Visualizza la versione completa : Consiglio sulla Cryptocoryna Beckettii
Ciao a tutti,vorrei chiedere un consiglio,premetto che sono una neofita e che ho avviato da 1 settimana il mio nuovo acquario nel quale ho messo dentro la vasca alcune piantine (Cryptocoryne Beckettii,Egeria Densa, Anubias Barteri eCabomba).
Questa sera osservando le piante ho notato che la Cryptocoryna aveva 2 foglie sul giallino, insospettita di questo colore ho provato a toccare con mano,ma appena le ho toccate mi sono rimaste in mano.
Cosa succede? Il ph al momento attuale è 8.0 ed i nitriti 0,la temperatura attulalmente è 27-28°c.Cosa ne pensate?E normale per questo tipo di pianta? Le altre foglioline sono belle verdi.
Grazie anticipatamente. :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_0229_186_546.jpg
ciao...
allora metti fertilizzante???
le piante sono disposte malino, e a mazzetti...
sistemale meglio, aprendo i mazzetti e piantandole in modo più naturale...
il relitto... lo togliamo??? metti un legno o una pietra, molto meglio...
ciao!
Puoi aiutarmi a come posizionare le piante magari consigliandomi come poterle mettere?Ti chiedo questa cortesia perchè io sono proprio 0,le ho messe così perchè il mio negoziante mi ha suggerito come poterle mettere.Ci sono delle posizioni apposite per ognuna di loro?
Aprire i mazzetti intendi che intorno a loro siano libere senza ostacoli?
Come fertilizzante stò mettendo 2 pastiglie alla settimana CO2, e uso Cycle tutti i giorni per 7 gg. come mi hanno consigliato.
Riguardo al relitto ci stavo già pensando,magari mettere una radice...
Spero di riuscire (naturalmente col vostro aiuto) ad andare avanti bene in questa mia nuova esperienza anche perchè sono interessata davvero.. :-)
Grazie
per posizionarle io incomincerei con livellare meglio il fondo...+alto dietro +basso davanti.... poi l'egeria è a steli .. quindi puoi mettere 2/3 steli da una parte e 2/3 steli dall'altra, la cabomba potresti metterla dietro attaccata alla parete per fare da sfondo...quoto con rek per il relitto..meglio rocce laviche o legni!!!!
invece di mettere le pastiglie di co2 xkè nn provi con un impiantino artigianale? il cycle è un attivatore batterico...nn un fertilizzante liquido! #22
Ciao!
Le Cryptocoryne, in generale, richiedono un 'minimo' di fertilizzazione del fondo, altrimenti stentano.
C'è solo ghiaia in quel fondo? Se sì, dovresti 'nutrire' la crypto alle radici, con un fertilizzante a lenta cessione specifico, da inserire nel fondo (ce ne sono di vari tipi, ma informati prima, perchè alcuni sono uno schifo). Comunque questo più in là, una settimana è ancora presto, dai tempo alle piante di assestarsi.
Sì, La Cabomba mettila dietro e pianta singolarmente ogni stelo in modo che non si sovrappongano. E così l'Egeria. Però ti devo avvertire: queste due specie sopportano a malapena temperature continue sopra i 25°C e la Cabomba vuole un' intensa illuminazione per crescere bene (quanti Watt hai e quali sono le dimensioni della vasca?). Al contrario l'Anubias mettila all'ombra se ci riesci (altrimenti si potrebbe riempire di alghe) e posizionala su una roccia o su un legno (o anche sul veliero volendo... :-).... non troppo in alto però...) e comunque non con il rizoma interrato (potrebbe marcire... #07 )
Quoto Uffi per la CO2: ti serve, ma non quella a pastiglie #06
Ciao :-)
Ciao il fertilizzante nel fondo l'ho già messo ed ho utilizzato il Fertil Plant granulato della PRODAC e poi sopra ho messo la ghiaia come mi è stato consigliato dal negoziante.
La mia vasca e di 65lunghezza,45 altezza e 34 larghezza contiene 75 litri.
Come illuminazione l'acquario monta di serie 2 neon da 15 W di differente colore,1 philips tld 15W/54,l'altro sempre un philips tld 15W/89 Acquarelle.
Che cos'è esattamente il rizoma? #24
Va bene per il consiglio della CO2 artigianale,ma non so nemmeno da dove si comincia,avreste voglia di aiutarmi??? #36# #36#
Vi ringrazio attendo con ansia...
Adesso comincerò a sistemare le piante e piuttardi se ce l'ho fatta posterò una foto... :-))
ciao...
allora per i fertilizzanti manca il fertilizzante liquido... prendi almeno un sera florena, anche se non è il massimo,altrimenti Ke nta botanica, dennerle ecc...
Per la luce... è una luce circa media...
il rizoma è un parte di pianta che cresce sotto terra e che serve alla pianta stessa per riprodursi, infatti da esso si sviluppano nuove piantine...
Per la CO2 artigianale... http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Co2/default.asp
Ciao!
Ciao ho sistemato le mie piantine... #22 Spero di aver eseguito bene il lavoro.
HO tolto il galeone e sono a caccia di una bella radice.Che ne dite pensate che vada bene così la mia vasca.. #36# #36#
Aspetto commenti(positivi -e65 ) http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_0233_121.jpg
ciao...
va già un pochino meglio... anche se è vuotina... #24
allora... mancano un po' di piante... e poi qualche legno...
Dic he zona sei di torino???
ciao!
quoto faby,
metti un bel legno nel mezzo e usa le piante più alte da sfondo... #24
Ciao! ;-)
Ciao
visto lo stato attuale che piante mi consigli di mettere (che non siano difficili da mantenere)?
E che tipo di legno dovrei mettere?
Sai consigliarmi qualcuno qui a torino onesto e assortito?
Io sono in zona centro..
Ma non mi hai detto se la posizione delle piante e del fondo vabene...
Volevo anche sapere come si fà a capire qual'è il valore esatto di temperatura di un termometro adesivo,cioè mi spiego meglio:la scala graduata mi segna vari colori su varie temperature,ti porto un'esempio..27°C blu,28°C verde e 29°C marrone.
Qual'è il valore a cui devo fare riferimento? E una domanda che ho già fatto ma nessuno fino adesso mi ha risposto con soddisfazione.
Grazie :-)
quoto faby,
metti un bel legno nel mezzo e usa le piante più alte da sfondo... #24
Ciao! ;-)
Ciao che piante mi consigli?
E come legno?
Sicuramente si è capito che ho proprio bisogno di aiuto #36# #36# ...
Mi aiutate vero??? -97- :-))
Ciao, per le piante bisogna vedere:
-dimensioni e capienza della vasca;
-quantità di luce attualmente disponibile: (immagino tu abbia un solo neon attualmente).
Riguardo il legno, lo puoi acquistare presso il tuo pescivendolo: sono legni partocolari, di Mangrovia, che non galleggiano e rimangono sul fondo...i prezzi variano in base alle dimensioni..
io abbasserei la temperatura portandola sui 22#24 °C, mi raccomando, in modo graduale.
Anche il pH dovresti abbassarlo fino alla neutralità ( pH 7)...è un valore che va bene per quansi tutti e pesci e piante. Puoi a tal proposito:
-costruirti un impianto CO2 fai da te se non vuoi acquistarne subito uno a bombola
- usare della torba come materiale filtrante.
Spero di averti chiarito un pò le idee, comunque c'è faby che è un mostro in materia #70 , io sono ancora un novellino..
Mandi mandi #19
Ciao, per le piante bisogna vedere:
-dimensioni e capienza della vasca;
-quantità di luce attualmente disponibile: (immagino tu abbia un solo neon attualmente).
Riguardo il legno, lo puoi acquistare presso il tuo pescivendolo: sono legni partocolari, di Mangrovia, che non galleggiano e rimangono sul fondo...i prezzi variano in base alle dimensioni..
io abbasserei la temperatura portandola sui 22#24 °C, mi raccomando, in modo graduale.
Anche il pH dovresti abbassarlo fino alla neutralità ( pH 7)...è un valore che va bene per quansi tutti e pesci e piante. Puoi a tal proposito:
-costruirti un impianto CO2 fai da te se non vuoi acquistarne subito uno a bombola
- usare della torba come materiale filtrante.
Spero di averti chiarito un pò le idee, comunque c'è faby che è un mostro in materia #70 , io sono ancora un novellino..
Mandi mandi #19
Le caratteristiche della vasca le ho segnate in precedenza in questo topic.
Ti ringrazio cmq ma per il ph che metodo si usa per abbassarlo?
Anche perchè mi hanno detto che una volta maturato il filtro e le piante stabilizzate il ph dovrebbe abbassarsi da se...sbaglio??
Buona domenica.. -b06
Ops, vero...che figurin di m..... #12 , scusa tanto...
una volta fatto maturare il filtro i valori dovrebbero stabilizzarsi ma non so se il ph si abbassa..Comunque per abbassarlo dovresti usare un impianto di CO2 , oppure come ti ho scritto prima della torba, ma quest'ultima non l'ho mai provata e quindi non ne so molto...
Nella sezione fai da te di questo forum e di AP ci sono molti progettini di impianti di CO2 artigianali. Se non ami il bricolage (si scrive così?) allora comprati un impianto a bombola; quelli della Askoll con bombola usa e getta da 500 gr vengono intorno ai 65#70 euri su Acquaingross.
per quanto riguarda la luce, a me sembrano pochi due neon da 15 W per una simile vasca, comunque lascio il testimone a chi ne sa più di me..
Buona domenica anche a te!
ciao ciao. #19
Quanta autonomia ha una bombola di co2 da 500gr?
Riguardo all'illuminazione come farei a cambiare i neon dal momento che le lampade sono integrate nel coperchio?
Noto aprendo il coperchio della mia vasca la formazione di parecchie goccioline di condensa sotto il coperchio anche in prossimità della plafoniera e normale??
Ciao
-d12 -d12 Faby ma dove sei finito?? -d12 -d12
dicono che 500 gr ti dovrebbe durare un anno, poi dipende dalla dimensione della vasca e da come regoli l'erogazione.
La condensa è dovuta all'acqua troppo calda, abbassa la temperatura e dovrebbe sparire.
Per l'illuminazione nn so....mi spiace
Ciao!!
ciao...
scusa il ritardo nella risposta...
allora... sì le piante disposte così vanno meglio... anche se ancora vuoto...
Per i negozi... ce ne sono tanti... tu dove vai... onesti, non ce ne quasi...
Per la bombola di CO2... be dipende da quanto va regolata e dai litri della vasca, e dall' esigenza che ha oltre ai valori dell' acqua...
Io per esempio nel mio che saranno 100l netti, la bombola da 500g mi dura un mese circa...
ciao!
ciao...
scusa il ritardo nella risposta...
allora... sì le piante disposte così vanno meglio... anche se ancora vuoto...
Per i negozi... ce ne sono tanti... tu dove vai... onesti, non ce ne quasi...
Per la bombola di CO2... be dipende da quanto va regolata e dai litri della vasca, e dall' esigenza che ha oltre ai valori dell' acqua...
Io per esempio nel mio che saranno 100l netti, la bombola da 500g mi dura un mese circa...
ciao!
Ciao ma allora ci sei???
Vorrei mettere ancora qualche piantina,avevo anche chiesto dei consigli -97b ...
Cmq ho comprato una bella radice(a me piace),ma non so la prassi,cosa devo fare prima di inserirla dentro la vasca?
Il mio negoziante mi ha detto di sciacquarla e di tenerla un pò a bagno per qualche giorno,ma preferivo avere una conferma,tu puoi aiutarmi??? :-)) :-))
Riguardo al CO2 ho sentito parlare del kit della ASKOLL e di qello fai da te cosa e meglio? E come autonomia io che ho 75lt netti?
Grazie aspetto consigli con la radice a mollo....
ciao...
allora per le piante... be microsorum, anubias, cryptocoryne, certophyllum, vesicularia, echinodorus...
Per la radice... falla bollire in acqua (pentola) per un paio d' ore... poi la lavi bene e la tieni a mollo... poi la inserisci in vasca dopo 2-3 giorni...
Per la CO2... be non è male il kit askol io ho quello... per la durata della bombola dipende... cmq credo che 2-3 mesi... ma non è detto...
Ma cmq con 75l forse ti basta nhe uno a fermentazione alcoolica...
ciao!
ciao...
allora per le piante... be microsorum, anubias, cryptocoryne, certophyllum, vesicularia, echinodorus...
Per la radice... falla bollire in acqua (pentola) per un paio d' ore... poi la lavi bene e la tieni a mollo... poi la inserisci in vasca dopo 2-3 giorni...
Per la CO2... be non è male il kit askol io ho quello... per la durata della bombola dipende... cmq credo che 2-3 mesi... ma non è detto...
Ma cmq con 75l forse ti basta nhe uno a fermentazione alcoolica...
ciao!
grazie... però mi picerebbe sapere cos'è la fermentazione alcoolica #24.
Porta pazienza ma non sono ancora esperta in materia.... :-))
ok te lo dico subito...
allora la fermentazione alcoolica è quella fermentazione che certi tipi di batteri attuano in certe circostanze... ad esempio nel vino certi batteri utilizzano zucchero e producono alccol e CO2...
quindi se tu usi acqua lievito zucchero e acqua produci CO2...
guarda questo progettino e vedi... Per stabilizzare la reazione oltre agli ingredienti elencati, mettici anche un cucchiaino di bicarbonato...
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Co2/default.asp
ciao!
E normale che la temperatura degli acquari variano?
A volte l'acqua e un pò più calda,a volte un pò più fredda.
Grazie per l'aiuto che mi dai... :-)
Cmq acquisterò una microsorum....
la t° varia in funzione alla temperatura dell'ambiente esterno...è nomale che in estate la temperatura della vasca sia maggiore rispetto l'inverno.
Ciauz #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |