Entra

Visualizza la versione completa : Di tutto un po'...


Rive Gauche
31-10-2008, 16:57
Ciao,
le foto che vedrete quà sotto parlano da sole.
A questo punto non so' più che "pesci pigliare". Le ho provate tutte, ed ho seguito alla perfezione ogni fase di sviluppo e crescita della vasca: maturazione classica (1 mese buio poi luce a piccole dosi), molto movimento, molta luce, pochi pesci, pochi alimenti a pesci e coralli, pulizia quasi maniacale di vasca ed accessori.
Valori nella norma:
TEMP:26°/27°
SAL: 35X1000
PO4: 0
NO2: 0
NO3: 0
CALCIO: 400/420
KH: tra 8 e 10
MG: 1300
silicati: assenti
A questo punto, tralasciando le cause che possono avermi portato questi b......i in vasca, cosa posso fare per eliminarli?
Ho già tentato aumentando il movimento, inserendo un areatore in sump, dosando acqua ossigenata, aumentando il dosaggio di Biodigest, aspirandoli da fondo e rocce... non so più che fare.
Credo siano un insieme di Ciano, Dinoflagellati e Diatomee, insomma, il peggio che mi potesse capitare.
Se qualcuno avesse qualche consiglio......
Bye

Rive Gauche
31-10-2008, 16:57
Ciao,
le foto che vedrete quà sotto parlano da sole.
A questo punto non so' più che "pesci pigliare". Le ho provate tutte, ed ho seguito alla perfezione ogni fase di sviluppo e crescita della vasca: maturazione classica (1 mese buio poi luce a piccole dosi), molto movimento, molta luce, pochi pesci, pochi alimenti a pesci e coralli, pulizia quasi maniacale di vasca ed accessori.
Valori nella norma:
TEMP:26°/27°
SAL: 35X1000
PO4: 0
NO2: 0
NO3: 0
CALCIO: 400/420
KH: tra 8 e 10
MG: 1300
silicati: assenti
A questo punto, tralasciando le cause che possono avermi portato questi b......i in vasca, cosa posso fare per eliminarli?
Ho già tentato aumentando il movimento, inserendo un areatore in sump, dosando acqua ossigenata, aumentando il dosaggio di Biodigest, aspirandoli da fondo e rocce... non so più che fare.
Credo siano un insieme di Ciano, Dinoflagellati e Diatomee, insomma, il peggio che mi potesse capitare.
Se qualcuno avesse qualche consiglio......
Bye

Pfft
31-10-2008, 17:12
mm bel macello.. io però cercherei le cause , questo è un bell'inquinamento ...
Data la gravità della cosa personalmente fare i 2 cose drastiche e in parte costosette :
1 - prendi campioni d'acqua della vasca E dell'acqua di osmosi e le porti in un laboratorio di analisi per fartele analizzare (devi farti cercare tutti gli elementi , soprattutto inquinanti e metalli)
2 - Per stoppare tutto porta gli animali da qualche parte per un mese , fai 2 settimane di buio aspirando e soffiando con le pompe sulle rocce giornalmente , poi 2 settimane per il fotoperiodo e poi riprendi gli animali.

Pfft
31-10-2008, 17:12
mm bel macello.. io però cercherei le cause , questo è un bell'inquinamento ...
Data la gravità della cosa personalmente fare i 2 cose drastiche e in parte costosette :
1 - prendi campioni d'acqua della vasca E dell'acqua di osmosi e le porti in un laboratorio di analisi per fartele analizzare (devi farti cercare tutti gli elementi , soprattutto inquinanti e metalli)
2 - Per stoppare tutto porta gli animali da qualche parte per un mese , fai 2 settimane di buio aspirando e soffiando con le pompe sulle rocce giornalmente , poi 2 settimane per il fotoperiodo e poi riprendi gli animali.

Rive Gauche
31-10-2008, 17:33
Pfft,
Effettivamente stavo iniziando a considerare le due ipotesi che hai riportato, anche perchè dopo tutti i tentativi fatti per riprendere la vasca, vedo solo che peggioramenti.
Tu credi che con un paio di settimane di buio riuscirei a sterminare questa "feccia"?
Oltretutto nelle ultime 2 settimane mi sono morti anche tre o quattro gamberetti, segno che comunque qualcosa non va. #24
Qualora optassi per il tuo suggerimento, mi consigli di mandare in pensione solo i coralli oppure anche i pesci?

Rive Gauche
31-10-2008, 17:33
Pfft,
Effettivamente stavo iniziando a considerare le due ipotesi che hai riportato, anche perchè dopo tutti i tentativi fatti per riprendere la vasca, vedo solo che peggioramenti.
Tu credi che con un paio di settimane di buio riuscirei a sterminare questa "feccia"?
Oltretutto nelle ultime 2 settimane mi sono morti anche tre o quattro gamberetti, segno che comunque qualcosa non va. #24
Qualora optassi per il tuo suggerimento, mi consigli di mandare in pensione solo i coralli oppure anche i pesci?

Pfft
31-10-2008, 17:38
Rive Gauche, 2 settimane senza luce , cambiando acqua (però devi essere certo che il problema non sia proprio questo) , con un po' di batteri e aspirando per bene e continuamente dovrebbero bastare , puoi sempre allungare.
Io , se potessi, porterei via tutto proprio per evitare morti che peggiorerebbero la situazione , se non riesci i pesci non muoiono , semplicemente sarebbero solo un po' stressati dalla poca luce.
La morte dei gamberetti è sospetta a sto punto , come pensavo , penso sia un avvelenamento da metalli o qualche altro elemento non misurabile dai nostri test, smonta TUTTE le pompe e controllla tubi e fascette metalliche se le hai .

Pfft
31-10-2008, 17:38
Rive Gauche, 2 settimane senza luce , cambiando acqua (però devi essere certo che il problema non sia proprio questo) , con un po' di batteri e aspirando per bene e continuamente dovrebbero bastare , puoi sempre allungare.
Io , se potessi, porterei via tutto proprio per evitare morti che peggiorerebbero la situazione , se non riesci i pesci non muoiono , semplicemente sarebbero solo un po' stressati dalla poca luce.
La morte dei gamberetti è sospetta a sto punto , come pensavo , penso sia un avvelenamento da metalli o qualche altro elemento non misurabile dai nostri test, smonta TUTTE le pompe e controllla tubi e fascette metalliche se le hai .

Rive Gauche
31-10-2008, 18:02
Pfft,
già...
Mi sentirei di escludere problemi legati alle attrezzature, primo perchè sono tutte nuove, quindi senza rischio di fili scoperti etc, e secondo perchè ho praticamente smontato tutto per una pulizia accurata proprio pochi giorni fa, ed era tutto perfetto. Parti metalliche a contatto con l'acqua non ne ho, fatta eccezione per il refrigeratore, che immagino abbia una qualche serpentina o tubatura in metallo. Credi che potrebbe essere quello? #24 #24
C...o, le stò pensando davvero tutte. Lunedì mando mia moglie alla ASL per vedere se possono eseguire tests professionali attendibili e ad ampio raggio.

Rive Gauche
31-10-2008, 18:02
Pfft,
già...
Mi sentirei di escludere problemi legati alle attrezzature, primo perchè sono tutte nuove, quindi senza rischio di fili scoperti etc, e secondo perchè ho praticamente smontato tutto per una pulizia accurata proprio pochi giorni fa, ed era tutto perfetto. Parti metalliche a contatto con l'acqua non ne ho, fatta eccezione per il refrigeratore, che immagino abbia una qualche serpentina o tubatura in metallo. Credi che potrebbe essere quello? #24 #24
C...o, le stò pensando davvero tutte. Lunedì mando mia moglie alla ASL per vedere se possono eseguire tests professionali attendibili e ad ampio raggio.

Pfft
31-10-2008, 18:09
Rive Gauche, stacca il refrigeratore , fai prima .. tanto per qualche mese non ti servirà.

Pfft
31-10-2008, 18:09
Rive Gauche, stacca il refrigeratore , fai prima .. tanto per qualche mese non ti servirà.

Rive Gauche
31-10-2008, 18:32
Pfft,
ma sai che ora che mi ci hai fatto pensare.... mmmmm #24 #24
Stasera provo a staccare il refrigeratore. Tra una cosa e l'altra l'ho montato alla fine di giugno / primi di luglio, ed i problemi in vasca sono arrivati ad Agosto. Per il resto nulla è cambiato, e fino a quel momento tutto girava alla grande. Vuoi vedere che.....
Stasera lo stacco, alzo la plafo di qualche cm per evitare di far bollire l'acqua (come mi ha suggerito cenere), carbone nel letto fluido e cambio d'acqua.... ;-)
Grazie Pfft,

Rive Gauche
31-10-2008, 18:32
Pfft,
ma sai che ora che mi ci hai fatto pensare.... mmmmm #24 #24
Stasera provo a staccare il refrigeratore. Tra una cosa e l'altra l'ho montato alla fine di giugno / primi di luglio, ed i problemi in vasca sono arrivati ad Agosto. Per il resto nulla è cambiato, e fino a quel momento tutto girava alla grande. Vuoi vedere che.....
Stasera lo stacco, alzo la plafo di qualche cm per evitare di far bollire l'acqua (come mi ha suggerito cenere), carbone nel letto fluido e cambio d'acqua.... ;-)
Grazie Pfft,

ecarfora
31-10-2008, 22:02
Graziano spero vivamente che tu possa risolvere tutti i tuoi problemi

ecarfora
31-10-2008, 22:02
Graziano spero vivamente che tu possa risolvere tutti i tuoi problemi

Perry
01-11-2008, 23:58
Pfft,
Andrea..avendola vista dal vivo non posso che confermare la gravità..Ma supponendo che (come pare) non ci siano fascette ecc ecc a contatto con l'acqua, posssibile che il problema sia dato dal refri? (anche io oggi gli ho consigliato di provare per un po' a staccarlo)

Perry
01-11-2008, 23:58
Pfft,
Andrea..avendola vista dal vivo non posso che confermare la gravità..Ma supponendo che (come pare) non ci siano fascette ecc ecc a contatto con l'acqua, posssibile che il problema sia dato dal refri? (anche io oggi gli ho consigliato di provare per un po' a staccarlo)

Alessandro Falco
02-11-2008, 00:20
rive che sale stai usando?


cmq portala a fare analizzare come t ha detto andrea..

alla fine costera' na cinquantina di euro credo

Alessandro Falco
02-11-2008, 00:20
rive che sale stai usando?


cmq portala a fare analizzare come t ha detto andrea..

alla fine costera' na cinquantina di euro credo

Pfft
02-11-2008, 00:44
Perry, non vedo che altro possa essere , sicuramente qualche metallo in vasca , per cui o qualche pompa o il refri (cioè l'unica cosa che non può smontare pezzo pezzo per verificare).
Ovviamente l'altra possibilità è un impianto osmotico messo malissimo o acqua del rubinetto ai limiti della potabilità.

Pfft
02-11-2008, 00:44
Perry, non vedo che altro possa essere , sicuramente qualche metallo in vasca , per cui o qualche pompa o il refri (cioè l'unica cosa che non può smontare pezzo pezzo per verificare).
Ovviamente l'altra possibilità è un impianto osmotico messo malissimo o acqua del rubinetto ai limiti della potabilità.

Daniel89
02-11-2008, 12:11
Rive Gauche, con il tuo marrone ed il mio verde facciamo invidia alle foreste pluviali... #23 #23
spero proprio che tu abbia individuato il problema...almeno la tua sarà decente :-)) :-( :-(

Daniel89
02-11-2008, 12:11
Rive Gauche, con il tuo marrone ed il mio verde facciamo invidia alle foreste pluviali... #23 #23
spero proprio che tu abbia individuato il problema...almeno la tua sarà decente :-)) :-( :-(

Rive Gauche
03-11-2008, 10:23
ecarfora,
Grazie Enzo, non ti nascondo che un po' sono scaz...o... -28d# anche perchè dopo gli asparagi, la vasca stava girando bene...

Perry,
e da quando l'hai vista tu, direi che è peggiorata.

Alessandro Falco,
Tropic Marin

Pfft,
ieri ho provveduto a staccare il refri. L'ho anche aperto per vedere se ci fosse segno di ossidazione o ruggine, ma alla vista sembrerebbe tutto Ok. Ovviamente se il problema fosse all'interno della serpentina in cui scorre l'acqua, non potrebbe vedersi.
Però, facendo scorrere all'interno dell'acqua dolce per poterlo poi mettere via, si sentiva una puzza di marcio tremendo dall'acqua in uscita. Quando poi l'ho rovesciato per svuotarlo, è uscita una marea di sporcizia marrone.... boh! Ora vedremo.
Secondo voi, se la causa fosse realmente il refri, in quanto tempo dovrebbero vedersi dei miglioramenti?
Come dicevo anche sopra, escluderei le pompe e l'inpianto d'osmosi. Le pompe sono nuove, e le ho smontate tutte un paio di settimane fa per ripulirle a fondo: perfette. L'impianto d'osmosi l'ho revisionato ad agosto, sostituendo le due cartucce, la membrana e le resine. Inoltre anche l'acqua di casa mia in entrata non è poi malaccio...
Ora vedremo, intanto se riesco porterò ad analizzare un campione d'acqua della vasca.

Daniel89,
potrebbe essere un nuovo biotopo.... :-D

Rive Gauche
03-11-2008, 10:23
ecarfora,
Grazie Enzo, non ti nascondo che un po' sono scaz...o... -28d# anche perchè dopo gli asparagi, la vasca stava girando bene...

Perry,
e da quando l'hai vista tu, direi che è peggiorata.

Alessandro Falco,
Tropic Marin

Pfft,
ieri ho provveduto a staccare il refri. L'ho anche aperto per vedere se ci fosse segno di ossidazione o ruggine, ma alla vista sembrerebbe tutto Ok. Ovviamente se il problema fosse all'interno della serpentina in cui scorre l'acqua, non potrebbe vedersi.
Però, facendo scorrere all'interno dell'acqua dolce per poterlo poi mettere via, si sentiva una puzza di marcio tremendo dall'acqua in uscita. Quando poi l'ho rovesciato per svuotarlo, è uscita una marea di sporcizia marrone.... boh! Ora vedremo.
Secondo voi, se la causa fosse realmente il refri, in quanto tempo dovrebbero vedersi dei miglioramenti?
Come dicevo anche sopra, escluderei le pompe e l'inpianto d'osmosi. Le pompe sono nuove, e le ho smontate tutte un paio di settimane fa per ripulirle a fondo: perfette. L'impianto d'osmosi l'ho revisionato ad agosto, sostituendo le due cartucce, la membrana e le resine. Inoltre anche l'acqua di casa mia in entrata non è poi malaccio...
Ora vedremo, intanto se riesco porterò ad analizzare un campione d'acqua della vasca.

Daniel89,
potrebbe essere un nuovo biotopo.... :-D

ecarfora
03-11-2008, 10:54
Secondo me anche se se riuscito a trovare la causa "e te lo auguro :-)) " dovresti fare un bel cambio di quelli pesanti + una caricata di carbone ,l' alternativa sarebbe quella di ripartire da capo -20

ecarfora
03-11-2008, 10:54
Secondo me anche se se riuscito a trovare la causa "e te lo auguro :-)) " dovresti fare un bel cambio di quelli pesanti + una caricata di carbone ,l' alternativa sarebbe quella di ripartire da capo -20

Rive Gauche
03-11-2008, 11:03
Già provveduto. Il carbone è nel letto fluido da sabato, ed il cambio è programmato per oggi / domani.......
Spero di tornare alla normalità così. In alternativa, seguirò il consiglio di Andrea. -28d#

Rive Gauche
03-11-2008, 11:03
Già provveduto. Il carbone è nel letto fluido da sabato, ed il cambio è programmato per oggi / domani.......
Spero di tornare alla normalità così. In alternativa, seguirò il consiglio di Andrea. -28d#

SJoplin
03-11-2008, 11:05
Rive Gauche, belìn :-)) il refri era nuovo o usato? l'hai lavato prima di montarlo o l'hai messo su alla brutta?

SJoplin
03-11-2008, 11:05
Rive Gauche, belìn :-)) il refri era nuovo o usato? l'hai lavato prima di montarlo o l'hai messo su alla brutta?

ecarfora
03-11-2008, 11:12
Besugo se dicedi per l'opzione piu' drastica se ti serve un po di parcheggio chiedi pure ;-)

ecarfora
03-11-2008, 11:12
Besugo se dicedi per l'opzione piu' drastica se ti serve un po di parcheggio chiedi pure ;-)

Rive Gauche
04-11-2008, 11:33
sjoplin,
sei proprio un tortellino...... certo che l'ho lavato. Il refri comunque era nuovo, anche se non mi ha soddisfatto in pieno.... -28d#

Enzo,
grazie per la disponibilità. Spero di non dover arrivare a tanto, ma se servisse, ti terrò presente. ;-) ;-)

Intanto ne approfitto per postare i risultati dei tests che ho eseguito ieri sera:

Temperatura: 26,2°
Salinità: 35x1'000 (come c...o si fa il simbolino del x1'000)
Densità: 1'026
Mg: 1'260
Ca: 410
Kh: 6
Po4: 0
Ph: 8
No2: 0
No3: 0

Devo alzare leggermente Mg e Kh, ma per il resto direi che dovrebbe essere tutto nella norma.
Ieri ho fatto un altro cambio di 30 litri d'acqua e... chissà, staremo a vedere. Ho anche aggiunto una fiala di Biodigest.
Mi sono informato per far analizzare l'acqua, ma qui a Genova chiedono dei prezzi esorbitanti.... #23
A presto

Rive Gauche
04-11-2008, 11:33
sjoplin,
sei proprio un tortellino...... certo che l'ho lavato. Il refri comunque era nuovo, anche se non mi ha soddisfatto in pieno.... -28d#

Enzo,
grazie per la disponibilità. Spero di non dover arrivare a tanto, ma se servisse, ti terrò presente. ;-) ;-)

Intanto ne approfitto per postare i risultati dei tests che ho eseguito ieri sera:

Temperatura: 26,2°
Salinità: 35x1'000 (come c...o si fa il simbolino del x1'000)
Densità: 1'026
Mg: 1'260
Ca: 410
Kh: 6
Po4: 0
Ph: 8
No2: 0
No3: 0

Devo alzare leggermente Mg e Kh, ma per il resto direi che dovrebbe essere tutto nella norma.
Ieri ho fatto un altro cambio di 30 litri d'acqua e... chissà, staremo a vedere. Ho anche aggiunto una fiala di Biodigest.
Mi sono informato per far analizzare l'acqua, ma qui a Genova chiedono dei prezzi esorbitanti.... #23
A presto

ecarfora
04-11-2008, 12:53
Ti avevo scritto un post piu' lungo ma il portale e' andato in mantenzione #23

il succo era che con i cambi ci devi andare piu' pesante #21

io per togliere i silicati dal mio facevo 40l ogni 3 giorni per 2 settimane ;-)

ecarfora
04-11-2008, 12:53
Ti avevo scritto un post piu' lungo ma il portale e' andato in mantenzione #23

il succo era che con i cambi ci devi andare piu' pesante #21

io per togliere i silicati dal mio facevo 40l ogni 3 giorni per 2 settimane ;-)

oceanooo
04-11-2008, 13:17
il succo era che con i cambi ci devi andare piu' pesante #21

dipende... io dico che deve prima capire... se è un inquinante... Ok
ma se non lo è..... dicono che con i ciano i cambi peggiorano le cose...
per esperienza personale trovo questa affermazione verissima...

-28

oceanooo
04-11-2008, 13:17
il succo era che con i cambi ci devi andare piu' pesante #21

dipende... io dico che deve prima capire... se è un inquinante... Ok
ma se non lo è..... dicono che con i ciano i cambi peggiorano le cose...
per esperienza personale trovo questa affermazione verissima...

-28

Rive Gauche
05-11-2008, 10:32
Veramente io non riesco a capire, a fino a quando non comprenderò a fondo la causa dei miei problemi, non interverrò in modo drastico per evitare danni ancora maggiori.
A questo punto non credo davvero che si tratti di inquinanti: nutro pochissimo o quasi niente i pesci; ho sospeso l'alimentazione ai coralli per 15 giorni, ed ora sono tornato a dosare Cromamax e Phitomax nella misura di 2 gocce ogni settimana per tipo; non doso integratori di nessun genere; nell'ultimo mese ho eseguito la pulizia di pompe e parte tecnica diverse volte, e tutto è pulitissimo; ho aspirato il fondo ripulendolo da ogni accumulo di materiale organico almeno 2 volte a settimana. Insomma, da cosa potrebbero derivare questi inquinanti? C'è il discorso del refri che ho fatto sopra, ma se fosse stato quello credo che nel giro di un paio di settimane dovrei iniziare a vedere i miglioramenti.
Credo comunque che nella mia vasca il problema siano le diatomee piuttosto che i ciano....

Rive Gauche
05-11-2008, 10:32
Veramente io non riesco a capire, a fino a quando non comprenderò a fondo la causa dei miei problemi, non interverrò in modo drastico per evitare danni ancora maggiori.
A questo punto non credo davvero che si tratti di inquinanti: nutro pochissimo o quasi niente i pesci; ho sospeso l'alimentazione ai coralli per 15 giorni, ed ora sono tornato a dosare Cromamax e Phitomax nella misura di 2 gocce ogni settimana per tipo; non doso integratori di nessun genere; nell'ultimo mese ho eseguito la pulizia di pompe e parte tecnica diverse volte, e tutto è pulitissimo; ho aspirato il fondo ripulendolo da ogni accumulo di materiale organico almeno 2 volte a settimana. Insomma, da cosa potrebbero derivare questi inquinanti? C'è il discorso del refri che ho fatto sopra, ma se fosse stato quello credo che nel giro di un paio di settimane dovrei iniziare a vedere i miglioramenti.
Credo comunque che nella mia vasca il problema siano le diatomee piuttosto che i ciano....

ecarfora
05-11-2008, 10:46
il problema e' che "SE" il refrigeratore ti ha apportato la sostanza X senza cambi frequenti o pesante come la si toglie questa sostanza a noi sconosciuta -05
percio' io dico che introducendo acqua "BUONA" vai a diluire sempre piu' la sostanza X.

Rive Gauche, secondo oceanooo per inquinante intendeva la sostanza X del refri e non dovuta alla tua gestione alimenti etc etc ;-)

ecarfora
05-11-2008, 10:46
il problema e' che "SE" il refrigeratore ti ha apportato la sostanza X senza cambi frequenti o pesante come la si toglie questa sostanza a noi sconosciuta -05
percio' io dico che introducendo acqua "BUONA" vai a diluire sempre piu' la sostanza X.

Rive Gauche, secondo oceanooo per inquinante intendeva la sostanza X del refri e non dovuta alla tua gestione alimenti etc etc ;-)

Rive Gauche
05-11-2008, 10:57
ecarfora,
Si certo, l'avevo capito, però non avendo trovato segni di ossidazione, l'unico inquinante che potrebbe aver rilasciato potrebbe essere tra quelli abitualmente conosciuti, tipo PO4. Per questo dico che il modo migliore per scoprirlo secondo me è quello di vedere se il "sistema" riesce a stabilizzarsi da solo.
Qualora invece il problema dovesse persistere (belin sembro un medico... :-D ) allora dovrò necessariamente adottare qualche terapia d'urto... vedi traslocare gli animali, e seguire il consiglio di PFFT...... Ma sinceramente preferirei prima comprendere la causa e vedere di combatterla con soluzioni mirate... che per ora non riesco a vedere.

Rive Gauche
05-11-2008, 10:57
ecarfora,
Si certo, l'avevo capito, però non avendo trovato segni di ossidazione, l'unico inquinante che potrebbe aver rilasciato potrebbe essere tra quelli abitualmente conosciuti, tipo PO4. Per questo dico che il modo migliore per scoprirlo secondo me è quello di vedere se il "sistema" riesce a stabilizzarsi da solo.
Qualora invece il problema dovesse persistere (belin sembro un medico... :-D ) allora dovrò necessariamente adottare qualche terapia d'urto... vedi traslocare gli animali, e seguire il consiglio di PFFT...... Ma sinceramente preferirei prima comprendere la causa e vedere di combatterla con soluzioni mirate... che per ora non riesco a vedere.

SJoplin
05-11-2008, 11:20
Rive Gauche, il problema è che senza delle analisi fatte come si deve sarà dura capire cosa c'è che non va. ma anche se tu arrivassi a capirlo, magari ci potrebbero volere dei mesi per far rientrare un problema del genere. senza far paragoni con quello che è successo a me, io quando mi son visto un mezzo casino tipo il tuo, ho abbandonato ogni resistenza di tipo conservativo e spento tutto. ci smenerò 3 mesi di vasca ferma, ma almeno ho la speranza che dopo le cose si metteranno a posto.

SJoplin
05-11-2008, 11:20
Rive Gauche, il problema è che senza delle analisi fatte come si deve sarà dura capire cosa c'è che non va. ma anche se tu arrivassi a capirlo, magari ci potrebbero volere dei mesi per far rientrare un problema del genere. senza far paragoni con quello che è successo a me, io quando mi son visto un mezzo casino tipo il tuo, ho abbandonato ogni resistenza di tipo conservativo e spento tutto. ci smenerò 3 mesi di vasca ferma, ma almeno ho la speranza che dopo le cose si metteranno a posto.

Rive Gauche
05-11-2008, 11:29
sjoplin,
Purtroppo come dicevo sopra, fare delle analisi accurate quì da me è quasi impossibile. Considera che mi hanno chiesto 58€ + IVA per l'analisi semplice dell'acqua (tanto per intenderci NO2 NO3 PO4 e caz...e simili) che più o meno possiamo eseguire con i nostri tests.
Poi, se voglio analisi specifiche sui metalli.... 38€ + IVA per ogni metallo ricercato..... fai un po' tu..... #23
Credo che aspettero 2, massimo 3 settimane per vedere se il problema potesse derivare dal refri, dopodichè, qualora non vedessi nessun miglioramento, credo che opterò per la soluzione da voi suggerita. -28d#

Rive Gauche
05-11-2008, 11:29
sjoplin,
Purtroppo come dicevo sopra, fare delle analisi accurate quì da me è quasi impossibile. Considera che mi hanno chiesto 58€ + IVA per l'analisi semplice dell'acqua (tanto per intenderci NO2 NO3 PO4 e caz...e simili) che più o meno possiamo eseguire con i nostri tests.
Poi, se voglio analisi specifiche sui metalli.... 38€ + IVA per ogni metallo ricercato..... fai un po' tu..... #23
Credo che aspettero 2, massimo 3 settimane per vedere se il problema potesse derivare dal refri, dopodichè, qualora non vedessi nessun miglioramento, credo che opterò per la soluzione da voi suggerita. -28d#

jackal64
05-11-2008, 16:46
Rive Gauche, anch'io ho il tuo stesso problema,tutto e' nato ad agosto,il refri l'ho attaccato a giugno(comprato nuovo)e a fine agosto mi trovo questi b......i in vasca.gli ultimi test li ho fatti la scorsa settimana PO4 tra 0 e 0,03,NO3 zero, tutti test salifert quindi il problema non e' li,secondo me il discorso della proliferazione nel periodo estivo e' legato al fatto che le alte temperature in vasca li aiutano.adesso sono 15 giorni che sto dosando coralsnow e zeobak ma non si vedono miglioramenti,da ieri ho cominciato a dosare acqua ossigenata al 36% 2 volte a settimana e nella quantita di 1ml ogni 10litri ti terro aggiornato su eventuali(almeno spero)miglioramenti,l'unica cosa che voglio dirti e di non arrenderti perche e' una lotta dura quindi prima si smontare proviamole tutte che alla fine una soluzione si trova......se non sbaglio Alessandro Falco ha quasi risolto ;-) ;-)

jackal64
05-11-2008, 16:46
Rive Gauche, anch'io ho il tuo stesso problema,tutto e' nato ad agosto,il refri l'ho attaccato a giugno(comprato nuovo)e a fine agosto mi trovo questi b......i in vasca.gli ultimi test li ho fatti la scorsa settimana PO4 tra 0 e 0,03,NO3 zero, tutti test salifert quindi il problema non e' li,secondo me il discorso della proliferazione nel periodo estivo e' legato al fatto che le alte temperature in vasca li aiutano.adesso sono 15 giorni che sto dosando coralsnow e zeobak ma non si vedono miglioramenti,da ieri ho cominciato a dosare acqua ossigenata al 36% 2 volte a settimana e nella quantita di 1ml ogni 10litri ti terro aggiornato su eventuali(almeno spero)miglioramenti,l'unica cosa che voglio dirti e di non arrenderti perche e' una lotta dura quindi prima si smontare proviamole tutte che alla fine una soluzione si trova......se non sbaglio Alessandro Falco ha quasi risolto ;-) ;-)

lorenzomontecatini
05-11-2008, 17:10
Rive Gauche, Ci sono passato anche io in una vasca allestita in negozio proprio l'anno scorso.
Se vuoi risolvere il problema,non stare a perdere tempo,non serve a niente cambiare l'acqua, inserire carbone o altro, far analizzare l'acqua......tutte cose gia' fatte e che non hanno portato a niente!!!! Butteresti via dei soldi, del tempo e ti fai del sangue marcio!!!
Tutte le cose che ti consigliano di fare, le ho fatte anche io ma non sono servite a niente.
Svuota l'acquario e riparti dall'inizio: le rocce dopo averle pulite in acqua marina matura le ho rimesse in acquario e non ho piu' avuto problemi.
Non chiedermi spiegazioni, perche' anche adesso a distanza di un anno non riesco a capire......

lorenzomontecatini
05-11-2008, 17:10
Rive Gauche, Ci sono passato anche io in una vasca allestita in negozio proprio l'anno scorso.
Se vuoi risolvere il problema,non stare a perdere tempo,non serve a niente cambiare l'acqua, inserire carbone o altro, far analizzare l'acqua......tutte cose gia' fatte e che non hanno portato a niente!!!! Butteresti via dei soldi, del tempo e ti fai del sangue marcio!!!
Tutte le cose che ti consigliano di fare, le ho fatte anche io ma non sono servite a niente.
Svuota l'acquario e riparti dall'inizio: le rocce dopo averle pulite in acqua marina matura le ho rimesse in acquario e non ho piu' avuto problemi.
Non chiedermi spiegazioni, perche' anche adesso a distanza di un anno non riesco a capire......

lorenzomontecatini
05-11-2008, 17:20
Rive Gauche, Avevo fatto anche le foto per inviarle a Danilo Ronchi ma purtroppo non le ho piu': ma ti posso assicurare che vedendo le tue sono perfettamente uguali.....
Sono arrivato alla conclusione, dopo numerose ricerche, che sono "dinoflagellati" : per mesi ci ho combattuto e i valori pur essendo perfetti non sono mai riuscito , dopo averle provate di tutte, a risolvere il problema fino alla drastica decisione di svuotare tutto e ripartire dall'inizio.....
A distanza di mesi posso solo dirti che se l'avessi saputo prima che svuotando e ripartendo avessi risolto il mio problema, avrei sicuramente anticipato i tempi.......MINOR SOFFERENZA.
In bocca al lupo!!! ;-)

lorenzomontecatini
05-11-2008, 17:20
Rive Gauche, Avevo fatto anche le foto per inviarle a Danilo Ronchi ma purtroppo non le ho piu': ma ti posso assicurare che vedendo le tue sono perfettamente uguali.....
Sono arrivato alla conclusione, dopo numerose ricerche, che sono "dinoflagellati" : per mesi ci ho combattuto e i valori pur essendo perfetti non sono mai riuscito , dopo averle provate di tutte, a risolvere il problema fino alla drastica decisione di svuotare tutto e ripartire dall'inizio.....
A distanza di mesi posso solo dirti che se l'avessi saputo prima che svuotando e ripartendo avessi risolto il mio problema, avrei sicuramente anticipato i tempi.......MINOR SOFFERENZA.
In bocca al lupo!!! ;-)

Darkhead
05-11-2008, 18:59
...
Salinità: 35x1'000 (come c...o si fa il simbolino del x1'000)
...


OT...si fa ALT (premuto) + 0137 (dal tastierino numerico) e ti spunta ‰, dovrebbe essere questo...

Ciao
Angelo

Darkhead
05-11-2008, 18:59
...
Salinità: 35x1'000 (come c...o si fa il simbolino del x1'000)
...


OT...si fa ALT (premuto) + 0137 (dal tastierino numerico) e ti spunta ‰, dovrebbe essere questo...

Ciao
Angelo

andrea81ac
05-11-2008, 23:51
a silicati come sei messo a me sembrano come le mie diatomee #24

andrea81ac
05-11-2008, 23:51
a silicati come sei messo a me sembrano come le mie diatomee #24

lorenzomontecatini
06-11-2008, 09:06
a silicati come sei messo a me sembrano come le mie diatomee #24

Non e' un problema di silicati......e non sono diatomee!!!

lorenzomontecatini
06-11-2008, 09:06
a silicati come sei messo a me sembrano come le mie diatomee #24

Non e' un problema di silicati......e non sono diatomee!!!

Rive Gauche
06-11-2008, 10:44
jackal64,
più o meno le storie delle nostre vasche coincidono. Stò giungengo alla conclusione che probabilmente non è stato un singolo motivo a portarci questa invasione, bensì una concomitanza di eventi. Probabilmente il caldo estivo, il fatto che durante quei mesi si esegue meno manutenzione a causa delle ferie, il refrigeratore che contiene schifezze al suo interno (nel mio caso), e chissà quante altre cose ancora, messi insieme contribuiscono alla proliferazione di questa massa infestante.
L'acqua ossigenata l'ho provata anche io per 3 settimane, ma senza ottenere nessun risultato.

lorenzomontecatini,
Chissà, forse hai ragione. Stò facendo delle prove perchè ragionandoci potrebbero esserci state delle cause che hanno portato a questa situazione (vedi sopra), ma dagli effetti che vedo ogni giorno, credo proprio che finirò per ripartire da capo.

Darkhead,
grasssiieeeeeee....... eccolo: ‰ ‰ ‰ :-D :-D :-D :-D

andrea81ac,
I silicati li abbiamo misurati con il test di un amico (Salifert) ed erano a zero.... #24 #24

lorenzomontecatini,
... sei proprio sicuro che non siano diatomee? Diciamo che tra Dinoflagellati e Diatomee la differenza è difficile da capire... #24

Rive Gauche
06-11-2008, 10:44
jackal64,
più o meno le storie delle nostre vasche coincidono. Stò giungengo alla conclusione che probabilmente non è stato un singolo motivo a portarci questa invasione, bensì una concomitanza di eventi. Probabilmente il caldo estivo, il fatto che durante quei mesi si esegue meno manutenzione a causa delle ferie, il refrigeratore che contiene schifezze al suo interno (nel mio caso), e chissà quante altre cose ancora, messi insieme contribuiscono alla proliferazione di questa massa infestante.
L'acqua ossigenata l'ho provata anche io per 3 settimane, ma senza ottenere nessun risultato.

lorenzomontecatini,
Chissà, forse hai ragione. Stò facendo delle prove perchè ragionandoci potrebbero esserci state delle cause che hanno portato a questa situazione (vedi sopra), ma dagli effetti che vedo ogni giorno, credo proprio che finirò per ripartire da capo.

Darkhead,
grasssiieeeeeee....... eccolo: ‰ ‰ ‰ :-D :-D :-D :-D

andrea81ac,
I silicati li abbiamo misurati con il test di un amico (Salifert) ed erano a zero.... #24 #24

lorenzomontecatini,
... sei proprio sicuro che non siano diatomee? Diciamo che tra Dinoflagellati e Diatomee la differenza è difficile da capire... #24

andrea81ac
06-11-2008, 10:50
lorenzomontecatini, secondo te cosa sono? #24

andrea81ac
06-11-2008, 10:50
lorenzomontecatini, secondo te cosa sono? #24

ecarfora
06-11-2008, 11:02
I silicati li abbiamo misurati con il test di un amico (Salifert) ed erano a zero....

capisco che sei di genova ,ma comprartene uno tu :-))
per curiosita' hai misura col test del tuo amico l'acqua del rubinetto ?

ecarfora
06-11-2008, 11:02
I silicati li abbiamo misurati con il test di un amico (Salifert) ed erano a zero....

capisco che sei di genova ,ma comprartene uno tu :-))
per curiosita' hai misura col test del tuo amico l'acqua del rubinetto ?

Rive Gauche
06-11-2008, 12:32
ecarfora,
... a parte che sei ricchione, ma al primo ordine che farò su Internet lo comprerò...
L'acqua d'osmosi non l'ho misurata, ma appena avrò a mie mani il test provvederò a farlo.
Comunque tieni un po' di spazio libero in vasca, che se la situazione non migliorerà a breve... ti porterò un po' di roba da tenere..... :-D :-D

Rive Gauche
06-11-2008, 12:32
ecarfora,
... a parte che sei ricchione, ma al primo ordine che farò su Internet lo comprerò...
L'acqua d'osmosi non l'ho misurata, ma appena avrò a mie mani il test provvederò a farlo.
Comunque tieni un po' di spazio libero in vasca, che se la situazione non migliorerà a breve... ti porterò un po' di roba da tenere..... :-D :-D

ecarfora
06-11-2008, 12:50
a parte che sei ricchione,

grazie tesoro ,no itendevo quella di rubinetto "non di osmosi" ,questo perche , non penso che l'acquedotto di Genova sia uno dei piu' brillanti percio se avessi provato con l'acqua dell'acquedotto secondo me avresti dovuto riscontrare i silicati ERGO avevi l'attendibilita' di quel test :-))

Per il posto ;-)

ecarfora
06-11-2008, 12:50
a parte che sei ricchione,

grazie tesoro ,no itendevo quella di rubinetto "non di osmosi" ,questo perche , non penso che l'acquedotto di Genova sia uno dei piu' brillanti percio se avessi provato con l'acqua dell'acquedotto secondo me avresti dovuto riscontrare i silicati ERGO avevi l'attendibilita' di quel test :-))

Per il posto ;-)

lorenzomontecatini
06-11-2008, 13:39
Sicuramente non sono diatomee e almeno io non sono riuscito a venirne a capo se non svuotando tutto e ripartire dall'inizio!!! Vi posso garantire che nonostante i valori fossero perfetti (fatti analizzare in laboratorio) e pur avendo provato veramente di tutto non sono riuscito a debellarle e ci ho combattuto per almeno 2 mesi......E' per questo che consiglio di svuotare completamente e ricominciare...........vedere una vasca in quelle condizioni, sopratutto in negozio non era sicuramente il massimo.....
Vi dico solo questo: se io prendevo una roccia piena di quel tipo di alghe e la mettevo dentro ad un altro acquario, nel giro di pochi giorni tornava splendida!!!!

lorenzomontecatini
06-11-2008, 13:39
Sicuramente non sono diatomee e almeno io non sono riuscito a venirne a capo se non svuotando tutto e ripartire dall'inizio!!! Vi posso garantire che nonostante i valori fossero perfetti (fatti analizzare in laboratorio) e pur avendo provato veramente di tutto non sono riuscito a debellarle e ci ho combattuto per almeno 2 mesi......E' per questo che consiglio di svuotare completamente e ricominciare...........vedere una vasca in quelle condizioni, sopratutto in negozio non era sicuramente il massimo.....
Vi dico solo questo: se io prendevo una roccia piena di quel tipo di alghe e la mettevo dentro ad un altro acquario, nel giro di pochi giorni tornava splendida!!!!

andrea81ac
06-11-2008, 13:48
anche le tubazioni dell'acquario portano silicati dipende di che materiale sono fatte.questo e' stato detto da uno che ci capisce molto ma molto piu' di me prima di smontare io proverei a fare dei cambiamenti dei tubi controllare l'impianto osmosi con relativi test ecc ecc.secondo me e' normale che non sono rilevabili in vasca con quel casino appena c'e' un silicato se lo ciucciano bisogna vedere da dove prendono il sostentamento per svilupparsi.e ribadisco che secondo me non sono ciano ma diatomee. #24

andrea81ac
06-11-2008, 13:48
anche le tubazioni dell'acquario portano silicati dipende di che materiale sono fatte.questo e' stato detto da uno che ci capisce molto ma molto piu' di me prima di smontare io proverei a fare dei cambiamenti dei tubi controllare l'impianto osmosi con relativi test ecc ecc.secondo me e' normale che non sono rilevabili in vasca con quel casino appena c'e' un silicato se lo ciucciano bisogna vedere da dove prendono il sostentamento per svilupparsi.e ribadisco che secondo me non sono ciano ma diatomee. #24

lorenzomontecatini
06-11-2008, 13:54
andrea81ac,Ma quale tubazioni.........ne ho 10 montati in negozio e solo su quello ho avuto questo problema...... Poi se per te sono diatomee......va benissimo!!!! Non derivano dai silicati, su questo non c'e' alcun dubbio!!! :-)) :-)) :-))

lorenzomontecatini
06-11-2008, 13:54
andrea81ac,Ma quale tubazioni.........ne ho 10 montati in negozio e solo su quello ho avuto questo problema...... Poi se per te sono diatomee......va benissimo!!!! Non derivano dai silicati, su questo non c'e' alcun dubbio!!! :-)) :-)) :-))

lorenzomontecatini
06-11-2008, 13:56
O mi dite qualcosa di nuovo che non ho provato altrimenti e' inutile continuare ad insistere......
Ma che interesse avrei a dire una cosa per un'altra???
Cerco di dare la mia collaborazione per una esperienza che ho avuto anche io solo pochi mesi fa.........Ma se fosse stato un problema di valori, secondo voi dopo 20 anni non sarei riuscito a risolvere????
A volte resto stupefatto di certe risposte........ -e21 -e21 -e21 -e21

lorenzomontecatini
06-11-2008, 13:56
O mi dite qualcosa di nuovo che non ho provato altrimenti e' inutile continuare ad insistere......
Ma che interesse avrei a dire una cosa per un'altra???
Cerco di dare la mia collaborazione per una esperienza che ho avuto anche io solo pochi mesi fa.........Ma se fosse stato un problema di valori, secondo voi dopo 20 anni non sarei riuscito a risolvere????
A volte resto stupefatto di certe risposte........ -e21 -e21 -e21 -e21

ecarfora
06-11-2008, 14:09
lorenzomontecatini, non te la prendere ognuno dice la sua ;-) ,e tu stai portando un bell'esempio vissuto

andrea81ac, scasa mi dici quali sono le tubazioni dell'acquario che portano silicati grazie

ecarfora
06-11-2008, 14:09
lorenzomontecatini, non te la prendere ognuno dice la sua ;-) ,e tu stai portando un bell'esempio vissuto

andrea81ac, scasa mi dici quali sono le tubazioni dell'acquario che portano silicati grazie

andrea81ac
06-11-2008, 14:23
ad esempio tubazioni da giardino che vanno al refrigeratore io no conosco la parte tecnica di Rive Gauche, e' un'ipotesi.lorenzomontecatini, le diatomee se non derivano dai silicati da cosa derivano allora?

andrea81ac
06-11-2008, 14:23
ad esempio tubazioni da giardino che vanno al refrigeratore io no conosco la parte tecnica di Rive Gauche, e' un'ipotesi.lorenzomontecatini, le diatomee se non derivano dai silicati da cosa derivano allora?

ecarfora
06-11-2008, 14:36
tubazioni da giardino

grazie

ecarfora
06-11-2008, 14:36
tubazioni da giardino

grazie

andrea81ac
06-11-2008, 15:08
ecarfora, io non sono un esperto pero' visto che ho un problema simile provo a dare una mia esperienza visto che tutti sti fenomeni che girano non riescono a risolvere il problema.prego

andrea81ac
06-11-2008, 15:08
ecarfora, io non sono un esperto pero' visto che ho un problema simile provo a dare una mia esperienza visto che tutti sti fenomeni che girano non riescono a risolvere il problema.prego

ecarfora
06-11-2008, 15:18
tutti sti fenomeni che girano

questa te la potevi risparmiare ,
naturalmente ognuno mette la sua esperienza le polemiche non aiutano Rive Gauche, percio' evitiamo di andare avanti ;-)

ecarfora
06-11-2008, 15:18
tutti sti fenomeni che girano

questa te la potevi risparmiare ,
naturalmente ognuno mette la sua esperienza le polemiche non aiutano Rive Gauche, percio' evitiamo di andare avanti ;-)

andrea81ac
06-11-2008, 15:28
sono d'accordo ma non era riferito a te e non sono stato certo io a giudicare cio' che si scrive io avevo dato soltanto la mia misera esperienza

andrea81ac
06-11-2008, 15:28
sono d'accordo ma non era riferito a te e non sono stato certo io a giudicare cio' che si scrive io avevo dato soltanto la mia misera esperienza

lorenzomontecatini
06-11-2008, 16:03
ecarfora, Ciao, io non me la prendo anche perche' non mi ritengo un fenomeno, pero' a volte.......certe affermazioni......... ;-) ;-)


andrea81ac, secondo te, io nelle mie vasche e in quelle dei miei clienti utilizzo tubi da giardino???? Per tua conoscenza esistono anche i tubi al silicone e per mia fortuna anche se sono molto piu' cari me li posso permettere ......E visto che anche tu hai un problema simile.....dicci come l'hai risolto.......Io almeno ti ho detto che pur avendole provate tutte, ho dovuto svuotare l'acquario!!! E tu??

lorenzomontecatini
06-11-2008, 16:03
ecarfora, Ciao, io non me la prendo anche perche' non mi ritengo un fenomeno, pero' a volte.......certe affermazioni......... ;-) ;-)


andrea81ac, secondo te, io nelle mie vasche e in quelle dei miei clienti utilizzo tubi da giardino???? Per tua conoscenza esistono anche i tubi al silicone e per mia fortuna anche se sono molto piu' cari me li posso permettere ......E visto che anche tu hai un problema simile.....dicci come l'hai risolto.......Io almeno ti ho detto che pur avendole provate tutte, ho dovuto svuotare l'acquario!!! E tu??

lorenzomontecatini
06-11-2008, 16:06
andrea81ac, Allora, la tua "misera" esperienza cosa consiglierebbe di fare???
Tu proponi e poi io ti dico se ho gia' provato oppure no!!!

lorenzomontecatini
06-11-2008, 16:06
andrea81ac, Allora, la tua "misera" esperienza cosa consiglierebbe di fare???
Tu proponi e poi io ti dico se ho gia' provato oppure no!!!

Rive Gauche
06-11-2008, 16:06
Ragazzi... BBbooniii, state bbboniiiiii.........
Non capisco perchè ogni volta che si discute, e ci sono diverse opinioni si debba finire col litigare o alzare la voce.
Questo è un forum di discussione, e la discussione prevede per propria natura pareri discordanti. L'essenza del confronto stà proprio nell'aiutare le parti in causa ad intravedere la migliore soluzione. La presunzione di avere sempre la risposta in tasca lasciamola agli stolti.
Detto questo, torno all'oggetto del topic.
Da quanto è stato fino ad oggi discusso, possiamo evincere che questa infestazione (perchè io non ho conoscenze specifiche per definirli Dinoflagellati o Diatomee) è quasi certamente stimolata da un qualche inquinamento portato in vasca. Sia esso di origine metallica che dovuto al collasso di qualche processo di assimilazione di Azoto o Fosfato. O ancora ad un incremento di temperatura.
Assunto quanto sopra, direi che il filo conduttore che lega tutti noi che siamo stati colpiti da questa "peste" è il seguente:
1) nessuna causa evidente, e di conseguenza nessuna terapia d'urto con effetti immediati.
2) principali valori dell'acqua nella norma (salinità, temperatura, PO4, NO2, NO3, MG, KH, PH, SI)
3) costante peggioramento della situazione (o comunque nessun sintomo di miglioramento evidente)
4) fallimento delle varie terapie provate al fine di eliminare la causa e risolvere il problema (vedi ossigenazione dell'acqua, inserimento di batteri, pulizia minuziosa di tutte le apparecchiaturre tecniche, etc)
5) La luce: sicuramente ha un ruolo importantissimo nello sviluppo di questi organismi che sembrano morire col buio, per poi ripresentarsi più numerosi e forti di prima al riaccendersi delle plafoniere)
Quanto sopra, è semplicemente il frutto delle mie considerazioni. A questo punto ci sono solo 2 soluzioni, già testate con efficacia: avere molta pazienza (stiamo parlando di mesi probabilmente) ed attendere che per chissà quale ragione il problema rientri da se, oppure svuotare la vasca di tutti gli animali e ripartire da capo.
Per quanto mi riguarda, aspetterò ancora fino alla fine del mese, dopodichè credo che opterò per la seconda.
Ora cercate di non scannarvi.....

Rive Gauche
06-11-2008, 16:06
Ragazzi... BBbooniii, state bbboniiiiii.........
Non capisco perchè ogni volta che si discute, e ci sono diverse opinioni si debba finire col litigare o alzare la voce.
Questo è un forum di discussione, e la discussione prevede per propria natura pareri discordanti. L'essenza del confronto stà proprio nell'aiutare le parti in causa ad intravedere la migliore soluzione. La presunzione di avere sempre la risposta in tasca lasciamola agli stolti.
Detto questo, torno all'oggetto del topic.
Da quanto è stato fino ad oggi discusso, possiamo evincere che questa infestazione (perchè io non ho conoscenze specifiche per definirli Dinoflagellati o Diatomee) è quasi certamente stimolata da un qualche inquinamento portato in vasca. Sia esso di origine metallica che dovuto al collasso di qualche processo di assimilazione di Azoto o Fosfato. O ancora ad un incremento di temperatura.
Assunto quanto sopra, direi che il filo conduttore che lega tutti noi che siamo stati colpiti da questa "peste" è il seguente:
1) nessuna causa evidente, e di conseguenza nessuna terapia d'urto con effetti immediati.
2) principali valori dell'acqua nella norma (salinità, temperatura, PO4, NO2, NO3, MG, KH, PH, SI)
3) costante peggioramento della situazione (o comunque nessun sintomo di miglioramento evidente)
4) fallimento delle varie terapie provate al fine di eliminare la causa e risolvere il problema (vedi ossigenazione dell'acqua, inserimento di batteri, pulizia minuziosa di tutte le apparecchiaturre tecniche, etc)
5) La luce: sicuramente ha un ruolo importantissimo nello sviluppo di questi organismi che sembrano morire col buio, per poi ripresentarsi più numerosi e forti di prima al riaccendersi delle plafoniere)
Quanto sopra, è semplicemente il frutto delle mie considerazioni. A questo punto ci sono solo 2 soluzioni, già testate con efficacia: avere molta pazienza (stiamo parlando di mesi probabilmente) ed attendere che per chissà quale ragione il problema rientri da se, oppure svuotare la vasca di tutti gli animali e ripartire da capo.
Per quanto mi riguarda, aspetterò ancora fino alla fine del mese, dopodichè credo che opterò per la seconda.
Ora cercate di non scannarvi.....

lorenzomontecatini
06-11-2008, 16:12
Rive Gauche, Hai riassunto perfettamente!!!
Se fosse un problema di tipo "metallico" come te lo spieghi che tutte le rocce che avevo nell'acquario contaminato e togliendole una per volta e mettendole in un altro in funzione, nel giro di pochi giorni scomparivano e tornavano perfette???

I toni della discussione sono accesi come sempre ma non mi sembra che ci siano state delle offese...comunque saro' il primo ad abbassare i toni.... ;-) ;-)

lorenzomontecatini
06-11-2008, 16:12
Rive Gauche, Hai riassunto perfettamente!!!
Se fosse un problema di tipo "metallico" come te lo spieghi che tutte le rocce che avevo nell'acquario contaminato e togliendole una per volta e mettendole in un altro in funzione, nel giro di pochi giorni scomparivano e tornavano perfette???

I toni della discussione sono accesi come sempre ma non mi sembra che ci siano state delle offese...comunque saro' il primo ad abbassare i toni.... ;-) ;-)

Rive Gauche
06-11-2008, 16:26
Se fosse un problema di tipo "metallico" come te lo spieghi che tutte le rocce che avevo nell'acquario contaminato e togliendole una per volta e mettendole in un altro in funzione, nel giro di pochi giorni scomparivano e tornavano perfette???


Beh, io non ho conoscenze specifiche, se non qualche libro di biologia che ho sfogliato per diletto, però direi che il punto è proprio questo. Se noi avessimo per ipotesi un corpo che rilascia una sostanza metallica (si parlava di una fascetta stringitubo, o della serpentina del refri), ecco allora che l'acqua risulterebbe inquinata costantemente. Spostando la semplice roccia in altra vasca dove invece tale rilascio in acqua non avviene, credo che (la roccia) tornerebbe al suo stato originale.

Rive Gauche
06-11-2008, 16:26
Se fosse un problema di tipo "metallico" come te lo spieghi che tutte le rocce che avevo nell'acquario contaminato e togliendole una per volta e mettendole in un altro in funzione, nel giro di pochi giorni scomparivano e tornavano perfette???


Beh, io non ho conoscenze specifiche, se non qualche libro di biologia che ho sfogliato per diletto, però direi che il punto è proprio questo. Se noi avessimo per ipotesi un corpo che rilascia una sostanza metallica (si parlava di una fascetta stringitubo, o della serpentina del refri), ecco allora che l'acqua risulterebbe inquinata costantemente. Spostando la semplice roccia in altra vasca dove invece tale rilascio in acqua non avviene, credo che (la roccia) tornerebbe al suo stato originale.

lorenzomontecatini
06-11-2008, 16:32
Rive Gauche, Ti posso assicurare che non uso mai fascette in metallo e di refrigeratori montati non ci stavano.........
Io avevo pensato anche a qualche roccia con all'interno del metallo e per questo ho fatto anche questa prova!!!

lorenzomontecatini
06-11-2008, 16:32
Rive Gauche, Ti posso assicurare che non uso mai fascette in metallo e di refrigeratori montati non ci stavano.........
Io avevo pensato anche a qualche roccia con all'interno del metallo e per questo ho fatto anche questa prova!!!

Rive Gauche
06-11-2008, 16:45
lorenzomontecatini,
si io non parlavo del tuo caso, ma in generale.
Come vedi è quasi impossibile riuscire a risalire alla causa che ha generato il problema...

Rive Gauche
06-11-2008, 16:45
lorenzomontecatini,
si io non parlavo del tuo caso, ma in generale.
Come vedi è quasi impossibile riuscire a risalire alla causa che ha generato il problema...

lorenzomontecatini
06-11-2008, 16:47
Rive Gauche, Sono perfettamente d'accordo......per mesi, notte e giorno, non ho fatto altro che pensare a cosa potesse essere dovuto......

lorenzomontecatini
06-11-2008, 16:47
Rive Gauche, Sono perfettamente d'accordo......per mesi, notte e giorno, non ho fatto altro che pensare a cosa potesse essere dovuto......

oceanooo
06-11-2008, 16:47
bellin.. dimi una cosa... hai lontanamente preso in considerazione il mio suggerimento o non mi hai cagato propio??? :-D :-D

oceanooo
06-11-2008, 16:47
bellin.. dimi una cosa... hai lontanamente preso in considerazione il mio suggerimento o non mi hai cagato propio??? :-D :-D

andrea81ac
06-11-2008, 16:48
lorenzomontecatini, tutto a posto scusate se sono stato offensivo con qualcuno non era mia intenzione .o poi come si dice l'amore non e' bello se non e' litigarello! :-D :-D :-D

andrea81ac
06-11-2008, 16:48
lorenzomontecatini, tutto a posto scusate se sono stato offensivo con qualcuno non era mia intenzione .o poi come si dice l'amore non e' bello se non e' litigarello! :-D :-D :-D

lorenzomontecatini
06-11-2008, 16:55
andrea81ac, :-) :-) :-)

lorenzomontecatini
06-11-2008, 16:55
andrea81ac, :-) :-) :-)

stefano61
06-11-2008, 17:25
Io da alcune settimane ho un principio dietro una roccia, sembra siano simili.

Premetto che non ho nessuna esperienza, non ho la più pallida idea di come si chiamino e i valori sono ottimi.

Ho provato solo a fermare la somministrazione di H&S, evitare il cibo congelato per pesci, indirizzare meglio il movimento dell'acqua.

La cosa è ferma adesso e sto provando con Coralsnow e Zeoback, che magari con centrano un emerito. #23

ma Rive Gauche, in quanto tempo si è evoluta la situazione attuale?

stefano61
06-11-2008, 17:25
Io da alcune settimane ho un principio dietro una roccia, sembra siano simili.

Premetto che non ho nessuna esperienza, non ho la più pallida idea di come si chiamino e i valori sono ottimi.

Ho provato solo a fermare la somministrazione di H&S, evitare il cibo congelato per pesci, indirizzare meglio il movimento dell'acqua.

La cosa è ferma adesso e sto provando con Coralsnow e Zeoback, che magari con centrano un emerito. #23

ma Rive Gauche, in quanto tempo si è evoluta la situazione attuale?

Rive Gauche
10-11-2008, 10:38
oceanooo,
Certo...... ;-) però Belin ha una elle sola!!!! :-D :-D :-D

stefano61,
Diciamo un paio di mesi... circa.


AGGIORNAMENTO:
nei giorni scorsi ho ragionato a lungo su quanto suggeritomi nei posts sopra, ed ho voluto fare una prova. Partendo dalla considerazione fatta inizialmente da PFFT, ovvero quella di spegnere la luce per qualche settimana, etc,etc, ed avendo osservato che i maledetti si riproducono con la luce, ho provato a lasciare la vasca senza illuminazione per due giorni. Poi ieri ho riacceso.
Beh, sicuramente non mi sono liberato dall'infestazione, però di certo ho notato una riduzione della stessa. Resta ora da vedere come evolverà la situazione nei prossimi giorni, ovvero se l'infestazione tornerà ai livelli terrificanti delle ultime settimane, oppure se inizierà a regredire.
Stò anche valutando una illuminazione "mista" durante le prossime settimane. Ovvero alternare 2 giorni di buio ad uno di luce. Questo mi consentirebbe di evitare uno spostamento integrale degli animali, ma al tempo stesso di assestare un duro colpo a questi ba.....i. L'unico mio dubbio resta legato ad una eventuale sofferenza degli animali (in particolare gli SPS), con una tale alternanza ed assenza di luce, ma su questo punto aspetto eventualmente il parere di qualcuno con più esperienza di me.................

TO BE CONTINUED.......... :-D :-D

Rive Gauche
10-11-2008, 10:38
oceanooo,
Certo...... ;-) però Belin ha una elle sola!!!! :-D :-D :-D

stefano61,
Diciamo un paio di mesi... circa.


AGGIORNAMENTO:
nei giorni scorsi ho ragionato a lungo su quanto suggeritomi nei posts sopra, ed ho voluto fare una prova. Partendo dalla considerazione fatta inizialmente da PFFT, ovvero quella di spegnere la luce per qualche settimana, etc,etc, ed avendo osservato che i maledetti si riproducono con la luce, ho provato a lasciare la vasca senza illuminazione per due giorni. Poi ieri ho riacceso.
Beh, sicuramente non mi sono liberato dall'infestazione, però di certo ho notato una riduzione della stessa. Resta ora da vedere come evolverà la situazione nei prossimi giorni, ovvero se l'infestazione tornerà ai livelli terrificanti delle ultime settimane, oppure se inizierà a regredire.
Stò anche valutando una illuminazione "mista" durante le prossime settimane. Ovvero alternare 2 giorni di buio ad uno di luce. Questo mi consentirebbe di evitare uno spostamento integrale degli animali, ma al tempo stesso di assestare un duro colpo a questi ba.....i. L'unico mio dubbio resta legato ad una eventuale sofferenza degli animali (in particolare gli SPS), con una tale alternanza ed assenza di luce, ma su questo punto aspetto eventualmente il parere di qualcuno con più esperienza di me.................

TO BE CONTINUED.......... :-D :-D

jackal64
11-11-2008, 01:38
Rive Gauche, come tu ben sai viviamo lo stesso incubo :-)) ....allora ti dico cosa sto facendo io da 2 giorni:solo 2 ore di HQI e le solite 10 di attiniche,lampada battericida,acqua ossigenata al 36%(2 volte a settimana)pulizia continua di pompe di movimento e di risalita,pompe a manetta anche di notte....ebbene anch'io noto che l'assenza di luce limita i maledetti,le bolle sulle rocce sono sparite lasciando solo quella specie di peluria marroncina che a guardarla bene ha le sembianze delle diatomee....intanto io ho sostituto le resine del filtro postosmosi e domani vado di resine antisilicati in sump(qui tocca provarle tutte).....ti terro' aggiornato su eventuali sviluppi(speriamo positivi) ;-)

jackal64
11-11-2008, 01:38
Rive Gauche, come tu ben sai viviamo lo stesso incubo :-)) ....allora ti dico cosa sto facendo io da 2 giorni:solo 2 ore di HQI e le solite 10 di attiniche,lampada battericida,acqua ossigenata al 36%(2 volte a settimana)pulizia continua di pompe di movimento e di risalita,pompe a manetta anche di notte....ebbene anch'io noto che l'assenza di luce limita i maledetti,le bolle sulle rocce sono sparite lasciando solo quella specie di peluria marroncina che a guardarla bene ha le sembianze delle diatomee....intanto io ho sostituto le resine del filtro postosmosi e domani vado di resine antisilicati in sump(qui tocca provarle tutte).....ti terro' aggiornato su eventuali sviluppi(speriamo positivi) ;-)

ecarfora
11-11-2008, 09:16
domani vado di resine antisilicati in sump

ma che resine vuoi mettere in sump ?

ecarfora
11-11-2008, 09:16
domani vado di resine antisilicati in sump

ma che resine vuoi mettere in sump ?

jackal64
11-11-2008, 16:39
ecarfora, Dupla,sono antifosfati e antisilicati,le uniche(che io sappia)che si possono mettere in sump e non in un filtro postosmosi :-)

jackal64
11-11-2008, 16:39
ecarfora, Dupla,sono antifosfati e antisilicati,le uniche(che io sappia)che si possono mettere in sump e non in un filtro postosmosi :-)

ecarfora
11-11-2008, 16:47
jackal64, se ma parli delle Rowaphos concordo con te

ecarfora
11-11-2008, 16:47
jackal64, se ma parli delle Rowaphos concordo con te

jackal64
11-11-2008, 16:48
ecarfora, giusto adesso leggevo le caratteristiche del prodotto :-)) ,in effetti sono delle comunissime resine antifosfati che agiscono anche sui silicati,per questo vanno in sump(o in un letto fluido)e non si usano in un filtro postosmosi

jackal64
11-11-2008, 16:48
ecarfora, giusto adesso leggevo le caratteristiche del prodotto :-)) ,in effetti sono delle comunissime resine antifosfati che agiscono anche sui silicati,per questo vanno in sump(o in un letto fluido)e non si usano in un filtro postosmosi

jackal64
11-11-2008, 16:50
ecarfora, si chiamano SILIPHOS, vado a comprarle piu tardi cosi ti diro della loro validita(speriamo :-D )

jackal64
11-11-2008, 16:50
ecarfora, si chiamano SILIPHOS, vado a comprarle piu tardi cosi ti diro della loro validita(speriamo :-D )

lorenzomontecatini
11-11-2008, 16:56
......quanti soldi buttati al vento!!!!

lorenzomontecatini
11-11-2008, 16:56
......quanti soldi buttati al vento!!!!

jackal64
11-11-2008, 17:12
lorenzomontecatini, capisco il tuo pessimismo(visto che ci sei passato anche tu)pero ti garantisco che piu di qualcuno ha risolto senza usare le maniere forti(sai a cosa mi riferisco :-)) ).....la soluzione prospettata da te e' secondo me l'ultima spiaggia.con questo non voglio dire che con i miei metodi risolvo,pero tentar non nuoce e se poi si fallisce allora non resta altro che ........non voglio pensarci per ora -04

jackal64
11-11-2008, 17:12
lorenzomontecatini, capisco il tuo pessimismo(visto che ci sei passato anche tu)pero ti garantisco che piu di qualcuno ha risolto senza usare le maniere forti(sai a cosa mi riferisco :-)) ).....la soluzione prospettata da te e' secondo me l'ultima spiaggia.con questo non voglio dire che con i miei metodi risolvo,pero tentar non nuoce e se poi si fallisce allora non resta altro che ........non voglio pensarci per ora -04

lorenzomontecatini
11-11-2008, 17:14
jackal64, Sono perfettamente d'accordo.......A volte solo provando sulla propria pelle si riesce a capire le esperienze altrui......In bocca al lupo!!!!

lorenzomontecatini
11-11-2008, 17:14
jackal64, Sono perfettamente d'accordo.......A volte solo provando sulla propria pelle si riesce a capire le esperienze altrui......In bocca al lupo!!!!

jackal64
21-11-2008, 17:16
ragazzi la situazione migliora a vista d'occhio giorno dopo giorno :-) .questi bastardi non sono invincibili,bisogna solo armarsi di tanta pazienza,tanta buona volonta e fare tesoro dei preziosi consigli che ti vengono dati :-))

jackal64
21-11-2008, 17:16
ragazzi la situazione migliora a vista d'occhio giorno dopo giorno :-) .questi bastardi non sono invincibili,bisogna solo armarsi di tanta pazienza,tanta buona volonta e fare tesoro dei preziosi consigli che ti vengono dati :-))

Rive Gauche
21-11-2008, 18:04
Esatto..... la mia vasca stà migliorando a vista d'occhio. ;-)
Se la situazione proseguirà su questa strada, a brevissimo vi darò un aggiornamento per condividere i metodi ed i relativi risultati.......
#36#

Rive Gauche
21-11-2008, 18:04
Esatto..... la mia vasca stà migliorando a vista d'occhio. ;-)
Se la situazione proseguirà su questa strada, a brevissimo vi darò un aggiornamento per condividere i metodi ed i relativi risultati.......
#36#

clemente
22-11-2008, 18:29
A che punto siete? #24

clemente
22-11-2008, 18:29
A che punto siete? #24

jackal64
22-11-2008, 20:16
clemente, a buon punto(sgrat sgrat :-D )leggiti nella pagina precedente come abbiamo affrontato il problema e se hai bisogno di ulteriori suggerimenti chiedi pure ;-)

jackal64
22-11-2008, 20:16
clemente, a buon punto(sgrat sgrat :-D )leggiti nella pagina precedente come abbiamo affrontato il problema e se hai bisogno di ulteriori suggerimenti chiedi pure ;-)

lorenzomontecatini
23-11-2008, 19:48
jackal64, Se il tuo rimedio e' stato esclusivamente quello di ridurre il fotoperiodo, credo che tu abbia risolto ben poco.......comunque siamo tutti curiosi di sapere gli sviluppi......
Almeno io resto in trepida attesa.......

lorenzomontecatini
23-11-2008, 19:48
jackal64, Se il tuo rimedio e' stato esclusivamente quello di ridurre il fotoperiodo, credo che tu abbia risolto ben poco.......comunque siamo tutti curiosi di sapere gli sviluppi......
Almeno io resto in trepida attesa.......

jackal64
23-11-2008, 20:23
lorenzomontecatini, se leggi nella pagina precedente vedrai che non e' solo la diminuzione del fotoperiodo il rimedio ;-) ....e' ovvio che poi appena si ripristinano le normali condizioni di illuminazione il problema si ripresenta.Diciamo che e' un insieme di cose che ti porta pian piano,ribadisco pian piano,a sconfiggere i Dino.Posso solo dirti che sono gia a 4 ore di HQI(le attiniche non sono mai state spente)e l'unica cosa che ancora mi ricorda i maledetti sono solo alcune bollicine presenti sulle rocce,di certo e' che nella mia vasca e' come se fosse ritornata la vita e questo lo si vede ad occhio.Niente piu filamenti in giro per la vasca, accumulo di detriti sulle rocce quasi assente,pesci,lumache,paguri e gamberi che ritornano a spizzicare dalle rocce....per adesso la situazione e' questa(buona direi)anche se so che la lotta non e' finita....intanto vi terro aggiornati anche per dare nel mio piccolo un aiuto a chi si trova nella mia stessa situazione ;-) :-)

jackal64
23-11-2008, 20:23
lorenzomontecatini, se leggi nella pagina precedente vedrai che non e' solo la diminuzione del fotoperiodo il rimedio ;-) ....e' ovvio che poi appena si ripristinano le normali condizioni di illuminazione il problema si ripresenta.Diciamo che e' un insieme di cose che ti porta pian piano,ribadisco pian piano,a sconfiggere i Dino.Posso solo dirti che sono gia a 4 ore di HQI(le attiniche non sono mai state spente)e l'unica cosa che ancora mi ricorda i maledetti sono solo alcune bollicine presenti sulle rocce,di certo e' che nella mia vasca e' come se fosse ritornata la vita e questo lo si vede ad occhio.Niente piu filamenti in giro per la vasca, accumulo di detriti sulle rocce quasi assente,pesci,lumache,paguri e gamberi che ritornano a spizzicare dalle rocce....per adesso la situazione e' questa(buona direi)anche se so che la lotta non e' finita....intanto vi terro aggiornati anche per dare nel mio piccolo un aiuto a chi si trova nella mia stessa situazione ;-) :-)

Rive Gauche
28-11-2008, 10:16
Rieccomi, e come promesso con qualche aggiornamento, che spero possa essere d'aiuto anche ad altri che eventualmente incapperanno in questa maledetta infestazione.
Come si diceva in precedenza, comprendere con certezza quale sia la causa che porta ad una simile infestazione è praticamente impossibile.
Ho cercato di osservare la vasca per capire almeno il modo in cui queste Diatomee o Dinoflagellati si moltiplicavano, attechivano e vivevano prosperando in tranquillità.
Senza dubbio, la risposta è arrivata dalla luce: all'accensione della plafoniera si moltiplicavano all'ennesima potenza, per poi diminuire di numero allo spegnimento.
A questo punto c'erano solo due strade da percorrere:
1) svuotare la vasca di tutti gli animali e rifare la maturazione con relativo periodo di buio
2) lasciare gli animali e ridurre la luce
Ho optato per la seconda, alternando 2 giorni di luce (a fotoperiodo pieno) a due giorni di buio completo per un paio di settimane.
Questo sistema, coadiuvato ad altri piccoli accorgimenti quali l'aumento del movimento in vasca, una pulizia maniacale e reiterata di tutta la parte tecnica (e dico tutta), l'eliminazione di ogni appendice non strettamente necessaria al sistema (vedi refri, letto fluido per il carbone, etc) che potesse in qualche modo accumulare inquinanti, mi ha fornito le armi determinanti per questa battaglia.
Non voglio ancora cantar vittoria, però posso dire di esserci molto vicino.
Posto un paio di foto per farvi vedere la differenza rispetto a tre settimane fa.
Saluti..... ;-)

Rive Gauche
28-11-2008, 10:16
Rieccomi, e come promesso con qualche aggiornamento, che spero possa essere d'aiuto anche ad altri che eventualmente incapperanno in questa maledetta infestazione.
Come si diceva in precedenza, comprendere con certezza quale sia la causa che porta ad una simile infestazione è praticamente impossibile.
Ho cercato di osservare la vasca per capire almeno il modo in cui queste Diatomee o Dinoflagellati si moltiplicavano, attechivano e vivevano prosperando in tranquillità.
Senza dubbio, la risposta è arrivata dalla luce: all'accensione della plafoniera si moltiplicavano all'ennesima potenza, per poi diminuire di numero allo spegnimento.
A questo punto c'erano solo due strade da percorrere:
1) svuotare la vasca di tutti gli animali e rifare la maturazione con relativo periodo di buio
2) lasciare gli animali e ridurre la luce
Ho optato per la seconda, alternando 2 giorni di luce (a fotoperiodo pieno) a due giorni di buio completo per un paio di settimane.
Questo sistema, coadiuvato ad altri piccoli accorgimenti quali l'aumento del movimento in vasca, una pulizia maniacale e reiterata di tutta la parte tecnica (e dico tutta), l'eliminazione di ogni appendice non strettamente necessaria al sistema (vedi refri, letto fluido per il carbone, etc) che potesse in qualche modo accumulare inquinanti, mi ha fornito le armi determinanti per questa battaglia.
Non voglio ancora cantar vittoria, però posso dire di esserci molto vicino.
Posto un paio di foto per farvi vedere la differenza rispetto a tre settimane fa.
Saluti..... ;-)

lorenzomontecatini
28-11-2008, 10:23
Rive Gauche, Nettamente migliorata, sembrano 2 vasche completamente diverse: BRAVO!!!

lorenzomontecatini
28-11-2008, 10:23
Rive Gauche, Nettamente migliorata, sembrano 2 vasche completamente diverse: BRAVO!!!

Rive Gauche
28-11-2008, 10:49
lorenzomontecatini,
Grazie... ;-)

Rive Gauche
28-11-2008, 10:49
lorenzomontecatini,
Grazie... ;-)

jackal64
28-11-2008, 13:13
Rive Gauche, vedo con piacere che anche tu ne stai venendo fuori alla grande #25 #25 ....la nostra costanza e' stata premiata :-))

jackal64
28-11-2008, 13:13
Rive Gauche, vedo con piacere che anche tu ne stai venendo fuori alla grande #25 #25 ....la nostra costanza e' stata premiata :-))

andrea81ac
28-11-2008, 14:34
Rive Gauche, sei il mio eroe!!!!!!!!bravo cosi si fa' non arrendersi mai!! #25 #25 #25

andrea81ac
28-11-2008, 14:34
Rive Gauche, sei il mio eroe!!!!!!!!bravo cosi si fa' non arrendersi mai!! #25 #25 #25

Rive Gauche
01-12-2008, 11:54
jackal64,
già! Spero che non si ripresentino mai più.... -04 -04

andrea81ac,

Rive Gauche, sei il mio eroe

Ho messo la corona d'alloro, ed in mio onore vengono sacrificati polli!!!! :-D :-D :-D

Rive Gauche
01-12-2008, 11:54
jackal64,
già! Spero che non si ripresentino mai più.... -04 -04

andrea81ac,

Rive Gauche, sei il mio eroe

Ho messo la corona d'alloro, ed in mio onore vengono sacrificati polli!!!! :-D :-D :-D

loris89
01-12-2008, 22:19
Rive Gauche,
ciao volevo sapere se per caso avevi usato qualche medicinale o quelche prodotto strano quando poi sono comparse le alghe..grazie salve a tutti...buon prosegiumento

loris89
01-12-2008, 22:19
Rive Gauche,
ciao volevo sapere se per caso avevi usato qualche medicinale o quelche prodotto strano quando poi sono comparse le alghe..grazie salve a tutti...buon prosegiumento

Rive Gauche
02-12-2008, 10:12
loris89,
Niente di niente.
Non erano alghe, ma Dinoflagellati o Diatomee o tutti e due insieme.
Capire la causa di queste infestazioni è piuttosto difficile. Comunque sicuramente non è stato un prodotto, anche perchè non uso nulla di particolare.

Rive Gauche
02-12-2008, 10:12
loris89,
Niente di niente.
Non erano alghe, ma Dinoflagellati o Diatomee o tutti e due insieme.
Capire la causa di queste infestazioni è piuttosto difficile. Comunque sicuramente non è stato un prodotto, anche perchè non uso nulla di particolare.

loris89
02-12-2008, 16:21
Rive Gauche, ok grazie perchè io avevo un problema di alghe ed era dovuto all'utilizzo di un prodotto...alla fine ho risolto il problema continuando a cambiare l'acqua una volta a settimana ed ora le alghe mi si staccano dalle rocce da sole...secondo alcuni avrei dovuto dare via tutto e rifare il periodo di maturazione....siamo pazzi.. #07 iii
ciao buon proseguimento

loris89
02-12-2008, 16:21
Rive Gauche, ok grazie perchè io avevo un problema di alghe ed era dovuto all'utilizzo di un prodotto...alla fine ho risolto il problema continuando a cambiare l'acqua una volta a settimana ed ora le alghe mi si staccano dalle rocce da sole...secondo alcuni avrei dovuto dare via tutto e rifare il periodo di maturazione....siamo pazzi.. #07 iii
ciao buon proseguimento

Rive Gauche
02-12-2008, 16:28
loris89,
beh sai non è mai detto. Io sono riuscito a risolvere il problema senza dover rifare tutto da capo, però credo che in certi casi svuotare tutto e ripartire dall'inizio sia quasi necessario.

Rive Gauche
02-12-2008, 16:28
loris89,
beh sai non è mai detto. Io sono riuscito a risolvere il problema senza dover rifare tutto da capo, però credo che in certi casi svuotare tutto e ripartire dall'inizio sia quasi necessario.

Poffo
09-12-2008, 19:02
ragazzi scusatemi..ma ho paura di avere il vs stesso problema...potete mica darmi un'aiuto???
date un'occhiata qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2387150#2387150
grazie a tutti!!!!!!!!

Poffo
09-12-2008, 19:02
ragazzi scusatemi..ma ho paura di avere il vs stesso problema...potete mica darmi un'aiuto???
date un'occhiata qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2387150#2387150
grazie a tutti!!!!!!!!

jackal64
10-12-2008, 00:34
poffo, rileggi qualche pagina indietro e vedrai quali sono stati i miei rimedi,+ o - quelli usati da Rive Gauche, e in effetti abbiamo risolto una situazione ,che almeno nel mio caso, era quasi uguale alla tua.in aggiunta ti consiglio un prodotto che sto usando da circa una decina di giorni e vedo che funziona molto bene contro i ciano e tutte le alghe patinose in genere,si chiama ZEOZYM,e' un prodotto ZEOVIT ma lo si puo usare anche senza essere Zeovitdipendente :-)) ....comunque per qualsiasi consiglio chiedi pure,visto che le nostre esperienze(ti assicuro brutte)penso possano essere di aiuto ;-)

jackal64
10-12-2008, 00:34
poffo, rileggi qualche pagina indietro e vedrai quali sono stati i miei rimedi,+ o - quelli usati da Rive Gauche, e in effetti abbiamo risolto una situazione ,che almeno nel mio caso, era quasi uguale alla tua.in aggiunta ti consiglio un prodotto che sto usando da circa una decina di giorni e vedo che funziona molto bene contro i ciano e tutte le alghe patinose in genere,si chiama ZEOZYM,e' un prodotto ZEOVIT ma lo si puo usare anche senza essere Zeovitdipendente :-)) ....comunque per qualsiasi consiglio chiedi pure,visto che le nostre esperienze(ti assicuro brutte)penso possano essere di aiuto ;-)

Rive Gauche
10-12-2008, 11:44
poffo,
direi che il problema è molto simile al nostro, anche se forse tu hai un po' più cianobatteri.
Se leggi qualche topic più in alto, troverai il modo in cui ho risolto il problema (più o meno lo stesso usato anche da jackal64, con qualche variante).
Ora la mia vasca è tornata perfettamente limpida... ;-) ;-)
Provaci anche tu.
In bocca al lupo.

Rive Gauche
10-12-2008, 11:44
poffo,
direi che il problema è molto simile al nostro, anche se forse tu hai un po' più cianobatteri.
Se leggi qualche topic più in alto, troverai il modo in cui ho risolto il problema (più o meno lo stesso usato anche da jackal64, con qualche variante).
Ora la mia vasca è tornata perfettamente limpida... ;-) ;-)
Provaci anche tu.
In bocca al lupo.