PDA

Visualizza la versione completa : nitrato di potassio


_nibbio_
03-11-2008, 11:26
KNO3 nelle farmacie della mia citta': 1 kg 43 euro. (sono svenuto)

Come posso risolvere il problema?

Grazie.

_nibbio_
03-11-2008, 11:26
KNO3 nelle farmacie della mia citta': 1 kg 43 euro. (sono svenuto)

Come posso risolvere il problema?

Grazie.

anciua
04-11-2008, 10:09
scusa la mia ignoranza...ma a cosa serve?

anciua
04-11-2008, 10:09
scusa la mia ignoranza...ma a cosa serve?

scriptors
04-11-2008, 10:32
1 kg al massimo può andar bene di solfato di potassio a 16 euro ;-)

di nitrato, tranne se non hai una megavasca di sole piante, ne serve molto meno
la confezione da 100gr, mi sembra una decina di euro, credo sia più che sufficiente per molto tempo #36#

ps. hai provato in qualche consorzio agrario ?

scriptors
04-11-2008, 10:32
1 kg al massimo può andar bene di solfato di potassio a 16 euro ;-)

di nitrato, tranne se non hai una megavasca di sole piante, ne serve molto meno
la confezione da 100gr, mi sembra una decina di euro, credo sia più che sufficiente per molto tempo #36#

ps. hai provato in qualche consorzio agrario ?

_nibbio_
04-11-2008, 23:50
scusa la mia ignoranza...ma a cosa serve?
L'azoto è un macroelemento indispensabile per la regolare crescita delle piante, deve essere integrato in acquari tipo olandese con molte piante e pochi pesci.
Io da qualche tempo ho i nitrati a zero ed ho notato una diminuzione nel consumo di ferro da parte delle piante, per questo ho deciso di fertilizzare anche con azoto e potassio.

confezione da 100gr, mi sembra una decina di euro
scriptors, grazie del suggerimento, ho comprato 100 grammi in farmacia a 12,50 euro, ma mi sembrano veramente troppi considerando che c'è gente che lo ha acquistato a 40 centesimi al chilo.

_nibbio_
04-11-2008, 23:50
scusa la mia ignoranza...ma a cosa serve?
L'azoto è un macroelemento indispensabile per la regolare crescita delle piante, deve essere integrato in acquari tipo olandese con molte piante e pochi pesci.
Io da qualche tempo ho i nitrati a zero ed ho notato una diminuzione nel consumo di ferro da parte delle piante, per questo ho deciso di fertilizzare anche con azoto e potassio.

confezione da 100gr, mi sembra una decina di euro
scriptors, grazie del suggerimento, ho comprato 100 grammi in farmacia a 12,50 euro, ma mi sembrano veramente troppi considerando che c'è gente che lo ha acquistato a 40 centesimi al chilo.

scriptors
05-11-2008, 00:17
non per niente dicevo di cercare anche nei consorzi agrari (riuscire poi a trovarlo è un altro discorso ... magari non in sacchi da 25kg :-D)

in nitrato di potassio si potrebbe definire il principe dei fertilizzanti agricoli, due macro in una botta sola #19

in vasca invece è un altro discorso ;-)

scriptors
05-11-2008, 00:17
non per niente dicevo di cercare anche nei consorzi agrari (riuscire poi a trovarlo è un altro discorso ... magari non in sacchi da 25kg :-D)

in nitrato di potassio si potrebbe definire il principe dei fertilizzanti agricoli, due macro in una botta sola #19

in vasca invece è un altro discorso ;-)

anciua
05-11-2008, 10:41
e come si somministra? io uso il brighty-k dell'ADA ma se questo fosse l'equivalente mi sembra di capire che sia molto più economico (a meno che il brighty-k non abbia altre sostanze oltre al potassio da giustificarne l'utilizzo)

anciua
05-11-2008, 10:41
e come si somministra? io uso il brighty-k dell'ADA ma se questo fosse l'equivalente mi sembra di capire che sia molto più economico (a meno che il brighty-k non abbia altre sostanze oltre al potassio da giustificarne l'utilizzo)

scriptors
05-11-2008, 11:46
comunque dipende dalle dimensioni della vasca e dalle quantità acquistate, in genere è meglio affidarsi ai prodotti, tutti, di una linea di fertilizzazione conosciuta

spesso ogni prodotto singolo ha delle proprietà che interferiscono, in meglio, con quelli dell'altro (chelanti, attivatori e chi più ne ha più ne metta)

in pratica usando seachem meglio utilizzare tutti prodotti seachem e/o utilizzando ada meglio usare tutti i prodotti ada ecc.

considera anche che acquistare confezioni da 5 litri di prodotto fa si che il costo finale sia quasi irrisorio (quello iniziale un po meno)

ad esempio io sono passato da prodotti seachem, iniziati più che altro dalla necessità di avere micro ed elementi traccia difficili da fare con il fai da te, al jbl ferropol (e, dopo aver testato la qualità con una confezione da 500ml, ho ordinato la confezione da 5 litri che mi basterà per un bel po #36# ... esempio del risparmio ? dai 34euro circa al litro considerando la confezione classica da 100 ml si passa agli 8 euro circa al litro per la confezione da 5 litri)

ritornando alla domanda, diciamo che i macro 'teoricamente' dovrebbero essere tutti uguali come formulazione, concentrazione a parte

per i prodotti commerciali vanno seguite le istruzioni e verificati i consumi tramite i calssici test disponibili (tranne che per il potassio :-( )

utilizzando il 'fai da te' bisogna farsi, almeno una volta, qualche ragionamento di chimica e matematica e trovare il numero giusto in ml da dosare in vasca (sembra complicato ma una volta fatto diventa anche più preciso dei dosaggi indicati dai prodotti commerciali)

io ho scelto la via più semplice o almeno quella che mi sembra tale al momento (oltre che economica): jbl ferropol per il dosaggio del ferro e micro, fai da te per i macro che, anche se in parte contenuti nel ferropol (solo il potassio) per vasche con molte piante vanno comunque integrati in maniera più abbondante essendo i più consumati

ps, tutto questo significa anche avere un minimo di basi di fertilizzazione delle piante e dei rapporti tra macro e micro e ... almeno una idea dei sintomi di carenze ed eccessi di macro e micro evidenziati dalle piante

scusa se ho scritto troppo, spero più che altro di essere stato esaustivo e non aver confuso di più le idee

comunque sono tutte cose che si trovano facilmente qui sul forum e trattate, per fortuna, in maniera molto più chiara di come ho fatto io ;-)

dai uno sguardo qui per la prima infarinatura #36#
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129131

sarebbe da stampare ed appendere alla vasca per un rapido riscontro :-D

scriptors
05-11-2008, 11:46
comunque dipende dalle dimensioni della vasca e dalle quantità acquistate, in genere è meglio affidarsi ai prodotti, tutti, di una linea di fertilizzazione conosciuta

spesso ogni prodotto singolo ha delle proprietà che interferiscono, in meglio, con quelli dell'altro (chelanti, attivatori e chi più ne ha più ne metta)

in pratica usando seachem meglio utilizzare tutti prodotti seachem e/o utilizzando ada meglio usare tutti i prodotti ada ecc.

considera anche che acquistare confezioni da 5 litri di prodotto fa si che il costo finale sia quasi irrisorio (quello iniziale un po meno)

ad esempio io sono passato da prodotti seachem, iniziati più che altro dalla necessità di avere micro ed elementi traccia difficili da fare con il fai da te, al jbl ferropol (e, dopo aver testato la qualità con una confezione da 500ml, ho ordinato la confezione da 5 litri che mi basterà per un bel po #36# ... esempio del risparmio ? dai 34euro circa al litro considerando la confezione classica da 100 ml si passa agli 8 euro circa al litro per la confezione da 5 litri)

ritornando alla domanda, diciamo che i macro 'teoricamente' dovrebbero essere tutti uguali come formulazione, concentrazione a parte

per i prodotti commerciali vanno seguite le istruzioni e verificati i consumi tramite i calssici test disponibili (tranne che per il potassio :-( )

utilizzando il 'fai da te' bisogna farsi, almeno una volta, qualche ragionamento di chimica e matematica e trovare il numero giusto in ml da dosare in vasca (sembra complicato ma una volta fatto diventa anche più preciso dei dosaggi indicati dai prodotti commerciali)

io ho scelto la via più semplice o almeno quella che mi sembra tale al momento (oltre che economica): jbl ferropol per il dosaggio del ferro e micro, fai da te per i macro che, anche se in parte contenuti nel ferropol (solo il potassio) per vasche con molte piante vanno comunque integrati in maniera più abbondante essendo i più consumati

ps, tutto questo significa anche avere un minimo di basi di fertilizzazione delle piante e dei rapporti tra macro e micro e ... almeno una idea dei sintomi di carenze ed eccessi di macro e micro evidenziati dalle piante

scusa se ho scritto troppo, spero più che altro di essere stato esaustivo e non aver confuso di più le idee

comunque sono tutte cose che si trovano facilmente qui sul forum e trattate, per fortuna, in maniera molto più chiara di come ho fatto io ;-)

dai uno sguardo qui per la prima infarinatura #36#
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129131

sarebbe da stampare ed appendere alla vasca per un rapido riscontro :-D