Visualizza la versione completa : BADIS BADIS
cardisomacarnifex
30-10-2008, 13:39
Salve a tutti,
Ho un piccolo acquario (circa 20 litri) in cui allevo una folta, anche troppo, popolazione di Poecilia sp. ENDLER. Per cercare di regolare un po' le nascite, dal momento che nascono più pesci di quanti riesca a piazzarne, avrei pensato di introdurre un predatore selettivo degli avannotti più giovani, nella fattispecie Badis badis.
Poichè non ho alcuna esperienza con questa specie, e si leggono in giro informazioni contrastanti (dimensioni massime 5 cm contro 8 cm, valore ottimale pH acido contro pH neutro, ecc.), vorrei sapere se in un piccolo acquario come il mio potrebbe vivere una coppia di Badis badis.
i valori chimico fisici sono i seguenti:
T 26°C;
pH 7.5;
dGH> 10°;
NO3 <12.5 mg/L;
Litri a disposizione: 20;
Acqua leggermente salmastra (ma ho letto che in natura Badis badis è stato trovato anche in one salmastre).
cardisomacarnifex
30-10-2008, 13:39
Salve a tutti,
Ho un piccolo acquario (circa 20 litri) in cui allevo una folta, anche troppo, popolazione di Poecilia sp. ENDLER. Per cercare di regolare un po' le nascite, dal momento che nascono più pesci di quanti riesca a piazzarne, avrei pensato di introdurre un predatore selettivo degli avannotti più giovani, nella fattispecie Badis badis.
Poichè non ho alcuna esperienza con questa specie, e si leggono in giro informazioni contrastanti (dimensioni massime 5 cm contro 8 cm, valore ottimale pH acido contro pH neutro, ecc.), vorrei sapere se in un piccolo acquario come il mio potrebbe vivere una coppia di Badis badis.
i valori chimico fisici sono i seguenti:
T 26°C;
pH 7.5;
dGH> 10°;
NO3 <12.5 mg/L;
Litri a disposizione: 20;
Acqua leggermente salmastra (ma ho letto che in natura Badis badis è stato trovato anche in one salmastre).
Marco Vaccari
30-10-2008, 15:11
ciao!
...se ti può servire qualche informazione, qualche anno fa ho allevato e riprodotto badis badis...
Posso dirti che, nonostante le apparenze non si tratta di un pesce facile... nel senso che è molto robusto, sia ai valori dell'acqua che agli "strapazzi"... la mia coppia era piuttosto esigente per quel che riguarda il cibo... (io comunque somministro ai miei pesci sempre e solo surgelato e vivo)..MOOOLTO territoriale!... non appena la coppia ha iniziato a sentirsi a suo agio, sono subito iniziate le riproduzioni... il maschio ha preso posto in un cocco e, dopo bellissime parate riproduttive (con mutamenti repentini di colore) si è appartato per lungo tempo a curare le uova... praticamente non lo vedevo mai... mentre le due femmine erano sempre davanti al vetro frontale a cercare cibo e ad attaccare tutto quello che gli capitava davanti (nel mio caso erano aplocheilus panchax)... escludo che possano convivere con le poecilia wingei (si chiamano così, ora)...perchè penso possano essere attaccati e feriti anche gli adulti...
Comunque si tratta di un pesce che nelle mie vasche ha raggiunto tranquillamente i 7cm (il maschio) e i 5cm (ma massicce!!!) le femmine...
...un pesce molto bello ma da allevare in vasche di almeno 40litri.... da solo.... più grandi (60/80litri) se in compagnia, meglio se di specie altrettanto robuste...
...ma questa è naturalmente, la mia esperienza...
ciao
Marco
Marco Vaccari
30-10-2008, 15:11
ciao!
...se ti può servire qualche informazione, qualche anno fa ho allevato e riprodotto badis badis...
Posso dirti che, nonostante le apparenze non si tratta di un pesce facile... nel senso che è molto robusto, sia ai valori dell'acqua che agli "strapazzi"... la mia coppia era piuttosto esigente per quel che riguarda il cibo... (io comunque somministro ai miei pesci sempre e solo surgelato e vivo)..MOOOLTO territoriale!... non appena la coppia ha iniziato a sentirsi a suo agio, sono subito iniziate le riproduzioni... il maschio ha preso posto in un cocco e, dopo bellissime parate riproduttive (con mutamenti repentini di colore) si è appartato per lungo tempo a curare le uova... praticamente non lo vedevo mai... mentre le due femmine erano sempre davanti al vetro frontale a cercare cibo e ad attaccare tutto quello che gli capitava davanti (nel mio caso erano aplocheilus panchax)... escludo che possano convivere con le poecilia wingei (si chiamano così, ora)...perchè penso possano essere attaccati e feriti anche gli adulti...
Comunque si tratta di un pesce che nelle mie vasche ha raggiunto tranquillamente i 7cm (il maschio) e i 5cm (ma massicce!!!) le femmine...
...un pesce molto bello ma da allevare in vasche di almeno 40litri.... da solo.... più grandi (60/80litri) se in compagnia, meglio se di specie altrettanto robuste...
...ma questa è naturalmente, la mia esperienza...
ciao
Marco
Mr. Hyde
30-10-2008, 15:33
i dario dario rimangono molto molto più piccoli ma a questo punto non so se ti mangino gli endler... ti conviene darli via e mettersi i dRIO
Mr. Hyde
30-10-2008, 15:33
i dario dario rimangono molto molto più piccoli ma a questo punto non so se ti mangino gli endler... ti conviene darli via e mettersi i dRIO
Marco Vaccari
30-10-2008, 15:47
...i dario dario sono davvero piccoli!.....
adatti anche ad una vaschetta da venti litri... con acqua pulita e molto muschio e vegetazione...
se riesci a trovarli non posso che consigliarteli ( al posto delle poecilia wingei)...
..se li nutri con surgelato (chironomus, larve bianche o artemia)e naupli d'artemia (se ti capita enchitrei..) dovresti riuscire anche a riprodurli...
...il problema, da quanto mi ricordo, nutrire le microscopiche larve!...
... la cosa migliore è trasferire gli adulti in un'altra vaschetta, lasciando gli avannotti liberi di crescere con infusori e vermetti dell'aceto....
..concordo con Mr.Hyde, potresti cedere le poecilia e dedicarti ai dario! sono uno spettacolo!
Marco Vaccari
30-10-2008, 15:47
...i dario dario sono davvero piccoli!.....
adatti anche ad una vaschetta da venti litri... con acqua pulita e molto muschio e vegetazione...
se riesci a trovarli non posso che consigliarteli ( al posto delle poecilia wingei)...
..se li nutri con surgelato (chironomus, larve bianche o artemia)e naupli d'artemia (se ti capita enchitrei..) dovresti riuscire anche a riprodurli...
...il problema, da quanto mi ricordo, nutrire le microscopiche larve!...
... la cosa migliore è trasferire gli adulti in un'altra vaschetta, lasciando gli avannotti liberi di crescere con infusori e vermetti dell'aceto....
..concordo con Mr.Hyde, potresti cedere le poecilia e dedicarti ai dario! sono uno spettacolo!
cardisomacarnifex
30-10-2008, 17:08
Ho capito. Allora continuerò a "spacciare" gli ENDLER il più possibile, io mi occupo solo di pesci di acqua salmastra, e non credo che Dario dario (su cui mi ero già imformato) possa resistere ad un'acqua salmastra...
cardisomacarnifex
30-10-2008, 17:08
Ho capito. Allora continuerò a "spacciare" gli ENDLER il più possibile, io mi occupo solo di pesci di acqua salmastra, e non credo che Dario dario (su cui mi ero già imformato) possa resistere ad un'acqua salmastra...
mattrico
30-10-2008, 19:38
I badis badis mangiano le caridine? Scavano buche per deporre?
mattrico
30-10-2008, 19:38
I badis badis mangiano le caridine? Scavano buche per deporre?
Marco Vaccari
30-10-2008, 19:57
..per quel che ho visto io con i miei, penso che sicuramente le attaccheranno... hanno l'istinto a mangiare cibo vivo...
non scavano buche ma depongono in anfratti, piccoli vasi da fiori in cotto e la classica mezza noce di cocco rovesciata...
Marco Vaccari
30-10-2008, 19:57
..per quel che ho visto io con i miei, penso che sicuramente le attaccheranno... hanno l'istinto a mangiare cibo vivo...
non scavano buche ma depongono in anfratti, piccoli vasi da fiori in cotto e la classica mezza noce di cocco rovesciata...
Mattsquall90
30-10-2008, 22:43
Non so i badis ma se prendi i dario (come ho fatto io, vedi in firma), sempre che li trovi, devi munirti di un qualche cibo da dargli perchè sono dei ba***rdi.... almeno, a me stanno facendo dannare.
Mattsquall90
30-10-2008, 22:43
Non so i badis ma se prendi i dario (come ho fatto io, vedi in firma), sempre che li trovi, devi munirti di un qualche cibo da dargli perchè sono dei ba***rdi.... almeno, a me stanno facendo dannare.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |