PDA

Visualizza la versione completa : TetraTec EX700 o Pratiko 200?


Steff
08-09-2005, 20:26
Ciao!
Tra i due filtri che ho indicato nel titolo quale vi sentite di consigliare? Potreste anche darmi qualche motivazione(in particolare rumorosità e qualità del filtraggio)?

Grazie :-)) :-)) ;-)

Steff
08-09-2005, 20:30
Ah! Dimenticavo!

Qualcuno sa la prevalenza del Tetratec EX700?

Grazie! ;-)

Alex Carbonari
08-09-2005, 21:14
io ho il pratiko 200, è silenzioso, funzionale ed economico (su abissi 76 € se non ricordo male)

magnum
08-09-2005, 21:19
Anch'io ho il pratiko, ma del tetra ho sentito parlare benissimo ed ero indeciso se prenderlo......
Ho un volume filtrante superiore al pratiko a parità di costo ed è anche molto robusto come materiali.
Io un pensierino ce lo farei..... ;-)

Steff
08-09-2005, 22:11
Non ho ben capito se nel Tetra manca il filtro meccanico (visto che si parla solo di un tampone filtrante di ovatta sintetica). Inoltre visto che si parla di 5 materiali filtranti significa che ci sono 5 cestelli (o quantomeno 5 scomparti in cui inserire i vari materiali). Ma visto che il volume totale è di poco superiore a quello del Pratiko questo significa che lo spazio dedicato a ciascun materiale è piuttosto piccolo...#24 (vabbè che sono sempre 5 tipi di materiale diversi)

Steff
08-09-2005, 22:41
Facendo un pò di ricerche su internet ho trovato questo sito in cui viene spiegato direi piuttosto dettagliatamente la struttura dei filtri tetra (è in inglese):

http://www.aquatics-online.co.uk/bigpics/tetratecEXfilters.htm


http://www.aquarium.de/default.cfm?uuid=B7DE77163923488DB81A71EAC9BC5CAF&o_lang_id=13
(in questo sito cliccate dove c'è scritto "here" nella didascalia del filtro)

Cosa ne pensate?

Steff
08-09-2005, 22:58
Il secondo link (che oltretutto è animato :-)) ) dà la possibilità di accedere al manuale d'installazione (in formato pdf 820KB). Comunque lo riporto anche quì:

http://www.aquarium.de/ex_filter/download/Tetratec_EX_Filter_Installation_EN.pdf

;-) ;-)

faby
08-09-2005, 23:36
anche quì c'è scritto...

http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=goeodmfg&idc=gg

sembra un buon filtro... :-))

Steff
08-09-2005, 23:44
L'unica cosa che mi lascia perplesso è la circolazione dell'acqua:
se non ho capito male l'acqua da filtrare viene mandata sul fondo del contenitore e quindi, spinta verso l'alto, risale attraversando tutti gli scomparti filtranti. Quindi il filtraggio biologico dovrebbe avvenire nei cestelli più in alto (l'EX700/EX1200 hanno 4 cestelli). Quindi durante la manutenzione occorre estrarre la parte biologica per accedere a quella meccanica #24

faby
08-09-2005, 23:59
L'unica cosa che mi lascia perplesso è la circolazione dell'acqua:
se non ho capito male l'acqua da filtrare viene mandata sul fondo del contenitore e quindi, spinta verso l'alto, risale attraversando tutti gli scomparti filtranti. Quindi il filtraggio biologico dovrebbe avvenire nei cestelli più in alto (l'EX700/EX1200 hanno 4 cestelli). Quindi durante la manutenzione occorre estrarre la parte biologica per accedere a quella meccanica


è un filtro che funziona in modo un po' vecchio...una volta funzionavano tutti così... ora invece preferiscono fare come nel pratiko...


ciao!

Steff
09-09-2005, 00:16
è un filtro che funziona in modo un po' vecchio...una volta funzionavano tutti così... ora invece preferiscono fare come nel pratiko...


Mah! La Tetra sembra di parere diverso #24

#13 Per quanto ne so il biologico non dovrebbe essere toccato troppo frequentemente mentre il meccanico va pulito sovente per evitare che il filtro si intasi.

Mi sembra di aver letto sul forum che qualcuno aveva acquistato l'EX1200. Sarebbe interessante conoscere la sua esperienza #36# #36#

faby
09-09-2005, 00:20
ti assicuro che una volt funzionavano tutti così... ce lo avevano i miei anni fa...


ciao!

Steff
09-09-2005, 00:27
ti assicuro che una volt funzionavano tutti così... ce lo avevano i miei anni fa...


Scusami #12 non volevo mettere in dubbio la tua affermazione: mi riferivo al fatto che "ora invece preferiscono fare come nel pratiko... " visto che la Tetra ha rispolverato una usanza di qualche tempo fa. #13

faby
09-09-2005, 00:32
Scusami non volevo mettere in dubbio la tua affermazione

non c'è problema...


visto che la Tetra ha rispolverato una usanza di qualche tempo fa


non solo tetra, ma anche sera... cmq a me sembra iùfurbo il sistema del pratiko, ma è questione di gusti...


ciao!

Steff
09-09-2005, 10:23
Si in effetti quanto a praticità il sistema Pratiko mi sembra ottimo. #36#

Mi sembra però di ricordare che qualcuno avesse avanzato l'ipotesi di un potenziale rimescolamento dell'acqua non filtrata con l'acqua filtrata e che pertanto sarebbe stato meglio effettuare una modifica al pratiko #24
A tal riguardo aspetto comunque delucidazioni da chi è più esperto
:-))
Comunque il tetra ex700 ha un volume filtrante di 6,6litri quindi quanto il Pratiko 300

magnum
09-09-2005, 10:30
Ma sei sicuro che bisogna levare il materiale biologico?
A me sembra di ricordare che ci sono delle spugne di forma circolare sopra il materiale biologico, quindi non ci sarebbe bisogno di toccarlo..... #24

Steff
09-09-2005, 10:42
Ma sei sicuro che bisogna levare il materiale biologico?
A me sembra di ricordare che ci sono delle spugne di forma circolare sopra il materiale biologico, quindi non ci sarebbe bisogno di toccarlo.....


Non ne sono sicuro ma se vai a questo link http://www.aquarium.de/ex_filter/download/Tetratec_EX_Filter_Installation_EN.pdf trovi il manuale di istruzioni e da come sembra che circoli l'acqua dovrebbe essere proprio così (visto che il primo stadio di filtraggio dovrebbe essere quello meccanico) #24

magnum
09-09-2005, 10:48
In realtà non è che si capisca benissimo, però dalla prima foto si vede che il materiale meccanico sta in alto, quindi immagino che l'acqua passi prima per le varie spugne, poi per biologico, com'è giusto che sia.
Visto poi che le spugne stanno in alto quando apri il coperchio del filtro basta levarle per sciacquarle senza toccare il biologico che rimane sul fondo.
Domani comunque devo fare un giro in un negozio che ce l'ha. In caso posso dare un'occhiata.

Steff
09-09-2005, 11:02
In quest'altro link http://www.aquarium.de/default.cfm?uuid=B7DE77163923488DB81A71EAC9BC5CAF&o_lang_id=13 (clicca sulla parola "here" nella didascalia) alla voce "Filter Media" viene indicato che i cilindri ceramici serve per il filtraggio meccanico delle particelle più grosse #24 e pertanto è il primo stadio di filtraggio (l'acqua da filtrare viene infatti convogliata sul fondo del contenitore tramite la "connection pipe" visibile nella figura 5 del manuale) quindi attraversa i vari cestelli fino ad arrivare in alto per essere rimandata nell'acquario. Le spugne vengono indicate per il filtraggio biologico e non meccanico.

...quindi (come diceva qualcuno :-)) ): "La domanda sorge spontanea..."

ale.com
09-09-2005, 11:13
il flusso d'acqua e' il contrario del pratiko.. e infatti nel pratiko i cannolicchi vanno messi nei cestelli in alto.
askoll te li fa mettere in basso.. ma solo perche' in quello piu' in alto ti farebbe mettere i carboni attivi. Se invece vuoi usare perlon per potenziare il filtraggio meccanico allora il perlon deve stare sotto.

la questione del "rimescolamento" di acqua filtrata con quella non filtrata a vedere dal manuale e' presente anche nel tetra.. ma IMHO e' un falso problema e (di nuovo non me ne voglia chi ha scritto il relativo articolo) IMHO la modifica al pratiko nella migliore delle ipotesi e' perfettamente inutile, ma non escludo che sia addirittura dannosa.

in linea generale il tetra sembra un ottimo filtro.. ma e' appena uscito, mentre il pratiko e' arrivato da tempo alla seconda serie ed e' ben collaudato: io /al momento/ prenderei il pratiko, che offre delle garanzie (la seconda serie, intendo).

magnum
09-09-2005, 11:16
in linea generale il tetra sembra un ottimo filtro.. ma e' appena uscito, mentre il pratiko e' arrivato da tempo alla seconda serie ed e' ben collaudato: io /al momento/ prenderei il pratiko, che offre delle garanzie (la seconda serie, intendo).


E' esattamente il motivo che mi ha portato a prendere il pratiko.
Però del tetra mi hanno detto che tra quelli venduti (e sono stati tanti) non hanno avuto problemi.

ale.com
09-09-2005, 11:22
mi correggo.
cavolo.. anche nel manuale nella descrizione dei ricambi (pag 16, cerchietto 13) c'e' scritto come dice steff.. i cannolicchi con funzione meccanica
non avevo pensato al fatto che la pompa potesse essere utilizzata per spingere l'acqua nel filtro e non per estrarcela.

la disposizione del materiale filtrante suggerita da Tetra e' francamente inspiegabile, e il fatto che una ditta di quel livello consideri i cannolicchi un filtro meccanico mi sorprende.

spero proprio che il resto del filtro sia stato pensato un po' meglio.

ale.com
09-09-2005, 11:24
ah.. ne avran venduti tanti.. ma da quanto tempo sono in funzione?
anche di pratiko prima serie ne hanno venduti tantissimi.. ma ad un anno di distanza molti han cominciato a perdere acqua..

IMHO non bastano pochi mesi per giudicare un filtro tra l'altro ancora relatvamente poco diffuso.

Steff
09-09-2005, 11:33
non avevo pensato al fatto che la pompa potesse essere utilizzata per spingere l'acqua nel filtro e non per estrarcela.


In realtà la pompa serve per estrarre l'acqua dal filtro che viene riempito per effetto sifone. Altrimenti non si spiega come mai nella tabella in ultima pagina viene detto che il filtro deve trovarsi almeno 10cm sotto il pelo dell'acqua dell'acquario #24

Mah! Comunque aspettiamo che qualcuno che l'ha provato possa darci delle delucidazioni ;-)

ale.com
09-09-2005, 12:07
no. nel pratiko funziona cosi'.. ma se fosse cosi' nel tetra la circolazione dell'acqua sarebbe dall'alto verso il basso (nei cestelli) e data la descrizione dei materiali filtranti nel manuale (quello piu' in alto serve per trattenere meccanicamente cio' che non e' stato trattenuto da tutti quelli prima) la circolazione e' dal basso verso l'alto.

non vedo come questo fatto possa influire sulla posizione del filtro.
Visualizza il filtro come un tubo e dimmi che differenza c'e' (da quel punto di vista) nel mettere la pompa prima o dopo dei materiali filtranti. :-)

Steff
09-09-2005, 12:21
Riporto la didascalia alle figure 17 e 18:

"Push the start button on the motor head repeatedly
and in quick succession with the palm of your hand
until the Tetratec® EX Filter starts pumping water.
Water will be siphoned through the water intake
hose and directed into the filter case. It will stop
siphoning water once the water in the flow return
pipe reaches the water surface level of the tank."

e quindi quella della figura 19:

"Plug in the Tetratec® EX Filter. Once the power is on, water will flow
fully along the flow return pipe.
Note: At this point check all components for leakage. After
operating the Tetratec® EX Filter for 30 to 60 min check that
the filter is operating properly and recheck for leakage."

Nella tabella per la soluzione dei problemi (ovviamente la grafica è diversa) tra le varie soluzioni proposte al problema:

"Abnormal sound emitted when operating the filter"

viene indicato: "The top of the motor is at the same level or higher than that of the water surface: Ensure that the top of the motor is at least 10cm below water level (see recommendations)"
:-) ;-)

ale.com
09-09-2005, 12:45
e questo che ha a che vedere col fatto che la pompa sia in ingresso o in uscita dal filtro? in ogni caso non e' una pompa in grado di aspirare aria.

Steff
09-09-2005, 13:59
e questo che ha a che vedere col fatto che la pompa sia in ingresso o in uscita dal filtro? in ogni caso non e' una pompa in grado di aspirare aria.


Beh la frase evidenziata nel post precedente mi sembra abbastanza chiara. La riporto:

Water will be siphoned through the water intake
hose and directed into the filter case


cioè l'acqua entra nel filtro per effetto sifone #36# quindi la pompa serve a rimandare l'acqua del filtro all'acquario, quindi la pompa si trova all'uscita del filtro ;-)

inoltre a supporto di quanto ho detto, se il filtro si trovasse con la pompa sopra il pelo dell'acqua dell'acquario la pompa svuoterebbe il filtro che non potendo più riempirsi (l'acqua è piu pesante dell'aria) inizierebbe a "macinare" aria. Correggetemi se sbaglio #36# #36#

ale.com
12-09-2005, 10:22
acc.. mi ero perso la risposta..

no. L'acqua entra nel filtro per effetto sifone in entrambi i casi. Come detto la pompa non e' in grado di aspirare aria.
che la pompa sia posta all'ingresso o all'uscita del filtro da quel punto di vista non cambia assolutamente nulla.

proprio per questo correggo anche la tua ultima affermazione: per macinare aria dovrebbe entrare aria.. e per fare entrare aria dev'essere l'ingresso del filtro sopra il livello dell'acqua, non la pompa.

Inoltre la possibilita' che la pompa svuoti il filtro esiste solo se quella pompa fosse montata in uscita con un tubo sigillato alla pompa stessa che arriva in fondo al cestello.

IMHO il tuo post non ha alcun senso (e se ti fossi raffigurato il filtro come ho suggerito io te ne saresti immediatamente reso conto da solo), ma esiste anche la possibilita' che sia io a non capire. In questo caso cerca pero' di fare uno sforzo e spiegarmi il tutto meglio.

Steff
12-09-2005, 13:21
Non vorrei essere frainteso e rischiare di essere considerato uno che vuole far polemica (non è nel mio stile #22 )

Ritengo comunque che una delle cose importante per un filtro è che ci sia circolazione d'acqua al suo interno e che l'acqua prelevata dall'acquario possa in qualche modo ritornarci (e non finire da qualche altra parte -28d# -98 -97b )

Detto questo mi piacerebbe spostare l'attenzione sulla qualità del filtraggio. Dopo varie ricerche ho visto che la stessa identica circolazione d'acqua è presente nei filtri Eheim e se non sbaglio anche in quelli della Sera (l'acqua viene inviata sul fondo del contenitore e quindi per il principio dei vasi comunicanti tende a risalire attraversando i vari meteriali filtranti e tramite la pompa viene sponta nell'acquario - non prendetela per oro colato aspetto conferma sul fatto che i filtri Eheim e Sera finzionano in queto modo #13 ).
Ora sui filtri Sera non mi pronuncio perchè non ne so molto, ma quelli della Eheim oltre a essere fra i più costosi, se non sbaglio, sono anche considerati fra i migliori.

Potrei avere delle delucidazioni a tal riguardo?
In effetti non ne so molto di filtri esterni e devo dire che in questi ultimi giorni mi è venuto un gran mal di testa -:33 -42

-97c -28

ale.com
12-09-2005, 14:01
a riguardo di che? della circolazione dell'acqua?
ma non hai appena scritto che l'importante e' che circoli?

battute a parte, non e' certo questo che rende un filtro migliore di un altro, e il fatto che il tetra non sia ancora stato testato sul lungo periodo e' proprio quello che non ci fa esser certi che l'acqua torni poi nell'acquario.

per questo io sono per eheim o askoll (seconda serie).

Steff
14-09-2005, 11:25
Alla fine lunedì mattina ho ordinato il tetra tec EX700, fatto il bonifico, martedì mattina mi è stato consegnato (COMPLIMENTI ALLO STAFF DI ABISSI #25 #25 ).

Non ho ancora avuto il modo di visionarlo nè tantomeno di provarlo ma lo farò presto e vi saprò dire :-))