Entra

Visualizza la versione completa : Ceratophyllum: come lo pianto???


pacesco
03-11-2008, 13:04
Ho bisogno di un suggerimento e non trovo niente nel forum: come faccio a piantare il Ceratophyllum?
Ne ho diversi steli, senza radici: se li ficco nel ghiaietto ho paura di rovinare lo stelo, perchè comunque un po' di pressione per infilarlo dentro devo farla, ma se li appoggio poco, me li ritrovo galleggianti (ne ho già qualche pezzo in superficie, gli atri li vorrei ancorati al fondo).
come avete risolto la cosa? legati in qualche modo? vedo acquari con dei mazzi di Ceraophyllum posizionati sullo sfondo e vorrei riuscire a mettercelei anche io ;-)
Quancluno mi racconta come ha fatto?

grazie.

pacesco
03-11-2008, 13:04
Ho bisogno di un suggerimento e non trovo niente nel forum: come faccio a piantare il Ceratophyllum?
Ne ho diversi steli, senza radici: se li ficco nel ghiaietto ho paura di rovinare lo stelo, perchè comunque un po' di pressione per infilarlo dentro devo farla, ma se li appoggio poco, me li ritrovo galleggianti (ne ho già qualche pezzo in superficie, gli atri li vorrei ancorati al fondo).
come avete risolto la cosa? legati in qualche modo? vedo acquari con dei mazzi di Ceraophyllum posizionati sullo sfondo e vorrei riuscire a mettercelei anche io ;-)
Quancluno mi racconta come ha fatto?

grazie.

cassinet
03-11-2008, 14:15
a me avanzavano dei cannolicchi e allora li ho utilizzati come "ancore".
Praticamente ho fatto passare un poco dello stelo ( almeno sopra un internodo ) del ceratophyllum attraverso la fessura del cannolicchio.

immagino ci siano però metodi migliori....

cassinet
03-11-2008, 14:15
a me avanzavano dei cannolicchi e allora li ho utilizzati come "ancore".
Praticamente ho fatto passare un poco dello stelo ( almeno sopra un internodo ) del ceratophyllum attraverso la fessura del cannolicchio.

immagino ci siano però metodi migliori....

Tropius
03-11-2008, 14:51
si può fare come ha dettocassinet, oppure poggiare gli steli al substrato e mettergli sopra un sasso, in modo che li tengano fermi.

Però l'idea del cannolicchio è quella più usata

Tropius
03-11-2008, 14:51
si può fare come ha dettocassinet, oppure poggiare gli steli al substrato e mettergli sopra un sasso, in modo che li tengano fermi.

Però l'idea del cannolicchio è quella più usata

fedede
03-11-2008, 16:45
prova a legare più steli tra loro...legarli a un sassolino e interrare la base...vedrai che resteranno giu ;-) ...metodo poco ortodosso...ma funzionale :-))

fedede
03-11-2008, 16:45
prova a legare più steli tra loro...legarli a un sassolino e interrare la base...vedrai che resteranno giu ;-) ...metodo poco ortodosso...ma funzionale :-))

pacesco
04-11-2008, 09:44
a me avanzavano dei cannolicchi e allora li ho utilizzati come "ancore".
Praticamente ho fatto passare un poco dello stelo ( almeno sopra un internodo ) del ceratophyllum attraverso la fessura del cannolicchio.

immagino ci siano però metodi migliori....

Scusami, ma non ho capito: il cannolicchio poi lo interri o lo lasci apposggiato sul fondo? con il buco in verticale, giusto?

grazie mille del consiglio.

pacesco
04-11-2008, 09:44
a me avanzavano dei cannolicchi e allora li ho utilizzati come "ancore".
Praticamente ho fatto passare un poco dello stelo ( almeno sopra un internodo ) del ceratophyllum attraverso la fessura del cannolicchio.

immagino ci siano però metodi migliori....

Scusami, ma non ho capito: il cannolicchio poi lo interri o lo lasci apposggiato sul fondo? con il buco in verticale, giusto?

grazie mille del consiglio.

cassinet
04-11-2008, 10:37
io lo lascio appoggiato... ho altro davanti e quindi i cannolicchi non si vedono. ( ma potresti anche interrarlo ).
Alcuni restano in verticale, altri cadono in orizzontale... non è importante.
Certo il pezzo di stelo che fai passare all'interno del cannolicchio o che interri con il
tempo tenderà a marcire ma non è un grosso problema.

Non preoccuparti troppo compaesano, vedrai che appena il ceratophyllum inizierà a crescere il "problema" diventerà contenerlo :-)) e non ancorarlo ! ;-)

cassinet
04-11-2008, 10:37
io lo lascio appoggiato... ho altro davanti e quindi i cannolicchi non si vedono. ( ma potresti anche interrarlo ).
Alcuni restano in verticale, altri cadono in orizzontale... non è importante.
Certo il pezzo di stelo che fai passare all'interno del cannolicchio o che interri con il
tempo tenderà a marcire ma non è un grosso problema.

Non preoccuparti troppo compaesano, vedrai che appena il ceratophyllum inizierà a crescere il "problema" diventerà contenerlo :-)) e non ancorarlo ! ;-)

scriptors
04-11-2008, 10:51
il sistema dei canolicchi/dischi in ceramica è ottimo per questo tipo di piante (se non vuoi tenerle galleggianti)

per potare basta tirare su la pianta, sfilare la parte da accorciare da dentro il canolicchio, tagliare e riposizionare ;-)

in pratica 'potatura dal basso' (usa la funzione cerca) senza dover spiantare nulla dal fondo #36#

scriptors
04-11-2008, 10:51
il sistema dei canolicchi/dischi in ceramica è ottimo per questo tipo di piante (se non vuoi tenerle galleggianti)

per potare basta tirare su la pianta, sfilare la parte da accorciare da dentro il canolicchio, tagliare e riposizionare ;-)

in pratica 'potatura dal basso' (usa la funzione cerca) senza dover spiantare nulla dal fondo #36#

cassinet
04-11-2008, 10:52
aggiungo una mia considerazione :
Ho scritto: sia che interri il cannolicchio ( o sasso o quello che hai deciso di usare ) sia che non lo fai non cambia molto,
però è giusto che precisi che il non interrare nulla con il tempo mi ha reso più facile le varie operazioni di potatura, di pulizia ( alcuni steli mi si sporcano assai ) o anche di spostamento.
Infatti a volte tolgo proprio lo stelo dalla vasca, taglio qualche diramazione, lo accorcio, lo reinserisco nel cannolicchio e lo riappoggio nell'acquario dove voglio.

cassinet
04-11-2008, 10:52
aggiungo una mia considerazione :
Ho scritto: sia che interri il cannolicchio ( o sasso o quello che hai deciso di usare ) sia che non lo fai non cambia molto,
però è giusto che precisi che il non interrare nulla con il tempo mi ha reso più facile le varie operazioni di potatura, di pulizia ( alcuni steli mi si sporcano assai ) o anche di spostamento.
Infatti a volte tolgo proprio lo stelo dalla vasca, taglio qualche diramazione, lo accorcio, lo reinserisco nel cannolicchio e lo riappoggio nell'acquario dove voglio.

mcrotti
04-11-2008, 10:53
io lo lascio appoggiato... ho altro davanti e quindi i cannolicchi non si vedono. ( ma potresti anche interrarlo ).
Alcuni restano in verticale, altri cadono in orizzontale... non è importante.
Certo il pezzo di stelo che fai passare all'interno del cannolicchio o che interri con il
tempo tenderà a marcire ma non è un grosso problema.

Non preoccuparti troppo compaesano, vedrai che appena il ceratophyllum inizierà a crescere il "problema" diventerà contenerlo :-)) e non ancorarlo ! ;-)
Ciao compaesani! :-))
Ho avuto anch'io in vasca questa bellissima pianta. L'ho sostituita dopo un po', mio malgrado, per il fatto che diventa veramente infestante.... Io lo dovevo potare praticemente quotidianamente per evitare che si impossessasse dell'intera vasca :-))
Un altro "inconveniente è che tende a catturare lo sporco in sospensione e in breve tempo si riempie di tutto quello che fluttua in vasca.... comunque è una pianta a mio parere bellissima.

mcrotti
04-11-2008, 10:53
io lo lascio appoggiato... ho altro davanti e quindi i cannolicchi non si vedono. ( ma potresti anche interrarlo ).
Alcuni restano in verticale, altri cadono in orizzontale... non è importante.
Certo il pezzo di stelo che fai passare all'interno del cannolicchio o che interri con il
tempo tenderà a marcire ma non è un grosso problema.

Non preoccuparti troppo compaesano, vedrai che appena il ceratophyllum inizierà a crescere il "problema" diventerà contenerlo :-)) e non ancorarlo ! ;-)
Ciao compaesani! :-))
Ho avuto anch'io in vasca questa bellissima pianta. L'ho sostituita dopo un po', mio malgrado, per il fatto che diventa veramente infestante.... Io lo dovevo potare praticemente quotidianamente per evitare che si impossessasse dell'intera vasca :-))
Un altro "inconveniente è che tende a catturare lo sporco in sospensione e in breve tempo si riempie di tutto quello che fluttua in vasca.... comunque è una pianta a mio parere bellissima.

cassinet
04-11-2008, 10:53
ecco appunto... scriptors mi ha anticipato ! :-D

cassinet
04-11-2008, 10:53
ecco appunto... scriptors mi ha anticipato ! :-D

cassinet
04-11-2008, 11:04
mcrotti, bhè ma la tua vasca è uno spettacolo, mi sa che tutte le piante ti crescono a dismisura :-)) :-)) non solo il ceratophyllum ( quando l'avevi ).

Nella mia povera vaschetta dò una spuntata a qualche stelo una volta alla settimana non di più, bhè è già tanto visto che poco tempo l'ho quasi "ucciso", ho tentato la cura delle fastidiose alghe nere con l'acqua ossigenata... e la piantina in questione non ha per nulla apprezzato ! #23
confermo purtroppo il problema di "raccoglitore" di qualsiasi particella di sporco in sospensione !

a presto.... pacesco, tienici aggiornati !

cassinet
04-11-2008, 11:04
mcrotti, bhè ma la tua vasca è uno spettacolo, mi sa che tutte le piante ti crescono a dismisura :-)) :-)) non solo il ceratophyllum ( quando l'avevi ).

Nella mia povera vaschetta dò una spuntata a qualche stelo una volta alla settimana non di più, bhè è già tanto visto che poco tempo l'ho quasi "ucciso", ho tentato la cura delle fastidiose alghe nere con l'acqua ossigenata... e la piantina in questione non ha per nulla apprezzato ! #23
confermo purtroppo il problema di "raccoglitore" di qualsiasi particella di sporco in sospensione !

a presto.... pacesco, tienici aggiornati !

pacesco
04-11-2008, 11:04
ecco appunto... scriptors mi ha anticipato ! :-D

ORA L'HO CAPITO :-D
grazie mille!

Per i compaesani: all' ACQUARI Seriate di via Nazionale 30, hanno le NERITINE (a 3.80); dopo lunga e penosa attesa, se vi serve approfittatene!!!

ciao.

pacesco
04-11-2008, 11:04
ecco appunto... scriptors mi ha anticipato ! :-D

ORA L'HO CAPITO :-D
grazie mille!

Per i compaesani: all' ACQUARI Seriate di via Nazionale 30, hanno le NERITINE (a 3.80); dopo lunga e penosa attesa, se vi serve approfittatene!!!

ciao.

scriptors
04-11-2008, 11:49
adesso faccio un salto veloce li :-D :-D :-D

scriptors
04-11-2008, 11:49
adesso faccio un salto veloce li :-D :-D :-D

pacesco
04-11-2008, 12:28
adesso faccio un salto veloce li :-D :-D :-D

NON per niente av3evo scritto "per i compaesani" ;-)
comunque il salto lo puoi fare, qunto veloce me lo farai sapere :-)

ciao, e grazie ancora per i consigli.

pacesco
04-11-2008, 12:28
adesso faccio un salto veloce li :-D :-D :-D

NON per niente av3evo scritto "per i compaesani" ;-)
comunque il salto lo puoi fare, qunto veloce me lo farai sapere :-)

ciao, e grazie ancora per i consigli.

mcrotti
04-11-2008, 13:24
mcrotti, bhè ma la tua vasca è uno spettacolo, mi sa che tutte le piante ti crescono a dismisura :-)) :-)) non solo il ceratophyllum ( quando l'avevi ).

Nella mia povera vaschetta dò una spuntata a qualche stelo una volta alla settimana non di più, bhè è già tanto visto che poco tempo l'ho quasi "ucciso", ho tentato la cura delle fastidiose alghe nere con l'acqua ossigenata... e la piantina in questione non ha per nulla apprezzato ! #23
confermo purtroppo il problema di "raccoglitore" di qualsiasi particella di sporco in sospensione !

a presto.... pacesco, tienici aggiornati !
grazie #12

Comunque a Seriate ormai sono di "casa".... stasera volevo fare un giro perche dovrebbero arrivare le piante da "pratino"... ci sto fascendo un pensierino.... (scusate la rima e l'OT.... :-)) )

mcrotti
04-11-2008, 13:24
mcrotti, bhè ma la tua vasca è uno spettacolo, mi sa che tutte le piante ti crescono a dismisura :-)) :-)) non solo il ceratophyllum ( quando l'avevi ).

Nella mia povera vaschetta dò una spuntata a qualche stelo una volta alla settimana non di più, bhè è già tanto visto che poco tempo l'ho quasi "ucciso", ho tentato la cura delle fastidiose alghe nere con l'acqua ossigenata... e la piantina in questione non ha per nulla apprezzato ! #23
confermo purtroppo il problema di "raccoglitore" di qualsiasi particella di sporco in sospensione !

a presto.... pacesco, tienici aggiornati !
grazie #12

Comunque a Seriate ormai sono di "casa".... stasera volevo fare un giro perche dovrebbero arrivare le piante da "pratino"... ci sto fascendo un pensierino.... (scusate la rima e l'OT.... :-)) )

cassinet
04-11-2008, 13:51
quest'estate ho cercato disperatamente le neritine, e sono finito fino nel bresciano per trovarle (roncadelle)..
e per concludere il discorso OT : anch'io a Seriate sono di casa ma nel negozio di "via Roma" non di "via Nazionale" :-)

cassinet
04-11-2008, 13:51
quest'estate ho cercato disperatamente le neritine, e sono finito fino nel bresciano per trovarle (roncadelle)..
e per concludere il discorso OT : anch'io a Seriate sono di casa ma nel negozio di "via Roma" non di "via Nazionale" :-)

pacesco
04-11-2008, 14:13
quest'estate ho cercato disperatamente le neritine, e sono finito fino nel bresciano per trovarle (roncadelle)..
e per concludere il discorso OT : anch'io a Seriate sono di casa ma nel negozio di "via Roma" non di "via Nazionale" :-)

per restare OT (chissà il moderatore #18 ) io li giro tutti e due e come pesci mi sembra siano meglio in Via Roma, ma ieri ero nei pressi di Via Nazionale, quindi sono entrato per prendere altri pesci e, sorpresa, le neritine (sorpresa, perchè le cercavo la primavera scorsa e in quel negozio mi hanno risposto che non le tenevano perchè NON LE VUOLE NESSUNO :-D ).

mi sa che ci cazzi@no per l'OT #36#

pacesco
04-11-2008, 14:13
quest'estate ho cercato disperatamente le neritine, e sono finito fino nel bresciano per trovarle (roncadelle)..
e per concludere il discorso OT : anch'io a Seriate sono di casa ma nel negozio di "via Roma" non di "via Nazionale" :-)

per restare OT (chissà il moderatore #18 ) io li giro tutti e due e come pesci mi sembra siano meglio in Via Roma, ma ieri ero nei pressi di Via Nazionale, quindi sono entrato per prendere altri pesci e, sorpresa, le neritine (sorpresa, perchè le cercavo la primavera scorsa e in quel negozio mi hanno risposto che non le tenevano perchè NON LE VUOLE NESSUNO :-D ).

mi sa che ci cazzi@no per l'OT #36#

mcrotti
04-11-2008, 15:35
quest'estate ho cercato disperatamente le neritine, e sono finito fino nel bresciano per trovarle (roncadelle)..
e per concludere il discorso OT : anch'io a Seriate sono di casa ma nel negozio di "via Roma" non di "via Nazionale" :-)

no,no, anch'io intendevo "via Roma", quello di via nazionale manco sapevo che esistesse #12

aaaaarghhhhhh, l'OT!!!!!!!!!

mcrotti
04-11-2008, 15:35
quest'estate ho cercato disperatamente le neritine, e sono finito fino nel bresciano per trovarle (roncadelle)..
e per concludere il discorso OT : anch'io a Seriate sono di casa ma nel negozio di "via Roma" non di "via Nazionale" :-)

no,no, anch'io intendevo "via Roma", quello di via nazionale manco sapevo che esistesse #12

aaaaarghhhhhh, l'OT!!!!!!!!!

cassinet
04-11-2008, 16:11
bhè... se l'autore del topic è partecipe all' OT il moderatore non dovrebbe arrabbiarsi ;-)

...bhè, la ricerca di neritine è "esplosa" nell'ultimo periodo per le doti di alghivore che le sono state riconosciute... ( anche alghe nere ) .... purtroppo sono tutte di cattura ( sigh ! ) visto che la riproduzione in cattività è quasi impossibile.

mcrotti, ti auguro di trovare la pianta per il pratino che cerchi, io in negozio ci devo passare presto alla ricerca invece di un bel piantone ( echinodorus.. o bleheri o ozelot ). sperem.
Se ti può interessare ( x curiosità ) questo è il sito con la lista delle piante del fornitore che ultimamente vedo che utilizza il negozio Mondo Amico :
http://www.aquafleur.nl/site_en/aquafleurvoorraad.php

a presto...

cassinet
04-11-2008, 16:11
bhè... se l'autore del topic è partecipe all' OT il moderatore non dovrebbe arrabbiarsi ;-)

...bhè, la ricerca di neritine è "esplosa" nell'ultimo periodo per le doti di alghivore che le sono state riconosciute... ( anche alghe nere ) .... purtroppo sono tutte di cattura ( sigh ! ) visto che la riproduzione in cattività è quasi impossibile.

mcrotti, ti auguro di trovare la pianta per il pratino che cerchi, io in negozio ci devo passare presto alla ricerca invece di un bel piantone ( echinodorus.. o bleheri o ozelot ). sperem.
Se ti può interessare ( x curiosità ) questo è il sito con la lista delle piante del fornitore che ultimamente vedo che utilizza il negozio Mondo Amico :
http://www.aquafleur.nl/site_en/aquafleurvoorraad.php

a presto...

mcrotti
04-11-2008, 16:24
io in negozio ci devo passare presto alla ricerca invece di un bel piantone ( echinodorus.. o bleheri o ozelot ). sperem.

Grazie #36#
La Bleheri non dovresti avere nessun problema per trovarla (e credo anche la ozelot)

mcrotti
04-11-2008, 16:24
io in negozio ci devo passare presto alla ricerca invece di un bel piantone ( echinodorus.. o bleheri o ozelot ). sperem.

Grazie #36#
La Bleheri non dovresti avere nessun problema per trovarla (e credo anche la ozelot)

Paolo Piccinelli
04-11-2008, 17:34
Raga, continuate pure l'amabile chiacchierata in MP... questo lo chiudo perchè non ha più nulla da aggiungere alla richiesta iniziale del titolare del topic, che credo sia stata esaurientemente soddisfatta ;-)

Paolo Piccinelli
04-11-2008, 17:34
Raga, continuate pure l'amabile chiacchierata in MP... questo lo chiudo perchè non ha più nulla da aggiungere alla richiesta iniziale del titolare del topic, che credo sia stata esaurientemente soddisfatta ;-)