Entra

Visualizza la versione completa : ALLARME!!!: Connettori Tunze 6100 che non passano dal foro


Marco Pontanari
03-11-2008, 10:46
Ragazzi sono in crisi!
L'altra settimana mi è arrivata la vasca nuova (il famoso cubo da 850x850x850) con forature centrali (Vedi topic progettone......il ritorno).
Tutto perfetto sennonchè........
Avevo previsto 3 fori centrali:
45 mm scarico acqua in sump
28 mm ritorno acqua in vasca
28 mm passaggio cavi comando pompe Tunze 6100.
Ebbene, mi sono accorto che dal foro da 28 (tubo da 25) il connettore delle pompe non passa!!!!!
Ora, a parte la prima fase di sconforto/pensieri suicidi ho notato che invece i 2 cavetti che arrivano uno dal trasformatore della pompa e uno dal controller hanno, naturalmente, i connettori più piccoli.
Potrei quindi far passare quelli e effettuare la connessione fra questi ultimi e le pompe nella vasca invece che nel mobile come da progetto iniziale.
Naturalmente le connessioni rimarrebbero all'asciutto a circa 5-10 cm dal pelo dell'acqua.

Che dite, si può fare?

Alternative?

HELP!!!!!!

Marco Pontanari
03-11-2008, 10:46
Ragazzi sono in crisi!
L'altra settimana mi è arrivata la vasca nuova (il famoso cubo da 850x850x850) con forature centrali (Vedi topic progettone......il ritorno).
Tutto perfetto sennonchè........
Avevo previsto 3 fori centrali:
45 mm scarico acqua in sump
28 mm ritorno acqua in vasca
28 mm passaggio cavi comando pompe Tunze 6100.
Ebbene, mi sono accorto che dal foro da 28 (tubo da 25) il connettore delle pompe non passa!!!!!
Ora, a parte la prima fase di sconforto/pensieri suicidi ho notato che invece i 2 cavetti che arrivano uno dal trasformatore della pompa e uno dal controller hanno, naturalmente, i connettori più piccoli.
Potrei quindi far passare quelli e effettuare la connessione fra questi ultimi e le pompe nella vasca invece che nel mobile come da progetto iniziale.
Naturalmente le connessioni rimarrebbero all'asciutto a circa 5-10 cm dal pelo dell'acqua.

Che dite, si può fare?

Alternative?

HELP!!!!!!

emio
04-11-2008, 11:35
...non mi fiderei...fossi in te...
...devi far passere i cavi da qualche altra parte...
..non vedo altre alternative...
..la prossima volta, pero', prendi bene le misure....

emio
04-11-2008, 11:35
...non mi fiderei...fossi in te...
...devi far passere i cavi da qualche altra parte...
..non vedo altre alternative...
..la prossima volta, pero', prendi bene le misure....

Marco Pontanari
04-11-2008, 15:40
#07
Il progetto di questa vasca è stato inserito e discusso per circa un anno su questo forum.
Non avendo ancora in casa le pompe e, di conseguenza, non conoscendo le dimensioni della connessione mi ero affidato alla conoscenza/capacità dei frequentatori del sito per dimensionare i fori #23 .
A danno fatto e partendo dal presupposto che assolutamente su una vasca visibile su 4 lati con rocciata centrale fatta e pagata apposta per non far vedere tubi, tubetti, cavi e ammennicoli vari DEVO trovare una soluzione.
E se tentassi di costruire una scatoletta sigillata contenente le connessioni?
Naturalmente sempre da tenere sopra il pelo dell'acqua e fissata al tubo da 25.

Marco Pontanari
04-11-2008, 15:40
#07
Il progetto di questa vasca è stato inserito e discusso per circa un anno su questo forum.
Non avendo ancora in casa le pompe e, di conseguenza, non conoscendo le dimensioni della connessione mi ero affidato alla conoscenza/capacità dei frequentatori del sito per dimensionare i fori #23 .
A danno fatto e partendo dal presupposto che assolutamente su una vasca visibile su 4 lati con rocciata centrale fatta e pagata apposta per non far vedere tubi, tubetti, cavi e ammennicoli vari DEVO trovare una soluzione.
E se tentassi di costruire una scatoletta sigillata contenente le connessioni?
Naturalmente sempre da tenere sopra il pelo dell'acqua e fissata al tubo da 25.

emio
04-11-2008, 17:30
...bisogna vedere quanto ti fidi delle sigillature...
..io non mi fiderei troppo...
..mi è capitato (e per fortuna ero a casa) che un tubo in pvc che avevo sigillato con il silicone cominciasse a perdere improvvisamente proprio dal silicone...
...mai fidarsi troppo di quelli che scrivono su AP...
...troppi scrivono e chiacchierano solo per sentito dire.....

emio
04-11-2008, 17:30
...bisogna vedere quanto ti fidi delle sigillature...
..io non mi fiderei troppo...
..mi è capitato (e per fortuna ero a casa) che un tubo in pvc che avevo sigillato con il silicone cominciasse a perdere improvvisamente proprio dal silicone...
...mai fidarsi troppo di quelli che scrivono su AP...
...troppi scrivono e chiacchierano solo per sentito dire.....

VIC
04-11-2008, 19:38
#24 #24 non c'ho capito nulla???? #23 #23 #23

VIC
04-11-2008, 19:38
#24 #24 non c'ho capito nulla???? #23 #23 #23

Marco Pontanari
04-11-2008, 20:06
VIC,
Leggiti questo topic:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181609
E' la seconda parte di un progetto iniziato nel Maggio 2006 mai poi stoppato per un lungo periodo.
Sostanzialmente devo passare i cavi delle pompe attraverso una foratura centrale sul fondo della vasca, putroppo non è stato previsto che i terminali di connessione (alimentazione + controllo) delle Tunze 6100 sono dei parallelepipedi con una base da 28x20 mm.
Ergo: dal foro di diametro 28 fatto per un tubo da 25 non passano, per cui non riesco a portare i cavi sigillati delle pompe fino al mobile sottostante dove ho installato controller e alimentatori.
Viceversa riuscirei a passare il singolo cavo del controller (spinotto di diametro 15mm) e quello dell'alimentazione (spinotto di diametro 6mm) attraverso il tubo.
Il problema e che avrei le connessioni in ambiente umido (poco al di sopra del pelo dell'acqua).
E' più chiaro adesso?

emio,
Come indicavo a VIC in realtà le connessioni non sarebbero immerse ma sopra il pelo dell'acqua, ritenevo che una scatoletta di derivazione ben sigillata mi aiutasse in caso di incidenti (schizzi d'acqua o caduta accidentale della scatoletta stessa in vasca durante operazioni di manutenzione).

Che dite?

Marco Pontanari
04-11-2008, 20:06
VIC,
Leggiti questo topic:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181609
E' la seconda parte di un progetto iniziato nel Maggio 2006 mai poi stoppato per un lungo periodo.
Sostanzialmente devo passare i cavi delle pompe attraverso una foratura centrale sul fondo della vasca, putroppo non è stato previsto che i terminali di connessione (alimentazione + controllo) delle Tunze 6100 sono dei parallelepipedi con una base da 28x20 mm.
Ergo: dal foro di diametro 28 fatto per un tubo da 25 non passano, per cui non riesco a portare i cavi sigillati delle pompe fino al mobile sottostante dove ho installato controller e alimentatori.
Viceversa riuscirei a passare il singolo cavo del controller (spinotto di diametro 15mm) e quello dell'alimentazione (spinotto di diametro 6mm) attraverso il tubo.
Il problema e che avrei le connessioni in ambiente umido (poco al di sopra del pelo dell'acqua).
E' più chiaro adesso?

emio,
Come indicavo a VIC in realtà le connessioni non sarebbero immerse ma sopra il pelo dell'acqua, ritenevo che una scatoletta di derivazione ben sigillata mi aiutasse in caso di incidenti (schizzi d'acqua o caduta accidentale della scatoletta stessa in vasca durante operazioni di manutenzione).

Che dite?

Supercicci
04-11-2008, 23:16
Marco Pontanari,
Non è che puoi accusare il forum se non ti passa il connettore dal foro, per esempio per i fori sul vetro tutti consigliano di comprare prima il passa parete e poi fare il foro, allo stesso modo se in una sump (per esempio) volessi mettere il reattore di calcio, lo skimmer, quello della zeolite, il letto fluido, la pompa di risalita, prima ti compri tutta la roba e poi costruisci la sump... insomma ognuno è esperto per il suo progetto perchè ha, sulla sua pelle, sperimentato tutti questi problemi... Come diceva mio padre le cose andrebbero fatte almeno due volte, la seconda per correggere i problemi della prima.
Comunque io taglierei il cavo vicino al connettore e metterei una roba simile a questi
http://www.dewil.it/Connettori-Dorati.1.21.34.sp.uw.aspx ,
puoi trovare qualcosa di meno costoso, ma questi non si sciupano, per isolarli poi con termoretraibile. Questo nel caso volessi fare manutenzione staccando le pompe, altrimenti tagli i fili e li risaldi...
oppure ... il connettore è smontabile il contatti li puoi togliere ... mi pare, un pò come i faston delle auto.
Insomma non ti abbattere la soluzione c'è prima di far passare il cavo per una via indesiderata #36# #36# #36#

Supercicci
04-11-2008, 23:16
Marco Pontanari,
Non è che puoi accusare il forum se non ti passa il connettore dal foro, per esempio per i fori sul vetro tutti consigliano di comprare prima il passa parete e poi fare il foro, allo stesso modo se in una sump (per esempio) volessi mettere il reattore di calcio, lo skimmer, quello della zeolite, il letto fluido, la pompa di risalita, prima ti compri tutta la roba e poi costruisci la sump... insomma ognuno è esperto per il suo progetto perchè ha, sulla sua pelle, sperimentato tutti questi problemi... Come diceva mio padre le cose andrebbero fatte almeno due volte, la seconda per correggere i problemi della prima.
Comunque io taglierei il cavo vicino al connettore e metterei una roba simile a questi
http://www.dewil.it/Connettori-Dorati.1.21.34.sp.uw.aspx ,
puoi trovare qualcosa di meno costoso, ma questi non si sciupano, per isolarli poi con termoretraibile. Questo nel caso volessi fare manutenzione staccando le pompe, altrimenti tagli i fili e li risaldi...
oppure ... il connettore è smontabile il contatti li puoi togliere ... mi pare, un pò come i faston delle auto.
Insomma non ti abbattere la soluzione c'è prima di far passare il cavo per una via indesiderata #36# #36# #36#

bubba21
04-11-2008, 23:50
Marco Pontanari, vendere le 6100 e prendere le 6101? #13 #13

bubba21
04-11-2008, 23:50
Marco Pontanari, vendere le 6100 e prendere le 6101? #13 #13

Marco Pontanari
05-11-2008, 09:22
Supercicci,
Non accuso nessuno ma, capiscimi, quando ho parlato di foratura TUTTI, ma proprio TUTTI mi avevano consigliato 45, 28 e 28 e non parliamo di una o 2 persone, parliamo di un topic da 4 pagine ripreso poi per 2 volte consecutive con centinaia di contatti fra cui moderatori superutenti ecc.
Per questo mi sono fidato.
Poi, per quanto riguarda l'approccio sul come procedere alla realizzazione di una vasca nuova io, da progettista, preferisco avere tutti i dati in mano e procedere con uno studio "virtuale" piuttosto che comprare a caso e trovarmi a svendere roba sul mercatino e ricominciare da capo.
Ognuno comunque fa un po come vuole e devo dire che l'approccio per tentativi è stato molto utile anche a me inquanto ho dimezzato la spesa delle attrezzature che ho comprando materiale nuovo o seminuovo proprio dal mercatino di AP (così rispondo anche a bubba21, ).

Comunque l'idea dei faston non è male, sono un po terrorizzato nel tagliare il cavo per poi scoprire che magari all'interno i singoli cavetti sono tutti dello stesso colore (così si che mi sparo).
C'è nessuno che ci ha già provato?

La soluzione della scatoletta sigillata vi sembra proprio non percorribile?

Marco Pontanari
05-11-2008, 09:22
Supercicci,
Non accuso nessuno ma, capiscimi, quando ho parlato di foratura TUTTI, ma proprio TUTTI mi avevano consigliato 45, 28 e 28 e non parliamo di una o 2 persone, parliamo di un topic da 4 pagine ripreso poi per 2 volte consecutive con centinaia di contatti fra cui moderatori superutenti ecc.
Per questo mi sono fidato.
Poi, per quanto riguarda l'approccio sul come procedere alla realizzazione di una vasca nuova io, da progettista, preferisco avere tutti i dati in mano e procedere con uno studio "virtuale" piuttosto che comprare a caso e trovarmi a svendere roba sul mercatino e ricominciare da capo.
Ognuno comunque fa un po come vuole e devo dire che l'approccio per tentativi è stato molto utile anche a me inquanto ho dimezzato la spesa delle attrezzature che ho comprando materiale nuovo o seminuovo proprio dal mercatino di AP (così rispondo anche a bubba21, ).

Comunque l'idea dei faston non è male, sono un po terrorizzato nel tagliare il cavo per poi scoprire che magari all'interno i singoli cavetti sono tutti dello stesso colore (così si che mi sparo).
C'è nessuno che ci ha già provato?

La soluzione della scatoletta sigillata vi sembra proprio non percorribile?

emio
05-11-2008, 10:00
...al di la' del discorso connettori (che io non percorrerei per non trovarmi con delle connessioni appena sopra il livello dell'acqua)....
...io i cavetti di quelle pompe li ho tagliati, i fili sono tutti dello stesso colore e si possono giuntare con facilita'....
...almeno su questo ti posso tranquillizzare....

emio
05-11-2008, 10:00
...al di la' del discorso connettori (che io non percorrerei per non trovarmi con delle connessioni appena sopra il livello dell'acqua)....
...io i cavetti di quelle pompe li ho tagliati, i fili sono tutti dello stesso colore e si possono giuntare con facilita'....
...almeno su questo ti posso tranquillizzare....

Supercicci
05-11-2008, 11:25
..., i fili sono tutti dello stesso colore e si possono giuntare con facilita'....
...almeno su questo ti posso tranquillizzare....
Tutti dello stesso colore? Mi parevano diversi, forse volevi dire al contrario? :)

Supercicci
05-11-2008, 11:25
..., i fili sono tutti dello stesso colore e si possono giuntare con facilita'....
...almeno su questo ti posso tranquillizzare....
Tutti dello stesso colore? Mi parevano diversi, forse volevi dire al contrario? :)

Marco Pontanari
05-11-2008, 12:22
Si, spero anche io che si sia confuso

Marco Pontanari
05-11-2008, 12:22
Si, spero anche io che si sia confuso

emio
05-11-2008, 14:51
...si... ero io ad aver frainteso il tuo discorso....
...comunque spero tu abbia capito cosa intendevo....

...i fili sono tutti di colori diversi, se li tagli non avrai problemi a giuntarli tra loro di nuovo....

..adesso dovrei essere stato chiaro...

emio
05-11-2008, 14:51
...si... ero io ad aver frainteso il tuo discorso....
...comunque spero tu abbia capito cosa intendevo....

...i fili sono tutti di colori diversi, se li tagli non avrai problemi a giuntarli tra loro di nuovo....

..adesso dovrei essere stato chiaro...

Marco Pontanari
05-11-2008, 15:16
emio,
direi proprio di si, adesso sei stato chiarissimo, grazie.

OK, allora taglio e giunto!
Poi, prima dell'accensione vi avviso, così se sentite un'esplosione non vi preoccupate ......... ho solo scoperto di essere daltonico!

Marco Pontanari
05-11-2008, 15:16
emio,
direi proprio di si, adesso sei stato chiarissimo, grazie.

OK, allora taglio e giunto!
Poi, prima dell'accensione vi avviso, così se sentite un'esplosione non vi preoccupate ......... ho solo scoperto di essere daltonico!

clemente
06-11-2008, 10:07
prima di rigiuntarli metti sul filo un pezzo di termorestringente di 10cm dopo la giuntura ti farà comodo per isolarla e fossi in te li giunterei con un saldatore ;-)

clemente
06-11-2008, 10:07
prima di rigiuntarli metti sul filo un pezzo di termorestringente di 10cm dopo la giuntura ti farà comodo per isolarla e fossi in te li giunterei con un saldatore ;-)

Marco Pontanari
06-11-2008, 13:19
NOTIZIA DELL'ULTIMA ORA !!!
sono riuscito a smontare la scatoletta del terminale senza conciarla troppo male.
Posso quindi dissaldare i fili dai connettori, farli passare dal maledetto tubo, risaldarli nella posizione originale e richiudere la scatoletta senza usare faston o altro.
Per cui, per i posteri: SI PUO' FARE!! #18

Marco Pontanari
06-11-2008, 13:19
NOTIZIA DELL'ULTIMA ORA !!!
sono riuscito a smontare la scatoletta del terminale senza conciarla troppo male.
Posso quindi dissaldare i fili dai connettori, farli passare dal maledetto tubo, risaldarli nella posizione originale e richiudere la scatoletta senza usare faston o altro.
Per cui, per i posteri: SI PUO' FARE!! #18

emio
06-11-2008, 15:41
...meno male...
...il problema ti si riproporra' quando, per qualche motivo, dovrai smotarle...
...ma per ora intanto hai risolto...

emio
06-11-2008, 15:41
...meno male...
...il problema ti si riproporra' quando, per qualche motivo, dovrai smotarle...
...ma per ora intanto hai risolto...