PDA

Visualizza la versione completa : cavetto riscaldante


Duilio
02-11-2008, 23:34
scusatemi ma ho letto spesso in giro per i forum la presenza del cavetto riscaldante!purtroppo a me risulta roba nuova #12 . chi avrebbe voglia di spiegarmi l'esatto utilizzo ed utilità? -28d#
grazie mille.

Duilio
02-11-2008, 23:34
scusatemi ma ho letto spesso in giro per i forum la presenza del cavetto riscaldante!purtroppo a me risulta roba nuova #12 . chi avrebbe voglia di spiegarmi l'esatto utilizzo ed utilità? -28d#
grazie mille.

Paolo Piccinelli
03-11-2008, 09:05
Prova con la funzione cerca, poi per le domande specifiche ci siamo noi :-))

Paolo Piccinelli
03-11-2008, 09:05
Prova con la funzione cerca, poi per le domande specifiche ci siamo noi :-))

Stefano s
03-11-2008, 15:51
intanto ti do un'anticipazione...... il cavetto serve x eliminare le zone anossiche che si formerebbero su fondi molto compatti tipo la sabbia appunto !! ;-)

Stefano s
03-11-2008, 15:51
intanto ti do un'anticipazione...... il cavetto serve x eliminare le zone anossiche che si formerebbero su fondi molto compatti tipo la sabbia appunto !! ;-)

Duilio
03-11-2008, 22:22
a capisco! io per ovviare a questo problema sono abiuato ad usare (quando serve)al filtro sotto sabbia a movimento inverso, oltretutto con discreti risultati. comunque proverò questa tecnica. #24 Ti ringrazio Stefano s, è stato piu che sufficiente.
Piccinelli ringrazio anche te,ma sono solo in arretrato di alcuni anni e non proprio un principiante;la verità è che sono ancora molto legato ad alcune vecchie tecniche.Sicuramente vecchie ma forse non del tutto inutili. #12 #24

Duilio
03-11-2008, 22:22
a capisco! io per ovviare a questo problema sono abiuato ad usare (quando serve)al filtro sotto sabbia a movimento inverso, oltretutto con discreti risultati. comunque proverò questa tecnica. #24 Ti ringrazio Stefano s, è stato piu che sufficiente.
Piccinelli ringrazio anche te,ma sono solo in arretrato di alcuni anni e non proprio un principiante;la verità è che sono ancora molto legato ad alcune vecchie tecniche.Sicuramente vecchie ma forse non del tutto inutili. #12 #24

Stefano s
04-11-2008, 01:51
paolo mica ha detto che sono inutili ..... !!! ;-)

Stefano s
04-11-2008, 01:51
paolo mica ha detto che sono inutili ..... !!! ;-)

Paolo Piccinelli
04-11-2008, 09:06
Duilio, parlando ti tecniche "vecchie", stiamo appunto discutendo del metodo OTRAC in biotopi... pensa che sono saltati fuori gli acquari "vecchio stampo" di Konrad Lorenz!!! ;-)

Se avessi fatto una domanda specifica ti avremmo risposto al volo... ma:

chi avrebbe voglia di spiegarmi l'esatto utilizzo ed utilità?

significava scrivere pagine e pagine... meglio rimandarti alla funzione cerca e poi rispondere a quesiti precisi in caso di... ;-)

In soldoni il cavetto aumenyta la circolazione nel fondo favorendo lo scambio gassoso... ma le implicazioni sono innumerevoli, dalla dispersione di fertilizzanti, all'attività batterica del fondo, al gradiente termico che può nuocere alle radici, etc... :-))

Paolo Piccinelli
04-11-2008, 09:06
Duilio, parlando ti tecniche "vecchie", stiamo appunto discutendo del metodo OTRAC in biotopi... pensa che sono saltati fuori gli acquari "vecchio stampo" di Konrad Lorenz!!! ;-)

Se avessi fatto una domanda specifica ti avremmo risposto al volo... ma:

chi avrebbe voglia di spiegarmi l'esatto utilizzo ed utilità?

significava scrivere pagine e pagine... meglio rimandarti alla funzione cerca e poi rispondere a quesiti precisi in caso di... ;-)

In soldoni il cavetto aumenyta la circolazione nel fondo favorendo lo scambio gassoso... ma le implicazioni sono innumerevoli, dalla dispersione di fertilizzanti, all'attività batterica del fondo, al gradiente termico che può nuocere alle radici, etc... :-))

Stefano s
04-11-2008, 11:15
insomma..... va messo solo se c'e' l'effettiva necessita' !! ;-) ;-)

Stefano s
04-11-2008, 11:15
insomma..... va messo solo se c'e' l'effettiva necessita' !! ;-) ;-)

Duilio
04-11-2008, 21:06
Vi ringrazio per le risposte e mi scuso se sono sembrato irriverente,vi chiedo solo un'ultima cosa, stò avviando il mio nuovo rio 400, voi in maniera preventiva in stallereste il cavetto?metterlo dopo sarebbe difficoltoso! -28d# Vi ringrazio e spero in altre! :-)

Duilio
04-11-2008, 21:06
Vi ringrazio per le risposte e mi scuso se sono sembrato irriverente,vi chiedo solo un'ultima cosa, stò avviando il mio nuovo rio 400, voi in maniera preventiva in stallereste il cavetto?metterlo dopo sarebbe difficoltoso! -28d# Vi ringrazio e spero in altre! :-)

Paolo Piccinelli
04-11-2008, 23:46
mi scuso se sono sembrato irriverente


ma scherzi?!? ...scusa di che??? ;-)


voi in maniera preventiva in stallereste il cavetto?


Se la gestione sarà spinta, con molta luce, co2 e fertilizzazione a bomba... allora mettilo, altrimenti a mio avviso è una spesa inutile ;-)

Paolo Piccinelli
04-11-2008, 23:46
mi scuso se sono sembrato irriverente


ma scherzi?!? ...scusa di che??? ;-)


voi in maniera preventiva in stallereste il cavetto?


Se la gestione sarà spinta, con molta luce, co2 e fertilizzazione a bomba... allora mettilo, altrimenti a mio avviso è una spesa inutile ;-)

Stefano s
05-11-2008, 01:16
che fondo metterai ??

Stefano s
05-11-2008, 01:16
che fondo metterai ??

Duilio
05-11-2008, 22:47
legato alle mie esperienze, farò uno strato di tavolette di torba, ghiaietto per 6/8 cm, un paio di terrazzamenti con vaschetta di contenimento piena di terra fertilizzata debitamente sterilizzata ricoperta di ghiaietto.Ha dimenticavo prima di tutto il mio bel sottosabbia a ciclo inverso. #36# #17

Duilio
05-11-2008, 22:47
legato alle mie esperienze, farò uno strato di tavolette di torba, ghiaietto per 6/8 cm, un paio di terrazzamenti con vaschetta di contenimento piena di terra fertilizzata debitamente sterilizzata ricoperta di ghiaietto.Ha dimenticavo prima di tutto il mio bel sottosabbia a ciclo inverso. #36# #17

angelo p
05-11-2008, 23:09
legato alle mie esperienze, farò uno strato di tavolette di torba, ghiaietto per 6/8 cm, un paio di terrazzamenti con vaschetta di contenimento piena di terra fertilizzata debitamente sterilizzata ricoperta di ghiaietto.Ha dimenticavo prima di tutto il mio bel sottosabbia a ciclo inverso. #36# #17

credo lo chiamino refluitore di fondo #21

angelo p
05-11-2008, 23:09
legato alle mie esperienze, farò uno strato di tavolette di torba, ghiaietto per 6/8 cm, un paio di terrazzamenti con vaschetta di contenimento piena di terra fertilizzata debitamente sterilizzata ricoperta di ghiaietto.Ha dimenticavo prima di tutto il mio bel sottosabbia a ciclo inverso. #36# #17

credo lo chiamino refluitore di fondo #21

Duilio
05-11-2008, 23:38
ok angelo! refluitore di fondo, comunque per intenderci l'acqua scorre in maniera lenta dal fondo verso l'alto evitando lo stagnamento e tenendo eguale la temperatura degli strati interrati,GIUSTO!? #19 #19

Duilio
05-11-2008, 23:38
ok angelo! refluitore di fondo, comunque per intenderci l'acqua scorre in maniera lenta dal fondo verso l'alto evitando lo stagnamento e tenendo eguale la temperatura degli strati interrati,GIUSTO!? #19 #19

Stefano s
06-11-2008, 01:56
mi piace .... #36# #36#

Stefano s
06-11-2008, 01:56
mi piace .... #36# #36#

Paolo Piccinelli
06-11-2008, 11:16
Duilio, se usi il sottosabbia inverso il cavetto non ti serve, in pratica fa la stessa identica cosa ;-)

Paolo Piccinelli
06-11-2008, 11:16
Duilio, se usi il sottosabbia inverso il cavetto non ti serve, in pratica fa la stessa identica cosa ;-)

Duilio
06-11-2008, 22:20
OK è tutto chiaro, a vasca allestita farò una foto la posto nel forum.

grazie :-) :-) :-)

Duilio
06-11-2008, 22:20
OK è tutto chiaro, a vasca allestita farò una foto la posto nel forum.

grazie :-) :-) :-)

Stefano s
07-11-2008, 10:45
#70

Stefano s
07-11-2008, 10:45
#70

Duilio
07-11-2008, 21:03
OK ragazzi mi è tutto chiaro! userò tranquillamente ad usare la tecnica a me preferita. Quello che non capisco e perkè nessuno più usa il sotto sabbia!?cosè fa poco scic??
Comunque la verità è che alla fine cento teste-cento vasche!!! :-D :-D :-D

ciao ciao........

Duilio
07-11-2008, 21:03
OK ragazzi mi è tutto chiaro! userò tranquillamente ad usare la tecnica a me preferita. Quello che non capisco e perkè nessuno più usa il sotto sabbia!?cosè fa poco scic??
Comunque la verità è che alla fine cento teste-cento vasche!!! :-D :-D :-D

ciao ciao........

Paolo Piccinelli
08-11-2008, 11:49
Quello che non capisco e perkè nessuno più usa il sotto sabbia!?cosè fa poco scic??


Con il fondo fertile che è ormai la norma in vasche piantumate è un macello!!! ;-)

Paolo Piccinelli
08-11-2008, 11:49
Quello che non capisco e perkè nessuno più usa il sotto sabbia!?cosè fa poco scic??


Con il fondo fertile che è ormai la norma in vasche piantumate è un macello!!! ;-)

Duilio
08-11-2008, 13:30
OK. procedo come piace a me! sotto sabbia inverso.

Grazie milllllle alla prossima #36# #36# #36#

Duilio
08-11-2008, 13:30
OK. procedo come piace a me! sotto sabbia inverso.

Grazie milllllle alla prossima #36# #36# #36#

Stefano s
08-11-2008, 21:31
per quello che ti sere e' un'ottima scelta !! #36#

Stefano s
08-11-2008, 21:31
per quello che ti sere e' un'ottima scelta !! #36#

Sago1985
28-11-2008, 19:34
Ciao Ragazzi! #22 Avrei un apio di domande, e alcuni pareri personali.. Ho intenzione di avviare una nuova vasca (200l lordi) Plafoniera 3x54w e fondo flourite black sand (impianto co2 da definire,ma professionale) da arredare stile iwagumi(Emianthus,Vallisneria + vedrò) e fertilizzare con protocollo dennerle ( s7 e15 v30) piu tabs 1-2 volte l'anno..la domanda è questa: Con quel tipo di flourite-fertilizzazione voi ce lo mettereste il cavetto? Ho letto un po di pareri contrastanti a riguardo.. sennò ero indeciso sul riscaldatore esterno.. Grazie!!

Sago1985
28-11-2008, 19:34
Ciao Ragazzi! #22 Avrei un apio di domande, e alcuni pareri personali.. Ho intenzione di avviare una nuova vasca (200l lordi) Plafoniera 3x54w e fondo flourite black sand (impianto co2 da definire,ma professionale) da arredare stile iwagumi(Emianthus,Vallisneria + vedrò) e fertilizzare con protocollo dennerle ( s7 e15 v30) piu tabs 1-2 volte l'anno..la domanda è questa: Con quel tipo di flourite-fertilizzazione voi ce lo mettereste il cavetto? Ho letto un po di pareri contrastanti a riguardo.. sennò ero indeciso sul riscaldatore esterno.. Grazie!!

Stefano s
28-11-2008, 19:44
x il riscaldatore esterno .... si te lo consiglio !!! e' molto comodo

x il cavetto .. che dire .... non e' una sabbia finissima... ma io lo metterei ....
non e' nemmenotroppo grossolana !!!
;-)

con la fertilizzazione non centra nulla !!

Stefano s
28-11-2008, 19:44
x il riscaldatore esterno .... si te lo consiglio !!! e' molto comodo

x il cavetto .. che dire .... non e' una sabbia finissima... ma io lo metterei ....
non e' nemmenotroppo grossolana !!!
;-)

con la fertilizzazione non centra nulla !!

Sago1985
28-11-2008, 21:00
con la fertilizzazione non centra nulla !!
ti spiego perchè ti ho detto della fertilizzazione: sul sito della dennerlein parlando dei loro substrati dicono che hanno una forte capacità di legare gli elementi introdotti con la fertilizzazione in colonna che vengono poi rilasciati grazie,in buona parte, all'azione del cavetto.. in questo modo il substrato viene continuamente " ricaricato" anche grazie alla fertilizazione in colonna.. su altri topic ho letto poi che non tutti i substrati fanno la sessa cosa.. quindi se anche la flourite facesse qualcosa del genere il cavetto mi sembrerebbe estremamente utile,altrimenti un po meno..(rimanendo sempre utile per evitare zone di anossia). Poi avevo un po paura che il cavetto usato con la Flourite mi sparasse in circolo troppi nutrienti.. Mi pare di aver capito che solo con alcuni substrai con una forte capacità di trattenere micro e macro elementi è consigliabile il cavetto..

Sago1985
28-11-2008, 21:00
con la fertilizzazione non centra nulla !!
ti spiego perchè ti ho detto della fertilizzazione: sul sito della dennerlein parlando dei loro substrati dicono che hanno una forte capacità di legare gli elementi introdotti con la fertilizzazione in colonna che vengono poi rilasciati grazie,in buona parte, all'azione del cavetto.. in questo modo il substrato viene continuamente " ricaricato" anche grazie alla fertilizazione in colonna.. su altri topic ho letto poi che non tutti i substrati fanno la sessa cosa.. quindi se anche la flourite facesse qualcosa del genere il cavetto mi sembrerebbe estremamente utile,altrimenti un po meno..(rimanendo sempre utile per evitare zone di anossia). Poi avevo un po paura che il cavetto usato con la Flourite mi sparasse in circolo troppi nutrienti.. Mi pare di aver capito che solo con alcuni substrai con una forte capacità di trattenere micro e macro elementi è consigliabile il cavetto..

Stefano s
29-11-2008, 12:52
il cavetto non nasce x problemi di fertilizzazione, ma come dicevo x eliminare zone anossiche sottosabbia.... poi se da una mano a rilasciare elementi dal fondo e' un'altra cosa.. la flourite black sand e' un'incrocio tra una sabbia e un fondo piu' grossolano... la sua granulometria e' media.... piu' verso la sabbia pero' !!

quindi il mio consiglio e' di mettere il cavetto.. e usarlo con molta parsimonia.... visto che comunque non e' sabbia finissima...

un'altra cosa... come protocollo di fertilizzazione di consiglio vivamente (visto che usandolo mi rendo conto come funziona) il protocollo della seachem... che e' anche piu' equilibrato x il fondo stesso !!

Stefano s
29-11-2008, 12:52
il cavetto non nasce x problemi di fertilizzazione, ma come dicevo x eliminare zone anossiche sottosabbia.... poi se da una mano a rilasciare elementi dal fondo e' un'altra cosa.. la flourite black sand e' un'incrocio tra una sabbia e un fondo piu' grossolano... la sua granulometria e' media.... piu' verso la sabbia pero' !!

quindi il mio consiglio e' di mettere il cavetto.. e usarlo con molta parsimonia.... visto che comunque non e' sabbia finissima...

un'altra cosa... come protocollo di fertilizzazione di consiglio vivamente (visto che usandolo mi rendo conto come funziona) il protocollo della seachem... che e' anche piu' equilibrato x il fondo stesso !!

Sago1985
29-11-2008, 13:07
Grazie Stefano!

Sago1985
29-11-2008, 13:07
Grazie Stefano!

Sago1985
29-11-2008, 13:10
Ah,e più o meno da quanti watt me lo consigli? :-))

Sago1985
29-11-2008, 13:10
Ah,e più o meno da quanti watt me lo consigli? :-))

Duilio
29-11-2008, 13:47
Piccolo fuori programa NOOOOO!!!!! STEFANO S #23 #23 MA COSA MI COMBINI! NON PUOI CAMBIARE LA TUA FIRMA!" TURBO "ERA ORAMAI MITICA
:-D :-D :-D :-D :-D

Duilio
29-11-2008, 13:47
Piccolo fuori programa NOOOOO!!!!! STEFANO S #23 #23 MA COSA MI COMBINI! NON PUOI CAMBIARE LA TUA FIRMA!" TURBO "ERA ORAMAI MITICA
:-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
29-11-2008, 15:01
Piccolo fuori programa NOOOOO!!!!! STEFANO S #23 #23 MA COSA MI COMBINI! NON PUOI CAMBIARE LA TUA FIRMA!" TURBO "ERA ORAMAI MITICA
:-D :-D :-D :-D :-D
appena fatta la cena romana la mia TURBOFIRMA tornera' esattamente al suo posto !!! :-D :-D :-D :-D

Stefano s
29-11-2008, 15:01
Piccolo fuori programa NOOOOO!!!!! STEFANO S #23 #23 MA COSA MI COMBINI! NON PUOI CAMBIARE LA TUA FIRMA!" TURBO "ERA ORAMAI MITICA
:-D :-D :-D :-D :-D
appena fatta la cena romana la mia TURBOFIRMA tornera' esattamente al suo posto !!! :-D :-D :-D :-D

Stefano s
29-11-2008, 15:34
Ah,e più o meno da quanti watt me lo consigli? :-))
secondo me un 50 w ti basta e ti avanza !! ;-) l'importante e' pero' che sia termostatato, in modo che lo puoi controllare bene !!

Stefano s
29-11-2008, 15:34
Ah,e più o meno da quanti watt me lo consigli? :-))
secondo me un 50 w ti basta e ti avanza !! ;-) l'importante e' pero' che sia termostatato, in modo che lo puoi controllare bene !!

Duilio
29-11-2008, 18:11
la mia TURBOFIRMA tornera' esattamente al suo posto !!!

BRAVO!!!!! mai lasciare la vecchia via!!!!!!!!
#22 #22 #25 #25 :-D :-D

Duilio
29-11-2008, 18:11
la mia TURBOFIRMA tornera' esattamente al suo posto !!!

BRAVO!!!!! mai lasciare la vecchia via!!!!!!!!
#22 #22 #25 #25 :-D :-D

Stefano s
29-11-2008, 18:18
#70 -61 -61 -61 -61 #70

Stefano s
29-11-2008, 18:18
#70 -61 -61 -61 -61 #70