PDA

Visualizza la versione completa : Vasca avviata da poco. I primi test.


Cerbero
02-11-2008, 23:42
Ciao a tutti..

Oggi è il 3° giorno di vita del mio acquarietto e ho fatto i primi test.
Vi illustro i vari passaggi fatti per sistemare l'acqua.
I valori dell'acqua di rubinetto sono: PH 8 - GH 15 - KH 12 - NO2 0.
Per cui sono stato costretto a tagliarla con 50% di acqua d'osmosi e 50% di rubinetto.
Oggi ho aggiunto una capsula di attivatore batterico nel filtro, inoltre nella vasca ho aggiunto un pizzico di mangime secco per pesci. Ora i miei valori corrispondono a : PH 7.5 - GH 9 - KH 7 - NO2 0.5 mg/l - NO3 25 mg/l.

Vorrei parlarne con voi per capire se sta andando bene, (anche se sicuramente è ancora presto, visto che la vasca è ancora all'inizio) e magari attuare degli accorgimenti nei prossimi 30gg di maturazione.

Grazie in anticipo!
:-)

Cerbero
02-11-2008, 23:42
Ciao a tutti..

Oggi è il 3° giorno di vita del mio acquarietto e ho fatto i primi test.
Vi illustro i vari passaggi fatti per sistemare l'acqua.
I valori dell'acqua di rubinetto sono: PH 8 - GH 15 - KH 12 - NO2 0.
Per cui sono stato costretto a tagliarla con 50% di acqua d'osmosi e 50% di rubinetto.
Oggi ho aggiunto una capsula di attivatore batterico nel filtro, inoltre nella vasca ho aggiunto un pizzico di mangime secco per pesci. Ora i miei valori corrispondono a : PH 7.5 - GH 9 - KH 7 - NO2 0.5 mg/l - NO3 25 mg/l.

Vorrei parlarne con voi per capire se sta andando bene, (anche se sicuramente è ancora presto, visto che la vasca è ancora all'inizio) e magari attuare degli accorgimenti nei prossimi 30gg di maturazione.

Grazie in anticipo!
:-)

freccia72
03-11-2008, 00:42
i valori dovrebbero stare bene! anche se abbasserei un altro pò il kh! #24
comunque aspetta altre risposte! #36#

freccia72
03-11-2008, 00:42
i valori dovrebbero stare bene! anche se abbasserei un altro pò il kh! #24
comunque aspetta altre risposte! #36#

andrea 66
03-11-2008, 01:36
Ma i valori vanno bene,bene per cosa devi dirci le tue intenzioni su flora e fauna che intendi inserire in vasca ogni pesce ha esigenze di ph e durezza diversa da un'altro.
Ragguagliaci e dopo riceverai anche consigli più qualificati dei miei.
ciao.

andrea 66
03-11-2008, 01:36
Ma i valori vanno bene,bene per cosa devi dirci le tue intenzioni su flora e fauna che intendi inserire in vasca ogni pesce ha esigenze di ph e durezza diversa da un'altro.
Ragguagliaci e dopo riceverai anche consigli più qualificati dei miei.
ciao.

Cerbero
03-11-2008, 02:23
ok subito! grazie mille!

Allora vorrei inserire 22 pesci: 4 Corydoras, 1 Ancictrus Leucostictus, 10 Parachereidon Axelrodi (Cardinali) una coppia di Apistogramma cacatuoides double red e 5 Caridina Japonica .
Le piante sono 11 e sono: Anubias nana, Limnophila sessiliplora, Echinodorus muricatus, Hydrophila Corymbosa, Ludwigi Perennis, Hydrocotyle Leucocephala, Cryptocoryne Nevillii, Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Willisii, Rotola Rotundifolia Green, Egeria Densa.

Spero che adesso sia stato un pò più dettagliato!

Cerbero
03-11-2008, 02:23
ok subito! grazie mille!

Allora vorrei inserire 22 pesci: 4 Corydoras, 1 Ancictrus Leucostictus, 10 Parachereidon Axelrodi (Cardinali) una coppia di Apistogramma cacatuoides double red e 5 Caridina Japonica .
Le piante sono 11 e sono: Anubias nana, Limnophila sessiliplora, Echinodorus muricatus, Hydrophila Corymbosa, Ludwigi Perennis, Hydrocotyle Leucocephala, Cryptocoryne Nevillii, Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Willisii, Rotola Rotundifolia Green, Egeria Densa.

Spero che adesso sia stato un pò più dettagliato!

andrea 66
03-11-2008, 02:27
per i pesci dovresti abbassare ph e kh forse anche gh comunque arriverà qualcuno più attendibile di me.
ciao

andrea 66
03-11-2008, 02:27
per i pesci dovresti abbassare ph e kh forse anche gh comunque arriverà qualcuno più attendibile di me.
ciao

Cerbero
03-11-2008, 13:51
Ciao..

Comunque non capisco come mai tagliando questa benedetta acqua di rubinetto a 50% con osmosi i valori GH e KH non sono dimenzzati, avevo immaginato almeno un GH a 7-7,5 e il KH a 6.
Per il KH ci siamo quasi, ma per il GH no!

Cerbero
03-11-2008, 13:51
Ciao..

Comunque non capisco come mai tagliando questa benedetta acqua di rubinetto a 50% con osmosi i valori GH e KH non sono dimenzzati, avevo immaginato almeno un GH a 7-7,5 e il KH a 6.
Per il KH ci siamo quasi, ma per il GH no!

andrea 66
03-11-2008, 16:24
infatti me lo sono chiesto anche io?

andrea 66
03-11-2008, 16:24
infatti me lo sono chiesto anche io?

Cerbero
03-11-2008, 16:49
Se può aiutare in vasca non ho nulla di "dannoso", ho delle dragon stone, radice di java, come fondo la Flourite classica, oggi ho iniziato con la CO2 e sembra andare bene...
Mah...spero che qualcuno mi illumini meglio sulla situazione.

Cerbero
03-11-2008, 16:49
Se può aiutare in vasca non ho nulla di "dannoso", ho delle dragon stone, radice di java, come fondo la Flourite classica, oggi ho iniziato con la CO2 e sembra andare bene...
Mah...spero che qualcuno mi illumini meglio sulla situazione.

Cerbero
04-11-2008, 12:20
Ciao a tutti!

Allora con l'introduzione di CO2 in gel (15 bolle/min) la situazione è cambiata, ora i valori sono questi:

PH: 7 - 7,5 (diciamo che il valore oscilla tra questi due)
KH: 6
GH: 9
NO2: 0,5 mg/l
NO3: 35 mg/l

Mi farebbe piacere che qualcuno di buon cuore commentasse i risultati parziali della mia vasca con me..
:-) ;-)

Cerbero
04-11-2008, 12:20
Ciao a tutti!

Allora con l'introduzione di CO2 in gel (15 bolle/min) la situazione è cambiata, ora i valori sono questi:

PH: 7 - 7,5 (diciamo che il valore oscilla tra questi due)
KH: 6
GH: 9
NO2: 0,5 mg/l
NO3: 35 mg/l

Mi farebbe piacere che qualcuno di buon cuore commentasse i risultati parziali della mia vasca con me..
:-) ;-)

Cerbero
04-11-2008, 18:33
Ragazzi possibile che non vi va di commentare questi valori con me?
Comunque ora le bolle di CO2 sono state aumentate, cioè a 22 bolle/min.
Dopodomani farò di nuovo i test e vediamo come va...

Cerbero
04-11-2008, 18:33
Ragazzi possibile che non vi va di commentare questi valori con me?
Comunque ora le bolle di CO2 sono state aumentate, cioè a 22 bolle/min.
Dopodomani farò di nuovo i test e vediamo come va...

Cerbero
05-11-2008, 14:03
Ci devo rinunciare?

Cerbero
05-11-2008, 14:03
Ci devo rinunciare?

freccia72
06-11-2008, 00:02
Cerbero,
Allora con l'introduzione di CO2 in gel (15 bolle/min) la situazione è cambiata, ora i valori sono questi:

PH: 7 - 7,5 (diciamo che il valore oscilla tra questi due)
KH: 6
GH: 9
NO2: 0,5 mg/l
NO3: 35 mg/l


dovresti abbassare un altro pò il kh se vuoi "lavorare" bene il ph con co2! intorno a kh4! gli no2 e gli no3 sono ancora alti! comunque aspetta per mettere i pesci almeno 3-4 settimane! controlla no2! ciao #19

freccia72
06-11-2008, 00:02
Cerbero,
Allora con l'introduzione di CO2 in gel (15 bolle/min) la situazione è cambiata, ora i valori sono questi:

PH: 7 - 7,5 (diciamo che il valore oscilla tra questi due)
KH: 6
GH: 9
NO2: 0,5 mg/l
NO3: 35 mg/l


dovresti abbassare un altro pò il kh se vuoi "lavorare" bene il ph con co2! intorno a kh4! gli no2 e gli no3 sono ancora alti! comunque aspetta per mettere i pesci almeno 3-4 settimane! controlla no2! ciao #19

Cerbero
06-11-2008, 18:24
Allora la situazione è ancora cambiata, con l'introduzione di CO2 in gel 23 bolle/min i valori sono questi!

PH: 7
KH: 6
GH: 8
NO2: 1,0 mg/l
NO3: 35 mg/l

Quindi ora diciamo che il ph è più o meno quello che desideravo, però il quadro generale dei valori come vi sembra?
E se come dite voi dovrei abbassare un pò sia il KH che il GH, con quanta acqua d'osmosi dovrei fare un cambio?
E poi ho notato che anche con un KH a 6, sto portando il PH al valore a me desiderato...
Comunque alla fine di tutto vi domando la solita cosa, non me ne vogliate -11
Un'altra cosa come sembrano questi NO2 e NO3?

Grazie a tutti!

Ciao
:-) ;-)

Cerbero
06-11-2008, 18:24
Allora la situazione è ancora cambiata, con l'introduzione di CO2 in gel 23 bolle/min i valori sono questi!

PH: 7
KH: 6
GH: 8
NO2: 1,0 mg/l
NO3: 35 mg/l

Quindi ora diciamo che il ph è più o meno quello che desideravo, però il quadro generale dei valori come vi sembra?
E se come dite voi dovrei abbassare un pò sia il KH che il GH, con quanta acqua d'osmosi dovrei fare un cambio?
E poi ho notato che anche con un KH a 6, sto portando il PH al valore a me desiderato...
Comunque alla fine di tutto vi domando la solita cosa, non me ne vogliate -11
Un'altra cosa come sembrano questi NO2 e NO3?

Grazie a tutti!

Ciao
:-) ;-)

paxly
07-11-2008, 10:55
no2 a 1, sei nel picco, devi aspettare che scenda sotto 0,1 e poi puoi iniziare con i pesci gradualmente

paxly
07-11-2008, 10:55
no2 a 1, sei nel picco, devi aspettare che scenda sotto 0,1 e poi puoi iniziare con i pesci gradualmente

Federico Sibona
07-11-2008, 11:16
Cerbero, il pH sarà anche quello che volevi, ma se tu avessi il KH a 4, risparmieresti parecchia CO2 per raggiungerlo. Quindi, a maturazione raggiunta, fai cambi con acqua di osmosi di non grande entità e, eseguendo le misurazioni dopo qualche ora dal cambio, vedi quando raggiungi KH 4.
Per i valori di nitriti e nitrati, non è il caso di preoccuparsi adesso, in maturazione. Nei valori dell'acqua di rubinetto non mi pare di vedere il valore dei nitrati.
Riguardo al fatto che le durezze non si siano dimezzate può darsi che le percentuali di riempimento vasca non siano state esattamente 50/50 e comunque non è un dramma, le correggerai, a fine maturazione, con i cambi di cui sopra ;-)

Federico Sibona
07-11-2008, 11:16
Cerbero, il pH sarà anche quello che volevi, ma se tu avessi il KH a 4, risparmieresti parecchia CO2 per raggiungerlo. Quindi, a maturazione raggiunta, fai cambi con acqua di osmosi di non grande entità e, eseguendo le misurazioni dopo qualche ora dal cambio, vedi quando raggiungi KH 4.
Per i valori di nitriti e nitrati, non è il caso di preoccuparsi adesso, in maturazione. Nei valori dell'acqua di rubinetto non mi pare di vedere il valore dei nitrati.
Riguardo al fatto che le durezze non si siano dimezzate può darsi che le percentuali di riempimento vasca non siano state esattamente 50/50 e comunque non è un dramma, le correggerai, a fine maturazione, con i cambi di cui sopra ;-)

Cerbero
07-11-2008, 11:36
Grazie Federico Sibona

Per quando riguarda il riempimento della vasca, ho fatto 50/50 (40 litri di osmosi e 40 di rubinetto)
Quindi per adesso lascio andare le cosa così come vanno, poi quando sarà il momento ne riparleremo per i cambi d'acqua?

Cerbero
07-11-2008, 11:36
Grazie Federico Sibona

Per quando riguarda il riempimento della vasca, ho fatto 50/50 (40 litri di osmosi e 40 di rubinetto)
Quindi per adesso lascio andare le cosa così come vanno, poi quando sarà il momento ne riparleremo per i cambi d'acqua?

Federico Sibona
07-11-2008, 11:57
Cerbero, 120l lordi, 80l netti? cosa hai messo in vasca? 40kg di rocce?

Federico Sibona
07-11-2008, 11:57
Cerbero, 120l lordi, 80l netti? cosa hai messo in vasca? 40kg di rocce?

Cerbero
07-11-2008, 12:21
ehehehe lo so!

Forse ho esagerato un pò con la Flourite (9 cm zona posteriore e 6 zona anteriore) 3 dragon stone, una radice di java e altre pietre!
Ne sono pentito ma ormai..
Io volevo almeno un 100 litri netti.

Mica posso rimediare?
Io penso proprio di no però chiedo lo stesso :-)

Cerbero
07-11-2008, 12:21
ehehehe lo so!

Forse ho esagerato un pò con la Flourite (9 cm zona posteriore e 6 zona anteriore) 3 dragon stone, una radice di java e altre pietre!
Ne sono pentito ma ormai..
Io volevo almeno un 100 litri netti.

Mica posso rimediare?
Io penso proprio di no però chiedo lo stesso :-)

paxly
07-11-2008, 12:32
togli un po' di pietre :-)

paxly
07-11-2008, 12:32
togli un po' di pietre :-)

Cerbero
07-11-2008, 12:36
eh però non c'è più l'effetto che desideravo!
Non penso proprio però che posso eliminare un pò di centimitri di Flourite!
Vi posto una foto giusto per rendere l'idea...
Una piccola domanda non inerente al topic, visto che il litraggio netto e diminuito posso comunque inserire 17 pesci?
Tra cui 4. Cory, 1. Ancy, 10. Cardinali e coppia di Apistogramma cacatuoides?

Grazie in anticipo!

Cerbero
07-11-2008, 12:36
eh però non c'è più l'effetto che desideravo!
Non penso proprio però che posso eliminare un pò di centimitri di Flourite!
Vi posto una foto giusto per rendere l'idea...
Una piccola domanda non inerente al topic, visto che il litraggio netto e diminuito posso comunque inserire 17 pesci?
Tra cui 4. Cory, 1. Ancy, 10. Cardinali e coppia di Apistogramma cacatuoides?

Grazie in anticipo!

Cerbero
12-11-2008, 13:21
Ciao a tutti..
Ecco i nuovi valori freschi di rilevazione:
PH: 6.8 - 7
KH: 4
GH: 9
NO2: 5.0 mg/l
NO3: 100 mg/l
CO2: 22 bolle/min

E aggiungo che ho trovato in giro per la vasca (come primi inquilini) 6/7 lumachine non ancora identificate ma ne sono state espulse 4.

Grazie in anticipo!

Cerbero
12-11-2008, 13:21
Ciao a tutti..
Ecco i nuovi valori freschi di rilevazione:
PH: 6.8 - 7
KH: 4
GH: 9
NO2: 5.0 mg/l
NO3: 100 mg/l
CO2: 22 bolle/min

E aggiungo che ho trovato in giro per la vasca (come primi inquilini) 6/7 lumachine non ancora identificate ma ne sono state espulse 4.

Grazie in anticipo!

Cerbero
12-11-2008, 21:13
nessuno mi dice niente?

Cerbero
12-11-2008, 21:13
nessuno mi dice niente?

Wildman
13-11-2008, 00:25
Ciao, ma per caso usi test a strisce?

Perchè alcuni valori non mi tornano, non capisco come mai il gh oscilli ad ogni misurazione, non capisco poi come a vasca vuota tu possa avere no3 a 100mg/l
anche gli no2 mi sembrano altini.

#24

Wildman
13-11-2008, 00:25
Ciao, ma per caso usi test a strisce?

Perchè alcuni valori non mi tornano, non capisco come mai il gh oscilli ad ogni misurazione, non capisco poi come a vasca vuota tu possa avere no3 a 100mg/l
anche gli no2 mi sembrano altini.

#24

Cerbero
13-11-2008, 02:48
Wildman, -05 test della sera a reagente... ( comprati da poco e non sono scaduti )

Poi non so cosa dire, ti posso dire che fino a pochi giorni fa c'erano delle foglie della cryptocorine nevillii che stavano marcendo in vasca, poi sono state tolte.
Per il resto sta tutto scritto in queste due pagine... ( E nel mio profilo ).
Volendo magari domani provo a rifarli!

Aspetto con ansia che tu, o qualcuno, mi spieghi meglio la situazione e magari anche come comportarmi!

Grazie Wildman

Ciao!
#13

Cerbero
13-11-2008, 02:48
Wildman, -05 test della sera a reagente... ( comprati da poco e non sono scaduti )

Poi non so cosa dire, ti posso dire che fino a pochi giorni fa c'erano delle foglie della cryptocorine nevillii che stavano marcendo in vasca, poi sono state tolte.
Per il resto sta tutto scritto in queste due pagine... ( E nel mio profilo ).
Volendo magari domani provo a rifarli!

Aspetto con ansia che tu, o qualcuno, mi spieghi meglio la situazione e magari anche come comportarmi!

Grazie Wildman

Ciao!
#13

Cerbero
13-11-2008, 15:49
Ciao a tutti!

Ho rifatto i test, giusto per capire se erano stati fatti male.
Comunque la situazione è diversa, i valori di kh e gh sembrano più plausibili, gli no2 non sono cambiati per niente e gli no3 si...
#24
PH: 6,8 - 7
KH: 5
GH: 9
NO2: 5,0 mg/l
NO3: 50 mg/l
CO2: 22 bolle/min

Spero che la situazione non sia disperata, o per lo meno sia rimediabile. -28d#

Grazie in anticipo!
:-)

Cerbero
13-11-2008, 15:49
Ciao a tutti!

Ho rifatto i test, giusto per capire se erano stati fatti male.
Comunque la situazione è diversa, i valori di kh e gh sembrano più plausibili, gli no2 non sono cambiati per niente e gli no3 si...
#24
PH: 6,8 - 7
KH: 5
GH: 9
NO2: 5,0 mg/l
NO3: 50 mg/l
CO2: 22 bolle/min

Spero che la situazione non sia disperata, o per lo meno sia rimediabile. -28d#

Grazie in anticipo!
:-)

paxly
13-11-2008, 18:23
vedendo gli no2 a 5mg deduco che sei nel picco... riprova fra un paio di giorni

paxly
13-11-2008, 18:23
vedendo gli no2 a 5mg deduco che sei nel picco... riprova fra un paio di giorni

Wildman
13-11-2008, 21:07
Ciao a tutti!

Ho rifatto i test, giusto per capire se erano stati fatti male.
Comunque la situazione è diversa, i valori di kh e gh sembrano più plausibili, gli no2 non sono cambiati per niente e gli no3 si...
#24
PH: 6,8 - 7
KH: 5
GH: 9
NO2: 5,0 mg/l
NO3: 50 mg/l
CO2: 22 bolle/min



Già meglio, ma ho l'impressione che la tua acqua di rubinetto contenga molti NO3, infatti se il filtro è nel picco non ci dovrebbero essere tutti questi nitrati.

Figurati che la scala del mio test si ferma a 75mg/l e quella degli no2 a 2,2 mg/l

Ciao

Wildman
13-11-2008, 21:07
Ciao a tutti!

Ho rifatto i test, giusto per capire se erano stati fatti male.
Comunque la situazione è diversa, i valori di kh e gh sembrano più plausibili, gli no2 non sono cambiati per niente e gli no3 si...
#24
PH: 6,8 - 7
KH: 5
GH: 9
NO2: 5,0 mg/l
NO3: 50 mg/l
CO2: 22 bolle/min



Già meglio, ma ho l'impressione che la tua acqua di rubinetto contenga molti NO3, infatti se il filtro è nel picco non ci dovrebbero essere tutti questi nitrati.

Figurati che la scala del mio test si ferma a 75mg/l e quella degli no2 a 2,2 mg/l

Ciao

Cerbero
13-11-2008, 22:20
Domani farò il test dei NO3 dell'acqua del mio rubinetto e vi faccio sapere...

Grazie di nuovo a tutti!
:-)

Cerbero
13-11-2008, 22:20
Domani farò il test dei NO3 dell'acqua del mio rubinetto e vi faccio sapere...

Grazie di nuovo a tutti!
:-)

Cerbero
14-11-2008, 13:51
Ciao a tutti..

Ho appena fatto i test degli NO3 dell'acqua del mio rubinetto e sono a 0.
Comunque, vorrei fare il test degli NO3 anche all'acqua di osmosi che uso, che ne dite?
Visto che ho questo valore un pò alto come posso fare per rimediare?

Grazie in anticipo!
:-)

Cerbero
14-11-2008, 13:51
Ciao a tutti..

Ho appena fatto i test degli NO3 dell'acqua del mio rubinetto e sono a 0.
Comunque, vorrei fare il test degli NO3 anche all'acqua di osmosi che uso, che ne dite?
Visto che ho questo valore un pò alto come posso fare per rimediare?

Grazie in anticipo!
:-)

Cerbero
17-11-2008, 16:44
Ciao a tutti!

Ho rifatto i test dopo quattro giorni e la situazione è cambiata, penso che i valori siano nella norma e che stia procedendo tutto bene! tranne per i no3, l'ultima volta che ne abbiamo parlato la situazione era strana... però anche i NO3 sono calati.
Comunque i valori sono:

PH: 6,8
KH: 4
GH: 8
NO2: 0,5 mg/l
NO3: 25 mg/l
CO2: 22 Bolle/min

Volevo sapere come sta andando, e quando sarà possibile inserire i primi ospiti?

Grazie in anticipo!
:-) ;-)

Cerbero
17-11-2008, 16:44
Ciao a tutti!

Ho rifatto i test dopo quattro giorni e la situazione è cambiata, penso che i valori siano nella norma e che stia procedendo tutto bene! tranne per i no3, l'ultima volta che ne abbiamo parlato la situazione era strana... però anche i NO3 sono calati.
Comunque i valori sono:

PH: 6,8
KH: 4
GH: 8
NO2: 0,5 mg/l
NO3: 25 mg/l
CO2: 22 Bolle/min

Volevo sapere come sta andando, e quando sarà possibile inserire i primi ospiti?

Grazie in anticipo!
:-) ;-)

Cerbero
17-11-2008, 20:15
nessun commento?

Cerbero
17-11-2008, 20:15
nessun commento?

Cerbero
23-11-2008, 17:44
Ciao a tutti...

Ho rifatto ancora i test... e penso che ormai ci siamo.
Voi che ne dite? è stato superato il picco? posso inserire i primi pesci?...


Ph: 6,8
Kh: 3
Gh: 8
NO2: 0 mg/l
NO3: 10 mg/l
PO4: 0 mg/l
CO2: 20 bolle/min

Se sono pronto con l'inserimento dei primi ospiti, come mi devo regolare con il cambio dell'acqua? andrà bene un cambio di dieci litri, cinque di RO e cinque di rubinetto ogni settimana?
(Scusate la domanda stupida, ma non ricordo una cosa) per mantenere stabile il Kh, ora come dovrei comportarmi?

Vi ringrazio in anticipo!
:-)

Cerbero
23-11-2008, 17:44
Ciao a tutti...

Ho rifatto ancora i test... e penso che ormai ci siamo.
Voi che ne dite? è stato superato il picco? posso inserire i primi pesci?...


Ph: 6,8
Kh: 3
Gh: 8
NO2: 0 mg/l
NO3: 10 mg/l
PO4: 0 mg/l
CO2: 20 bolle/min

Se sono pronto con l'inserimento dei primi ospiti, come mi devo regolare con il cambio dell'acqua? andrà bene un cambio di dieci litri, cinque di RO e cinque di rubinetto ogni settimana?
(Scusate la domanda stupida, ma non ricordo una cosa) per mantenere stabile il Kh, ora come dovrei comportarmi?

Vi ringrazio in anticipo!
:-)

Cerbero
25-11-2008, 18:19
Buonasera a TUTTI!

E' da un po' di giorni che mi pongo purtroppo sempre lo stesso quesito...
Ho già provato la sezione Cerca per trovare una soluzione e non ho trovato (forse non ci ho fatto caso) quello che mi interessava.

Poichè ormai e FINALMENTE ho capito che sono pronto per ospitare i primi pesci (è da agosto che fremo per farlo) volevo soltanto capire: "come deve essere il rapporto osmosi-rubinetto per il 1° cambio ed il conseguente inserimento dei pesci ?"

Se c'è qualcuno che potesse darmi una mano, sarei lieto di ascoltare i suoi consigli anche su altri dettagli non rientranti nel quesito.

Grazie in anticipo.

Cerbero
25-11-2008, 18:19
Buonasera a TUTTI!

E' da un po' di giorni che mi pongo purtroppo sempre lo stesso quesito...
Ho già provato la sezione Cerca per trovare una soluzione e non ho trovato (forse non ci ho fatto caso) quello che mi interessava.

Poichè ormai e FINALMENTE ho capito che sono pronto per ospitare i primi pesci (è da agosto che fremo per farlo) volevo soltanto capire: "come deve essere il rapporto osmosi-rubinetto per il 1° cambio ed il conseguente inserimento dei pesci ?"

Se c'è qualcuno che potesse darmi una mano, sarei lieto di ascoltare i suoi consigli anche su altri dettagli non rientranti nel quesito.

Grazie in anticipo.

Cerbero
25-11-2008, 21:46
ma sono invisibile?

Cerbero
25-11-2008, 21:46
ma sono invisibile?

Perry Cox
26-11-2008, 10:44
ma sono invisibile?


no, non preoccuparti!
il tuo avatar però, ti giuro che mi mette un po' di ansia.....




come deve essere il rapporto osmosi-rubinetto per il 1° cambio ed il conseguente inserimento dei pesci ?"


Cerbero, i valori che hai attualmente in vasca, sono ottimali per la popolazione che intendi inserire?
se la risposta è sì, con i valori dell'acqua di rete che hai postato nel primo messaggio, il rapporto rubinetto/RO più simile è 50/50.
Otterrai in questo modo GH circa 8° e KH circa 6°.
Se intendi raggiungere valori diversi da questi, dovrai o mediare sugli stessi oppure usare sali appositi.


ciao,
perry

Perry Cox
26-11-2008, 10:44
ma sono invisibile?


no, non preoccuparti!
il tuo avatar però, ti giuro che mi mette un po' di ansia.....




come deve essere il rapporto osmosi-rubinetto per il 1° cambio ed il conseguente inserimento dei pesci ?"


Cerbero, i valori che hai attualmente in vasca, sono ottimali per la popolazione che intendi inserire?
se la risposta è sì, con i valori dell'acqua di rete che hai postato nel primo messaggio, il rapporto rubinetto/RO più simile è 50/50.
Otterrai in questo modo GH circa 8° e KH circa 6°.
Se intendi raggiungere valori diversi da questi, dovrai o mediare sugli stessi oppure usare sali appositi.


ciao,
perry

Cerbero
26-11-2008, 15:16
grazie mille Perry Cox.

Per la popolazione che intendo inserire penso che i valori siano buoni, per non lasciare nessun dubbio vi elenco gli ospiti che inserirò nella vasca:

1. Ancistrus Leucostictus
4. Corydoras Panda
10. Parachereidon Axelrodi (Cardinale)
2. Apistogramma Cacatuoides
5. Caridina Japonica

Poi scusa la domanda Perry Cox, però non ho afferrato una cosa.
Non ho capito perchè ti sei riferito hai valori dell'acqua di rete...
Io attualmente nella vasca ho questi valori:

Ph: 6,8
Kh: 3
Gh: 8
NO2: 0 mg/l
NO3: 10 mg/l
PO4: 0 mg/l
CO2: 20 bolle/min

Usando 5 litri di osmosi e 5 di rubinetto, in tutto un cambio di dieci litri succederà qualcosa hai valori in vasca, o andrà tutto ok in modo da inserire i pesci...

P.S. Comunque grazie davvero Perry Cox, erano tre giorni che aspettavo una risposta.

Ciao
:-)

Cerbero
26-11-2008, 15:16
grazie mille Perry Cox.

Per la popolazione che intendo inserire penso che i valori siano buoni, per non lasciare nessun dubbio vi elenco gli ospiti che inserirò nella vasca:

1. Ancistrus Leucostictus
4. Corydoras Panda
10. Parachereidon Axelrodi (Cardinale)
2. Apistogramma Cacatuoides
5. Caridina Japonica

Poi scusa la domanda Perry Cox, però non ho afferrato una cosa.
Non ho capito perchè ti sei riferito hai valori dell'acqua di rete...
Io attualmente nella vasca ho questi valori:

Ph: 6,8
Kh: 3
Gh: 8
NO2: 0 mg/l
NO3: 10 mg/l
PO4: 0 mg/l
CO2: 20 bolle/min

Usando 5 litri di osmosi e 5 di rubinetto, in tutto un cambio di dieci litri succederà qualcosa hai valori in vasca, o andrà tutto ok in modo da inserire i pesci...

P.S. Comunque grazie davvero Perry Cox, erano tre giorni che aspettavo una risposta.

Ciao
:-)

Cerbero
26-11-2008, 15:28
uhm...rileggendo quello che mi hai detto prima, ho capito a cosa ti riferivi...
Ok! quindi mettiamo caso che vorrei arrivare e mantenere i valori che ho in vasca, non riesco solo con il cambio di osmosi?
Mi serviranno i sali per abbassare i valori del cambio giusto?

Se è così, mi sai dire che tipi di sali dovrei usare, come dovrei usarli...

Cerbero
26-11-2008, 15:28
uhm...rileggendo quello che mi hai detto prima, ho capito a cosa ti riferivi...
Ok! quindi mettiamo caso che vorrei arrivare e mantenere i valori che ho in vasca, non riesco solo con il cambio di osmosi?
Mi serviranno i sali per abbassare i valori del cambio giusto?

Se è così, mi sai dire che tipi di sali dovrei usare, come dovrei usarli...

Perry Cox
27-11-2008, 09:12
Cerbero, ciao.
Allora, per la popolazione che vuoi inserire, i valori sono ok.
Non ti so dire se convivranno bene le caridine e l'ancistrus, ma qualcuno sicuramente te lo dirà in seguito (o posta una domanda del genere nella sezione apposita, l'ottimo TuKo, ti dirà tutto).
Un ancora lieve abbassamento del PH verso il 6.5 non sarebbe nemmeno una idea malvagia, ma puoi lasciare tutto così com'è che disponi già di ottimi valori.
Per il discorso mantenimento valori/cambi d'acqua, il fatto è che i valori che hai attualmente, non li potrai mantenere stabili utilizzando solo acqua di rubinetto tagliata con RO.
O decidi che ti possono andare bene anche altri valori (ad esempio KH 6° e GH 8° come da taglio 50/50), oppure devi intervenire con i sali.
Per i sali da utilizzare, ce ne sono molti in commercio, oppure, dai una lettura al link che ho in firma per la tipologia, dosaggi ecc.ecc.
Devi anche pensare se utilizzare solo RO (e dunque donare durezza solo tramite sali)oppure usare RO/rubinetto e intervenire (nel tuo caso ), solo sul GH.
Questo lo potrai decidere in base alla qualità dell'acqua di rubinetto (NO3 e PO4 principalmente).
per qualsiasi altra questione, chiedi pure,
perry

Perry Cox
27-11-2008, 09:12
Cerbero, ciao.
Allora, per la popolazione che vuoi inserire, i valori sono ok.
Non ti so dire se convivranno bene le caridine e l'ancistrus, ma qualcuno sicuramente te lo dirà in seguito (o posta una domanda del genere nella sezione apposita, l'ottimo TuKo, ti dirà tutto).
Un ancora lieve abbassamento del PH verso il 6.5 non sarebbe nemmeno una idea malvagia, ma puoi lasciare tutto così com'è che disponi già di ottimi valori.
Per il discorso mantenimento valori/cambi d'acqua, il fatto è che i valori che hai attualmente, non li potrai mantenere stabili utilizzando solo acqua di rubinetto tagliata con RO.
O decidi che ti possono andare bene anche altri valori (ad esempio KH 6° e GH 8° come da taglio 50/50), oppure devi intervenire con i sali.
Per i sali da utilizzare, ce ne sono molti in commercio, oppure, dai una lettura al link che ho in firma per la tipologia, dosaggi ecc.ecc.
Devi anche pensare se utilizzare solo RO (e dunque donare durezza solo tramite sali)oppure usare RO/rubinetto e intervenire (nel tuo caso ), solo sul GH.
Questo lo potrai decidere in base alla qualità dell'acqua di rubinetto (NO3 e PO4 principalmente).
per qualsiasi altra questione, chiedi pure,
perry

Cerbero
28-11-2008, 11:26
Ciao Perry Cox,

Grazie mille Perry, ora il quadro generale mi è molto più chiaro...
Se io volessi sapere ex-ante i nuovi valori della vasca che in questa nuova ipotesi sono i 70l miei (cioè -10l che elimino) + 10l del cambio ( 50% RO e 50% Rete biocondizionata)???Cioè senza applicare le 3 soluzioni che mi hai proposto...Te lo chiedo perchè vorrei capire prima cosa succede così e poi scegliere tra quelle 3 soluzioni...
Allora prima cosa, mettiamo caso mi vadano bene i valori con solo RO e Rete biocondizionata ( KH 6° e GH 8° da taglio 50/50 ) poi dovrò intervenire sul kh tramite CO2? ( però pensadoci bene in una settimana che benefici può dare la CO2 )
L'utilizzo solo di RO l'ho capito, si dovrà intervenire sia sul kh che sul gh.
Mi è meno chiaro il discorso sul fatto di usare sia RO che rete e intervenire solo sul gh...
e il kh? poi gli NO3 e i PO4 che volori dovranno avere per intervenire in questo caso?

Allora diciamo che la prima opzione la scarto, non mi accontento di quei valori :-P
C'è da decidere su solo RO e sali o RO e rete e sali...
Ti sarò sincero non lo so, diciamo che sono molto curioso di capire quale tra le due soluzioni è la migliore e magari se è possibile la meno laboriosa.

P.S. Ti ringrazio anche sulla dritta Ancictrus VS Caridine, non ne sapevo nulla ma rimedierò.
* Un'altra piccola cosa, ho un 20 l di Osmosi in una tanica nella cantina ( sigillata al buio e al freddo da 27 giorni ) , posso usarla o devo buttarla?


Ciao..
:-)

Cerbero
28-11-2008, 11:26
Ciao Perry Cox,

Grazie mille Perry, ora il quadro generale mi è molto più chiaro...
Se io volessi sapere ex-ante i nuovi valori della vasca che in questa nuova ipotesi sono i 70l miei (cioè -10l che elimino) + 10l del cambio ( 50% RO e 50% Rete biocondizionata)???Cioè senza applicare le 3 soluzioni che mi hai proposto...Te lo chiedo perchè vorrei capire prima cosa succede così e poi scegliere tra quelle 3 soluzioni...
Allora prima cosa, mettiamo caso mi vadano bene i valori con solo RO e Rete biocondizionata ( KH 6° e GH 8° da taglio 50/50 ) poi dovrò intervenire sul kh tramite CO2? ( però pensadoci bene in una settimana che benefici può dare la CO2 )
L'utilizzo solo di RO l'ho capito, si dovrà intervenire sia sul kh che sul gh.
Mi è meno chiaro il discorso sul fatto di usare sia RO che rete e intervenire solo sul gh...
e il kh? poi gli NO3 e i PO4 che volori dovranno avere per intervenire in questo caso?

Allora diciamo che la prima opzione la scarto, non mi accontento di quei valori :-P
C'è da decidere su solo RO e sali o RO e rete e sali...
Ti sarò sincero non lo so, diciamo che sono molto curioso di capire quale tra le due soluzioni è la migliore e magari se è possibile la meno laboriosa.

P.S. Ti ringrazio anche sulla dritta Ancictrus VS Caridine, non ne sapevo nulla ma rimedierò.
* Un'altra piccola cosa, ho un 20 l di Osmosi in una tanica nella cantina ( sigillata al buio e al freddo da 27 giorni ) , posso usarla o devo buttarla?


Ciao..
:-)

Cerbero
29-11-2008, 01:50
Ciao...

Rileggendo qua e la qualcosa sull'argomento, forse ho capito di cosa parlavi.
Mi riferisco alla questione di usare RO e rete e sali.
Spero di non dire una cosa che non esiste, però con questo tipo di cambio va utilizzata più RO che rete? ( es. 70% di RO e 30% di rete ) in modo da avere il kh che desidero e poi tramite sali aumentare il gh...giusto o sbaglio?

Però forse l'unica cosa che non mi è chiara, sono gli NO3 e i PO4, che valori si devono avere per fare in modo da utilizzare questo rimedio?

P.S. per la questione del 20 l di osmosi che c'ho in cantina?

Grazie in anticipo!
:-)

Cerbero
29-11-2008, 01:50
Ciao...

Rileggendo qua e la qualcosa sull'argomento, forse ho capito di cosa parlavi.
Mi riferisco alla questione di usare RO e rete e sali.
Spero di non dire una cosa che non esiste, però con questo tipo di cambio va utilizzata più RO che rete? ( es. 70% di RO e 30% di rete ) in modo da avere il kh che desidero e poi tramite sali aumentare il gh...giusto o sbaglio?

Però forse l'unica cosa che non mi è chiara, sono gli NO3 e i PO4, che valori si devono avere per fare in modo da utilizzare questo rimedio?

P.S. per la questione del 20 l di osmosi che c'ho in cantina?

Grazie in anticipo!
:-)

Cerbero
29-11-2008, 15:23
Ragazzi è una settimana che ci giro intorno, vorrei iniziare a fertilizzare e nello stesso tempo fare il cambio settimanale come previsto dal protocollo Seachem e poi inserire i primi ospiti...( questo maledettisimo cambio -28d# )

Pian piano ho capito le varie soluzioni, più o meno, però ancora non mi è chiaro al 100%
Per favore mi serve il vostro aiuto!

Ciao.

Cerbero
29-11-2008, 15:23
Ragazzi è una settimana che ci giro intorno, vorrei iniziare a fertilizzare e nello stesso tempo fare il cambio settimanale come previsto dal protocollo Seachem e poi inserire i primi ospiti...( questo maledettisimo cambio -28d# )

Pian piano ho capito le varie soluzioni, più o meno, però ancora non mi è chiaro al 100%
Per favore mi serve il vostro aiuto!

Ciao.

Perry Cox
01-12-2008, 12:14
Cerbero, i tagli RO/rubinetto, sono perfettamente proporzionali (se la RO ha durezza 0). Dunque in vbase ai valori che hai dell'acqua di rete, basterà impostare una semplice equazione.
Con la tua acqua, se raggiungessi il KH che ti sei prefisso tramite l'utilizzo di RO + rubinetto, avrai però un GH basso che andrà integrato con i sali appositi.

Però forse l'unica cosa che non mi è chiara, sono gli NO3 e i PO4, che valori si devono avere per fare in modo da utilizzare questo rimedio?

non ti capisco....se utilizzi ro + rubinetto, anche i nitrati e i fosfati saranno proporzionali alla quantità di acqua di rubinetto utilizzata in base ai valori di partenza.
Se usi solo RO, non avrai nitrati nè fosfati.

Stabilizza i valori tramite questo cambio e inizia pure a fertilizzare.
In base alla metodologia che vorrai utilizzare, ti si potrà consigliare come proseguire.

ciao,
perry

Perry Cox
01-12-2008, 12:14
Cerbero, i tagli RO/rubinetto, sono perfettamente proporzionali (se la RO ha durezza 0). Dunque in vbase ai valori che hai dell'acqua di rete, basterà impostare una semplice equazione.
Con la tua acqua, se raggiungessi il KH che ti sei prefisso tramite l'utilizzo di RO + rubinetto, avrai però un GH basso che andrà integrato con i sali appositi.

Però forse l'unica cosa che non mi è chiara, sono gli NO3 e i PO4, che valori si devono avere per fare in modo da utilizzare questo rimedio?

non ti capisco....se utilizzi ro + rubinetto, anche i nitrati e i fosfati saranno proporzionali alla quantità di acqua di rubinetto utilizzata in base ai valori di partenza.
Se usi solo RO, non avrai nitrati nè fosfati.

Stabilizza i valori tramite questo cambio e inizia pure a fertilizzare.
In base alla metodologia che vorrai utilizzare, ti si potrà consigliare come proseguire.

ciao,
perry

Cerbero
01-12-2008, 13:26
Ciao Perry Cox uomo con tanta pazienza! :-)

Ora mi sento più tranquillo e più sicuro (mai dire mai comunque -11).
Allora mettiamo caso che voglio fare un cambio di 10L, 70% di RO e 30% di rubinetto poi quindi con i sali aumentare il gh.
Ho letto nella tua firma le dosi per 500 ml e che un ml di queste soluzioni alza il GH di 5° a litro.
Quindi l'unica cosa che ti chiedo adesso, se non ti scoccia è di indirizzarmi sulla quantità di sali da usare, ma volendo con qualche test ci dovrei arrivare pure da solo, era giusto per rendermi la cosa più facile. :-)
L'unico dubbio che ancora persiste è come si preparano le soluzioni, vanno preparate prima e poi dopo che i sali si sono sciolti si prende il dosaggio, tipo es. un ml e si mette nell'acqua da trattare o cosa?
Vanno trattati direttamente i 500 ml e poi si conservano? e se si fa così con che acqua dovrei sciogliere i sali? Osmosi?
Comprerò subito 100g Cloruro di calcio (CaCl2) esaidrato e 100g
Magnesio solfato (MgSO4) eptaidrato, spero solo che nelle farmacie della mia città siano reperibili! -04 -28d#
Scusa per le tante domande (e soprattutto se saranno domande stupide)

Magari visto che mi trovo, più tardi vado in farmacia e domando anche per i sali per il kh, se sono reperibili quasi quasi abbandono st'acqua di rubinetto e faccio solo osmosi e non mi complico la vita... ti faccio sapere!

P.S. Il fatto dei NO3 e PO4 è stato una mia fissa, non avevo capito a cosa ti riferivi #23

Grazie ancora Perry Cox!
Ciao
:-)

Cerbero
01-12-2008, 13:26
Ciao Perry Cox uomo con tanta pazienza! :-)

Ora mi sento più tranquillo e più sicuro (mai dire mai comunque -11).
Allora mettiamo caso che voglio fare un cambio di 10L, 70% di RO e 30% di rubinetto poi quindi con i sali aumentare il gh.
Ho letto nella tua firma le dosi per 500 ml e che un ml di queste soluzioni alza il GH di 5° a litro.
Quindi l'unica cosa che ti chiedo adesso, se non ti scoccia è di indirizzarmi sulla quantità di sali da usare, ma volendo con qualche test ci dovrei arrivare pure da solo, era giusto per rendermi la cosa più facile. :-)
L'unico dubbio che ancora persiste è come si preparano le soluzioni, vanno preparate prima e poi dopo che i sali si sono sciolti si prende il dosaggio, tipo es. un ml e si mette nell'acqua da trattare o cosa?
Vanno trattati direttamente i 500 ml e poi si conservano? e se si fa così con che acqua dovrei sciogliere i sali? Osmosi?
Comprerò subito 100g Cloruro di calcio (CaCl2) esaidrato e 100g
Magnesio solfato (MgSO4) eptaidrato, spero solo che nelle farmacie della mia città siano reperibili! -04 -28d#
Scusa per le tante domande (e soprattutto se saranno domande stupide)

Magari visto che mi trovo, più tardi vado in farmacia e domando anche per i sali per il kh, se sono reperibili quasi quasi abbandono st'acqua di rubinetto e faccio solo osmosi e non mi complico la vita... ti faccio sapere!

P.S. Il fatto dei NO3 e PO4 è stato una mia fissa, non avevo capito a cosa ti riferivi #23

Grazie ancora Perry Cox!
Ciao
:-)

Cerbero
01-12-2008, 21:15
Sono appena rientrato dalla farmacia...
Ho comprato il Sodio Bicarbonato da 100 g.

Poi c'erano le confezioni da 30 g di Magnesio Solfato e per il fatto che doveva essere "eptaidrato" il farmacista ha consultato un libro "magico" dal quale mi ha sottoposto questa formula MgSO4 7H2O. Poichè non era sicuro che quella confezione avesse questa caratteristica non l'ho comprata e gli ho detto che avrei domandato meglio..
Poi riflettendo da solo ho realizzato che la parola eptaidrato altro non significa che 7H20!!!Vero???
Lo stesso si è verificato per CaCl2 6H2O...

Scusa se faccio il copia e incolla ma i dubbi sono sempre quelli..
Quindi l'unica cosa che ti chiedo adesso, se non ti scoccia è di indirizzarmi sulla quantità di sali da usare, ma volendo con qualche test ci dovrei arrivare pure da solo, era giusto per rendermi la cosa più facile. :-)
L'unico dubbio che ancora persiste è come si preparano le soluzioni, vanno preparate prima e poi dopo che i sali si sono sciolti si prende il dosaggio, tipo es. un ml e si mette nell'acqua da trattare o cosa?
Vanno trattati direttamente i 500 ml e poi si conservano? e se si fa così con che acqua dovrei sciogliere i sali? Osmosi?

Comunque domani dovrebbe arrivarmi il Bicarbonato di Potassio e il Cloruro di Calcio...

Ormai ho deciso di utilizzare solo acqua di osmosi con l'aiuto dei sali e non se ne parla più.

Ciao

Cerbero
01-12-2008, 21:15
Sono appena rientrato dalla farmacia...
Ho comprato il Sodio Bicarbonato da 100 g.

Poi c'erano le confezioni da 30 g di Magnesio Solfato e per il fatto che doveva essere "eptaidrato" il farmacista ha consultato un libro "magico" dal quale mi ha sottoposto questa formula MgSO4 7H2O. Poichè non era sicuro che quella confezione avesse questa caratteristica non l'ho comprata e gli ho detto che avrei domandato meglio..
Poi riflettendo da solo ho realizzato che la parola eptaidrato altro non significa che 7H20!!!Vero???
Lo stesso si è verificato per CaCl2 6H2O...

Scusa se faccio il copia e incolla ma i dubbi sono sempre quelli..
Quindi l'unica cosa che ti chiedo adesso, se non ti scoccia è di indirizzarmi sulla quantità di sali da usare, ma volendo con qualche test ci dovrei arrivare pure da solo, era giusto per rendermi la cosa più facile. :-)
L'unico dubbio che ancora persiste è come si preparano le soluzioni, vanno preparate prima e poi dopo che i sali si sono sciolti si prende il dosaggio, tipo es. un ml e si mette nell'acqua da trattare o cosa?
Vanno trattati direttamente i 500 ml e poi si conservano? e se si fa così con che acqua dovrei sciogliere i sali? Osmosi?

Comunque domani dovrebbe arrivarmi il Bicarbonato di Potassio e il Cloruro di Calcio...

Ormai ho deciso di utilizzare solo acqua di osmosi con l'aiuto dei sali e non se ne parla più.

Ciao

Cerbero
02-12-2008, 21:45
Ciao Perry Cox!

Ho comprato gli altri sali e vi volevo chiedere se vanno bene.
Allora, il Magnesio Solfato, le bustine sono da 30g è per uso purgativo, spero vada bene. (Non vi dico quante risate mi sono fatto una volta uscito dalla farmacia :-D )
Poi quello che mi preoccupa di più è il Cloruro di calcio, perchè non è esaidrato ma è biidrato (2 h2O), spero non cambi nulla.

Ciao!

Cerbero
02-12-2008, 21:45
Ciao Perry Cox!

Ho comprato gli altri sali e vi volevo chiedere se vanno bene.
Allora, il Magnesio Solfato, le bustine sono da 30g è per uso purgativo, spero vada bene. (Non vi dico quante risate mi sono fatto una volta uscito dalla farmacia :-D )
Poi quello che mi preoccupa di più è il Cloruro di calcio, perchè non è esaidrato ma è biidrato (2 h2O), spero non cambi nulla.

Ciao!

Cerbero
04-12-2008, 14:44
Ciao...

Ho capito che il Cloruro di calcio biidrato (2 h2O) andrà bene, solo che si dovrà aumentare il dosaggio giusto?
Volevo solo sapere in che modo...
Poi per quando riguarda il dubbio di come si preparano le soluzioni l'ho risolto.

Penso di essere pronto, però sono sempre disponibile per ascoltare i vostri consigli!

Cerbero
04-12-2008, 14:44
Ciao...

Ho capito che il Cloruro di calcio biidrato (2 h2O) andrà bene, solo che si dovrà aumentare il dosaggio giusto?
Volevo solo sapere in che modo...
Poi per quando riguarda il dubbio di come si preparano le soluzioni l'ho risolto.

Penso di essere pronto, però sono sempre disponibile per ascoltare i vostri consigli!