Entra

Visualizza la versione completa : pesci ape brachygobius


angelo p
02-11-2008, 21:52
qualcuno di voi ha mai avuto esperienze con questi pesci ? mi piacerebbe dedicargli un 60lt ma vorrei avere qualche informazione in più prima di comperarli , sopratutto sui valori dell'acqua .
grazie per le eventuali risposte

angelo p
02-11-2008, 21:52
qualcuno di voi ha mai avuto esperienze con questi pesci ? mi piacerebbe dedicargli un 60lt ma vorrei avere qualche informazione in più prima di comperarli , sopratutto sui valori dell'acqua .
grazie per le eventuali risposte

Paolo Piccinelli
02-11-2008, 22:43
angelo p, sono pesci d'acqua salmastra che mangiano quasi esclusivamente cibo vivo o congelato, quindi non facili da tenere come si deve.

Se li vuoi tenere, fai un giro nella sezione salmastro di questo forum. ;-)

Paolo Piccinelli
02-11-2008, 22:43
angelo p, sono pesci d'acqua salmastra che mangiano quasi esclusivamente cibo vivo o congelato, quindi non facili da tenere come si deve.

Se li vuoi tenere, fai un giro nella sezione salmastro di questo forum. ;-)

angelo p
03-11-2008, 20:49
grazie :-)

angelo p
03-11-2008, 20:49
grazie :-)

Juventino
04-11-2008, 18:10
Mettendole avannoti di vivipari è perfetto,
Devi anche pensare a vari nascondigli..;
Ciao!!!

Juventino
04-11-2008, 18:10
Mettendole avannoti di vivipari è perfetto,
Devi anche pensare a vari nascondigli..;
Ciao!!!

MonstruM
04-11-2008, 22:42
Juventino, d'accordissimo sui nascondigli però ho qualche dubbio sulla predazione di avannotti di ovovivipari. Non parlo per esperienza personale (poichè mi sto accingendo ad allevarli) ma solo per studio su libri e siti, se tu hai un esperienza diretta fammi sapere. :-)

MonstruM
04-11-2008, 22:42
Juventino, d'accordissimo sui nascondigli però ho qualche dubbio sulla predazione di avannotti di ovovivipari. Non parlo per esperienza personale (poichè mi sto accingendo ad allevarli) ma solo per studio su libri e siti, se tu hai un esperienza diretta fammi sapere. :-)

Juventino
05-11-2008, 08:21
E quello che ti dico, stavanno con vivipari e mangiavano gli avanotti...
Ciao!!!

Juventino
05-11-2008, 08:21
E quello che ti dico, stavanno con vivipari e mangiavano gli avanotti...
Ciao!!!

MonstruM
05-11-2008, 09:11
Ciao Juventino. Piccola premessa, visto che recentemente ho avuto un piccolo disguido con un utente di un altra lingua per problemi di fraintendimento tendo a chiarire subito che la mia non era una provocazione ma una voglia di conoscenza. :-) ;-)
Detto ciò, con quali vivipari li hai allevati? Ti chiedo questo anche poichè un utente del salmastro (sezione che ti invito a visitare :-) ) ha un problema di sovrappopolazione con i Poecilia wingeii e stava cercando un metodo naturale per limitare l'esplosione demografica.
Fammi sapere, a presto :-)

MonstruM
05-11-2008, 09:11
Ciao Juventino. Piccola premessa, visto che recentemente ho avuto un piccolo disguido con un utente di un altra lingua per problemi di fraintendimento tendo a chiarire subito che la mia non era una provocazione ma una voglia di conoscenza. :-) ;-)
Detto ciò, con quali vivipari li hai allevati? Ti chiedo questo anche poichè un utente del salmastro (sezione che ti invito a visitare :-) ) ha un problema di sovrappopolazione con i Poecilia wingeii e stava cercando un metodo naturale per limitare l'esplosione demografica.
Fammi sapere, a presto :-)

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 09:15
un utente del salmastro (sezione che ti invito a visitare ) ha un problema di sovrappopolazione con i Poecilia wingeii e stava cercando un metodo naturale per limitare l'esplosione demografica.


c'è il topic di cardisomacarnifex due righe più su ;-)

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 09:15
un utente del salmastro (sezione che ti invito a visitare ) ha un problema di sovrappopolazione con i Poecilia wingeii e stava cercando un metodo naturale per limitare l'esplosione demografica.


c'è il topic di cardisomacarnifex due righe più su ;-)

MonstruM
05-11-2008, 09:19
Paolo Piccinelli, :-) mi riferivo appunto a quello. Mi interessa approfondire il discorso nutrizionale visto che mi sto preparando ad allevarli dopo natale.
:-))

MonstruM
05-11-2008, 09:19
Paolo Piccinelli, :-) mi riferivo appunto a quello. Mi interessa approfondire il discorso nutrizionale visto che mi sto preparando ad allevarli dopo natale.
:-))

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 09:33
Guarda che bello che è su fondo in terra... ;-)

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 09:33
Guarda che bello che è su fondo in terra... ;-)

MonstruM
05-11-2008, 09:39
Paolo Piccinelli, e lo so lo so...non vedo l'ora. Per adesso sono a densità 1002°, aspetto di salire ancora un paio di gradi...
Il problema è che è difficile riconoscere le varie specie, spero nel mio negoziante di fiducia... :-)

MonstruM
05-11-2008, 09:39
Paolo Piccinelli, e lo so lo so...non vedo l'ora. Per adesso sono a densità 1002°, aspetto di salire ancora un paio di gradi...
Il problema è che è difficile riconoscere le varie specie, spero nel mio negoziante di fiducia... :-)

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 09:48
Questo stava con altri 5 amici in un cubetto da 40 litri con rocce calcaree e un paio di microsorium ;-)

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 09:48
Questo stava con altri 5 amici in un cubetto da 40 litri con rocce calcaree e un paio di microsorium ;-)

angelo p
05-11-2008, 18:14
per quanto riguarda l'alimentazione non dovrei aver problemi , li alimenterei con gammarus vivi .
il problema è l'acqua salmastra che purtroppo mi impedisce l'immissione di piante :-( e quindi limita un pò la scelta del tipo di arredamento .

angelo p
05-11-2008, 18:14
per quanto riguarda l'alimentazione non dovrei aver problemi , li alimenterei con gammarus vivi .
il problema è l'acqua salmastra che purtroppo mi impedisce l'immissione di piante :-( e quindi limita un pò la scelta del tipo di arredamento .

MonstruM
05-11-2008, 19:52
angelo p, beh molte piante vivono in ambienti salmastri. Poi tieni presente che la densità del salmastro per brachygobius deve essere intorno ai 1004°. Con questa densità puoi avere un'abbondante scelta di piante. Rinnovo il consiglio dato da Paolo, fai una capatina nella sezione salmastro e nel topic "Biblioteca Salmastra", troverai spunti interessanti. :-)

MonstruM
05-11-2008, 19:52
angelo p, beh molte piante vivono in ambienti salmastri. Poi tieni presente che la densità del salmastro per brachygobius deve essere intorno ai 1004°. Con questa densità puoi avere un'abbondante scelta di piante. Rinnovo il consiglio dato da Paolo, fai una capatina nella sezione salmastro e nel topic "Biblioteca Salmastra", troverai spunti interessanti. :-)

angelo p
05-11-2008, 20:05
avevo dato per scontato che con, anche poca salinità ,non crescesse nessuna pianta
adesso vado a vedere nel topic che dite voi grazie

angelo p
05-11-2008, 20:05
avevo dato per scontato che con, anche poca salinità ,non crescesse nessuna pianta
adesso vado a vedere nel topic che dite voi grazie

Juventino
08-11-2008, 09:22
Non ti preoccupare Mostrum che non prendo nulla per provocazione!!!
Io le ho avuto in aqua dolce perchè ho letto che tutti non vivono in salmastra o al meno non ci vivono sempre(soltanto per riprodursi e anzi no tutte le specie)
Le avevo con guppie semplici..;
Tutto bene!!!
Ciao!!!

Juventino
08-11-2008, 09:22
Non ti preoccupare Mostrum che non prendo nulla per provocazione!!!
Io le ho avuto in aqua dolce perchè ho letto che tutti non vivono in salmastra o al meno non ci vivono sempre(soltanto per riprodursi e anzi no tutte le specie)
Le avevo con guppie semplici..;
Tutto bene!!!
Ciao!!!