Visualizza la versione completa : CO2 fai da te!
Tempo fa mi è stato consigliato di farmi un impianto di co2 fai da te dato che avevo un acquario piccolo (35 litri netti) e discreto e di certo non tutti quei soldi per comprarmi l'impianto.. la realizzazione è molto semplice ma il problema sta nel dosarlo, ho paura di fare danni in questo modo. a parte il comprare un impianto non cè un modo magari meno efficace ma maggiormente sicuro per dare co2 alle piante? non voglio commettere ingenuità e ammazzare i pinnuti! dalle tabelle che ho visto la quantità disciolta di co2 senza l'impianto è molto poca dato che i valori si attestano su ph 7,5 e kh 3... attendo vostri consigli e spero non sia la sezione sbagliata!!
Tempo fa mi è stato consigliato di farmi un impianto di co2 fai da te dato che avevo un acquario piccolo (35 litri netti) e discreto e di certo non tutti quei soldi per comprarmi l'impianto.. la realizzazione è molto semplice ma il problema sta nel dosarlo, ho paura di fare danni in questo modo. a parte il comprare un impianto non cè un modo magari meno efficace ma maggiormente sicuro per dare co2 alle piante? non voglio commettere ingenuità e ammazzare i pinnuti! dalle tabelle che ho visto la quantità disciolta di co2 senza l'impianto è molto poca dato che i valori si attestano su ph 7,5 e kh 3... attendo vostri consigli e spero non sia la sezione sbagliata!!
Innanzitutto dotalo di un deflussore per flebo (quelli con la rotellina) in modo da cercare di dosare.
La quantità di co2 effettivamente disciolta in acqua dipende anche in buona misura dall'efficacia del diffusore utilizzato.
Personalmente uso la co2 a lievito (meno stabile di quella a gel) con una pietra porosa posizionata in una zona dove la circolazione d'acqua non è eccessiva, senza regolazione, in un 35 litri netti e non ho grossi problemi.
Bisogna però avere l'attenzione di staccare l'erogazione di notte, specialmente i primi giorni dal rinnovo della "miscela", e mantenere un kh adeguato (almeno 6) in modo da evitare sbalzi di ph.
Per avere un apporto stabile di co2 credo ci sia poco oltre l'impianto a bombola.
Se hai piante non troppo esigenti potresti anche utilizzare solo prodotti tipo il seachem excel o l'easy carbo per dare carbonio ma, di questo, non ho esperienza diretta.
Innanzitutto dotalo di un deflussore per flebo (quelli con la rotellina) in modo da cercare di dosare.
La quantità di co2 effettivamente disciolta in acqua dipende anche in buona misura dall'efficacia del diffusore utilizzato.
Personalmente uso la co2 a lievito (meno stabile di quella a gel) con una pietra porosa posizionata in una zona dove la circolazione d'acqua non è eccessiva, senza regolazione, in un 35 litri netti e non ho grossi problemi.
Bisogna però avere l'attenzione di staccare l'erogazione di notte, specialmente i primi giorni dal rinnovo della "miscela", e mantenere un kh adeguato (almeno 6) in modo da evitare sbalzi di ph.
Per avere un apporto stabile di co2 credo ci sia poco oltre l'impianto a bombola.
Se hai piante non troppo esigenti potresti anche utilizzare solo prodotti tipo il seachem excel o l'easy carbo per dare carbonio ma, di questo, non ho esperienza diretta.
guarda ho passato un paio di ore a leggere bene il forum sulla co2 in gel e applichero sicuramente questo sistema, col sistema gel dicono che non ci siano sbalzi di produzione, il che rende il tutto particolarmente controllabile tramite il contabolle, i valori sono quelli che ho scritto ph 7,5 kh 3 e gh 30 (ma non penso che centri tanto il gh) i valori corrispondono alla mia acqua del rubinetto opportunamente decantata, faccio queso perchè in vasca ho dei guppy e basta (e sembra che stiano alla grande corna facendo #06 ) ripeto che la vasca è da 35 netti e le piante non hanno particolare esigenza inoltre l'acquario è leggermente sovraffolato, quindi vorrei dare poca co2 giusto per stare più tranquillo, secondo voi su quante bolle mi debbo attestare? spero di essere stato il piu chiaro possibile!
guarda ho passato un paio di ore a leggere bene il forum sulla co2 in gel e applichero sicuramente questo sistema, col sistema gel dicono che non ci siano sbalzi di produzione, il che rende il tutto particolarmente controllabile tramite il contabolle, i valori sono quelli che ho scritto ph 7,5 kh 3 e gh 30 (ma non penso che centri tanto il gh) i valori corrispondono alla mia acqua del rubinetto opportunamente decantata, faccio queso perchè in vasca ho dei guppy e basta (e sembra che stiano alla grande corna facendo #06 ) ripeto che la vasca è da 35 netti e le piante non hanno particolare esigenza inoltre l'acquario è leggermente sovraffolato, quindi vorrei dare poca co2 giusto per stare più tranquillo, secondo voi su quante bolle mi debbo attestare? spero di essere stato il piu chiaro possibile!
Sicuro dei test che usi? kh=3 con un gh=30 sono valori poco usuali.
In linea di principio Kh=3 è davvero poco sopratutto perchè hai i guppy. Se guardi le varie tabelle, infatti, ti bastano poco più di una decina di mg/litro di co2 per portare il ph sotto il 7 e 4-5 mg/litro in più di co2 fanno oscillare il ph anche di 3-4 decimi.
Alla fine, però, se immetti 10 mg/litro non fai granchè per le piante e rischi problemi con i guppy.
Io controllerei ulteriormente il kh per essere sicuro e, nel caso, credo sia necessario aumentare gradualmente il kh di almeno 4-5 gradi (ma anche di più) o con appositi sali o usando bicarbonato di sodio+bicarbonato di potassio prima di poter efficacemente immettere co2.
Con un kh minimo (ma proprio minimo) di 8 ti porti almeno sui 15 mg/litro di co2 con un ph superiore al 7 e ci vogliono almeno 10 mg/litro per far oscillare di un decimo o due verso il basso il ph, cosa che ti darebbe una maggiore tranquillità.
Sicuro dei test che usi? kh=3 con un gh=30 sono valori poco usuali.
In linea di principio Kh=3 è davvero poco sopratutto perchè hai i guppy. Se guardi le varie tabelle, infatti, ti bastano poco più di una decina di mg/litro di co2 per portare il ph sotto il 7 e 4-5 mg/litro in più di co2 fanno oscillare il ph anche di 3-4 decimi.
Alla fine, però, se immetti 10 mg/litro non fai granchè per le piante e rischi problemi con i guppy.
Io controllerei ulteriormente il kh per essere sicuro e, nel caso, credo sia necessario aumentare gradualmente il kh di almeno 4-5 gradi (ma anche di più) o con appositi sali o usando bicarbonato di sodio+bicarbonato di potassio prima di poter efficacemente immettere co2.
Con un kh minimo (ma proprio minimo) di 8 ti porti almeno sui 15 mg/litro di co2 con un ph superiore al 7 e ci vogliono almeno 10 mg/litro per far oscillare di un decimo o due verso il basso il ph, cosa che ti darebbe una maggiore tranquillità.
allora, ho rimisurato il tutto ora... ph8 kh9 gh40!!!! :-)) il tutto misurato con i sera test, mi consigli di metterla la co2... se si su quante bolle mi dovrei attenere!?! grazie mille
allora, ho rimisurato il tutto ora... ph8 kh9 gh40!!!! :-)) il tutto misurato con i sera test, mi consigli di metterla la co2... se si su quante bolle mi dovrei attenere!?! grazie mille
la gelatina sarà pronta tra un paio di ore e poi si inizia con il lievito!!!?!! ma aspetto risposte da voi riguardo a quanto scritto sopra prima di attivare l'impiantino in vasca.. fatemi sapere per stasera se ci riuscite.. io vi aspetto! #22
la gelatina sarà pronta tra un paio di ore e poi si inizia con il lievito!!!?!! ma aspetto risposte da voi riguardo a quanto scritto sopra prima di attivare l'impiantino in vasca.. fatemi sapere per stasera se ci riuscite.. io vi aspetto! #22
Inizia col mettere il diffusore in una zona dove il movimento d'acqua c'è ma non è eccessivo e col dare pochissime bolle al minuto (tipo 4-5 bolle).
E' preferibile che questo avvenga non durante la notte perchè non avresti il controllo e non ci sono le luci accese.
Avvii la co2 prima del fotoperiodo e misuri a fine giornata. Se il ph è sceso troppo (difficile) ti regoli in meno altrimenti ricontrolli il giorno dopo, e così via fino a tarare posizione del diffusore e quantità di bolle per ottenere un ph intorno al 7,3 che, con un kh=8 fa circa 15 mg/litro.
Nel fare le regolazioni, tieni presente che di notte la concentrazione di co2 aumenta per effetto della fotosintesi delle piante.
Ti ribadisco che, avendo poecilidi, il kh=8 è proprio il minimo e potrebbe essere il caso di aumentarlo gradualmente un pò.
Per 1-2 gradi in più puoi anche utilizzare del comunissimo bicarbonato di sodio in ragione di un grammo per aumentare di un grado il kh di 35 litri netti.
Inizia col mettere il diffusore in una zona dove il movimento d'acqua c'è ma non è eccessivo e col dare pochissime bolle al minuto (tipo 4-5 bolle).
E' preferibile che questo avvenga non durante la notte perchè non avresti il controllo e non ci sono le luci accese.
Avvii la co2 prima del fotoperiodo e misuri a fine giornata. Se il ph è sceso troppo (difficile) ti regoli in meno altrimenti ricontrolli il giorno dopo, e così via fino a tarare posizione del diffusore e quantità di bolle per ottenere un ph intorno al 7,3 che, con un kh=8 fa circa 15 mg/litro.
Nel fare le regolazioni, tieni presente che di notte la concentrazione di co2 aumenta per effetto della fotosintesi delle piante.
Ti ribadisco che, avendo poecilidi, il kh=8 è proprio il minimo e potrebbe essere il caso di aumentarlo gradualmente un pò.
Per 1-2 gradi in più puoi anche utilizzare del comunissimo bicarbonato di sodio in ragione di un grammo per aumentare di un grado il kh di 35 litri netti.
allora, innanzitutto ti ringrazio moltissimo, a questo punto ne approfitto per porre qualche ulteriore domanda:1)in teoria se si abbassa il ph con la CO2 non si dovrebbe abbassare anche il KH? 2)ma col bicarbonato di sodio aumento solo il kh? 3)il gh in che relazione sta con gli altri valori? 4) inoltre la cosa che non capisco è per quale motivo i valori riscontrati nel rubinetto vengono notevolmente modificati nell'immissione nell'acquario, il kh si abbassa di 5 gradi, il gh raddoppia! #19 ..non mi sembra di avere materiale in vasca che possa alterare questi valori! sono un ragazzo che ama leggere e capire(2 anno biotecnologie:-)) ) ma co sti valori sto facendo tanta confusione #19.. fatemi sapere, grazie mille per i consigli!
allora, innanzitutto ti ringrazio moltissimo, a questo punto ne approfitto per porre qualche ulteriore domanda:1)in teoria se si abbassa il ph con la CO2 non si dovrebbe abbassare anche il KH? 2)ma col bicarbonato di sodio aumento solo il kh? 3)il gh in che relazione sta con gli altri valori? 4) inoltre la cosa che non capisco è per quale motivo i valori riscontrati nel rubinetto vengono notevolmente modificati nell'immissione nell'acquario, il kh si abbassa di 5 gradi, il gh raddoppia! #19 ..non mi sembra di avere materiale in vasca che possa alterare questi valori! sono un ragazzo che ama leggere e capire(2 anno biotecnologie:-)) ) ma co sti valori sto facendo tanta confusione #19.. fatemi sapere, grazie mille per i consigli!
--------------------------------------------------------------------------------
un saluto a tutti
e la prima volta che partecipo al forum ,ma e da molto tempo che lo seguo,e grazie ai mille articoli che sono presenti mi hanno aiutato a farmi capire molte cose sull'argomento.
posseggo un acquario di 250 lt e molti miei amici mi avevano consigliato di aggiungere la co2 nell'acqua per aiutare la crescita delle piante.
leggendo i vari argomenti sono incappato sull'articolo della co2 in gel,allora ho deciso di provare anche io e,dopo aver preparato tutto ,per mia meraviglia dopo circa 12 ore ho avuto la soppresa di vedere uscire le prime bollicine nel conya gocce.
l'unico mio dubbio e che fino a qunti bar riescono a sopportare le bottiglie della cocacola ,visto che nella mia sono arrivato fino a 7 bar
per farvi rendere conto vi mostro una foto
http://img32.picoodle.com/img/img32/3/10/30/t_Fotografie0m_495df3b.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/10/30/f_Fotografie0m_495df3b.jpg&srv=img32)
--------------------------------------------------------------------------------
un saluto a tutti
e la prima volta che partecipo al forum ,ma e da molto tempo che lo seguo,e grazie ai mille articoli che sono presenti mi hanno aiutato a farmi capire molte cose sull'argomento.
posseggo un acquario di 250 lt e molti miei amici mi avevano consigliato di aggiungere la co2 nell'acqua per aiutare la crescita delle piante.
leggendo i vari argomenti sono incappato sull'articolo della co2 in gel,allora ho deciso di provare anche io e,dopo aver preparato tutto ,per mia meraviglia dopo circa 12 ore ho avuto la soppresa di vedere uscire le prime bollicine nel conya gocce.
l'unico mio dubbio e che fino a qunti bar riescono a sopportare le bottiglie della cocacola ,visto che nella mia sono arrivato fino a 7 bar
per farvi rendere conto vi mostro una foto
http://img32.picoodle.com/img/img32/3/10/30/t_Fotografie0m_495df3b.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/10/30/f_Fotografie0m_495df3b.jpg&srv=img32)
http://img32.picoodle.com/img/img32/3/10/30/t_Fotografie0m_495df3b.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/10/30/f_Fotografie0m_495df3b.jpg&srv=img32)
http://img32.picoodle.com/img/img32/3/10/30/t_Fotografie0m_495df3b.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/10/30/f_Fotografie0m_495df3b.jpg&srv=img32)
freccia72
31-10-2008, 01:37
ony73, ho letto su dei topic che se si usano bottiglie per bibite gassate non ci dovrebbe essere pericolo di esplosioni! #19 ed anche che raggiunta una certa pressione i batteri si fermano a mangiare zucchero e riprendere quando si abbassa! #22 ma come ti è venuta in mente l'idea di mettere il "non mi viene il nome #23 " sulla bottiglia!!! bellissimo! bravo! #25 #25 #25 mesà proprio che ti copio #21 #25
freccia72
31-10-2008, 01:37
ony73, ho letto su dei topic che se si usano bottiglie per bibite gassate non ci dovrebbe essere pericolo di esplosioni! #19 ed anche che raggiunta una certa pressione i batteri si fermano a mangiare zucchero e riprendere quando si abbassa! #22 ma come ti è venuta in mente l'idea di mettere il "non mi viene il nome #23 " sulla bottiglia!!! bellissimo! bravo! #25 #25 #25 mesà proprio che ti copio #21 #25
allora, innanzitutto ti ringrazio moltissimo, a questo punto ne approfitto per porre qualche ulteriore domanda:1)in teoria se si abbassa il ph con la CO2 non si dovrebbe abbassare anche il KH? 2)ma col bicarbonato di sodio aumento solo il kh? 3)il gh in che relazione sta con gli altri valori? 4) inoltre la cosa che non capisco è per quale motivo i valori riscontrati nel rubinetto vengono notevolmente modificati nell'immissione nell'acquario, il kh si abbassa di 5 gradi, il gh raddoppia! #19 ..non mi sembra di avere materiale in vasca che possa alterare questi valori! sono un ragazzo che ama leggere e capire(2 anno biotecnologie:-)) ) ma co sti valori sto facendo tanta confusione #19.. fatemi sapere, grazie mille per i consigli!
Vabbè. Prendila un pò con le molle in quanto di chimica giusto quelle quattro nozioni in croce per evitare disastri ....
1) No. Dovrebbe essere l'opposto anche se in misura solitamente trascurabile. Non mi ricordo esattamente la reazione ma con la CO2 si apporta carbonio che lega con ossigeno ed idrogeno (H2O) per formare HCO3, bicarbonati (non so se anche carbonati (CO3)).
2) Si. I test gh misurano calcio e magnesio.
3) In teoria il kh dovrebbe misurare la durezza carbonatica che dovrebbe essere parte della durezza generale (general hardness=Gh). I comuni test kh, in realtà, misurano l'alcalinità per cui questa relazione vale fino ad un certo punto.
4) E' difficile dare una spiegazione certa. Personalmente sarei tentato di dire che il kh diminuisce (ma ci vuole un periodo non brevissimo.....) per effetto della nitrificazione (acido nitrico) a causa di un acquario molto affollato con un filtro biologico grande e cambi non frequenti mentre il gh aumenta perchè rabbocchi con acqua di rubinetto senza tener conto dell'evaporazione, ma è solo un'idea e poi l'oscillazione dei valori è davvero molto grande....
allora, innanzitutto ti ringrazio moltissimo, a questo punto ne approfitto per porre qualche ulteriore domanda:1)in teoria se si abbassa il ph con la CO2 non si dovrebbe abbassare anche il KH? 2)ma col bicarbonato di sodio aumento solo il kh? 3)il gh in che relazione sta con gli altri valori? 4) inoltre la cosa che non capisco è per quale motivo i valori riscontrati nel rubinetto vengono notevolmente modificati nell'immissione nell'acquario, il kh si abbassa di 5 gradi, il gh raddoppia! #19 ..non mi sembra di avere materiale in vasca che possa alterare questi valori! sono un ragazzo che ama leggere e capire(2 anno biotecnologie:-)) ) ma co sti valori sto facendo tanta confusione #19.. fatemi sapere, grazie mille per i consigli!
Vabbè. Prendila un pò con le molle in quanto di chimica giusto quelle quattro nozioni in croce per evitare disastri ....
1) No. Dovrebbe essere l'opposto anche se in misura solitamente trascurabile. Non mi ricordo esattamente la reazione ma con la CO2 si apporta carbonio che lega con ossigeno ed idrogeno (H2O) per formare HCO3, bicarbonati (non so se anche carbonati (CO3)).
2) Si. I test gh misurano calcio e magnesio.
3) In teoria il kh dovrebbe misurare la durezza carbonatica che dovrebbe essere parte della durezza generale (general hardness=Gh). I comuni test kh, in realtà, misurano l'alcalinità per cui questa relazione vale fino ad un certo punto.
4) E' difficile dare una spiegazione certa. Personalmente sarei tentato di dire che il kh diminuisce (ma ci vuole un periodo non brevissimo.....) per effetto della nitrificazione (acido nitrico) a causa di un acquario molto affollato con un filtro biologico grande e cambi non frequenti mentre il gh aumenta perchè rabbocchi con acqua di rubinetto senza tener conto dell'evaporazione, ma è solo un'idea e poi l'oscillazione dei valori è davvero molto grande....
si chiama manometro ;-) e serve per misurare la pressione,io spero che e come dici tu,perche sai che botto se e splode la bottiglia -20
si chiama manometro ;-) e serve per misurare la pressione,io spero che e come dici tu,perche sai che botto se e splode la bottiglia -20
freccia72
01-11-2008, 18:36
ony73, lo so che è, ma non mi veniva il nome! aspetta la fine dell'anno per fare il botto!!! #18 #19
freccia72
01-11-2008, 18:36
ony73, lo so che è, ma non mi veniva il nome! aspetta la fine dell'anno per fare il botto!!! #18 #19
BotiaBianco
02-11-2008, 20:47
:-D :-D
BotiaBianco
02-11-2008, 20:47
:-D :-D
Scusate ma ce un topic in evidenza dove la sua lettura può dare risposte ai quesiti che sono stati posti qui.Vi invito a consultarlo,in quanto se ha raggiunto 16 parti, direi che di problematiche ne sono state affrontate.Ignoralo significa fregarsene di coloro che hanno impiegato il loro tempo nel dettagliare e riportare info.
Se dopo aver letto le parti che lo compongo,non trovate risposta alle vostre domande(molto difficile),postate pure sulla parte che riposta la dicitura in corso.
Scusate ma ce un topic in evidenza dove la sua lettura può dare risposte ai quesiti che sono stati posti qui.Vi invito a consultarlo,in quanto se ha raggiunto 16 parti, direi che di problematiche ne sono state affrontate.Ignoralo significa fregarsene di coloro che hanno impiegato il loro tempo nel dettagliare e riportare info.
Se dopo aver letto le parti che lo compongo,non trovate risposta alle vostre domande(molto difficile),postate pure sulla parte che riposta la dicitura in corso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |