Visualizza la versione completa : acqua:percorso all'interno del filtro
brusagiachette
31-10-2008, 14:09
ciao a tutti.
vorrei un vostro parere riguardo il percorso dell'acqua allinterno di un filtro esterno,secondo voi cos'è meglio:
che passi prima attraverso le spugne e poi i cannolicchi?
o è meglio prima che passi dai cannolicchi e poi dalle spugne?
e perche?
io x esempio ora ho un filtro esterno ferplast e l'acqua prima passa dalle spugne e poi dai cannolicchi, mentre nel filtro sempre esterno di prima succedeva il contrario
brusagiachette
31-10-2008, 14:09
ciao a tutti.
vorrei un vostro parere riguardo il percorso dell'acqua allinterno di un filtro esterno,secondo voi cos'è meglio:
che passi prima attraverso le spugne e poi i cannolicchi?
o è meglio prima che passi dai cannolicchi e poi dalle spugne?
e perche?
io x esempio ora ho un filtro esterno ferplast e l'acqua prima passa dalle spugne e poi dai cannolicchi, mentre nel filtro sempre esterno di prima succedeva il contrario
augustus
31-10-2008, 15:48
che passi prima attraverso le spugne e poi i cannolicchi?
#36#
I cannolicchi devono trovarsi in fondo al filtro. Le spugne all'inizio, perchè nella maggio parte di casi svolgono prevalentemente un'azione meccanica (di pulizia dell'acqua dallo sporco ). Inoltre i cannolicchi devono trovarsi al buio per l'insediamento della flora batterica e in una parte del filtro dove il flusso dell'acqua non sia così eccessivo da danneggiare i batteri ;-)
augustus
31-10-2008, 15:48
che passi prima attraverso le spugne e poi i cannolicchi?
#36#
I cannolicchi devono trovarsi in fondo al filtro. Le spugne all'inizio, perchè nella maggio parte di casi svolgono prevalentemente un'azione meccanica (di pulizia dell'acqua dallo sporco ). Inoltre i cannolicchi devono trovarsi al buio per l'insediamento della flora batterica e in una parte del filtro dove il flusso dell'acqua non sia così eccessivo da danneggiare i batteri ;-)
brusagiachette, come dice augustus, il percorso è: acquario>>spugne>>cannolicchi>>acquario ;-) ;-) cmq se usi la funzione cerca troverai molti topic a riguardo ;-) ;-)
brusagiachette, come dice augustus, il percorso è: acquario>>spugne>>cannolicchi>>acquario ;-) ;-) cmq se usi la funzione cerca troverai molti topic a riguardo ;-) ;-)
mmmmm ragazzi dipende da filtro a filtro....nel mio caso con l'eheim 2224 il percorso che segue l'acqua è:
cannolicchi
spugna blu
sferette
lana di perlon
per poi essere rimessa nell'acquario....sulle istruzioni c'era scritto di far cosi e cosi ho fatto....(anche su consiglio di alcuni del forum)
mmmmm ragazzi dipende da filtro a filtro....nel mio caso con l'eheim 2224 il percorso che segue l'acqua è:
cannolicchi
spugna blu
sferette
lana di perlon
per poi essere rimessa nell'acquario....sulle istruzioni c'era scritto di far cosi e cosi ho fatto....(anche su consiglio di alcuni del forum)
augustus
31-10-2008, 16:53
#24 #24
Io non seguirei questo passaggio? A cosa mi serve la lana di perlon alla fine? I cannolicchi all'inizio del filtro possono essere sottoposti a un gettito particolarmente forte con conseguenze sui batteri.
augustus
31-10-2008, 16:53
#24 #24
Io non seguirei questo passaggio? A cosa mi serve la lana di perlon alla fine? I cannolicchi all'inizio del filtro possono essere sottoposti a un gettito particolarmente forte con conseguenze sui batteri.
Paolo Piccinelli
31-10-2008, 18:15
augustus, nel caso dei filtri eheim è come scrive Scalaretto!! ;-)
Nei filtri eheim il primo cestello (cannolicchi non porosi)+spugna grossa) ferma lo sporco grossolano, che lì viene attaccato dai batteri; nel secondo cestello (cannolicchi porosi) i detriti fini vengono "digeriti" dall'abbondante biomassa ed infine il perlon trattiene i detriti finissimi che rimangono impedendo che ritornino in vasca.
Nei filtri all'italiana l'ordine è: riscaldatore, perlon, poi spugne e/o cannolicchi e infine pompa ;-)
Paolo Piccinelli
31-10-2008, 18:15
augustus, nel caso dei filtri eheim è come scrive Scalaretto!! ;-)
Nei filtri eheim il primo cestello (cannolicchi non porosi)+spugna grossa) ferma lo sporco grossolano, che lì viene attaccato dai batteri; nel secondo cestello (cannolicchi porosi) i detriti fini vengono "digeriti" dall'abbondante biomassa ed infine il perlon trattiene i detriti finissimi che rimangono impedendo che ritornino in vasca.
Nei filtri all'italiana l'ordine è: riscaldatore, perlon, poi spugne e/o cannolicchi e infine pompa ;-)
Paolo Piccinelli
31-10-2008, 18:16
ah, dimenticavo, il dimensionamento dei filtri gioca un ruolo FONDAMENTALE... la sezione di passaggio degli eheim è larga, quindi il flusso viene distribuito su un fronte più largo... mentre nei filtri "convenzionali" la sezione è più stretta ed il percorso più lungo. ;-)
Paolo Piccinelli
31-10-2008, 18:16
ah, dimenticavo, il dimensionamento dei filtri gioca un ruolo FONDAMENTALE... la sezione di passaggio degli eheim è larga, quindi il flusso viene distribuito su un fronte più largo... mentre nei filtri "convenzionali" la sezione è più stretta ed il percorso più lungo. ;-)
augustus
31-10-2008, 20:01
Paolo Piccinelli Non conoscevo il funzionamento di questo filtro, parlavo in generale. :-)
cannolicchi non porosi
Già il discorso è diverso
il dimensionamento dei filtri gioca un ruolo FONDAMENTALE... la sezione di passaggio degli eheim è larga, quindi il flusso viene distribuito su un fronte più largo
Idem, come sopra. A questo punto mi documenterò al meglio ;-)
augustus
31-10-2008, 20:01
Paolo Piccinelli Non conoscevo il funzionamento di questo filtro, parlavo in generale. :-)
cannolicchi non porosi
Già il discorso è diverso
il dimensionamento dei filtri gioca un ruolo FONDAMENTALE... la sezione di passaggio degli eheim è larga, quindi il flusso viene distribuito su un fronte più largo
Idem, come sopra. A questo punto mi documenterò al meglio ;-)
brusagiachette
01-11-2008, 22:16
scusa paolo ma nei filtri all'italiana prima spugna grossa poi un po piu fina e poi perlon e cannolicchi,o sbaglio, che senso ha mettere il perlon nel percorso prima di una spugna a maglie larghe sennò... #24
brusagiachette
01-11-2008, 22:16
scusa paolo ma nei filtri all'italiana prima spugna grossa poi un po piu fina e poi perlon e cannolicchi,o sbaglio, che senso ha mettere il perlon nel percorso prima di una spugna a maglie larghe sennò... #24
Paolo Piccinelli
02-11-2008, 12:15
il perlon per primo funge da filtro meccanico e ferma i detriti, poi le spugne ed i cannolicchi attuano la filtrazione biologica (sono substrato epr i batteri) ;-)
Paolo Piccinelli
02-11-2008, 12:15
il perlon per primo funge da filtro meccanico e ferma i detriti, poi le spugne ed i cannolicchi attuano la filtrazione biologica (sono substrato epr i batteri) ;-)
brusagiachette
02-11-2008, 22:26
allora io ho un hydor il prime 30 ha gia un paio di anni o di piu,siccome non mi ricordavo come al suo interno fossero sistemati i materiali ho fatto cosi:
spugna a buchi medio grandi poi spugna a buchi piccolini e infine prima di essere re immessa in vasca cannolicchi. puo andare o è meglio fare il contrario? tra l'altro anche se metto prima i cannolicchi non subiscono un'azione turbolenta dell'acqua,se avete presente il modello capite il perche,perche l'acqua entra dal tubo e subito sotto la pompa l'acqua si divide a cerchio x capirci e scivola giu per poi venire aspirata , in quel punto li l'acqua va piano e riprende la corsa man mano che risale da cestello interno
brusagiachette
02-11-2008, 22:26
allora io ho un hydor il prime 30 ha gia un paio di anni o di piu,siccome non mi ricordavo come al suo interno fossero sistemati i materiali ho fatto cosi:
spugna a buchi medio grandi poi spugna a buchi piccolini e infine prima di essere re immessa in vasca cannolicchi. puo andare o è meglio fare il contrario? tra l'altro anche se metto prima i cannolicchi non subiscono un'azione turbolenta dell'acqua,se avete presente il modello capite il perche,perche l'acqua entra dal tubo e subito sotto la pompa l'acqua si divide a cerchio x capirci e scivola giu per poi venire aspirata , in quel punto li l'acqua va piano e riprende la corsa man mano che risale da cestello interno
Paolo Piccinelli
02-11-2008, 22:59
brusagiachette, io ho il prime 20, ma funziona allo stesso modo:
Per prima cosa in contatto con l'acqua in ingresso (quindi sul fondo del cestello) metti il disco di spugna grossolana, poi cannolicchi e per ultimo il disco di lana di perlon. :-))
Paolo Piccinelli
02-11-2008, 22:59
brusagiachette, io ho il prime 20, ma funziona allo stesso modo:
Per prima cosa in contatto con l'acqua in ingresso (quindi sul fondo del cestello) metti il disco di spugna grossolana, poi cannolicchi e per ultimo il disco di lana di perlon. :-))
anche l eden 501 incontra prima i cannolicchi e poila spugna
solo che non sono al buio poiche è trasparente.. -28d#
anche l eden 501 incontra prima i cannolicchi e poila spugna
solo che non sono al buio poiche è trasparente.. -28d#
brusagiachette
02-11-2008, 23:21
brusagiachette, io ho il prime 20, ma funziona allo stesso modo:
Per prima cosa in contatto con l'acqua in ingresso (quindi sul fondo del cestello) metti il disco di spugna grossolana, poi cannolicchi e per ultimo il disco di lana di perlon. :-))
grazie paolo.
senti una cosa visto che hai il prime 20 :-)) quanti litri fa il tuo in un'ora? e x caso sai dirmi quanto fa il mio ? che io non ricordo -20
brusagiachette
02-11-2008, 23:21
brusagiachette, io ho il prime 20, ma funziona allo stesso modo:
Per prima cosa in contatto con l'acqua in ingresso (quindi sul fondo del cestello) metti il disco di spugna grossolana, poi cannolicchi e per ultimo il disco di lana di perlon. :-))
grazie paolo.
senti una cosa visto che hai il prime 20 :-)) quanti litri fa il tuo in un'ora? e x caso sai dirmi quanto fa il mio ? che io non ricordo -20
Paolo Piccinelli
03-11-2008, 08:28
www.hydor.it :-))
Paolo Piccinelli
03-11-2008, 08:28
www.hydor.it :-))
paolo nel mio filtro nel primo cestello ho messo i cannolicchi nel secondo invece ci sono delle sferette...sono quelli i cannolicchi porosi?
paolo nel mio filtro nel primo cestello ho messo i cannolicchi nel secondo invece ci sono delle sferette...sono quelli i cannolicchi porosi?
Paolo Piccinelli
03-11-2008, 14:21
sono quelli i cannolicchi porosi?
sono il loro equivalente, l'ehfisubstrat :-))
Paolo Piccinelli
03-11-2008, 14:21
sono quelli i cannolicchi porosi?
sono il loro equivalente, l'ehfisubstrat :-))
ok grazie :-) anche se credo d'aver fatto un errrore:ho messo i cannolicchi porosi come primo materiale filtrante....in pratica non ho usato quelli che mi hanno dato col filtro (cannolicchi piccoli e grigiastri) ma ho messo quelli che erano nel filtro vecchio....(originariamente bianchi poi con l'uso diventano marroni)
devo cambiare?
ok grazie :-) anche se credo d'aver fatto un errrore:ho messo i cannolicchi porosi come primo materiale filtrante....in pratica non ho usato quelli che mi hanno dato col filtro (cannolicchi piccoli e grigiastri) ma ho messo quelli che erano nel filtro vecchio....(originariamente bianchi poi con l'uso diventano marroni)
devo cambiare?
Paolo Piccinelli
03-11-2008, 15:05
devo cambiare?
naaaa #07 #07
lascia così!! ;-)
Paolo Piccinelli
03-11-2008, 15:05
devo cambiare?
naaaa #07 #07
lascia così!! ;-)
ok perfetto :-)
non sapevo dell'esistenza di cannolicchi porosi per filtraggio biologico e cannolicchi non porosi per filtraggio meccanico.
ho imparato un altra cosa :-)
grazie dei consigli :-)
ok perfetto :-)
non sapevo dell'esistenza di cannolicchi porosi per filtraggio biologico e cannolicchi non porosi per filtraggio meccanico.
ho imparato un altra cosa :-)
grazie dei consigli :-)
brusagiachette
03-09-2009, 12:56
riapriamo questa discussione?
nel mio ferplast 1500 funziona cosi:
l'acqua che viene aspirata dalla pompa viene mandata in fondo per poi risalire ed uscire,quindi come da istruzioni i materiali in ordine di attraversamento sono disposti cosi:
spugne (2) a maglie larghe ,spugna a maglie strette e x ultimi i cannolicchi,il perlon sempre da istruzioni nn viene usato. Però nn è tanto buona cosa secondo mè perche,quando le spugne necessitano di pulizia, si debbono togliere i cannolicchi che stanno nel loro cestello e questo nn è un bene perche perdono la famosa melma che altro non è che la colonia batterica che tanto bene fà al nostro filtro,se stessero sul fondo questo nn accadrebbe
tatino81
04-09-2009, 00:31
ragazzi, e nel tetra ex 700 come va messa la sequenza?? #24
brusagiachette
04-09-2009, 08:24
io ho anche quello in una vaschetta da 80/90 lt
e i materiali sono messi come da istruzioni cosi:
(partendo dal fondo del cestello)cannolicchi,spugna nera a maglie larghe,bio ball,spugne nere a maglie larghe,spugna nera a maglie larghe e infine lana di perlon(quella bianca)però nn ricordo se l'acqua viene tirata dentro e mandata sul fondo per poi risalire attraverso i materiali filtranti o se il suo percorso lo inizia dall'alto
tatino81, ti linko il filmato! ;-)
http://www.youtube.com/watch?v=eQjTWNZ4ov8
brusagiachette
04-09-2009, 11:43
grazie coico,questa è la dimostrazione che ci son filosofie e filosofie per la filtrazione dell'acqua. Infatti la tetra fa in modo che il primo passaggio dell'acqua avvenga attraverso i cannolicchi, invece ferplast,come primo passaggio mette delle spugne,chi avra ragione??
Entrambi.
Tetra e eheim mettono i canolicchi per rompere il flusso dell'acqua per poi poterlo distribuire in maniera uniforme negli stadi superiori. Cmq, se noti, al di sopra dei canolicchi (lisci) c'è sempre la nostra spugna.
Nei filtri eheim ecco pro e nei prof 3 l'acqua che entra nel filtro incontra in primis una spugna blu (filtraggio meccanico) posizionata in cima alla colonna di cestelli, poi scende verso il basso, e una volta giunta in fondo al contenitore risale verso l'alto attraverso i canolicchi (rompi flusso) e cestelli (biologico).
Paolo Piccinelli
04-09-2009, 12:05
eheim ha inventato il filtro esterno e gli altri l'hanno poi copiato.
tetra l'ha copiato bene, ferplast male, a giudicare dai numerosi guasti che puoi trovare raccontati anche qui sul forum!
eheim ha inventato il filtro esterno e gli altri l'hanno poi copiato.
tetra l'ha copiato bene, ferplast male, a giudicare dai numerosi guasti che puoi trovare raccontati anche qui sul forum!
QUOTO!
brusagiachette
04-09-2009, 12:43
hemm #24 permettetemi di dissentire su ferplast... io c'è lo da 2 anni,ho cambiato una volta la girante per il resto tutto ok,è piu silenzioso dell'ydor prime 30,si apre meglio e come manutenzione vado benissimo,riguardo il mio tetra EX 700,è meglio ancora quello per rendermi conto se funziona devo guardare l'acqua se si muove o mettere la mano sul filtrazzo per sentire se vibra un pelo quel tanto che basta per capire se va o meno,in'oltre costano meno (e nn di poco) di eheim,se consideriamo rapporto qualità prezzo,direi tranquillamente che tetra e ferplast(almeno i miei modelli) fanno tanto quanto i piu blasonati,tipo appunto eheim che si paga na cifra piu che altro per il nome, come molte altre marche e in altri campi
Il tuo ragionamento non è sbagliato.
Considera però che ci sono anche altre variabili da tenere presente come l'affidabilità, la cura negli assemblaggi, nonché la qualità dei materiali.
Sai bene che in una vettura (ad esempio) un cruscotto fabbricato con una plastica costa centinaia di euro in più rispetto ad uno fabbricato con una plastica inferiore.
Dopo tutto qua la differenza è di poche decine di euro... :-)
Paolo Piccinelli
04-09-2009, 17:06
brusagiachette, sei fortunato.
se vai da Aquarium 2000 a Brescia ti fanno vedere UNA STANZA piena di ferplast bluextreme scassati... panorama desolante.
brusagiachette
04-09-2009, 17:47
azzarola!!!! mi devo aspetare la stessa fine per il mio?
mmmmm..........
Paolo Piccinelli
07-09-2009, 08:22
mi devo aspetare la stessa fine per il mio?
Non voglio fare terrorismo, ma purtroppo è una possibilità :-(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |