PDA

Visualizza la versione completa : biotopo fiume congo nuove foto pag 6 +video


Pagine : [1] 2

flashg
30-10-2008, 17:13
Domenica devo ritirare una vasca 450 lt e volevo realizzare un biotopo ,stavolta .
all'inizio volevo farla Malawi , ma solo per non usare r.o. ,non per altro ,poi avevo pensato tanganica ma solo per ospitare un polypterus che ha un negoziante dalle mie parti e alla fine HO AVUTO LA RIVELAZIONE:
Faccio un biotopo del fiume Congo , dove abita lo stesso il polypoterus .
Gia' ma come e' fatto il fiume congo???? Qualcuno ha dei consigli o conosce libri al riguardo?
Io ho comporato un libro ,ma parla soprattutto di ciclidi dell' africa occidentale non e' molto specifico al livello di allestimento....
i valori dell'acqua del fiume pero' sono molto diversi a seconda del tratto cambiano e di molto passando da acque tenere ad acque piuttosto dure con ph da 4,5 a 8,5 solo la temperutara varia poco da 22 a 26 gradi a seconda delle stagioni.
consigli?

flashg
30-10-2008, 17:13
Domenica devo ritirare una vasca 450 lt e volevo realizzare un biotopo ,stavolta .
all'inizio volevo farla Malawi , ma solo per non usare r.o. ,non per altro ,poi avevo pensato tanganica ma solo per ospitare un polypterus che ha un negoziante dalle mie parti e alla fine HO AVUTO LA RIVELAZIONE:
Faccio un biotopo del fiume Congo , dove abita lo stesso il polypoterus .
Gia' ma come e' fatto il fiume congo???? Qualcuno ha dei consigli o conosce libri al riguardo?
Io ho comporato un libro ,ma parla soprattutto di ciclidi dell' africa occidentale non e' molto specifico al livello di allestimento....
i valori dell'acqua del fiume pero' sono molto diversi a seconda del tratto cambiano e di molto passando da acque tenere ad acque piuttosto dure con ph da 4,5 a 8,5 solo la temperutara varia poco da 22 a 26 gradi a seconda delle stagioni.
consigli?

fedede
30-10-2008, 19:30
beh...non c'è un biotopo particolare...in quanto è uno dei fiumi + lunghi del mondo....tipo 4000 km......io metterei tante anubias di tipi diversi (africane) e tronchi...con sabbia scura ;-)

fedede
30-10-2008, 19:30
beh...non c'è un biotopo particolare...in quanto è uno dei fiumi + lunghi del mondo....tipo 4000 km......io metterei tante anubias di tipi diversi (africane) e tronchi...con sabbia scura ;-)

flashg
31-10-2008, 00:11
fedede, grazie del consiglio , ma oltre alle anubias conosciete qualche altra pianta?

flashg
31-10-2008, 00:11
fedede, grazie del consiglio , ma oltre alle anubias conosciete qualche altra pianta?

fedede
31-10-2008, 00:13
AFRICA

APONOGETON BOIVINIANUS Location: Madagascar
APONOGETON MADAGASCARIENSIS Location: Madagascar
HYDROTRICHE HOTTONIIFLORA Location: Madagascar
LAGAROSIPHON MADAGASCARIENSIS Location: Madagascar

LAGAROSIPHON MAJOR Location: South Africa, Zimbabwe
ANUBIAS BARTERI VAR. BARTERI Location: Southeast Nigeria, Cameroon, Equatorial Guinea
ROTALA PUSILLA Location: Zimbabwe
ANUBIAS BARTERI VAR. NANA Location: Cameroon

ANUBIAS GRACILIS Location: Western Africa
LUDWIGIA SENEGALENSIS Location: Western and Central Africa

AMMANNIA GRACILIS Location: West Africa
NYMPHAEA MICRANTHA Location: West Africa
NYMPHAEA LOTUS (ZENKERI) 'RED' Location: West Africa
NESAEA SP. 'RED LEAVED' Location: West Africa
NESAEA PEDICELLATA Location: West Africa
NESAEA CRASSICAULIS Location: West Africa

LUDWIGIA PALUSTRIS Location: North Africa

BOLBITIS HEUDELOTII Location: Non Specificato

fedede
31-10-2008, 00:13
AFRICA

APONOGETON BOIVINIANUS Location: Madagascar
APONOGETON MADAGASCARIENSIS Location: Madagascar
HYDROTRICHE HOTTONIIFLORA Location: Madagascar
LAGAROSIPHON MADAGASCARIENSIS Location: Madagascar

LAGAROSIPHON MAJOR Location: South Africa, Zimbabwe
ANUBIAS BARTERI VAR. BARTERI Location: Southeast Nigeria, Cameroon, Equatorial Guinea
ROTALA PUSILLA Location: Zimbabwe
ANUBIAS BARTERI VAR. NANA Location: Cameroon

ANUBIAS GRACILIS Location: Western Africa
LUDWIGIA SENEGALENSIS Location: Western and Central Africa

AMMANNIA GRACILIS Location: West Africa
NYMPHAEA MICRANTHA Location: West Africa
NYMPHAEA LOTUS (ZENKERI) 'RED' Location: West Africa
NESAEA SP. 'RED LEAVED' Location: West Africa
NESAEA PEDICELLATA Location: West Africa
NESAEA CRASSICAULIS Location: West Africa

LUDWIGIA PALUSTRIS Location: North Africa

BOLBITIS HEUDELOTII Location: Non Specificato

flashg
31-10-2008, 00:32
grazie ma quelle le avevo lette anche io nel post sopra...
come indicazione e' buona anche se un po vaga! :-))

flashg
31-10-2008, 00:32
grazie ma quelle le avevo lette anche io nel post sopra...
come indicazione e' buona anche se un po vaga! :-))

kingdjin
31-10-2008, 10:19
metti anubias barteri var.barteri, Bolbitis e una nimphaea... sabbia non troppo chiara(per me quella ambrata\marrone va benissimo!) un bel pò di tronchi(mopani e vai alla grande) per i pesci...il polypterus è abbastanza aggressivello.. potresti inserire degli hemicromis che sono abbastanza cazzutelli...però non lo so...mi fa un pò paura il polypterus... vedi che ti consigliano gli altri in merito...

kingdjin
31-10-2008, 10:19
metti anubias barteri var.barteri, Bolbitis e una nimphaea... sabbia non troppo chiara(per me quella ambrata\marrone va benissimo!) un bel pò di tronchi(mopani e vai alla grande) per i pesci...il polypterus è abbastanza aggressivello.. potresti inserire degli hemicromis che sono abbastanza cazzutelli...però non lo so...mi fa un pò paura il polypterus... vedi che ti consigliano gli altri in merito...

flashg
31-10-2008, 11:16
per il polypterus non c'e' problema non e' affatto aggressivo e' solo predatore e caccia solo di notte con molta goffaggine ,scatta solo quando la preda e' a tiro ...
tra l'altro mangia solo cio' che gli puo' entrare in bocca ,ergo se metto pesci piu' grandi non dovrebbero esserci problemi.
kingdjin, grazie per il consiglio delle piante !

flashg
31-10-2008, 11:16
per il polypterus non c'e' problema non e' affatto aggressivo e' solo predatore e caccia solo di notte con molta goffaggine ,scatta solo quando la preda e' a tiro ...
tra l'altro mangia solo cio' che gli puo' entrare in bocca ,ergo se metto pesci piu' grandi non dovrebbero esserci problemi.
kingdjin, grazie per il consiglio delle piante !

kingdjin
01-11-2008, 20:36
Si ma se gli hemicromis vanno in riproduzione a parte che menano come fabbri e poi comuqnue no nvedresti avvannotti in quanto il polypterus li prederebbe la notte....

kingdjin
01-11-2008, 20:36
Si ma se gli hemicromis vanno in riproduzione a parte che menano come fabbri e poi comuqnue no nvedresti avvannotti in quanto il polypterus li prederebbe la notte....

flashg
02-11-2008, 20:20
la vasca e' arrivata per ora sta ancora in macchina ma sto aspettando un'aminco per scaricarla.. lunedi' compro due ex1200 e sabbia allo smorzo e lo avvio!!!! poi ordino le piante e rimedio qualche sasso , nel frattempo sto ordinando i legni!

flashg
02-11-2008, 20:20
la vasca e' arrivata per ora sta ancora in macchina ma sto aspettando un'aminco per scaricarla.. lunedi' compro due ex1200 e sabbia allo smorzo e lo avvio!!!! poi ordino le piante e rimedio qualche sasso , nel frattempo sto ordinando i legni!

islasoilime
04-11-2008, 02:24
ti segnalo un bel sito con alcune specie africane importate
http://www.amazon-exotic-import.de/Importe_AfEx.html

poi per la descrizione dei biotopi, se non lo conosci già c'è anche
http://www.natureaquarium.it/links.htm

islasoilime
04-11-2008, 02:24
ti segnalo un bel sito con alcune specie africane importate
http://www.amazon-exotic-import.de/Importe_AfEx.html

poi per la descrizione dei biotopi, se non lo conosci già c'è anche
http://www.natureaquarium.it/links.htm

flashg
04-11-2008, 13:12
il secondo l'ho lo avevo letto e mi ha ispirato abbastanza il primo invece non lo conscevo e ti ringrazio moltissimo! :-)) islasoilime,

Stasera pulisco la vasca e comincio i lavori ho comprato il filtro esterno ero partito per due ex 1200 ma alla fine mi sono lasciato convincere dal negoziante a comprare un mastodontico pratiko 1500 .
ora compro sabbia di fiume e avvio in settimana! appena posso posto altre foto!

flashg
04-11-2008, 13:12
il secondo l'ho lo avevo letto e mi ha ispirato abbastanza il primo invece non lo conscevo e ti ringrazio moltissimo! :-)) islasoilime,

Stasera pulisco la vasca e comincio i lavori ho comprato il filtro esterno ero partito per due ex 1200 ma alla fine mi sono lasciato convincere dal negoziante a comprare un mastodontico pratiko 1500 .
ora compro sabbia di fiume e avvio in settimana! appena posso posto altre foto!

flashg
15-11-2008, 20:55
i Lavori finalmente hanno inizio !!!
ho pulito la vasca, posizionata e riempito il filtro esterno col matteriale filtrante . ho usato 5 litri di cannolicchi e 2 di bioball piu' le spunge in dotazione .
domani metto la sabbia ,le roccie e i legni e se si asciuga il silicone dello sfondo 3d anche l'acqua.
Appena raggiunta la temperatura inseriro' le piante rigorasamente da biotopo.

flashg
15-11-2008, 20:55
i Lavori finalmente hanno inizio !!!
ho pulito la vasca, posizionata e riempito il filtro esterno col matteriale filtrante . ho usato 5 litri di cannolicchi e 2 di bioball piu' le spunge in dotazione .
domani metto la sabbia ,le roccie e i legni e se si asciuga il silicone dello sfondo 3d anche l'acqua.
Appena raggiunta la temperatura inseriro' le piante rigorasamente da biotopo.

flashg
16-11-2008, 20:57
PARTITO!!! :-))
Messi in quest'ordine sabbia 75 kg ,sassi 40 kg ,tre super legni e taaaanta acqua , ora gira e domani faccio qualche foto che adesso e' un po torbida .
Unico neo i legni galleggiano -04
ma domani ci metto una pietra sopra e via!

flashg
16-11-2008, 20:57
PARTITO!!! :-))
Messi in quest'ordine sabbia 75 kg ,sassi 40 kg ,tre super legni e taaaanta acqua , ora gira e domani faccio qualche foto che adesso e' un po torbida .
Unico neo i legni galleggiano -04
ma domani ci metto una pietra sopra e via!

kingdjin
17-11-2008, 14:01
Posta le foto-...questo biotopo m interessa particolarmente.... e piante non ne hai messe?

kingdjin
17-11-2008, 14:01
Posta le foto-...questo biotopo m interessa particolarmente.... e piante non ne hai messe?

Federico Sibona
17-11-2008, 15:06
flashg, di Polypterus che stanno nel fiume Congo vi sono diverse specie che vanno da circa 25cm al metro. Attenzione a che specie hanno disponibile ;-)

In un biotopo del fiume Congo credo che il pesce che non possa mancare (fermo restando che i gusti sono personali) sia il Phenacogrammus interruptus ;-)

Federico Sibona
17-11-2008, 15:06
flashg, di Polypterus che stanno nel fiume Congo vi sono diverse specie che vanno da circa 25cm al metro. Attenzione a che specie hanno disponibile ;-)

In un biotopo del fiume Congo credo che il pesce che non possa mancare (fermo restando che i gusti sono personali) sia il Phenacogrammus interruptus ;-)

Burner
17-11-2008, 15:16
flashg, bel lavorone! lo sfondo 3D è autocostruito?

Federico Sibona, il Phenacogrammus interruptus mi ricorda qualcuno...!!! :-))

Burner
17-11-2008, 15:16
flashg, bel lavorone! lo sfondo 3D è autocostruito?

Federico Sibona, il Phenacogrammus interruptus mi ricorda qualcuno...!!! :-))

flashg
17-11-2008, 17:38
rispondo a tutti
premetto che faccio il biotopo del fiume congo per riparare ad una cassiata che ho fatto e per usare acqua del rubinetto.
Infatti dalle fonti che ho reperito l'acqua del congo dovrebbe essere molto simile al malawi .
I Primi ospiti indiscussi nonche signori dell'acquario saranno 11 tetra del congo(ovvero i phenacogrammus) che per errore da neofita stanno ora nella vasca dei discus....
poi un polypterus ornatopinnis che ha un negoziante vicino casa mia e una coppia di hemicromus e qualcosa che sono proprio del congo(quelli rossi a puntini neri)
per le piante devo comprare un bel po' di anubias e del bolbidis che sono sempre da biotopo .
lo sfondo 3 d e' cinese sono due pannelli 60 per 40 che ho dovuto adattare e al centro ho messo un bel pezzo di corteccia di sughero che sembra il tronco di un albero!(anche perche lo era una volta :-)) )

flashg
17-11-2008, 17:38
rispondo a tutti
premetto che faccio il biotopo del fiume congo per riparare ad una cassiata che ho fatto e per usare acqua del rubinetto.
Infatti dalle fonti che ho reperito l'acqua del congo dovrebbe essere molto simile al malawi .
I Primi ospiti indiscussi nonche signori dell'acquario saranno 11 tetra del congo(ovvero i phenacogrammus) che per errore da neofita stanno ora nella vasca dei discus....
poi un polypterus ornatopinnis che ha un negoziante vicino casa mia e una coppia di hemicromus e qualcosa che sono proprio del congo(quelli rossi a puntini neri)
per le piante devo comprare un bel po' di anubias e del bolbidis che sono sempre da biotopo .
lo sfondo 3 d e' cinese sono due pannelli 60 per 40 che ho dovuto adattare e al centro ho messo un bel pezzo di corteccia di sughero che sembra il tronco di un albero!(anche perche lo era una volta :-)) )

Federico Sibona
17-11-2008, 19:07
Le notizie che si trovano in rete sul Polypterus ornatipinnis non sono concordi (vedi anche: http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=189 ), ma una cosa è certa, io i miei Phenacogrammus non proverei mai a metterglieli insieme ;-)
Che dimensione ha quello che compreresti?

Federico Sibona
17-11-2008, 19:07
Le notizie che si trovano in rete sul Polypterus ornatipinnis non sono concordi (vedi anche: http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=189 ), ma una cosa è certa, io i miei Phenacogrammus non proverei mai a metterglieli insieme ;-)
Che dimensione ha quello che compreresti?

flashg
17-11-2008, 22:45
Che dimensione ha quello che compreresti?


circa 10 cm ho letto cmq che non preda cio' che non gli entra in bocca e di sicuro i phenacogrammus che ho io non ci vanno!! :-))

flashg
17-11-2008, 22:45
Che dimensione ha quello che compreresti?


circa 10 cm ho letto cmq che non preda cio' che non gli entra in bocca e di sicuro i phenacogrammus che ho io non ci vanno!! :-))

flashg
19-11-2008, 01:45
ecco una foto di un primo layout senza piante , perche ancora non ho la plafoniera che vorrei provare a costruire io :-)) , dato che questo acquario e' venuto fuori fino ad ora all'insegna del risparmio non ho speso piu di 450 euro compreso il filtro esterno ,quindi vorrei provare a continuare cosi' :-D

ovviamente consigli e critiche saranno ben accetti!

flashg
19-11-2008, 01:45
ecco una foto di un primo layout senza piante , perche ancora non ho la plafoniera che vorrei provare a costruire io :-)) , dato che questo acquario e' venuto fuori fino ad ora all'insegna del risparmio non ho speso piu di 450 euro compreso il filtro esterno ,quindi vorrei provare a continuare cosi' :-D

ovviamente consigli e critiche saranno ben accetti!

MonstruM
19-11-2008, 16:27
dato che questo acquario e' venuto fuori fino ad ora all'insegna del risparmio non ho speso piu di 450 euro compreso il filtro esterno ,quindi vorrei provare a continuare cosi'

Notevole risparmio...sarà che io per comprarmi il 30 lt ho fatto i salti mortali e ancora sono in debito... :-D :-D :-D
Ma tornando a noi, gran bella idea e gran bel pesce. Hai letto l'articolo di Fastfranz in merito?

MonstruM
19-11-2008, 16:27
dato che questo acquario e' venuto fuori fino ad ora all'insegna del risparmio non ho speso piu di 450 euro compreso il filtro esterno ,quindi vorrei provare a continuare cosi'

Notevole risparmio...sarà che io per comprarmi il 30 lt ho fatto i salti mortali e ancora sono in debito... :-D :-D :-D
Ma tornando a noi, gran bella idea e gran bel pesce. Hai letto l'articolo di Fastfranz in merito?

flashg
19-11-2008, 21:42
Hai letto l'articolo di Fastfranz in merito?


non ricordo , me lo linki?
ho letto talmente tanto che non ricordo piu' dove le leggo ste cose...

flashg
19-11-2008, 21:42
Hai letto l'articolo di Fastfranz in merito?


non ricordo , me lo linki?
ho letto talmente tanto che non ricordo piu' dove le leggo ste cose...

MonstruM
19-11-2008, 21:45
flashg, ciapa...

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Polypterus.asp

MonstruM
19-11-2008, 21:45
flashg, ciapa...

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Polypterus.asp

fedede
19-11-2008, 22:38
io disporrei un pò meglio i legni..e se vuoi un consiglio..metti tutte pietre uguali..altrimenti stona! ;-)

fedede
19-11-2008, 22:38
io disporrei un pò meglio i legni..e se vuoi un consiglio..metti tutte pietre uguali..altrimenti stona! ;-)

flashg
20-11-2008, 13:31
grazie MonstruM, ho letto tutto e devo dire che conferma cio' che gia sapevo comunque e' un gran bell'articolo , fedede, hai ragione per i legni ma per il momento li ho letteralmente buttati li' perche ancora galleggiano ,infatti hanno dei sassi sopra. le pietre le ho volutamente messe diverse perche secondo me danno piu' l'idea di biotopo (non esiste un fiume con pietre tutte uguali) e poi perche queste sono aggratise!

flashg
20-11-2008, 13:31
grazie MonstruM, ho letto tutto e devo dire che conferma cio' che gia sapevo comunque e' un gran bell'articolo , fedede, hai ragione per i legni ma per il momento li ho letteralmente buttati li' perche ancora galleggiano ,infatti hanno dei sassi sopra. le pietre le ho volutamente messe diverse perche secondo me danno piu' l'idea di biotopo (non esiste un fiume con pietre tutte uguali) e poi perche queste sono aggratise!

gab82
20-11-2008, 17:11
se vuoi ti indico un posto a roma....zona tor vergata, dove le pietre più care costano 50c al chilo......

gab82
20-11-2008, 17:11
se vuoi ti indico un posto a roma....zona tor vergata, dove le pietre più care costano 50c al chilo......

flashg
20-11-2008, 17:33
se vuoi ti indico un posto a roma....zona tor vergata, dove le pietre più care costano 50c al chilo......


va bene dimmelo che appena posso ci faccio un salto! tanto sto in maturazione posso fare come voglio

flashg
20-11-2008, 17:33
se vuoi ti indico un posto a roma....zona tor vergata, dove le pietre più care costano 50c al chilo......


va bene dimmelo che appena posso ci faccio un salto! tanto sto in maturazione posso fare come voglio

gab82
20-11-2008, 18:20
tor vergata marmi.....

via di tor vergata....numero mi pare 316......

ha tutte le pietre e i marmi che vuoi......

gab82
20-11-2008, 18:20
tor vergata marmi.....

via di tor vergata....numero mi pare 316......

ha tutte le pietre e i marmi che vuoi......

flashg
21-11-2008, 01:16
grazie
:-)

flashg
21-11-2008, 01:16
grazie
:-)

un Giacomo a caso
24-11-2008, 17:53
Ciao, ho lo stesso biotopo (africa occidentale), confermo che il Polypterus è spettacolare, io ho il Delhezi. I Phenacogrammus sono da avere (bellissimi), altrimenti come biotopo sappi che può essere un pò spento (anche se estremamente interessante).
Al più presto ti scrivo qualcosa in più.

un Giacomo a caso
24-11-2008, 17:53
Ciao, ho lo stesso biotopo (africa occidentale), confermo che il Polypterus è spettacolare, io ho il Delhezi. I Phenacogrammus sono da avere (bellissimi), altrimenti come biotopo sappi che può essere un pò spento (anche se estremamente interessante).
Al più presto ti scrivo qualcosa in più.

flashg
25-11-2008, 02:32
un Giacomo a caso, grazie del consiglio magari se mi dici come alimenti il polypetrus specialmente se di giorno o di notte mi farebbe piacere , poi se metti foto sarebbe meglio!
:-))

flashg
25-11-2008, 02:32
un Giacomo a caso, grazie del consiglio magari se mi dici come alimenti il polypetrus specialmente se di giorno o di notte mi farebbe piacere , poi se metti foto sarebbe meglio!
:-))

un Giacomo a caso
26-11-2008, 16:20
anche Pevichacromis Pulcher e Synodontis (li adoro). Io ho inoltre un Polypterus Delhezi, che da molte soddisfazioni e Panthodon Bucholzi.
Inserirò con cautela i Ctenopoma acutirostre. I Phenacogrammus interruptus sono spettacolari. Ciao

un Giacomo a caso
26-11-2008, 16:20
anche Pevichacromis Pulcher e Synodontis (li adoro). Io ho inoltre un Polypterus Delhezi, che da molte soddisfazioni e Panthodon Bucholzi.
Inserirò con cautela i Ctenopoma acutirostre. I Phenacogrammus interruptus sono spettacolari. Ciao

un Giacomo a caso
26-11-2008, 16:29
devo ancora prenderci la mano con il forum. A breve le foto. Il Polypterus che ho io era abituato da piccolo a mangiare il secco. Ora lo alimento la sera con dei pezzi di trota scongelata (ne va matto), sporadicamente poi metto il classico mangime mix congelato da acquari ma dubito che il Poly riesca a ad assaggiarlo vista la voracità dei Pelvica. Per le piante non ti posso aiutare. Dimenticavo la bellezza del Gnatognemus (non se si scrive così) il pesce elefante. Ciao Giacomo

un Giacomo a caso
26-11-2008, 16:29
devo ancora prenderci la mano con il forum. A breve le foto. Il Polypterus che ho io era abituato da piccolo a mangiare il secco. Ora lo alimento la sera con dei pezzi di trota scongelata (ne va matto), sporadicamente poi metto il classico mangime mix congelato da acquari ma dubito che il Poly riesca a ad assaggiarlo vista la voracità dei Pelvica. Per le piante non ti posso aiutare. Dimenticavo la bellezza del Gnatognemus (non se si scrive così) il pesce elefante. Ciao Giacomo

flashg
26-11-2008, 18:56
grazie di nuovo dei consigli un Giacomo a caso, il polypterus ti ha mai predato dei pesci?

flashg
26-11-2008, 18:56
grazie di nuovo dei consigli un Giacomo a caso, il polypterus ti ha mai predato dei pesci?

un Giacomo a caso
27-11-2008, 15:48
Purtroppo si. Due Synodhontis nigriventis ma che erano veramente troppo piccoli. Il Poly, come avrai già letto mangia solo ciò che riesce a starci in bocca. E' un predatore ma non classico, non prova ad azzannare ciò che non potrebbe ingoiare. Tra l'altro una volta l'ho trovato con il nigriventis in bocca e probabilemente non riusciva a buttarlo giù. Il piccola con la testa fuori si guardava in giro "perplesso"... Ho spaventato il polypterus che l'ha sputato e ora il Synodontis sta bene. Mai avuto nessun problema con gli altri pesci.
Due consigli. I synodontis sono molto caratteristici ma assicurati che abbiano l'abitudine di girare a testa in giù già quando li compri. Anche se della stessa razza non tutti fanno così.. che poi è una delle loro peculiarità.

un Giacomo a caso
27-11-2008, 15:48
Purtroppo si. Due Synodhontis nigriventis ma che erano veramente troppo piccoli. Il Poly, come avrai già letto mangia solo ciò che riesce a starci in bocca. E' un predatore ma non classico, non prova ad azzannare ciò che non potrebbe ingoiare. Tra l'altro una volta l'ho trovato con il nigriventis in bocca e probabilemente non riusciva a buttarlo giù. Il piccola con la testa fuori si guardava in giro "perplesso"... Ho spaventato il polypterus che l'ha sputato e ora il Synodontis sta bene. Mai avuto nessun problema con gli altri pesci.
Due consigli. I synodontis sono molto caratteristici ma assicurati che abbiano l'abitudine di girare a testa in giù già quando li compri. Anche se della stessa razza non tutti fanno così.. che poi è una delle loro peculiarità.

un Giacomo a caso
27-11-2008, 15:53
Dimenticavo, il mio Polypterus è al momento 15 cm, visto le abitudini che ti ho descritto dovrò fare attenzione quando crescerà..
Ciao Giacomo

un Giacomo a caso
27-11-2008, 15:53
Dimenticavo, il mio Polypterus è al momento 15 cm, visto le abitudini che ti ho descritto dovrò fare attenzione quando crescerà..
Ciao Giacomo

flashg
27-11-2008, 16:45
grazie un Giacomo a caso, infatti avevo letto sul polypterus e sapevo di questa cosa volevo da te una confermata esperienza io ho intenzione di inserire il poly per ora e 11 phenacogrammus e una due coppie solamente di hemicromis bimaculatus , ovviamente con gradualita' credo che per ora mi limitero' al poly e phenacogrammus che gia' ho.
sto iniziando a mettere le piante appena finito vi posto le foto ma vi anticipo che mi ritengo veramento soddisfatto del lavoro ,sembra proprio uno scorcio del fiume!

flashg
27-11-2008, 16:45
grazie un Giacomo a caso, infatti avevo letto sul polypterus e sapevo di questa cosa volevo da te una confermata esperienza io ho intenzione di inserire il poly per ora e 11 phenacogrammus e una due coppie solamente di hemicromis bimaculatus , ovviamente con gradualita' credo che per ora mi limitero' al poly e phenacogrammus che gia' ho.
sto iniziando a mettere le piante appena finito vi posto le foto ma vi anticipo che mi ritengo veramento soddisfatto del lavoro ,sembra proprio uno scorcio del fiume!

flashg
28-11-2008, 20:11
ecco con anubias(due varieta') e vallisneria spiralis (non prettamente africana ma cmq cosmopolita).
appena arriva metto il bolbitis

flashg
28-11-2008, 20:11
ecco con anubias(due varieta') e vallisneria spiralis (non prettamente africana ma cmq cosmopolita).
appena arriva metto il bolbitis

Entropy
28-11-2008, 21:08
Molto ben fatto flashg #36#
Bello e naturale.
Solo, però, un (amichevole) appunto: secondo me quelle due tipologie di pietre stonano troppo tra loro.
Va bene infatti che in un fiume si possono incontrare pietre con composizione mineralogica diversa, ma non con tipologie di erosioni così distanti. Cioè le pietre bianche e tonde sembrano essere modellate dalla corrente di un fiume, mentre le altre sembrano provenire da zone con carsismo attivo.
Io ne sceglierei una sola. ;-)

Entropy
28-11-2008, 21:08
Molto ben fatto flashg #36#
Bello e naturale.
Solo, però, un (amichevole) appunto: secondo me quelle due tipologie di pietre stonano troppo tra loro.
Va bene infatti che in un fiume si possono incontrare pietre con composizione mineralogica diversa, ma non con tipologie di erosioni così distanti. Cioè le pietre bianche e tonde sembrano essere modellate dalla corrente di un fiume, mentre le altre sembrano provenire da zone con carsismo attivo.
Io ne sceglierei una sola. ;-)

kingdjin
28-11-2008, 21:11
A me piace molto la tua ghiaia...cosa hai utilizzato?è molto naturale...ti prego illuminami...

kingdjin
28-11-2008, 21:11
A me piace molto la tua ghiaia...cosa hai utilizzato?è molto naturale...ti prego illuminami...

flashg
29-11-2008, 02:54
Entropy, grazie del consiglio infatti la tua spiegazione e' illuminante , domani tolgo i sassi tondi e ne cerco altri uguali a quegli altri , stonano molto e non mi aiutano neanche troppo per la creazione dei ripari! :-))
kingdjin, e' semplice sabbia di fiume pagata 1,5 euro ogni 25 kg ce n'ho ancora due sacchetti ma non ti conviene che te la spedisco :-))

flashg
29-11-2008, 02:54
Entropy, grazie del consiglio infatti la tua spiegazione e' illuminante , domani tolgo i sassi tondi e ne cerco altri uguali a quegli altri , stonano molto e non mi aiutano neanche troppo per la creazione dei ripari! :-))
kingdjin, e' semplice sabbia di fiume pagata 1,5 euro ogni 25 kg ce n'ho ancora due sacchetti ma non ti conviene che te la spedisco :-))

flashg
04-12-2008, 18:29
ecco come si presenta oggi la mia vasca con i nuovi sassi e alcune piante nuove ,purtroppo manca ancora la plafoniera definitiva che arrivera' sett prox.
Non ho avuto neanche qui il picco dei nitriti ma solamente un leggerissimo innalzamento e adesso ho gia' nitrati registrabili sebbene sia ancora vuota .
Ho messo del mangime #18 nei primi giorni e basta , poi una dose massiccia di batteri ,ma soprattutto e credo che sia quello il motivo , ho messo tre flaconi di filterstart jbl all'avvio nel filtro.

flashg
04-12-2008, 18:29
ecco come si presenta oggi la mia vasca con i nuovi sassi e alcune piante nuove ,purtroppo manca ancora la plafoniera definitiva che arrivera' sett prox.
Non ho avuto neanche qui il picco dei nitriti ma solamente un leggerissimo innalzamento e adesso ho gia' nitrati registrabili sebbene sia ancora vuota .
Ho messo del mangime #18 nei primi giorni e basta , poi una dose massiccia di batteri ,ma soprattutto e credo che sia quello il motivo , ho messo tre flaconi di filterstart jbl all'avvio nel filtro.

miccoli
04-12-2008, 18:56
per far crescere bene il bolbitis, piazzalo dove c'è corrente(magari sotto la mandata del filtro) e non tenerlo troppo sotto luce forte
;-)

miccoli
04-12-2008, 18:56
per far crescere bene il bolbitis, piazzalo dove c'è corrente(magari sotto la mandata del filtro) e non tenerlo troppo sotto luce forte
;-)

flashg
04-12-2008, 20:58
grazie miccoli, ma il bolbitis anciora non c'e' l ho, mi deve arrivare :-(

flashg
04-12-2008, 20:58
grazie miccoli, ma il bolbitis anciora non c'e' l ho, mi deve arrivare :-(

Entropy
04-12-2008, 21:00
Molto meglio direi.... #36#
.....anche se forse toglierei qualche sasso dalla parete posteriore e/o lo riposizionerei più uniformemente: non vorrei che, alla fine, l'aspetto della vasca ricordasse più un grande lago africano (leggi Malawi e Tanganica) che un fiume del Congo.
Inoltre (sempre un mio spassionato parere) cercherei di orientare sassi e legni in modo da simulare il verso della corrente ed i processi di erosione dell'alveo ;-)

Entropy
04-12-2008, 21:00
Molto meglio direi.... #36#
.....anche se forse toglierei qualche sasso dalla parete posteriore e/o lo riposizionerei più uniformemente: non vorrei che, alla fine, l'aspetto della vasca ricordasse più un grande lago africano (leggi Malawi e Tanganica) che un fiume del Congo.
Inoltre (sempre un mio spassionato parere) cercherei di orientare sassi e legni in modo da simulare il verso della corrente ed i processi di erosione dell'alveo ;-)

Federico Sibona
04-12-2008, 21:11
grazie miccoli, ma il bolbitis anciora non c'e' l ho, mi deve arrivare :-(
Infatti miccoli, mi hai fatto strabuzzare gli occhi alla ricerca della Bolbitis e mi hai fatto perdere fiducia nella mia vista :-)) :-D

Federico Sibona
04-12-2008, 21:11
grazie miccoli, ma il bolbitis anciora non c'e' l ho, mi deve arrivare :-(
Infatti miccoli, mi hai fatto strabuzzare gli occhi alla ricerca della Bolbitis e mi hai fatto perdere fiducia nella mia vista :-)) :-D

miccoli
04-12-2008, 21:27
:-D :-D :-D
io l ho trovato sul mercatino tempo fa'
ora sta nella vasca delle crystal
è una pianta bellissima,ma cresce in maniera estremamente lenta , piu del microsorium
;-)

miccoli
04-12-2008, 21:27
:-D :-D :-D
io l ho trovato sul mercatino tempo fa'
ora sta nella vasca delle crystal
è una pianta bellissima,ma cresce in maniera estremamente lenta , piu del microsorium
;-)

flashg
04-12-2008, 21:27
Molto meglio direi....
.....anche se forse toglierei qualche sasso dalla parete posteriore e/o lo riposizionerei più uniformemente: non vorrei che, alla fine, l'aspetto della vasca ricordasse più un grande lago africano (leggi Malawi e Tanganica) che un fiume del Congo.
Inoltre (sempre un mio spassionato parere) cercherei di orientare sassi e legni in modo da simulare il verso della corrente ed i processi di erosione dell'alveo


mamma mia ,non so se sono in grado di fare una cosa del genere , sei un perfezionista.. :-))
pero' hai perfettamente ragioneEntropy, non ha troppo il senso di un fiume che scorre ,piuttosto di un ansa riparata dalla corrente!
quando arriva il bolbitis vedo che posso fare, anche se ,dato che questo e' il secondo acquario che allestisco mi ritengo abbastanza soddisfatto!

flashg
04-12-2008, 21:27
Molto meglio direi....
.....anche se forse toglierei qualche sasso dalla parete posteriore e/o lo riposizionerei più uniformemente: non vorrei che, alla fine, l'aspetto della vasca ricordasse più un grande lago africano (leggi Malawi e Tanganica) che un fiume del Congo.
Inoltre (sempre un mio spassionato parere) cercherei di orientare sassi e legni in modo da simulare il verso della corrente ed i processi di erosione dell'alveo


mamma mia ,non so se sono in grado di fare una cosa del genere , sei un perfezionista.. :-))
pero' hai perfettamente ragioneEntropy, non ha troppo il senso di un fiume che scorre ,piuttosto di un ansa riparata dalla corrente!
quando arriva il bolbitis vedo che posso fare, anche se ,dato che questo e' il secondo acquario che allestisco mi ritengo abbastanza soddisfatto!

flashg
05-12-2008, 20:55
EVVIVA I BIOTOPI!!!
scusate il maiuscolo ma e' proprio vero che gli animali devono e sottolineo devono essere allevati con cura e in un ambiente adatto!!!
guardate lo stesso pesce ,cioe' i phena che avevo coi discus e guardateli ora a 5 ore dall'immissione nella nuova vasca!
giudicate voi!
e non e' questione di foto! credetemi

flashg
05-12-2008, 20:55
EVVIVA I BIOTOPI!!!
scusate il maiuscolo ma e' proprio vero che gli animali devono e sottolineo devono essere allevati con cura e in un ambiente adatto!!!
guardate lo stesso pesce ,cioe' i phena che avevo coi discus e guardateli ora a 5 ore dall'immissione nella nuova vasca!
giudicate voi!
e non e' questione di foto! credetemi

miccoli
05-12-2008, 21:18
i pesci tendono a manifestare il proprio benessere/salute proprio attraverso le livree che indossano
ad esempio , io ho riscontrato (nel mio amazzonico) che gli australoheros red ceibal hanno i colori piu belli,proprio nell intervallo di conducibilita' elettrica che va dai 130 ai 150 us/cm
ovviamente ancora sono piccoli e si colorano solo quando arriva la pappa o per litigare,ma è indubbio che un pesce allevato piu possibile similarmente a quello che era ilsuo biotopo di origine(vale per wild e non) mostra i suoi colori migliori e difficilmente si ammala, oltre che riprodursi regolarmente
;-)

miccoli
05-12-2008, 21:18
i pesci tendono a manifestare il proprio benessere/salute proprio attraverso le livree che indossano
ad esempio , io ho riscontrato (nel mio amazzonico) che gli australoheros red ceibal hanno i colori piu belli,proprio nell intervallo di conducibilita' elettrica che va dai 130 ai 150 us/cm
ovviamente ancora sono piccoli e si colorano solo quando arriva la pappa o per litigare,ma è indubbio che un pesce allevato piu possibile similarmente a quello che era ilsuo biotopo di origine(vale per wild e non) mostra i suoi colori migliori e difficilmente si ammala, oltre che riprodursi regolarmente
;-)

Federico Sibona
05-12-2008, 21:37
flashg, verranno così, anche questa foto non è ritoccata ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/album_pic.php_251.jpg

Federico Sibona
05-12-2008, 21:37
flashg, verranno così, anche questa foto non è ritoccata ;-)

miccoli
05-12-2008, 21:45
LO SAPEVO
lo sapevo che Fede sarebe intervenuto
;-)

miccoli
05-12-2008, 21:45
LO SAPEVO
lo sapevo che Fede sarebe intervenuto
;-)

beto6
06-12-2008, 15:30
azzo...............

flash ma sei diventato un appassionato feroce #18

mi ricordo ancora i tuoi post e l acquario piccolino con il relitto di una nave...

poi prendesti un vascone con i discus ed ora questo...

ma quanti acquari hai ora?

beto6
06-12-2008, 15:30
azzo...............

flash ma sei diventato un appassionato feroce #18

mi ricordo ancora i tuoi post e l acquario piccolino con il relitto di una nave...

poi prendesti un vascone con i discus ed ora questo...

ma quanti acquari hai ora?

flashg
06-12-2008, 18:23
ola beto!
ho due 450 litri uno amazzonico e uno africano il 60 litri ,senza relitto ma piante e legni :-))
e ho anche un 400 litri in acrilico marino ready ,vuoto :-))

flashg
06-12-2008, 18:23
ola beto!
ho due 450 litri uno amazzonico e uno africano il 60 litri ,senza relitto ma piante e legni :-))
e ho anche un 400 litri in acrilico marino ready ,vuoto :-))

flashg
06-12-2008, 19:17
tra l'altro e' arrivato sua maesta' il polypetrus!

flashg
06-12-2008, 19:17
tra l'altro e' arrivato sua maesta' il polypetrus!

beto6
06-12-2008, 19:41
ola beto!
ho due 450 litri uno amazzonico e uno africano il 60 litri ,senza relitto ma piante e legni :-))
e ho anche un 400 litri in acrilico marino ready ,vuoto :-))

alla faccia del bicarbonato di sodio :-D

complimenti!!!

cmq sei diventato prorpio bravo nell allestire, a quando un topic con foto e descrizioni delle tue vasche? #18 #18 #18

beto6
06-12-2008, 19:41
ola beto!
ho due 450 litri uno amazzonico e uno africano il 60 litri ,senza relitto ma piante e legni :-))
e ho anche un 400 litri in acrilico marino ready ,vuoto :-))

alla faccia del bicarbonato di sodio :-D

complimenti!!!

cmq sei diventato prorpio bravo nell allestire, a quando un topic con foto e descrizioni delle tue vasche? #18 #18 #18

elmagico82
06-12-2008, 20:31
Polypterus....figoo..

elmagico82
06-12-2008, 20:31
Polypterus....figoo..

flashg
07-12-2008, 03:40
cmq sei diventato prorpio bravo nell allestire, a quando un topic con foto e descrizioni delle tue vasche?


grazie dei complimenti :-D
bhe di questa le foto sono su questo topic dell'altra le posto tra un po' di giorni che sto sostituendo il branco di phenacogrammus che ho spostato su questa con le petitelle .

flashg
07-12-2008, 03:40
cmq sei diventato prorpio bravo nell allestire, a quando un topic con foto e descrizioni delle tue vasche?


grazie dei complimenti :-D
bhe di questa le foto sono su questo topic dell'altra le posto tra un po' di giorni che sto sostituendo il branco di phenacogrammus che ho spostato su questa con le petitelle .

fastfranz
09-12-2008, 10:52
flashg, spreo ci si veda alla cena, così ne parliamo ... ;-)

Per mia curiosità che Polypterus è (non dovrebbe essere - dalla foto - un P. senegalus)?

fastfranz
09-12-2008, 10:52
flashg, spreo ci si veda alla cena, così ne parliamo ... ;-)

Per mia curiosità che Polypterus è (non dovrebbe essere - dalla foto - un P. senegalus)?

flashg
09-12-2008, 12:01
fastfranz, dovrebbe essere polypterus onatipinnis , almeno io lo preso per tale ,comunque dalle foto sul web corrispobnderebbe!

flashg
09-12-2008, 12:01
fastfranz, dovrebbe essere polypterus onatipinnis , almeno io lo preso per tale ,comunque dalle foto sul web corrispobnderebbe!

flashg
14-12-2008, 17:30
dunque ho inserito 4 hemicromis lifalili , presi in non splendida forma al negozietto qua vicino ,visto che ormai sono diventato esperto credo che staranno alla grande , sono abbastanza grossi da non finire in bocca al poly e con mio grande stupore mangiano come figli di una madre ignota ... ieri gli ho dato un gamberone rosso , solo la coda sbucciata e fatta a pezzetti di tutte le taglie , se lo sono mangiato fino a farsi venire la pancia gonfissima...anche il poly ha gradito ,che al contratrio di quello che credevo non e' affatto restio a farsi vedere in giro per la vasca anche a luci accese.
secondo me gli hemicromis non sono lifalili pero' perche non sono rossi , anche se a detta del negozio dovrebbero diventarci(ci credo poco).
prossima settimana arrivano due coppie di steatocranius e l'acquario si puo' dire completo secondo me, secondo voi sono troppi o pochi i pesci?
11 phenacogrammus un polypterus 4 hemicromis e 4 steatocranius.

flashg
14-12-2008, 17:30
dunque ho inserito 4 hemicromis lifalili , presi in non splendida forma al negozietto qua vicino ,visto che ormai sono diventato esperto credo che staranno alla grande , sono abbastanza grossi da non finire in bocca al poly e con mio grande stupore mangiano come figli di una madre ignota ... ieri gli ho dato un gamberone rosso , solo la coda sbucciata e fatta a pezzetti di tutte le taglie , se lo sono mangiato fino a farsi venire la pancia gonfissima...anche il poly ha gradito ,che al contratrio di quello che credevo non e' affatto restio a farsi vedere in giro per la vasca anche a luci accese.
secondo me gli hemicromis non sono lifalili pero' perche non sono rossi , anche se a detta del negozio dovrebbero diventarci(ci credo poco).
prossima settimana arrivano due coppie di steatocranius e l'acquario si puo' dire completo secondo me, secondo voi sono troppi o pochi i pesci?
11 phenacogrammus un polypterus 4 hemicromis e 4 steatocranius.

bettina s.
15-12-2008, 00:21
mamma mia flashg, sono senza parole, anch'io stavo ripensando al 60 lt. col relitto... sembran passati 1000 anni.
Hai fatto come jhonny mnemonic e ti sei digerito terabyte di dati???
Bravo, bravo ;-)

bettina s.
15-12-2008, 00:21
mamma mia flashg, sono senza parole, anch'io stavo ripensando al 60 lt. col relitto... sembran passati 1000 anni.
Hai fatto come jhonny mnemonic e ti sei digerito terabyte di dati???
Bravo, bravo ;-)

flashg
15-12-2008, 01:19
il relitto ce l'ho ancora se lo vuoi!! :-D :-D :-D

flashg
15-12-2008, 01:19
il relitto ce l'ho ancora se lo vuoi!! :-D :-D :-D

bettina s.
15-12-2008, 18:48
il relitto ce l'ho ancora se lo vuoi!! :-D :-D :-D

ci puoi fare un bel soprammobile :-))

bettina s.
15-12-2008, 18:48
il relitto ce l'ho ancora se lo vuoi!! :-D :-D :-D

ci puoi fare un bel soprammobile :-))

flashg
16-12-2008, 18:40
per tutti quelli che leggono:
il pesce fresco o surgelato prima di somministrarlo va' sciaqquato....specialmente i gamberi.
io non lo sapevo ora ho i nitriti in vasca...sto seguendo i consigli di capitan tuko e per ora e' tutto sotto controllo ,anche se questa non ci voleva...

flashg
16-12-2008, 18:40
per tutti quelli che leggono:
il pesce fresco o surgelato prima di somministrarlo va' sciaqquato....specialmente i gamberi.
io non lo sapevo ora ho i nitriti in vasca...sto seguendo i consigli di capitan tuko e per ora e' tutto sotto controllo ,anche se questa non ci voleva...

Valeriuccio
16-12-2008, 19:10
per tutti quelli che leggono:
il pesce fresco o surgelato prima di somministrarlo va' sciaqquato....specialmente i gamberi.
io non lo sapevo ora ho i nitriti in vasca...sto seguendo i consigli di capitan tuko e per ora e' tutto sotto controllo ,anche se questa non ci voleva...

:-D :-D

grazie per la "soffiata" :-))

Valeriuccio
16-12-2008, 19:10
per tutti quelli che leggono:
il pesce fresco o surgelato prima di somministrarlo va' sciaqquato....specialmente i gamberi.
io non lo sapevo ora ho i nitriti in vasca...sto seguendo i consigli di capitan tuko e per ora e' tutto sotto controllo ,anche se questa non ci voleva...

:-D :-D

grazie per la "soffiata" :-))

flashg
20-12-2008, 20:36
pericolo rientrato ,dopo 48 ore di carboni e un cambio d'acqua di 100 litri ,dopo 24 ore la situazione e' tornata regolare ,i pesci in tutto questo non hanno manifestato alcun sintomo se non una fame esagerata perche non hanno mangiato durante tale periodo.
I phenacogrammus mentre prima con i discus erano timidi nel mangiare e piuttosto statici ora sono voraci e girano per la vasca, sebbene con una certa lentezza.
i 4 lifalili stanno via via colorandosi di rosso ,un rosso molto scuro ,scarlatto, e quando mangiano fanno paura si sentono le mascelle che si serrano e l'acqua bolle sebbene siano solo 4.
A chi e' piu esperto vorrei chiedere se posso inserire ancora una coppia di ciclidi oppure no.
che ne dite ? io vorrei inserire i steatocranius che sono piu o meno della taglia degli hemicromis :-))

flashg
20-12-2008, 20:36
pericolo rientrato ,dopo 48 ore di carboni e un cambio d'acqua di 100 litri ,dopo 24 ore la situazione e' tornata regolare ,i pesci in tutto questo non hanno manifestato alcun sintomo se non una fame esagerata perche non hanno mangiato durante tale periodo.
I phenacogrammus mentre prima con i discus erano timidi nel mangiare e piuttosto statici ora sono voraci e girano per la vasca, sebbene con una certa lentezza.
i 4 lifalili stanno via via colorandosi di rosso ,un rosso molto scuro ,scarlatto, e quando mangiano fanno paura si sentono le mascelle che si serrano e l'acqua bolle sebbene siano solo 4.
A chi e' piu esperto vorrei chiedere se posso inserire ancora una coppia di ciclidi oppure no.
che ne dite ? io vorrei inserire i steatocranius che sono piu o meno della taglia degli hemicromis :-))

bettina s.
21-12-2008, 02:11
i 4 lifalili stanno via via colorandosi di rosso ,un rosso molto scuro ,scarlatto, e quando mangiano fanno paura si sentono le mascelle che si serrano e l'acqua bolle sebbene siano solo 4.


suppongo che sciacquerai anche le fiorentine che fra poco darai loro :-D

bettina s.
21-12-2008, 02:11
i 4 lifalili stanno via via colorandosi di rosso ,un rosso molto scuro ,scarlatto, e quando mangiano fanno paura si sentono le mascelle che si serrano e l'acqua bolle sebbene siano solo 4.


suppongo che sciacquerai anche le fiorentine che fra poco darai loro :-D

flashg
21-12-2008, 12:20
suppongo che sciacquerai anche le fiorentine che fra poco darai loro


da sabato scorso lavo qualsiasi cosa! :-))
cmq non vogliono moltissimo cibo tutto insieme ... piuttosto poco ma spesso ,ho notato che se ne metto tanto ne trangugiano un po subito e l'altro lo schifano, invece se lo do un po per volta fanno sempre il macello...valli a capire.

flashg
21-12-2008, 12:20
suppongo che sciacquerai anche le fiorentine che fra poco darai loro


da sabato scorso lavo qualsiasi cosa! :-))
cmq non vogliono moltissimo cibo tutto insieme ... piuttosto poco ma spesso ,ho notato che se ne metto tanto ne trangugiano un po subito e l'altro lo schifano, invece se lo do un po per volta fanno sempre il macello...valli a capire.

flashg
24-12-2008, 02:33
aggiornamento: ho scoperto che i lifalili (hemicromis) sono un po come i pirhana ,cioe' attaccano i pesci piccoli e se li beccano se li pappano... alla faccia del ciclide tranquillo ,sara' perche so africani ma al confronto i discus e i gli altri sembrano finti...

flashg
24-12-2008, 02:33
aggiornamento: ho scoperto che i lifalili (hemicromis) sono un po come i pirhana ,cioe' attaccano i pesci piccoli e se li beccano se li pappano... alla faccia del ciclide tranquillo ,sara' perche so africani ma al confronto i discus e i gli altri sembrano finti...

flashg
27-12-2008, 15:42
una novita' e' che i phenacogrammus ,timidi nella vasca dei discus ,ora sono voracissimi e fanno letteralmente dei salti a pelo d'acqua per mangiare ... non credo per fame perche li nutro piu' volte al giorno penso piuttosto perche in questa vasca si sentono a "casa" :-))
continuerò l'osservazione sperando di avere anche deposizioni!

flashg
27-12-2008, 15:42
una novita' e' che i phenacogrammus ,timidi nella vasca dei discus ,ora sono voracissimi e fanno letteralmente dei salti a pelo d'acqua per mangiare ... non credo per fame perche li nutro piu' volte al giorno penso piuttosto perche in questa vasca si sentono a "casa" :-))
continuerò l'osservazione sperando di avere anche deposizioni!

flashg
08-01-2009, 16:33
aggiornAmento sempre sui phenacogrammus:
Mi rimprovero spesso di non passare abbastanza tempo a guardare i miei acquari , invece ho scoperto che non e' cosi!
Infatti ci passa davanti spessissimo e butto sempre l'occhio come vedo qualcosa fuori posto mi fermo ad osservare e cerco di capire l'anomalia di sorta.
Infatti proprio la conoscenza approfondita dei miei acquari fa si che il tempo loro dedicato e gli sguardi rivoltigli sembrino superficiali!
Tutto cio' per dire che forse i phenacogrammus stanno per deporre , almeno una femmina ,perche un maschio il piu' grande , la costringe ad un angolo (ovviamente con gentilezza) e instaura con gli altri maschi una sorta di balletto tipo un intreccio di serpenti quando si avvicinano a quella zona.
Sicuramente non e' un balletto ma una lotta , pero' molto delicata e senza morsi.
Il tutto sotto gli occhi stupiti degli hemicromis lifalili che potrebbero farli a pezzi ma non lo fanno .
ora li tengo sott'occhio e se mi sono sbagliato vi aggiornero! :-))

flashg
08-01-2009, 16:33
aggiornAmento sempre sui phenacogrammus:
Mi rimprovero spesso di non passare abbastanza tempo a guardare i miei acquari , invece ho scoperto che non e' cosi!
Infatti ci passa davanti spessissimo e butto sempre l'occhio come vedo qualcosa fuori posto mi fermo ad osservare e cerco di capire l'anomalia di sorta.
Infatti proprio la conoscenza approfondita dei miei acquari fa si che il tempo loro dedicato e gli sguardi rivoltigli sembrino superficiali!
Tutto cio' per dire che forse i phenacogrammus stanno per deporre , almeno una femmina ,perche un maschio il piu' grande , la costringe ad un angolo (ovviamente con gentilezza) e instaura con gli altri maschi una sorta di balletto tipo un intreccio di serpenti quando si avvicinano a quella zona.
Sicuramente non e' un balletto ma una lotta , pero' molto delicata e senza morsi.
Il tutto sotto gli occhi stupiti degli hemicromis lifalili che potrebbero farli a pezzi ma non lo fanno .
ora li tengo sott'occhio e se mi sono sbagliato vi aggiornero! :-))

flashg
17-01-2009, 12:43
ho aggiunto una pompa di movimento da circa 400 lt ora con un sistema che ruota il becco di 90 gradi sempre , agli hemicromis e' gradita ,o cmq non li disturba , ai phenacogrammus la cosa piace poco ma che ci vuoi fare oramai c'e'!
Pero' devo dire che mi aiuta tantissimo a tenere l'acqua limpida e il fondo pulito ,perche la robaccia ,deiezioni comprese gira che rigira finiscono nel filtro.
per cui consiglio a tutti ,tranne con i dischi ,di metterla.

flashg
17-01-2009, 12:43
ho aggiunto una pompa di movimento da circa 400 lt ora con un sistema che ruota il becco di 90 gradi sempre , agli hemicromis e' gradita ,o cmq non li disturba , ai phenacogrammus la cosa piace poco ma che ci vuoi fare oramai c'e'!
Pero' devo dire che mi aiuta tantissimo a tenere l'acqua limpida e il fondo pulito ,perche la robaccia ,deiezioni comprese gira che rigira finiscono nel filtro.
per cui consiglio a tutti ,tranne con i dischi ,di metterla.

Lssah
17-01-2009, 12:55
ti sconsiglio di inserire altri ciclidi.
gli hemichromis di certo non sono Lifalilii,ma sono Hemichromis frutto di continue ibridazioni. stai attento a non esagerare con il cibo troppo proteico perchè le occlusioni intestinali sono all ordine del giorno nonostante siano carri armati.

Hemichromis e Phenacogrammus non vorrebbero acque così mosse,ma piuttosto ferme e scure.
se però trovi utile per il ricircolo tieni pure così.

ultima cosa:
se lo spazio te lo concede infoltisci il gruppo di Phenacogrammus se proprio devi integrare con qualche pesce.

Lssah
17-01-2009, 12:55
ti sconsiglio di inserire altri ciclidi.
gli hemichromis di certo non sono Lifalilii,ma sono Hemichromis frutto di continue ibridazioni. stai attento a non esagerare con il cibo troppo proteico perchè le occlusioni intestinali sono all ordine del giorno nonostante siano carri armati.

Hemichromis e Phenacogrammus non vorrebbero acque così mosse,ma piuttosto ferme e scure.
se però trovi utile per il ricircolo tieni pure così.

ultima cosa:
se lo spazio te lo concede infoltisci il gruppo di Phenacogrammus se proprio devi integrare con qualche pesce.

flashg
17-01-2009, 13:06
grazie Lssah, ma per ora non voglio inserire nulla aspetto che gli hemicromis "incrociatus" facciano almeno una coppia .Per il futuro invece mi interesserebbe sessare il polypterus e dargli una compagana/o.
i phenacogrammus sono 11 (6femmine,5maschi) ma li vedo abbastanza tranquilli cosi' poi sono abbastanza grossi se ne metto altri magari mi sporcano l'acqua.
La dieta degli hemicromis per ora prevede granulare apposito per ciclidi due volte al giorno , verdure crude due volte a settimana ,tubiflex due volte a settimana ,chironomus 1 volta a settimana , pesce una volta a settimana piu mangime a scaglie quando capita.

flashg
17-01-2009, 13:06
grazie Lssah, ma per ora non voglio inserire nulla aspetto che gli hemicromis "incrociatus" facciano almeno una coppia .Per il futuro invece mi interesserebbe sessare il polypterus e dargli una compagana/o.
i phenacogrammus sono 11 (6femmine,5maschi) ma li vedo abbastanza tranquilli cosi' poi sono abbastanza grossi se ne metto altri magari mi sporcano l'acqua.
La dieta degli hemicromis per ora prevede granulare apposito per ciclidi due volte al giorno , verdure crude due volte a settimana ,tubiflex due volte a settimana ,chironomus 1 volta a settimana , pesce una volta a settimana piu mangime a scaglie quando capita.

flashg
20-01-2009, 18:37
stamattina ho trovato un phenacogrammus morto...era smangiucchiato ma credo post mortem .
Ora devo indagare sulle cause , e' morto di notte con le luci spente ma prima di cena stava benissimo insieme agli altri , gli ho dato del chironomus appena comprato ,ma l ho dato a tutti per cui se fosse quello avrei dovuto avere piu di una vittima , se lo hanno attaccato i lifalili ,forse sono a rischio anche gli altri ... staremo a vedere.... -04

flashg
20-01-2009, 18:37
stamattina ho trovato un phenacogrammus morto...era smangiucchiato ma credo post mortem .
Ora devo indagare sulle cause , e' morto di notte con le luci spente ma prima di cena stava benissimo insieme agli altri , gli ho dato del chironomus appena comprato ,ma l ho dato a tutti per cui se fosse quello avrei dovuto avere piu di una vittima , se lo hanno attaccato i lifalili ,forse sono a rischio anche gli altri ... staremo a vedere.... -04

mimetico
26-01-2009, 15:39
bella vasca complimenti.

mimetico
26-01-2009, 15:39
bella vasca complimenti.

flashg
03-02-2009, 14:57
grazie mimetico :-))
alcune foto aggiornate dopo aver messo finalmente il bolbitis che non riuscivo a trovare :-))
risultato a mio avviso davvero stupendo ,peccato la qualita' delle foto pessima ma ho fatto tutto troppo in fretta(pausa pranzo)

flashg
03-02-2009, 14:57
grazie mimetico :-))
alcune foto aggiornate dopo aver messo finalmente il bolbitis che non riuscivo a trovare :-))
risultato a mio avviso davvero stupendo ,peccato la qualita' delle foto pessima ma ho fatto tutto troppo in fretta(pausa pranzo)

mariocpz
05-02-2009, 12:38
Non sapevo che il Biotopo congolese prevedesse anche legni...
Cmq molto bello complimenti...Phenacogrammus BELLISSIMI, (anche se costosi per essere una specie da branco) serve un mutuo a prenderne un gruppo.
Aggiornaci con altre foto, o magari un bel video.

mariocpz
05-02-2009, 12:38
Non sapevo che il Biotopo congolese prevedesse anche legni...
Cmq molto bello complimenti...Phenacogrammus BELLISSIMI, (anche se costosi per essere una specie da branco) serve un mutuo a prenderne un gruppo.
Aggiornaci con altre foto, o magari un bel video.

flashg
05-02-2009, 12:56
mariocpz, il video tra un po lo metto :-))
i phenacogrammus oltre che costosi devono essere anche buoni ,e' gia' il secondo che mi fanno sparire... vado a dormire e la mattina trovo alcune scaglie che brillano in acqua ...da li capisco che probabilmente ne manca uno.... non ho trovato il cadavere stavolta perche' era una femmina e probabilmente e' finita in bocca al poly ,anche se sospetto dei lifalili... -04

flashg
05-02-2009, 12:56
mariocpz, il video tra un po lo metto :-))
i phenacogrammus oltre che costosi devono essere anche buoni ,e' gia' il secondo che mi fanno sparire... vado a dormire e la mattina trovo alcune scaglie che brillano in acqua ...da li capisco che probabilmente ne manca uno.... non ho trovato il cadavere stavolta perche' era una femmina e probabilmente e' finita in bocca al poly ,anche se sospetto dei lifalili... -04

flashg
05-02-2009, 21:47
avevo messo un filmato ma era venuto male ora ne metto un'altro ,circa 90 mega in dvx

come dicevo e' un filamto particolare mentre somministro cibo vivo ai 4 lifalili e al polypterus per cui sconsiglio la visione ai deboli di cuori, mentre la consiglio a chi asserisce che i ciclidi sono adatti ad acquari di comunita'.
infatti in 450 litri ci sono solo 4 lifalili (che saranno solo due appena formatisi la coppia) 9 phenacogrammus e 1 polypterus ornatipinnis
per quello che mi riguarda e' sovraffollato pero' consento ancora abbastanza spazio per gustarmi i loro naturali istinti

buona visione https://www.yousendit.com/download/WnBRWGJDVnNCSnBMWEE9PQ

flashg
05-02-2009, 21:47
avevo messo un filmato ma era venuto male ora ne metto un'altro ,circa 90 mega in dvx

come dicevo e' un filamto particolare mentre somministro cibo vivo ai 4 lifalili e al polypterus per cui sconsiglio la visione ai deboli di cuori, mentre la consiglio a chi asserisce che i ciclidi sono adatti ad acquari di comunita'.
infatti in 450 litri ci sono solo 4 lifalili (che saranno solo due appena formatisi la coppia) 9 phenacogrammus e 1 polypterus ornatipinnis
per quello che mi riguarda e' sovraffollato pero' consento ancora abbastanza spazio per gustarmi i loro naturali istinti

buona visione https://www.yousendit.com/download/WnBRWGJDVnNCSnBMWEE9PQ

islasoilime
06-02-2009, 01:47
-05 -05 -05 -05 -05
Acquario e pesci davvero bellissimi.. non stento a capire come nottetempo un phenacogrammus possa sparire viste le fauci del polypterus, che fra l'altro è spettacolare. Comunque se non li tieni tutti molto ben alimentati, li vedo molto male quei pesciotti, anche i lifalilli non scherzano e non faccio fatica ad immaginarmeli mentre sbranano in 2-3 un phenacogrammus #06 #06
Allucinante in ogni caso.

islasoilime
06-02-2009, 01:47
-05 -05 -05 -05 -05
Acquario e pesci davvero bellissimi.. non stento a capire come nottetempo un phenacogrammus possa sparire viste le fauci del polypterus, che fra l'altro è spettacolare. Comunque se non li tieni tutti molto ben alimentati, li vedo molto male quei pesciotti, anche i lifalilli non scherzano e non faccio fatica ad immaginarmeli mentre sbranano in 2-3 un phenacogrammus #06 #06
Allucinante in ogni caso.

flashg
06-02-2009, 10:32
infatti credo che li togliero' i phenaco appena trovo qualcuno che li tenga a dovere ;-)

flashg
06-02-2009, 10:32
infatti credo che li togliero' i phenaco appena trovo qualcuno che li tenga a dovere ;-)

Oscar_bart
06-02-2009, 10:51
bella vasca, complimenti #25

Oscar_bart
06-02-2009, 10:51
bella vasca, complimenti #25

kingdjin
06-02-2009, 10:58
flashg, non hai paura di mettere le mani in vasca?i tuoi pesci sono spaventosi... mangiano cn una voracità paurosa!Il poly è qualcosa di fenomenal...complimenti davvero!

kingdjin
06-02-2009, 10:58
flashg, non hai paura di mettere le mani in vasca?i tuoi pesci sono spaventosi... mangiano cn una voracità paurosa!Il poly è qualcosa di fenomenal...complimenti davvero!

flashg
06-02-2009, 11:08
grazie dei complimenti :-)) quando infilo le mani in vasca , ma come qualsiasi altra cosa ,i lifalilili le mordono immediatamente ,ma non fanno male ,hanno dei denti finissimi che non bucano la mia pellaccia fanno come un piccolo pizzichetto .
il poly invece scappa se infilo le mani :-))
Nel filmato c'e' molta azione perche quando mangiano si eccitano da pazzi ,perfino il poly che normalmente in vasca non si vede

flashg
06-02-2009, 11:08
grazie dei complimenti :-)) quando infilo le mani in vasca , ma come qualsiasi altra cosa ,i lifalilili le mordono immediatamente ,ma non fanno male ,hanno dei denti finissimi che non bucano la mia pellaccia fanno come un piccolo pizzichetto .
il poly invece scappa se infilo le mani :-))
Nel filmato c'e' molta azione perche quando mangiano si eccitano da pazzi ,perfino il poly che normalmente in vasca non si vede

mariocpz
07-02-2009, 14:14
flashg, onestamente il poly mi fa paura!!! è un mostro.....poi ho notato che forse il fondo non gli si addice molto, infatti quando ha mangiato il pesce ti ha alzato una polveriera....forse meglio i ciottolini per specie così devastanti..
cmq mooolto bello l'acquario, Bellissimi gli hemichromis, e splendidi gli interruptus...

mariocpz
07-02-2009, 14:14
flashg, onestamente il poly mi fa paura!!! è un mostro.....poi ho notato che forse il fondo non gli si addice molto, infatti quando ha mangiato il pesce ti ha alzato una polveriera....forse meglio i ciottolini per specie così devastanti..
cmq mooolto bello l'acquario, Bellissimi gli hemichromis, e splendidi gli interruptus...

flashg
07-02-2009, 15:25
mariocpz, si magari i ciottoli erano meglio ma esteticamente meno belli se ci fai caso i sedimenti sollevati si sono deposistati in 5 secondi ,con la forza che ha sposta anche gli arredi per cui avrebbe alzato anche i ciotttoli :-)) la sabbia di fiume fine mi aiuta a tenere pulito in quanto lo sporco non penetra e lo posso facilmente aspirare :-))

flashg
07-02-2009, 15:25
mariocpz, si magari i ciottoli erano meglio ma esteticamente meno belli se ci fai caso i sedimenti sollevati si sono deposistati in 5 secondi ,con la forza che ha sposta anche gli arredi per cui avrebbe alzato anche i ciotttoli :-)) la sabbia di fiume fine mi aiuta a tenere pulito in quanto lo sporco non penetra e lo posso facilmente aspirare :-))

neor
07-02-2009, 15:47
bellissimo acquario e bellissimo il poly, hai intenzione di trovargli un/a compagno/a?
complimenti ancora #25 #25

neor
07-02-2009, 15:47
bellissimo acquario e bellissimo il poly, hai intenzione di trovargli un/a compagno/a?
complimenti ancora #25 #25

flashg
07-02-2009, 16:09
hai intenzione di trovargli un/a compagno/a?


se riesco a sessarlo si ,il problema e' che non so di che sesso sia e ho letto che comunque gradisce poco la presenza dei sui simili,anche se questo esmplare ha convissuto un anno con due altri poly in una vasca del negoziante...

flashg
07-02-2009, 16:09
hai intenzione di trovargli un/a compagno/a?


se riesco a sessarlo si ,il problema e' che non so di che sesso sia e ho letto che comunque gradisce poco la presenza dei sui simili,anche se questo esmplare ha convissuto un anno con due altri poly in una vasca del negoziante...

Burner
07-02-2009, 16:16
Bello il video, mi aspettavo comunque più ressa per il cibo vivo. Personalmente non lo ho mai sperimentato. :-)

Burner
07-02-2009, 16:16
Bello il video, mi aspettavo comunque più ressa per il cibo vivo. Personalmente non lo ho mai sperimentato. :-)

flashg
07-02-2009, 16:21
mi aspettavo comunque più ressa per il cibo vivo


4 lilfalili e un poly hanno fatto fuori 10 pesci di tre cm in mezz'ora per un totale di 15 euro ,io stesso mangio meno ...piu ressa di cosi' :-))

flashg
07-02-2009, 16:21
mi aspettavo comunque più ressa per il cibo vivo


4 lilfalili e un poly hanno fatto fuori 10 pesci di tre cm in mezz'ora per un totale di 15 euro ,io stesso mangio meno ...piu ressa di cosi' :-))

Burner
07-02-2009, 19:24
flashg, -05 -05 -05

Fagli la tessera abbonamento al ristorante che risparmi e ne approfitti pure tu! :-D :-D :-D

Burner
07-02-2009, 19:24
flashg, -05 -05 -05

Fagli la tessera abbonamento al ristorante che risparmi e ne approfitti pure tu! :-D :-D :-D

Oscar_bart
07-02-2009, 20:14
mi aspettavo comunque più ressa per il cibo vivo


4 lilfalili e un poly hanno fatto fuori 10 pesci di tre cm in mezz'ora per un totale di 15 euro ,io stesso mangio meno ...piu ressa di cosi' :-))

caruccio il tuo negoziante -05

Oscar_bart
07-02-2009, 20:14
mi aspettavo comunque più ressa per il cibo vivo


4 lilfalili e un poly hanno fatto fuori 10 pesci di tre cm in mezz'ora per un totale di 15 euro ,io stesso mangio meno ...piu ressa di cosi' :-))

caruccio il tuo negoziante -05

flashg
07-02-2009, 22:08
caruccio il tuo negoziante


si trovano a meno? se si dove?

flashg
07-02-2009, 22:08
caruccio il tuo negoziante


si trovano a meno? se si dove?

mariocpz
07-02-2009, 22:32
flashg, ma perchè cosa erano comuni pesci rossi???carassius...

Il video è molto bello e la musica poi di jeepers crepers gli si addice al poly....(un vero mostro).
Per il lifalili come fai capire se sono 2 coppie???
Su youtube ho visto un video con i piccoli ed erano stupendi!
Spero che anche i tuoi si possano riprodurre presto...anche se con il poly dubito te li faccia vivere se non li togli in tempo!
Aggiornaci.

mariocpz
07-02-2009, 22:32
flashg, ma perchè cosa erano comuni pesci rossi???carassius...

Il video è molto bello e la musica poi di jeepers crepers gli si addice al poly....(un vero mostro).
Per il lifalili come fai capire se sono 2 coppie???
Su youtube ho visto un video con i piccoli ed erano stupendi!
Spero che anche i tuoi si possano riprodurre presto...anche se con il poly dubito te li faccia vivere se non li togli in tempo!
Aggiornaci.

Oscar_bart
08-02-2009, 03:14
caruccio il tuo negoziante


si trovano a meno? se si dove?
se sono comuni pesci rossi dal mio li fa 1 euro l'uno e più grandi di quelli che ho visto nel video.. #36#
tra l'altro adesso ha anche un bel gruppo di lifalilli ;-)

Oscar_bart
08-02-2009, 03:14
caruccio il tuo negoziante


si trovano a meno? se si dove?
se sono comuni pesci rossi dal mio li fa 1 euro l'uno e più grandi di quelli che ho visto nel video.. #36#
tra l'altro adesso ha anche un bel gruppo di lifalilli ;-)

Federico Sibona
08-02-2009, 08:59
flashg, certo che i Phenacogrammus come cibo vivo sono un po' carucci ;-)
E' sempre brutto dire te l'avevo detto, ma un mese fa ti avevo messo in guardia che i Phenacogrammus sarebbero stati in pericolo ;-)

Federico Sibona
08-02-2009, 08:59
flashg, certo che i Phenacogrammus come cibo vivo sono un po' carucci ;-)
E' sempre brutto dire te l'avevo detto, ma un mese fa ti avevo messo in guardia che i Phenacogrammus sarebbero stati in pericolo ;-)

mariocpz
08-02-2009, 09:35
flashg, si è vero anche se appartengono allo stesso biotopo credo che i phenacogrammus costituiscono un ottimo cibo vivo...ma penso più per il poly che per i lifalili.... Ti posso chiedere qunato hai pagato rispettivamente lifalili, poly, e phenacogrammus????

mariocpz
08-02-2009, 09:35
flashg, si è vero anche se appartengono allo stesso biotopo credo che i phenacogrammus costituiscono un ottimo cibo vivo...ma penso più per il poly che per i lifalili.... Ti posso chiedere qunato hai pagato rispettivamente lifalili, poly, e phenacogrammus????

flashg
08-02-2009, 17:03
Federico Sibona, e' vero pero' per ora solo due sono stati attaccati ,e mentre della femmina non ho trovato il corpo , del maschio si quindi ho dedotto che il maschio sia stato attaccato dai lifalili e la femmina forse dal poly ,pero' considera che sono troppo grandi per entrargli in bocca..comunque se dovessi avere altre perdite li tolgo.
mariocpz, il poly l'ho pagato circa 100 euro mentre i lifalili circa 6 euro l'uno i phenaco invece 8 l'uno (circa pero' perche non mi ricordo bene )

flashg
08-02-2009, 17:03
Federico Sibona, e' vero pero' per ora solo due sono stati attaccati ,e mentre della femmina non ho trovato il corpo , del maschio si quindi ho dedotto che il maschio sia stato attaccato dai lifalili e la femmina forse dal poly ,pero' considera che sono troppo grandi per entrargli in bocca..comunque se dovessi avere altre perdite li tolgo.
mariocpz, il poly l'ho pagato circa 100 euro mentre i lifalili circa 6 euro l'uno i phenaco invece 8 l'uno (circa pero' perche non mi ricordo bene )

mariocpz
08-02-2009, 18:09
100 euro?????? #17 #17 #17 Mamma mia!!!!!!!
Ti posso chiedere come mai ti sei cimentato in questo biotopo??? #24
Ma poi questi esemplari sono difficissimi da trovare....dove li hai reperiti da ABISSI???
Complimenti ancora per la vasca stupenda... #25

mariocpz
08-02-2009, 18:09
100 euro?????? #17 #17 #17 Mamma mia!!!!!!!
Ti posso chiedere come mai ti sei cimentato in questo biotopo??? #24
Ma poi questi esemplari sono difficissimi da trovare....dove li hai reperiti da ABISSI???
Complimenti ancora per la vasca stupenda... #25

armata nera
08-02-2009, 20:11
Però...costosucci come pesci.... però devo dirti che è davvero bello come pesce...;) complimenti.... nn ti conviene portarli al parco e metterlo per un paio d'ore nel lago con i pesci rossi?? almneno non ti costa una fortuna :D

complimenti ancora

armata nera
08-02-2009, 20:11
Però...costosucci come pesci.... però devo dirti che è davvero bello come pesce...;) complimenti.... nn ti conviene portarli al parco e metterlo per un paio d'ore nel lago con i pesci rossi?? almneno non ti costa una fortuna :D

complimenti ancora

flashg
08-02-2009, 22:07
armata nera, si e per riprenderlo poi? ;-)

flashg
08-02-2009, 22:07
armata nera, si e per riprenderlo poi? ;-)

islasoilime
09-02-2009, 00:04
però obbiettivamente un vascone/mastello/tinozza di allevamento di gambusie o guppy potrebbe rivelarsi economico e fornire anche cibo di taglia un pò più adeguata(nel video i lifalilli si ingozzano proprio)

islasoilime
09-02-2009, 00:04
però obbiettivamente un vascone/mastello/tinozza di allevamento di gambusie o guppy potrebbe rivelarsi economico e fornire anche cibo di taglia un pò più adeguata(nel video i lifalilli si ingozzano proprio)

flashg
09-02-2009, 11:16
islasoilime, ci ho pensato ma non sono altezza ... non so da dove partire ,pero' se hai dei suggerimenti li accetto volentieri.

flashg
09-02-2009, 11:16
islasoilime, ci ho pensato ma non sono altezza ... non so da dove partire ,pero' se hai dei suggerimenti li accetto volentieri.

flashg
24-02-2009, 22:28
aggiornamento:
Ora , e solo ora ,capisco il suggerimento di fastfranz che mi avvisava sulla pericolosita' di sviluppare un eventuale istinto predatorio dei pesci...
A mia discolpa posso sicuramente argomentare l'inesperienza e la totale involontarieta' dell' accaduto ,ma mi ritengo comunque responsabile dei fatti..
Di 11 phenacogrammus ne sono rimasti 7 ,5 maschi e 2 femmine ,poiche le donzelle essendo piu piccole entarno precise in bocca del polypterus , ho provato anche ad iserire due steatocranius irvinei (tipici del biotopo) ma la loro forma allungata ha finito per facilitare la loro fagocitazione da parte del polypterus....
anche gli hemicormis lifalili fanno la loro parte ,ritenendo edibile qualsiasi cosa si introduca in vasca (mani comprese) .
Previsione per il futuro sviluppo della vasca : se il polypetrus continuasse a crescere rimarra' l'unico organismo animale vivente , mentre se la sua taglia siu attestasse a quella attuale o di poco maggiore rimmarrebero i 5 maschi di phenacogrammus e i lifalili.
Ho scoperto e posso affermare con certezza che e' possibile allevare piante con questo tipo di ciclidi ,quali boblbitis e anubias che non vengono mangiate se non in minima parte, mentre vallisneria e criptocorine entarno tranquillamente a far parte della loro dieta.
dall'osservazione del comportamento e dalla livrea dei miei lifalili posso dedurre che sono pesci non lontano dall'essere wild in quanto non hanno perduto caratteristiche fisiche e comportamentali tipiche della specie ,sebbene non risulti ancora chiara la distinsione dei sessi.
la pompa di movimento sembra non essere di distirbo per i ciclidi mentre e' poco gradita dai phenacogrammus ,per ora la mia prossima mossa sara' quella di aggiungere una luce lunare per ostacolare la predazione notturna del polypetrus .
la vasca si mantiene abbastanza pulita sebbene le diatonee siano una prerogativa dominante .I gatseropodi del genere ampullaria risultano essere alquanto efficaci nella loro rimozione ma fanno spesso indigestione rimanendo giorni interi immobili sul fondo per digerire il lauto pasto.

flashg
24-02-2009, 22:28
aggiornamento:
Ora , e solo ora ,capisco il suggerimento di fastfranz che mi avvisava sulla pericolosita' di sviluppare un eventuale istinto predatorio dei pesci...
A mia discolpa posso sicuramente argomentare l'inesperienza e la totale involontarieta' dell' accaduto ,ma mi ritengo comunque responsabile dei fatti..
Di 11 phenacogrammus ne sono rimasti 7 ,5 maschi e 2 femmine ,poiche le donzelle essendo piu piccole entarno precise in bocca del polypterus , ho provato anche ad iserire due steatocranius irvinei (tipici del biotopo) ma la loro forma allungata ha finito per facilitare la loro fagocitazione da parte del polypterus....
anche gli hemicormis lifalili fanno la loro parte ,ritenendo edibile qualsiasi cosa si introduca in vasca (mani comprese) .
Previsione per il futuro sviluppo della vasca : se il polypetrus continuasse a crescere rimarra' l'unico organismo animale vivente , mentre se la sua taglia siu attestasse a quella attuale o di poco maggiore rimmarrebero i 5 maschi di phenacogrammus e i lifalili.
Ho scoperto e posso affermare con certezza che e' possibile allevare piante con questo tipo di ciclidi ,quali boblbitis e anubias che non vengono mangiate se non in minima parte, mentre vallisneria e criptocorine entarno tranquillamente a far parte della loro dieta.
dall'osservazione del comportamento e dalla livrea dei miei lifalili posso dedurre che sono pesci non lontano dall'essere wild in quanto non hanno perduto caratteristiche fisiche e comportamentali tipiche della specie ,sebbene non risulti ancora chiara la distinsione dei sessi.
la pompa di movimento sembra non essere di distirbo per i ciclidi mentre e' poco gradita dai phenacogrammus ,per ora la mia prossima mossa sara' quella di aggiungere una luce lunare per ostacolare la predazione notturna del polypetrus .
la vasca si mantiene abbastanza pulita sebbene le diatonee siano una prerogativa dominante .I gatseropodi del genere ampullaria risultano essere alquanto efficaci nella loro rimozione ma fanno spesso indigestione rimanendo giorni interi immobili sul fondo per digerire il lauto pasto.

kingdjin
24-02-2009, 22:56
ho provato anche ad iserire due steatocranius irvinei (tipici del biotopo) ma la loro forma allungata ha finito per facilitare la loro fagocitazione da parte del polypterus....

no peccato!!!Sono i reofili più belli che ci siano #06 :-( Per caso li hai presi da LEonde???? Come sono dal vivo?sono blu come si vede in foto?

Mamma mia questo polypterus è tanto bello quanto cattivo...echeccacchio!!!

kingdjin
24-02-2009, 22:56
ho provato anche ad iserire due steatocranius irvinei (tipici del biotopo) ma la loro forma allungata ha finito per facilitare la loro fagocitazione da parte del polypterus....

no peccato!!!Sono i reofili più belli che ci siano #06 :-( Per caso li hai presi da LEonde???? Come sono dal vivo?sono blu come si vede in foto?

Mamma mia questo polypterus è tanto bello quanto cattivo...echeccacchio!!!

flashg
25-02-2009, 12:42
no peccato!!!Sono i reofili più belli che ci siano Per caso li hai presi da LEonde???? Come sono dal vivo?sono blu come si vede in foto?


si li avevo presi li ,stasera ti posto una foto.

flashg
25-02-2009, 12:42
no peccato!!!Sono i reofili più belli che ci siano Per caso li hai presi da LEonde???? Come sono dal vivo?sono blu come si vede in foto?


si li avevo presi li ,stasera ti posto una foto.

nanni87
25-02-2009, 12:59
sarà che non apprezzo le finezze ma a me quel pesce non piace troppo. #24
Il resto dei pesci e la vasca invece sono molto molto belli. #36#

nanni87
25-02-2009, 12:59
sarà che non apprezzo le finezze ma a me quel pesce non piace troppo. #24
Il resto dei pesci e la vasca invece sono molto molto belli. #36#

kingdjin
25-02-2009, 13:12
Grazie e attendo con ansia la foto!!!Peccato....sono spesci stupendi gli Steato!

kingdjin
25-02-2009, 13:12
Grazie e attendo con ansia la foto!!!Peccato....sono spesci stupendi gli Steato!

flashg
25-02-2009, 20:39
ecco la foto del maschio di steatocranius, pero' calcola che era in vasca da poco si doveva ancora ambientare .
mentre quell' altra e' un sinodontis angelicus che ho inserito e sta alla grande in quanto mi serviva qualcuno che andasse a recuperare residui di cibo sul fondo.

flashg
25-02-2009, 20:39
ecco la foto del maschio di steatocranius, pero' calcola che era in vasca da poco si doveva ancora ambientare .
mentre quell' altra e' un sinodontis angelicus che ho inserito e sta alla grande in quanto mi serviva qualcuno che andasse a recuperare residui di cibo sul fondo.

kingdjin
25-02-2009, 21:29
Fantastico lo steato ma non vedo il labbro blu tipico degli irvinei..a me sembra più un Tinanti... boh vabbè ma se viene da Gianni è una garanzia!.. peccato sia morto... poverino!

kingdjin
25-02-2009, 21:29
Fantastico lo steato ma non vedo il labbro blu tipico degli irvinei..a me sembra più un Tinanti... boh vabbè ma se viene da Gianni è una garanzia!.. peccato sia morto... poverino!

flashg
27-02-2009, 22:08
oggi ho inserito un nuovo inquilino ,trovato per caso nel negozio sotto casa ...pensata che gli e' arrivato per errore e non sapevano neanche che pesce fosse , cosi' ho fatto delle ricerche e ho scoperto che e' un wild al 99 per cento ed e' presente anche nel fiume congo per cui constatando le sue caratteristiche ho pensato che questa vasca potrebbe essere la sua nuova casa.Non corre rischi di essere ingerito dal poly e dovrebbe riuscire a tenere a bada i lifalili nello stesso tempo non dovrebbe neanche attaccare i phenacogrammus ,pero' non vi dico cosa e' ,scopritelo voi!!!!!

flashg
27-02-2009, 22:08
oggi ho inserito un nuovo inquilino ,trovato per caso nel negozio sotto casa ...pensata che gli e' arrivato per errore e non sapevano neanche che pesce fosse , cosi' ho fatto delle ricerche e ho scoperto che e' un wild al 99 per cento ed e' presente anche nel fiume congo per cui constatando le sue caratteristiche ho pensato che questa vasca potrebbe essere la sua nuova casa.Non corre rischi di essere ingerito dal poly e dovrebbe riuscire a tenere a bada i lifalili nello stesso tempo non dovrebbe neanche attaccare i phenacogrammus ,pero' non vi dico cosa e' ,scopritelo voi!!!!!

kingdjin
27-02-2009, 22:18
Ctenopoma acutirostre....pescefantastico... è un anabantide.... complimenti per l'acquisto!!!!!!è un bel predatore..ma in vasca tua non credo che sarà un problema ;-)

kingdjin
27-02-2009, 22:18
Ctenopoma acutirostre....pescefantastico... è un anabantide.... complimenti per l'acquisto!!!!!!è un bel predatore..ma in vasca tua non credo che sarà un problema ;-)

kingdjin
27-02-2009, 22:22
io comunque credo che se avessi una vasca identica alla tua la farei proprio così... magari eprò metterei gli hemichromis Fasciatus che sono anche loro dei predatori... davvero complimenti per la scelta del biotopo!

kingdjin
27-02-2009, 22:22
io comunque credo che se avessi una vasca identica alla tua la farei proprio così... magari eprò metterei gli hemichromis Fasciatus che sono anche loro dei predatori... davvero complimenti per la scelta del biotopo!

flashg
27-02-2009, 22:29
kingdjin, grazie mille :-)) sei un fenomeno ,io ho impiegato molto piu tempo per sapere che pesce fosse #12

flashg
27-02-2009, 22:29
kingdjin, grazie mille :-)) sei un fenomeno ,io ho impiegato molto piu tempo per sapere che pesce fosse #12

Oscar_bart
27-02-2009, 22:34
bello veramente #25
sembra anche bello grande..

a quando un altro video-pappa?? :-D

Oscar_bart
27-02-2009, 22:34
bello veramente #25
sembra anche bello grande..

a quando un altro video-pappa?? :-D

flashg
28-02-2009, 15:23
a quando un altro video-pappa??


appena si ambienta il nuovo arrivato ,non e' affato piccolo anzi e' grande come i lifalili e dovrebbe crescere fino ad una 15 di cm.

flashg
28-02-2009, 15:23
a quando un altro video-pappa??


appena si ambienta il nuovo arrivato ,non e' affato piccolo anzi e' grande come i lifalili e dovrebbe crescere fino ad una 15 di cm.

flashg
07-04-2009, 11:53
aggiornamento:
La convivenza di tutti i miei animali sembra essersi stabilita, non accodono combattimenti ,non muore nessuno e nessuno viene mangiato, l'anabantide si e' finalmente adattato a ricevere il cibo liofilizzato e ha vinto la sua iniziale timidezza ad avvicinarsi agli altri pesci, i phenacogrammus sembrano in ottima forma e ogni tanto fanno anche deanze strane ,ma qualsiasi cosa tocca il fondo viene immediante "ripulita" , la sabbia di fiume e' ottima e rimane sempre compatta e pulitissima ... non ho mai visto una cacca in giro e non sifono quasi mai .
Unica pecca i nitrati tendono a salire piuttosto rapidamente e devo fare due cambi mensili di un centinaio di litri ,ma per il resto tutto bene .
Non sto piu' inserendo pesci vivi e il poly sembra gradire benissimo le pasticche per corydoras.
le piante stanno via via diminuendo ,in quanto i lifalili le devastano ,di sei anubias nane ne e' rimasta una , anche una criptocorine bella grande e' andata e perfino il bolbitis non reagisce bene ai morsi di quei mostri..
Putropoo non riesco ad avere riproduzioni dai lifalili ,forse sono giovani,forse sono tutti dello stesso sesso o forse non sono adatti i loro valori... pero' e' l'acquario piu ello di tutti in quanto a bio diversita' e movimento.

flashg
07-04-2009, 11:53
aggiornamento:
La convivenza di tutti i miei animali sembra essersi stabilita, non accodono combattimenti ,non muore nessuno e nessuno viene mangiato, l'anabantide si e' finalmente adattato a ricevere il cibo liofilizzato e ha vinto la sua iniziale timidezza ad avvicinarsi agli altri pesci, i phenacogrammus sembrano in ottima forma e ogni tanto fanno anche deanze strane ,ma qualsiasi cosa tocca il fondo viene immediante "ripulita" , la sabbia di fiume e' ottima e rimane sempre compatta e pulitissima ... non ho mai visto una cacca in giro e non sifono quasi mai .
Unica pecca i nitrati tendono a salire piuttosto rapidamente e devo fare due cambi mensili di un centinaio di litri ,ma per il resto tutto bene .
Non sto piu' inserendo pesci vivi e il poly sembra gradire benissimo le pasticche per corydoras.
le piante stanno via via diminuendo ,in quanto i lifalili le devastano ,di sei anubias nane ne e' rimasta una , anche una criptocorine bella grande e' andata e perfino il bolbitis non reagisce bene ai morsi di quei mostri..
Putropoo non riesco ad avere riproduzioni dai lifalili ,forse sono giovani,forse sono tutti dello stesso sesso o forse non sono adatti i loro valori... pero' e' l'acquario piu ello di tutti in quanto a bio diversita' e movimento.

Lssah
07-04-2009, 12:06
utilizza il pothus.
le radici sommerse oltre ad essere un bel vedere ciucciano molto gli no3.

Lssah
07-04-2009, 12:06
utilizza il pothus.
le radici sommerse oltre ad essere un bel vedere ciucciano molto gli no3.

flashg
07-04-2009, 12:17
Lssah, grazie ,infatti gia' lo ho messo ,solo che crese lento :-(
ora ne ho comprato uno bello bgrande infilo pure quello

flashg
07-04-2009, 12:17
Lssah, grazie ,infatti gia' lo ho messo ,solo che crese lento :-(
ora ne ho comprato uno bello bgrande infilo pure quello

kingdjin
08-04-2009, 12:52
Flashg ci posti le foto della vasca a oggi???lo sai che ho un debole per il tuo allestimento :D

kingdjin
08-04-2009, 12:52
Flashg ci posti le foto della vasca a oggi???lo sai che ho un debole per il tuo allestimento :D

flashg
08-04-2009, 21:17
dopo un breve appostamento ecco alcuni scatti ,scusate la scarsa qualita' ma non ho una buona macchinetta...

flashg
08-04-2009, 21:17
dopo un breve appostamento ecco alcuni scatti ,scusate la scarsa qualita' ma non ho una buona macchinetta...

kingdjin
09-04-2009, 16:44
Bello bello bello!LE piante ormai sono andate a farsi benedire..peccato..molto bello il synodontis!

kingdjin
09-04-2009, 16:44
Bello bello bello!LE piante ormai sono andate a farsi benedire..peccato..molto bello il synodontis!

elmagico82
09-04-2009, 17:58
bellissimo.... #25 #25 #25

elmagico82
09-04-2009, 17:58
bellissimo.... #25 #25 #25