PDA

Visualizza la versione completa : Cosa si e cosa no?


Naib
02-11-2008, 14:14
Salve a tutti.
Ho acquistato un nuovo acquario da 120 litri.E'il mio primo acquario ed ho cercato più informazioni possibili sul web.
La flora e la fauna è stata già decisa ma vorrei sapere quali tra questi pesci e tra quete piante,non possono entrare nello stesso habitat per problemi di ph kh e altri problemi chimici che possono ritrovarsi:

Flora:

Echinodorus tenellus

Anubias barteri nana (Indeciso)

Eleocharis acicularis

Microsorum pteropus

Riccia fluitans (Indeciso)


Fauna:

Pterophyllum scalare

Apistogramma agassizii

Neon

Betta splendens

Ancistrus

barbus partipentazona



Per ora so solo che le piante e i pesci possono tutti convivere con una tmperatura di 24°c ma innanzitutto non vorrei che il Betta infastidisse altri pesci,ed in secondo luogo,mi interesserebbe sapere quali attenzioni devo avere perchè non abbia problemi.

Potreste aiutarmi? :-)

Naib
02-11-2008, 14:14
Salve a tutti.
Ho acquistato un nuovo acquario da 120 litri.E'il mio primo acquario ed ho cercato più informazioni possibili sul web.
La flora e la fauna è stata già decisa ma vorrei sapere quali tra questi pesci e tra quete piante,non possono entrare nello stesso habitat per problemi di ph kh e altri problemi chimici che possono ritrovarsi:

Flora:

Echinodorus tenellus

Anubias barteri nana (Indeciso)

Eleocharis acicularis

Microsorum pteropus

Riccia fluitans (Indeciso)


Fauna:

Pterophyllum scalare

Apistogramma agassizii

Neon

Betta splendens

Ancistrus

barbus partipentazona



Per ora so solo che le piante e i pesci possono tutti convivere con una tmperatura di 24°c ma innanzitutto non vorrei che il Betta infastidisse altri pesci,ed in secondo luogo,mi interesserebbe sapere quali attenzioni devo avere perchè non abbia problemi.

Potreste aiutarmi? :-)

Victor Von DOOM
02-11-2008, 14:27
Ciao Naib, e benvenuto tra noi! :-))
Fai bene a chiedere prima di inserire.
Gli scalari sono troppo grandi per la tua vasca: richiedono vasche con litraggio superiore ai 150litri.
La convivenza tra neon, Apistogramma e Ancystrus, invece, può andare. Ti sconsiglio di mettere anche il betta ed i barbus... ;-)

Victor Von DOOM
02-11-2008, 14:27
Ciao Naib, e benvenuto tra noi! :-))
Fai bene a chiedere prima di inserire.
Gli scalari sono troppo grandi per la tua vasca: richiedono vasche con litraggio superiore ai 150litri.
La convivenza tra neon, Apistogramma e Ancystrus, invece, può andare. Ti sconsiglio di mettere anche il betta ed i barbus... ;-)

milly
02-11-2008, 14:39
Naib, benvenuto anche da parte mia :-))
a mio avviso 120 litri (che siano netti e non lordi) sono il minimo accettabile per ospitare una coppia adulta ma sono importanti anche le misure della vasca, soprattutto l'altezza.
Per il resto barbus pentazona e betta sono asiatici e potrebbero stare insieme, gli altri sono tutti sudamericani ma non ti consiglio comunque di abbinare scalari e agassizi in soli 120 litri :-) ti conviene fare una scelta e poi costruirci intorno "la casa" intanto aspettiamo di conoscere ulteriori dati tecnici della vasca

milly
02-11-2008, 14:39
Naib, benvenuto anche da parte mia :-))
a mio avviso 120 litri (che siano netti e non lordi) sono il minimo accettabile per ospitare una coppia adulta ma sono importanti anche le misure della vasca, soprattutto l'altezza.
Per il resto barbus pentazona e betta sono asiatici e potrebbero stare insieme, gli altri sono tutti sudamericani ma non ti consiglio comunque di abbinare scalari e agassizi in soli 120 litri :-) ti conviene fare una scelta e poi costruirci intorno "la casa" intanto aspettiamo di conoscere ulteriori dati tecnici della vasca

Victor Von DOOM
02-11-2008, 15:07
milly, faccio ammenda #12
Avevo letto che il minimo richiesto dagli scalari fossero 150litri...

Victor Von DOOM
02-11-2008, 15:07
milly, faccio ammenda #12
Avevo letto che il minimo richiesto dagli scalari fossero 150litri...

Naib
02-11-2008, 21:39
Vi ringrazio per le risposte.
Allora,le misure sono 100n30x45h cm.
Purtroppo non so se i 120 litri siano netti o lordi quindi vi risponderò ancora volentieri ma nient'altro riguardo l'acquario.

Per quanto riguarda gli Scalari in questione,sapevo che con il Betta avrebbero potuto avere problemi dati i colori possibilmente sgargianti che innervosiscono il pesce combattente.
Io preferirei avere quest'ultimo nella vasca quindi ditemi pure cosa è meglio e chi invece è meglio eliminare...

Quindi,cancello dalla lista lo scalare,poi?
In questo caso restano Apistogramma agassizii, Neon,Betta,Ancistrus e Barbus in questione.

Questo per quanto dice Milly,invece secondo te,Victor,mi sconsigli proprio i Betta che tanto amo :-( ?

#24 #24 #24

???

Naib
02-11-2008, 21:39
Vi ringrazio per le risposte.
Allora,le misure sono 100n30x45h cm.
Purtroppo non so se i 120 litri siano netti o lordi quindi vi risponderò ancora volentieri ma nient'altro riguardo l'acquario.

Per quanto riguarda gli Scalari in questione,sapevo che con il Betta avrebbero potuto avere problemi dati i colori possibilmente sgargianti che innervosiscono il pesce combattente.
Io preferirei avere quest'ultimo nella vasca quindi ditemi pure cosa è meglio e chi invece è meglio eliminare...

Quindi,cancello dalla lista lo scalare,poi?
In questo caso restano Apistogramma agassizii, Neon,Betta,Ancistrus e Barbus in questione.

Questo per quanto dice Milly,invece secondo te,Victor,mi sconsigli proprio i Betta che tanto amo :-( ?

#24 #24 #24

???

milly
02-11-2008, 21:54
Victor Von DOOM, diciamo che tu sei stato un pò più largo :-)) per gli scalari sono sicuramente meglio 150 litri rispetto ai 120, ma, come dicevo, se le misure della vasca sono idonee possono bastare per una coppia.

Naib, stando alle misure hai circa 100-110 litri netti, quindi, visto che ti piacciono tanto i betta, ti consiglio di stare sull'asiatico. Ci puoi mettere tranquillamente 1 betta maschio + 2 femmine e un bel gruppo di pentazona, gli altri li scarterei :-)

milly
02-11-2008, 21:54
Victor Von DOOM, diciamo che tu sei stato un pò più largo :-)) per gli scalari sono sicuramente meglio 150 litri rispetto ai 120, ma, come dicevo, se le misure della vasca sono idonee possono bastare per una coppia.

Naib, stando alle misure hai circa 100-110 litri netti, quindi, visto che ti piacciono tanto i betta, ti consiglio di stare sull'asiatico. Ci puoi mettere tranquillamente 1 betta maschio + 2 femmine e un bel gruppo di pentazona, gli altri li scarterei :-)

Victor Von DOOM
03-11-2008, 02:05
milly, grazie per il chiarimento.
Naib, io e milly (scalari a parte) stiamo dicendo più o meno la stessa cosa: o metti Apistogramma e neon, oppure Betta e Barbus.
Se il tuo pesce preferito è il Betta, allora benissimo, abbiamo un punto di partenza ;-)
Come ti diceva milly, Ci puoi mettere tranquillamente 1 betta maschio + 2 femmine e un bel gruppo di pentazona
Magari a questi potresti aggiungere dei Pangio o degli Acanthopsis (pesce che non smetterò mai di pubblicizzare :-)) ) che andranno a popolare lo strato inferiore della vasca ;-)

Victor Von DOOM
03-11-2008, 02:05
milly, grazie per il chiarimento.
Naib, io e milly (scalari a parte) stiamo dicendo più o meno la stessa cosa: o metti Apistogramma e neon, oppure Betta e Barbus.
Se il tuo pesce preferito è il Betta, allora benissimo, abbiamo un punto di partenza ;-)
Come ti diceva milly, Ci puoi mettere tranquillamente 1 betta maschio + 2 femmine e un bel gruppo di pentazona
Magari a questi potresti aggiungere dei Pangio o degli Acanthopsis (pesce che non smetterò mai di pubblicizzare :-)) ) che andranno a popolare lo strato inferiore della vasca ;-)

Naib
03-11-2008, 02:32
Ottimo.Davvero buoni i consigli di partenza.

Quindi voi mi suggerite di scartare anche di inserire un Ancistrus?Credevo potesse non solo far bella figura in un acquario (a me personalmente piace) ma soprattutto ripulire il fondo da ciò che resta del cibo scartato o comunque sia caduto sul fondo.Credete sia meglio non considerarlo e spostarmi su Pangio (particolare) o su Acanthopsis?

Tenendo conto quindi delle dimensioni dell'acquario e dei vostri consigli,se optassi per avere in totale 3 betta (un maschio e due femmine),5 penta (credo sia un gruppo forbito per lo spazio proposto) e 2 Pangio,sarebbero questi un numero esoso,per la popolazione faunistica dell'acquario?Altre proposte in merito o consigli?Se a questi sommassi la presenza di 1 ancistrus,sarebbe eccessivo?

Naib
03-11-2008, 02:32
Ottimo.Davvero buoni i consigli di partenza.

Quindi voi mi suggerite di scartare anche di inserire un Ancistrus?Credevo potesse non solo far bella figura in un acquario (a me personalmente piace) ma soprattutto ripulire il fondo da ciò che resta del cibo scartato o comunque sia caduto sul fondo.Credete sia meglio non considerarlo e spostarmi su Pangio (particolare) o su Acanthopsis?

Tenendo conto quindi delle dimensioni dell'acquario e dei vostri consigli,se optassi per avere in totale 3 betta (un maschio e due femmine),5 penta (credo sia un gruppo forbito per lo spazio proposto) e 2 Pangio,sarebbero questi un numero esoso,per la popolazione faunistica dell'acquario?Altre proposte in merito o consigli?Se a questi sommassi la presenza di 1 ancistrus,sarebbe eccessivo?

Victor Von DOOM
03-11-2008, 02:59
Credo che l'Ancystrus sia più esigente dal punto di vista dei valori dell'acqua, rispetto a Pangio ed Acanthopsis.Inoltre non guasta sapere che con loro rimarresti in biotopo "Asia",mentre l'Ancystrus è sudamericano.
Tra Pangio ed Acanthopsis, mi permetto di consigliarti i secondi. Li ho avuti entrambi e ti garantisco che gli A. sono molto meno timidi dei Pangio, anche se con una livrea meno appariscente, cosa che ti permetterà di vederli fin dal primo giorno. Tu pensa che nel mio primo 40litri, rividi i Pangio solo 9 mesi dopo averli introdotti in vasca...magari erano particolarmente timidi e sono stato sfortunato, ma ho letto di molti che hanno dovuto attendere per rivederli. Di sicuro la presenza di un maggiore numero di individui dà loro coraggio ;-)
Secondo me anche 4 potresti inserirli, ma non sono mai stato tanto bravo a capire quando fermarmi con la popolazione...sento sempre il bisogno di chiedere qui sul Forum #12
Anche io ho 120litri...la mia popolazione la puoi leggere nel profilo...potrebbe darti una mano (tieni però conto che ho 2 filtri ed una jungla di piante) ;-)

Victor Von DOOM
03-11-2008, 02:59
Credo che l'Ancystrus sia più esigente dal punto di vista dei valori dell'acqua, rispetto a Pangio ed Acanthopsis.Inoltre non guasta sapere che con loro rimarresti in biotopo "Asia",mentre l'Ancystrus è sudamericano.
Tra Pangio ed Acanthopsis, mi permetto di consigliarti i secondi. Li ho avuti entrambi e ti garantisco che gli A. sono molto meno timidi dei Pangio, anche se con una livrea meno appariscente, cosa che ti permetterà di vederli fin dal primo giorno. Tu pensa che nel mio primo 40litri, rividi i Pangio solo 9 mesi dopo averli introdotti in vasca...magari erano particolarmente timidi e sono stato sfortunato, ma ho letto di molti che hanno dovuto attendere per rivederli. Di sicuro la presenza di un maggiore numero di individui dà loro coraggio ;-)
Secondo me anche 4 potresti inserirli, ma non sono mai stato tanto bravo a capire quando fermarmi con la popolazione...sento sempre il bisogno di chiedere qui sul Forum #12
Anche io ho 120litri...la mia popolazione la puoi leggere nel profilo...potrebbe darti una mano (tieni però conto che ho 2 filtri ed una jungla di piante) ;-)

Naib
03-11-2008, 03:23
Ti ringrazio ancora Victor.

Personalmente non ho fretta.Non sono il tipo che ha fretta di avere un acquario,di inserire i pesci o di vederli.Beh,mi correggo,ammiro chi non ha fretta di vedere la sua creazione completata e tento di non essere di meno quindi se la questione è l'attesa,che ben venga se dopo potrò allietarmi con la vista di quest pesci particolari.Accetto naturalmente di buon grado il tuo consiglio e primadi decidere cercherò informazioni su entrambe le razze per confrontare pregi e difetti.

Per quanto riguarda le piante,sono sicuro che amerei il tuo acquario.Spero anch'io nel poter vedere verde ovunque nella vasca ma per mia sfortuna non ho ancora avuto notizie rispetto alla flora che ho intenzione di far sviluppare...

Anche se il pc sta notte mi da problemi,sto girando un pò per il forum e mi accorgo di capire troppo poco di CO2 o ph o durezza dell'acqua.Sapresti gentilmente indirizzarmi ad una pagina del forum dove poter capire meglio a cosa servano certe accortezze o ancora meglio,come far fronte a problemi che si hanno con l'aumento di una delle caratteristiche chimiche?
Quest'ultima è una parentesi che chiudo subito tornando IT...

Dove vanno a finire i Pangio per tanto tempo??? -05 -05 -05 -05 -05

Naib
03-11-2008, 03:23
Ti ringrazio ancora Victor.

Personalmente non ho fretta.Non sono il tipo che ha fretta di avere un acquario,di inserire i pesci o di vederli.Beh,mi correggo,ammiro chi non ha fretta di vedere la sua creazione completata e tento di non essere di meno quindi se la questione è l'attesa,che ben venga se dopo potrò allietarmi con la vista di quest pesci particolari.Accetto naturalmente di buon grado il tuo consiglio e primadi decidere cercherò informazioni su entrambe le razze per confrontare pregi e difetti.

Per quanto riguarda le piante,sono sicuro che amerei il tuo acquario.Spero anch'io nel poter vedere verde ovunque nella vasca ma per mia sfortuna non ho ancora avuto notizie rispetto alla flora che ho intenzione di far sviluppare...

Anche se il pc sta notte mi da problemi,sto girando un pò per il forum e mi accorgo di capire troppo poco di CO2 o ph o durezza dell'acqua.Sapresti gentilmente indirizzarmi ad una pagina del forum dove poter capire meglio a cosa servano certe accortezze o ancora meglio,come far fronte a problemi che si hanno con l'aumento di una delle caratteristiche chimiche?
Quest'ultima è una parentesi che chiudo subito tornando IT...

Dove vanno a finire i Pangio per tanto tempo??? -05 -05 -05 -05 -05

Victor Von DOOM
03-11-2008, 03:43
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/acquario_dolce/7.asp
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415
http://www.acquaportal.it/Dolce/Guide/default.asp
Eccoti un pò di letture...se dopo ci sono ancora domande, non esitare a chiedere. ;-)
Dove vanno a finire i Pangio per tanto tempo???
:-D con un corpo così non hanno difficoltà a trovare un nascondiglio sicuro. Talvolta si rifugiano persino sotto la sabbia :-))

Victor Von DOOM
03-11-2008, 03:43
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/acquario_dolce/7.asp
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415
http://www.acquaportal.it/Dolce/Guide/default.asp
Eccoti un pò di letture...se dopo ci sono ancora domande, non esitare a chiedere. ;-)
Dove vanno a finire i Pangio per tanto tempo???
:-D con un corpo così non hanno difficoltà a trovare un nascondiglio sicuro. Talvolta si rifugiano persino sotto la sabbia :-))

Naib
03-11-2008, 11:27
Ok,ancora grazie.

Lascerò da parte gli Ancystrus quindi.Mentre inizi a studiare,sapreste darmi informazioni sulle piante che avevo intenzione di inserire?Ci sono piante da evitare o che bisognano di acque diverse e che quindi potrebbero avere difficoltà nel vivere nello stesso habitat?

Naib
03-11-2008, 11:27
Ok,ancora grazie.

Lascerò da parte gli Ancystrus quindi.Mentre inizi a studiare,sapreste darmi informazioni sulle piante che avevo intenzione di inserire?Ci sono piante da evitare o che bisognano di acque diverse e che quindi potrebbero avere difficoltà nel vivere nello stesso habitat?

Bremen
03-11-2008, 14:00
Io adoro i pangio e nel tuo acquario potresti metterne 4-5 e non è rarissima la riproduzione...all'inizio spariscono...ma poi prendono confidenza e son bellissimi!

Bremen
03-11-2008, 14:00
Io adoro i pangio e nel tuo acquario potresti metterne 4-5 e non è rarissima la riproduzione...all'inizio spariscono...ma poi prendono confidenza e son bellissimi!

Victor Von DOOM
03-11-2008, 14:39
Naib, dunque,
-Anubias barteri nana: pianta facilissima, dalle esigenze pressocché nulle; la puoi ancorare ad un substrato quale una roccia od un legno tramite del comune filo da pesca che rimuoverai appena si sarà aggrappata con le radici. Fertilizzazione non necessaria. Se decidi di piantarla nella sabbia o ghiaietto, assicurati che il rizoma (fusto strisciante) non venga interrato.Riproduzione per talea. Spesso fiorisce.
-Microsorum pteropus: idem come sopra tranne che nella riproduzione. Questa pianta, essendo una felce, si riproduce sia per talea che mettendo piantule avventizie nella pagina inferiore delle sue foglie. Ovviamente non fiorisce.
-Ricia fluitans: utilissima per chi, come te, ha intenzione di inserire Anabantidi in vasca, in quanto, galleggiando in superficie e formanto fitti grovigli, si presta benissimo a divenire substrato per il nido di bolle. Se si intende ancorarla e tenerla sommersa, è necessaria un'illuminazione molto intensa.
-Eleocharis acicularis:ho avuto questa pianta, nella speranza che mi formasse un denso praticello. Nonostante fertilizzanti e CO2, con i pochi Watt a mia disposizione, si è limitata a sopravvivere ed a crescere veramente poco. Per avere risultati apprezzabili è nevessaria una forte illuminazione. Crescita piuttosto lenta. Nella mia vasca è stata falciata e mangiata dai gamberi (Macrobrachium lar), i quali non hanno mai toccato nessuna delle mie piante ad eccezione di quella(curioso che l'abbiano ignorata per mesi e poi, tutto d'un tratto hanno scoperto l'insalata -28d# ).
-Echinodorus tenellus:è forse la più facile tra le piante da prato, ma questo non vuol dire che non sia esigente. Necessaria un'illuminazione medio-intensa (se ovviamente c'è più luce, apprezza ;-) ), fertilizzazione e CO2 per uno sviluppo ottimale. Preferisce terreni fini.
Ad ogni modo le piante in giro sono tante. Su questo link potrai trovare le piante divise per biotopo, così se vorrai fare un acquario asiatico 100% ti sarà più agevole: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142672

Victor Von DOOM
03-11-2008, 14:39
Naib, dunque,
-Anubias barteri nana: pianta facilissima, dalle esigenze pressocché nulle; la puoi ancorare ad un substrato quale una roccia od un legno tramite del comune filo da pesca che rimuoverai appena si sarà aggrappata con le radici. Fertilizzazione non necessaria. Se decidi di piantarla nella sabbia o ghiaietto, assicurati che il rizoma (fusto strisciante) non venga interrato.Riproduzione per talea. Spesso fiorisce.
-Microsorum pteropus: idem come sopra tranne che nella riproduzione. Questa pianta, essendo una felce, si riproduce sia per talea che mettendo piantule avventizie nella pagina inferiore delle sue foglie. Ovviamente non fiorisce.
-Ricia fluitans: utilissima per chi, come te, ha intenzione di inserire Anabantidi in vasca, in quanto, galleggiando in superficie e formanto fitti grovigli, si presta benissimo a divenire substrato per il nido di bolle. Se si intende ancorarla e tenerla sommersa, è necessaria un'illuminazione molto intensa.
-Eleocharis acicularis:ho avuto questa pianta, nella speranza che mi formasse un denso praticello. Nonostante fertilizzanti e CO2, con i pochi Watt a mia disposizione, si è limitata a sopravvivere ed a crescere veramente poco. Per avere risultati apprezzabili è nevessaria una forte illuminazione. Crescita piuttosto lenta. Nella mia vasca è stata falciata e mangiata dai gamberi (Macrobrachium lar), i quali non hanno mai toccato nessuna delle mie piante ad eccezione di quella(curioso che l'abbiano ignorata per mesi e poi, tutto d'un tratto hanno scoperto l'insalata -28d# ).
-Echinodorus tenellus:è forse la più facile tra le piante da prato, ma questo non vuol dire che non sia esigente. Necessaria un'illuminazione medio-intensa (se ovviamente c'è più luce, apprezza ;-) ), fertilizzazione e CO2 per uno sviluppo ottimale. Preferisce terreni fini.
Ad ogni modo le piante in giro sono tante. Su questo link potrai trovare le piante divise per biotopo, così se vorrai fare un acquario asiatico 100% ti sarà più agevole: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142672

Naib
06-11-2008, 16:01
Ti ringrazio ancora Victor ma sapresti anche darmi informazioni per quanto riguarda i dati chimici dell'acqua per le diverse specie di piante e pesci?Non vorrei fare un'accozzaglia nella vasca...

Naib
06-11-2008, 16:01
Ti ringrazio ancora Victor ma sapresti anche darmi informazioni per quanto riguarda i dati chimici dell'acqua per le diverse specie di piante e pesci?Non vorrei fare un'accozzaglia nella vasca...