Visualizza la versione completa : Filtro tetra
80ultimo
01-11-2008, 15:45
Ho appena acquistato un filtro della tetra da estreno! chi mi aiuta???
All'interno cè: delle cosine di porcellana bianche tipo piccoli maccheroncini, una spugna, delle palline di plastica, altre spugne i carbono attivi in una busta tipo garze e ancora spugna!
SPiegato in modo un pò veloce!!!!!!!
domande:
- i carboni attivi devono sempre rimanere nel filtro?
SE SI OGNI QUANTO DEVO CAMBIARLI?
- DEVO INSERIRE ALTRO NEL FILTRO?
- OGNI QUANTO DEVO PULIRLO?
LE SPUGNE VANNO CAMBIATE?
80ultimo
01-11-2008, 15:45
Ho appena acquistato un filtro della tetra da estreno! chi mi aiuta???
All'interno cè: delle cosine di porcellana bianche tipo piccoli maccheroncini, una spugna, delle palline di plastica, altre spugne i carbono attivi in una busta tipo garze e ancora spugna!
SPiegato in modo un pò veloce!!!!!!!
domande:
- i carboni attivi devono sempre rimanere nel filtro?
SE SI OGNI QUANTO DEVO CAMBIARLI?
- DEVO INSERIRE ALTRO NEL FILTRO?
- OGNI QUANTO DEVO PULIRLO?
LE SPUGNE VANNO CAMBIATE?
Febussio
01-11-2008, 16:02
I carboni li devi inserire solo in casi particolari, ad esempio dopo una cura medica e per pochi giorni. Dopo questo uso non vanno riutilizzati.
Non devi inserire altro nel filtro oltre al materiale in dotazione. Sciaqua i materiali e i contenitori in acqua, posizionali partendo dal basso con le spugne e eventuale lana sintentica, salendo con cannolicchi di ceramica e palline di plastica e riempi il filtro di acqua. Se l'acquario è già in funzione ti consiglio di inserire i materiali del filtro interno in quello esterno. In questo caso utilizza acqua dell'acquario per lavare il filtro e i nuovi materiali filtranti e per riempire il filtro prima dell'innesco.
Le spugne vanno pulite con acqua dell'acquario solo quando diminuisce significatamente la portata del filtro. Si puliscono con acqua presa dall'acquario e si sostituiscono quando perdono di elasticità e compattezza.
Febussio
01-11-2008, 16:02
I carboni li devi inserire solo in casi particolari, ad esempio dopo una cura medica e per pochi giorni. Dopo questo uso non vanno riutilizzati.
Non devi inserire altro nel filtro oltre al materiale in dotazione. Sciaqua i materiali e i contenitori in acqua, posizionali partendo dal basso con le spugne e eventuale lana sintentica, salendo con cannolicchi di ceramica e palline di plastica e riempi il filtro di acqua. Se l'acquario è già in funzione ti consiglio di inserire i materiali del filtro interno in quello esterno. In questo caso utilizza acqua dell'acquario per lavare il filtro e i nuovi materiali filtranti e per riempire il filtro prima dell'innesco.
Le spugne vanno pulite con acqua dell'acquario solo quando diminuisce significatamente la portata del filtro. Si puliscono con acqua presa dall'acquario e si sostituiscono quando perdono di elasticità e compattezza.
80ultimo
01-11-2008, 21:01
quindi il carbone attivo lo devo togliere? visto che ora è dentro? e questa bustina posso riutilizzarla se si quando di preciso devo utilizzarla?
80ultimo
01-11-2008, 21:01
quindi il carbone attivo lo devo togliere? visto che ora è dentro? e questa bustina posso riutilizzarla se si quando di preciso devo utilizzarla?
freccia72
01-11-2008, 23:13
80ultimo, si il carbone attivo toglilo! lo devi usare se immetti medicinali nell'acquario, dopo metti il carbone attivo per neutralizzarlo! #19
freccia72
01-11-2008, 23:13
80ultimo, si il carbone attivo toglilo! lo devi usare se immetti medicinali nell'acquario, dopo metti il carbone attivo per neutralizzarlo! #19
80ultimo
02-11-2008, 14:46
ok allora lo tolgo durante il cambio acqua che farò in settimana
80ultimo
02-11-2008, 14:46
ok allora lo tolgo durante il cambio acqua che farò in settimana
80ultimo
02-11-2008, 14:51
nel mio filtro non cè la lana credo che si chiami cosi quella cosa che sembra il cotone che usano in ospedale!
Serve?
80ultimo
02-11-2008, 14:51
nel mio filtro non cè la lana credo che si chiami cosi quella cosa che sembra il cotone che usano in ospedale!
Serve?
freccia72
03-11-2008, 00:04
fai prima a dirci cosa c'è nel filtro! #19
freccia72
03-11-2008, 00:04
fai prima a dirci cosa c'è nel filtro! #19
satian1975
04-11-2008, 18:14
Cmq essendo un filtro esterno tetra,bisogna seguire il disegno relativo al corretto posizionamento dei cestelli,mi rcmd segui sempre l'ordine esatto relativo alle frecce di posizionamento,cmq partendo dal fondo del filtro viene il cestello dei cannolicchi,più su ci sono le bluballs poi vengono gli altri 2 cestelli con le spugne
satian1975
04-11-2008, 18:14
Cmq essendo un filtro esterno tetra,bisogna seguire il disegno relativo al corretto posizionamento dei cestelli,mi rcmd segui sempre l'ordine esatto relativo alle frecce di posizionamento,cmq partendo dal fondo del filtro viene il cestello dei cannolicchi,più su ci sono le bluballs poi vengono gli altri 2 cestelli con le spugne
Stefano s
04-11-2008, 20:13
partendo dal cestello piu' in basso....
cannolicchi .... fino ad arrivare al superiore dove metterai la lana di perlon ....
Stefano s
04-11-2008, 20:13
partendo dal cestello piu' in basso....
cannolicchi .... fino ad arrivare al superiore dove metterai la lana di perlon ....
Stefano s
04-11-2008, 20:15
nel cestello in alto metti un po di cannolicchi.... e sopra loro metti la lana !!!
Stefano s
04-11-2008, 20:15
nel cestello in alto metti un po di cannolicchi.... e sopra loro metti la lana !!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |