PDA

Visualizza la versione completa : mi presento ...


Romano
02-11-2008, 01:54
ciao a tutti, è un po' che vi leggo ed ora ho deciso di scrivervi per farmi illuminare :-))
lo so' che non ho il profilo completo ma... l'acquario non l'ho ancora ... o meglio, ne ho uno che mi hanno regalato da 100 litri (tenerif 88 della askoll) che ha piu' graffi sui vetri che auto circolanti in lombardia (la padrona doveva avere un po' di problemi per le pulizie, avrà usato la paglietta per pulire le padelle) e che ho sistemato in qualche maniera ripristinando in tutto il filtro biovita che montava, le guarnizioni, le luci ecc... (per fare un esempio montava 2 neon della philips non per acquari) #07
Venendo all'illuminazione richiesta: nell'acquario ho molte piante, 2 botia lohachata, 2 corydoras, 2 otocinclus e 2 betta (maschio e femmina) ... si lo so' che sono mischiati come tipologie di habitat ma i betta me li ha praticamente imposti il mio bimbo e i botia sono troppo simpatici .. mi hanno stregato; comunque dicevo, ho deciso di prendere un 250 litri e iniziare un po' piu' seriamente questo sogno che ho da quando ero bambino e sopratutto col piede giusto .... ma con che modello? i negozianti mi sembrano un po' troppo di parte a volte (sarà forse colpa delle provigioni) #13

un saluto a tutti :-))

Romano
02-11-2008, 01:54
ciao a tutti, è un po' che vi leggo ed ora ho deciso di scrivervi per farmi illuminare :-))
lo so' che non ho il profilo completo ma... l'acquario non l'ho ancora ... o meglio, ne ho uno che mi hanno regalato da 100 litri (tenerif 88 della askoll) che ha piu' graffi sui vetri che auto circolanti in lombardia (la padrona doveva avere un po' di problemi per le pulizie, avrà usato la paglietta per pulire le padelle) e che ho sistemato in qualche maniera ripristinando in tutto il filtro biovita che montava, le guarnizioni, le luci ecc... (per fare un esempio montava 2 neon della philips non per acquari) #07
Venendo all'illuminazione richiesta: nell'acquario ho molte piante, 2 botia lohachata, 2 corydoras, 2 otocinclus e 2 betta (maschio e femmina) ... si lo so' che sono mischiati come tipologie di habitat ma i betta me li ha praticamente imposti il mio bimbo e i botia sono troppo simpatici .. mi hanno stregato; comunque dicevo, ho deciso di prendere un 250 litri e iniziare un po' piu' seriamente questo sogno che ho da quando ero bambino e sopratutto col piede giusto .... ma con che modello? i negozianti mi sembrano un po' troppo di parte a volte (sarà forse colpa delle provigioni) #13

un saluto a tutti :-))

Mekare
02-11-2008, 02:21
Innanzitutto benvenuto!
Allora sottolineando il fatto che ne so meno di te:P
Però mi sa che i botia e i betta non vanno per nulla d'accordo in quanto il botia con il tempo tende ad uccidere il betta.
Poi...vediamo a cos'altro posso risponderti....ti consiglio di cercare o sul forum o su internet i valori ai quali questi pesci devono stare perchè per quanto ne so io c'è davvero un fritto misto li dentro :P
Hai mai controllato i valori dell'acqua con i vari test? se così non fosse ti consiglio di farlo, credo sia molto importante. ^_^
Scusami se no so risponderti ad altro ma con il tempo sto imparando anche io

Mekare
02-11-2008, 02:21
Innanzitutto benvenuto!
Allora sottolineando il fatto che ne so meno di te:P
Però mi sa che i botia e i betta non vanno per nulla d'accordo in quanto il botia con il tempo tende ad uccidere il betta.
Poi...vediamo a cos'altro posso risponderti....ti consiglio di cercare o sul forum o su internet i valori ai quali questi pesci devono stare perchè per quanto ne so io c'è davvero un fritto misto li dentro :P
Hai mai controllato i valori dell'acqua con i vari test? se così non fosse ti consiglio di farlo, credo sia molto importante. ^_^
Scusami se no so risponderti ad altro ma con il tempo sto imparando anche io

tu154
03-11-2008, 00:33
Ciao,
Se vuoi, ti posso consigliare un buon negoziante delle mie parti (Zona Est di Milano), ha ottimo prodotti e ottimi prezzi. Io ho preso da lui 2 settimane fà un Juwel RIO 180 con mobile e completo di tutto a 400€.

tu154
03-11-2008, 00:33
Ciao,
Se vuoi, ti posso consigliare un buon negoziante delle mie parti (Zona Est di Milano), ha ottimo prodotti e ottimi prezzi. Io ho preso da lui 2 settimane fà un Juwel RIO 180 con mobile e completo di tutto a 400€.

Romano
03-11-2008, 00:52
perchè i miei botia dovrebbero papparsi il betta? stanno insieme da 1 anno pacificamente #24
sono invece indeciso se prendere un askoll o un aquatlantis con attacco da sotto (il vitrea ha dei prezzi inavvicinabili cosi' come l'acquamar) e con filtro esterno anche se successivamene, se possibile, cambierei il filtro di default.
lo juwel non me l'hanno mai neppure proposto -05

grazie a tutti per le risposte comunque #36#

Romano
03-11-2008, 00:52
perchè i miei botia dovrebbero papparsi il betta? stanno insieme da 1 anno pacificamente #24
sono invece indeciso se prendere un askoll o un aquatlantis con attacco da sotto (il vitrea ha dei prezzi inavvicinabili cosi' come l'acquamar) e con filtro esterno anche se successivamene, se possibile, cambierei il filtro di default.
lo juwel non me l'hanno mai neppure proposto -05

grazie a tutti per le risposte comunque #36#

krhon81
03-11-2008, 08:21
Ciao Romano e biiieeenviiieeeniuuutooooooo!!!!! :-)) :-)) :-))

Se ti posso dare un consiglio x l'aquisto della vasca,fatti un giro nella sezione "mercatino",ioho preso tutto là(vasca,plafo,filtro esterno etc.etc.)e ti assicuro che troverai di tutto e di + a prezzi bassissimi!!!!

Ciaociiaaoooo :-)) ;-)

krhon81
03-11-2008, 08:21
Ciao Romano e biiieeenviiieeeniuuutooooooo!!!!! :-)) :-)) :-))

Se ti posso dare un consiglio x l'aquisto della vasca,fatti un giro nella sezione "mercatino",ioho preso tutto là(vasca,plafo,filtro esterno etc.etc.)e ti assicuro che troverai di tutto e di + a prezzi bassissimi!!!!

Ciaociiaaoooo :-)) ;-)

Paolo Piccinelli
03-11-2008, 08:54
Romano, ciao Bresciano!! :-))

Ti consiglio anche io un giro nel mercatino... io nemmeno due mesi fa ho venduto un 230 litri completo di TUTTO (mancava solo l'acqua) per 200 euro, tanto per fare un esempio.

Se vuoi il nuovo, compra la vasca e i materiali per l'allestimento in rete, costa meno... poi in negozio prendi piante e pesci (quelli è meglio vederli di persona).

Intanto leggiti un pò di cose... nella mia firma ho un sacco di info utili; per le domande specifiche (soprattutto in merito alla popolazione ed agli acquisti) siamo qui!! ;-)

Paolo Piccinelli
03-11-2008, 08:54
Romano, ciao Bresciano!! :-))

Ti consiglio anche io un giro nel mercatino... io nemmeno due mesi fa ho venduto un 230 litri completo di TUTTO (mancava solo l'acqua) per 200 euro, tanto per fare un esempio.

Se vuoi il nuovo, compra la vasca e i materiali per l'allestimento in rete, costa meno... poi in negozio prendi piante e pesci (quelli è meglio vederli di persona).

Intanto leggiti un pò di cose... nella mia firma ho un sacco di info utili; per le domande specifiche (soprattutto in merito alla popolazione ed agli acquisti) siamo qui!! ;-)

Romano
04-11-2008, 01:16
assie ;-)
krhon81 ...è una fazer? 'ndo' stavi co quella neve dietro? i ho una vfr v-tec e le alpi le ho girate tutte #18

Piccinelli hai parenti in valcamonica per caso? io sto' a darfo #36#
comunque vedrò nel mercatino che c'è

Romano
04-11-2008, 01:16
assie ;-)
krhon81 ...è una fazer? 'ndo' stavi co quella neve dietro? i ho una vfr v-tec e le alpi le ho girate tutte #18

Piccinelli hai parenti in valcamonica per caso? io sto' a darfo #36#
comunque vedrò nel mercatino che c'è

krhon81
04-11-2008, 08:18
Romano,nn bestemmiare èh....è una R6 ;-) ;-) !!!!!!
Ero in un posto tipo "mortirone" o qualcosa del genere,ora nn ricordo +!!!!
(la neve dietro una moto fà sempre scena!!!! :-D :-D :-D ;-) )

krhon81
04-11-2008, 08:18
Romano,nn bestemmiare èh....è una R6 ;-) ;-) !!!!!!
Ero in un posto tipo "mortirone" o qualcosa del genere,ora nn ricordo +!!!!
(la neve dietro una moto fà sempre scena!!!! :-D :-D :-D ;-) )

Zaffiro_xx
04-11-2008, 09:12
Ero in un posto tipo "mortirone" o qualcosa del genere,ora nn ricordo +!!!!


Passo del Mortirolo ;-)

Zaffiro_xx
04-11-2008, 09:12
Ero in un posto tipo "mortirone" o qualcosa del genere,ora nn ricordo +!!!!


Passo del Mortirolo ;-)

Paolo Piccinelli
04-11-2008, 09:37
Romano, i nonni di mio nonno vengono da Darfo... si stabilirono nella bassa alla fine dell'800.
A Darfo non c'era lavoro (erano falegnami) e quindi emigrarono per costruire forche, badili e carretti per l'agricoltura che nella bassa era più ricca. :-))

...di Piccinelli a darfo ce ne sono parecchi, vero? ;-)

Paolo Piccinelli
04-11-2008, 09:37
Romano, i nonni di mio nonno vengono da Darfo... si stabilirono nella bassa alla fine dell'800.
A Darfo non c'era lavoro (erano falegnami) e quindi emigrarono per costruire forche, badili e carretti per l'agricoltura che nella bassa era più ricca. :-))

...di Piccinelli a darfo ce ne sono parecchi, vero? ;-)

Romano
04-11-2008, 14:31
di piccinelli ce ne sono parecchi si', anche io sono di brescia città e me so' sposata na camuna e mo' faccio il pendolare ogni di' #36#
il mortirolo per gli amici è detto il morto: è pericolosetto perchè data la pendenza notevole la fanno i ciclisti che se te li trovi in discesa con la stradina stetta so' azzi .. quest'anno l'ho fatto un paio di volte ma di passaggio, anche perchè oramai faccio di passaggio quasi tutto (gavia, stelvio, bernina, spluga); in effetti è una R6 ma l'ho guardata solo di sfuggita perchè cercavo di individuare i monti #13

ma tornando ai pinnuti ... chi me conferma che i betta coi botia non sono indicati? #24

Romano
04-11-2008, 14:31
di piccinelli ce ne sono parecchi si', anche io sono di brescia città e me so' sposata na camuna e mo' faccio il pendolare ogni di' #36#
il mortirolo per gli amici è detto il morto: è pericolosetto perchè data la pendenza notevole la fanno i ciclisti che se te li trovi in discesa con la stradina stetta so' azzi .. quest'anno l'ho fatto un paio di volte ma di passaggio, anche perchè oramai faccio di passaggio quasi tutto (gavia, stelvio, bernina, spluga); in effetti è una R6 ma l'ho guardata solo di sfuggita perchè cercavo di individuare i monti #13

ma tornando ai pinnuti ... chi me conferma che i betta coi botia non sono indicati? #24

Paolo Piccinelli
04-11-2008, 15:06
Il betta con i botia non si guarda nemmeno... occupano zone della vasca distinte, in superficie e il primo il fondo i secondi ;-)

Credo te li sconsiglino perchè i botia crescono MOLTO (il macrachanthus fino a 35 cm)... quindi in meno di 600 litri non li metterei. ;-)

Paolo Piccinelli
04-11-2008, 15:06
Il betta con i botia non si guarda nemmeno... occupano zone della vasca distinte, in superficie e il primo il fondo i secondi ;-)

Credo te li sconsiglino perchè i botia crescono MOLTO (il macrachanthus fino a 35 cm)... quindi in meno di 600 litri non li metterei. ;-)

Romano
05-11-2008, 01:31
sono botia lohachata ... dovrebbero crescere al massimo 10 cm: son meglio delle talpe ... mi cavano su tutto ma sono troppo simpatici #21

grazie a tutti per le risposte comunque
;-)

Romano
05-11-2008, 01:31
sono botia lohachata ... dovrebbero crescere al massimo 10 cm: son meglio delle talpe ... mi cavano su tutto ma sono troppo simpatici #21

grazie a tutti per le risposte comunque
;-)

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 09:12
botia lohachata


Bellissimi, vivacissimi e divertenti da quardare quando "salgono" uno sull'altro per coccolarsi!! :-))

In 250 litri ne puoi tenere 3-4... non ne mettere uno solo o due, perchè nel primo caso soffrono, nel secondo si inseguono senza sosta... :-)

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 09:12
botia lohachata


Bellissimi, vivacissimi e divertenti da quardare quando "salgono" uno sull'altro per coccolarsi!! :-))

In 250 litri ne puoi tenere 3-4... non ne mettere uno solo o due, perchè nel primo caso soffrono, nel secondo si inseguono senza sosta... :-)

Romano
12-11-2008, 14:14
bon ... settimana prossima arriva il nuovo contenitore da 250 litri: considerando che vorrei fare un acquario asiatico i betta (2) e i botia (2) ci stanno, metterei pure un branco di barbus (6) e dei tricogaster (4) e qualche caridina (di che tipo?): oppure che se potrebbe mettere? e poi fondo e piante?
consigliatemi ;-)

Romano
12-11-2008, 14:14
bon ... settimana prossima arriva il nuovo contenitore da 250 litri: considerando che vorrei fare un acquario asiatico i betta (2) e i botia (2) ci stanno, metterei pure un branco di barbus (6) e dei tricogaster (4) e qualche caridina (di che tipo?): oppure che se potrebbe mettere? e poi fondo e piante?
consigliatemi ;-)

Romano
13-11-2008, 15:36
nessun consiglio? #07

me tocca sbagliare tutto da solo? #23

Romano
13-11-2008, 15:36
nessun consiglio? #07

me tocca sbagliare tutto da solo? #23

milly
13-11-2008, 22:46
i pesci che hai elencato sono tutti asiatici e compatibili anche se devo dirti che è preferibile non far convivere specie diverse di anabantidi :-) la vasca è grande ma al tuo posto sceglierei tra betta e tricho. Parlando dei barbus ti suggerisco di evitare i tetrazona, che sono i più turbolenti, a me piacciono molto i titteya che vengono spesso snobbati. Cerca di piantumare a sufficienza in modo da creare riparo per le caridine (meglio le multidentata) e per gli anabantidi in caso di litigi :-)

milly
13-11-2008, 22:46
i pesci che hai elencato sono tutti asiatici e compatibili anche se devo dirti che è preferibile non far convivere specie diverse di anabantidi :-) la vasca è grande ma al tuo posto sceglierei tra betta e tricho. Parlando dei barbus ti suggerisco di evitare i tetrazona, che sono i più turbolenti, a me piacciono molto i titteya che vengono spesso snobbati. Cerca di piantumare a sufficienza in modo da creare riparo per le caridine (meglio le multidentata) e per gli anabantidi in caso di litigi :-)

Romano
13-11-2008, 22:55
gia' il betta maschio e la femmina litigano spesso ... ma ho la superficie dell'acquario piena di bole che fa' il maschione #12
pensavo di usare un ghiaietto rosato da 1 -1.5 e per fondo fertilizzante mettere un secchiello da 6 kg che mi ha consigliato il negoziante (ragazzo giovane et appassionato) non ricordo se sera o altro come marca.


PS: in un'acquarietto in ufficio (ne ho 2 piccoletti) i coridoras mi hanno seminato di uova tutta la vasca #18
mi sa' che dovro' dare via la coppietta perchè non ho molto tempo da dedicarci -20

Romano
13-11-2008, 22:55
gia' il betta maschio e la femmina litigano spesso ... ma ho la superficie dell'acquario piena di bole che fa' il maschione #12
pensavo di usare un ghiaietto rosato da 1 -1.5 e per fondo fertilizzante mettere un secchiello da 6 kg che mi ha consigliato il negoziante (ragazzo giovane et appassionato) non ricordo se sera o altro come marca.


PS: in un'acquarietto in ufficio (ne ho 2 piccoletti) i coridoras mi hanno seminato di uova tutta la vasca #18
mi sa' che dovro' dare via la coppietta perchè non ho molto tempo da dedicarci -20

Romano
13-11-2008, 23:04
si si si ... bella la multidentata ... e anche il titteya (ma non è quello che chiamano barbus oro)?

comunque pensavo di farci la foresta pluviale dentro .... spero poi di vederli i pesciotti -11

Romano
13-11-2008, 23:04
si si si ... bella la multidentata ... e anche il titteya (ma non è quello che chiamano barbus oro)?

comunque pensavo di farci la foresta pluviale dentro .... spero poi di vederli i pesciotti -11

Romano
13-11-2008, 23:09
ma quanti titteya e quante caridine?

Romano
13-11-2008, 23:09
ma quanti titteya e quante caridine?

milly
13-11-2008, 23:11
il nome comune del titteya è barbo ciliegia, il maschio nel periodo riproduttivo assume una colorazione rossa molto intensa mentre il nome scientifico esatto è puntius titteya.
Il nome barbo oro potrebbe essere riferito al shuberti o cumingii non saprei :-)

milly
13-11-2008, 23:11
il nome comune del titteya è barbo ciliegia, il maschio nel periodo riproduttivo assume una colorazione rossa molto intensa mentre il nome scientifico esatto è puntius titteya.
Il nome barbo oro potrebbe essere riferito al shuberti o cumingii non saprei :-)

Romano
14-11-2008, 14:13
il fondo dovrebeb essere bruno scuro ... da 1- 1,5 va' bene o mejo piu' grosso come grana?

Romano
14-11-2008, 14:13
il fondo dovrebeb essere bruno scuro ... da 1- 1,5 va' bene o mejo piu' grosso come grana?

milly
14-11-2008, 14:30
io lo preferisco fine :-)) comunque basta che non lo prendi troppo grande (oltre 2-3 mm. a mio avviso diventa antiestetico) ma è questione di gusti. Evita la sabbia finissima se sei alla prima esperienza perchè è più difficile da gestire.
Mi raccomando prendila di quarzo e chiedi espressamente che non alteri i valori dell'acqua ;-)

milly
14-11-2008, 14:30
io lo preferisco fine :-)) comunque basta che non lo prendi troppo grande (oltre 2-3 mm. a mio avviso diventa antiestetico) ma è questione di gusti. Evita la sabbia finissima se sei alla prima esperienza perchè è più difficile da gestire.
Mi raccomando prendila di quarzo e chiedi espressamente che non alteri i valori dell'acqua ;-)

Romano
14-11-2008, 23:47
da gestire? in che senso difficile da gestire? ai mei due botia lazzaroni piacerebbe tantissimo .. sai che tunnel che si scavano #18

Romano
14-11-2008, 23:47
da gestire? in che senso difficile da gestire? ai mei due botia lazzaroni piacerebbe tantissimo .. sai che tunnel che si scavano #18

milly
15-11-2008, 09:59
le piante fanno più fatica ad attecchire e se fai il fondo troppo alto c'è il rischio che si formino zone anossiche (causate dal fondo che si compatta troppo e impedisce lo scambio di ossigeno con le zone vicine). Inoltre devi prestare più attenzione durante i cambi per non aspirarla :-)

milly
15-11-2008, 09:59
le piante fanno più fatica ad attecchire e se fai il fondo troppo alto c'è il rischio che si formino zone anossiche (causate dal fondo che si compatta troppo e impedisce lo scambio di ossigeno con le zone vicine). Inoltre devi prestare più attenzione durante i cambi per non aspirarla :-)

Federico Sibona
15-11-2008, 11:27
Romano, secondo me l'abbinamento Botia-Caridina è a rischio, anche se i tuoi Botia non sono di specie grande ;-)

Federico Sibona
15-11-2008, 11:27
Romano, secondo me l'abbinamento Botia-Caridina è a rischio, anche se i tuoi Botia non sono di specie grande ;-)

Romano
15-11-2008, 19:37
AHHHHHHHHHHHH ... capito

Federico, perchè a rischio? mica se magnano le caridine, so' bravi #36#

Romano
15-11-2008, 19:37
AHHHHHHHHHHHH ... capito

Federico, perchè a rischio? mica se magnano le caridine, so' bravi #36#

miccoli
15-11-2008, 22:18
mica se magnano le caridine, so' bravi

si , ma quando dormono..
:-))

miccoli
15-11-2008, 22:18
mica se magnano le caridine, so' bravi

si , ma quando dormono..
:-))

Romano
16-11-2008, 00:44
mhhhhh.... #24
vabbe' niente caridine

ho letto da qualche parte che nel fondo fertile sarebbe il caso di mescolare pure un po' di carbone attivo per favorire la proliferazione batterica. Me lo sono proprio sognato o è vero? e se si quanto circa? dovendo poi fare un fondo scuro il pescivendolo mi ha proposto una specie di argilla espansa color mattone (ha giurato che non rilascia nessuna sostanza nell'acqua) che è leggera e se premuta energicamente si sbriciola o in alternativa ghiaietto nero

Romano
16-11-2008, 00:44
mhhhhh.... #24
vabbe' niente caridine

ho letto da qualche parte che nel fondo fertile sarebbe il caso di mescolare pure un po' di carbone attivo per favorire la proliferazione batterica. Me lo sono proprio sognato o è vero? e se si quanto circa? dovendo poi fare un fondo scuro il pescivendolo mi ha proposto una specie di argilla espansa color mattone (ha giurato che non rilascia nessuna sostanza nell'acqua) che è leggera e se premuta energicamente si sbriciola o in alternativa ghiaietto nero