Visualizza la versione completa : Problema con Lamprologus Ocellatus gold
Ho da poco allestito una vasca angolare 60X60 (110 lt netti) da adibire a Tanganika, fondo di sabbia, una rocciata sulla parete di fondo e 25 gusci di lumaca al centro, la mia intenzione è quella di introdurre una coppia di Julidichromis e una coppia di Lamprologus ocellatus gold.
Ieri sono arrivati i pesci (avevo chiesto una coppia di Juli e se era possibile un maschio e 3 femmine x i lamprologus), quando sono arrivato in negozio il titolare mi ha informato che ha dovuto dividere i pesci x le continue lotte tra gli ocellatus. Ho preso la coppia di Julidochromis dikfeldi (che si è subito impossessata della rocciata) e quella che mi sembrava una coppia di ocellatus (lasciandone 2 esemplari in negozio)ma quando li ho introdotti in vasca uno si è impossessato dell'area con i gusci e l'altro o ripiegava in un angolo o intraprendeva combattimenti furiosi con l'altro. A questo punto penso siano 2 maschi (uno l'ho tolto e l'ho messo in una sala parto in attesa di ripostarlo in negozio) e non so se andare a prendere gli altri 2 in negozio sperando in una femmina (ma dall'inc. mi sembrano altri 2 maschi) o ordinarne altri.
Mi sembra che nella costruzione del layout abbia rispettato le esigenze di questi pesci e non credo sia normale tanta ferocia se eventualmente fossero maschio e femmina.....
Aspetto i vostri consigli,
ciao, Michele.
Ho da poco allestito una vasca angolare 60X60 (110 lt netti) da adibire a Tanganika, fondo di sabbia, una rocciata sulla parete di fondo e 25 gusci di lumaca al centro, la mia intenzione è quella di introdurre una coppia di Julidichromis e una coppia di Lamprologus ocellatus gold.
Ieri sono arrivati i pesci (avevo chiesto una coppia di Juli e se era possibile un maschio e 3 femmine x i lamprologus), quando sono arrivato in negozio il titolare mi ha informato che ha dovuto dividere i pesci x le continue lotte tra gli ocellatus. Ho preso la coppia di Julidochromis dikfeldi (che si è subito impossessata della rocciata) e quella che mi sembrava una coppia di ocellatus (lasciandone 2 esemplari in negozio)ma quando li ho introdotti in vasca uno si è impossessato dell'area con i gusci e l'altro o ripiegava in un angolo o intraprendeva combattimenti furiosi con l'altro. A questo punto penso siano 2 maschi (uno l'ho tolto e l'ho messo in una sala parto in attesa di ripostarlo in negozio) e non so se andare a prendere gli altri 2 in negozio sperando in una femmina (ma dall'inc. mi sembrano altri 2 maschi) o ordinarne altri.
Mi sembra che nella costruzione del layout abbia rispettato le esigenze di questi pesci e non credo sia normale tanta ferocia se eventualmente fossero maschio e femmina.....
Aspetto i vostri consigli,
ciao, Michele.
sarò sincero:
il primo errore è stato quello di pensare che in un giorno tutto andasse per il meglio.
anche maschio e femmina possono beccarsi furiosamente,specie quando si devono adattare e acclimatare a una vasca nuova.
il secondo è di sottovalutare gli ocellatus.
sono dotati di un'aggressività fuori dal normale...più elevata rispetto a (quasi) tutti gli altri conchigliofili.
sarò sincero:
il primo errore è stato quello di pensare che in un giorno tutto andasse per il meglio.
anche maschio e femmina possono beccarsi furiosamente,specie quando si devono adattare e acclimatare a una vasca nuova.
il secondo è di sottovalutare gli ocellatus.
sono dotati di un'aggressività fuori dal normale...più elevata rispetto a (quasi) tutti gli altri conchigliofili.
Grazie per la sincerità, cosa mi consigli di fare allora, liberare anche l'altro esemplare che ho in vasca e aspettare gli sviluppi? Immettere anche gli altri 2 che sono rimasti in negozio? Lasciare perdere gli ocellatus?
Dimenticavo, la taglia dei pesci si aggira sui 5 cm.
Grazie per la sincerità, cosa mi consigli di fare allora, liberare anche l'altro esemplare che ho in vasca e aspettare gli sviluppi? Immettere anche gli altri 2 che sono rimasti in negozio? Lasciare perdere gli ocellatus?
Dimenticavo, la taglia dei pesci si aggira sui 5 cm.
devo riconoscere che l'iter da seguire con questi pesci è sempre complesso.
scommettere su una coppia è sempre un terno al lotto anche se a 5 cm uno che è capace con il venting ti può dire se sono apparentemente maschi o femmine.
metterne dentro 5 in cosi pochi litri significa carneficina.
liberare quello che hai msso in nursery non so quanto possa essere una buona idea in quanto lo legneranno ancora pesantemente.
con questi conchigliofili di solito si parte da un numero alto di esemplari in grosse vasche per poi isolare la coppia.gli altri vengono uccisi altrimenti.
devo riconoscere che l'iter da seguire con questi pesci è sempre complesso.
scommettere su una coppia è sempre un terno al lotto anche se a 5 cm uno che è capace con il venting ti può dire se sono apparentemente maschi o femmine.
metterne dentro 5 in cosi pochi litri significa carneficina.
liberare quello che hai msso in nursery non so quanto possa essere una buona idea in quanto lo legneranno ancora pesantemente.
con questi conchigliofili di solito si parte da un numero alto di esemplari in grosse vasche per poi isolare la coppia.gli altri vengono uccisi altrimenti.
Ho riportato quello che sembrava un maschio in negozio e ho preso quella che a detta del negoziante sicuramente è una femmina, l'ho immessa in vasca, ora tra una legnata e l'altra si stanno studiando e la cosa curiosa è che tutti e due vogliono entrare nello stesso guscio......
Ho fatto delle foto ma non riesco ad inserirle, spero di riuscirci al più presto.
Ho riportato quello che sembrava un maschio in negozio e ho preso quella che a detta del negoziante sicuramente è una femmina, l'ho immessa in vasca, ora tra una legnata e l'altra si stanno studiando e la cosa curiosa è che tutti e due vogliono entrare nello stesso guscio......
Ho fatto delle foto ma non riesco ad inserirle, spero di riuscirci al più presto.
mkl1, io ho la tua stessa scelta di pesci in vasca, coppia di julido dickfeldi + lamrpologus ocellatus gold, all'inizio gli ocellatus se le davano nonostante io avessi 1 maschio e 2 femmine, il maschio appena notava che una femmina metteva il naso fuori dal guscio suonava la carica e si fiondava su di lei........dopo un pò, lui si deve essere abituato alla loro presenza, e non da più la caccia, convivono pacificamente..........l'unico che ogni tanto da segni di follia, è il maschio di julido che minacciosamente e rapidamente si avvicina agli altri, ma poi fa marcia indietro e se ne va............comunque è veramente strano vedere il maschio di ocellatus che nonostante sia di molto più piccolo rispetto al dickfeldi, tenti di attaccarlo appena si avvicina troppo.
mkl1, io ho la tua stessa scelta di pesci in vasca, coppia di julido dickfeldi + lamrpologus ocellatus gold, all'inizio gli ocellatus se le davano nonostante io avessi 1 maschio e 2 femmine, il maschio appena notava che una femmina metteva il naso fuori dal guscio suonava la carica e si fiondava su di lei........dopo un pò, lui si deve essere abituato alla loro presenza, e non da più la caccia, convivono pacificamente..........l'unico che ogni tanto da segni di follia, è il maschio di julido che minacciosamente e rapidamente si avvicina agli altri, ma poi fa marcia indietro e se ne va............comunque è veramente strano vedere il maschio di ocellatus che nonostante sia di molto più piccolo rispetto al dickfeldi, tenti di attaccarlo appena si avvicina troppo.
La cosa che mi lascia perplesso è che l'esemplare più piccolo (4/5cm.) domina la zona dei gusci mentre l'altro un po' più grande adesso staziona sempre tra il vetro ed il termometro e ogni volta che esce viene "gentilmente" riaccompagnato lontano dai gusci.....
Il sospetto che siano 2 maschi è forte nonostante le rassicurazioni del negoziante.
La cosa che mi lascia perplesso è che l'esemplare più piccolo (4/5cm.) domina la zona dei gusci mentre l'altro un po' più grande adesso staziona sempre tra il vetro ed il termometro e ogni volta che esce viene "gentilmente" riaccompagnato lontano dai gusci.....
Il sospetto che siano 2 maschi è forte nonostante le rassicurazioni del negoziante.
Personalmente sono stato più fortunato. Ho preso tre ocellatus giovani, selezionando il più grande e due dei più piccoli nella vasca del negoziante. Risultato: un maschio e due femmine che, in 35 litri con una decina di Endler (ok, adesso potete smettere di arricciare il naso...) in qualche giorno si sono spartiti le conchiglie e dopo due mesi si sono riprodotti la prima volta.
Per smorzare l'aggressività del maschio gli Endler, insieme a poche rocce ed alcune piante che fanno da schermo visivo (Rotala rotundifolia, Hygrophila siamensis, Anubias nana, Cryptocoryne wendtii, avrete capito che come purista non valgo una cicca), hanno funzionato e sono vivi e integri. Che io sappia (vedi libro di Ad Konings) la differenza di taglia è un carattere significativo per distinguere i sessi, tenendo presente che nomalmente gli esemplari che si trovano in una singola fornitura hanno età molto simili. Se la taglia è molto simile il dubbio viene anche a me: il mio maschio è sui 4,5 cm ed è di un terzo più lungo e più massiccio delle femmine. Confermo il caratterino e credo che, almeno in vasche relativamente piccole, qualche piantina sia la cosa migliore per favorire la formazione di territori più piccoli ed evitare troppe battaglie, anche se non c'entrano molto con il biotopo Tanganiyka. Del resto anche 5 vetri non sono la stessa cosa della Rift Valley!
Personalmente sono stato più fortunato. Ho preso tre ocellatus giovani, selezionando il più grande e due dei più piccoli nella vasca del negoziante. Risultato: un maschio e due femmine che, in 35 litri con una decina di Endler (ok, adesso potete smettere di arricciare il naso...) in qualche giorno si sono spartiti le conchiglie e dopo due mesi si sono riprodotti la prima volta.
Per smorzare l'aggressività del maschio gli Endler, insieme a poche rocce ed alcune piante che fanno da schermo visivo (Rotala rotundifolia, Hygrophila siamensis, Anubias nana, Cryptocoryne wendtii, avrete capito che come purista non valgo una cicca), hanno funzionato e sono vivi e integri. Che io sappia (vedi libro di Ad Konings) la differenza di taglia è un carattere significativo per distinguere i sessi, tenendo presente che nomalmente gli esemplari che si trovano in una singola fornitura hanno età molto simili. Se la taglia è molto simile il dubbio viene anche a me: il mio maschio è sui 4,5 cm ed è di un terzo più lungo e più massiccio delle femmine. Confermo il caratterino e credo che, almeno in vasche relativamente piccole, qualche piantina sia la cosa migliore per favorire la formazione di territori più piccoli ed evitare troppe battaglie, anche se non c'entrano molto con il biotopo Tanganiyka. Del resto anche 5 vetri non sono la stessa cosa della Rift Valley!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |