Visualizza la versione completa : SONDAGGIO : MOTIVI per passare da DOLCE a MARINO
RED FOR EVER
29-10-2008, 22:47
Questo sondaggio è indirizzato a chi , dopo il DOLCE, ha preferito il MARINO con successo.
Cercate di convincermi e SIATE in TANTI
RED FOR EVER
29-10-2008, 22:47
Questo sondaggio è indirizzato a chi , dopo il DOLCE, ha preferito il MARINO con successo.
Cercate di convincermi e SIATE in TANTI
Alessandro Falco
29-10-2008, 23:40
Il passaggio dal dolce al marino e' prettamente estetico, visivo...
il passaggio dal marino al dolce e' invece economico, temporale, risolutivo...
io feci il dolce solo perche me lo consiglio' il mio negoziante a 14 anni, ma sei mesi dopo avevo gia svuotato tutto...
la cosa piu affascinante del marino e' il comportamento dei suoi abitanti...
non parliamo di discus immobili e piante verdi...
parliamo della magia della roccia viva da cui prende vita un ecosistema...
parliamo del comportamento "intelligente" dei pesci...
parliamo delle mille forme ma anche delle mille difficolta' che si hanno con i piu diversi organismi...
il passaggio e' estremamente complicato, a mio avviso neofita o dolciofilo cambia poco nella gestione di un acquario marino...
cmq benvenuto
;-)
Alessandro Falco
29-10-2008, 23:40
Il passaggio dal dolce al marino e' prettamente estetico, visivo...
il passaggio dal marino al dolce e' invece economico, temporale, risolutivo...
io feci il dolce solo perche me lo consiglio' il mio negoziante a 14 anni, ma sei mesi dopo avevo gia svuotato tutto...
la cosa piu affascinante del marino e' il comportamento dei suoi abitanti...
non parliamo di discus immobili e piante verdi...
parliamo della magia della roccia viva da cui prende vita un ecosistema...
parliamo del comportamento "intelligente" dei pesci...
parliamo delle mille forme ma anche delle mille difficolta' che si hanno con i piu diversi organismi...
il passaggio e' estremamente complicato, a mio avviso neofita o dolciofilo cambia poco nella gestione di un acquario marino...
cmq benvenuto
;-)
ciao senz'altro il marino è piu costoso del dolce e tipi di soddisfazione diversi dopo 34 anni di dolce mi sono ritrovato con 5 acquari di discus in soggiorno è da 2 anni che ho 2 marini 150x55x60#130x50x60 è un mondo completamente diverso a mio avviso solo la bolletta mi riporterà a tramutare il piu piccolo in dolce ma x il momento ancora lungi da me questa alternativa piuttosto mi faccio scoppiare la giugulare morale della favola senza denigrare chi preferisce il dolce che è sempre un pezzo di natura in casa marino marino marino................... #36# #36# -11 -11
ciao senz'altro il marino è piu costoso del dolce e tipi di soddisfazione diversi dopo 34 anni di dolce mi sono ritrovato con 5 acquari di discus in soggiorno è da 2 anni che ho 2 marini 150x55x60#130x50x60 è un mondo completamente diverso a mio avviso solo la bolletta mi riporterà a tramutare il piu piccolo in dolce ma x il momento ancora lungi da me questa alternativa piuttosto mi faccio scoppiare la giugulare morale della favola senza denigrare chi preferisce il dolce che è sempre un pezzo di natura in casa marino marino marino................... #36# #36# -11 -11
vedere crescere giorno per giorno, mese per mese, di anno in anno la tua foresta di coralli partita da piccole talee è un'emozione che non ha paragoni...per me è una droga! -11
vedere crescere giorno per giorno, mese per mese, di anno in anno la tua foresta di coralli partita da piccole talee è un'emozione che non ha paragoni...per me è una droga! -11
RED FOR EVER
30-10-2008, 00:45
La paura mia, a parte il costo che sarebbe un problema superabile , è di non trovare il tempo per seguirlo.
Con il marino non si scherza , densità, ph, nitriti, temperatura , ecc, devono essere perfetti.
Cercate di convincermi
RED FOR EVER
30-10-2008, 00:45
La paura mia, a parte il costo che sarebbe un problema superabile , è di non trovare il tempo per seguirlo.
Con il marino non si scherza , densità, ph, nitriti, temperatura , ecc, devono essere perfetti.
Cercate di convincermi
LLorenzo
30-10-2008, 01:10
boh dipende pure da che biotopo vorresti gestire
laguna, barriera esterna..profondità, cambia parecchio in termini di valori e di gestione (con relativo costo gestionale)
LLorenzo
30-10-2008, 01:10
boh dipende pure da che biotopo vorresti gestire
laguna, barriera esterna..profondità, cambia parecchio in termini di valori e di gestione (con relativo costo gestionale)
andrearsv
30-10-2008, 01:31
veramente troppo costoso..... io ho un dolce da 80 l e sono uno studente, sto già facendo mille sacrifici per mantenere il mio, soprattutto in questa fase iniziale di avvio.... se volessi un marino dovre sub affittare la mia camera da letto (io dormirei per terra) #13
qualcuno mi può dire quanto costa con tutti gli accessori base e gli organismi marini avviare un marino di un litraggio x?
andrearsv
30-10-2008, 01:31
veramente troppo costoso..... io ho un dolce da 80 l e sono uno studente, sto già facendo mille sacrifici per mantenere il mio, soprattutto in questa fase iniziale di avvio.... se volessi un marino dovre sub affittare la mia camera da letto (io dormirei per terra) #13
qualcuno mi può dire quanto costa con tutti gli accessori base e gli organismi marini avviare un marino di un litraggio x?
Alessandro Falco
30-10-2008, 01:49
andrea.. calcola 10 euro al litro in progettazione compreso di tutto..
cio' non vale per litraggi inferiori ai 50#70 litri
Alessandro Falco
30-10-2008, 01:49
andrea.. calcola 10 euro al litro in progettazione compreso di tutto..
cio' non vale per litraggi inferiori ai 50#70 litri
condormannaro
30-10-2008, 12:01
A me sembri già piuttosto convinto...
condormannaro
30-10-2008, 12:01
A me sembri già piuttosto convinto...
lorenzomontecatini
30-10-2008, 12:26
Al contrario della maggior parte delle persone, ritengo e ne sono assolutamente convinto che a parita' di tecnologia, e' molto piu' semplice gestire un marino da un dolce.......
Basta vedere solo qui sul Forum quanti marini belli ci sono mentre difficilmente si riesce a vedere un bellissimo acquario d'acqua dolce....
Per mia esperienza e' difficile trovare persone disposte ad investire in un acquario di piante mentre per un acquario marino .......siamo sempre tutti ben disposti anche a spese non preventivate.
Il passaggio da un dolce ad un acquario marino e' ormai una consuetudine di quasi tutti gli acquariofili...........Un peccato perche' si lascia un mondo altrettanto affascinante....
lorenzomontecatini
30-10-2008, 12:26
Al contrario della maggior parte delle persone, ritengo e ne sono assolutamente convinto che a parita' di tecnologia, e' molto piu' semplice gestire un marino da un dolce.......
Basta vedere solo qui sul Forum quanti marini belli ci sono mentre difficilmente si riesce a vedere un bellissimo acquario d'acqua dolce....
Per mia esperienza e' difficile trovare persone disposte ad investire in un acquario di piante mentre per un acquario marino .......siamo sempre tutti ben disposti anche a spese non preventivate.
Il passaggio da un dolce ad un acquario marino e' ormai una consuetudine di quasi tutti gli acquariofili...........Un peccato perche' si lascia un mondo altrettanto affascinante....
condormannaro
30-10-2008, 12:35
Al contrario della maggior parte delle persone, ritengo e ne sono assolutamente convinto che a parita' di tecnologia, e' molto piu' semplice gestire un marino da un dolce.......
Basta vedere solo qui sul Forum quanti marini belli ci sono mentre difficilmente si riesce a vedere un bellissimo acquario d'acqua dolce....
Per mia esperienza e' difficile trovare persone disposte ad investire in un acquario di piante mentre per un acquario marino .......siamo sempre tutti ben disposti anche a spese non preventivate.
Condivido la tua osservazione in merito al maggior numero di splendidi marini, rispetto ai dolci.
E' vero che è più facile trovare persone disposte ad investire in un marino, che in un dolce.
Non sono però molto convinto che, fra un marino di livello ed un dolce di livello, il primo sia di più agevole gestione.
Nel marino ci sono errori che si pagano con la morte degli inquilini. Nel dolce è molto difficile che ciò accada con le piante o i pesci.
Certo, ti si può riempire di alghe, le piante possono andare in sofferenza, ma le catastrofi che possono accadere in un marino sono tante, rapide, e spesso fatali alla vasca.
Basta del resto farsi un giro sul forum per averne conferma.
A presto
condormannaro
30-10-2008, 12:35
Al contrario della maggior parte delle persone, ritengo e ne sono assolutamente convinto che a parita' di tecnologia, e' molto piu' semplice gestire un marino da un dolce.......
Basta vedere solo qui sul Forum quanti marini belli ci sono mentre difficilmente si riesce a vedere un bellissimo acquario d'acqua dolce....
Per mia esperienza e' difficile trovare persone disposte ad investire in un acquario di piante mentre per un acquario marino .......siamo sempre tutti ben disposti anche a spese non preventivate.
Condivido la tua osservazione in merito al maggior numero di splendidi marini, rispetto ai dolci.
E' vero che è più facile trovare persone disposte ad investire in un marino, che in un dolce.
Non sono però molto convinto che, fra un marino di livello ed un dolce di livello, il primo sia di più agevole gestione.
Nel marino ci sono errori che si pagano con la morte degli inquilini. Nel dolce è molto difficile che ciò accada con le piante o i pesci.
Certo, ti si può riempire di alghe, le piante possono andare in sofferenza, ma le catastrofi che possono accadere in un marino sono tante, rapide, e spesso fatali alla vasca.
Basta del resto farsi un giro sul forum per averne conferma.
A presto
Rive Gauche
30-10-2008, 12:38
RED FOR EVER,
io ho avuto per 15 anni acquari dolci.
Con il marino c'entrano nulla. L'esperienza che hai sul dolce, con il marino c'entra nulla.
Sicuramente il marino è molto più bello ed afascinante, ma devi mettere in preventivo molte problematiche:
1) Costi: secondo me è il fattore da tenere maggiormante in considerazione. Con il marino sono astronomici. Diciamo che a parità di vasca spendi circa 20 volte tanto, o anche più
2) Tempo: al marino devi dedicare parecchio tempo per la manutenzione, molto ma molto di più che ad un dolce.
3) Soddisfazioni: un marino da molte più soddisfazioni... se riesci a condurlo bene, cosa affatto scontata. Può capitarti di aver applicato alla lettera i primi 2 punti e ritrovarti una vasca che fa schifo... vedi la mia... :-D
4) varie ed eventuali...
Lungi da me volerti scoraggiare, ma è bene che tu ti faccia un idea precisa di quello che ti aspetta. Poi ovvio che se riesci a tirare su una vasca come quella di molti utenti qui sul forum.... beh, allora il godimento inizia... ;-) ;-)
Rive Gauche
30-10-2008, 12:38
RED FOR EVER,
io ho avuto per 15 anni acquari dolci.
Con il marino c'entrano nulla. L'esperienza che hai sul dolce, con il marino c'entra nulla.
Sicuramente il marino è molto più bello ed afascinante, ma devi mettere in preventivo molte problematiche:
1) Costi: secondo me è il fattore da tenere maggiormante in considerazione. Con il marino sono astronomici. Diciamo che a parità di vasca spendi circa 20 volte tanto, o anche più
2) Tempo: al marino devi dedicare parecchio tempo per la manutenzione, molto ma molto di più che ad un dolce.
3) Soddisfazioni: un marino da molte più soddisfazioni... se riesci a condurlo bene, cosa affatto scontata. Può capitarti di aver applicato alla lettera i primi 2 punti e ritrovarti una vasca che fa schifo... vedi la mia... :-D
4) varie ed eventuali...
Lungi da me volerti scoraggiare, ma è bene che tu ti faccia un idea precisa di quello che ti aspetta. Poi ovvio che se riesci a tirare su una vasca come quella di molti utenti qui sul forum.... beh, allora il godimento inizia... ;-) ;-)
lorenzomontecatini
30-10-2008, 12:50
condormannaro, Beh, e' logico che se accade qualcosa di grosso il danno che si puo' fare e' nettamente maggiore nel marino.....
Quello che a me preme sottolineare e' la notevole differenza di difficolta' e di tempo da dedicare al dolce rispetto ad un acquario marino.
Se ci pensi bene per avere un bell'acquario marino basta usare la tecnologia (tanta illuminazione e un ottimo skimmer) abbinata ad un po' di passione mentre per un acquario d'acqua dolce con tantissime piante solo la tecnologia non basta assolutamente........E' troppo importante il manico!!!!
Per non parlare dell'enorme differenza di tempo che ti richiede un dolce...
lorenzomontecatini
30-10-2008, 12:50
condormannaro, Beh, e' logico che se accade qualcosa di grosso il danno che si puo' fare e' nettamente maggiore nel marino.....
Quello che a me preme sottolineare e' la notevole differenza di difficolta' e di tempo da dedicare al dolce rispetto ad un acquario marino.
Se ci pensi bene per avere un bell'acquario marino basta usare la tecnologia (tanta illuminazione e un ottimo skimmer) abbinata ad un po' di passione mentre per un acquario d'acqua dolce con tantissime piante solo la tecnologia non basta assolutamente........E' troppo importante il manico!!!!
Per non parlare dell'enorme differenza di tempo che ti richiede un dolce...
lorenzomontecatini, bhè sicuramente stai parlando di un dolce tipo giapponese vero? Perchè lì davvero tra potature ecc. ecc. ne occorre di tempo, e a dirtela tutta vedendo una vasca in negozio sabato scorso da un amico che conosci anche tu, sarebbe difficile scegliere tra un bel marino e una vasca stile Giappone di cui non ricordo il nome (Agashi Amano?? #12 ).
lorenzomontecatini, bhè sicuramente stai parlando di un dolce tipo giapponese vero? Perchè lì davvero tra potature ecc. ecc. ne occorre di tempo, e a dirtela tutta vedendo una vasca in negozio sabato scorso da un amico che conosci anche tu, sarebbe difficile scegliere tra un bel marino e una vasca stile Giappone di cui non ricordo il nome (Agashi Amano?? #12 ).
lorenzomontecatini
30-10-2008, 13:00
Rive Gauche, Mi spieghi per favore cosa ci fai nel tuo acquario marino che ti richiede cosi' tanto lavoro??? Se lo fai per piacere, e' un conto, ma se mi dici che hai la necessita' di metterci le mani dentro tutti i giorni........scusami, ma non sono assolutamente d'accordo!!!
Avrai avuto anche per 15 anni acquari d'acqua dolce, ma io parlo sicuramente di altri tipi di acquari....sicuramente!!! ;-) ;-)
lorenzomontecatini
30-10-2008, 13:00
Rive Gauche, Mi spieghi per favore cosa ci fai nel tuo acquario marino che ti richiede cosi' tanto lavoro??? Se lo fai per piacere, e' un conto, ma se mi dici che hai la necessita' di metterci le mani dentro tutti i giorni........scusami, ma non sono assolutamente d'accordo!!!
Avrai avuto anche per 15 anni acquari d'acqua dolce, ma io parlo sicuramente di altri tipi di acquari....sicuramente!!! ;-) ;-)
lorenzomontecatini
30-10-2008, 13:02
VIC, Certo Vincenzo: proprio quel tipo di acquari!!!
Se e' la stessa che intendo io l'ho vista la scorsa settimana......niente da invidiare alla classica barriera corallina... ;-)
;-)TAKASHI AMANO ;-) ;-)
lorenzomontecatini
30-10-2008, 13:02
VIC, Certo Vincenzo: proprio quel tipo di acquari!!!
Se e' la stessa che intendo io l'ho vista la scorsa settimana......niente da invidiare alla classica barriera corallina... ;-)
;-)TAKASHI AMANO ;-) ;-)
Infatti Lorenzo, saranno anche piante e pesci Neon, però resti affascinato dallo spettacolo suggestivo che crea, davvero un biotopo rilassante.
Infatti Lorenzo, saranno anche piante e pesci Neon, però resti affascinato dallo spettacolo suggestivo che crea, davvero un biotopo rilassante.
RED FOR EVER,
io ho avuto per 15 anni acquari dolci.
Con il marino c'entrano nulla. L'esperienza che hai sul dolce, con il marino c'entra nulla.
Sicuramente il marino è molto più bello ed afascinante, ma devi mettere in preventivo molte problematiche:
1) Costi: secondo me è il fattore da tenere maggiormante in considerazione. Con il marino sono astronomici. Diciamo che a parità di vasca spendi circa 20 volte tanto, o anche più
2) Tempo: al marino devi dedicare parecchio tempo per la manutenzione, molto ma molto di più che ad un dolce.
3) Soddisfazioni: un marino da molte più soddisfazioni... se riesci a condurlo bene, cosa affatto scontata. Può capitarti di aver applicato alla lettera i primi 2 punti e ritrovarti una vasca che fa schifo... vedi la mia... :-D
4) varie ed eventuali...
Lungi da me volerti scoraggiare, ma è bene che tu ti faccia un idea precisa di quello che ti aspetta. Poi ovvio che se riesci a tirare su una vasca come quella di molti utenti qui sul forum.... beh, allora il godimento inizia... ;-) ;-)
Io non ho mai avuto un dolce e non credo che mai l'avro...o marino o nulla... comunque quoto in tutto e per tutto quanto detto dall'amico tamar.. eehhmm Graziano :-))
RED FOR EVER,
io ho avuto per 15 anni acquari dolci.
Con il marino c'entrano nulla. L'esperienza che hai sul dolce, con il marino c'entra nulla.
Sicuramente il marino è molto più bello ed afascinante, ma devi mettere in preventivo molte problematiche:
1) Costi: secondo me è il fattore da tenere maggiormante in considerazione. Con il marino sono astronomici. Diciamo che a parità di vasca spendi circa 20 volte tanto, o anche più
2) Tempo: al marino devi dedicare parecchio tempo per la manutenzione, molto ma molto di più che ad un dolce.
3) Soddisfazioni: un marino da molte più soddisfazioni... se riesci a condurlo bene, cosa affatto scontata. Può capitarti di aver applicato alla lettera i primi 2 punti e ritrovarti una vasca che fa schifo... vedi la mia... :-D
4) varie ed eventuali...
Lungi da me volerti scoraggiare, ma è bene che tu ti faccia un idea precisa di quello che ti aspetta. Poi ovvio che se riesci a tirare su una vasca come quella di molti utenti qui sul forum.... beh, allora il godimento inizia... ;-) ;-)
Io non ho mai avuto un dolce e non credo che mai l'avro...o marino o nulla... comunque quoto in tutto e per tutto quanto detto dall'amico tamar.. eehhmm Graziano :-))
http://farm1.static.flickr.com/148/374523181_8808b2e638_o.jpg
#17
http://farm1.static.flickr.com/148/374523181_8808b2e638_o.jpg
#17
condormannaro
30-10-2008, 13:28
lorenzomontecatini, francamente non sono molto convinto sulla questione del manico e degli investimenti.
Banalizzare la difficoltà del marino, riducendola ad una questione di luce e schiumatoio, mi sembra quanto meno audace.
A conferma, basta navigare sul forum, per rendersi conto della quantità di variabili, di sistemi e di difficoltà che possono sorgere, e sorgono.
Per carità, opinioni...
A presto
condormannaro
30-10-2008, 13:28
lorenzomontecatini, francamente non sono molto convinto sulla questione del manico e degli investimenti.
Banalizzare la difficoltà del marino, riducendola ad una questione di luce e schiumatoio, mi sembra quanto meno audace.
A conferma, basta navigare sul forum, per rendersi conto della quantità di variabili, di sistemi e di difficoltà che possono sorgere, e sorgono.
Per carità, opinioni...
A presto
Rive Gauche
30-10-2008, 15:58
lorenzomontecatini,
io, avendo diversi problemi in vasca dovuti ad un invasione di Ciano, o Diatomee, o Dinoflagellati che siano, oggi sono costretto a passare diverse ore a settimana (diverse ore) ad aspirare, pulire pompe di movimento, Skimmer, mandata, etc.
Non parliamo della pulizia dei vetri, del pettine dello scarico e quant'altro. E questo perchè ora ho dei problemi.
Di solito, quando la vasca girava in modo più o meno ottimale, dovevo comunque effettuare delle operazioni tipo:
- pulizia del bicchiere dello skimmer
- pulizia della plafoniera
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il rabbocco
- travaso dell'acqua di rabbocco nel vano apposito
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il cambio settimanale
- salatura dell'acqua d'osmosi per il cambio d'acqua
- esecuzione di vari tests tra i quali: PO4 NO2 NO3 CA MG PH KH
- controlli vari di temperatura, salinità e densità
- sostituzione delle lampade
- pulizia dei vetri
- somministrazione integratori vari
- alimentazione pesci ed invertebrati
- pulizia pompe movimento
- pulizia pompa skimmer e risalita
Alle operazioni sopra elencate ne andrebbero aggiunte sicuramente altre, che seppur diluite nell'arco di diversi giorni/settimane/mesi, fanno sicuramente un bel po' di tempo. E tutto ciò quando la vasca gira bene. Se poi, malauguratamente ti trovi in un pasticcio come quello in cui sono incappato io, seppur senza apparente motivo, allora tutto si moltiplica all'ennesima potenza.
Se invece tu vuoi convincermi che con uno skimmer performante (io credo di averne uno discreto) ed un'illuminazione potente (uso un totale di 1'016 W...) la vasca giri da sola.... beh, resto convinto che un dolce sia molto più semplice e richieda molto, ma molto, anzi moltissimo meno tempo da dedicare. Non parliamo poi dei costi..... #23 #23
Nando... sono commosso, per una volta mi avvalli!!!!!!! -e26
Rive Gauche
30-10-2008, 15:58
lorenzomontecatini,
io, avendo diversi problemi in vasca dovuti ad un invasione di Ciano, o Diatomee, o Dinoflagellati che siano, oggi sono costretto a passare diverse ore a settimana (diverse ore) ad aspirare, pulire pompe di movimento, Skimmer, mandata, etc.
Non parliamo della pulizia dei vetri, del pettine dello scarico e quant'altro. E questo perchè ora ho dei problemi.
Di solito, quando la vasca girava in modo più o meno ottimale, dovevo comunque effettuare delle operazioni tipo:
- pulizia del bicchiere dello skimmer
- pulizia della plafoniera
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il rabbocco
- travaso dell'acqua di rabbocco nel vano apposito
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il cambio settimanale
- salatura dell'acqua d'osmosi per il cambio d'acqua
- esecuzione di vari tests tra i quali: PO4 NO2 NO3 CA MG PH KH
- controlli vari di temperatura, salinità e densità
- sostituzione delle lampade
- pulizia dei vetri
- somministrazione integratori vari
- alimentazione pesci ed invertebrati
- pulizia pompe movimento
- pulizia pompa skimmer e risalita
Alle operazioni sopra elencate ne andrebbero aggiunte sicuramente altre, che seppur diluite nell'arco di diversi giorni/settimane/mesi, fanno sicuramente un bel po' di tempo. E tutto ciò quando la vasca gira bene. Se poi, malauguratamente ti trovi in un pasticcio come quello in cui sono incappato io, seppur senza apparente motivo, allora tutto si moltiplica all'ennesima potenza.
Se invece tu vuoi convincermi che con uno skimmer performante (io credo di averne uno discreto) ed un'illuminazione potente (uso un totale di 1'016 W...) la vasca giri da sola.... beh, resto convinto che un dolce sia molto più semplice e richieda molto, ma molto, anzi moltissimo meno tempo da dedicare. Non parliamo poi dei costi..... #23 #23
Nando... sono commosso, per una volta mi avvalli!!!!!!! -e26
kurtzisa
30-10-2008, 16:38
Rive Gauche non sono daccordo, io, per quanto abbia una schifezza di acqario, non faccio tutto quello... (sta migliorando sta migliorando)
ogni 6-10 mesi cambio lampada, controllo reattore di calcio
ogni 1-2 mesi controllo approfondito pompe (pulizia ecc ecc)
ogni 1-2 settimana controllo blando pompe, rabbocco acqua d'osmosi, cambio d'acqua (eventuale aspirazione rifiuti)
Ogni 3-4 giorni, pulizia skimmer, pulizia vetri con raschietto,
Giornalmente, mezzora ad ammirare l'acquario, occhiata veloce che tutto funzioni, cibo per pesci, cbo per coralli e vari integratori... pulizia vetri con calamita
poi se allevi phitoplancton o altro, se allevi avannotti, o qualsiasi altra cosa (metodi di accrescimento batterico) sono tutte cose che ti levano tempo
kurtzisa
30-10-2008, 16:38
Rive Gauche non sono daccordo, io, per quanto abbia una schifezza di acqario, non faccio tutto quello... (sta migliorando sta migliorando)
ogni 6-10 mesi cambio lampada, controllo reattore di calcio
ogni 1-2 mesi controllo approfondito pompe (pulizia ecc ecc)
ogni 1-2 settimana controllo blando pompe, rabbocco acqua d'osmosi, cambio d'acqua (eventuale aspirazione rifiuti)
Ogni 3-4 giorni, pulizia skimmer, pulizia vetri con raschietto,
Giornalmente, mezzora ad ammirare l'acquario, occhiata veloce che tutto funzioni, cibo per pesci, cbo per coralli e vari integratori... pulizia vetri con calamita
poi se allevi phitoplancton o altro, se allevi avannotti, o qualsiasi altra cosa (metodi di accrescimento batterico) sono tutte cose che ti levano tempo
lorenzomontecatini
30-10-2008, 16:49
Rive Gauche, Senz'altro tu in questo momento hai diversi problemi........ma il bello di quest'hobby e' proprio questo!!!!
Parliamo di 2 vasche "a regime" che ormai viaggiano bene:
nel marino ti bastano 10 minuti alla settimana senza fare grossi sforzi,
nel dolce, se l'acquario "gira" vuol dire potare e ripiantumare ogni 5/6 giorni e i cambi vengono fatti anche ogni 2 giorni e si tratta di cambiare non poca acqua come invece avviene nel marino e mai cosi' spesso come invece e' necessario fare in un dolce..........e nonostante questo se non hai esperienza e un "pollice verde" non riesci lo stesso ad ottenere dei buoni risultati. Per non parlare poi sulla difficolta' della giusta fertilizzazione!!!
Libero di pensarla in maniera opposta ma, se permetti, sono libero anche io di dissentire assolutamente sulla difficolta' di gestione dei due tipi di acquari. ;-) ;-) ;-)
lorenzomontecatini
30-10-2008, 16:49
Rive Gauche, Senz'altro tu in questo momento hai diversi problemi........ma il bello di quest'hobby e' proprio questo!!!!
Parliamo di 2 vasche "a regime" che ormai viaggiano bene:
nel marino ti bastano 10 minuti alla settimana senza fare grossi sforzi,
nel dolce, se l'acquario "gira" vuol dire potare e ripiantumare ogni 5/6 giorni e i cambi vengono fatti anche ogni 2 giorni e si tratta di cambiare non poca acqua come invece avviene nel marino e mai cosi' spesso come invece e' necessario fare in un dolce..........e nonostante questo se non hai esperienza e un "pollice verde" non riesci lo stesso ad ottenere dei buoni risultati. Per non parlare poi sulla difficolta' della giusta fertilizzazione!!!
Libero di pensarla in maniera opposta ma, se permetti, sono libero anche io di dissentire assolutamente sulla difficolta' di gestione dei due tipi di acquari. ;-) ;-) ;-)
Scatto88
30-10-2008, 16:50
Di solito, quando la vasca girava in modo più o meno ottimale, dovevo comunque effettuare delle operazioni tipo:
- pulizia del bicchiere dello skimmer
- pulizia della plafoniera
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il rabbocco
- travaso dell'acqua di rabbocco nel vano apposito
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il cambio settimanale
- salatura dell'acqua d'osmosi per il cambio d'acqua
- esecuzione di vari tests tra i quali: PO4 NO2 NO3 CA MG PH KH
- controlli vari di temperatura, salinità e densità
- sostituzione delle lampade
- pulizia dei vetri
- somministrazione integratori vari
- alimentazione pesci ed invertebrati
- pulizia pompe movimento
- pulizia pompa skimmer e risalita
alla fine è quello che si fa anche nel dolce..se sostituisci lo skimmer al filtro (o perlomeno la parte meccanica e/o l'aspirazione), gli integratori ai fertilizzanti, ecc tutto si equivale..
al dolce si aggiunge la potatura... #18
Scatto88
30-10-2008, 16:50
Di solito, quando la vasca girava in modo più o meno ottimale, dovevo comunque effettuare delle operazioni tipo:
- pulizia del bicchiere dello skimmer
- pulizia della plafoniera
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il rabbocco
- travaso dell'acqua di rabbocco nel vano apposito
- preparazione dell'acqua d'osmosi per il cambio settimanale
- salatura dell'acqua d'osmosi per il cambio d'acqua
- esecuzione di vari tests tra i quali: PO4 NO2 NO3 CA MG PH KH
- controlli vari di temperatura, salinità e densità
- sostituzione delle lampade
- pulizia dei vetri
- somministrazione integratori vari
- alimentazione pesci ed invertebrati
- pulizia pompe movimento
- pulizia pompa skimmer e risalita
alla fine è quello che si fa anche nel dolce..se sostituisci lo skimmer al filtro (o perlomeno la parte meccanica e/o l'aspirazione), gli integratori ai fertilizzanti, ecc tutto si equivale..
al dolce si aggiunge la potatura... #18
Nando... sono commosso, per una volta mi avvalli!!!!!!! -e26
Non foss'altro perchè, senza raggiungere le tue eccellenze nelle tonalità del marrone, anch'io mi difendo abbastanza bene !! -97c
Nando... sono commosso, per una volta mi avvalli!!!!!!! -e26
Non foss'altro perchè, senza raggiungere le tue eccellenze nelle tonalità del marrone, anch'io mi difendo abbastanza bene !! -97c
Se continuiamo ancora un po' salta fuori che la vasca più esigente da mantenere è la boccia col pesce rosso....
lorenzomontecatini, 10 minuti alla settimana non ti bastano nemmeno per preparare l'acqua x i cambi... (solo x prepararla intendo mica per cambiarla)...
a mio modestissimo parere se una vasca non ha particolari problemi necessita MEDIAMENTE di mezz'ora al giorno e di 2 o 3 ore ogni 15 giorni...
Ciao -28
Se continuiamo ancora un po' salta fuori che la vasca più esigente da mantenere è la boccia col pesce rosso....
lorenzomontecatini, 10 minuti alla settimana non ti bastano nemmeno per preparare l'acqua x i cambi... (solo x prepararla intendo mica per cambiarla)...
a mio modestissimo parere se una vasca non ha particolari problemi necessita MEDIAMENTE di mezz'ora al giorno e di 2 o 3 ore ogni 15 giorni...
Ciao -28
a mio modestissimo parere se una vasca non ha particolari problemi necessita MEDIAMENTE di mezz'ora al giorno e di 2 o 3 ore ogni 15 giorni...
confermo....io non capisco come facciano certi a gestirle senza metterci mano....anche quando dico che non la tocco più qualcosa c'è sempre da fare #23
mi faccio un bel dolce con piante finte e guppy....così ho meno da tribolare :-))
a mio modestissimo parere se una vasca non ha particolari problemi necessita MEDIAMENTE di mezz'ora al giorno e di 2 o 3 ore ogni 15 giorni...
confermo....io non capisco come facciano certi a gestirle senza metterci mano....anche quando dico che non la tocco più qualcosa c'è sempre da fare #23
mi faccio un bel dolce con piante finte e guppy....così ho meno da tribolare :-))
lorenzomontecatini
30-10-2008, 17:13
Se continuiamo ancora un po' salta fuori che la vasca più esigente da mantenere è la boccia col pesce rosso....
lorenzomontecatini, 10 minuti alla settimana non ti bastano nemmeno per preparare l'acqua x i cambi... (solo x prepararla intendo mica per cambiarla)...
a mio modestissimo parere se una vasca non ha particolari problemi necessita MEDIAMENTE di mezz'ora al giorno e di 2 o 3 ore ogni 15 giorni...
Ciao -28
Questo e' il tempo che ci metto io.........altrimenti davvero uno dovrebbe non lavorare per avere un acquario in casa????
Secondo me state esagerando.....ripeto, se uno lo fa per piacere e' una cosa, ma che veramente l'acquario marino ha bisogno di tutta questa assistenza......sinceramente non me ne sono mai accorto!!!
lorenzomontecatini
30-10-2008, 17:13
Se continuiamo ancora un po' salta fuori che la vasca più esigente da mantenere è la boccia col pesce rosso....
lorenzomontecatini, 10 minuti alla settimana non ti bastano nemmeno per preparare l'acqua x i cambi... (solo x prepararla intendo mica per cambiarla)...
a mio modestissimo parere se una vasca non ha particolari problemi necessita MEDIAMENTE di mezz'ora al giorno e di 2 o 3 ore ogni 15 giorni...
Ciao -28
Questo e' il tempo che ci metto io.........altrimenti davvero uno dovrebbe non lavorare per avere un acquario in casa????
Secondo me state esagerando.....ripeto, se uno lo fa per piacere e' una cosa, ma che veramente l'acquario marino ha bisogno di tutta questa assistenza......sinceramente non me ne sono mai accorto!!!
lorenzomontecatini, aspetta però.....cerchiamo di distinguere le cose...o meglio....bisognerebbe paragonare le vasche sia dolci che marine....alla stessa passione e nella stessa difficoltà.
Se tieni un dolce come descritto da te.....devi anche avere un marino allo stesso livello.....e secondo la mia idea il marino richiede più cure nell'attrezzatura generale...già il dover somministrare beccette e bocettine mangiare hai pesci....e se paragoniamo le vasche hai dentro anche animali di non facile gestione.
se parliamo di vasche semplici a qui il padrone frega poco di avere i vetri verdi in certi punti....sabbia sporca....insomma trascurata....direi che un dolce allo stesso livello necessiti di molte meno cose.
lorenzomontecatini, aspetta però.....cerchiamo di distinguere le cose...o meglio....bisognerebbe paragonare le vasche sia dolci che marine....alla stessa passione e nella stessa difficoltà.
Se tieni un dolce come descritto da te.....devi anche avere un marino allo stesso livello.....e secondo la mia idea il marino richiede più cure nell'attrezzatura generale...già il dover somministrare beccette e bocettine mangiare hai pesci....e se paragoniamo le vasche hai dentro anche animali di non facile gestione.
se parliamo di vasche semplici a qui il padrone frega poco di avere i vetri verdi in certi punti....sabbia sporca....insomma trascurata....direi che un dolce allo stesso livello necessiti di molte meno cose.
lorenzomontecatini
30-10-2008, 17:32
Abracadabra, Certo il confronto e' partito proprio da questo: 2 vasche al top!!!
Dare dei prodotti ogni mattina prima di andare a lavorare o alla sera quando rientri, quanto tempo ci metti??? 2 minuti
Quanto ci metti ogni due/3 giorni a svuotare una vasca d'acqua dolce, tagliare, ripiantare e riempire??? Credo che una operazione del genere ci voglia molto piu' tempo per non parlare anche della fatica!!! Puoi avere tutta l'automazione di questo mondo, ma ti assicuro che per esperienza personale e non.......non c'e' assolutamente confronto!!!
Ritengo anche che bisogna essere molto ma molto e ancora molto piu' bravi nella gestione di un acquario d'acqua dolce (tipo Takashi) rispetto ad allevare degli sps!!!
Sono sempre opinioni personali!!! ;-) ;-) ;-)
lorenzomontecatini
30-10-2008, 17:32
Abracadabra, Certo il confronto e' partito proprio da questo: 2 vasche al top!!!
Dare dei prodotti ogni mattina prima di andare a lavorare o alla sera quando rientri, quanto tempo ci metti??? 2 minuti
Quanto ci metti ogni due/3 giorni a svuotare una vasca d'acqua dolce, tagliare, ripiantare e riempire??? Credo che una operazione del genere ci voglia molto piu' tempo per non parlare anche della fatica!!! Puoi avere tutta l'automazione di questo mondo, ma ti assicuro che per esperienza personale e non.......non c'e' assolutamente confronto!!!
Ritengo anche che bisogna essere molto ma molto e ancora molto piu' bravi nella gestione di un acquario d'acqua dolce (tipo Takashi) rispetto ad allevare degli sps!!!
Sono sempre opinioni personali!!! ;-) ;-) ;-)
andrearsv
30-10-2008, 17:33
lorenzomontecatini, aspetta però.....cerchiamo di distinguere le cose...o meglio....bisognerebbe paragonare le vasche sia dolci che marine....alla stessa passione e nella stessa difficoltà.
Se tieni un dolce come descritto da te.....devi anche avere un marino allo stesso livello.....e secondo la mia idea il marino richiede più cure nell'attrezzatura generale...già il dover somministrare beccette e bocettine mangiare hai pesci....e se paragoniamo le vasche hai dentro anche animali di non facile gestione.
se parliamo di vasche semplici a qui il padrone frega poco di avere i vetri verdi in certi punti....sabbia sporca....insomma trascurata....direi che un dolce allo stesso livello necessiti di molte meno cose.
quoto in pieno, poi non ho mai sentito di cambi di acqua ogni due giorni nel dolce, come prima qualcuno ha scritto, se metti delle piante a crescita rapida i nitrati e fosfati diventano un minuscolo problema...e i cambi d'acqua soprattutto con vasche grandi puoi tranquillamente farli ogni due settimane, a meno che non tieni 480 pesci in altrettanti litri...
andrearsv
30-10-2008, 17:33
lorenzomontecatini, aspetta però.....cerchiamo di distinguere le cose...o meglio....bisognerebbe paragonare le vasche sia dolci che marine....alla stessa passione e nella stessa difficoltà.
Se tieni un dolce come descritto da te.....devi anche avere un marino allo stesso livello.....e secondo la mia idea il marino richiede più cure nell'attrezzatura generale...già il dover somministrare beccette e bocettine mangiare hai pesci....e se paragoniamo le vasche hai dentro anche animali di non facile gestione.
se parliamo di vasche semplici a qui il padrone frega poco di avere i vetri verdi in certi punti....sabbia sporca....insomma trascurata....direi che un dolce allo stesso livello necessiti di molte meno cose.
quoto in pieno, poi non ho mai sentito di cambi di acqua ogni due giorni nel dolce, come prima qualcuno ha scritto, se metti delle piante a crescita rapida i nitrati e fosfati diventano un minuscolo problema...e i cambi d'acqua soprattutto con vasche grandi puoi tranquillamente farli ogni due settimane, a meno che non tieni 480 pesci in altrettanti litri...
lorenzomontecatini
30-10-2008, 17:36
Mi piacerebbe tanto che intervinisse l'acquariofilo dolce per sentire anche il suo punto di vista.......ma se vi fate un giretto sui vari forum, vedrete pochissime persone con vasche del genere!!! Come mai???
Io non voglio convincere nessuno, basta provarci e fra qualche mese ci risentiamo......
lorenzomontecatini
30-10-2008, 17:36
Mi piacerebbe tanto che intervinisse l'acquariofilo dolce per sentire anche il suo punto di vista.......ma se vi fate un giretto sui vari forum, vedrete pochissime persone con vasche del genere!!! Come mai???
Io non voglio convincere nessuno, basta provarci e fra qualche mese ci risentiamo......
lorenzomontecatini
30-10-2008, 17:37
andrearsv, lascia perdere.....parliamo di due cose completamente diverse!!!
lorenzomontecatini
30-10-2008, 17:37
andrearsv, lascia perdere.....parliamo di due cose completamente diverse!!!
lorenzomontecatini, io avevo prima un dolce di Lt. 250 e confermo tutto quello che dici, avere una vasca bella dolce e come avere un bel marino, non c'è dubbio, IMHO. :-))
lorenzomontecatini, io avevo prima un dolce di Lt. 250 e confermo tutto quello che dici, avere una vasca bella dolce e come avere un bel marino, non c'è dubbio, IMHO. :-))
lorenzomontecatini, ma guarda che ti ho dato ragione eh ho detto le stesse cose dette da VIC
avere una vasca bella dolce e come avere un bel marino,
lorenzomontecatini, ma guarda che ti ho dato ragione eh ho detto le stesse cose dette da VIC
avere una vasca bella dolce e come avere un bel marino,
lorenzomontecatini, a prescindere da ogni polemica... ma 10 minuti alla settimana mi sembra una battuta degna di zelig.
Vorrei che mi indicassi quanto tempo ci metti per fare ciascuna delle seguenti operazioni di comune manutenzione ordinaria e ogni quanto la fai...
se hai voglia di rispondere poi facciamo i conti insieme ;-)
- pulizia bicchiere skimmer
- somminstrazione cibo ai pesci
- cambi parziali d'acqua
- test valori chimici
- pulizia vetri
- integrazioni varie (ca/mg/kh/fluo/fe/iodio ecc ecc)
- preparazione e rabbocco acqua RO
#24 #24 #24
lorenzomontecatini, a prescindere da ogni polemica... ma 10 minuti alla settimana mi sembra una battuta degna di zelig.
Vorrei che mi indicassi quanto tempo ci metti per fare ciascuna delle seguenti operazioni di comune manutenzione ordinaria e ogni quanto la fai...
se hai voglia di rispondere poi facciamo i conti insieme ;-)
- pulizia bicchiere skimmer
- somminstrazione cibo ai pesci
- cambi parziali d'acqua
- test valori chimici
- pulizia vetri
- integrazioni varie (ca/mg/kh/fluo/fe/iodio ecc ecc)
- preparazione e rabbocco acqua RO
#24 #24 #24
lorenzomontecatini
30-10-2008, 17:45
VIC, Basterebbe leggersi i libri di Takashi e vedere come gestisce i suoi acquari e ogni quanto cambia l'acqua per capire come mai si puo' raggiungere certi risultati e nonostante ci abbia provato piu' volte non ci sono mai riuscito per piu' di un anno!!!
Ci vuole assolutamente il manico!!!!
lorenzomontecatini
30-10-2008, 17:45
VIC, Basterebbe leggersi i libri di Takashi e vedere come gestisce i suoi acquari e ogni quanto cambia l'acqua per capire come mai si puo' raggiungere certi risultati e nonostante ci abbia provato piu' volte non ci sono mai riuscito per piu' di un anno!!!
Ci vuole assolutamente il manico!!!!
lorenzomontecatini
30-10-2008, 17:48
wurdy, A parte la preparazione dell'acqua che ho un bidone da 1000 litri e quindi e' sempre pronta per tutto il resto ripeto 10 minuti. Comunque la mia non vuole assolutamente essere una polemica, che motivo avrei!!! Voglio solo sconfessare una leggenda metropolitana che un acquario marino e' molto piu' difficile di acquario d'acqua dolce. Tutto QUI.
lorenzomontecatini
30-10-2008, 17:48
wurdy, A parte la preparazione dell'acqua che ho un bidone da 1000 litri e quindi e' sempre pronta per tutto il resto ripeto 10 minuti. Comunque la mia non vuole assolutamente essere una polemica, che motivo avrei!!! Voglio solo sconfessare una leggenda metropolitana che un acquario marino e' molto piu' difficile di acquario d'acqua dolce. Tutto QUI.
andrearsv
30-10-2008, 17:54
vorrei proprio sapere quanti hanno un bidone da 1000l #24
andrearsv
30-10-2008, 17:54
vorrei proprio sapere quanti hanno un bidone da 1000l #24
lorenzomontecatini
30-10-2008, 17:57
Abracadabra, Non avevo capito!!! Comunque io non voglio aver ragione per forza, e' che sento affermazioni da parte di chi non ha mai provato ed e' per questo che mi piacerebbe tanto sentire anche il parere di un aquariofilo dolce. ;-) ;-) ;-)
lorenzomontecatini
30-10-2008, 17:57
Abracadabra, Non avevo capito!!! Comunque io non voglio aver ragione per forza, e' che sento affermazioni da parte di chi non ha mai provato ed e' per questo che mi piacerebbe tanto sentire anche il parere di un aquariofilo dolce. ;-) ;-) ;-)
Anche per me e' piu' lunga la gestione dolce.... senza arrivare agli eccessi di quando avevo gli Olandesi e passavo le giornate a potare ed a sisitemare piante o di quando si riproducevano i discus e si cambiava acqua ogni 2/3 giorni.... ma anche in un'acquarietto con sole piante a crescita rapida come dice qualcuno poco sopra, che ti mantengono i valori bassi, mantengono si' i valori, ma crescendo!!!!! quindi poti continuamente altrimenti marcisono le piante..... fertilizzi continuamente, stai attento a questo e quello anche nell'acquario dolce..... e lo fai anche di piu'.....
Non credo che molti acquariofili marini spostino continuamente i coralli.... rifacciano le vasche spesso.... nel dolce e' molto piu' sovente spostare etc etc....
Noi abbiamo da pulire lo schiumatoio? beh, 5 minuti al bicchiere, se voglio smontarlo tutto in altri 15 minuti lo hoi lavato e rimontato..... il tempo e' relativo certo a quello che vogliamo fare, io dei vetri me ne frego altamente e li pulisco una volta ogni morte di papa, tanti amici li cambieranno perche' usurati dalle lamette :-D
Anche per me e' piu' lunga la gestione dolce.... senza arrivare agli eccessi di quando avevo gli Olandesi e passavo le giornate a potare ed a sisitemare piante o di quando si riproducevano i discus e si cambiava acqua ogni 2/3 giorni.... ma anche in un'acquarietto con sole piante a crescita rapida come dice qualcuno poco sopra, che ti mantengono i valori bassi, mantengono si' i valori, ma crescendo!!!!! quindi poti continuamente altrimenti marcisono le piante..... fertilizzi continuamente, stai attento a questo e quello anche nell'acquario dolce..... e lo fai anche di piu'.....
Non credo che molti acquariofili marini spostino continuamente i coralli.... rifacciano le vasche spesso.... nel dolce e' molto piu' sovente spostare etc etc....
Noi abbiamo da pulire lo schiumatoio? beh, 5 minuti al bicchiere, se voglio smontarlo tutto in altri 15 minuti lo hoi lavato e rimontato..... il tempo e' relativo certo a quello che vogliamo fare, io dei vetri me ne frego altamente e li pulisco una volta ogni morte di papa, tanti amici li cambieranno perche' usurati dalle lamette :-D
Scordavo....
L'acquario marino e' invece per me molto piu' difficile di quello dolce per tanti motivi, e' molto piu' dispendioso economicamente, e' un'acquario nel quale spesso si perde tempo a guadarlo ed ammirarne le piccole scoperte giornaliere....
Ciao
Scordavo....
L'acquario marino e' invece per me molto piu' difficile di quello dolce per tanti motivi, e' molto piu' dispendioso economicamente, e' un'acquario nel quale spesso si perde tempo a guadarlo ed ammirarne le piccole scoperte giornaliere....
Ciao
lorenzomontecatini
30-10-2008, 18:01
andrearsv, Preparare l'acqua salata e mantenerla areata in un bidone che sia da 50 o da 1000 litri non credo che bisogna contare il tempo che passa dall'inserimento del sale fino a quando e' pronta per il cambio, o no??? Mentre l'impianto d'osmosi produce acqua e tu hai messo il sale, nell'attesa che sia pronta puoi tranquillamente fare la tua vita e occuparti di altro..... ;-)
lorenzomontecatini
30-10-2008, 18:01
andrearsv, Preparare l'acqua salata e mantenerla areata in un bidone che sia da 50 o da 1000 litri non credo che bisogna contare il tempo che passa dall'inserimento del sale fino a quando e' pronta per il cambio, o no??? Mentre l'impianto d'osmosi produce acqua e tu hai messo il sale, nell'attesa che sia pronta puoi tranquillamente fare la tua vita e occuparti di altro..... ;-)
lorenzomontecatini
30-10-2008, 18:03
ik2vov, Ora ci siamo, perfettamente d'accordo su tutto anche sull'aspetto economico!!! ;-) ;-) ;-)
lorenzomontecatini
30-10-2008, 18:03
ik2vov, Ora ci siamo, perfettamente d'accordo su tutto anche sull'aspetto economico!!! ;-) ;-) ;-)
andrearsv
30-10-2008, 18:14
andrearsv, Preparare l'acqua salata e mantenerla areata in un bidone che sia da 50 o da 1000 litri non credo che bisogna contare il tempo che passa dall'inserimento del sale fino a quando e' pronta per il cambio, o no??? Mentre l'impianto d'osmosi produce acqua e tu hai messo il sale, nell'attesa che sia pronta puoi tranquillamente fare la tua vita e occuparti di altro..... ;-)
senza dubbio questo è vero però è anche vero che uno che usa un bidone da 50 l dovrà ripetere l'operazione teoricamente 20 volte e tu una, comunque non credo sia utile discutere su questo argomento perche penso che il tempo si trovi sempre per la propria passione, il probema è quando manca la luquidità per supportarla..
andrearsv
30-10-2008, 18:14
andrearsv, Preparare l'acqua salata e mantenerla areata in un bidone che sia da 50 o da 1000 litri non credo che bisogna contare il tempo che passa dall'inserimento del sale fino a quando e' pronta per il cambio, o no??? Mentre l'impianto d'osmosi produce acqua e tu hai messo il sale, nell'attesa che sia pronta puoi tranquillamente fare la tua vita e occuparti di altro..... ;-)
senza dubbio questo è vero però è anche vero che uno che usa un bidone da 50 l dovrà ripetere l'operazione teoricamente 20 volte e tu una, comunque non credo sia utile discutere su questo argomento perche penso che il tempo si trovi sempre per la propria passione, il probema è quando manca la luquidità per supportarla..
lorenzomontecatini
30-10-2008, 18:16
andrearsv, Preparare l'acqua salata e mantenerla areata in un bidone che sia da 50 o da 1000 litri non credo che bisogna contare il tempo che passa dall'inserimento del sale fino a quando e' pronta per il cambio, o no??? Mentre l'impianto d'osmosi produce acqua e tu hai messo il sale, nell'attesa che sia pronta puoi tranquillamente fare la tua vita e occuparti di altro..... ;-)
senza dubbio questo è vero però è anche vero che uno che usa un bidone da 50 l dovrà ripetere l'operazione teoricamente 20 volte e tu una, comunque non credo sia utile discutere su questo argomento perche penso che il tempo si trovi sempre per la propria passione, il probema è quando manca la luquidità per supportarla..
Su questo sono perfettamente d'accordo!!! ;-) ;-) ;-)
lorenzomontecatini
30-10-2008, 18:16
andrearsv, Preparare l'acqua salata e mantenerla areata in un bidone che sia da 50 o da 1000 litri non credo che bisogna contare il tempo che passa dall'inserimento del sale fino a quando e' pronta per il cambio, o no??? Mentre l'impianto d'osmosi produce acqua e tu hai messo il sale, nell'attesa che sia pronta puoi tranquillamente fare la tua vita e occuparti di altro..... ;-)
senza dubbio questo è vero però è anche vero che uno che usa un bidone da 50 l dovrà ripetere l'operazione teoricamente 20 volte e tu una, comunque non credo sia utile discutere su questo argomento perche penso che il tempo si trovi sempre per la propria passione, il probema è quando manca la luquidità per supportarla..
Su questo sono perfettamente d'accordo!!! ;-) ;-) ;-)
e si torna sempre sullo stesso problema............la liquidità................maremma gufa!!!!...........sarà per caso un hobby troppo costoso??? #23 #23 #23 #23
e si torna sempre sullo stesso problema............la liquidità................maremma gufa!!!!...........sarà per caso un hobby troppo costoso??? #23 #23 #23 #23
e si torna sempre sullo stesso problema............la liquidità................maremma gufa!!!!...........sarà per caso un hobby troppo costoso??? #23 #23 #23 #23
ultimamente mi sembra che sia diventato più pesante -28d#
e si torna sempre sullo stesso problema............la liquidità................maremma gufa!!!!...........sarà per caso un hobby troppo costoso??? #23 #23 #23 #23
ultimamente mi sembra che sia diventato più pesante -28d#
lorenzomontecatini
30-10-2008, 18:39
e si torna sempre sullo stesso problema............la liquidità................maremma gufa!!!!...........sarà per caso un hobby troppo costoso??? #23 #23 #23 #23
E' l'unico che mi e' rimasto.......una volta ne avevo di peggiori e molto piu' costosi..... :-D :-D :-D
lorenzomontecatini
30-10-2008, 18:39
e si torna sempre sullo stesso problema............la liquidità................maremma gufa!!!!...........sarà per caso un hobby troppo costoso??? #23 #23 #23 #23
E' l'unico che mi e' rimasto.......una volta ne avevo di peggiori e molto piu' costosi..... :-D :-D :-D
lorenzomontecatini
30-10-2008, 18:40
Abracadabra, Pesante????? Mi sono perso qualcosa???? #23 #23 #23 #23
lorenzomontecatini
30-10-2008, 18:40
Abracadabra, Pesante????? Mi sono perso qualcosa???? #23 #23 #23 #23
La cosa che incide ogni giorno di più è l'elettricità, e lo sappiamo tutti, ma come si fà a risparmiare su questa???
Se si usano i boccettini vari, su una vasca che già gira da diversi mesi, quindi abbastanza stabile, la spesa non è poi così alta, chiaramente già popolata di animali in generale e pesci, ma resta il discorso spesa illuminazione generale, e l' che casca il ciuco!!! #23 #23
La cosa che incide ogni giorno di più è l'elettricità, e lo sappiamo tutti, ma come si fà a risparmiare su questa???
Se si usano i boccettini vari, su una vasca che già gira da diversi mesi, quindi abbastanza stabile, la spesa non è poi così alta, chiaramente già popolata di animali in generale e pesci, ma resta il discorso spesa illuminazione generale, e l' che casca il ciuco!!! #23 #23
lorenzomontecatini
30-10-2008, 18:54
VIC, L'unica alternativa al momento che mi viene in mente sono i pannelli solari.....
Purtroppo per quello che ne so' l'investimento iniziale e' ancora troppo alto!!!
lorenzomontecatini
30-10-2008, 18:54
VIC, L'unica alternativa al momento che mi viene in mente sono i pannelli solari.....
Purtroppo per quello che ne so' l'investimento iniziale e' ancora troppo alto!!!
*Tuesen!*
30-10-2008, 19:19
La cosa che incide ogni giorno di più è l'elettricità, e lo sappiamo tutti, ma come si fà a risparmiare su questa???
Fai una vasca che ha bisogno di meno luce, magari allevando coralli meno esigenti... :-))
Comunque non concordo sulla elettricità, la spesa iniziale tra allestire e mettere animali è paurosa....i negozianti galoppano con dei prezzi del vivo, almeno dalle mie parti, paurosi...tanto la gente compra lo stesso quindi alziamolo al massimo sto caxxo di prezzo...pescini che all'origine (dal grossista) costano sui 4-5 euri li paghi dai 25 ai 50 euri.....chiedono quasi 50 euri per uno pseudanthias randalli, dovrebbe cagare oro per costare quei soldi, LPS a non meno di 60#70 euri, io capisco che ci sono le spese ma all'origine(dal grossista o importatore) quanto costa? Se poi si parla di acropore e C. per l'amor di dio....e se disgraziatamente son selvatiche apriti cielo :-D :-D :-D
Vuoi un motivo valido per passare al marino? Ti devono puzzare i soldi in tasca dè... :-D :-D :-D :-D :-D
*Tuesen!*
30-10-2008, 19:19
La cosa che incide ogni giorno di più è l'elettricità, e lo sappiamo tutti, ma come si fà a risparmiare su questa???
Fai una vasca che ha bisogno di meno luce, magari allevando coralli meno esigenti... :-))
Comunque non concordo sulla elettricità, la spesa iniziale tra allestire e mettere animali è paurosa....i negozianti galoppano con dei prezzi del vivo, almeno dalle mie parti, paurosi...tanto la gente compra lo stesso quindi alziamolo al massimo sto caxxo di prezzo...pescini che all'origine (dal grossista) costano sui 4-5 euri li paghi dai 25 ai 50 euri.....chiedono quasi 50 euri per uno pseudanthias randalli, dovrebbe cagare oro per costare quei soldi, LPS a non meno di 60#70 euri, io capisco che ci sono le spese ma all'origine(dal grossista o importatore) quanto costa? Se poi si parla di acropore e C. per l'amor di dio....e se disgraziatamente son selvatiche apriti cielo :-D :-D :-D
Vuoi un motivo valido per passare al marino? Ti devono puzzare i soldi in tasca dè... :-D :-D :-D :-D :-D
*Tuesen!*, grande!! :-D :-D Quasi quasi passo al dolce.. #18 #18 :-D..
Ma un dolce quanto costa avviarlo?
ciaociao
-DANY-
*Tuesen!*, grande!! :-D :-D Quasi quasi passo al dolce.. #18 #18 :-D..
Ma un dolce quanto costa avviarlo?
ciaociao
-DANY-
Alessandro Falco
30-10-2008, 22:13
Un acquario con i controcazzi e' tale in ogni caso...
per me, senza stare a motivare, rimane piu difficile il marino...
eppoi stiamo paragonando dei marini standard con il tipo piu complicato di dolce, e non mi sembra molto equa come cosa...
di acquari dolci la maggiorparte sono delle stupidate da realizzare e mantenere...
mentre nel marino non conosco nessuno che l ha tirato su senza 1000 problemi ecc, nonostante l investimento in tecnica che dedichiamo..
figuriamoci a tirar su una vasca senza tecnologia...............
con 3000 euro che ho speso per un marino mediocre, mi gestivo una vasca dolce veramente con poco...
per quanto riguarda gli acquari zen, belli, rilassanti, a volte mi vien voglia di allestirli...
ma... quasi mi annoia una "metropoli di organismi" come il mio marino, figuriamoci a vedere un branco di pescetti che fa avanti e dietro su un pratino?
non so, i dolci possono essere molto belli.. ma li vedo poco interessanti, se si escludono le riproduzioni...
;-)
Alessandro Falco
30-10-2008, 22:13
Un acquario con i controcazzi e' tale in ogni caso...
per me, senza stare a motivare, rimane piu difficile il marino...
eppoi stiamo paragonando dei marini standard con il tipo piu complicato di dolce, e non mi sembra molto equa come cosa...
di acquari dolci la maggiorparte sono delle stupidate da realizzare e mantenere...
mentre nel marino non conosco nessuno che l ha tirato su senza 1000 problemi ecc, nonostante l investimento in tecnica che dedichiamo..
figuriamoci a tirar su una vasca senza tecnologia...............
con 3000 euro che ho speso per un marino mediocre, mi gestivo una vasca dolce veramente con poco...
per quanto riguarda gli acquari zen, belli, rilassanti, a volte mi vien voglia di allestirli...
ma... quasi mi annoia una "metropoli di organismi" come il mio marino, figuriamoci a vedere un branco di pescetti che fa avanti e dietro su un pratino?
non so, i dolci possono essere molto belli.. ma li vedo poco interessanti, se si escludono le riproduzioni...
;-)
*Tuesen!*
30-10-2008, 23:06
Ma un dolce quanto costa avviarlo?
Dipende molto dalle dimensioni ma tra caxxi e maxxi......ti rigiri sempre qualche centinaio di euro e il fondo fertile di takashi magashi il boccettino di fertilizzante "Crescoverdeeinformaeavoltediventoancherossasecepar ecchialuceperchèmabbronzo" la CO2 con l'ampolla di vetro il diffusore di vetro,il tubino di vetro che vedo non vedo (che poi si sporcano dentro e con lo scovolino ne stronchi un centinaio prima di ricomprare un tubi di plastica) poi la moda dei piantofili è che , "bhè metto pochi pesci perchè sennò mi si alzano i valori"....e poi comprano boccettini seachem per nitrato e fosfato...ma metti 2 pescini in più che son bellini de!!! :-D :-D :-D :-D
Comunque alla fine dei salmi io ho fatto dolce dall'82 al 2003 e marino dal 2003, tenere un plantacquario come si deve è decisamente più difficile che non tenere una vasca di coralli SPS come tecnica, tenere invece un marino è molto più difficile di un plantacuquario per tutti quei caxxi di ospiti indesiderati che ti vengono a trovare senza che tu li abbia invitati e che molti chiamano BIODIVERSITA'....ma biodiversita sticaxxi...tra aiptasie, planarie rosse vermoni con le spine che ti pungono le mani, turbellarie nudibranchi, briopsys asterine....e compra il pescino che mangia le aiptasie, more il pescino e le aiptasie rinascono e compra il pescino per le planarie rosse e compra il gamberino per le asterine e compra...compra...compra...de se puoi comprà risolvi tutto moooolto più facilmente, è se non puoi comprà che sò dolori... ;-)
*Tuesen!*
30-10-2008, 23:06
Ma un dolce quanto costa avviarlo?
Dipende molto dalle dimensioni ma tra caxxi e maxxi......ti rigiri sempre qualche centinaio di euro e il fondo fertile di takashi magashi il boccettino di fertilizzante "Crescoverdeeinformaeavoltediventoancherossasecepar ecchialuceperchèmabbronzo" la CO2 con l'ampolla di vetro il diffusore di vetro,il tubino di vetro che vedo non vedo (che poi si sporcano dentro e con lo scovolino ne stronchi un centinaio prima di ricomprare un tubi di plastica) poi la moda dei piantofili è che , "bhè metto pochi pesci perchè sennò mi si alzano i valori"....e poi comprano boccettini seachem per nitrato e fosfato...ma metti 2 pescini in più che son bellini de!!! :-D :-D :-D :-D
Comunque alla fine dei salmi io ho fatto dolce dall'82 al 2003 e marino dal 2003, tenere un plantacquario come si deve è decisamente più difficile che non tenere una vasca di coralli SPS come tecnica, tenere invece un marino è molto più difficile di un plantacuquario per tutti quei caxxi di ospiti indesiderati che ti vengono a trovare senza che tu li abbia invitati e che molti chiamano BIODIVERSITA'....ma biodiversita sticaxxi...tra aiptasie, planarie rosse vermoni con le spine che ti pungono le mani, turbellarie nudibranchi, briopsys asterine....e compra il pescino che mangia le aiptasie, more il pescino e le aiptasie rinascono e compra il pescino per le planarie rosse e compra il gamberino per le asterine e compra...compra...compra...de se puoi comprà risolvi tutto moooolto più facilmente, è se non puoi comprà che sò dolori... ;-)
Daniel89
30-10-2008, 23:41
*Tuesen!*, sei un poetaaaaaaaaaa :-D :-D :-D #25 #25 #25
Daniel89
30-10-2008, 23:41
*Tuesen!*, sei un poetaaaaaaaaaa :-D :-D :-D #25 #25 #25
Daniel89
31-10-2008, 00:12
io vengo da molti anni di dolce( prima di me lo gestiva mio padre),ho alcune considerazioni da fare:
il dolce mi ha dato tantissime soddisfazioni in termini di riproduzioni( mi mancavano solo i discus da riprodurre(ma non da allevare)). Per quanto riguarda le piante sono daccordo sul fatto che se crescono bene bisogna perderci un bel po' di tempo...
io fortunatamente col dolce non avevo problemi di alghe,e tutto girava per il meglio senza troppi accorgimenti.
Poi il marino...diciamo che per un po' girava bene, poi varie disavventure...
in conclusione, un bel dolce occupa si tempo, però secondo me sempre meno rispetto ad un marino,anche se uno avesse problemi di alghe, in un dolce prende le rocce e le butta in acqua e candeggina...in un marino questo non si può di certo fare... #23 #23
Daniel89
31-10-2008, 00:12
io vengo da molti anni di dolce( prima di me lo gestiva mio padre),ho alcune considerazioni da fare:
il dolce mi ha dato tantissime soddisfazioni in termini di riproduzioni( mi mancavano solo i discus da riprodurre(ma non da allevare)). Per quanto riguarda le piante sono daccordo sul fatto che se crescono bene bisogna perderci un bel po' di tempo...
io fortunatamente col dolce non avevo problemi di alghe,e tutto girava per il meglio senza troppi accorgimenti.
Poi il marino...diciamo che per un po' girava bene, poi varie disavventure...
in conclusione, un bel dolce occupa si tempo, però secondo me sempre meno rispetto ad un marino,anche se uno avesse problemi di alghe, in un dolce prende le rocce e le butta in acqua e candeggina...in un marino questo non si può di certo fare... #23 #23
*Tuesen!*, #25 #25 #25 :-D :-D :-D
*Tuesen!*, #25 #25 #25 :-D :-D :-D
Rive Gauche
31-10-2008, 11:45
Ciao lorenzomontecatini,
e scusa se ti rispondo solo ora ma ieri non mi sono più collegato.
Ci mancherebbe altro che tu non fossi libero di pensarla come vuoi. Il bello del forum è proprio questo: la discussione. Possiamo essere di pareri opposti, e discutere del problema nella più totale amicizia e rispetto.
Ed infatti rispetto in pieno il tuo pensiero anche se non lo condivido.
Puoi aver ragione sul fatto che nel dolce magari si effettuano più cambi, ma io parlo della laboriosità di ogni operazione. Infatti per preparare l'acqua dolce impieghi poco tempo, mentre per l'acqua salata, tra impianto d'osmosi, sale, scioglimento etc... ci vogliono parecchie ore.
Poi tutti i problemi portati dal salino, sicuramente non li riscontri nel dolce. Anche questo è un fattore che ti costringe ad una manutenzione più accurata di pompe, e tutta l'attrezzatura tecnica che entra in qualche modo in contatto con l'acqua.
Che poi come ho già detto, in questo momento la mia vasca non faccia testo... è un dato di fatto, ma continuo a rimanere convinto che i due fattori (Tempo e soldi) in un marino incidano molto di più che in un dolce.
*Tuesen!*,
belin... ho riletto 2 volte i tuoi messaggi, e stò ancora ridendo... :-D :-D
Comunque li condivido.... ;-)
Rive Gauche
31-10-2008, 11:45
Ciao lorenzomontecatini,
e scusa se ti rispondo solo ora ma ieri non mi sono più collegato.
Ci mancherebbe altro che tu non fossi libero di pensarla come vuoi. Il bello del forum è proprio questo: la discussione. Possiamo essere di pareri opposti, e discutere del problema nella più totale amicizia e rispetto.
Ed infatti rispetto in pieno il tuo pensiero anche se non lo condivido.
Puoi aver ragione sul fatto che nel dolce magari si effettuano più cambi, ma io parlo della laboriosità di ogni operazione. Infatti per preparare l'acqua dolce impieghi poco tempo, mentre per l'acqua salata, tra impianto d'osmosi, sale, scioglimento etc... ci vogliono parecchie ore.
Poi tutti i problemi portati dal salino, sicuramente non li riscontri nel dolce. Anche questo è un fattore che ti costringe ad una manutenzione più accurata di pompe, e tutta l'attrezzatura tecnica che entra in qualche modo in contatto con l'acqua.
Che poi come ho già detto, in questo momento la mia vasca non faccia testo... è un dato di fatto, ma continuo a rimanere convinto che i due fattori (Tempo e soldi) in un marino incidano molto di più che in un dolce.
*Tuesen!*,
belin... ho riletto 2 volte i tuoi messaggi, e stò ancora ridendo... :-D :-D
Comunque li condivido.... ;-)
lorenzomontecatini
31-10-2008, 19:55
Rive Gauche, Ciao, anche io sono appena rientrato......
Il bello di questo hobby, e' proprio che ognuno esprime considerazioni per la propria esperienza ed e' normalissimo non trovarsi d'accordo......
Sono d'accordo con te sui soldi, ma non pensare che almeno inizialmente e se vuoi fare una cosa seria, anche per il dolce sia una passeggiata.... , ma sul tempo da dedicargli ti posso garantire che non c'e' proprio storia.....
*Tuesen!*, Il tuo modo di scrivere mi ha sempre affascinato: sei unico!!!!
Alessandro Falco, Io non ho parlato di marino standard ma il top per entrambi e quindi una di quelle bellissime vasche di sps che spesso troviamo proprio qui sul Forum.
Quelle "stupidate" a cui ti riferisci non posso che dirti di provarci e poi ne riparliamo se e' cosi' facile mantenerle nel tempo......
Se non sei capace e se non hai tempo da dedicargli in un dolce puoi spendere anche 10000 euro, ma non otterrai mai alcun risultato, mentre nel marino se hai una attrezzatura di base notevole e non ci metti le mani dentro, va avanti da solo....
La vera difficolta' del marino e' che utilizziamo rocce vive ed essendo tali non sappiamo mai cosa c'e' all'interno e ogni acquario, anche se gestito dalla stessa persona, avra' sicuramente una storia a se' e pertanto alcune volte ci potremmo trovare ad essere costretti, nostro malgrado, a dover combattere, come dice Tuesen con ospiti indesiderati che non abbiamo mai inserito...
Il vantaggio del dolce e' invece che bene o male tutte le cose che utilizziamo sono prodotti trattati.....
lorenzomontecatini
31-10-2008, 19:55
Rive Gauche, Ciao, anche io sono appena rientrato......
Il bello di questo hobby, e' proprio che ognuno esprime considerazioni per la propria esperienza ed e' normalissimo non trovarsi d'accordo......
Sono d'accordo con te sui soldi, ma non pensare che almeno inizialmente e se vuoi fare una cosa seria, anche per il dolce sia una passeggiata.... , ma sul tempo da dedicargli ti posso garantire che non c'e' proprio storia.....
*Tuesen!*, Il tuo modo di scrivere mi ha sempre affascinato: sei unico!!!!
Alessandro Falco, Io non ho parlato di marino standard ma il top per entrambi e quindi una di quelle bellissime vasche di sps che spesso troviamo proprio qui sul Forum.
Quelle "stupidate" a cui ti riferisci non posso che dirti di provarci e poi ne riparliamo se e' cosi' facile mantenerle nel tempo......
Se non sei capace e se non hai tempo da dedicargli in un dolce puoi spendere anche 10000 euro, ma non otterrai mai alcun risultato, mentre nel marino se hai una attrezzatura di base notevole e non ci metti le mani dentro, va avanti da solo....
La vera difficolta' del marino e' che utilizziamo rocce vive ed essendo tali non sappiamo mai cosa c'e' all'interno e ogni acquario, anche se gestito dalla stessa persona, avra' sicuramente una storia a se' e pertanto alcune volte ci potremmo trovare ad essere costretti, nostro malgrado, a dover combattere, come dice Tuesen con ospiti indesiderati che non abbiamo mai inserito...
Il vantaggio del dolce e' invece che bene o male tutte le cose che utilizziamo sono prodotti trattati.....
Alessandro Falco
31-10-2008, 23:42
si si ma io concordo in quel che dici...
per stupidate pero intendevo.. il fritto misto.. o l amazzonico classico...
stupidate dal punto di vista della realizzazione...
se parliamo di top del top, non posso esprimermi in nessuno dei due campi #23
Alessandro Falco
31-10-2008, 23:42
si si ma io concordo in quel che dici...
per stupidate pero intendevo.. il fritto misto.. o l amazzonico classico...
stupidate dal punto di vista della realizzazione...
se parliamo di top del top, non posso esprimermi in nessuno dei due campi #23
MonstruM
01-11-2008, 16:51
La vera difficolta' del marino e' che utilizziamo rocce vive ed essendo tali non sappiamo mai cosa c'e' all'interno e ogni acquario, anche se gestito dalla stessa persona, avra' sicuramente una storia a se' e pertanto alcune volte ci potremmo trovare ad essere costretti, nostro malgrado, a dover combattere, come dice Tuesen con ospiti indesiderati che non abbiamo mai inserito...
Il vantaggio del dolce e' invece che bene o male tutte le cose che utilizziamo sono prodotti trattati.....
Interessante questa riflessione. :-) Da questo punto di vista allora il med è ancora una versione più estrema?
MonstruM
01-11-2008, 16:51
La vera difficolta' del marino e' che utilizziamo rocce vive ed essendo tali non sappiamo mai cosa c'e' all'interno e ogni acquario, anche se gestito dalla stessa persona, avra' sicuramente una storia a se' e pertanto alcune volte ci potremmo trovare ad essere costretti, nostro malgrado, a dover combattere, come dice Tuesen con ospiti indesiderati che non abbiamo mai inserito...
Il vantaggio del dolce e' invece che bene o male tutte le cose che utilizziamo sono prodotti trattati.....
Interessante questa riflessione. :-) Da questo punto di vista allora il med è ancora una versione più estrema?
lorenzomontecatini, a proposito del tempo necessario per gestire un marino...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2328352#2328352
Ciao -28
lorenzomontecatini, a proposito del tempo necessario per gestire un marino...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2328352#2328352
Ciao -28
lorenzomontecatini
11-11-2008, 11:23
wurdy, Non vorrai farmi cambiare idea dopo 20 anni!!!! :-D :-D :-D
Ognuno e' libero di pensarla a suo modo e in base alla propria esperienza. Che tu mi porti esperienze di altri, mi fa piacere, leggo con attenzione e tutto cio' mi convince sempre piu' che ognuno ha il suo modo di gestire l'acquario e come ho gia' ripetuto altre volte spesso certi interventi di manutenzione vengono fatti esclusivamente per il piacere e non per l'effettiva necessita'.
Io parlo per me che di acquari in negozio allestiti ne ho sempre avuti tanti e in questo momento ne ho 8 di cui 3 marini e 5 dolci.
Ciao #28 #28 -28
lorenzomontecatini
11-11-2008, 11:23
wurdy, Non vorrai farmi cambiare idea dopo 20 anni!!!! :-D :-D :-D
Ognuno e' libero di pensarla a suo modo e in base alla propria esperienza. Che tu mi porti esperienze di altri, mi fa piacere, leggo con attenzione e tutto cio' mi convince sempre piu' che ognuno ha il suo modo di gestire l'acquario e come ho gia' ripetuto altre volte spesso certi interventi di manutenzione vengono fatti esclusivamente per il piacere e non per l'effettiva necessita'.
Io parlo per me che di acquari in negozio allestiti ne ho sempre avuti tanti e in questo momento ne ho 8 di cui 3 marini e 5 dolci.
Ciao #28 #28 -28
Scusate, non leggo tutto il topic, mi sono fermato a pagina3.
Un acquario dolce NON è per forza un acquario di piante. Chi pensa questo non conosce appieno la materia :-)) Io ad esempio allevo ciclidi dei laghi, in particolare quelli del lago Malawi. SOLO in questo lago vivono circa 700 (SETTECENTO) specie diverse di ciclidi (per non parlare quindi anche degli altri abitanti).
Ho 4 vasche, 600litri, 360, 80 e 50. Quando va male devo smanettare mezz'ora durante la giornata. I cambi, a vasca matura, li faccio ogni 2/3 settimane...ma se li facessi una volta al mese non cambierebbe poi molto.
Non mi metto in mezzo ai discorsi di "estetica", quella è soggettiva, a ognuno piace qualcosa; ma non ditemi che nel marino si smanetta MEDIAMENTE meno che in un dolce. Anche solo pensando alla quantità di tecnica MEDIA che ci vuole in un marino, (con tutte le relative manutenzioni...) non c'è paragone rispetto al dolce (e vi parla uno che usa la sump sul dolce).
L'esempio che vi ho portato del Malawi, non è l'unico riferibile ad un biotopo realizzabile con poco tempo da dedicare. Poi bisogna distinugere, come succede nel marino, se l'acquario è dedicato prevalentemente a piante/coralli o ai pesci. Perchè le cose cambiano di brutto (soprattutto nel dolce, credo...).
Scusate, non leggo tutto il topic, mi sono fermato a pagina3.
Un acquario dolce NON è per forza un acquario di piante. Chi pensa questo non conosce appieno la materia :-)) Io ad esempio allevo ciclidi dei laghi, in particolare quelli del lago Malawi. SOLO in questo lago vivono circa 700 (SETTECENTO) specie diverse di ciclidi (per non parlare quindi anche degli altri abitanti).
Ho 4 vasche, 600litri, 360, 80 e 50. Quando va male devo smanettare mezz'ora durante la giornata. I cambi, a vasca matura, li faccio ogni 2/3 settimane...ma se li facessi una volta al mese non cambierebbe poi molto.
Non mi metto in mezzo ai discorsi di "estetica", quella è soggettiva, a ognuno piace qualcosa; ma non ditemi che nel marino si smanetta MEDIAMENTE meno che in un dolce. Anche solo pensando alla quantità di tecnica MEDIA che ci vuole in un marino, (con tutte le relative manutenzioni...) non c'è paragone rispetto al dolce (e vi parla uno che usa la sump sul dolce).
L'esempio che vi ho portato del Malawi, non è l'unico riferibile ad un biotopo realizzabile con poco tempo da dedicare. Poi bisogna distinugere, come succede nel marino, se l'acquario è dedicato prevalentemente a piante/coralli o ai pesci. Perchè le cose cambiano di brutto (soprattutto nel dolce, credo...).
lorenzomontecatini
11-11-2008, 13:20
zietto, Ma de che stai a parla'???
Forse era meglio se leggevi anche le altre pagine.....
Si parla di differenza di tempi di gestione fra un acquario pieno di piante (tipo Takashi Amano) e una barriera corallina!!!
Comunque e' giusto che ognuno rimanga della sua idea!!!! :-)
lorenzomontecatini
11-11-2008, 13:20
zietto, Ma de che stai a parla'???
Forse era meglio se leggevi anche le altre pagine.....
Si parla di differenza di tempi di gestione fra un acquario pieno di piante (tipo Takashi Amano) e una barriera corallina!!!
Comunque e' giusto che ognuno rimanga della sua idea!!!! :-)
wurdy, Non vorrai farmi cambiare idea dopo 20 anni!!!! :-D :-D :-D
No no,tranquillo , non è affatto mia intenzione ... :-D :-D :-D
Ciao -28
wurdy, Non vorrai farmi cambiare idea dopo 20 anni!!!! :-D :-D :-D
No no,tranquillo , non è affatto mia intenzione ... :-D :-D :-D
Ciao -28
lorenzomontecatini, le vasche Amano richiedono tanto tempo, è vero.
Ma il suo non è l'unico metodo di gestione per un acquario ricco di piante.
Genalizzare, secondo me, è sbagliato.
lorenzomontecatini, le vasche Amano richiedono tanto tempo, è vero.
Ma il suo non è l'unico metodo di gestione per un acquario ricco di piante.
Genalizzare, secondo me, è sbagliato.
Mah..ieri ho fatto il test del magnesio..l'ho reintegrato..domenica, come ogni domenica, ho fatto il cambio acqua..2 giorni fa ho fatto i test Ca e Kh (era da agosto che non lo fecevo)..azz..i miei 10 minuti asettimana me li sono giocati di brutto..fino a fine dicembre non posso fare più niente.. :-(
Ma se faccio venire un amico? Sono fuori tempo lo stesso?
Mah..ieri ho fatto il test del magnesio..l'ho reintegrato..domenica, come ogni domenica, ho fatto il cambio acqua..2 giorni fa ho fatto i test Ca e Kh (era da agosto che non lo fecevo)..azz..i miei 10 minuti asettimana me li sono giocati di brutto..fino a fine dicembre non posso fare più niente.. :-(
Ma se faccio venire un amico? Sono fuori tempo lo stesso?
Fondamentalmente in entrambi gli ambienti esistono vasche che necessitano di una manutenzione costante e altre che possono,diciamo, essere lasciate al loro destino.
Nel dolce abbiamo vasche minimaliste condotte con metodi prettamente naturalii(vedi walstad),altre condotte al loro estremo, per offrire la loro massima espressione nell'arco di breve tempo.Quest'ultime normalmente sono quelle che richiedono il maggior impegno sia dal punto di vista del tempo che economico.Ovviamente quest'ultmi 2 fattori sono direttamente proporzionali alla grandezza della vasca.
Detto ciò il creatore del prestigioso marchio ADA ha scritto un bel libro(Acquari Zen).Su questo(lorenzo sicuramente in negozio ne hai qualche copia,puoi controllare se dico cose non vere) ce la cronostoria di parecchie vasche create da lui,sin dall'inizio della sua passione.Se andate a leggere la descrizione tecnica e la gestione,si vedrà che alcune era assenti di erogazione di co2 e fertilizzanti.Questo per dire che spesso si commette l'errore di identificare Amno come uno scaper incallito,mentre in realtà lo sono i sui "adepti".Però va anche detto che le vasche dolci condotte in maniera spinta difficilmente(praticamente quasi mai) hanno una vita lunga.La maggior parte di loro viene riallestita dopo un annetto,oppure si riduce notevolmente la spinta.
Questo per dire che, entrambi gli ambienti(dolce e Marino) offrono opzioni di approccio differenti,poi in funzione del tempo che abbiamo(e dei soldi da dedicargli) si fanno le dovute scelte.Esistono vasche da 5 min. al giorno e altre da 1 ora,a voi la scelta.
Scusate la lungaggine dell'intervento,ma penso che in tema come questo sia quanto meno dovuta.
Fondamentalmente in entrambi gli ambienti esistono vasche che necessitano di una manutenzione costante e altre che possono,diciamo, essere lasciate al loro destino.
Nel dolce abbiamo vasche minimaliste condotte con metodi prettamente naturalii(vedi walstad),altre condotte al loro estremo, per offrire la loro massima espressione nell'arco di breve tempo.Quest'ultime normalmente sono quelle che richiedono il maggior impegno sia dal punto di vista del tempo che economico.Ovviamente quest'ultmi 2 fattori sono direttamente proporzionali alla grandezza della vasca.
Detto ciò il creatore del prestigioso marchio ADA ha scritto un bel libro(Acquari Zen).Su questo(lorenzo sicuramente in negozio ne hai qualche copia,puoi controllare se dico cose non vere) ce la cronostoria di parecchie vasche create da lui,sin dall'inizio della sua passione.Se andate a leggere la descrizione tecnica e la gestione,si vedrà che alcune era assenti di erogazione di co2 e fertilizzanti.Questo per dire che spesso si commette l'errore di identificare Amno come uno scaper incallito,mentre in realtà lo sono i sui "adepti".Però va anche detto che le vasche dolci condotte in maniera spinta difficilmente(praticamente quasi mai) hanno una vita lunga.La maggior parte di loro viene riallestita dopo un annetto,oppure si riduce notevolmente la spinta.
Questo per dire che, entrambi gli ambienti(dolce e Marino) offrono opzioni di approccio differenti,poi in funzione del tempo che abbiamo(e dei soldi da dedicargli) si fanno le dovute scelte.Esistono vasche da 5 min. al giorno e altre da 1 ora,a voi la scelta.
Scusate la lungaggine dell'intervento,ma penso che in tema come questo sia quanto meno dovuta.
quoto..ma nell'ambito che conosco (ovvero marino) non conosco vasche da 10 minuti a settimana..ma neanche il 130 litri lordi con cui ho iniziato ;-)
quoto..ma nell'ambito che conosco (ovvero marino) non conosco vasche da 10 minuti a settimana..ma neanche il 130 litri lordi con cui ho iniziato ;-)
quoto..m nell'ambito che conosco (ovvero marino) non conosco vasche da 10 minuti a settimana..ma neanche il 130 litri lordi con cui ho iniziato ;-)
Questa è una illuminata sintesi di quanto vado dicendo da giorni...
quoto..m nell'ambito che conosco (ovvero marino) non conosco vasche da 10 minuti a settimana..ma neanche il 130 litri lordi con cui ho iniziato ;-)
Questa è una illuminata sintesi di quanto vado dicendo da giorni...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |