PDA

Visualizza la versione completa : Dosaggi RB 30 e 40


Rinecanthus
03-11-2008, 11:52
Il mio acquario da 250 litri è attivo da quindici anni ma ultimamente ha subito alcune modifiche. Infatti come metodo di filtraggio vi si trovano un biologico, uno schiumatoio, un filtro ad alghe, un reattore di zoelite ed un letto fluido per resine antifosfati. Lo spessore del fondo è mediamente di 3 cm. Il filtro biologico non lo voglio togliere in quanto dopo quindici anni di funzionamento posso tranquillamente paragonarlo ad una roccia viva. Infatti e ricco di ascidie, spugne ed anellidi. Attualmente lo uso con una passaggio di acqua che al 80% arriva dalla schiumatoio e per il restante 20% direttamente dalla vasca. In questo modo il suo potere ossidante dovrebbe essere notevolmente ridotto ma non annullato, crando un poco di nitrati che fanno da nutrimento ad alghe e coralli.

Per ridurre comunque ancora un poco i nitrati ed i fosfati (al momento No3 25 e Po4 0,20) ho deciso di utilizzare in modo parziale il metodo purist ed in particolare i prodotti RB 30 ec RB 40.

Ho scaricato e letto la vostra guida e mi sono rimasti e seguenti dubbi circa l'applicazione del metodo alla mia tipologia di vasca:

I dosaggi che devo seguire sono quelli indicati con titolo "Acquari avviati da tempo con alti valori di nutrienti (NO3 maggiori di 5,0 e Po4 maggiori di 0,20) senza che sia mai stato utilizzato il metodo Purist o altri sistemi simili" o quelli indicati con titolo "Acquari con filtri riducenti (fondi attivi e refugi)?

A volte nella guida si parla di dosaggi indicanto "1 ml" ed altre il termine più generico di "un misurino". Dato che nelle confezioni il misurino in dotazione riporta due diversi dosaggi da 0,15 e 0,4 ml, vorrei sapere l'esatto quantitativo che si intende con quest'ultimo termine.


Ringrazio anticipatamente.
I prodotti che ho scelto vanno bene o devo utilizzarne degli altri. Non ho problemi di ammonio ed ammoniaca in quanto il biologico ossida tutto velocemente essendo ben proporzionato alla vasca.

Rinecanthus
03-11-2008, 11:52
Il mio acquario da 250 litri è attivo da quindici anni ma ultimamente ha subito alcune modifiche. Infatti come metodo di filtraggio vi si trovano un biologico, uno schiumatoio, un filtro ad alghe, un reattore di zoelite ed un letto fluido per resine antifosfati. Lo spessore del fondo è mediamente di 3 cm. Il filtro biologico non lo voglio togliere in quanto dopo quindici anni di funzionamento posso tranquillamente paragonarlo ad una roccia viva. Infatti e ricco di ascidie, spugne ed anellidi. Attualmente lo uso con una passaggio di acqua che al 80% arriva dalla schiumatoio e per il restante 20% direttamente dalla vasca. In questo modo il suo potere ossidante dovrebbe essere notevolmente ridotto ma non annullato, crando un poco di nitrati che fanno da nutrimento ad alghe e coralli.

Per ridurre comunque ancora un poco i nitrati ed i fosfati (al momento No3 25 e Po4 0,20) ho deciso di utilizzare in modo parziale il metodo purist ed in particolare i prodotti RB 30 ec RB 40.

Ho scaricato e letto la vostra guida e mi sono rimasti e seguenti dubbi circa l'applicazione del metodo alla mia tipologia di vasca:

I dosaggi che devo seguire sono quelli indicati con titolo "Acquari avviati da tempo con alti valori di nutrienti (NO3 maggiori di 5,0 e Po4 maggiori di 0,20) senza che sia mai stato utilizzato il metodo Purist o altri sistemi simili" o quelli indicati con titolo "Acquari con filtri riducenti (fondi attivi e refugi)?

A volte nella guida si parla di dosaggi indicanto "1 ml" ed altre il termine più generico di "un misurino". Dato che nelle confezioni il misurino in dotazione riporta due diversi dosaggi da 0,15 e 0,4 ml, vorrei sapere l'esatto quantitativo che si intende con quest'ultimo termine.


Ringrazio anticipatamente.
I prodotti che ho scelto vanno bene o devo utilizzarne degli altri. Non ho problemi di ammonio ed ammoniaca in quanto il biologico ossida tutto velocemente essendo ben proporzionato alla vasca.

***dani***
03-11-2008, 16:12
Secondo me il sistema che hai non è compatibile completamente con il metodo purist, che presuppone una tecnica differente.

I nitrati non scenderanno MAI fino a quando avrai il biologico, perché il compito fisico-chimico del filtro biologico è quellod i ridurre l'ammoniaca in nitriti e poi in nitrati, senza riuscire ad instaurare una zona riducente.

Detto questo, sicuramente il Acquari avviati da tempo con alti valori di nutrienti (NO3 maggiori di 5,0 e Po4 maggiori di 0,20) senza che sia mai stato utilizzato il metodo Purist o altri sistemi simili

Infine il misurino in genere è usato come unità di riferimento a seconda del fatto che vi sia o meno il misurino all'interno del relativo componente, dovresti dirmi dove hai i problemi e poi ne parliamo insieme.

***dani***
03-11-2008, 16:12
Secondo me il sistema che hai non è compatibile completamente con il metodo purist, che presuppone una tecnica differente.

I nitrati non scenderanno MAI fino a quando avrai il biologico, perché il compito fisico-chimico del filtro biologico è quellod i ridurre l'ammoniaca in nitriti e poi in nitrati, senza riuscire ad instaurare una zona riducente.

Detto questo, sicuramente il Acquari avviati da tempo con alti valori di nutrienti (NO3 maggiori di 5,0 e Po4 maggiori di 0,20) senza che sia mai stato utilizzato il metodo Purist o altri sistemi simili

Infine il misurino in genere è usato come unità di riferimento a seconda del fatto che vi sia o meno il misurino all'interno del relativo componente, dovresti dirmi dove hai i problemi e poi ne parliamo insieme.

Rinecanthus
03-11-2008, 16:54
Hai perfettamente ragione sul sistema ma ne sono conscio. Il mio obiettivo non è eliminare i nitrati ma ridurli assieme ai nitrati. Voglio mantenere l'acqua un poco "grassa". D'altra parte come ti ho detto il biologico ormai è come una grossa roccia viva e lavora con acqua già trattata dallo schiumatoio; solo una piccola parte di acqua gli arriva direttamente dalla vasca. Al momento le Acropore crescono bene e non ci sono problemi di alghe. Comunque presto aprirò un topic dedicato riportando i perchè di questo mezzo mio mezzo esperimento ed i risultati conseguiti (e mi pongo alla gogna degli altri appassionati!!).

Il mio problema e capire cosa si intende sulla guida per misurino (un cucchiaio da minestra, un cucchiaino da caffè, il misurino da 0,15 ml. o quello da 0,4 ml posto dentro le confezioni di RB30 ed RB40?

Ancora grazie.

Rinecanthus
03-11-2008, 16:54
Hai perfettamente ragione sul sistema ma ne sono conscio. Il mio obiettivo non è eliminare i nitrati ma ridurli assieme ai nitrati. Voglio mantenere l'acqua un poco "grassa". D'altra parte come ti ho detto il biologico ormai è come una grossa roccia viva e lavora con acqua già trattata dallo schiumatoio; solo una piccola parte di acqua gli arriva direttamente dalla vasca. Al momento le Acropore crescono bene e non ci sono problemi di alghe. Comunque presto aprirò un topic dedicato riportando i perchè di questo mezzo mio mezzo esperimento ed i risultati conseguiti (e mi pongo alla gogna degli altri appassionati!!).

Il mio problema e capire cosa si intende sulla guida per misurino (un cucchiaio da minestra, un cucchiaino da caffè, il misurino da 0,15 ml. o quello da 0,4 ml posto dentro le confezioni di RB30 ed RB40?

Ancora grazie.

***dani***
04-11-2008, 16:00
Sono in disaccordo con quanto scrivi nella tua prima parte e non userei il purist, ciò non toglie che sono interessato a vederne e commentarne gli sviluppi.

In ogni caso si intende il misurino da 0,4

***dani***
04-11-2008, 16:00
Sono in disaccordo con quanto scrivi nella tua prima parte e non userei il purist, ciò non toglie che sono interessato a vederne e commentarne gli sviluppi.

In ogni caso si intende il misurino da 0,4

Rinecanthus
04-11-2008, 19:25
Come avrai capito non intendo utilizzare il metodo Purist ma solo alcuni prodotti.
Appena avro dati certi aprirò un topic.
Grazie oltre che per aver sciolto il dubbio anche per la tua sincerità.

Rinecanthus

Rinecanthus
04-11-2008, 19:25
Come avrai capito non intendo utilizzare il metodo Purist ma solo alcuni prodotti.
Appena avro dati certi aprirò un topic.
Grazie oltre che per aver sciolto il dubbio anche per la tua sincerità.

Rinecanthus

Rinecanthus
11-04-2009, 10:24
Dopo qualche mese che utilizzo gli RB ho deciso di farti un piccolo resoconto dei risultati conseguiti, dato che ti sei mostrato interessato.
Tralasciando il primo periodo di "rodaggio" (del quale se c'è qualche interessato posso fornire notizie più approfondite) ho infine utilizzato il seguente metodo:
RB 30: tutti i giorni due misurini (da 0,4);
RB 40: da Lunedi a giovedi un misurino (sempre da 0,4);
RB 50: da Venerdi a Domenica (1 ml)
Solo ultimamente utilizzo RB 10 nella misura di 1,0 ml il giovedi ed 1,0 ml. la domenica. Non ho ancora acquistato RB 20 di cui penso di somministrare 1 misurino da 0,4 il venerdi e il lunedi (o negli stessi giorni in cui somministro l'RB 10). Come zeolite/filtra M il dosaggio immesso nel vano dedicato (con pompa da 500 l/h) è di 400 gr che "agito" giornalmente e sostituisco nella misura di 200 gr. ogni sei settimane. Cambio d'acqua ogni 14/20 giorni 25 l.
Detto questo posso affermare di avere raggiunto in questo periodo i seguenti valori stabili: Nitrati 5,0 e Fosfati 0,05. Le piccole frags regatatemi dagli amici crescono in bellezza (fino ad adesso nessuna perdita) con riserva per il colore in quanto ho problemi di tipo elettrico con l'illuminazione (ballast dei t5 che si bruciano in continuazione). Posso quandi affermare che il metodo Purist funziona bene anche al di fuori del sistema berlinese puro

Rinecanthus
11-04-2009, 10:24
Dopo qualche mese che utilizzo gli RB ho deciso di farti un piccolo resoconto dei risultati conseguiti, dato che ti sei mostrato interessato.
Tralasciando il primo periodo di "rodaggio" (del quale se c'è qualche interessato posso fornire notizie più approfondite) ho infine utilizzato il seguente metodo:
RB 30: tutti i giorni due misurini (da 0,4);
RB 40: da Lunedi a giovedi un misurino (sempre da 0,4);
RB 50: da Venerdi a Domenica (1 ml)
Solo ultimamente utilizzo RB 10 nella misura di 1,0 ml il giovedi ed 1,0 ml. la domenica. Non ho ancora acquistato RB 20 di cui penso di somministrare 1 misurino da 0,4 il venerdi e il lunedi (o negli stessi giorni in cui somministro l'RB 10). Come zeolite/filtra M il dosaggio immesso nel vano dedicato (con pompa da 500 l/h) è di 400 gr che "agito" giornalmente e sostituisco nella misura di 200 gr. ogni sei settimane. Cambio d'acqua ogni 14/20 giorni 25 l.
Detto questo posso affermare di avere raggiunto in questo periodo i seguenti valori stabili: Nitrati 5,0 e Fosfati 0,05. Le piccole frags regatatemi dagli amici crescono in bellezza (fino ad adesso nessuna perdita) con riserva per il colore in quanto ho problemi di tipo elettrico con l'illuminazione (ballast dei t5 che si bruciano in continuazione). Posso quandi affermare che il metodo Purist funziona bene anche al di fuori del sistema berlinese puro

***dani***
12-04-2009, 09:19
Ciao Rinecanthus, grazie per la testimonianza.

Hai percaso anche qualche foto di prima e dopo?

Io farei qualche piccolo aggiustamento, ma preferirei che tu continuassi così, in modo da parlarle fra qualche mese, dandoti tempo di conoscere il sistema.

Che ne pensi?

***dani***
12-04-2009, 09:19
Ciao Rinecanthus, grazie per la testimonianza.

Hai percaso anche qualche foto di prima e dopo?

Io farei qualche piccolo aggiustamento, ma preferirei che tu continuassi così, in modo da parlarle fra qualche mese, dandoti tempo di conoscere il sistema.

Che ne pensi?

Rinecanthus
12-04-2009, 14:48
Purtroppo ho delle foto non eccezionali. Appena posso comunque vedrò di ineserirle. Ribadisco che i colori non sono eccezionali per i citati problemi di illuninazione ma i risultati si riscontrano nella crescita veloce dei coralli e enl funzionamento globale della vasca. Unica cosa visibile è stata la completa scomparsa di alghe filamentose in qualsiasi punto della vasca. Il mio negoziante di fiducia di sanremo (rivenditore Elos ma purtroppo non del sistema Purist) e rimasto stupito nel vedere una talea di Montipora che gli ho regalato.

Mi riservo le foto appena possibile

Mi piacerebbe comunque sapere quali sarebbero le tue modifiche al metodo.

Grazie.

Rinecanthus
12-04-2009, 14:48
Purtroppo ho delle foto non eccezionali. Appena posso comunque vedrò di ineserirle. Ribadisco che i colori non sono eccezionali per i citati problemi di illuninazione ma i risultati si riscontrano nella crescita veloce dei coralli e enl funzionamento globale della vasca. Unica cosa visibile è stata la completa scomparsa di alghe filamentose in qualsiasi punto della vasca. Il mio negoziante di fiducia di sanremo (rivenditore Elos ma purtroppo non del sistema Purist) e rimasto stupito nel vedere una talea di Montipora che gli ho regalato.

Mi riservo le foto appena possibile

Mi piacerebbe comunque sapere quali sarebbero le tue modifiche al metodo.

Grazie.

***dani***
17-04-2009, 09:45
Io cambierei tutta la zeolite ogni mese, senza suddividerla in parti.

***dani***
17-04-2009, 09:45
Io cambierei tutta la zeolite ogni mese, senza suddividerla in parti.

Rinecanthus
19-04-2009, 11:57
Mi sono sbagliato la zeolite presente è 600 gr e non 400. Scusa. Comunque pensavo che lasciando un poco di Zeolite vecchia nel reattore al momento della sostituzione avrei favorito l'insediamento batterico in quella nuova.
Ho alcune foto dei miei coralli ma non capisco cosa devo fare per inserirle.
Dammi una dritta per favore.

ciao

Rinecanthus
19-04-2009, 11:57
Mi sono sbagliato la zeolite presente è 600 gr e non 400. Scusa. Comunque pensavo che lasciando un poco di Zeolite vecchia nel reattore al momento della sostituzione avrei favorito l'insediamento batterico in quella nuova.
Ho alcune foto dei miei coralli ma non capisco cosa devo fare per inserirle.
Dammi una dritta per favore.

ciao

***dani***
19-04-2009, 21:00
usa un server esterno come imageshack o flickr

***dani***
19-04-2009, 21:00
usa un server esterno come imageshack o flickr

Rinecanthus
20-04-2009, 18:43
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/3459986752
http://farm4.static.flickr.com/3629/3459986214_9d6b0fcd9b_m.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3518/3459168771_db9220219d_m.jpg http://farm4.static.flickr.com/3549/3459985582_69311b5438_m.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3633/3459161479_ee898ac143_m.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3485/3459979282_b895549abe_m.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3646/3459166043_90d81b01bb_m.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3630/3460037960_ef94f6047b_m.jpg http://farm4.static.flickr.com/3588/3459978498_298720ce10_m.jpg
Foto 1 e 2: anemone cinese (silicone :-D ) piena di alghe filamentose a luglio 2008 e adesso. (era l'unico punto in cui erano presenti le filamentose ma i pesci pagliaccio si divertivano. ora non ci vanno più e la toglierò :-)) )
Foto 3 e 4 Pavona cactus shocking green a dicembre ed adesso con evidenziato l'orecchietta cresciuta. Nelle foto 5 6 7 e 8 si vede una Montipora Digita fotografata nel taleario ad agosto, quindi nei mesi di ottobre dicembre ed infine adesso notare la crescita. Nella foto 5 è evidenziata una talea di pochi millimetri di una Seriatopora Histrix di pochi millimetri ripresa in vasca alla data di ieri nella foto 9. Ci sono altre crescite di galaxea strigosa e altre talee ma le foto non sono venute bene. Per quanto riguarda il colore ripeto che ho problemi di luce.

Rinecanthus
20-04-2009, 18:43
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/3459986752
http://farm4.static.flickr.com/3629/3459986214_9d6b0fcd9b_m.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3518/3459168771_db9220219d_m.jpg http://farm4.static.flickr.com/3549/3459985582_69311b5438_m.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3633/3459161479_ee898ac143_m.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3485/3459979282_b895549abe_m.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3646/3459166043_90d81b01bb_m.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3630/3460037960_ef94f6047b_m.jpg http://farm4.static.flickr.com/3588/3459978498_298720ce10_m.jpg
Foto 1 e 2: anemone cinese (silicone :-D ) piena di alghe filamentose a luglio 2008 e adesso. (era l'unico punto in cui erano presenti le filamentose ma i pesci pagliaccio si divertivano. ora non ci vanno più e la toglierò :-)) )
Foto 3 e 4 Pavona cactus shocking green a dicembre ed adesso con evidenziato l'orecchietta cresciuta. Nelle foto 5 6 7 e 8 si vede una Montipora Digita fotografata nel taleario ad agosto, quindi nei mesi di ottobre dicembre ed infine adesso notare la crescita. Nella foto 5 è evidenziata una talea di pochi millimetri di una Seriatopora Histrix di pochi millimetri ripresa in vasca alla data di ieri nella foto 9. Ci sono altre crescite di galaxea strigosa e altre talee ma le foto non sono venute bene. Per quanto riguarda il colore ripeto che ho problemi di luce.

***dani***
26-04-2009, 10:26
Non è che si veda tantissimo, le foto sono molto piccole. I colori tendono ancora al marrone però, probabilmente a causa dei nitrati ancora alti.

***dani***
26-04-2009, 10:26
Non è che si veda tantissimo, le foto sono molto piccole. I colori tendono ancora al marrone però, probabilmente a causa dei nitrati ancora alti.

Rinecanthus
26-04-2009, 19:47
Forse ho sbagliato qualcosa nell'inserire le foto. Come ti ho detto ho problemi di luce Infatti una acropora che si trova proprio al centro della vasca ha un bel colore viola con le punte fluorescenti. Comunque ho anche iniziato da un paio di mesi il trattamento con gli RB e come dici anche tu vedremo fra qualche mese.

Ciao

Rinecanthus
26-04-2009, 19:47
Forse ho sbagliato qualcosa nell'inserire le foto. Come ti ho detto ho problemi di luce Infatti una acropora che si trova proprio al centro della vasca ha un bel colore viola con le punte fluorescenti. Comunque ho anche iniziato da un paio di mesi il trattamento con gli RB e come dici anche tu vedremo fra qualche mese.

Ciao

***dani***
27-04-2009, 10:02
Infatti tienici aggiornati, che la sperimentazione è interessante.

***dani***
27-04-2009, 10:02
Infatti tienici aggiornati, che la sperimentazione è interessante.

Rinecanthus
27-04-2009, 19:20
Ok! Nel frattempo studierò meglio come mandare le foto ;-)

Rinecanthus
27-04-2009, 19:20
Ok! Nel frattempo studierò meglio come mandare le foto ;-)

Rinecanthus
12-11-2009, 21:27
Ciao Dani.
Dopo sette mesi dal nostro ultimo contatto mi è sembrato giusto fare il punto della situazione, visto anche che il mio utilizzo “alternativo” del metodo Purist ti interessa (e spero anche agli altri amici).
Premetto che ormai utilizzo tutti gli RB, anche se voglio specificare due cose riguardanti RB 10 e RB 20.
RB10 Non lo considero adatto alla mia sperimentazione. Lo considero “succo di letame” per via del suo odore forte, indice di una certa ricchezza di sostanze azotate, alimento dei batteri aerobi. Somministrandolo rischio di far schizzare i nitrati alle stelle. Ci pensa già il percolatore a crearli con i residui di cibo ed i rifiuti organici degli ospiti della vasca. Al momento la somministrazione di ferma a 0,5 /1,0 ml una volta a settimana. Questo fino a terminare il barattolo dopo di che non lo acquisterò ancora. Non è un giudizio negativo è solo una mia considerazione legata alla mia gestione della vasca.
RB20 Buona colonia batterica. Dopo il periodo di somministrazione iniziale effettuato come da istruzioni adesso doso 8/10 gocce un giorno alla settimana (lo stesso del RB10). L’ho trovato buono anche per combattere un principio di ciano batteri. Somministrando ulteriori quattro gocce al giorno per una settimana e facendo schiumare lo schiumatoio in pò meno asciutto, questo alghe rosse sono sparite.
Da giugno ho cambiato il metodo di somministrazione dei prodotti RB come di seguito riportato:
Dal Lunedì al Giovedì compreso: 2 misurini di RB 30, 2 misurini di RB 40 e 0,5 ml. di RB 50. Al lunedì inoltre somministro al mattino RB 10 e 20 come sopra descritto.
Dal Venerdì alla Domenica somministro 1 misurino di RB 30, 2 misurini di RB 40 ed 1,0 ml di RB 50.
Essendo il sistema Purist basato sul carbonio, così come
Ho abbassato il quantitativo di zeolite da 600 gr. a 350 con la sostituzione completa ogni 40 gg. La pompa della Zeolite “viaggia” a circa 500 lt./h per tre ore, seguiti da tre ore di pausa e così via per tutto il giorno. Inizialmente utilizzavo la zeolite della KZ ma la Elos, una volta provata, non l’ho più cambiata.
Inoltre utilizzo 200/250 ml di carbone, che sostituisco una volta ogni 30 giorni ed ogni tanto un poco di resine antifosfati/silicati, più che altro per questi ultimi che si manifestano però solo sul vetro posteriore che pulisco ogni due settimane.
Al momento ho variato anche la circolazione dell’acqua nel percolatore in modo tale che il 90% circa dell’acqua trattata arrivi dallo schiumatoio, mentre il restante 10% circa arrivi direttamente dalla vasca.
Che il “mio” metodo funzioni lo noto già al mattino quando vedo il bicchiere dello schiumatoio mezzo pieno di un liquido che va dal color ocra al verdone/marrone scuro (tipo birra Guinness!). Di giorno l’attività dello schiumatoio diminuisce.
I valori in vasca sono i seguenti:
Densità 1023/1024, Temperatura 25/26 C°, Ph 8.1, KH 9,5-10,5, CA 500/520 (comunque mai inferiore a 450), PO4 0,1, NO3 5,0. Tutti i valori sono stabili. Tieni presente che mi piace tenere i pesci all’ingrasso.
In tutto questo periodo non ho avuto problemi di RTL (solo un caso ma la talea manifestava il problema già nella vasca dell’amico che me l’ha regalata) o di morti strane ed improvvise ed i coralli crescono in salute. Le Montipore crescono molto più velocemente rispetto alle Acropore ed alle Seriatopore ma purtroppo ora sono pieno di loro frags perché pesci e ricci continuano a romperle. Le Acropore e le Seriatopore non mi danno questo problema.
Per i colori devo fare una riserva. In tutto questo tempo ho avuto problemi nel sostituire i T8 con i T5. Non sto a dilungarmi ma il problema sono i ballast che utilizzavo, in quanto si bruciavano facilmente lasciandomi la vasca illuminata solo da un paio di t8! Questo a fatto si che i coralli non si colorassero a dovere. Ho notato solo alcuni accenni di colore ma di fatto sono ancora un marroncino chiaro con fluorescenze dovute alla zooxantelle. Anche il problema del colore rigauarda solo le Montipore. Pavona Cactus, Seriatopore, Acropora, Echinopora sono abbastanza ben colorate.
Solo da una quindicina di giorni ho trovato dei ballast affidabili che mi hanno risolto il problema. Al momento il passaggio ai T5 non è ancora completo e l’illuminazione della vasca è affidata a 4 t5 da 39w, 2 t8 da 30w ed 1 t8 da 18w sul taleario. Presto anche questi t8 verranno sostituiti. Per questo motivo sul colore faccio una riserva. Mi hanno detto di aspettare almeno un paio di mesi per vedere i risultati. Staremo a vedere. Al momento spero di essere stato utile alla Elos ed in generale “alla causa”.
Aspetto commenti e consigli.
Ciao
Salvatore
PS. Solo adesso mi accorgo che sei a Rimini. Cavolo. A metà settembre ero lì!!
#23

Rinecanthus
12-11-2009, 21:29
Ciao Dani.
Dopo sette mesi dal nostro ultimo contatto mi è sembrato giusto fare il punto della situazione, visto anche che il mio utilizzo “alternativo” del metodo Purist ti interessa (e spero anche agli altri amici).
Premetto che ormai utilizzo tutti gli RB, anche se voglio specificare due cose riguardanti RB 10 e RB 20.
RB10 Non lo considero adatto alla mia sperimentazione. Lo considero “succo di letame” per via del suo odore forte, indice di una certa ricchezza di sostanze azotate, alimento dei batteri aerobi. Somministrandolo rischio di far schizzare i nitrati alle stelle. Ci pensa già il percolatore a crearli con i residui di cibo ed i rifiuti organici degli ospiti della vasca. Al momento la somministrazione di ferma a 0,5 /1,0 ml una volta a settimana. Questo fino a terminare il barattolo dopo di che non lo acquisterò ancora. Non è un giudizio negativo è solo una mia considerazione legata alla mia gestione della vasca.
RB20 Buona colonia batterica. Dopo il periodo di somministrazione iniziale effettuato come da istruzioni adesso doso 8/10 gocce un giorno alla settimana (lo stesso del RB10). L’ho trovato buono anche per combattere un principio di ciano batteri. Somministrando ulteriori quattro gocce al giorno per una settimana e facendo schiumare lo schiumatoio in pò meno asciutto, questo alghe rosse sono sparite.
Da giugno ho cambiato il metodo di somministrazione dei prodotti RB come di seguito riportato:
Dal Lunedì al Giovedì compreso: 2 misurini di RB 30, 2 misurini di RB 40 e 0,5 ml. di RB 50. Al lunedì inoltre somministro al mattino RB 10 e 20 come sopra descritto.
Dal Venerdì alla Domenica somministro 1 misurino di RB 30, 2 misurini di RB 40 ed 1,0 ml di RB 50.
Essendo il sistema Purist basato sul carbonio, così come
Ho abbassato il quantitativo di zeolite da 600 gr. a 350 con la sostituzione completa ogni 40 gg. La pompa della Zeolite “viaggia” a circa 500 lt./h per tre ore, seguiti da tre ore di pausa e così via per tutto il giorno. Inizialmente utilizzavo la zeolite della KZ ma la Elos, una volta provata, non l’ho più cambiata.
Inoltre utilizzo 200/250 ml di carbone, che sostituisco una volta ogni 30 giorni ed ogni tanto un poco di resine antifosfati/silicati, più che altro per questi ultimi che si manifestano però solo sul vetro posteriore che pulisco ogni due settimane.
Al momento ho variato anche la circolazione dell’acqua nel percolatore in modo tale che il 90% circa dell’acqua trattata arrivi dallo schiumatoio, mentre il restante 10% circa arrivi direttamente dalla vasca.
Che il “mio” metodo funzioni lo noto già al mattino quando vedo il bicchiere dello schiumatoio mezzo pieno di un liquido che va dal color ocra al verdone/marrone scuro (tipo birra Guinness!). Di giorno l’attività dello schiumatoio diminuisce.
I valori in vasca sono i seguenti:
Densità 1023/1024, Temperatura 25/26 C°, Ph 8.1, KH 9,5-10,5, CA 500/520 (comunque mai inferiore a 450), PO4 0,1, NO3 5,0. Tutti i valori sono stabili. Tieni presente che mi piace tenere i pesci all’ingrasso.
In tutto questo periodo non ho avuto problemi di RTL (solo un caso ma la talea manifestava il problema già nella vasca dell’amico che me l’ha regalata) o di morti strane ed improvvise ed i coralli crescono in salute. Le Montipore crescono molto più velocemente rispetto alle Acropore ed alle Seriatopore ma purtroppo ora sono pieno di loro frags perché pesci e ricci continuano a romperle. Le Acropore e le Seriatopore non mi danno questo problema.
Per i colori devo fare una riserva. In tutto questo tempo ho avuto problemi nel sostituire i T8 con i T5. Non sto a dilungarmi ma il problema sono i ballast che utilizzavo, in quanto si bruciavano facilmente lasciandomi la vasca illuminata solo da un paio di t8! Questo a fatto si che i coralli non si colorassero a dovere. Ho notato solo alcuni accenni di colore ma di fatto sono ancora un marroncino chiaro con fluorescenze dovute alla zooxantelle. Anche il problema del colore rigauarda solo le Montipore. Pavona Cactus, Seriatopore, Acropora, Echinopora sono abbastanza ben colorate.
Solo da una quindicina di giorni ho trovato dei ballast affidabili che mi hanno risolto il problema. Al momento il passaggio ai T5 non è ancora completo e l’illuminazione della vasca è affidata a 4 t5 da 39w, 2 t8 da 30w ed 1 t8 da 18w sul taleario. Presto anche questi t8 verranno sostituiti. Per questo motivo sul colore faccio una riserva. Mi hanno detto di aspettare almeno un paio di mesi per vedere i risultati. Staremo a vedere. Al momento spero di essere stato utile alla Elos ed in generale “alla causa”.
Aspetto commenti e consigli.
Ciao
Salvatore
PS. Solo adesso mi accorgo che sei a Rimini. Cavolo. A metà settembre ero lì!!
#23

***dani***
14-11-2009, 18:46
Rinecanthus, peccato dell'occasione persa...

Direi quindi che il tutto va alla grande, ottimo. Hai delle foto prima e dopo? Soprattutto per valutare la salute degli animali visto che sul colore ti sei già espresso ;-)

Rinecanthus
15-11-2009, 09:54
Cercherò di inviare delle foto, ma solo della Acropora, della Seriatopora e della Pavona Cactus che potrai confrontare con quella già inviate. Spero che questa volta le foto siano migliori. Non mando foto delle montipore perchè come ti ho detto hanno, per così dire, "taleato parecchio"" #09.
Per quanto riguarda i colori ho alcuni dubbi sulla loro ripresa. Infatti ho regalato qualche mese fa alcune talee al mio negoziante di zona che le ha messe nella sua vasca personale in negozio (C'è una Eliopora Coerulea da record!!!) ed anche da lui crescono bene ma i colori non sono ancora apparsi. Non conosco i valori della sua vasca, però mi pare che una volta mi abbia accennato che sono più alti di quelli della mia. Quindi, per quanto mi riguarda, speriamo bene, altremementi appena a posto con la luce mi faccio dare delle talee di Montipora nuove e colorate. Poi si vedrà

A presto

Rinecanthus
17-11-2009, 21:24
Ciao Dani, ecco le foto. A parte la prima, le foto sono migliori di quelle precedenti http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4112224909/ Questa Acropora (?) non è cresciuta in altezza ma ha attechito molto bene, estendendosi alla base. Il colore non lo ha mai perso (violetto) anche se la maggior parte del tessuto è verde fluorescente.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109313913/ Puoi notare come rispetto alla foto precedentemente postata questa Seriatopora sia cresciuta. Anche in questo caso non ha mai perso il colore, solo qualche variazione.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4110076050/ Rispetto alla foto di Aprile noterai la crescita dell' "orecchio" e la comparsa di un'altra protuberanza vicino a questo. Il colore dal vivo è ancora più bello. Verde fluorescente.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109304635/ Echinopora Lamellosa. Inizialmente erano tre "briciole". Ora si sono perfettamente attaccate al substrato e fra loro. Il colore è lo stesso della vasca di origine.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4110071672/ Montipora Capricornis (?) Gialla. Anche questa una briciola perfettamente attechita. All'angolo dx in basso si nota come stia "colando". Il colore come vedi è metà giallo/arancio e metà marroncino fluorescente. Stiamo andando verso le Montipore, le uniche che al momento non hanno colore.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4110073934/ Montipora Undata Verde. Questo è il colore delle mie montipore (nella foto sembra un poco azzurrino ma in realtà è un beige tenue) sia che esse siano azzurra, viola o verde. La gialla invece e piuttosto verde fluorescente. Come vedi la struttura è in salute.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109315105/ Questo è il mio taleario. Tutte Montipore spezzatesi "naturalmente". Diciamo che con questo tipo di corallo non ho molta fortuna.
Le foto che seguono sono macro di alcune talee di Montipora. Così potrai notare che i polipi sono in salute. Alcune talee sono veramente di pochi mm.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109326843/
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4110090124/
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109322581/
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109316971/
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4110082138/
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109306369/
Un nuovo ospite. Heliopora Coerulea. Anche lui ha preso bene. Peccato che al momento della foto i polipi non fossero aperti. Sarà per un'altra volta.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4112238858/ In ultimo ecco il risultato della schiumazione di 2 giorni. Come ti ho detto la maggior parte della produzione avviene di notte, in seguito alla somministrazione degli RB. Lo schiumatoio è un Wave 400P a cui ho sostituito la pompa originale da 1000 lt/h con girante a spazzola con una Acquabee da 2000 lt/h, sempre con girante a spazzola (è quella di un Deltec). Lo so che siamo in Elos ma per lo schiumatoio non posso fare di più. Dovrei cambiare vasca (e al momento non posso!) in quanto non ho sump e lo spazio fruttabile è veramente poco. Uno più grosso non riesco proprio a metterlo.
Aspetto con ansia i tuoi commenti (e consigli).
#22 :-))
Ciao

Rinecanthus
20-11-2009, 22:45
Scusa Dani ma forse mi hai saltato -05

***dani***
20-11-2009, 22:53
Nono, è che non avevo ancora avuto tempo di vedere le foto.

Gli animali mi sembrano in ottima salute, ma a questo punto come hai detto, aspettiamo qualche mese per vedere i loro veri colori, per ora come è naturale risaltano soprattutto i verdi

Rinecanthus
20-11-2009, 22:55
Ok, allora ci risentiamo fra qualche mese. Spero di avere novità positive.
Al momento sto provando a sospendere l'integrazione di ferro (elos) che somministravo in 2/3 gocce al giorno esclusa la domenica. Forse così qualche zooxantella si "spegne".

Ciao

***dani***
20-11-2009, 22:58
Rinecanthus, ne sono certo :-)

Rinecanthus
29-05-2010, 15:39
Ciao Dani, eccomi qui per il resoconto "semestrale" sul mio utilizzo "alterantivo" del metodo Purist.
Dal nostro ultimo contatto a Novembre sono cambiate molte cose, e in meglio.

Infatti, finalmente a gennaio sono riuscito ad illuminare la vasca con i T5 (6x39) al posto dei t8, risolvendo tutti i problemi elettronici precedentemente accusati da questi nuovi neon. Questo ha permesso finalmente ai coralli di fruire di una luce più adatta alle loro esigenze e di iniziare a mostrare i loro veri colori. Prossimamente vorrei aggiungere un altro neon t5 da 54 watt che resti acceso solo due/tre ore per creare l'effetto "zenit" ed avere una maggiore luce per i coralli più esigenti almeno per qualche ora.

A febbraio sono stato costretto a reinserire allo skimmer la pompa originale da 1000 lt/h al posto della Aquabee da 2000 lt/h in quanto ho venduto lo skimmer Deltec 500 che non potevo utilizzare e chiaramente l'acquirente ha preteso anche la citata pompa. Questo comunque non ha creato scompensi.

I dosaggi di RB 30, 40 e 50 sono rimasti inalterati sino a circa un mese e mezzo fa mentre la zeolite è stata ridotta a circa 400 gr. RB 20 e 10 sono stati usati molto raramente. Con questa gestione sono riuscito ad ottenere valori di PO4 prossimi a 0,2 e valori di No3 intorno a 15.
Unico problema qualche chiazza di ciano che però era più che altro dovuta a zone ristagnanti. l'aggiunta di una pompa di movimento ha ridotto il problema.

Per eliminare completamente i cianobatteri ho utilizzato l'acqua ossigenata in alternativa all'OXYDATOR, come indicato in alcuni topic del sito.
Di fatto ho collegato la bottiglietta dell'acqua ossigenata da 36 volumi al tubo di aspirazione dello skimmer con un raccordo a "T", in modo tale che l'Ossigeno in forma gassosa generato dall'acqua ossigenata si miscellasse all'interno dello skimmer con l'aria proveniente dall'ambiente. Ho usato, in una bottiglietta dell'acqua minerale di plastica, 500 ml di acqua ossigenata a 36 volumi e come catalizzatore un piombo da pesca da 25 gr.
Non posso affermare scientificamente che le conseguenze siano dovute a questo metodo o ad altro ma i valori di Po 4 sono scesi fra 0,05 e 0,0, mentre quelli di NO3 sono arrivati a 5,0.
A seguito dei risultati ottenuti ho dimezzato i dosaggi dei prodotti RB al fine di evitare RTL o crolli della vasca. Da quando uso il Purist abbinato all'acqua ossigenata i ciano sono completamente spariti e i vetri non vengono invasi daalcuna patina, sia verde (alghe) che gialla (diatomee) come invece accadeva precedentemente. L'intervallo fra una pulizia e l'altre è di circa una decina di giorni. I pesci ed i coralli sono in gran forma.

Ecco alcune foto:

http://s2.postimage.org/k0tPS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsk0tPS)

http://s4.postimage.org/BPKgr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVBPKgr)

http://s3.postimage.org/RDi10.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqRDi10)

http://s1.postimage.org/qpg4S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxqpg4S)

http://s4.postimage.org/BQ3dA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVBQ3dA)

http://s3.postimage.org/RDEti.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqRDEti)

http://s1.postimage.org/qpF1i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxqpF1i)

Ritengo che questa mia testimonianza sia giunta alla conclusione. Infatti continuerò con questa gestione almeno finchè non avrò modo di cambiare la vasca e poter fruire di uno skimmer più performante. Dopo si vedrà.

Tuttavia, nonostante il risultato positivo, in via generale non consiglierei ad altri questo tipo di gestione, così come tu hai fatto con me. Soprattutto all'inizio potrebbe effettivamente portare a conseguene negative per i brusci cambiamenti dei valori. Io sono trent'anni che ho questa passione e quindi questo mi ha permesso di "leggere la vasca", modificando i dosaggi degli RB all'occorrenza. Poi, il mio è stato un esperimento dettato sia dalla voglia di sperimentare per curiosità che dall'impossibilità attuale di cambiare vasca.

Oggi nessuno si sognerebbe di fare un acquario marino di barriera con filtro biologico.

A proposito del filtro biologico, devo dire che in tutto questo tempo, il fatto di abbassare i nutrienti presenti nell'acqua e di averlo fatto percorrere da acqua già trattata dallo skimmer, ha fatto si che questi quasi annullasse il suo compito prioritario di filtraggio, trasformandolo invece in una specie di "refugium verticale" o roccia viva in cui hanno trovato spazio piccoli crostacei, policheti, ascidie, spugne, ofiurie e tante altre forme microscopiche, fornendo così costante nutrimento vivo per gli ospiti della vasca.
Ho provato a fare una foto del filtro ma non sono riuscito a farne una accettabile per via della scarsa luminosità.

La cosa comunque l'ho trovata interessante e non è detto che non sviluppi qualcosa di simile anche nella "molto futura" nuova vasca. :-):-))

***dani***
30-05-2010, 18:43
Bhe non posso che ringraziarti per tutto quello che hai fatto e scritto!

E complimenti per i risultati.

Danilo