "allo scoperto"). Infatti l'Aquabasis della JBL, se non ricordo male, contiene argille e composti a scambio ionico che assorbono (per poi restituirli a richiesta alle piante) molteplici elementi (e probabilmente contiene anche sostanze in grado di influenzare in basso il pH, come le torbe).
Forse (e sottolineo forse) ci potrebbe essere in vasca questo tipo di interazione....
P.S.: Durante la vita della vasca, hai mai spostato e/o sradicato piante?
Paolo Piccinelli
19-11-2008, 17:46
Io ho usato il JBL aqua basis e confermo che contiene "come eccipiente" dell'argilla rossiccia in granuli... ma non ho mai notato nessuna alterazione dei livelli in vasca, neppure dopo consistenti cambi di layout.
In un'occasione ho rifatto quasi completamente la piantumazione e i fosfati sono andati alle stelle, ma kh e gh sono rimasti quelli #24
Paolo Piccinelli
19-11-2008, 17:46
Io ho usato il JBL aqua basis e confermo che contiene "come eccipiente" dell'argilla rossiccia in granuli... ma non ho mai notato nessuna alterazione dei livelli in vasca, neppure dopo consistenti cambi di layout.
In un'occasione ho rifatto quasi completamente la piantumazione e i fosfati sono andati alle stelle, ma kh e gh sono rimasti quelli #24
piante solo aggiunte...il fondo non lo ho mai toccato......però adesso che mi dici questo se muovo un goccio per pulire o durante il cambio c'è parecchia "polvere" che si alza.... #24
piante solo aggiunte...il fondo non lo ho mai toccato......però adesso che mi dici questo se muovo un goccio per pulire o durante il cambio c'è parecchia "polvere" che si alza.... #24
AquaBasis plus sono andato a scartabellare tutto nella scatola mi sono segnato tutto ;-)
AquaBasis plus sono andato a scartabellare tutto nella scatola mi sono segnato tutto ;-)
Io ho usato il JBL aqua basis e confermo che contiene "come eccipiente" dell'argilla rossiccia in granuli... ma non ho mai notato nessuna alterazione dei livelli in vasca, neppure dopo consistenti cambi di layout.
In un'occasione ho rifatto quasi completamente la piantumazione e i fosfati sono andati alle stelle, ma kh e gh sono rimasti quelli #24
Paolo, come erano (o sono) i spessori relativi del fondo JBL e dellla sabbia (granulometria?) nella tua vasca?
Io ho usato il JBL aqua basis e confermo che contiene "come eccipiente" dell'argilla rossiccia in granuli... ma non ho mai notato nessuna alterazione dei livelli in vasca, neppure dopo consistenti cambi di layout.
In un'occasione ho rifatto quasi completamente la piantumazione e i fosfati sono andati alle stelle, ma kh e gh sono rimasti quelli #24
Paolo, come erano (o sono) i spessori relativi del fondo JBL e dellla sabbia (granulometria?) nella tua vasca?
Paolo Piccinelli
22-11-2008, 12:21
15 mm di terriccio e sopra 60 mm di ghiaietto di quarzo granulometria 2-3 mm... la foto della vasca è tuttora nel profilo :-))
Paolo Piccinelli
22-11-2008, 12:21
15 mm di terriccio e sopra 60 mm di ghiaietto di quarzo granulometria 2-3 mm... la foto della vasca è tuttora nel profilo :-))
forse mi sono perso lungo il topic, ma poi non si è più parlato del legno che ha Puffo in vasca????
perchè io, nel primo allestimento, usavo acqua del rubinetto a ph 8, ma in vasca (prima di usare la co2) avevo fisso ph 7,5, e avevo un bel legno...
però kh e gh non cambiavano.... #24
forse mi sono perso lungo il topic, ma poi non si è più parlato del legno che ha Puffo in vasca????
perchè io, nel primo allestimento, usavo acqua del rubinetto a ph 8, ma in vasca (prima di usare la co2) avevo fisso ph 7,5, e avevo un bel legno...
però kh e gh non cambiavano.... #24
no adesso vediamo se la risposta è nel fondo #24
no adesso vediamo se la risposta è nel fondo #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |