Entra

Visualizza la versione completa : CO2 e PH basso


Rixx
31-10-2008, 09:37
Ciao a tutti,
ieri sera preso dalla voglia di sperimentare mi sono autocostruito un' impianto CO2 per il mio acquario, sono convinto che se pure in piccole dosi alle mie piante farebbe molto bene, il problema è il PH.
attualmente ho un PH di 6,5 / 7 e per i Guppy sò che è un pò basso, e con la CO2 rischio di abbassarlo ancora.
come posso fare per alzare il PH in modo da poter utilizzare al CO2 ?

Rixx
31-10-2008, 09:37
Ciao a tutti,
ieri sera preso dalla voglia di sperimentare mi sono autocostruito un' impianto CO2 per il mio acquario, sono convinto che se pure in piccole dosi alle mie piante farebbe molto bene, il problema è il PH.
attualmente ho un PH di 6,5 / 7 e per i Guppy sò che è un pò basso, e con la CO2 rischio di abbassarlo ancora.
come posso fare per alzare il PH in modo da poter utilizzare al CO2 ?

Paolo Piccinelli
31-10-2008, 10:13
Devi aumentare la durezza dell'acqua, in particolare la durezza carbonatica (Kh) :-))

Paolo Piccinelli
31-10-2008, 10:13
Devi aumentare la durezza dell'acqua, in particolare la durezza carbonatica (Kh) :-))

Perry Cox
31-10-2008, 10:54
quotando il buon Piccinelli........Dovresti innanzitutto dirci come esegui i cambi d'acqua (che acqua usi), con i relativi valori.
Se tu disponessi di un'acqua medio-dura, basterà utilizzare quella, senza alcun taglio con RO.
Se invece la tua acqua è “tenera”, puoi agire sul KH aggiungendo piccole quantità di bicarbonato (sodio e potassio).
Praticamente basta che sciogli circa 37g di sodio bicarbonato e 44g di potassio bicarbonato (li trovi in farmacia, sono circa 5 cucchiani colmi da caffè per il sodio e 7 per il potassio)in 500 ml di acqua RO.
La soluzione che otterrai, ti alzerà il KH di 5°al litro per ogni ml utilizzato.


Ciao,
paolo

Perry Cox
31-10-2008, 10:54
quotando il buon Piccinelli........Dovresti innanzitutto dirci come esegui i cambi d'acqua (che acqua usi), con i relativi valori.
Se tu disponessi di un'acqua medio-dura, basterà utilizzare quella, senza alcun taglio con RO.
Se invece la tua acqua è “tenera”, puoi agire sul KH aggiungendo piccole quantità di bicarbonato (sodio e potassio).
Praticamente basta che sciogli circa 37g di sodio bicarbonato e 44g di potassio bicarbonato (li trovi in farmacia, sono circa 5 cucchiani colmi da caffè per il sodio e 7 per il potassio)in 500 ml di acqua RO.
La soluzione che otterrai, ti alzerà il KH di 5°al litro per ogni ml utilizzato.


Ciao,
paolo

Rixx
31-10-2008, 10:55
Grazie Paolo della risposta,
ma come faccio?
cioè taglio con acqua di rubinetto? anche se se credo non basti perchè adesso ho il 70% di rubinetto e il resto osmosi....
ci sono dei prodotti per alzare il PH o la durezza(KH)?

Rixx
31-10-2008, 10:55
Grazie Paolo della risposta,
ma come faccio?
cioè taglio con acqua di rubinetto? anche se se credo non basti perchè adesso ho il 70% di rubinetto e il resto osmosi....
ci sono dei prodotti per alzare il PH o la durezza(KH)?

Rixx
31-10-2008, 11:00
cacchio la cosa si fà più complessa di quanto pensavo...
co s' è la RO? rubinetto?
comunque appena ho un secondo faccio i test KH e GH dell' acqua del rubinetto poi li posto

Rixx
31-10-2008, 11:00
cacchio la cosa si fà più complessa di quanto pensavo...
co s' è la RO? rubinetto?
comunque appena ho un secondo faccio i test KH e GH dell' acqua del rubinetto poi li posto

Perry Cox
31-10-2008, 11:07
cacchio la cosa si fà più complessa di quanto pensavo...


no, tranquillo!
se non sai cos'è la RO, vuol dire che non la utilizzi, dunque i valori che posterai saranno quelli dell'acqua del rubinetto e dunque più o meno, anche quelli che hai in vasca, vai tranquillo.

ciao perry

P.S.
L'acqua RO, è un'acqua altamente pura che ha durezza (sia KH che GH) = a 0°.
E' molto utile per chi deve abbassare la durezza dell'acqua di rete per giocare ad esempio con la CO2, oppure va utilizzata per quei pesci che prediligono durezze basse,
Si ricava tramite un complicato complesso chimico, solo ed esclusivamente in un comune in provincia di Milano (RHO). Per questo motivo è al vaglio della commissione europea , la qualifica di acqua D.O.P.

Perry Cox
31-10-2008, 11:07
cacchio la cosa si fà più complessa di quanto pensavo...


no, tranquillo!
se non sai cos'è la RO, vuol dire che non la utilizzi, dunque i valori che posterai saranno quelli dell'acqua del rubinetto e dunque più o meno, anche quelli che hai in vasca, vai tranquillo.

ciao perry

P.S.
L'acqua RO, è un'acqua altamente pura che ha durezza (sia KH che GH) = a 0°.
E' molto utile per chi deve abbassare la durezza dell'acqua di rete per giocare ad esempio con la CO2, oppure va utilizzata per quei pesci che prediligono durezze basse,
Si ricava tramite un complicato complesso chimico, solo ed esclusivamente in un comune in provincia di Milano (RHO). Per questo motivo è al vaglio della commissione europea , la qualifica di acqua D.O.P.

Perry Cox
31-10-2008, 11:08
cioè taglio con acqua di rubinetto? anche se se credo non basti perchè adesso ho il 70% di rubinetto e il resto osmosi....
Mi ero perso un pezzo……posta i valori dell'acqua di rubinetto, vedrai che bastreà cambiare i rapporti RO/rubinetto .

Ciao,
perry

(prima scherzavo eh!)

Perry Cox
31-10-2008, 11:08
cioè taglio con acqua di rubinetto? anche se se credo non basti perchè adesso ho il 70% di rubinetto e il resto osmosi....
Mi ero perso un pezzo……posta i valori dell'acqua di rubinetto, vedrai che bastreà cambiare i rapporti RO/rubinetto .

Ciao,
perry

(prima scherzavo eh!)

Paolo Piccinelli
31-10-2008, 11:11
Rixx, RO sta per reverse osmosis... cioè acqua demineralizzata mediante osmosi inversa, l'unica adatta per acquari.

Se non vuoi stare a fare i calcoli con i sali (cosa peraltro più facile a farsi che a dirsi), esistono in commercio prodotti già pronti; sono bustine di sali predosati da aggiungere all'acqua dei cambi... solitamente si chiamano kh plus o gh plus... quelli della seachem si chiamano equilibrium per il gh e alcaline buffer per il kh.

Se hai solo guppy può bastare introdurre una bella roccia calcarea in vasca... ;-)

Paolo Piccinelli
31-10-2008, 11:11
Rixx, RO sta per reverse osmosis... cioè acqua demineralizzata mediante osmosi inversa, l'unica adatta per acquari.

Se non vuoi stare a fare i calcoli con i sali (cosa peraltro più facile a farsi che a dirsi), esistono in commercio prodotti già pronti; sono bustine di sali predosati da aggiungere all'acqua dei cambi... solitamente si chiamano kh plus o gh plus... quelli della seachem si chiamano equilibrium per il gh e alcaline buffer per il kh.

Se hai solo guppy può bastare introdurre una bella roccia calcarea in vasca... ;-)

Rixx
31-10-2008, 12:59
RO sta per reverse osmosis... cioè acqua demineralizzata mediante osmosi inversa

ok adesso ci siamo, è che non sapevo che la chiamaste con l' abbreviazione, :-) io ne ho messa il 30% nella mia vasca, ma da ora in poi posso mettere solo acqua da rubinetto decantata e biocondizionata.
appena vado a casa per pranzo faccio i test sia in vasca che nel rubinetto poi li posto e vediamo se si trova una soluzione.

Se hai solo guppy può bastare introdurre una bella roccia calcarea in vasca...
no, ho anche 2 Cardinia 2 Atya Gabonensis e 2 pangio (scusate se ho sbagliato a scrivere i nomi #12 )
la mia paura è che i 2 pangio che presto diventeranno 4 possano non gradire queste modifiche....

Rixx
31-10-2008, 12:59
RO sta per reverse osmosis... cioè acqua demineralizzata mediante osmosi inversa

ok adesso ci siamo, è che non sapevo che la chiamaste con l' abbreviazione, :-) io ne ho messa il 30% nella mia vasca, ma da ora in poi posso mettere solo acqua da rubinetto decantata e biocondizionata.
appena vado a casa per pranzo faccio i test sia in vasca che nel rubinetto poi li posto e vediamo se si trova una soluzione.

Se hai solo guppy può bastare introdurre una bella roccia calcarea in vasca...
no, ho anche 2 Cardinia 2 Atya Gabonensis e 2 pangio (scusate se ho sbagliato a scrivere i nomi #12 )
la mia paura è che i 2 pangio che presto diventeranno 4 possano non gradire queste modifiche....

Rixx
31-10-2008, 16:10
ecco i valori :
KH rubinetto 9
KH vasca 8

sono molto vicini come valori, non credo che con un cambio possa risolvere qualcosa #24

Consigli? :-))

Rixx
31-10-2008, 16:10
ecco i valori :
KH rubinetto 9
KH vasca 8

sono molto vicini come valori, non credo che con un cambio possa risolvere qualcosa #24

Consigli? :-))

Paolo Piccinelli
31-10-2008, 16:42
attualmente ho un PH di 6,5 / 7


come fai ad avere un ph così basso con kh 8?!? -05

Hai torba nel filtro o acidifichi artificialmente in qualche modo?!? #24
Che test usi?!? #24

Paolo Piccinelli
31-10-2008, 16:42
attualmente ho un PH di 6,5 / 7


come fai ad avere un ph così basso con kh 8?!? -05

Hai torba nel filtro o acidifichi artificialmente in qualche modo?!? #24
Che test usi?!? #24

Rixx
31-10-2008, 19:00
non lo sò come mai il PH è così basso, per fare il test uso la cartina tornasole che si trova in farmacia, itest a reagente per GH, KH, NO2, NO3, sono della Sera.
non ho torba o cose del genere.... ho il filtro della HEIM con la dotazione di serie.

Rixx
31-10-2008, 19:00
non lo sò come mai il PH è così basso, per fare il test uso la cartina tornasole che si trova in farmacia, itest a reagente per GH, KH, NO2, NO3, sono della Sera.
non ho torba o cose del genere.... ho il filtro della HEIM con la dotazione di serie.

Rixx
03-11-2008, 10:01
come fai ad avere un ph così basso con kh 8?!?

Perchè che PH dovrei avere con quel valore di KH?
voi che test usate per controllare il PH?

Rixx
03-11-2008, 10:01
come fai ad avere un ph così basso con kh 8?!?

Perchè che PH dovrei avere con quel valore di KH?
voi che test usate per controllare il PH?

Paolo Piccinelli
03-11-2008, 11:04
Con kh 8 e senza aggiungere acidificanti nè co2 il ph dovrebbe essere ben al di sopra del 7... sei certo del tuo test?


voi che test usate per controllare il PH?


Uno qualsiasi a reagente liquido va benone!! ;-)

Paolo Piccinelli
03-11-2008, 11:04
Con kh 8 e senza aggiungere acidificanti nè co2 il ph dovrebbe essere ben al di sopra del 7... sei certo del tuo test?


voi che test usate per controllare il PH?


Uno qualsiasi a reagente liquido va benone!! ;-)