PDA

Visualizza la versione completa : pompa di risalita con elos ns 1000


andve
02-11-2008, 12:55
ciao ragazzi volevo chiedervi una info con una vasca da 400lt e uno schiumatoio elos ns1000 con pompa Eheim 1260 che pompa di risalita devo mettere ?un altra eheim 1260 o basta una 1250 o anche altre pompe con la stessa portata ?non vorrei trovarmi con la sump "vuota"


cosa consigliate ?

andve
02-11-2008, 12:55
ciao ragazzi volevo chiedervi una info con una vasca da 400lt e uno schiumatoio elos ns1000 con pompa Eheim 1260 che pompa di risalita devo mettere ?un altra eheim 1260 o basta una 1250 o anche altre pompe con la stessa portata ?non vorrei trovarmi con la sump "vuota"


cosa consigliate ?

IVANO
02-11-2008, 13:30
andve, la sump non potra mai essere vuota se lo scarico è libero e ben dimensionato.Comunque io metterei una 1260 se già il tuo skimmer monta quella

IVANO
02-11-2008, 13:30
andve, la sump non potra mai essere vuota se lo scarico è libero e ben dimensionato.Comunque io metterei una 1260 se già il tuo skimmer monta quella

Abra
02-11-2008, 13:34
io prima misurerei quanti litri ti escono dallo skimmer....e da lì si ragiona...

Abra
02-11-2008, 13:34
io prima misurerei quanti litri ti escono dallo skimmer....e da lì si ragiona...

andve
02-11-2008, 14:23
agente25
andve, la sump non potra mai essere vuota se lo scarico è libero e ben dimensionato.Comunque io metterei una 1260 se già il tuo skimmer monta quella


ma se la 1260 e' un 2400lt/h e la 1250 un 1200lt/h lo schiumatoio prende piu acqua di quanto la pompa di risalita riesce a dargli tramite lo scarico durso guisto?

forse ho sbagliato qualcosa?
#24

andve
02-11-2008, 14:23
agente25
andve, la sump non potra mai essere vuota se lo scarico è libero e ben dimensionato.Comunque io metterei una 1260 se già il tuo skimmer monta quella


ma se la 1260 e' un 2400lt/h e la 1250 un 1200lt/h lo schiumatoio prende piu acqua di quanto la pompa di risalita riesce a dargli tramite lo scarico durso guisto?

forse ho sbagliato qualcosa?
#24

***dani***
03-11-2008, 16:19
Lo schiumatoio prende acqua dalla sump e la rigetta in sump, che abbia 100, 1000 o 10000 litri lora non cambierebbe il volume di acqua in sump, se non per quella parte residua che serve a riempire lo skimmer stesso sopra il livello di acqua in sump.

Detto questo una 1260 è una ottima scelta come partner dell'NS1000, in questo modo avresti più scambio vasca-sump, vedo comunque meglio quella della 1250, altrimenti ci sono tante altre pompe ugualmente valide

***dani***
03-11-2008, 16:19
Lo schiumatoio prende acqua dalla sump e la rigetta in sump, che abbia 100, 1000 o 10000 litri lora non cambierebbe il volume di acqua in sump, se non per quella parte residua che serve a riempire lo skimmer stesso sopra il livello di acqua in sump.

Detto questo una 1260 è una ottima scelta come partner dell'NS1000, in questo modo avresti più scambio vasca-sump, vedo comunque meglio quella della 1250, altrimenti ci sono tante altre pompe ugualmente valide

Vinavil80
15-11-2008, 08:10
-04 #25 #25

Vinavil80
15-11-2008, 08:10
-04 #25 #25

Geppy
15-11-2008, 08:34
ciao ragazzi volevo chiedervi una info con una vasca da 400lt e uno schiumatoio elos ns1000 con pompa Eheim 1260 che pompa di risalita devo mettere ?un altra eheim 1260 o basta una 1250 o anche altre pompe con la stessa portata ?non vorrei trovarmi con la sump "vuota"


cosa consigliate ?

La pompa di risalita deve avere una portata sempre superiore (meglio se di molto) di quella che alimenta lo schiumatoio.
Nel caso dell'NS1000 la 1260 lavora strozzata per cui usare la stessa pompa per la risalita è possibile.
Usare per la risalita una pompa di portata uguale o inferiore alla quantità di acqua trattata dallo schiumatoio, come molti sostengono, è un errore.
geppy

Geppy
15-11-2008, 08:34
ciao ragazzi volevo chiedervi una info con una vasca da 400lt e uno schiumatoio elos ns1000 con pompa Eheim 1260 che pompa di risalita devo mettere ?un altra eheim 1260 o basta una 1250 o anche altre pompe con la stessa portata ?non vorrei trovarmi con la sump "vuota"


cosa consigliate ?

La pompa di risalita deve avere una portata sempre superiore (meglio se di molto) di quella che alimenta lo schiumatoio.
Nel caso dell'NS1000 la 1260 lavora strozzata per cui usare la stessa pompa per la risalita è possibile.
Usare per la risalita una pompa di portata uguale o inferiore alla quantità di acqua trattata dallo schiumatoio, come molti sostengono, è un errore.
geppy

***dani***
15-11-2008, 10:03
La pompa di risalita deve avere una portata sempre superiore (meglio se di molto) di quella che alimenta lo schiumatoio.

sono d'accordo con te, anche se è sufficiente che sia uguale o superiore, di più credo non sia influente, anche se mi piacerebbe discuterne nel caso tu la pensassi diversamente

Usare per la risalita una pompa di portata uguale o inferiore alla quantità di acqua trattata dallo schiumatoio, come molti sostengono, è un errore.

giusto per ribadire il concetto di cui sopra, ma in ogni caso sono perfettamente d'accordo, poi a volte si fa di necessita virtù e per risparmiare...

***dani***
15-11-2008, 10:03
La pompa di risalita deve avere una portata sempre superiore (meglio se di molto) di quella che alimenta lo schiumatoio.

sono d'accordo con te, anche se è sufficiente che sia uguale o superiore, di più credo non sia influente, anche se mi piacerebbe discuterne nel caso tu la pensassi diversamente

Usare per la risalita una pompa di portata uguale o inferiore alla quantità di acqua trattata dallo schiumatoio, come molti sostengono, è un errore.

giusto per ribadire il concetto di cui sopra, ma in ogni caso sono perfettamente d'accordo, poi a volte si fa di necessita virtù e per risparmiare...

Ink
15-11-2008, 12:35
Ragazzi, posso immaginare il perchè della teoria dell'alto scambo vasca-sump... ma vorreste spiegarlo più dettagliatamente, specificando il perchè non va bene il contrario, come alcuni sostengono...

Ink
15-11-2008, 12:35
Ragazzi, posso immaginare il perchè della teoria dell'alto scambo vasca-sump... ma vorreste spiegarlo più dettagliatamente, specificando il perchè non va bene il contrario, come alcuni sostengono...

***dani***
15-11-2008, 15:35
In pratica se tu hai uno scambio vasca-sump uguale ai litri trattati dallo schiumatoio avresti, teoricamente, che sia la sump che la vasca contengono sempre la stessa concentrazione di "inquinanti", scusami la semplificazione. Un po' come se fossero in linea. E quindi, al di là delle geometrie della sump, etc, sarebbe la soluzione tecnicamente perfetta.

Nel caso reale però il caso sopra non esiste, e quindi saremo che lo skimmer tratterà meno o più di quanto gli arriverà in vasca.

Se lo skimmer tratta di più, cioè pompa sottodimensionata, avremo che con l'andare del tempo la sump sarà sovratrattata mentre la vasca rimarrà "più inquinata". Quindi siccome in sump arriverà sempre meno acqua di quanta ne venga trattata, alla lunga la sump sarà scarica, e si modificherà il modo di lavorare dello skimmer che lavorando con acqua "più" pulita sarà poco efficiente.

Al contrario se la quantità di acqua che arriva in sump è maggiore di quanto tratti lo schiumatoio, vorrà dire che l'inquinamento in sump sarà, al massimo sempre pari a quello della vasca non potendo per ovvii motivi essere superiore, e lo skimmer lavorerà sempre al meglio delle sue prestazioni.

Spero di essere stato chiaro.

***dani***
15-11-2008, 15:35
In pratica se tu hai uno scambio vasca-sump uguale ai litri trattati dallo schiumatoio avresti, teoricamente, che sia la sump che la vasca contengono sempre la stessa concentrazione di "inquinanti", scusami la semplificazione. Un po' come se fossero in linea. E quindi, al di là delle geometrie della sump, etc, sarebbe la soluzione tecnicamente perfetta.

Nel caso reale però il caso sopra non esiste, e quindi saremo che lo skimmer tratterà meno o più di quanto gli arriverà in vasca.

Se lo skimmer tratta di più, cioè pompa sottodimensionata, avremo che con l'andare del tempo la sump sarà sovratrattata mentre la vasca rimarrà "più inquinata". Quindi siccome in sump arriverà sempre meno acqua di quanta ne venga trattata, alla lunga la sump sarà scarica, e si modificherà il modo di lavorare dello skimmer che lavorando con acqua "più" pulita sarà poco efficiente.

Al contrario se la quantità di acqua che arriva in sump è maggiore di quanto tratti lo schiumatoio, vorrà dire che l'inquinamento in sump sarà, al massimo sempre pari a quello della vasca non potendo per ovvii motivi essere superiore, e lo skimmer lavorerà sempre al meglio delle sue prestazioni.

Spero di essere stato chiaro.

Ink
15-11-2008, 16:31
***dani***, cerco di fare l'avvocato del diavolo...
Come fai a essere così certo che se la sump è più pulita (pompa di risalita inferiore al carico dello skimmer) lo skimmer lavorerà male? magari invece tirerà via più facilmente quel poco che gli arriva...
Al contrario se in vasca torna acqua non completamente pulita perchè lo skimmer lavora al massimo, forse vuol dire che sta lavorando oltre le sue possibilità...

Detto questo, a rigor di logica mi sempre più opportuno mantenere uno scambio più alto fra vasca e sump, proprio per migliorare la resa, lo immagino un po' come il discorso di alta portata in un refrigeratore, maggiore è la differenza tra i due stati, più facile è lo scambio di calore... Avendo come premessa uno skimmer che possa gestire tutto lo sporco che gli si porta giù...

Il problema è che non riesco comunque a confutare chiaramente l'altra soluzione...

Io ho provato entrambe le soluzioni e non ho visto sostanziali differenze, ma la mia è una vasca molto povera, nel senso che c'è ben poco da schiumare...

La cosa che avrebbe più senso, almeno in un bipompa, sarebbe di attaccare la discesa allo skimmer...

Ink
15-11-2008, 16:31
***dani***, cerco di fare l'avvocato del diavolo...
Come fai a essere così certo che se la sump è più pulita (pompa di risalita inferiore al carico dello skimmer) lo skimmer lavorerà male? magari invece tirerà via più facilmente quel poco che gli arriva...
Al contrario se in vasca torna acqua non completamente pulita perchè lo skimmer lavora al massimo, forse vuol dire che sta lavorando oltre le sue possibilità...

Detto questo, a rigor di logica mi sempre più opportuno mantenere uno scambio più alto fra vasca e sump, proprio per migliorare la resa, lo immagino un po' come il discorso di alta portata in un refrigeratore, maggiore è la differenza tra i due stati, più facile è lo scambio di calore... Avendo come premessa uno skimmer che possa gestire tutto lo sporco che gli si porta giù...

Il problema è che non riesco comunque a confutare chiaramente l'altra soluzione...

Io ho provato entrambe le soluzioni e non ho visto sostanziali differenze, ma la mia è una vasca molto povera, nel senso che c'è ben poco da schiumare...

La cosa che avrebbe più senso, almeno in un bipompa, sarebbe di attaccare la discesa allo skimmer...

Ink
15-11-2008, 16:55
***dani***, ho appena fatto quello che vedi in foto:
La discesa scarica in quella vaschetta dove carica la pompa di carico dello skimmer, solo che la pompa dello skimmer porta più della risalita (prima di metterla lì dentro aveva un rubinetto davanti che limitava la portata a 500 l/h, ora dovrebbe essere 800-900, è una maxijet 1000), perciò entra acqua dalla sump, già passata nello skimmer... La cosa sicura è che tutta l'acqua che scende in sump passa nello skimmer...
Se riducessi la portata della pompa di carico dello skimmer non avrei certezza che tutta l'acqua viene trattata dallo skimmer.

Ink
15-11-2008, 16:55
***dani***, ho appena fatto quello che vedi in foto:
La discesa scarica in quella vaschetta dove carica la pompa di carico dello skimmer, solo che la pompa dello skimmer porta più della risalita (prima di metterla lì dentro aveva un rubinetto davanti che limitava la portata a 500 l/h, ora dovrebbe essere 800-900, è una maxijet 1000), perciò entra acqua dalla sump, già passata nello skimmer... La cosa sicura è che tutta l'acqua che scende in sump passa nello skimmer...
Se riducessi la portata della pompa di carico dello skimmer non avrei certezza che tutta l'acqua viene trattata dallo skimmer.

***dani***
15-11-2008, 17:07
***dani***, cerco di fare l'avvocato del diavolo...

bello, così ci divertiamo :-))

Come fai a essere così certo che se la sump è più pulita (pompa di risalita inferiore al carico dello skimmer) lo skimmer lavorerà male? magari invece tirerà via più facilmente quel poco che gli arriva...

Perché estrarre una concentrazione minore di inquinanti è sempre più difficile che estrarne una quantità maggiore, questa è fisica, quindi difficilmente confutabile.

Inoltre trattandone di più, avrai sempre mediamente la sump più scarica e la vasca più carica, che non ha senso, tecnicamente sarai sempre più lento nel fare qualsiasi cosa, perché parte di quello che cade in sump anche come inquinamento torna di sopra

Al contrario se in vasca torna acqua non completamente pulita perchè lo skimmer lavora al massimo, forse vuol dire che sta lavorando oltre le sue possibilità...

è indifferente lo skimmer tratta sempre una percentuale di acqua, sia che parte di questa sia sopra che sia sotto, se il ricambio è basso la percentuale che tratta lo skimmer è inferiore.

Se potessimo mettere lo skimmer in linea, senza sump, avremmo la soluzione migliore, penso sia ovvio no?
Se mettiamo lo skimmer in sump la situazione "teorica" migliore è quella che tutta l'acqua cade nel pozzetto A, da qua viene pescata dallo skimmer e trattata, e poi ributtata in vasca.

Ovvio che se l'acqua che gli arriva è inferiore... e quindi lo skimmer è costretto a ricircolarla per poter aver acqua a sufficienza ci troviamo in credito.

Detto questo, a rigor di logica mi sempre più opportuno mantenere uno scambio più alto fra vasca e sump, proprio per migliorare la resa, lo immagino un po' come il discorso di alta portata in un refrigeratore, maggiore è la differenza tra i due stati, più facile è lo scambio di calore... Avendo come premessa uno skimmer che possa gestire tutto lo sporco che gli si porta giù...

Il problema è che non riesco comunque a confutare chiaramente l'altra soluzione...

Io ho provato entrambe le soluzioni e non ho visto sostanziali differenze, ma la mia è una vasca molto povera, nel senso che c'è ben poco da schiumare...

dipende dai valori in gioco, magari con entrambe le soluzioni provate eri nella soluzione migliore

La cosa che avrebbe più senso, almeno in un bipompa, sarebbe di attaccare la discesa allo skimmer...

se non fossimo in un caso reale si :-)

***dani***
15-11-2008, 17:07
***dani***, cerco di fare l'avvocato del diavolo...

bello, così ci divertiamo :-))

Come fai a essere così certo che se la sump è più pulita (pompa di risalita inferiore al carico dello skimmer) lo skimmer lavorerà male? magari invece tirerà via più facilmente quel poco che gli arriva...

Perché estrarre una concentrazione minore di inquinanti è sempre più difficile che estrarne una quantità maggiore, questa è fisica, quindi difficilmente confutabile.

Inoltre trattandone di più, avrai sempre mediamente la sump più scarica e la vasca più carica, che non ha senso, tecnicamente sarai sempre più lento nel fare qualsiasi cosa, perché parte di quello che cade in sump anche come inquinamento torna di sopra

Al contrario se in vasca torna acqua non completamente pulita perchè lo skimmer lavora al massimo, forse vuol dire che sta lavorando oltre le sue possibilità...

è indifferente lo skimmer tratta sempre una percentuale di acqua, sia che parte di questa sia sopra che sia sotto, se il ricambio è basso la percentuale che tratta lo skimmer è inferiore.

Se potessimo mettere lo skimmer in linea, senza sump, avremmo la soluzione migliore, penso sia ovvio no?
Se mettiamo lo skimmer in sump la situazione "teorica" migliore è quella che tutta l'acqua cade nel pozzetto A, da qua viene pescata dallo skimmer e trattata, e poi ributtata in vasca.

Ovvio che se l'acqua che gli arriva è inferiore... e quindi lo skimmer è costretto a ricircolarla per poter aver acqua a sufficienza ci troviamo in credito.

Detto questo, a rigor di logica mi sempre più opportuno mantenere uno scambio più alto fra vasca e sump, proprio per migliorare la resa, lo immagino un po' come il discorso di alta portata in un refrigeratore, maggiore è la differenza tra i due stati, più facile è lo scambio di calore... Avendo come premessa uno skimmer che possa gestire tutto lo sporco che gli si porta giù...

Il problema è che non riesco comunque a confutare chiaramente l'altra soluzione...

Io ho provato entrambe le soluzioni e non ho visto sostanziali differenze, ma la mia è una vasca molto povera, nel senso che c'è ben poco da schiumare...

dipende dai valori in gioco, magari con entrambe le soluzioni provate eri nella soluzione migliore

La cosa che avrebbe più senso, almeno in un bipompa, sarebbe di attaccare la discesa allo skimmer...

se non fossimo in un caso reale si :-)

***dani***
15-11-2008, 17:12
Se riducessi la portata della pompa di carico dello skimmer non avrei certezza che tutta l'acqua viene trattata dallo skimmer.

Nel caso reale è difficile che tutta l'acqua che porto giù venga trattata, ce ne sarà una parte trattata maggiormente ed una in minore misura. Ma l'importante non è tanto che tutta l'acqua che scende venga trattata, ma che venga tratta l'acqua con meno ricircoli possibili per massimizzarne l'uso.

Se poi parte dell'acqua che cade tornasse anche in vasca non direbbe nulla... lo skimmer lavorerebbe sempre al massimo delle sue possibilità trattando l'acqua maggiormente inquinata.

Se vuoi possiamo fare una distribuzione teorica sull'andamento degli inquinanti...

detto questo se qualcuno si trova meglio con una pompa in sump largamente sottodimensionata piuttosto che una di maggior portata, secondo me è perché ci sono dei problemi di impostazione generale, ed uno skimmer talmente potente che risulterebbe aggressivo, ma a questo punto sarebbe stato più saggio prendere uno skimmer più piccolo.

***dani***
15-11-2008, 17:12
Se riducessi la portata della pompa di carico dello skimmer non avrei certezza che tutta l'acqua viene trattata dallo skimmer.

Nel caso reale è difficile che tutta l'acqua che porto giù venga trattata, ce ne sarà una parte trattata maggiormente ed una in minore misura. Ma l'importante non è tanto che tutta l'acqua che scende venga trattata, ma che venga tratta l'acqua con meno ricircoli possibili per massimizzarne l'uso.

Se poi parte dell'acqua che cade tornasse anche in vasca non direbbe nulla... lo skimmer lavorerebbe sempre al massimo delle sue possibilità trattando l'acqua maggiormente inquinata.

Se vuoi possiamo fare una distribuzione teorica sull'andamento degli inquinanti...

detto questo se qualcuno si trova meglio con una pompa in sump largamente sottodimensionata piuttosto che una di maggior portata, secondo me è perché ci sono dei problemi di impostazione generale, ed uno skimmer talmente potente che risulterebbe aggressivo, ma a questo punto sarebbe stato più saggio prendere uno skimmer più piccolo.

Ink
15-11-2008, 17:57
Quindi, premesso che anche prima mi tornava più logico avere un maggior ricambio vasca-sump, la soluzione che appena messo in sump può avere dei vantaggi o degli svantaggi?

E quale dovrebbe essere la portata dello skimmer e della risalita nella mia vasca?
La è risalita 700#800 l/h mentre lo skimmer poco di più, naturalmente mi è più semplice ridurre il secondo che aumentare la prima...

Ink
15-11-2008, 17:57
Quindi, premesso che anche prima mi tornava più logico avere un maggior ricambio vasca-sump, la soluzione che appena messo in sump può avere dei vantaggi o degli svantaggi?

E quale dovrebbe essere la portata dello skimmer e della risalita nella mia vasca?
La è risalita 700#800 l/h mentre lo skimmer poco di più, naturalmente mi è più semplice ridurre il secondo che aumentare la prima...

malcom
15-11-2008, 18:58
[b:7b80a88457]***dani***[/b:7b80a88457], Nel mio caso In vasca vanno +/- 850litri e lo schiumatoio ne tratta +/-8oo litri. #24

Può andare? #24 http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump__framed__162.jpg

malcom
15-11-2008, 18:58
***dani***, Nel mio caso In vasca vanno +/- 850litri e lo schiumatoio ne tratta +/-8oo litri. #24

Può andare? #24

***dani***
15-11-2008, 19:14
Quindi, premesso che anche prima mi tornava più logico avere un maggior ricambio vasca-sump, la soluzione che appena messo in sump può avere dei vantaggi o degli svantaggi?

secondo me può andare bene

E quale dovrebbe essere la portata dello skimmer e della risalita nella mia vasca?

lo skimmer in genere è dato, la risalita leggermente maggiore

La è risalita 700#800 l/h mentre lo skimmer poco di più, naturalmente mi è più semplice ridurre il secondo che aumentare la prima...

è una bella domanda... a sentimento direi di mettere al massimo tutto... però in effetti potrebbe non essere peregrino abbassare lo skimmer, se questo non va a discapito della sua efficienza...

***dani***
15-11-2008, 19:14
Quindi, premesso che anche prima mi tornava più logico avere un maggior ricambio vasca-sump, la soluzione che appena messo in sump può avere dei vantaggi o degli svantaggi?

secondo me può andare bene

E quale dovrebbe essere la portata dello skimmer e della risalita nella mia vasca?

lo skimmer in genere è dato, la risalita leggermente maggiore

La è risalita 700#800 l/h mentre lo skimmer poco di più, naturalmente mi è più semplice ridurre il secondo che aumentare la prima...

è una bella domanda... a sentimento direi di mettere al massimo tutto... però in effetti potrebbe non essere peregrino abbassare lo skimmer, se questo non va a discapito della sua efficienza...

***dani***
15-11-2008, 19:15
***dani***, Nel mio caso In vasca vanno +/- 850litri e lo schiumatoio ne tratta +/-8oo litri. #24

Può andare? #24

direi perfetto

***dani***
15-11-2008, 19:15
***dani***, Nel mio caso In vasca vanno +/- 850litri e lo schiumatoio ne tratta +/-8oo litri. #24

Può andare? #24

direi perfetto

Ink
16-11-2008, 09:09
è una bella domanda... a sentimento direi di mettere al massimo tutto... però in effetti potrebbe non essere peregrino abbassare lo skimmer, se questo non va a discapito della sua efficienza...

Solo che usando un LG900 con una sola pompa di schiumazione invece che due, da consiglio di Geppy, il carico andrebbe mantenuto dimezzato...
Al momento ho fatto così...

Ink
16-11-2008, 09:09
è una bella domanda... a sentimento direi di mettere al massimo tutto... però in effetti potrebbe non essere peregrino abbassare lo skimmer, se questo non va a discapito della sua efficienza...

Solo che usando un LG900 con una sola pompa di schiumazione invece che due, da consiglio di Geppy, il carico andrebbe mantenuto dimezzato...
Al momento ho fatto così...

Geppy
16-11-2008, 11:10
[quote="Ink"]
Solo che usando un LG900 con una sola pompa di schiumazione invece che due, da consiglio di Geppy, il carico andrebbe mantenuto dimezzato...
Al momento ho fatto così...[/quote

No, no, puoi tranquillamente trattare 7-900 l/h anche con una sola pompa.

Peraltro non ho da aggiungere a quanto molto ben spiegato da Dani. :-) :-)

geppy

Geppy
16-11-2008, 11:10
[quote="Ink"]
Solo che usando un LG900 con una sola pompa di schiumazione invece che due, da consiglio di Geppy, il carico andrebbe mantenuto dimezzato...
Al momento ho fatto così...[/quote

No, no, puoi tranquillamente trattare 7-900 l/h anche con una sola pompa.

Peraltro non ho da aggiungere a quanto molto ben spiegato da Dani. :-) :-)

geppy

Ink
16-11-2008, 13:15
very good!

Ink
16-11-2008, 13:15
very good!