PDA

Visualizza la versione completa : 1° Plantacquario commenti e consigli Agg foto pag 2


tatto
29-10-2008, 22:53
Salve a tutti !

Dopo aver dismesso il malawi ho deciso d'intraprendere questa strada perchè inconsciamente sono sempre stato affascinato dalle piante in acquario.
La vasca è il 350 litri che avevo, come fondo dopo giorni di letture ho deciso di mettere solo flourite ( 5 sacchi una botta ) la co2 è assicuarata da una bombola di 3 kg e nel prossimo futuro visto che ne ho gia un bel pò fertilizzerò con la linea dennerle.
Alla fine come illuminazione ho optato per una plafo con 2 hqi da 150 w + 2x54 t5 ( perchè l'ho trovata a poco su ebay ) per ora e penso anche in futuro uso solo le hqi, il fotoperiodo è di 5 ore e come da voi consigliato aumenterò gradualmente con l'andare delle sett.

Il mio sogno nel cassetto era di fare un bel iwagumi ma per ora nn sono riuscito a trovare rocce che mi piacciano cosi ho piantumato in attesa di trovarle.
I valori per ora sono : ph 7.5 kh 7 gh in continua salita colpa leggevo della flourite .
Le piante che ho scelto sono pogostemon helferi e la mia carissima calli che mi piace tanto.

Ora volevo chiedervi una cosa facendo cambi diciamo da 100 l e prendendo i valori della vasca come rifarimento per quelli del rubinetto con l'aggiunta del gh che è 9 quale deve essere la percentuale di acqua d'osmosi in ogni cambio per arrivare a un ph 7??

Ed ora giù con consigli e commenti.....

tatto
29-10-2008, 22:53
Salve a tutti !

Dopo aver dismesso il malawi ho deciso d'intraprendere questa strada perchè inconsciamente sono sempre stato affascinato dalle piante in acquario.
La vasca è il 350 litri che avevo, come fondo dopo giorni di letture ho deciso di mettere solo flourite ( 5 sacchi una botta ) la co2 è assicuarata da una bombola di 3 kg e nel prossimo futuro visto che ne ho gia un bel pò fertilizzerò con la linea dennerle.
Alla fine come illuminazione ho optato per una plafo con 2 hqi da 150 w + 2x54 t5 ( perchè l'ho trovata a poco su ebay ) per ora e penso anche in futuro uso solo le hqi, il fotoperiodo è di 5 ore e come da voi consigliato aumenterò gradualmente con l'andare delle sett.

Il mio sogno nel cassetto era di fare un bel iwagumi ma per ora nn sono riuscito a trovare rocce che mi piacciano cosi ho piantumato in attesa di trovarle.
I valori per ora sono : ph 7.5 kh 7 gh in continua salita colpa leggevo della flourite .
Le piante che ho scelto sono pogostemon helferi e la mia carissima calli che mi piace tanto.

Ora volevo chiedervi una cosa facendo cambi diciamo da 100 l e prendendo i valori della vasca come rifarimento per quelli del rubinetto con l'aggiunta del gh che è 9 quale deve essere la percentuale di acqua d'osmosi in ogni cambio per arrivare a un ph 7??

Ed ora giù con consigli e commenti.....

botticella
30-10-2008, 00:27
secondo me ci devi mettere delle pietre in modo da creare movimento e in più il fondo dovrebbe essere più alto dietro e basso davanti con ai lati due bei rialzi
non so se mi son spiegato #24
comunque pensa alle pietre cosi secondo me è troppo piatta

botticella
30-10-2008, 00:27
secondo me ci devi mettere delle pietre in modo da creare movimento e in più il fondo dovrebbe essere più alto dietro e basso davanti con ai lati due bei rialzi
non so se mi son spiegato #24
comunque pensa alle pietre cosi secondo me è troppo piatta

ReK
30-10-2008, 16:40
comunque pensa alle pietre cosi secondo me è troppo piatta

esatto

ReK
30-10-2008, 16:40
comunque pensa alle pietre cosi secondo me è troppo piatta

esatto

tatto
30-10-2008, 18:44
é vero infatti stò cercando qualcosa da mettere avevo trovato dei ciottoli stondati ma erano calcarei ..... continuerò a cercare !!!!

Qualche altro consiglio ?????

tatto
30-10-2008, 18:44
é vero infatti stò cercando qualcosa da mettere avevo trovato dei ciottoli stondati ma erano calcarei ..... continuerò a cercare !!!!

Qualche altro consiglio ?????

ReK
30-10-2008, 19:49
e chi ha detto che le pietre calcaree non vanno usate :-)) :-)) :-))
è una leggenda metropolitana ... in un acquario di piante spinto, dove si cambia spesso l'acqua, le pietre calcaree non causano problemi ;-)

ReK
30-10-2008, 19:49
e chi ha detto che le pietre calcaree non vanno usate :-)) :-)) :-))
è una leggenda metropolitana ... in un acquario di piante spinto, dove si cambia spesso l'acqua, le pietre calcaree non causano problemi ;-)

tatto
31-10-2008, 10:47
questa nn la sapevo thx.... allora le vado a riprendere e vi facci vedere il risultato

tatto
31-10-2008, 10:47
questa nn la sapevo thx.... allora le vado a riprendere e vi facci vedere il risultato

TuKo
31-10-2008, 11:51
e chi ha detto che le pietre calcaree non vanno usate :-)) :-)) :-))
è una leggenda metropolitana ... in un acquario di piante spinto, dove si cambia spesso l'acqua, le pietre calcaree non causano problemi ;-)

Hai fatto bene a mettere la dovuta precisazione ;-) ;-)

TuKo
31-10-2008, 11:51
e chi ha detto che le pietre calcaree non vanno usate :-)) :-)) :-))
è una leggenda metropolitana ... in un acquario di piante spinto, dove si cambia spesso l'acqua, le pietre calcaree non causano problemi ;-)

Hai fatto bene a mettere la dovuta precisazione ;-) ;-)

ReK
31-10-2008, 12:53
;-) :-))

ReK
31-10-2008, 12:53
;-) :-))

elmagico82
31-10-2008, 13:26
spesso sta per?
quanta percentuale in quante volte al mese?

elmagico82
31-10-2008, 13:26
spesso sta per?
quanta percentuale in quante volte al mese?

tatto
31-10-2008, 13:36
io gia nell malawi cambiavo 1/3 alla sett spero possa andare ..... anzi se fosse troppo sarebbe anche meglio :-D

tatto
31-10-2008, 13:36
io gia nell malawi cambiavo 1/3 alla sett spero possa andare ..... anzi se fosse troppo sarebbe anche meglio :-D

fedede
31-10-2008, 14:10
cioè 100 litri a settimana......madonna santa :-D

fedede
31-10-2008, 14:10
cioè 100 litri a settimana......madonna santa :-D

tatto
31-10-2008, 15:34
si perchè nn mi creava grossi prob visto che i valori del rubinetto erano ottimi per i ciclidi e con un tubo in uscita lo svuotavo a con un'altro lo riampivo bastava solo restare a guardare .
Ora invece mi domando quanta acqua devo cambiare ???
Un ultima cosa la vasca l'ho avviata lun della sett scorsa più o meno quando devo cominciare con i fertilizzanti ???
THX

tatto
31-10-2008, 15:34
si perchè nn mi creava grossi prob visto che i valori del rubinetto erano ottimi per i ciclidi e con un tubo in uscita lo svuotavo a con un'altro lo riampivo bastava solo restare a guardare .
Ora invece mi domando quanta acqua devo cambiare ???
Un ultima cosa la vasca l'ho avviata lun della sett scorsa più o meno quando devo cominciare con i fertilizzanti ???
THX

Entropy
31-10-2008, 16:38
Io comunque, cambi a parte, se si usa la CO2, ci andrei cauto con le rocce calcaree......

Entropy
31-10-2008, 16:38
Io comunque, cambi a parte, se si usa la CO2, ci andrei cauto con le rocce calcaree......

ReK
31-10-2008, 19:28
Io comunque, cambi a parte, se si usa la CO2, ci andrei cauto con le rocce calcaree......

io non ho mai avuto problemi ... nemmeno stando un mese senza fare i cambi :-D :-D

so che massimo suardi usa pietre calcareee e anche lui non ha problemi

poi tutte le roccie ada sono calcaree e sono specifiche per acquari, perciò vedi tu ;-)

ReK
31-10-2008, 19:28
Io comunque, cambi a parte, se si usa la CO2, ci andrei cauto con le rocce calcaree......

io non ho mai avuto problemi ... nemmeno stando un mese senza fare i cambi :-D :-D

so che massimo suardi usa pietre calcareee e anche lui non ha problemi

poi tutte le roccie ada sono calcaree e sono specifiche per acquari, perciò vedi tu ;-)

Entropy
31-10-2008, 21:00
Ovviamente le mie parole sono sempre dettate da esperienze personali e da qualche fondamento di chimica che ogni ecologo vegetale si porta (ahimè) sempre dietro. Durante i miei tanti esperimenti indirizzati agli acquari (perchè io sono un pò come San Tommaso), una volta allestii 2 acquari in maniera identica (fondo, piante e CO2), a parte l'introduzione di rocce calcaree solo in una vasca. Ebbene, dopo 6 mesi di misure ho constatato un aumento dei valori di GH e Kh nella vasca con le rocce calcaree. La causa, molto probabilmente, era racchiusa in questa formula: CO2 + CaCO3 + H2O → Ca2+ + 2 HCO3-.
Ora, non affermo certamente che non si può allestire un'acquario con rocce calcaree, ma non mi sento neanche di consigliarle a prescindere. Bisogna, come d'altronde per ogni altro aspetto, valutare bene l'allestimento (un conto è un malawi, un altro un biotopo del Rio Negro), le cause, gli effetti e la gestione con tali tipo di rocce.
In poche parole, andarci cauti. ;-)

P.S.: le rocce ADA sono (moderatamente) calcaree (per via più che altro di inclusioni e/o aggregati) proprio perchè abbinate ad una gestione molto particolare dell'acquario (cambi d'acqua su tutti). :-)

Entropy
31-10-2008, 21:00
Ovviamente le mie parole sono sempre dettate da esperienze personali e da qualche fondamento di chimica che ogni ecologo vegetale si porta (ahimè) sempre dietro. Durante i miei tanti esperimenti indirizzati agli acquari (perchè io sono un pò come San Tommaso), una volta allestii 2 acquari in maniera identica (fondo, piante e CO2), a parte l'introduzione di rocce calcaree solo in una vasca. Ebbene, dopo 6 mesi di misure ho constatato un aumento dei valori di GH e Kh nella vasca con le rocce calcaree. La causa, molto probabilmente, era racchiusa in questa formula: CO2 + CaCO3 + H2O → Ca2+ + 2 HCO3-.
Ora, non affermo certamente che non si può allestire un'acquario con rocce calcaree, ma non mi sento neanche di consigliarle a prescindere. Bisogna, come d'altronde per ogni altro aspetto, valutare bene l'allestimento (un conto è un malawi, un altro un biotopo del Rio Negro), le cause, gli effetti e la gestione con tali tipo di rocce.
In poche parole, andarci cauti. ;-)

P.S.: le rocce ADA sono (moderatamente) calcaree (per via più che altro di inclusioni e/o aggregati) proprio perchè abbinate ad una gestione molto particolare dell'acquario (cambi d'acqua su tutti). :-)

fabiosk
31-10-2008, 22:28
In percentuale, quant'è la quantità "giusta" e in che tempi? Ad esempio meglio 10% alla settimana o 20% ogni 2? O è la stessa cosa?

fabiosk
31-10-2008, 22:28
In percentuale, quant'è la quantità "giusta" e in che tempi? Ad esempio meglio 10% alla settimana o 20% ogni 2? O è la stessa cosa?

tatto
01-11-2008, 19:31
Certo che ora un pò di confusione me la mettete con queste rocce .......a questo punto la domanda di " fabiosk " diventa fondamentale !!!!!

Chi ci aiuta ?

tatto
01-11-2008, 19:31
Certo che ora un pò di confusione me la mettete con queste rocce .......a questo punto la domanda di " fabiosk " diventa fondamentale !!!!!

Chi ci aiuta ?

Entropy
01-11-2008, 21:44
Riguardo i cambi d'acqua, in linea generale e a vasca ormai avviata, è sempre meglio poco e spesso, quindi è preferibile un 10% a settimana che un 20% ogni 2.

Entropy
01-11-2008, 21:44
Riguardo i cambi d'acqua, in linea generale e a vasca ormai avviata, è sempre meglio poco e spesso, quindi è preferibile un 10% a settimana che un 20% ogni 2.

tatto
03-11-2008, 16:02
Appena posso post qualche foto scattata dopo l'aggiunta dei sassi cosi mi dite la vostra !!!!

Più o meno quando si deve cominciare a fertilizzare ????

tatto
03-11-2008, 16:02
Appena posso post qualche foto scattata dopo l'aggiunta dei sassi cosi mi dite la vostra !!!!

Più o meno quando si deve cominciare a fertilizzare ????

lisia81
07-11-2008, 15:07
ReK ha scritto:
e chi ha detto che le pietre calcaree non vanno usate
è una leggenda metropolitana ... in un acquario di piante spinto, dove si cambia spesso l'acqua, le pietre calcaree non causano problemi

me no male che lo hai detto tu, voce considerevole di questo forum, se no tuko invece di fare una sottolineatura faceva fuoco e fiamme!!
usate sempre pure io le roocce calcare (le prime volte le rivestivo con plastivel poi -28d# ), mai avuto problemi!!!

lisia81
07-11-2008, 15:07
ReK ha scritto:
e chi ha detto che le pietre calcaree non vanno usate
è una leggenda metropolitana ... in un acquario di piante spinto, dove si cambia spesso l'acqua, le pietre calcaree non causano problemi

me no male che lo hai detto tu, voce considerevole di questo forum, se no tuko invece di fare una sottolineatura faceva fuoco e fiamme!!
usate sempre pure io le roocce calcare (le prime volte le rivestivo con plastivel poi -28d# ), mai avuto problemi!!!

Massimo Suardi
07-11-2008, 19:10
Penso anche io che la ragione stia nel mezzo.

Consideriamo anche che le rocce in questione non ricoprono mai un ruolo determinante, o meglio, lo spazio dedicato alle rocce non è così esagerato come per una vasca di ciclidi africani con rocciata ecc.

Sicuramente l'apporto di co2 porta alle conseguenze suggerite daEntropy, queste si fanno notare molto meno in una vasca in cui la massa vegetale fa da padrona e in cui la gestione è studiata per eliminare eccessi di nutirenti

Massimo Suardi
07-11-2008, 19:10
Penso anche io che la ragione stia nel mezzo.

Consideriamo anche che le rocce in questione non ricoprono mai un ruolo determinante, o meglio, lo spazio dedicato alle rocce non è così esagerato come per una vasca di ciclidi africani con rocciata ecc.

Sicuramente l'apporto di co2 porta alle conseguenze suggerite daEntropy, queste si fanno notare molto meno in una vasca in cui la massa vegetale fa da padrona e in cui la gestione è studiata per eliminare eccessi di nutirenti

tatto
09-11-2008, 21:51
NN sono sinceramennte convintissimo voi che ne dite ??

tatto
09-11-2008, 21:51
NN sono sinceramennte convintissimo voi che ne dite ??

luc87
09-11-2008, 23:54
io comincerei a levare lo sfondo di carta di quel colore osceno e metterei qualcosa di più naturale...nero, blu..
i sassi non sono dei più comuni, anzi nn ho mai visto una vasca arredata con questi tipo però mi ispirano messi così
quà e là; io abbasserei anche quello che hai messo di profilo che stona un pò e interrerei un poco di più qualcuno.
aspetta che cresce il pratino e poi si vedrà.
Ti consiglio di aumentarei il dislivello tra la parte frontale e il dietro...con la crescita del pratino noterai la differenza: sarà molto piatto.
ciao spero di esserti stato di aiuto

:-)

luc87
09-11-2008, 23:54
io comincerei a levare lo sfondo di carta di quel colore osceno e metterei qualcosa di più naturale...nero, blu..
i sassi non sono dei più comuni, anzi nn ho mai visto una vasca arredata con questi tipo però mi ispirano messi così
quà e là; io abbasserei anche quello che hai messo di profilo che stona un pò e interrerei un poco di più qualcuno.
aspetta che cresce il pratino e poi si vedrà.
Ti consiglio di aumentarei il dislivello tra la parte frontale e il dietro...con la crescita del pratino noterai la differenza: sarà molto piatto.
ciao spero di esserti stato di aiuto

:-)

TuKo
10-11-2008, 12:57
Per quello che riguarda il discorso pietre calcare,direi che negli interventi di Entropy e Massimo ci sia tutto.
Qua non si tratta di due partiti no pietre calcaree,si pietre calcaree.Ed è anche, parzialmente, riduttivo dire io le uso e non è mai successo nulla.E' fuor di dubbio che il rilascio di minerali va ad incidere su kh e gh.Normalmente questo fenomeno è direttamente proporzionale al gradi di acidità dell'acqua(a maggior acidità corrisponde un maggior rilascio).Ora il kh porta delle conseguenze al ph(quindi ci potrebbe essere un maggior spreco di co2 per mantenerlo stabile),mentre il gh,nei pesci, interessa altri fattori,due in particolare: riproduzioni e scambio osmotico.E' pur vero che i pesci hanno una loro tollerabilità,ma metterla continuamente alla prova,espone gli esemplari a stress,quest'ultimo porta ad un abbassamento delle difese immunitarie, esponendo il pesce all'azione di potenziali agenti patogeni,che sono presenti anche nelle vasche più curate.
Quando ho evidenziato il pensiero di Matteo, in riferimento hai cambi d'acqua,intendevo che questi vanno fatti in funzione dell'innalzamento rilevato(quindi si preclude una misurazione preventiva),in base a questo si prepara una miscela atta a riportare i valori iniziali.Direi una bella schiavitù,solo per avere un certo tipo di pietra in vasca.Tutto questo ovviamente, se si ha a cuore la salute dei pesci e, quindi, non si vedono come una parte,fine a se stessa del layout(colori in movimento).
Tenendo presente quello che ho scritto,direi che quel"a me non succede nulla" può andar bene ad una prima analisi molto sommaria,ma se si va ne dettaglio..................

TuKo
10-11-2008, 12:57
Per quello che riguarda il discorso pietre calcare,direi che negli interventi di Entropy e Massimo ci sia tutto.
Qua non si tratta di due partiti no pietre calcaree,si pietre calcaree.Ed è anche, parzialmente, riduttivo dire io le uso e non è mai successo nulla.E' fuor di dubbio che il rilascio di minerali va ad incidere su kh e gh.Normalmente questo fenomeno è direttamente proporzionale al gradi di acidità dell'acqua(a maggior acidità corrisponde un maggior rilascio).Ora il kh porta delle conseguenze al ph(quindi ci potrebbe essere un maggior spreco di co2 per mantenerlo stabile),mentre il gh,nei pesci, interessa altri fattori,due in particolare: riproduzioni e scambio osmotico.E' pur vero che i pesci hanno una loro tollerabilità,ma metterla continuamente alla prova,espone gli esemplari a stress,quest'ultimo porta ad un abbassamento delle difese immunitarie, esponendo il pesce all'azione di potenziali agenti patogeni,che sono presenti anche nelle vasche più curate.
Quando ho evidenziato il pensiero di Matteo, in riferimento hai cambi d'acqua,intendevo che questi vanno fatti in funzione dell'innalzamento rilevato(quindi si preclude una misurazione preventiva),in base a questo si prepara una miscela atta a riportare i valori iniziali.Direi una bella schiavitù,solo per avere un certo tipo di pietra in vasca.Tutto questo ovviamente, se si ha a cuore la salute dei pesci e, quindi, non si vedono come una parte,fine a se stessa del layout(colori in movimento).
Tenendo presente quello che ho scritto,direi che quel"a me non succede nulla" può andar bene ad una prima analisi molto sommaria,ma se si va ne dettaglio..................

tatto
10-11-2008, 20:58
certo che con queste pietre mi state proprio mettendo un bel dubbio ( a dirla tutta quelle che ho usato un pò friggevano...) se le dovessi levare dovrei cambiare totalmente il layaut gia nn sono convintissimo.....

luc87, l'idea di interrare un pò qualche sasso mi piace, lo sfondo sarà la prox cosa che farò...la questione più spinosa rimane l'alzare la parte posteriore come faccio senza creare la nebbia in val padana .......

tatto
10-11-2008, 20:58
certo che con queste pietre mi state proprio mettendo un bel dubbio ( a dirla tutta quelle che ho usato un pò friggevano...) se le dovessi levare dovrei cambiare totalmente il layaut gia nn sono convintissimo.....

luc87, l'idea di interrare un pò qualche sasso mi piace, lo sfondo sarà la prox cosa che farò...la questione più spinosa rimane l'alzare la parte posteriore come faccio senza creare la nebbia in val padana .......

tatto
10-11-2008, 22:16
Ho un bel problemino di alghe verdi filamentose cosa mi consigliate???

tatto
10-11-2008, 22:16
Ho un bel problemino di alghe verdi filamentose cosa mi consigliate???

ALEX007
11-11-2008, 16:17
un consiglio:con la calli di quelle pietre non ne vedrai più una.Detto questo vorrei sapere che cosa accade se invece del 10% ogni settimana cambiassi il 30% ogni settimana.Secondo me sarebbe meglio anche per evitare pericolosi eccessi o carenze di qualche elemento.Inoltre se si hanno anche delle pietre calcaree questo aiuta e non poco.Infatti se si hanno delle pietre calcaree non serve cambiare solo il 10% a settimana.Il gh ad esempio continua a salire ed anche se si reintegra il 10% con acqua RO il gh rimane quasi invariato secondo la matematica e continua a salire per un altra settimana.....

ALEX007
11-11-2008, 16:17
un consiglio:con la calli di quelle pietre non ne vedrai più una.Detto questo vorrei sapere che cosa accade se invece del 10% ogni settimana cambiassi il 30% ogni settimana.Secondo me sarebbe meglio anche per evitare pericolosi eccessi o carenze di qualche elemento.Inoltre se si hanno anche delle pietre calcaree questo aiuta e non poco.Infatti se si hanno delle pietre calcaree non serve cambiare solo il 10% a settimana.Il gh ad esempio continua a salire ed anche se si reintegra il 10% con acqua RO il gh rimane quasi invariato secondo la matematica e continua a salire per un altra settimana.....

tatto
11-11-2008, 18:52
Aspettiamo i più esperti anche io pensavo di continuare come con il malawi 1\3 a sett......

Per le filamentose nessun consiglio ??

tatto
11-11-2008, 18:52
Aspettiamo i più esperti anche io pensavo di continuare come con il malawi 1\3 a sett......

Per le filamentose nessun consiglio ??

Entropy
11-11-2008, 19:46
Sulle rocce calcaree mi sono già espresso.....:-)
Sui cambi d'acqua pure, ma vorrei precisare che (io) inizio i cambi a maturazione filtro avvenuta. Prima di ciò non tocco nulla. Sia per non alterare troppo i già precari equilibri iniziali e sia per non dare troppi e nuovi elementi disponibili alle alghe.
Ed introduco in vasca, fin da subito, piante a rapida crescita (che invece noto mancano nel tuo acquario, tatto), fondamentali per contrastare lo sviluppo algale.
Ed il fotoperiodo deve essere almeno di 8 ore (più del fotoperiodo, ad incidere sulla crescita di piante e/o alghe, è la potenza ed il TIPO di luce).
Mi è sfuggito poi se usi acqua di rubinetto per i cambi. In caso affermativo, hai misurato i valori di nitrati e fosfati?
Se comunque la presenza algale si limita a qualcuna e di quelle verdi (filamentose e/o incrostanti), non mi preoccuperei (ancora): possono essere normali in fase d'avvio (ed un'acqua con Gh e Kh medio-alti ed pH sopra a 7 può favorirle).
Ma, ripeto, è fondamentale, per contrastarle, l'uso di piante a rapida crescita.... ;-)

P.S.:


Detto questo vorrei sapere che cosa accade se invece del 10% ogni settimana cambiassi il 30% ogni settimana.
Come ripeto spesso, ogni acquario fa storia a sè. Ed un 30% a settimana potrebbe essere giusto per un acquario e dannoso per un'altro.
Certo è che se si arriva a cambiare 30% a settimana per non fare alzare troppo il GH e KH (vedi rocce calcaree) o per integrare microelementi che vengono persi e/o assorbiti (vedi fertilizzanti scarsi o mal bilanciati), o per contrastare un veloce accumulo di nitrati e/o fosfati (vedi sovrappopolazione o fauna malassortita), forse si dovrebbero rivedere meglio gli equilibri e l'allestimento della vasca...... ;-)

Entropy
11-11-2008, 19:46
Sulle rocce calcaree mi sono già espresso.....:-)
Sui cambi d'acqua pure, ma vorrei precisare che (io) inizio i cambi a maturazione filtro avvenuta. Prima di ciò non tocco nulla. Sia per non alterare troppo i già precari equilibri iniziali e sia per non dare troppi e nuovi elementi disponibili alle alghe.
Ed introduco in vasca, fin da subito, piante a rapida crescita (che invece noto mancano nel tuo acquario, tatto), fondamentali per contrastare lo sviluppo algale.
Ed il fotoperiodo deve essere almeno di 8 ore (più del fotoperiodo, ad incidere sulla crescita di piante e/o alghe, è la potenza ed il TIPO di luce).
Mi è sfuggito poi se usi acqua di rubinetto per i cambi. In caso affermativo, hai misurato i valori di nitrati e fosfati?
Se comunque la presenza algale si limita a qualcuna e di quelle verdi (filamentose e/o incrostanti), non mi preoccuperei (ancora): possono essere normali in fase d'avvio (ed un'acqua con Gh e Kh medio-alti ed pH sopra a 7 può favorirle).
Ma, ripeto, è fondamentale, per contrastarle, l'uso di piante a rapida crescita.... ;-)

P.S.:


Detto questo vorrei sapere che cosa accade se invece del 10% ogni settimana cambiassi il 30% ogni settimana.
Come ripeto spesso, ogni acquario fa storia a sè. Ed un 30% a settimana potrebbe essere giusto per un acquario e dannoso per un'altro.
Certo è che se si arriva a cambiare 30% a settimana per non fare alzare troppo il GH e KH (vedi rocce calcaree) o per integrare microelementi che vengono persi e/o assorbiti (vedi fertilizzanti scarsi o mal bilanciati), o per contrastare un veloce accumulo di nitrati e/o fosfati (vedi sovrappopolazione o fauna malassortita), forse si dovrebbero rivedere meglio gli equilibri e l'allestimento della vasca...... ;-)

tatto
11-11-2008, 22:27
Per quanto riguarda i cambi neanche io prima della maturazione tocco nulla, nel malawi cambiavo il 30% perchè i ciclidi sporcano molto e nn avendo piante i nitrati vanno alle stelle.
Il fotoperiodo per ora è di 6 ore e le luci sono due hqi da 150 della silvanya 6400 k per le piante a rapida crescita hai pienamente ragione ma io volevo orientarmi su un'iwagumi è per questo che nn ne ho messe, ora però le filamentose stanno prendendo piede e nn sò come fare.

tatto
11-11-2008, 22:27
Per quanto riguarda i cambi neanche io prima della maturazione tocco nulla, nel malawi cambiavo il 30% perchè i ciclidi sporcano molto e nn avendo piante i nitrati vanno alle stelle.
Il fotoperiodo per ora è di 6 ore e le luci sono due hqi da 150 della silvanya 6400 k per le piante a rapida crescita hai pienamente ragione ma io volevo orientarmi su un'iwagumi è per questo che nn ne ho messe, ora però le filamentose stanno prendendo piede e nn sò come fare.

tatto
11-11-2008, 22:32
Il problema è questo e peggiora a vista d'occhio nn sò se provare con la h2o2 o se pensare a qualche anti alghe ma nn volevo intervenire chimicamente che cosa mi consigliate ??

tatto
11-11-2008, 22:32
Il problema è questo e peggiora a vista d'occhio nn sò se provare con la h2o2 o se pensare a qualche anti alghe ma nn volevo intervenire chimicamente che cosa mi consigliate ??

Marco Conti
12-11-2008, 08:52
2 HQI da 150w l'una è una botta di luce, è normale che ti siano venute fuori le alghe, anche perchè hai solo quel praticello appena piantato e nient'altro.
Se sono normali alghe filamentose, se ne vanno da sole, occorre pazienza. E' normale in una vasca appena allestita. Inizialmente occorre dosare con cautela la luce. Per ora lascia perdere l'h202.

Marco Conti
12-11-2008, 08:52
2 HQI da 150w l'una è una botta di luce, è normale che ti siano venute fuori le alghe, anche perchè hai solo quel praticello appena piantato e nient'altro.
Se sono normali alghe filamentose, se ne vanno da sole, occorre pazienza. E' normale in una vasca appena allestita. Inizialmente occorre dosare con cautela la luce. Per ora lascia perdere l'h202.

Wildman
12-11-2008, 16:30
Tornando al discorse delle rocce calcaree, aggiungo che dipende anche dal volume occupato dalle rocce stesse.

In un 30/40 litri con delle rocce grandi, la situazione è sicuramente diversa da un 350l con rocce piccole.

E cmq io non sono d'accordo, con l'utilizzo delle rocce calcaree in acquari con co2, prima di tutto uno dovrebbe avere un Ph controller, perchè ammesso che uno faccia il test tutti i giorni, cmq ti accorgi della variazione quando la variazione c'è stata.

Correggere tramite le bolle poi è alquanto macchinoso, alzi, aspetti, fai il test, rialzi, ecc...

Stesso discorso per il KH.

Insomma con tutti i test che devi fare ti costano più loro che la spesa iniziale delle rocce.

L'unica "attenuante" è che mi rendo conto che le rocce non si trovano facilmente e spesso le più belle sono calcaree.

Ciao :-)

Wildman
12-11-2008, 16:30
Tornando al discorse delle rocce calcaree, aggiungo che dipende anche dal volume occupato dalle rocce stesse.

In un 30/40 litri con delle rocce grandi, la situazione è sicuramente diversa da un 350l con rocce piccole.

E cmq io non sono d'accordo, con l'utilizzo delle rocce calcaree in acquari con co2, prima di tutto uno dovrebbe avere un Ph controller, perchè ammesso che uno faccia il test tutti i giorni, cmq ti accorgi della variazione quando la variazione c'è stata.

Correggere tramite le bolle poi è alquanto macchinoso, alzi, aspetti, fai il test, rialzi, ecc...

Stesso discorso per il KH.

Insomma con tutti i test che devi fare ti costano più loro che la spesa iniziale delle rocce.

L'unica "attenuante" è che mi rendo conto che le rocce non si trovano facilmente e spesso le più belle sono calcaree.

Ciao :-)

tatto
12-11-2008, 17:49
Perciò il consigio è aspettare ??? nn c'è nient'altro che posso fare nel frattempo??? :-(

tatto
12-11-2008, 17:49
Perciò il consigio è aspettare ??? nn c'è nient'altro che posso fare nel frattempo??? :-(

tatto
24-11-2008, 19:43
Alla fine ho trovato la soluzione leggendo qua e là sul sito. praticamente ho schermato un pò la luce con due pezzi di stoffa legati davanti alle hqi e le alghe pian piano se stanno andando.
Nel frattempo ho cominciato a fertilizzare con il protocollo dennerle a dosi 1\3 di quelle consigliate.
Ne approfitto per fare anche una domandina: quando spuntano le radici aeree vuol dire che c'è mancanza di????

Vi tengo agg e a breve metterò anche qualche foto

Thx

tatto
24-11-2008, 19:43
Alla fine ho trovato la soluzione leggendo qua e là sul sito. praticamente ho schermato un pò la luce con due pezzi di stoffa legati davanti alle hqi e le alghe pian piano se stanno andando.
Nel frattempo ho cominciato a fertilizzare con il protocollo dennerle a dosi 1\3 di quelle consigliate.
Ne approfitto per fare anche una domandina: quando spuntano le radici aeree vuol dire che c'è mancanza di????

Vi tengo agg e a breve metterò anche qualche foto

Thx