Entra

Visualizza la versione completa : Olandese senza test chimici, possibile ?


YOD4
08-09-2005, 23:15
ciao a tutti,
da gennaio posseggo un acquario di circa 70 litri lordi, doveva essere un biotopo di un ruscello del centro italia, poi si è trasformato in un banale acquario tropicale con substrato insolito (sassi e sabia di ruscello), devo dire che nonostante questo sa darmi soddisfazione, è popolato al momento da un ancistrus e 5 cardinali più svariate lumachine, non inserite da me.
Il mio sogno sarebbe realizzare un acquario ricco di vegetazione, e soprattutto di quel praticello fitto che amo tantissimo.
Quello che mi frena sono i test chimici, cosa per la quale ho una fisiologica repulsione, è secondo voi possibile realizzare un acquario ben plantumato con tanto di riscaldatore, filtro impianto di co2 fondo akadama etc etc senza rompersi il capo con continui controlli dei valori chimici?

marco87
08-09-2005, 23:18
secondo me è possibile...ma con tanta tanta esperienza... ;-)

faby
08-09-2005, 23:39
ho una fisiologica repulsione



perchè???

cmq realmente sì, ma all'inizio è un casino, poi quando è stbile...


ciao!

franz88
09-09-2005, 13:48
se vuoi mettere l'akadama non credo sia possibile, perche ti fa abbassare gh e kh assorbedo i sali di magnesio e di calcio, che sono da reintegrare.quindi la prima settimana dovresti misuralo tutti i giorni e poi un paio alla settimana.per gli altri valori ti consiglio vivamente di misurarli tutti con i test, a meno che tu non sia così esperto da azzeccarli.

magnum
09-09-2005, 14:49
Se stiamo parlando di un vero e proprio olandese allora è possibile, altrimenti direi di no. Anzi visto che già hai un acquario con dei pesci, qualche test avresti già dovuto farlo.
Che ci vuole in fondo?

YOD4
11-09-2005, 01:57
Probabilmente la mia è solo pigrizia, preferirei fare una spesa unica per comprare un computerino elettronico che in un sol colpo ricavasse i dati, piuttosto che combattere con campioni di acqua, ingredienti, mischietti colori tabelle e valori...

MisterG
13-09-2005, 16:30
Non ho molta esperienza ma fondamentalmente quoterei chi ti ha detto che un olandese senza pesci sofisticati lo tiri a avanti con un po di esperienza anche senza test.

Salut

maxd
19-09-2005, 15:03
Il metodo di Tom Barr (Estimative Index) prevede il dosaggio dei fertilizzanti in base a concentrazioni predefinite; quindi dosi fisse da determinare solo una volta (all'allestimento) in base al litraggio della vasca.
Ogni settimana, anzichè testare l'acqua e calcolare nuovi dosaggi per ripristinare i valori, si cambia il 50% d'acqua e si rifertilizza con le stesse dosi fisse (quelle determinate inizialmente in base al litraggio).
Se fai una ricerca per 'estimative index' in rete, anche su questo stesso forum, trovi diverse notizie su questo metodo di conduzione.
Se intendi usare l'akadama puoi ridurre l'iniziale periodo di instabilità lasciando il fondo in ammollo in un secchio per qualche settimana in acqua di rubinetto (da cambiare ogni 2 - 3 gg.), prima di allestire la vasca.