Entra

Visualizza la versione completa : peckoltia (video pag3)


neor
29-10-2008, 17:17
scusatemi se farò un casino ma ne so veramente poco di pesci da fondo.

http://www.plecofanatics.com/gallery/showimage.php?i=27057&c=521

il mio peckoltia è uguale a questi, che qui vengono classificati come l134, ma i l134 non sono i zebra?

qualcuno mi sa dire che specie sono e se hanno valori particolari?

come alimentazione ho notato che non adora le carote ne le zucchine, ma si accanisce sulla banana -05, è normale o è solo questione di abitudine?

come dimensione quanto cresce?
scusate per tutte le domande ma non so quasi niente.

neor
29-10-2008, 17:17
scusatemi se farò un casino ma ne so veramente poco di pesci da fondo.

http://www.plecofanatics.com/gallery/showimage.php?i=27057&c=521

il mio peckoltia è uguale a questi, che qui vengono classificati come l134, ma i l134 non sono i zebra?

qualcuno mi sa dire che specie sono e se hanno valori particolari?

come alimentazione ho notato che non adora le carote ne le zucchine, ma si accanisce sulla banana -05, è normale o è solo questione di abitudine?

come dimensione quanto cresce?
scusate per tutte le domande ma non so quasi niente.

marco87
29-10-2008, 20:24
lo zebra non c'entra niente, è L046 hypancistrus zebra...le banane sinceramente non ho mai provato a darle...le dimensioni dovrebbero rimanere sotto i 10 cm...

marco87
29-10-2008, 20:24
lo zebra non c'entra niente, è L046 hypancistrus zebra...le banane sinceramente non ho mai provato a darle...le dimensioni dovrebbero rimanere sotto i 10 cm...

mekkalicious
30-10-2008, 01:19
ciao! Pekoltia frog pleco L 134, lunghezza massima circa 11 cm,
ph 6-7.2, temperatura min. 24 max 28 acqua meglio se ambrata
prevalentemente notturno, si può tenere in gruppo, ma non è un divoratore di alghe,io da mangiare gli do larve di zanzara bianche e nere, pastiglie specifiche per i catfish, carote e zucchine, la banana mai, però proverò, non si sa mai! :-))

mekkalicious
30-10-2008, 01:19
ciao! Pekoltia frog pleco L 134, lunghezza massima circa 11 cm,
ph 6-7.2, temperatura min. 24 max 28 acqua meglio se ambrata
prevalentemente notturno, si può tenere in gruppo, ma non è un divoratore di alghe,io da mangiare gli do larve di zanzara bianche e nere, pastiglie specifiche per i catfish, carote e zucchine, la banana mai, però proverò, non si sa mai! :-))

goberjak
30-10-2008, 10:55
neor, se e uguale alla foto sembra un L134, poi non lo dovresti tenere da solo, non hai una foto del tuo esemplare e

Massimo, 24 gradi e troppo freddo, dai 27 ai 30 e ideale, guarda da dove vengono e confronta i valori del fiume da dove vengono.....

Guenther

goberjak
30-10-2008, 10:55
neor, se e uguale alla foto sembra un L134, poi non lo dovresti tenere da solo, non hai una foto del tuo esemplare e

Massimo, 24 gradi e troppo freddo, dai 27 ai 30 e ideale, guarda da dove vengono e confronta i valori del fiume da dove vengono.....

Guenther

neor
30-10-2008, 13:12
le foto ce le ho, ho anche i video, però il computer ha lo stesso problema di quello di |GIAK| e non mi fa caricare neanche foto e video su nessun sito, nemmeno imageshack.
però ho trovato un pagina di vergari in cui viene descritta la peckoltia vittata ma l'esemplare descritto è identico al mio http://www.vergari.com/acquariofilia/peckoltia01.asp
si vede bene nella foto in cui è attaccata alla scatola del filtro, il mio ha gli stessi disegni sul corpo, sulla coda, sulle pinna e sulla testa.
la temperatura del mio acquario sta sui 27#28 gradi e sul fatto di ambrare l'acqua gia ci stavo pensando.
riguardo il mangiare stanotte ha mangiato la zucchina.

neor
30-10-2008, 13:12
le foto ce le ho, ho anche i video, però il computer ha lo stesso problema di quello di |GIAK| e non mi fa caricare neanche foto e video su nessun sito, nemmeno imageshack.
però ho trovato un pagina di vergari in cui viene descritta la peckoltia vittata ma l'esemplare descritto è identico al mio http://www.vergari.com/acquariofilia/peckoltia01.asp
si vede bene nella foto in cui è attaccata alla scatola del filtro, il mio ha gli stessi disegni sul corpo, sulla coda, sulle pinna e sulla testa.
la temperatura del mio acquario sta sui 27#28 gradi e sul fatto di ambrare l'acqua gia ci stavo pensando.
riguardo il mangiare stanotte ha mangiato la zucchina.

neor
30-10-2008, 13:21
se ne volessi aggiungere un altro in 80x30 ce ne possono entrare due e come si fa a riconoscere il sesso nei peckoltia?

neor
30-10-2008, 13:21
se ne volessi aggiungere un altro in 80x30 ce ne possono entrare due e come si fa a riconoscere il sesso nei peckoltia?

goberjak
30-10-2008, 13:37
se ne volessi aggiungere un altro in 80x30 ce ne possono entrare due e come si fa a riconoscere il sesso nei peckoltia?

non puoi, devi aggiungere almeno uno, dopo aver superato una certa misura, quasi tutti i peckolitia maschili hanno delle spine, guarda:

http://i71.servimg.com/u/f71/11/71/01/37/pa110010.jpg

questo e un maschio, vedi tutte le spine sulla parte della coda dietro!?
Le femmine non lo hanno!
Quanto di misura ha il tuo pesciolino?

goberjak
30-10-2008, 13:37
se ne volessi aggiungere un altro in 80x30 ce ne possono entrare due e come si fa a riconoscere il sesso nei peckoltia?

non puoi, devi aggiungere almeno uno, dopo aver superato una certa misura, quasi tutti i peckolitia maschili hanno delle spine, guarda:

http://i71.servimg.com/u/f71/11/71/01/37/pa110010.jpg

questo e un maschio, vedi tutte le spine sulla parte della coda dietro!?
Le femmine non lo hanno!
Quanto di misura ha il tuo pesciolino?

neor
30-10-2008, 14:26
come dimensioni poco piu di 4 cm.
comunque è un maschio, a vista d'occhio le spine sembrano una peluria.
oggi vado a prendergli una femmina.

neor
30-10-2008, 14:26
come dimensioni poco piu di 4 cm.
comunque è un maschio, a vista d'occhio le spine sembrano una peluria.
oggi vado a prendergli una femmina.

goberjak
30-10-2008, 14:42
se tu riesci a distinguere il maschio da una femmina con 4 cm, sei l'unico che ho conosciuto nei ultimi 15 anni perché e "impossibile" !!!!!

La foto e di un maschio mio di 8 cm, se trovo la foto di 6 mesi fa te la mando, gli aveva forse mezzo cm in meno, ma non aveva neanche una spina su tutta la coda......

goberjak
30-10-2008, 14:42
se tu riesci a distinguere il maschio da una femmina con 4 cm, sei l'unico che ho conosciuto nei ultimi 15 anni perché e "impossibile" !!!!!

La foto e di un maschio mio di 8 cm, se trovo la foto di 6 mesi fa te la mando, gli aveva forse mezzo cm in meno, ma non aveva neanche una spina su tutta la coda......

neor
30-10-2008, 14:51
allora non so che ha, perche sulla parte prima della coda ha una peluria, che se non sono le spine di cui parlavi te non so che sono.

neor
30-10-2008, 14:51
allora non so che ha, perche sulla parte prima della coda ha una peluria, che se non sono le spine di cui parlavi te non so che sono.

neor
30-10-2008, 15:04
comunque ,anche se non so il sesso, prendo comunque un altro esemplare?
come prezzo 10 euro è fattibile o è troppo (o poco)?

neor
30-10-2008, 15:04
comunque ,anche se non so il sesso, prendo comunque un altro esemplare?
come prezzo 10 euro è fattibile o è troppo (o poco)?

goberjak
30-10-2008, 15:14
possono essere o problemi con la pelle o, quello che credo io, e molto piu grande di 4 cm!

questo e uno dei miei piccoli con 4 cm circa:

http://i71.servimg.com/u/f71/11/71/01/37/p9210010.jpg

ne ho una ventina di questa misura, neanche una spina....

http://i71.servimg.com/u/f71/11/71/01/37/p9210011.jpg

goberjak
30-10-2008, 15:14
possono essere o problemi con la pelle o, quello che credo io, e molto piu grande di 4 cm!

questo e uno dei miei piccoli con 4 cm circa:

http://i71.servimg.com/u/f71/11/71/01/37/p9210010.jpg

ne ho una ventina di questa misura, neanche una spina....

http://i71.servimg.com/u/f71/11/71/01/37/p9210011.jpg

neor
30-10-2008, 15:23
dopo quando si spengono le luci metto una zucchina con un misurino vicino e provo a vedere meglio che dimensioni ha.

neor
30-10-2008, 15:23
dopo quando si spengono le luci metto una zucchina con un misurino vicino e provo a vedere meglio che dimensioni ha.

neor
30-10-2008, 18:34
ho misurato: 6cm.
a queste dimensioni sono gia sessabili?

neor
30-10-2008, 18:34
ho misurato: 6cm.
a queste dimensioni sono gia sessabili?

marco87
30-10-2008, 22:23
direi proprio di si, però ci vuole un occhio esperto comunque...se non hai mai provato su un singolo esemplare può non essere facilissimo...

marco87
30-10-2008, 22:23
direi proprio di si, però ci vuole un occhio esperto comunque...se non hai mai provato su un singolo esemplare può non essere facilissimo...

mekkalicious
30-10-2008, 23:03
ciao gunter, ho scritto 24 gradi di minima, perchè nei periodi freddi i fiumi dove vivono scendono fino a quella temperatura, ma non nei punti morti, dove loro non vivono, ma in piena corrente luogo dove trovi questi esemplari nascosti tra tronchi e rocce, almeno così ho letto, poi io li ho appena presi (DA TE !) al momento li tengo a 26 e li vedo belli attivi, più avanti alzerò la temperatura simulando le stagioni.
ciao Massimo

mekkalicious
30-10-2008, 23:03
ciao gunter, ho scritto 24 gradi di minima, perchè nei periodi freddi i fiumi dove vivono scendono fino a quella temperatura, ma non nei punti morti, dove loro non vivono, ma in piena corrente luogo dove trovi questi esemplari nascosti tra tronchi e rocce, almeno così ho letto, poi io li ho appena presi (DA TE !) al momento li tengo a 26 e li vedo belli attivi, più avanti alzerò la temperatura simulando le stagioni.
ciao Massimo

goberjak
31-10-2008, 08:34
marco, potrebbe essere che fa vedere le prime spine, ma se riesce veramente a riprodursi gia adesso, ha un problema di crescita!!

Massimo, so ben che gli hai presi da me, mica mi dimentico di qualcheduno, sul sito di Werner della dita "Transfish" che e proprio lui che da i numeri "L" più gestisce il sito L-welse.com non consiglia di andare sotto i 26 gradi!

http://www.l-welse.com/reviewpost/showproduct.php/product/146

anche a me e successo con un riscaldatore che si e fuso e poi la temperatura e scesa per una settimana sui 23 e 24 gradi,

me son morti dopo 20 giorni 6 piccoli, dopo questa esperienza, gli tengo sempre sui 28 gradi!

goberjak
31-10-2008, 08:34
marco, potrebbe essere che fa vedere le prime spine, ma se riesce veramente a riprodursi gia adesso, ha un problema di crescita!!

Massimo, so ben che gli hai presi da me, mica mi dimentico di qualcheduno, sul sito di Werner della dita "Transfish" che e proprio lui che da i numeri "L" più gestisce il sito L-welse.com non consiglia di andare sotto i 26 gradi!

http://www.l-welse.com/reviewpost/showproduct.php/product/146

anche a me e successo con un riscaldatore che si e fuso e poi la temperatura e scesa per una settimana sui 23 e 24 gradi,

me son morti dopo 20 giorni 6 piccoli, dopo questa esperienza, gli tengo sempre sui 28 gradi!

neor
31-10-2008, 16:31
allora, sembra un maschio, giovane, ma maschio, perche le spine le ha.
quindi oggi andro a prendere una femmina, almeno per non farlo stare solo, prendero la piu grande per essere sicuro che non sia un maschio troppo giovane.
come prezzo 10 euro è giusto? o è troppo (o poco)?
grazie

neor
31-10-2008, 16:31
allora, sembra un maschio, giovane, ma maschio, perche le spine le ha.
quindi oggi andro a prendere una femmina, almeno per non farlo stare solo, prendero la piu grande per essere sicuro che non sia un maschio troppo giovane.
come prezzo 10 euro è giusto? o è troppo (o poco)?
grazie

marco87
31-10-2008, 16:44
10 euro è pochissimo... #24

marco87
31-10-2008, 16:44
10 euro è pochissimo... #24

Mr. Hyde
31-10-2008, 17:25
no dai per una vittata ci sta... qui mi apre cheil prezzo siasimile... controllerò

Mr. Hyde
31-10-2008, 17:25
no dai per una vittata ci sta... qui mi apre cheil prezzo siasimile... controllerò

goberjak
31-10-2008, 17:30
prima che non vedo una foto, non credo piu una parola, allora i milanesi sarebbero scemi a pagare in negozio 50 e passa euro!!

goberjak
31-10-2008, 17:30
prima che non vedo una foto, non credo piu una parola, allora i milanesi sarebbero scemi a pagare in negozio 50 e passa euro!!

neor
31-10-2008, 18:13
dato il prezzo potrebbe essere un panaque maccus?
fosse cosi anche vergari si sarebbe sbagliato perche quello che nel sito descrive come peckoltia vittata è uguale al mio.
se è un panaque devo prenderne comunque un'altro esemplare?
come si fa a riconoscere il maschio dalla femmina?

neor
31-10-2008, 18:13
dato il prezzo potrebbe essere un panaque maccus?
fosse cosi anche vergari si sarebbe sbagliato perche quello che nel sito descrive come peckoltia vittata è uguale al mio.
se è un panaque devo prenderne comunque un'altro esemplare?
come si fa a riconoscere il maschio dalla femmina?

neor
31-10-2008, 18:14
http://www.vergari.com/acquariofilia/peckoltia01.asp
questa è la pagina.

neor
31-10-2008, 18:14
http://www.vergari.com/acquariofilia/peckoltia01.asp
questa è la pagina.

Mr. Hyde
31-10-2008, 21:33
goberjak, lo stesso pesce che a milano costa 15, 20 euro lo trovi nei negozi meno centrali a 5, 6 euro. Vero è che il negozio dei mio paese ha prezzi bassissimi ma le vittata costavano molto poco, lo stesso H. contradens di cui ho postato la foto l' ho pagato meno di 20 euro e in certi negosi li ho visti a 70 euro e passa...

Mr. Hyde
31-10-2008, 21:33
goberjak, lo stesso pesce che a milano costa 15, 20 euro lo trovi nei negozi meno centrali a 5, 6 euro. Vero è che il negozio dei mio paese ha prezzi bassissimi ma le vittata costavano molto poco, lo stesso H. contradens di cui ho postato la foto l' ho pagato meno di 20 euro e in certi negosi li ho visti a 70 euro e passa...

Schiribiz
31-10-2008, 23:57
http://www.vergari.com/acquariofilia/peckoltia01.asp
questa è la pagina.

scusate ragazzi ma per me questo è un panaque maccus(L-104)

http://www.planetcatfish.com/catelog/numbers.php?mode=l&thumbs=16&start=112&genus_id=0

li ho anche io e pure a me sono stati venduti come peckoltia vittata...pare che ci sia molta confusione nel riconoscimento delle due specie


questa dovrebbe essere la peluria di qui parli tu...

http://www.planetcatfish.com/catelog/image.php?image_id=2659

Schiribiz
31-10-2008, 23:57
http://www.vergari.com/acquariofilia/peckoltia01.asp
questa è la pagina.

scusate ragazzi ma per me questo è un panaque maccus(L-104)

http://www.planetcatfish.com/catelog/numbers.php?mode=l&thumbs=16&start=112&genus_id=0

li ho anche io e pure a me sono stati venduti come peckoltia vittata...pare che ci sia molta confusione nel riconoscimento delle due specie


questa dovrebbe essere la peluria di qui parli tu...

http://www.planetcatfish.com/catelog/image.php?image_id=2659

mekkalicious
01-11-2008, 11:07
i prezzi in negozio sono dettati anche dal fornitore credo, a Milano si trovano raramente certe tipologie di catfish, e anche a Roma visto che ci lavoro e conosco abbastanza la scena aquariofila,gli L134 io non ne ho mai visti se non ai prezzi indicati da Gunter.
Le imitazioni invece anche a Milano le compri 5 euro ,però poi se ti trovi un "pekoltia" di 45 cm in una vasca di un metro, devi fare solo il mea culpa!
e quoto in pieno Schiribiz, in primisi sono i negozianti che non conosco le differenze e ti li vendono per tutt'altra cosa un pleco un ancistrus o quello che hanno in casa ( ovviamente non tutti i negozianti).
ciao Massimo.

mekkalicious
01-11-2008, 11:07
i prezzi in negozio sono dettati anche dal fornitore credo, a Milano si trovano raramente certe tipologie di catfish, e anche a Roma visto che ci lavoro e conosco abbastanza la scena aquariofila,gli L134 io non ne ho mai visti se non ai prezzi indicati da Gunter.
Le imitazioni invece anche a Milano le compri 5 euro ,però poi se ti trovi un "pekoltia" di 45 cm in una vasca di un metro, devi fare solo il mea culpa!
e quoto in pieno Schiribiz, in primisi sono i negozianti che non conosco le differenze e ti li vendono per tutt'altra cosa un pleco un ancistrus o quello che hanno in casa ( ovviamente non tutti i negozianti).
ciao Massimo.

goberjak
01-11-2008, 12:24
ciao

anche io fornisco parecchi negozi e "SO" esattamente cosa paga un negoziante per un L134, e non solo a Milano, anche in altre cita principali in tutta Italia!

Un L134 con mis. 4 cm io non gli do a nessuno, neanche al negoziante se me ne prende una centinaia di pesciolini per 10€!!!!

Poi, un loricaride che fa vedere le spine con 6 cm, forse e l'unico in Europa che gli fa vedere con queste dimensioni, ho cercato e contattato jeri parecchi allevatori, nessuno ha trovato delle spine sui 6 cm, e ragazzi, ci sono allevatori dove io sono un piccolissimo verme in confronto a certa gente che lo fa profesionalmente!

goberjak
01-11-2008, 12:24
ciao

anche io fornisco parecchi negozi e "SO" esattamente cosa paga un negoziante per un L134, e non solo a Milano, anche in altre cita principali in tutta Italia!

Un L134 con mis. 4 cm io non gli do a nessuno, neanche al negoziante se me ne prende una centinaia di pesciolini per 10€!!!!

Poi, un loricaride che fa vedere le spine con 6 cm, forse e l'unico in Europa che gli fa vedere con queste dimensioni, ho cercato e contattato jeri parecchi allevatori, nessuno ha trovato delle spine sui 6 cm, e ragazzi, ci sono allevatori dove io sono un piccolissimo verme in confronto a certa gente che lo fa profesionalmente!

Wildman
01-11-2008, 12:45
Una foto risolverebbe tutto, possibile che non ci sia modo?
Provato firefox? provato a disabilitare il firewall?
Mandala ad un mod che te la inserisce lui.
Ciao

Wildman
01-11-2008, 12:45
Una foto risolverebbe tutto, possibile che non ci sia modo?
Provato firefox? provato a disabilitare il firewall?
Mandala ad un mod che te la inserisce lui.
Ciao

Patrick Egger
01-11-2008, 14:41
beh,sicuramente in questo caso non si tratta della Peckoltia spec. Tapajos Zebra,L134.Purtroppo in rete si trovano foto che sono state classificate sbagliate!Come anche in questo caso.pire su planetcatfish hanno postato foto che non corrispondono alla specie giusta!
è difficile dire di che specie si tratta,sopratutto perchè anche gli esperti che classificano le specie non sono d'accordo sullo stato di specie!Recentemente Arbruster ha pubblicato una revisione delle Peckoltia.Lui classifica solo 11 specie,di quali di puo e si deve ancora discutere tanto.Ma questo è una storia lunga!
Penso che in questo caso qua si tratta del Panaquolus(NON è un Panaque!!)spec. aff maccus,come abbiamo già parlato su questo forum un paio di mesi fa!
Forse si tratta anche del LDA 67,un Panaquolus che rimane abbastanza piccolo e che con 6-7 cm sarebbe già possibile sessarlo.
Cmq diverse specie di Panaquolus(anche di Peckoltia)vengono importati e poi vendute come "Peckoltia vittata".Per questo sarebbe importante chiedere sempre il numero L,perchè in futuro salteranno fuori ancora delle specie non descritte e revisioni sulle specie e famiglie.

Patrick Egger
01-11-2008, 14:41
beh,sicuramente in questo caso non si tratta della Peckoltia spec. Tapajos Zebra,L134.Purtroppo in rete si trovano foto che sono state classificate sbagliate!Come anche in questo caso.pire su planetcatfish hanno postato foto che non corrispondono alla specie giusta!
è difficile dire di che specie si tratta,sopratutto perchè anche gli esperti che classificano le specie non sono d'accordo sullo stato di specie!Recentemente Arbruster ha pubblicato una revisione delle Peckoltia.Lui classifica solo 11 specie,di quali di puo e si deve ancora discutere tanto.Ma questo è una storia lunga!
Penso che in questo caso qua si tratta del Panaquolus(NON è un Panaque!!)spec. aff maccus,come abbiamo già parlato su questo forum un paio di mesi fa!
Forse si tratta anche del LDA 67,un Panaquolus che rimane abbastanza piccolo e che con 6-7 cm sarebbe già possibile sessarlo.
Cmq diverse specie di Panaquolus(anche di Peckoltia)vengono importati e poi vendute come "Peckoltia vittata".Per questo sarebbe importante chiedere sempre il numero L,perchè in futuro salteranno fuori ancora delle specie non descritte e revisioni sulle specie e famiglie.

neor
01-11-2008, 15:36
questa dovrebbe essere la peluria di qui parli tu...

http://www.planetcatfish.com/catelog/image.php?image_id=2659
si, è proprio quella, e anche la specie penso sia quella.

quindi, come si fa a riconoscere il sesso di un Panaquolus?
devo prendergli un un compagno/a?

neor
01-11-2008, 15:36
questa dovrebbe essere la peluria di qui parli tu...

http://www.planetcatfish.com/catelog/image.php?image_id=2659
si, è proprio quella, e anche la specie penso sia quella.

quindi, come si fa a riconoscere il sesso di un Panaquolus?
devo prendergli un un compagno/a?

Mr. Hyde
01-11-2008, 19:08
goberjak, ah ma ti riferivi alle spine prima? o a quello che ho scritto io? Qui i L134 si trovano ogni tanto, ma son proprio come quelli delle foto, di un colore splendido, per ora i più beli che ho visto tra quelli che restano piccoli

Mr. Hyde
01-11-2008, 19:08
goberjak, ah ma ti riferivi alle spine prima? o a quello che ho scritto io? Qui i L134 si trovano ogni tanto, ma son proprio come quelli delle foto, di un colore splendido, per ora i più beli che ho visto tra quelli che restano piccoli

neor
03-11-2008, 14:46
panaloqus è sessabile?
posso prendergli un compagno?

neor
03-11-2008, 14:46
panaloqus è sessabile?
posso prendergli un compagno?

neor
09-12-2008, 19:34
sono riuscito a mettere un video, la qualita è scarsissima, ma si riconosce qualcosa?
http://it.youtube.com/watch?v=2YWpwpvA-ac

neor
09-12-2008, 19:34
sono riuscito a mettere un video, la qualita è scarsissima, ma si riconosce qualcosa?
http://it.youtube.com/watch?v=2YWpwpvA-ac

neor
07-02-2009, 17:44
2 mesi dopo...
il loricaride è ancora nella vasca e io ancora non ho capito che specie è data la confusione tra peckoltia e panaque, anche se ormai penso si tratti di un panaque maccus.
qui ho delle foto di una rara uscita fuori pasto del pesciotto visto da sotto, sperando si riesca a capire qualcosa nonostante la scarsa qualità delle foto.
le cose principali che devo ancora capire sono:
- è un peckoltia o un panaque?
- è maschio o femmina?
- ha bisogno di compagnia o deve stare da solo?
- ho abbassato il ph a 6,8, vuole un'acqua piu acida?

scusate se continuo a fare domande... ma visto che è in vasca vorrei farlo stare meglio.
la vasca è un 80x30 di base.

neor
07-02-2009, 17:44
2 mesi dopo...
il loricaride è ancora nella vasca e io ancora non ho capito che specie è data la confusione tra peckoltia e panaque, anche se ormai penso si tratti di un panaque maccus.
qui ho delle foto di una rara uscita fuori pasto del pesciotto visto da sotto, sperando si riesca a capire qualcosa nonostante la scarsa qualità delle foto.
le cose principali che devo ancora capire sono:
- è un peckoltia o un panaque?
- è maschio o femmina?
- ha bisogno di compagnia o deve stare da solo?
- ho abbassato il ph a 6,8, vuole un'acqua piu acida?

scusate se continuo a fare domande... ma visto che è in vasca vorrei farlo stare meglio.
la vasca è un 80x30 di base.

Patrick Egger
07-02-2009, 18:19
sembra il solito Panaqolus sp. aff. maccus,ma si dovebbe vedere anche da sopra.Comunque sembra malnutrito!

Patrick Egger
07-02-2009, 18:19
sembra il solito Panaqolus sp. aff. maccus,ma si dovebbe vedere anche da sopra.Comunque sembra malnutrito!

neor
07-02-2009, 18:20
in caso non sarebbe panaque ma panaqolus.
poi la seconda e la terza domanda sono nel caso che fosse un panaqolus.

neor
07-02-2009, 18:20
in caso non sarebbe panaque ma panaqolus.
poi la seconda e la terza domanda sono nel caso che fosse un panaqolus.

neor
07-02-2009, 18:34
da mangiare gli do una fetta sbollentata o di zucchina o di carota una sera si e una no e poi la mattina tolgo cio che ne rimane, se ne rimane qualcosa.
inizierò a dargli il cibo ogni sera.
infatti mi sembrava strano che uscisse così lontano dalla tana con le luci accese.

foto da sopra tento di fargliele stasera visto che da quelle che ho non si capisce niente.

neor
07-02-2009, 18:34
da mangiare gli do una fetta sbollentata o di zucchina o di carota una sera si e una no e poi la mattina tolgo cio che ne rimane, se ne rimane qualcosa.
inizierò a dargli il cibo ogni sera.
infatti mi sembrava strano che uscisse così lontano dalla tana con le luci accese.

foto da sopra tento di fargliele stasera visto che da quelle che ho non si capisce niente.

neor
07-02-2009, 21:53
http://img3.imageshack.us/img3/5340/dscn9623xs7.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=dscn9623xs7.jpg)

sono riuscito a fare questa foto.
piu di questa davvero non riesco, però non si vede la "peluria" o spinette presente prima della coda.

http://img16.imageshack.us/img16/5371/panaqolus2ms0.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=panaqolus2ms0.jpg)

questa è semplicemente uno zoom di quella prima[/url]

neor
07-02-2009, 21:53
http://img3.imageshack.us/img3/5340/dscn9623xs7.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=dscn9623xs7.jpg)

sono riuscito a fare questa foto.
piu di questa davvero non riesco, però non si vede la "peluria" o spinette presente prima della coda.

http://img16.imageshack.us/img16/5371/panaqolus2ms0.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=panaqolus2ms0.jpg)

questa è semplicemente uno zoom di quella prima[/url]

Macropodo
07-02-2009, 22:29
Ciao neor,

visto che hai Panaqolus sp. aff. maccus e considerando il costo accessibile, dovresti prendere almeno un paio.

Oltre alle zucchine e carote, somministri piselli crudi schiacciati e fette sottili di patata cruda (durano tanto in acqua...), cetrioli ecc. ;-)

Macropodo
07-02-2009, 22:29
Ciao neor,

visto che hai Panaqolus sp. aff. maccus e considerando il costo accessibile, dovresti prendere almeno un paio.

Oltre alle zucchine e carote, somministri piselli crudi schiacciati e fette sottili di patata cruda (durano tanto in acqua...), cetrioli ecc. ;-)

neor
07-02-2009, 22:47
non importa se tra quelli che avrò ci sarà piu di un maschio? non litigano fra loro?
come si riconoscono i maschi dalle femmine?
è possibile una riproduzione? se si, a che valori si potrebbe ottenere?
scusate tutte le domande ma non ho trovato niente su internet.

neor
07-02-2009, 22:47
non importa se tra quelli che avrò ci sarà piu di un maschio? non litigano fra loro?
come si riconoscono i maschi dalle femmine?
è possibile una riproduzione? se si, a che valori si potrebbe ottenere?
scusate tutte le domande ma non ho trovato niente su internet.

Macropodo
07-02-2009, 22:50
Per il sessaggio, t'hanno già spiegato in precedenza... :-)

Se scopri che avrai un maschio in più e che litiga, basta dare via, no?

Di riproduzione, si sa solo che bisogna fare certi cambi d'acqua fresca d'osmosi e offrire tane ai pesci, altro non so... :-(

Macropodo
07-02-2009, 22:50
Per il sessaggio, t'hanno già spiegato in precedenza... :-)

Se scopri che avrai un maschio in più e che litiga, basta dare via, no?

Di riproduzione, si sa solo che bisogna fare certi cambi d'acqua fresca d'osmosi e offrire tane ai pesci, altro non so... :-(

neor
07-02-2009, 23:05
[quote="Macropodo"]Per il sessaggio, t'hanno già spiegato in precedenza... :-)
[quote]

a ok, comunque prima si parlava di peckoltia :-)

grazie di tutto, lunedi o martedi vado a prenderne 2

neor
07-02-2009, 23:05
[quote="Macropodo"]Per il sessaggio, t'hanno già spiegato in precedenza... :-)
[quote]

a ok, comunque prima si parlava di peckoltia :-)

grazie di tutto, lunedi o martedi vado a prenderne 2