PDA

Visualizza la versione completa : Probabili SSS?


Sebright
30-10-2008, 13:59
Buona giornata.
Volevo condividere con voi,ciò che forse si è rivelato come il tanto atteso passaggio alle SSS.
Forse ci siamo,ma mi riservo di dare conferme.
Vi racconto come ci sono arrivato,così possiam confrontarci,ed eventualmente dare spunto x altri ragazzi.
Avevo il mio gruppetto di riproduzione SS ed SS+ che dava come progene Crystal tra la A+ e la SS.
Successivamente ho introdotto un maschietto che non sono ancora riuscito ad identificare,in quanto le info trovate circa la classificazione,vedono le Mosura Crown e Mosura Flower,solo con grado SSS,mentre il mio maschietto è un SS(od SS+),ma con la prima banda a disegno Crown,per cui,già quì bisognerebbe capire di cosa si tratta.
Accoppiato con le mie SS ed SS+,ha dato un'elevata percentuale di SS,no entry,ed SS+,ed un paio di piccine(pare crescano più lentamente),completamente bianche,con un lieve accenno di rosso sulla prima banda...ma anche quì non si tratta di una banda ben definita,bensì di un paio di macchiette/trattini sulle "guance" ed una sulla parte dorsale della nuca.Ho ipotizzato una Mosura Flower SSS,ma non saprei...
Ciò che non riesco a capire,è se Crown e Flower sono "legate",x cui Crown possa dare aleatoriamente sia Flower che Crown,e se le 2 tipologie sono già state riscontrate su delle SS.
Inoltre,le piccine bianche,hanno l'esoscheletro che sembra quasi irregolare,o meglio striato in senso perpendicolare alla direttrice cranio-caudale.Mi ricordano un pò le striature dei paguri,ad esempio,ma su base monocromatica bianca.
Non resta che aspettare qualche giorno,e sperare sopravvivano.
Per eventuali novità o fotografie aggiornerò quanto prima il topic.
Giovanni

Sebright
30-10-2008, 13:59
Buona giornata.
Volevo condividere con voi,ciò che forse si è rivelato come il tanto atteso passaggio alle SSS.
Forse ci siamo,ma mi riservo di dare conferme.
Vi racconto come ci sono arrivato,così possiam confrontarci,ed eventualmente dare spunto x altri ragazzi.
Avevo il mio gruppetto di riproduzione SS ed SS+ che dava come progene Crystal tra la A+ e la SS.
Successivamente ho introdotto un maschietto che non sono ancora riuscito ad identificare,in quanto le info trovate circa la classificazione,vedono le Mosura Crown e Mosura Flower,solo con grado SSS,mentre il mio maschietto è un SS(od SS+),ma con la prima banda a disegno Crown,per cui,già quì bisognerebbe capire di cosa si tratta.
Accoppiato con le mie SS ed SS+,ha dato un'elevata percentuale di SS,no entry,ed SS+,ed un paio di piccine(pare crescano più lentamente),completamente bianche,con un lieve accenno di rosso sulla prima banda...ma anche quì non si tratta di una banda ben definita,bensì di un paio di macchiette/trattini sulle "guance" ed una sulla parte dorsale della nuca.Ho ipotizzato una Mosura Flower SSS,ma non saprei...
Ciò che non riesco a capire,è se Crown e Flower sono "legate",x cui Crown possa dare aleatoriamente sia Flower che Crown,e se le 2 tipologie sono già state riscontrate su delle SS.
Inoltre,le piccine bianche,hanno l'esoscheletro che sembra quasi irregolare,o meglio striato in senso perpendicolare alla direttrice cranio-caudale.Mi ricordano un pò le striature dei paguri,ad esempio,ma su base monocromatica bianca.
Non resta che aspettare qualche giorno,e sperare sopravvivano.
Per eventuali novità o fotografie aggiornerò quanto prima il topic.
Giovanni

Italicus
30-10-2008, 14:31
tienici informati
solo qualche curiosità
il crown ss dove l'hai trovato? è stato un caso fortuito?
e gli esemplari ss e ss+ col quale sei partito dove le hai prese? prezzo al quale le pagasti?

Italicus
30-10-2008, 14:31
tienici informati
solo qualche curiosità
il crown ss dove l'hai trovato? è stato un caso fortuito?
e gli esemplari ss e ss+ col quale sei partito dove le hai prese? prezzo al quale le pagasti?

Sebright
30-10-2008, 20:08
tienici informati
solo qualche curiosità
il crown ss dove l'hai trovato? è stato un caso fortuito?
e gli esemplari ss e ss+ col quale sei partito dove le hai prese? prezzo al quale le pagasti?

Animal Garden di Milano.
Diciamo che al primo giro è stato molto fattore C.L'allevatore che ha gradi superiori aveva inviato al negozio Crystal minuscole,ed ho trovato tra le tantissime A,delle SS,al prezzo di 8.50/9.00€.
E' un allevatore mi pare Tedesco od Austriaco,non ricordo...ma vai a scoprire chi è......................
Al secondo giro,l'allevatore ha pensato bene di pescarle più grosse ed ha mandato in negozio solo A,e sporadicamente delle S.
Le successive SS e SS+ le ho pagate 25€ l'una.
Ho chiesto x delle SSS ma al momento ne aveva poche.Il prezzo delle triplaS è attorno alle 70€.

Sebright
30-10-2008, 20:08
tienici informati
solo qualche curiosità
il crown ss dove l'hai trovato? è stato un caso fortuito?
e gli esemplari ss e ss+ col quale sei partito dove le hai prese? prezzo al quale le pagasti?

Animal Garden di Milano.
Diciamo che al primo giro è stato molto fattore C.L'allevatore che ha gradi superiori aveva inviato al negozio Crystal minuscole,ed ho trovato tra le tantissime A,delle SS,al prezzo di 8.50/9.00€.
E' un allevatore mi pare Tedesco od Austriaco,non ricordo...ma vai a scoprire chi è......................
Al secondo giro,l'allevatore ha pensato bene di pescarle più grosse ed ha mandato in negozio solo A,e sporadicamente delle S.
Le successive SS e SS+ le ho pagate 25€ l'una.
Ho chiesto x delle SSS ma al momento ne aveva poche.Il prezzo delle triplaS è attorno alle 70€.

Sebright
31-10-2008, 17:28
Ecco alcune foto...dite sia SSS???

Mamma SS+ con piccolo presunto SSS.
http://img122.imageshack.us/img122/3461/mammabimbooo6.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=mammabimbooo6.jpg) http://img122.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img526.imageshack.us/img526/7971/mammabimbo1nd5.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=mammabimbo1nd5.jpg)

Un maschio presunto Crown SS+.
http://img356.imageshack.us/img356/8638/crownpw6.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=crownpw6.jpg) http://img356.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img114.imageshack.us/img114/5180/crown1pk9.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=crown1pk9.jpg) http://img114.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img388.imageshack.us/img388/1530/crown2ud6.th.jpg (http://img388.imageshack.us/my.php?image=crown2ud6.jpg) http://img388.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img526.imageshack.us/img526/4350/crown3rw8.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=crown3rw8.jpg)

Femmina SS+ con uova.
http://img510.imageshack.us/img510/9493/ssuovajm2.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=ssuovajm2.jpg) http://img510.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Ed una piccola forse SSS.
http://img254.imageshack.us/img254/5663/ssspx0.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=ssspx0.jpg) http://img254.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img508.imageshack.us/img508/8232/sss1ax6.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=sss1ax6.jpg) http://img508.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Sebright
31-10-2008, 17:28
Ecco alcune foto...dite sia SSS???

Mamma SS+ con piccolo presunto SSS.
http://img122.imageshack.us/img122/3461/mammabimbooo6.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=mammabimbooo6.jpg)http://img122.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img526.imageshack.us/img526/7971/mammabimbo1nd5.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=mammabimbo1nd5.jpg)

Un maschio presunto Crown SS+.
http://img356.imageshack.us/img356/8638/crownpw6.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=crownpw6.jpg)http://img356.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img114.imageshack.us/img114/5180/crown1pk9.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=crown1pk9.jpg)http://img114.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img388.imageshack.us/img388/1530/crown2ud6.th.jpg (http://img388.imageshack.us/my.php?image=crown2ud6.jpg)http://img388.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img526.imageshack.us/img526/4350/crown3rw8.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=crown3rw8.jpg)

Femmina SS+ con uova.
http://img510.imageshack.us/img510/9493/ssuovajm2.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=ssuovajm2.jpg)http://img510.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Ed una piccola forse SSS.
http://img254.imageshack.us/img254/5663/ssspx0.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=ssspx0.jpg)http://img254.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img508.imageshack.us/img508/8232/sss1ax6.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=sss1ax6.jpg)http://img508.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

miccoli
31-10-2008, 20:02
belle bestiole!
#25
complimenti

miccoli
31-10-2008, 20:02
belle bestiole!
#25
complimenti

rino9
01-11-2008, 18:58
premetto che sono bellissimi animali anche il maschietto sicuramente un crown ma i colori sono troppo sbiaditi per i gradi elevati si intendono colori intensi e ben marcati sia il bianco che il rosso. #24

rino9
01-11-2008, 18:58
premetto che sono bellissimi animali anche il maschietto sicuramente un crown ma i colori sono troppo sbiaditi per i gradi elevati si intendono colori intensi e ben marcati sia il bianco che il rosso. #24

Sebright
01-11-2008, 20:52
Il bianco della femmina c'è.Il maschio è effettivamente un pò sbiadito.Credo sia scappato all'allevatore,o sia uno scarto di selezione.
Ho visto le SSS che alleva e son fantastiche.Essendo lo stesso ceppo,magari con un pizzico di fattore "C",si otterrà qualcosa di meglio...

Se mi date 2 consigli su come fotografare,non sarebbe male......ho una supercar,ma non sò usarla.............Dal vivo sono molto molto più carine come resa cromatica.

Sebright
01-11-2008, 20:52
Il bianco della femmina c'è.Il maschio è effettivamente un pò sbiadito.Credo sia scappato all'allevatore,o sia uno scarto di selezione.
Ho visto le SSS che alleva e son fantastiche.Essendo lo stesso ceppo,magari con un pizzico di fattore "C",si otterrà qualcosa di meglio...

Se mi date 2 consigli su come fotografare,non sarebbe male......ho una supercar,ma non sò usarla.............Dal vivo sono molto molto più carine come resa cromatica.

vandan
01-11-2008, 21:13
Seb,la femmina c'è tutta e si vede...molto bella,al max il bianco del maschio è un pò "pallido",ma secondo me,come hai detto anche tu,puoi ottenere migliorie andando avanti nella selezione. Complimenti. Se ti va ci descrivi un pò come le allevi?acqua,arredamento,alimentazione e altri accorgimenti? :-) Ciao,Daniele.

vandan
01-11-2008, 21:13
Seb,la femmina c'è tutta e si vede...molto bella,al max il bianco del maschio è un pò "pallido",ma secondo me,come hai detto anche tu,puoi ottenere migliorie andando avanti nella selezione. Complimenti. Se ti va ci descrivi un pò come le allevi?acqua,arredamento,alimentazione e altri accorgimenti? :-) Ciao,Daniele.

miccoli
03-11-2008, 13:54
sicuramente reincrociando le specie si otterranno dei piccoli(alcuni almeno) con colori piu marcati
:-))

miccoli
03-11-2008, 13:54
sicuramente reincrociando le specie si otterranno dei piccoli(alcuni almeno) con colori piu marcati
:-))

Sebright
12-11-2008, 02:32
Seb,la femmina c'è tutta e si vede...molto bella,al max il bianco del maschio è un pò "pallido",ma secondo me,come hai detto anche tu,puoi ottenere migliorie andando avanti nella selezione. Complimenti. Se ti va ci descrivi un pò come le allevi?acqua,arredamento,alimentazione e altri accorgimenti? :-) Ciao,Daniele.

Ciao Daniele,rispondo solo ora,in quanto ho avuto modo di effettuare test aggiornati,solo oggi.
Allora,le vasche dove allevo le Crystal sono diverse(attualmente 5)suddivise x grado di selezione e x colorazione Black/Red.Una vasca su 5 l'ho tenuta x incrociare Red e Black con l'ntento di migliorare le Black ancora un pò "sporche"...
Sono vaschette da circa 30/35lt dotate di filtri in spugna mossi da aereatore dove i valori medi aggiornati a martedì 12-11-08 sono:

-pH tra 7.5 ed 8 (anche se il tester della Sera mi sembra poco chiaro.)
-GH 7
-KH 7
-NO2 0

Sinceramente ho iniziato a misurare i valori x dare info dettagliate a chi riceveva i miei pesci e gamberetti.
Era da più di un decennio che non prendevo i valori di nessuna mia vasca...Diciamo che una volta consapevoli dell'arredamento delle vasche(piante,minerali,ecc...),e dell'acqua utilizzata,i valori sono pressochè ipotizzabili(principalmente durezza).
Sono x analisi visive,e chimiche solo se necessarie o se si presentano anomalie in vasca...
Molti storceranno il naso leggendo di Crystal allevate con pH tra 7.5 ed 8,ma un conto è un animale che sopravvive,un'altro è uno che cresce velocemente e bene,e si riproduce di continuo.La mia popolazione di Crystal era partita da meno di 20 esemplari,e ad oggi ne conto diverse centinaia,senza aver riscontrato perdite.
Perchè abbassare di un punto il valore del pH rischiando di intaccare lo stato di benessere degli ospiti delle mie vasche???
X cui,sulla concentrazione degli H+ interverrò solo qualora ci saranno problemi con il benessere dei gamberetti.Sino a quel punto continuerò x la mia strada.
A detta di molti,sono gamberetti delicati e difficili da riprodurre...x la mia esperienza,sono assieme a Blue Pearl e Bumble,i gamberetti più facili,prolifici e rustici...A patto chè siano allevate in vasche ben mature e con acqua pulita e fresca.
Leggevo addirittura di introdurre l'acqua dei cambi usando il tubetto in gomma degli aereatori...Io non l'ho mai fatto e x i cambi procedo senza problemi come ho sempre fatto,preparandomi le opportune concentrazioni di acqua(2 parti di osmotica ed una parte di rubinetto lasciata decantare con pietra porosa x non meno di 4/6 ore),che vado poi a tagliare con l'acqua di scarto della vasca,che vado ad introdurre in percentuale prossima al 30% dell'introduzione di acqua nuova totale,in taniche di 15/25 lt a seconda,dove x il restante 70% di acqua circa,uso l'acqua nuova,opportunamente trattata.
X l'introduzione in vasca uso un piccolo innaffiatoio da 6lt e "travaso" l'acqua facendola cadere sul palmo della mano;aspetto qualche minuto e procedo coi restanti 6lt,ecc...Preferisco fare piccoli cambi e rabbocchi,magari più frequenti,piuttostochè cambi sostanziosi più rari.
Non uso alcun tipo di sale aggiunto,non tratto con biocondizionatore l'acqua,non concimo con nulla,eccezion fatta x il fondale dove ho uno strato di "deponit mix",e di rado,quando mi avanza dall'impasto della pizza,utilizzo dello lievito ed attacco una bottiglia di CO2 artigianale.
Da qualche mese ho inserito frammenti di foglie di mandorlo indiano(catappa),e pare siano davvero utili,nel processo di acidificazione dell'acqua(anche se lieve).
Appena mi sarà possibile vorrei testare le qualità delle foglie di altri alberi,e magari mi porterò in laboratorio foglie di quercia,ad esempio,e vedrò se si può evitare di spendere un sacco x le foglie di mandorlo indiano(Dennerle non le regala,purtroppo).

Ciò x dire che questa è LA MIA personalissima esperienza,e non vuole essere l'unica contemplata,sia mai!!!Solo,tengo a sottolineare il fatto che i range di benessere dei nostri animali,non sono poi così restrittivi come si vorrebbe far credere.E se si tratta di prolificità e benessere e non di semplice sopravvivenza,credo che le nostre testimonianze,male non facciano. #36#

Dimenticavo...l'alimentazione.
Quella è più varia possibile,in piccole dosi,molte volte al giorno.
Se volete poi,posso approfondire l'argomento.
Notte,
Giovanni

Sebright
12-11-2008, 02:32
Seb,la femmina c'è tutta e si vede...molto bella,al max il bianco del maschio è un pò "pallido",ma secondo me,come hai detto anche tu,puoi ottenere migliorie andando avanti nella selezione. Complimenti. Se ti va ci descrivi un pò come le allevi?acqua,arredamento,alimentazione e altri accorgimenti? :-) Ciao,Daniele.

Ciao Daniele,rispondo solo ora,in quanto ho avuto modo di effettuare test aggiornati,solo oggi.
Allora,le vasche dove allevo le Crystal sono diverse(attualmente 5)suddivise x grado di selezione e x colorazione Black/Red.Una vasca su 5 l'ho tenuta x incrociare Red e Black con l'ntento di migliorare le Black ancora un pò "sporche"...
Sono vaschette da circa 30/35lt dotate di filtri in spugna mossi da aereatore dove i valori medi aggiornati a martedì 12-11-08 sono:

-pH tra 7.5 ed 8 (anche se il tester della Sera mi sembra poco chiaro.)
-GH 7
-KH 7
-NO2 0

Sinceramente ho iniziato a misurare i valori x dare info dettagliate a chi riceveva i miei pesci e gamberetti.
Era da più di un decennio che non prendevo i valori di nessuna mia vasca...Diciamo che una volta consapevoli dell'arredamento delle vasche(piante,minerali,ecc...),e dell'acqua utilizzata,i valori sono pressochè ipotizzabili(principalmente durezza).
Sono x analisi visive,e chimiche solo se necessarie o se si presentano anomalie in vasca...
Molti storceranno il naso leggendo di Crystal allevate con pH tra 7.5 ed 8,ma un conto è un animale che sopravvive,un'altro è uno che cresce velocemente e bene,e si riproduce di continuo.La mia popolazione di Crystal era partita da meno di 20 esemplari,e ad oggi ne conto diverse centinaia,senza aver riscontrato perdite.
Perchè abbassare di un punto il valore del pH rischiando di intaccare lo stato di benessere degli ospiti delle mie vasche???
X cui,sulla concentrazione degli H+ interverrò solo qualora ci saranno problemi con il benessere dei gamberetti.Sino a quel punto continuerò x la mia strada.
A detta di molti,sono gamberetti delicati e difficili da riprodurre...x la mia esperienza,sono assieme a Blue Pearl e Bumble,i gamberetti più facili,prolifici e rustici...A patto chè siano allevate in vasche ben mature e con acqua pulita e fresca.
Leggevo addirittura di introdurre l'acqua dei cambi usando il tubetto in gomma degli aereatori...Io non l'ho mai fatto e x i cambi procedo senza problemi come ho sempre fatto,preparandomi le opportune concentrazioni di acqua(2 parti di osmotica ed una parte di rubinetto lasciata decantare con pietra porosa x non meno di 4/6 ore),che vado poi a tagliare con l'acqua di scarto della vasca,che vado ad introdurre in percentuale prossima al 30% dell'introduzione di acqua nuova totale,in taniche di 15/25 lt a seconda,dove x il restante 70% di acqua circa,uso l'acqua nuova,opportunamente trattata.
X l'introduzione in vasca uso un piccolo innaffiatoio da 6lt e "travaso" l'acqua facendola cadere sul palmo della mano;aspetto qualche minuto e procedo coi restanti 6lt,ecc...Preferisco fare piccoli cambi e rabbocchi,magari più frequenti,piuttostochè cambi sostanziosi più rari.
Non uso alcun tipo di sale aggiunto,non tratto con biocondizionatore l'acqua,non concimo con nulla,eccezion fatta x il fondale dove ho uno strato di "deponit mix",e di rado,quando mi avanza dall'impasto della pizza,utilizzo dello lievito ed attacco una bottiglia di CO2 artigianale.
Da qualche mese ho inserito frammenti di foglie di mandorlo indiano(catappa),e pare siano davvero utili,nel processo di acidificazione dell'acqua(anche se lieve).
Appena mi sarà possibile vorrei testare le qualità delle foglie di altri alberi,e magari mi porterò in laboratorio foglie di quercia,ad esempio,e vedrò se si può evitare di spendere un sacco x le foglie di mandorlo indiano(Dennerle non le regala,purtroppo).

Ciò x dire che questa è LA MIA personalissima esperienza,e non vuole essere l'unica contemplata,sia mai!!!Solo,tengo a sottolineare il fatto che i range di benessere dei nostri animali,non sono poi così restrittivi come si vorrebbe far credere.E se si tratta di prolificità e benessere e non di semplice sopravvivenza,credo che le nostre testimonianze,male non facciano. #36#

Dimenticavo...l'alimentazione.
Quella è più varia possibile,in piccole dosi,molte volte al giorno.
Se volete poi,posso approfondire l'argomento.
Notte,
Giovanni

MatteoS86
12-11-2008, 10:36
molto interessante la tua spiegazione! ;-)

Se gentilmente ci illumini anche sull'alimentazione..te ne sono super grato! :-D

MatteoS86
12-11-2008, 10:36
molto interessante la tua spiegazione! ;-)

Se gentilmente ci illumini anche sull'alimentazione..te ne sono super grato! :-D

rino9
12-11-2008, 11:55
pH tra 7.5 ed 8 (anche se il tester della Sera mi sembra poco chiaro.)
-GH 7
-KH 7
-NO2 0

ciao sebright questo avvalora la mia tesi che proponevo nell'altro topic #24

rino9
12-11-2008, 11:55
pH tra 7.5 ed 8 (anche se il tester della Sera mi sembra poco chiaro.)
-GH 7
-KH 7
-NO2 0

ciao sebright questo avvalora la mia tesi che proponevo nell'altro topic #24

Sebright
12-11-2008, 14:11
pH tra 7.5 ed 8 (anche se il tester della Sera mi sembra poco chiaro.)
-GH 7
-KH 7
-NO2 0

ciao sebright questo avvalora la mia tesi che proponevo nell'altro topic #24

Ciao Rino.
Intendi x la validità del tester o x la variabilità di pH a cui possono star bene le Crystal???

Sebright
12-11-2008, 14:11
pH tra 7.5 ed 8 (anche se il tester della Sera mi sembra poco chiaro.)
-GH 7
-KH 7
-NO2 0

ciao sebright questo avvalora la mia tesi che proponevo nell'altro topic #24

Ciao Rino.
Intendi x la validità del tester o x la variabilità di pH a cui possono star bene le Crystal???

vandan
12-11-2008, 17:10
Bravo Seb per aver esposto la tua esperienza nel campo cristal ;-) Sono d'accordo per quanto riguarda i valori dell'acqua, anche io facevo test solo agli inizi, ormai conosco bene la mia acqua di rete e le mie cristal stanno benissimo a valori non troppo teneri,io le tengo tra i 200 e i 250 microsiemens,ormai l'unico valore che misuro è la conducibilità. Anche sul fatto della robustezza concordo con te, per assurdo ho avuto più "sorprese" con le cherry che con le cristal :-) Quindi le tieni anche tu in vasche completamente arredate,giusto? La temperatura? Le mie sono andate tutte in ripro a primavera con l'aumento naturale della temperatura e si sono fermate in estate quando l'acqua è arrivata anche a 31 gradi e... nessuna perdita! Ora stanno di nuovo producendo uova,quindi credo che la ripro sia più legata alla temperatura che ai valori,certo considerando un ambiente ottimale in generale ed una buona alimentazione ;-) Sicuramente dipende anche dal ceppo di provenienza delle CRS ;-)
Confermo che la terminalia catappa è ottima per le cristal,io la uso da molti anni,da quando allevavo discus,ma non prendo quelle della dennerle,ma foglie "neutre" in Germania ;-) Ciao Seb

vandan
12-11-2008, 17:10
Bravo Seb per aver esposto la tua esperienza nel campo cristal ;-) Sono d'accordo per quanto riguarda i valori dell'acqua, anche io facevo test solo agli inizi, ormai conosco bene la mia acqua di rete e le mie cristal stanno benissimo a valori non troppo teneri,io le tengo tra i 200 e i 250 microsiemens,ormai l'unico valore che misuro è la conducibilità. Anche sul fatto della robustezza concordo con te, per assurdo ho avuto più "sorprese" con le cherry che con le cristal :-) Quindi le tieni anche tu in vasche completamente arredate,giusto? La temperatura? Le mie sono andate tutte in ripro a primavera con l'aumento naturale della temperatura e si sono fermate in estate quando l'acqua è arrivata anche a 31 gradi e... nessuna perdita! Ora stanno di nuovo producendo uova,quindi credo che la ripro sia più legata alla temperatura che ai valori,certo considerando un ambiente ottimale in generale ed una buona alimentazione ;-) Sicuramente dipende anche dal ceppo di provenienza delle CRS ;-)
Confermo che la terminalia catappa è ottima per le cristal,io la uso da molti anni,da quando allevavo discus,ma non prendo quelle della dennerle,ma foglie "neutre" in Germania ;-) Ciao Seb

Sebright
12-11-2008, 18:01
Ciao Vandan...guarda,x le temperature in estate non ho avuto problemi in quanto le vasche erano in cantina al secondo seminterrato.Ora sono in appartamento ed hanno il termoriscaldatore impostato sui 24 gradi...

La conducibilità non l'ho mai misurata,purtroppo.

Circa l'alimentazione utilizzo oltre ai tronchi presenti in vasca ed alla catappa,mangime in granuli fini di allevamenti di trote e storioni,più un granulato di spirulina,pasticche x animali da fondo,carote e zucchine sbollentate,e da pochi giorni alcuni nuovi prodotti della linea Dennerle.

Sebright
12-11-2008, 18:01
Ciao Vandan...guarda,x le temperature in estate non ho avuto problemi in quanto le vasche erano in cantina al secondo seminterrato.Ora sono in appartamento ed hanno il termoriscaldatore impostato sui 24 gradi...

La conducibilità non l'ho mai misurata,purtroppo.

Circa l'alimentazione utilizzo oltre ai tronchi presenti in vasca ed alla catappa,mangime in granuli fini di allevamenti di trote e storioni,più un granulato di spirulina,pasticche x animali da fondo,carote e zucchine sbollentate,e da pochi giorni alcuni nuovi prodotti della linea Dennerle.

rino9
13-11-2008, 11:35
pH tra 7.5 ed 8 (anche se il tester della Sera mi sembra poco chiaro.)
-GH 7
-KH 7
-NO2 0

ciao sebright questo avvalora la mia tesi che proponevo nell'altro topic #24

Ciao Rino.
Intendi x la validità del tester o x la variabilità di pH a cui possono star bene le Crystal???

intendevo quello che avevo esposto nel topic di miccoli cioe che anche io ho riscontrato un maggior beneficio allevandole a valori piu alti di quelli che dicono idonei per le crystal,le mie adesso stanno a gh 7 kh 4 ph 7 tds 250 temperatura 24 ed i primi nati crescono una meraviglia,anche io uso la catappa la presi in germania dal sito aquamoos.de a prezzi accessibili.

rino9
13-11-2008, 11:35
pH tra 7.5 ed 8 (anche se il tester della Sera mi sembra poco chiaro.)
-GH 7
-KH 7
-NO2 0

ciao sebright questo avvalora la mia tesi che proponevo nell'altro topic #24

Ciao Rino.
Intendi x la validità del tester o x la variabilità di pH a cui possono star bene le Crystal???

intendevo quello che avevo esposto nel topic di miccoli cioe che anche io ho riscontrato un maggior beneficio allevandole a valori piu alti di quelli che dicono idonei per le crystal,le mie adesso stanno a gh 7 kh 4 ph 7 tds 250 temperatura 24 ed i primi nati crescono una meraviglia,anche io uso la catappa la presi in germania dal sito aquamoos.de a prezzi accessibili.

miccoli
13-11-2008, 14:01
magari bisognerebbe anche tener conto dell aspettativa di vita
cioè, se un gambero è dato come idoneo a valori di durezza relativamente bassi,lo si puo allevare anche con valori diversi, ma qui bisognerebberiuscire a monitorare quanto vivono (non so se qualcuno abbia mai valutato la durata del ciclo di vita delle neocaridine)
cioè credo che valga il discorso dei neon alllevati in acqua dura..vivono lostesso..,ma #24

miccoli
13-11-2008, 14:01
magari bisognerebbe anche tener conto dell aspettativa di vita
cioè, se un gambero è dato come idoneo a valori di durezza relativamente bassi,lo si puo allevare anche con valori diversi, ma qui bisognerebberiuscire a monitorare quanto vivono (non so se qualcuno abbia mai valutato la durata del ciclo di vita delle neocaridine)
cioè credo che valga il discorso dei neon alllevati in acqua dura..vivono lostesso..,ma #24

vandan
13-11-2008, 18:02
Ciao Miccoli,forse il tuo discorso potrebbe essere valido,ma bisogna considerare che le caridine,come altri pesci,vengono da ambienti magari più "teneri",ma la selezione in acquario apporta cmq modifiche alla specie. Ad esempio i discus selvatici vengono tenuti in acqua molto tenera,invece quelli allevati ormai da innumerevoli generazioni in vasca,stanno benissimo in acque medio dure,certo nei limiti;e cmq ritengo che se un "essere" arriva a riprodursi in vasca,vuol dire che ritiene l'ambiente ideale allo scopo ;-) Infatti io considero i valori di rino buoni,anche perchè simili ai miei e mi sono trovato bene...per il discorso che facevi dovrò aspettare,in quanto le più "vecchie" le ho da 1 anno e non ho avuto perdite, vediamo quanto vivono ;-) Saluti,Daniele.

vandan
13-11-2008, 18:02
Ciao Miccoli,forse il tuo discorso potrebbe essere valido,ma bisogna considerare che le caridine,come altri pesci,vengono da ambienti magari più "teneri",ma la selezione in acquario apporta cmq modifiche alla specie. Ad esempio i discus selvatici vengono tenuti in acqua molto tenera,invece quelli allevati ormai da innumerevoli generazioni in vasca,stanno benissimo in acque medio dure,certo nei limiti;e cmq ritengo che se un "essere" arriva a riprodursi in vasca,vuol dire che ritiene l'ambiente ideale allo scopo ;-) Infatti io considero i valori di rino buoni,anche perchè simili ai miei e mi sono trovato bene...per il discorso che facevi dovrò aspettare,in quanto le più "vecchie" le ho da 1 anno e non ho avuto perdite, vediamo quanto vivono ;-) Saluti,Daniele.

MatteoS86
13-11-2008, 19:06
Infatti la aspettativa di vita di una crystal è una cosa che mi affascina..o meglio non ho mai trovato una risposta chiara! :-D

MatteoS86
13-11-2008, 19:06
Infatti la aspettativa di vita di una crystal è una cosa che mi affascina..o meglio non ho mai trovato una risposta chiara! :-D

miccoli
13-11-2008, 19:51
beh , ma il discorso non regge pero'
io le allevo a kh 2 e gh 3 ph 6,3 e vivono benissimo e si riproducono a iosa,mai avuto perdite,o perlomeno non me ne sono mai accorto
allora, quali sono i valori ideali'?
#24

miccoli
13-11-2008, 19:51
beh , ma il discorso non regge pero'
io le allevo a kh 2 e gh 3 ph 6,3 e vivono benissimo e si riproducono a iosa,mai avuto perdite,o perlomeno non me ne sono mai accorto
allora, quali sono i valori ideali'?
#24

vandan
13-11-2008, 21:08
Evidentemente le cristal "allevate" hanno un buon grado di adattabilità :-) ;-)
Bisognerebbe provare con esemplari selvatici per capire se anche loro si adattano o è solo caratteristica delle selezionate ;-) E cmq valori di kh 4 o 200#250 microsiemens non sono certo da considerarsi "aqua dura".
Miccoli...parlare delle esperienze serve proprio a questo...capire! ;-) Fino a quando le nostre crs stanno bene e si riproducono,possiamo pensare di fare le cose giuste, poi l'esperienza farà il resto :-)
(posso dirti di aver provato a tenere 5 cristal in un acqua di quasi 600 microsiemens e stavano benissimo,poi per scrupolo le ho tolte,qundi non ho potuto verificare se si riproducevano,ma sono cresciute benissimo) #36#
Saluti,Daniele.

vandan
13-11-2008, 21:08
Evidentemente le cristal "allevate" hanno un buon grado di adattabilità :-) ;-)
Bisognerebbe provare con esemplari selvatici per capire se anche loro si adattano o è solo caratteristica delle selezionate ;-) E cmq valori di kh 4 o 200#250 microsiemens non sono certo da considerarsi "aqua dura".
Miccoli...parlare delle esperienze serve proprio a questo...capire! ;-) Fino a quando le nostre crs stanno bene e si riproducono,possiamo pensare di fare le cose giuste, poi l'esperienza farà il resto :-)
(posso dirti di aver provato a tenere 5 cristal in un acqua di quasi 600 microsiemens e stavano benissimo,poi per scrupolo le ho tolte,qundi non ho potuto verificare se si riproducevano,ma sono cresciute benissimo) #36#
Saluti,Daniele.

rino9
14-11-2008, 10:46
Miccoli...parlare delle esperienze serve proprio a questo...capire! Fino a quando le nostre crs stanno bene e si riproducono,possiamo pensare di fare le cose giuste, poi l'esperienza farà il resto

quoto
sono anch'io daccordo a divulgare informazioni inerenti all'allevamento di questo magnifico gamberetto (l'ho gia fatto :-)) )credo che lo scambio di informazioni sia indispensabile per un buon allevamento nel tempo (anche quando va male :-( ).
a parte la vaschetta dove sto allevando le piccole per prova ho inserito due crystal grado c-b nella vasca grande allestita con flourite con valori decisamente piu alti (gh 9 kh 5 ph 7 tds 400)e dopo circa 20 giorni godono di ottima salute :-D e in questa vasca fertilizzo mediamente con pdmm. :-))

rino9
14-11-2008, 10:46
Miccoli...parlare delle esperienze serve proprio a questo...capire! Fino a quando le nostre crs stanno bene e si riproducono,possiamo pensare di fare le cose giuste, poi l'esperienza farà il resto

quoto
sono anch'io daccordo a divulgare informazioni inerenti all'allevamento di questo magnifico gamberetto (l'ho gia fatto :-)) )credo che lo scambio di informazioni sia indispensabile per un buon allevamento nel tempo (anche quando va male :-( ).
a parte la vaschetta dove sto allevando le piccole per prova ho inserito due crystal grado c-b nella vasca grande allestita con flourite con valori decisamente piu alti (gh 9 kh 5 ph 7 tds 400)e dopo circa 20 giorni godono di ottima salute :-D e in questa vasca fertilizzo mediamente con pdmm. :-))

Sebright
14-11-2008, 20:05
Evidentemente le cristal "allevate" hanno un buon grado di adattabilità :-) ;-)
Bisognerebbe provare con esemplari selvatici per capire se anche loro si adattano o è solo caratteristica delle selezionate ;-) E cmq valori di kh 4 o 200#250 microsiemens non sono certo da considerarsi "aqua dura".
Miccoli...parlare delle esperienze serve proprio a questo...capire! ;-) Fino a quando le nostre crs stanno bene e si riproducono,possiamo pensare di fare le cose giuste, poi l'esperienza farà il resto :-)
(posso dirti di aver provato a tenere 5 cristal in un acqua di quasi 600 microsiemens e stavano benissimo,poi per scrupolo le ho tolte,qundi non ho potuto verificare se si riproducevano,ma sono cresciute benissimo) #36#
Saluti,Daniele.

Perfettamente daccordo.
Ricordo inoltre che stiamo parlando di animali presenti in Europa da poco tempo...Come accadde,negli anni '90 x gli Endler ad esempio,accade ora x questi gamberetti.Ovvero,poca gente che li alleva,poca "variabilità",ed un range di valori presi come "bibbia".
Le nostre esperienze stanno dimostrando che moltissime paranoie degli acquariofili,dove un grado in più di KH possa far morire un'intera popolazione,così attendibili non sono.
Il gamberetto in particolare è un animale che vive in acque pulite,con buoni valori(sia acide che basiche),e che se l'ambiente non è a posto,è uno tra i primi a soccombere...
Probabilmente x le Crystal non vi è un range così ristretto come x altre specie,x cui le prime notizie giunte nelle nostre case,sono da rivedere nell'insieme...
Una dimostrazione è il fatto che non solo sopravvivono,ma si riproducono,la prole sopravvive,cresce e si riproduce a sua volta...
Se un animale non è perfettamente adattato all'ambiente in cui vive,non si riprodurrà,o cmq la riproduzione sarà problematica e dai numeri scoraggianti...
Aumenti e rallentamenti nella riproduzione li ritroviamo comunemente in natura...Esempio animali predati,riproducono più frequentemente di animali in ambienti monospecifici,di contro animali in ambienti monospecifici,spesso ad ambiente saturo,rallentano la loro proliferazione,o addirittura cannibalizzano i conspecifici......Insomma,ci sono molti casi riconducibili all'intero regno animale,ma ci discosteremmo troppo dal topic.

Tornando sulle nostre Crystal,credo possa essere interessante poter raggruppare tutto ciò che concerne le nostre esperienze,in una sorta di "agenda",visibile a tutti,in modo tale che i nuovi arrivati possano disporre di informazioni quanto più varie ed attendibili.
Abbiamo la fortuna di poter cimentarci in esperienze di questo tipo...Sarebbe carino aiutare il prossimo a non commettere i nostri errori dati dall'inesperienza e mancanza spesso di informazioni...
Giovanni

Sebright
14-11-2008, 20:05
Evidentemente le cristal "allevate" hanno un buon grado di adattabilità :-) ;-)
Bisognerebbe provare con esemplari selvatici per capire se anche loro si adattano o è solo caratteristica delle selezionate ;-) E cmq valori di kh 4 o 200#250 microsiemens non sono certo da considerarsi "aqua dura".
Miccoli...parlare delle esperienze serve proprio a questo...capire! ;-) Fino a quando le nostre crs stanno bene e si riproducono,possiamo pensare di fare le cose giuste, poi l'esperienza farà il resto :-)
(posso dirti di aver provato a tenere 5 cristal in un acqua di quasi 600 microsiemens e stavano benissimo,poi per scrupolo le ho tolte,qundi non ho potuto verificare se si riproducevano,ma sono cresciute benissimo) #36#
Saluti,Daniele.

Perfettamente daccordo.
Ricordo inoltre che stiamo parlando di animali presenti in Europa da poco tempo...Come accadde,negli anni '90 x gli Endler ad esempio,accade ora x questi gamberetti.Ovvero,poca gente che li alleva,poca "variabilità",ed un range di valori presi come "bibbia".
Le nostre esperienze stanno dimostrando che moltissime paranoie degli acquariofili,dove un grado in più di KH possa far morire un'intera popolazione,così attendibili non sono.
Il gamberetto in particolare è un animale che vive in acque pulite,con buoni valori(sia acide che basiche),e che se l'ambiente non è a posto,è uno tra i primi a soccombere...
Probabilmente x le Crystal non vi è un range così ristretto come x altre specie,x cui le prime notizie giunte nelle nostre case,sono da rivedere nell'insieme...
Una dimostrazione è il fatto che non solo sopravvivono,ma si riproducono,la prole sopravvive,cresce e si riproduce a sua volta...
Se un animale non è perfettamente adattato all'ambiente in cui vive,non si riprodurrà,o cmq la riproduzione sarà problematica e dai numeri scoraggianti...
Aumenti e rallentamenti nella riproduzione li ritroviamo comunemente in natura...Esempio animali predati,riproducono più frequentemente di animali in ambienti monospecifici,di contro animali in ambienti monospecifici,spesso ad ambiente saturo,rallentano la loro proliferazione,o addirittura cannibalizzano i conspecifici......Insomma,ci sono molti casi riconducibili all'intero regno animale,ma ci discosteremmo troppo dal topic.

Tornando sulle nostre Crystal,credo possa essere interessante poter raggruppare tutto ciò che concerne le nostre esperienze,in una sorta di "agenda",visibile a tutti,in modo tale che i nuovi arrivati possano disporre di informazioni quanto più varie ed attendibili.
Abbiamo la fortuna di poter cimentarci in esperienze di questo tipo...Sarebbe carino aiutare il prossimo a non commettere i nostri errori dati dall'inesperienza e mancanza spesso di informazioni...
Giovanni

MatteoS86
14-11-2008, 20:25
Vi ringrazio per le testimonianze delle vostre esperienze poichè da poco mi sono cimentato nell'allevamento del fantastico mondo delle crystal! :-))
e il vostro aiuto è preziosissimo per me per cercare di non commettere errori!

Attendo sempre con ansia ogni vostra opinione e suggerimento! ;-)

Cmq anche io sono d'accordo che non esistono valori standard al di fuori dei quali le crystal muoiono..ci sono senz'altro..ma con range variabili e più estesi di quelli che troviamo comunemente scritto come dice Sebright, nella "BIBBIA" :-D

MatteoS86
14-11-2008, 20:25
Vi ringrazio per le testimonianze delle vostre esperienze poichè da poco mi sono cimentato nell'allevamento del fantastico mondo delle crystal! :-))
e il vostro aiuto è preziosissimo per me per cercare di non commettere errori!

Attendo sempre con ansia ogni vostra opinione e suggerimento! ;-)

Cmq anche io sono d'accordo che non esistono valori standard al di fuori dei quali le crystal muoiono..ci sono senz'altro..ma con range variabili e più estesi di quelli che troviamo comunemente scritto come dice Sebright, nella "BIBBIA" :-D

Sebright
14-11-2008, 20:48
Caro Matteo...ho solo 24 anni,ma già quando ero nel pancione della mamma ero pieno di acquari e vaschette popolate da qualsiasi animale... :-D E ti assicuro che ho sentito tante,tantissime cose che non ti dico...Mi davano del matto quando dicevo che mio padre riproduceva i Discus come fossero Guppy,idem quando non facevo analisi dell'acqua o calcolavo i millimetri cubi e la porzione di luce,prima di inserire piante in vasca...Ho dei plantaquari tirati su alla vecchia maniera che potrebbero far rabbrividire tutti coloro che se non hanno calcolato al millimetro ogni cosa,non si muovono...Potrei raccontare di vasche con impianti di illuminazione e tutto il resto,da milioni di lire che faticavano a partire,e vaschette con lampade al neon del supermercato,dove la vegetazione cresceva rigogliosissima......
Quello che dico è che la natura dà delle indicazioni,non è una legge matematica...Nell'acquariologia come in ogni ambito dell'allevamento animale,il "libretto d'istruzioni" e la "calcolatrice",tornano si utili,ma vanno INTERPRETATE e capite...
I negozianti ci annebbiano la mente,riempiendoci spesso e volentieri la borsa di goccine e goccione,prodottini e prodottoni,che il più delle volte svuotano solamente il portafogli...Basterebbero 2 parole in più x poter formare un neofita,ma sarebbe economicamente poco redditizio #07
Giovanni

Sebright
14-11-2008, 20:48
Caro Matteo...ho solo 24 anni,ma già quando ero nel pancione della mamma ero pieno di acquari e vaschette popolate da qualsiasi animale... :-D E ti assicuro che ho sentito tante,tantissime cose che non ti dico...Mi davano del matto quando dicevo che mio padre riproduceva i Discus come fossero Guppy,idem quando non facevo analisi dell'acqua o calcolavo i millimetri cubi e la porzione di luce,prima di inserire piante in vasca...Ho dei plantaquari tirati su alla vecchia maniera che potrebbero far rabbrividire tutti coloro che se non hanno calcolato al millimetro ogni cosa,non si muovono...Potrei raccontare di vasche con impianti di illuminazione e tutto il resto,da milioni di lire che faticavano a partire,e vaschette con lampade al neon del supermercato,dove la vegetazione cresceva rigogliosissima......
Quello che dico è che la natura dà delle indicazioni,non è una legge matematica...Nell'acquariologia come in ogni ambito dell'allevamento animale,il "libretto d'istruzioni" e la "calcolatrice",tornano si utili,ma vanno INTERPRETATE e capite...
I negozianti ci annebbiano la mente,riempiendoci spesso e volentieri la borsa di goccine e goccione,prodottini e prodottoni,che il più delle volte svuotano solamente il portafogli...Basterebbero 2 parole in più x poter formare un neofita,ma sarebbe economicamente poco redditizio #07
Giovanni

MatteoS86
14-11-2008, 21:01
non tocchiamo il tasto dei negozianti!! :-D

Infatti grazie a voi riesco a documentarmi e cercare info utili! ;-)

Come dici tu poi ogni vasca è una cosa a se..sia dal punto di vista di illuminazione..fertilizzazione..convivenza..etc!
Bisogna saper interpretare le risposte che ci da la natura della nostra vasca #25

MatteoS86
14-11-2008, 21:01
non tocchiamo il tasto dei negozianti!! :-D

Infatti grazie a voi riesco a documentarmi e cercare info utili! ;-)

Come dici tu poi ogni vasca è una cosa a se..sia dal punto di vista di illuminazione..fertilizzazione..convivenza..etc!
Bisogna saper interpretare le risposte che ci da la natura della nostra vasca #25

miccoli
14-11-2008, 22:20
indubbiamente ,senza nulla togliere al fattore ambientale (o fattore C ) :-D
c'è da dire che le specie da noi allevate provengono(in origine) da biotopi con valori TOT,che secondo me vorrebbero vivere a valori TOT(sia essi siano f1 ,f2 o discendenti di essi)
non si cambia cosi' semplicemente l evoluzione di una specie acclimatandone una o due generazioni ai valori che ci restano piu comodi
la natura crea questi cambiamenti in migliaia di anni,non credo che noi possiamo fare cio' in 5 6 anni
ovviamente questa è una mia considerazione, prendetela come tale :-))

miccoli
14-11-2008, 22:20
indubbiamente ,senza nulla togliere al fattore ambientale (o fattore C ) :-D
c'è da dire che le specie da noi allevate provengono(in origine) da biotopi con valori TOT,che secondo me vorrebbero vivere a valori TOT(sia essi siano f1 ,f2 o discendenti di essi)
non si cambia cosi' semplicemente l evoluzione di una specie acclimatandone una o due generazioni ai valori che ci restano piu comodi
la natura crea questi cambiamenti in migliaia di anni,non credo che noi possiamo fare cio' in 5 6 anni
ovviamente questa è una mia considerazione, prendetela come tale :-))

Sebright
15-11-2008, 01:36
indubbiamente ,senza nulla togliere al fattore ambientale (o fattore C ) :-D
c'è da dire che le specie da noi allevate provengono(in origine) da biotopi con valori TOT,che secondo me vorrebbero vivere a valori TOT(sia essi siano f1 ,f2 o discendenti di essi)
non si cambia cosi' semplicemente l evoluzione di una specie acclimatandone una o due generazioni ai valori che ci restano piu comodi
la natura crea questi cambiamenti in migliaia di anni,non credo che noi possiamo fare cio' in 5 6 anni
ovviamente questa è una mia considerazione, prendetela come tale :-))

Condivido il tuo pensiero,anche se avrei alcune riserve...Ovvero,alcune specie ittiche provengono si da una zona precisa,ma in zone come oriente,sud america od africa,questa "zona precise" copre aree ben più vaste della nostra piccola nazione.....Immaginate una foresta dove scorrono numerosissimi corsi d'acuqa,sorgenti,paludi,ecc...Non credo che ogni bacino di cattura abbia valori dell'acqua identici agli altri,no???
X dire...pozze di poche decine di migliaia di lt,presenti in zone che occupano una superficie di 2/3000 pertiche(1 pertica sono circa 650m quadri),saranno maggiormente infulenzate nei valori da piccoli eventi(a differenza dei grossi corsi d'acuqa dove l'entità in volume d'acqua consente probabilmente una maggiore omogeneità lungo chilometraggi ampi),come un albero spezzato,la carogna di un animale terrestre,ecc......
L'adattabilità è alla base della sopravvivenze in natura...

Sebright
15-11-2008, 01:36
indubbiamente ,senza nulla togliere al fattore ambientale (o fattore C ) :-D
c'è da dire che le specie da noi allevate provengono(in origine) da biotopi con valori TOT,che secondo me vorrebbero vivere a valori TOT(sia essi siano f1 ,f2 o discendenti di essi)
non si cambia cosi' semplicemente l evoluzione di una specie acclimatandone una o due generazioni ai valori che ci restano piu comodi
la natura crea questi cambiamenti in migliaia di anni,non credo che noi possiamo fare cio' in 5 6 anni
ovviamente questa è una mia considerazione, prendetela come tale :-))

Condivido il tuo pensiero,anche se avrei alcune riserve...Ovvero,alcune specie ittiche provengono si da una zona precisa,ma in zone come oriente,sud america od africa,questa "zona precise" copre aree ben più vaste della nostra piccola nazione.....Immaginate una foresta dove scorrono numerosissimi corsi d'acuqa,sorgenti,paludi,ecc...Non credo che ogni bacino di cattura abbia valori dell'acqua identici agli altri,no???
X dire...pozze di poche decine di migliaia di lt,presenti in zone che occupano una superficie di 2/3000 pertiche(1 pertica sono circa 650m quadri),saranno maggiormente infulenzate nei valori da piccoli eventi(a differenza dei grossi corsi d'acuqa dove l'entità in volume d'acqua consente probabilmente una maggiore omogeneità lungo chilometraggi ampi),come un albero spezzato,la carogna di un animale terrestre,ecc......
L'adattabilità è alla base della sopravvivenze in natura...

miccoli
15-11-2008, 10:37
anche questo è giusto!
#36#

miccoli
15-11-2008, 10:37
anche questo è giusto!
#36#

rino9
15-11-2008, 14:07
non dimentichiamoci che le crystal di colore rosso in natura non esistono ma sono una selezione di alcuni esemplari nati in cattivita ad un allevatore asiatico.
comunque concordo che l'unica certezza per un buon allevamento e la qualita dell'acqua piu pulita e meglio. ;-)
propongo un sondaggio di tutti gli allevatori di crystal in cui si specificano vasca,allestimento,valori,tempo di allevamento e risultati ottenuti. :-))

rino9
15-11-2008, 14:07
non dimentichiamoci che le crystal di colore rosso in natura non esistono ma sono una selezione di alcuni esemplari nati in cattivita ad un allevatore asiatico.
comunque concordo che l'unica certezza per un buon allevamento e la qualita dell'acqua piu pulita e meglio. ;-)
propongo un sondaggio di tutti gli allevatori di crystal in cui si specificano vasca,allestimento,valori,tempo di allevamento e risultati ottenuti. :-))

Sebright
16-11-2008, 00:21
SI,una sorta di sondaggio/recensione direi...dove si possono mettere in evidenza quelle che sono le esperienze riscontrate da tutti noi.
Io ci stò,se serve materiale contate su di mè ;-)
Giovanni

Sebright
16-11-2008, 00:21
SI,una sorta di sondaggio/recensione direi...dove si possono mettere in evidenza quelle che sono le esperienze riscontrate da tutti noi.
Io ci stò,se serve materiale contate su di mè ;-)
Giovanni

MatteoS86
16-11-2008, 01:13
Adoro questo topic!! :-D
Anche se credo stiamo andando un pò OT!! #19

MatteoS86
16-11-2008, 01:13
Adoro questo topic!! :-D
Anche se credo stiamo andando un pò OT!! #19

vinci_s79
18-11-2008, 01:55
Se volete foglie di katapa a volontà e a prezzi modici andate su ebay #36#
Cmq per quella che è la mia piccola esperienza vi posso dire che i valori dell'acqua sono una cosa, farsi le paranoie per avere determinati valori e un'altra.
Così come vale per i tempi di maturazione, il fondale fertile ecc ecc.
Io dopo soli 7gg che avevo avviato un piccolo 20lt con legno, muschio di java, annubias gigantea, fondo fertilizzato floredepot mi sono arrivate le CRS e a quel punto le ho dovute introdurre #13
Tutti mi ridevo dietro non ostante avessi usato batteri vivi( easy life,che non sono molto rinomati).Eppure dopo soli 5gg che i gamberi erano in vasca ho avvistato una femmina con le uove e la schiusa è andata a buon fine.
Quindi?????E tengo a precisare che usavo acqua di rubinetto che teoricamente era potabile ma vi garantisco cheaveva proprio un saporaccio #06 #06 #06
Io penso che anche in natura queste fantastici animali subiscono delle variazioni,piogge,periodi di siccita,venti che portano sabbia ed altro materiale,tutte cose che cmq variano quelli che sono i valori e gli abitat in cui si trovano.
Quindi devono per forza avere una certa flessibilità,se non la avessero non ci sarebbe nulla su cu discutere.Poi può darsi pure che stia dicendo un sacco di stupidagi ma è quel che penso.

vinci_s79
18-11-2008, 01:55
Se volete foglie di katapa a volontà e a prezzi modici andate su ebay #36#
Cmq per quella che è la mia piccola esperienza vi posso dire che i valori dell'acqua sono una cosa, farsi le paranoie per avere determinati valori e un'altra.
Così come vale per i tempi di maturazione, il fondale fertile ecc ecc.
Io dopo soli 7gg che avevo avviato un piccolo 20lt con legno, muschio di java, annubias gigantea, fondo fertilizzato floredepot mi sono arrivate le CRS e a quel punto le ho dovute introdurre #13
Tutti mi ridevo dietro non ostante avessi usato batteri vivi( easy life,che non sono molto rinomati).Eppure dopo soli 5gg che i gamberi erano in vasca ho avvistato una femmina con le uove e la schiusa è andata a buon fine.
Quindi?????E tengo a precisare che usavo acqua di rubinetto che teoricamente era potabile ma vi garantisco cheaveva proprio un saporaccio #06 #06 #06
Io penso che anche in natura queste fantastici animali subiscono delle variazioni,piogge,periodi di siccita,venti che portano sabbia ed altro materiale,tutte cose che cmq variano quelli che sono i valori e gli abitat in cui si trovano.
Quindi devono per forza avere una certa flessibilità,se non la avessero non ci sarebbe nulla su cu discutere.Poi può darsi pure che stia dicendo un sacco di stupidagi ma è quel che penso.

Sebright
27-11-2008, 02:45
Vi allego qualche nuova immagine delle piccine:
http://img141.imageshack.us/img141/9199/3s1bm1.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=3s1bm1.jpg)
http://img206.imageshack.us/img206/365/3s2xi0.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=3s2xi0.jpg)
http://img185.imageshack.us/img185/2097/3s3tk6.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=3s3tk6.jpg)
http://img211.imageshack.us/img211/5936/3s4yk7.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=3s4yk7.jpg)

Sebright
27-11-2008, 02:45
Vi allego qualche nuova immagine delle piccine:
http://img141.imageshack.us/img141/9199/3s1bm1.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=3s1bm1.jpg)
http://img206.imageshack.us/img206/365/3s2xi0.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=3s2xi0.jpg)
http://img185.imageshack.us/img185/2097/3s3tk6.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=3s3tk6.jpg)
http://img211.imageshack.us/img211/5936/3s4yk7.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=3s4yk7.jpg)

vandan
27-11-2008, 11:32
Giovà...stupende piccine! Dev'essere una bella soddisfazione avere nascite cosi ;-) Dici sia merito di quel maschietto che hai "trovato"? o da altre selezioni?

vandan
27-11-2008, 11:32
Giovà...stupende piccine! Dev'essere una bella soddisfazione avere nascite cosi ;-) Dici sia merito di quel maschietto che hai "trovato"? o da altre selezioni?

Sebright
27-11-2008, 14:41
Ho avuto la fortuna di poter introdurre un paio di nuovi riproduttori costati un occhio della testa.Stanno però dando buoni frutti,e di ciò son contento...
Il maschio Crown di scarto,l'ho messo con le femmine Black x vedere se come con le SS+ Red,mi dava risultati interessanti...Lui è bruttino,ma si vede che ha un buon corredo genetico,dato il livello dei suoi figli...

Sebright
27-11-2008, 14:41
Ho avuto la fortuna di poter introdurre un paio di nuovi riproduttori costati un occhio della testa.Stanno però dando buoni frutti,e di ciò son contento...
Il maschio Crown di scarto,l'ho messo con le femmine Black x vedere se come con le SS+ Red,mi dava risultati interessanti...Lui è bruttino,ma si vede che ha un buon corredo genetico,dato il livello dei suoi figli...

vandan
27-11-2008, 16:37
Bè Giovà...se ti và potresti dire quali riproduttori hai inserito? Cioè di che grado e sesso i 2 nuovi? Euro? al max via mp...cosi posso fare dei confronti ;-) Grazie,Daniele.

vandan
27-11-2008, 16:37
Bè Giovà...se ti và potresti dire quali riproduttori hai inserito? Cioè di che grado e sesso i 2 nuovi? Euro? al max via mp...cosi posso fare dei confronti ;-) Grazie,Daniele.

vinci_s79
29-11-2008, 10:49
Il maschio Crown di scarto,l'ho messo con le femmine Black x vedere se come con le SS+ Red,mi dava risultati interessanti...Lui è bruttino,ma si vede che ha un buon corredo genetico,dato il livello dei suoi figli...

Sebright quindi anche tu pensi che mischiando degli esemplari bruttini(es. blacck)con dei bellissimi esemplari red il risultato può dare dei bei figlioletti black di un grado superiore!!! #24
Io penso x quella che è la mia piccola esperienza che anche in esemplari di grado inferiore c possano essere dei geni validi, per non parlare della fertilità che in esemplari più puri tipo (s-ss-sss) dovrebbe essere più scarsa -28d#da qui l'esigenza di incrociarli con esmplari di grado inferiore.

vinci_s79
29-11-2008, 10:49
Il maschio Crown di scarto,l'ho messo con le femmine Black x vedere se come con le SS+ Red,mi dava risultati interessanti...Lui è bruttino,ma si vede che ha un buon corredo genetico,dato il livello dei suoi figli...

Sebright quindi anche tu pensi che mischiando degli esemplari bruttini(es. blacck)con dei bellissimi esemplari red il risultato può dare dei bei figlioletti black di un grado superiore!!! #24
Io penso x quella che è la mia piccola esperienza che anche in esemplari di grado inferiore c possano essere dei geni validi, per non parlare della fertilità che in esemplari più puri tipo (s-ss-sss) dovrebbe essere più scarsa -28d#da qui l'esigenza di incrociarli con esmplari di grado inferiore.

Sebright
29-11-2008, 14:01
Bè Giovà...se ti và potresti dire quali riproduttori hai inserito? Cioè di che grado e sesso i 2 nuovi? Euro? al max via mp...cosi posso fare dei confronti ;-) Grazie,Daniele.

Nessun MP,assolutamente...Non ho segreti e ritengo giusto diffondere le informazioni a mia disposizione,senza alcun problema.
Si tratta di un paio di femmine SS+ di selezione,entrambe con disegno Crown ed un bianco perfetto.
Le ho comprate presso il negozio di Milano "Animal Garden",sito in Via Venini(non ricordo il civico)...Con le CRS ho iniziato da lì...Ha sempre avuto pesci e gamberi introvabili in Italia,grazie ai contatti con numerosi allevatori esteri,di livello elevatissimo.
Da un paio d'anni è riuscito a strappare una sorta di accordo con un selezionatore di Crystal,che non intende lavorare con il nostro paese,ed i cui esemplari in vendita sono già prenotati x privati e commercianti in centro europa.
Questo allevatore è specializzato in questi gamberetti,seleziona unicamente Crystal...Purtroppo informazioni dettagliate non ne ho avute...Sò che dovrebbe essere non ricordo se Austriaco o Svizzero,ma non tiene contatti col nostro paese...
Ultimamente feci esplicita richiesta al negoziante,di ordinare alcuni esemplari di selezione,che avrei pagato qualunque cifra...Nell'ordine successivo arrivarono,e le pagai tra le 25 e le 35 €...Non sò dirvi con precisione la cifra,in quanto x portarle a casa dovetti lasciargli anche un sacco di CRS di scarto :-D.......
Non sò poi a lui,quanto siano venute,ma a mè và bene così...Sono andato a prenderle al negozio dietro casa,non ho pagato spedizioni,ne avuto problemi di morti in busta...Se arrivavano morte,erano problemi suoi...Ho chiesto se poteva mandarle direttamente a mè,ma a parte il non lavorare coi privati,specialmente italiani,si muove solo x grossi numeri...Lui x farsi mandare 5/6 esemplari selezionati,ha dovuto ordinare 150Red e 100Black,e cmq son questi gli ordini periodici che effettua.

X il discorso selettivo,mi ha un pò spiegato come gestisce l'allevamento questo tizio...dice che fà unicamente selezione,dove ad ogni nascita pesca una ad una la CRS che sembrano migliori,e così via...Ovvio però che essendo tutte dello stesso ceppo e linee di incroci,può essere che da una bella fenotipicamente ne nascano 75% belle e 25% brutte(esempi random),e viceversa riproducendo degli scarti...E' appunto x il legame nella loro linea di selezione,che non intendo scartare del tutto le CRS di scarto di selezione,e valutare eventuali loro "F".

Sebright
29-11-2008, 14:01
Bè Giovà...se ti và potresti dire quali riproduttori hai inserito? Cioè di che grado e sesso i 2 nuovi? Euro? al max via mp...cosi posso fare dei confronti ;-) Grazie,Daniele.

Nessun MP,assolutamente...Non ho segreti e ritengo giusto diffondere le informazioni a mia disposizione,senza alcun problema.
Si tratta di un paio di femmine SS+ di selezione,entrambe con disegno Crown ed un bianco perfetto.
Le ho comprate presso il negozio di Milano "Animal Garden",sito in Via Venini(non ricordo il civico)...Con le CRS ho iniziato da lì...Ha sempre avuto pesci e gamberi introvabili in Italia,grazie ai contatti con numerosi allevatori esteri,di livello elevatissimo.
Da un paio d'anni è riuscito a strappare una sorta di accordo con un selezionatore di Crystal,che non intende lavorare con il nostro paese,ed i cui esemplari in vendita sono già prenotati x privati e commercianti in centro europa.
Questo allevatore è specializzato in questi gamberetti,seleziona unicamente Crystal...Purtroppo informazioni dettagliate non ne ho avute...Sò che dovrebbe essere non ricordo se Austriaco o Svizzero,ma non tiene contatti col nostro paese...
Ultimamente feci esplicita richiesta al negoziante,di ordinare alcuni esemplari di selezione,che avrei pagato qualunque cifra...Nell'ordine successivo arrivarono,e le pagai tra le 25 e le 35 €...Non sò dirvi con precisione la cifra,in quanto x portarle a casa dovetti lasciargli anche un sacco di CRS di scarto :-D.......
Non sò poi a lui,quanto siano venute,ma a mè và bene così...Sono andato a prenderle al negozio dietro casa,non ho pagato spedizioni,ne avuto problemi di morti in busta...Se arrivavano morte,erano problemi suoi...Ho chiesto se poteva mandarle direttamente a mè,ma a parte il non lavorare coi privati,specialmente italiani,si muove solo x grossi numeri...Lui x farsi mandare 5/6 esemplari selezionati,ha dovuto ordinare 150Red e 100Black,e cmq son questi gli ordini periodici che effettua.

X il discorso selettivo,mi ha un pò spiegato come gestisce l'allevamento questo tizio...dice che fà unicamente selezione,dove ad ogni nascita pesca una ad una la CRS che sembrano migliori,e così via...Ovvio però che essendo tutte dello stesso ceppo e linee di incroci,può essere che da una bella fenotipicamente ne nascano 75% belle e 25% brutte(esempi random),e viceversa riproducendo degli scarti...E' appunto x il legame nella loro linea di selezione,che non intendo scartare del tutto le CRS di scarto di selezione,e valutare eventuali loro "F".

miccoli
29-11-2008, 18:22
X il discorso selettivo,mi ha un pò spiegato come gestisce l'allevamento questo tizio...dice che fà unicamente selezione,dove ad ogni nascita pesca una ad una la CRS che sembrano migliori,e così via...Ovvio però che essendo tutte dello stesso ceppo e linee di incroci,può essere che da una bella fenotipicamente ne nascano 75% belle e 25% brutte(esempi random),e viceversa riproducendo degli scarti...E' appunto x il legame nella loro linea di selezione,che non intendo scartare del tutto le CRS di scarto di selezione,e valutare eventuali loro "F".


è presumiile che un buon allevatore di un certo livello preveda l inserimento di alcuni buoni razzatori''esterni'' all interno di un certo numero di nuovi nati selezionati,cosi' da rinfrescare sempre il ceppo genetico e prevenire alcuni problemi dati dall accoppiamento tra consanguinei, non ultimo , la scarsa fertilita'
:-))

miccoli
29-11-2008, 18:22
X il discorso selettivo,mi ha un pò spiegato come gestisce l'allevamento questo tizio...dice che fà unicamente selezione,dove ad ogni nascita pesca una ad una la CRS che sembrano migliori,e così via...Ovvio però che essendo tutte dello stesso ceppo e linee di incroci,può essere che da una bella fenotipicamente ne nascano 75% belle e 25% brutte(esempi random),e viceversa riproducendo degli scarti...E' appunto x il legame nella loro linea di selezione,che non intendo scartare del tutto le CRS di scarto di selezione,e valutare eventuali loro "F".


è presumiile che un buon allevatore di un certo livello preveda l inserimento di alcuni buoni razzatori''esterni'' all interno di un certo numero di nuovi nati selezionati,cosi' da rinfrescare sempre il ceppo genetico e prevenire alcuni problemi dati dall accoppiamento tra consanguinei, non ultimo , la scarsa fertilita'
:-))

vandan
29-11-2008, 18:35
Grazie Giovà ;-) Bè pagare un "mezzo gambero" 35 o più euro suona davvero male...con questa crisi poi -28d# Cmq la passione è passione e qualche soggetto doc si deve avere per andare avanti...vediamo che combino io e se mi va bene :-)) Ho visto prezzi assurdi per delle CRS #19 anche se sono davvero stupende ;-)

vandan
29-11-2008, 18:35
Grazie Giovà ;-) Bè pagare un "mezzo gambero" 35 o più euro suona davvero male...con questa crisi poi -28d# Cmq la passione è passione e qualche soggetto doc si deve avere per andare avanti...vediamo che combino io e se mi va bene :-)) Ho visto prezzi assurdi per delle CRS #19 anche se sono davvero stupende ;-)

rino9
29-11-2008, 18:54
be 35 euro per esemplari del genere credo non siano troppi anche se io non li spenderei preferisco,anche se ci vorranno anni selezionarle io le mie crystal e non partire con esemplari anche se bellissimi selezionati da altri e spendere un capitale senza avere la certezza di come andra nel tempo l'allevamento che qui da noi e agli albori #24
comunque sono bellissimi esemplari #36#

rino9
29-11-2008, 18:54
be 35 euro per esemplari del genere credo non siano troppi anche se io non li spenderei preferisco,anche se ci vorranno anni selezionarle io le mie crystal e non partire con esemplari anche se bellissimi selezionati da altri e spendere un capitale senza avere la certezza di come andra nel tempo l'allevamento che qui da noi e agli albori #24
comunque sono bellissimi esemplari #36#