PDA

Visualizza la versione completa : Riallestire vecchi acquario


sebastiano73
29-10-2008, 18:17
Ciao a tutti e complimenti vi seguo da diverso tempo ed oggi è arrivato il momento di rendervi partecipi e consigliarmi sul mio progetto: voglio riallestire un vecchio acquario juwell rio 240 con all'interno un pannello in resina un pò malconcio per la sua età, illuminazione 4 t5 da 54w, o 2 t8 plofoniera originale, parecchi legni ada, un phametro dennerle, co2, elettrovalvola, duomat dennerle, cavetto sotto sabbia e filtro esterno askol 300; questa è l'attrazzatura che posseggo. Il mio progetto è la realizzazione di un acquario non troppo impegnativo, con parecchi legni e piante poco esigenti e verniciare il pannello interno perchè un pò rovinato. Vi chiedo gentilmente di aiutarmi passo passo nella realizzazione dal fertilizzante di fondo fino al riempimento vasca. Lo so chiedo troppo. Un grazie anticipato.

sebastiano73
29-10-2008, 18:17
Ciao a tutti e complimenti vi seguo da diverso tempo ed oggi è arrivato il momento di rendervi partecipi e consigliarmi sul mio progetto: voglio riallestire un vecchio acquario juwell rio 240 con all'interno un pannello in resina un pò malconcio per la sua età, illuminazione 4 t5 da 54w, o 2 t8 plofoniera originale, parecchi legni ada, un phametro dennerle, co2, elettrovalvola, duomat dennerle, cavetto sotto sabbia e filtro esterno askol 300; questa è l'attrazzatura che posseggo. Il mio progetto è la realizzazione di un acquario non troppo impegnativo, con parecchi legni e piante poco esigenti e verniciare il pannello interno perchè un pò rovinato. Vi chiedo gentilmente di aiutarmi passo passo nella realizzazione dal fertilizzante di fondo fino al riempimento vasca. Lo so chiedo troppo. Un grazie anticipato.

Paolo Piccinelli
29-10-2008, 19:06
sebastiano73, ciao e benvenuto sul forum!! :-))

Nella mia firma trovi tutto quello che ti serve sapere prima di iniziare.
Io solitamente invito chi pè nella tua situazione ad individuare la specie di pesce a cui proprio non potrebbe rinunciare... trovata quella, gli si costruisce attorno la casa più adatta... :-))

Paolo Piccinelli
29-10-2008, 19:06
sebastiano73, ciao e benvenuto sul forum!! :-))

Nella mia firma trovi tutto quello che ti serve sapere prima di iniziare.
Io solitamente invito chi pè nella tua situazione ad individuare la specie di pesce a cui proprio non potrebbe rinunciare... trovata quella, gli si costruisce attorno la casa più adatta... :-))

sebastiano73
29-10-2008, 19:47
Ciao e grazie per la tempestività i pesci che voglio ospitare sono solo ed esclusivamente scalari. Consigliami. Ciao

sebastiano73
29-10-2008, 19:47
Ciao e grazie per la tempestività i pesci che voglio ospitare sono solo ed esclusivamente scalari. Consigliami. Ciao

krhon81
29-10-2008, 21:06
Ciao sebastiano73 e biiieeeenviiieeeniiuutoooo!!!! :-)) :-))

Allora,prima di tutto accertati che la vasca nn perda,altrimenti sai che bel patatrac!?!

Mettila in box,o sul balcone,o in giardino(insomma in un posto che nn dia fastidio!!)
e riempila di sola acqua,dopo una mezz'ora,se nn vedi acqua sui lati,negli angoli e sotto la vasca si può allestire!!!!

Se vuoi fare una vasca solo x scalari,prova nella sezione "Biotopi e Vasche tematiche"!!!

X il resto,quoto Paolo Piccinelli!!!!

Ciaociiaaooo :-)) :-))

krhon81
29-10-2008, 21:06
Ciao sebastiano73 e biiieeeenviiieeeniiuutoooo!!!! :-)) :-))

Allora,prima di tutto accertati che la vasca nn perda,altrimenti sai che bel patatrac!?!

Mettila in box,o sul balcone,o in giardino(insomma in un posto che nn dia fastidio!!)
e riempila di sola acqua,dopo una mezz'ora,se nn vedi acqua sui lati,negli angoli e sotto la vasca si può allestire!!!!

Se vuoi fare una vasca solo x scalari,prova nella sezione "Biotopi e Vasche tematiche"!!!

X il resto,quoto Paolo Piccinelli!!!!

Ciaociiaaooo :-)) :-))

Paolo Piccinelli
30-10-2008, 08:36
sebastiano73, vasca per scalari, eh?!? #24

Ti servirà un fondo in quarzo fine di colore naturale ( 6-7 cm di profondità), un sottofondo fertile (ma non troppo, basta 1 cm) e qualche bel legno decorativo.

3-4 belle echinodorus per lo sfondo, fra le cui foglie i giovani scalari si nasconderanno e su cui deporranno una volta cresciuti... qualche pianta bassa per il primo piano (se vuoi stare sul sudamericano, l'echino tenellus o aquartica sono perfette).

ph fra 6,5 e 7... un pò più basso se vuoi favorire le riproduzioni, kh intorno a 4, gh intorno a 6 ( più o meno...).

Metti 5-6 esemplari giovani e, una volta formata la coppia, levi gli altri.

Come pesci da "compagnia" puoi scegliere fra corydoras (5-6), otocinclus (anche una 20 ina) e un gruppetto di caracidi (cardinali, hemigrammus bleheri, petitelle, etc.) :-))

Paolo Piccinelli
30-10-2008, 08:36
sebastiano73, vasca per scalari, eh?!? #24

Ti servirà un fondo in quarzo fine di colore naturale ( 6-7 cm di profondità), un sottofondo fertile (ma non troppo, basta 1 cm) e qualche bel legno decorativo.

3-4 belle echinodorus per lo sfondo, fra le cui foglie i giovani scalari si nasconderanno e su cui deporranno una volta cresciuti... qualche pianta bassa per il primo piano (se vuoi stare sul sudamericano, l'echino tenellus o aquartica sono perfette).

ph fra 6,5 e 7... un pò più basso se vuoi favorire le riproduzioni, kh intorno a 4, gh intorno a 6 ( più o meno...).

Metti 5-6 esemplari giovani e, una volta formata la coppia, levi gli altri.

Come pesci da "compagnia" puoi scegliere fra corydoras (5-6), otocinclus (anche una 20 ina) e un gruppetto di caracidi (cardinali, hemigrammus bleheri, petitelle, etc.) :-))