Visualizza la versione completa : Aggiornamento cumulativo 8.0
Premesso che è la prima volta che aggiorno il sw aquatronica quindi volevo evitare di fare casini.
Mi è arrivata oggi l'interfaccia PC e volevo aggiornare il tutto con il pacchetto cumulativo scaricato dal sito (il punto zip).
Domanda come procedo per l'aggiornamento? ho visto che è un setup.exe lancio quello o si gestisce tutto da interfaccia.
Magari il tutto è una cavolata ma ho visto che a qualcuno gli si è incasinato tutto e volevo evitare di mettere out il computer. C'è collegata tutta la vasca.
Premesso che è la prima volta che aggiorno il sw aquatronica quindi volevo evitare di fare casini.
Mi è arrivata oggi l'interfaccia PC e volevo aggiornare il tutto con il pacchetto cumulativo scaricato dal sito (il punto zip).
Domanda come procedo per l'aggiornamento? ho visto che è un setup.exe lancio quello o si gestisce tutto da interfaccia.
Magari il tutto è una cavolata ma ho visto che a qualcuno gli si è incasinato tutto e volevo evitare di mettere out il computer. C'è collegata tutta la vasca.
Ciao PICARI,
se vuoi per sicurezza rinominare la directory \Aquatronica\Aquarium Controller\ di modo da averla come eventuale ripristino lo puoi fare come puoi salvare la configurazione e tenerla come backup, io personalmente ho aggiornato una dozzina di controller alla versione 8 senza il minimo problema.
Si lancia semplicemente il setup.exe e fa tutto da solo per il programma PC, quindi ti connetti al controller e ti chiedera' se vuoi aggiornare il controller ed i moduli.
Ciao
Ciao PICARI,
se vuoi per sicurezza rinominare la directory \Aquatronica\Aquarium Controller\ di modo da averla come eventuale ripristino lo puoi fare come puoi salvare la configurazione e tenerla come backup, io personalmente ho aggiornato una dozzina di controller alla versione 8 senza il minimo problema.
Si lancia semplicemente il setup.exe e fa tutto da solo per il programma PC, quindi ti connetti al controller e ti chiedera' se vuoi aggiornare il controller ed i moduli.
Ciao
Senza aprire un altro topic mi aggancio a questo,in quanto l'annotazione(perche di questo si tratta) è inerente al pacchetto comulativo.
Premetto che ho tentato di fare l'aggiornamento via web,ma mi dava errore di socket.Vabbè,poco male ho risolto con la sezione dowload sul sito.
L'aggiornamento del programma è andato bene,come il FW del controller(ora è 6.1).Il problema(almeno per il sottoscritto) è che nel FW precedente, ero in grado di settare il ph al centesimo di grado,con passi d'incremento di 0,01.Stessa cosa per quello che riguarda i delta min e max.Questo potevo farlo tranquillamente dal programma;dal controller il settaggio poteva esser fatto si al centesimo di grado, ma con passi di 0,05.
Pensavo che con il nuovo firmware, l'incremento si unificasse(sia dal programma sia dal controller) all'incremento 0,01,invece è a passo da 0,05.
Si può risolvere la cosa??A livello di programmazione non è una cosa complicata
Devo riattendere il nuovo FW per tornare all'incremento 001 ??
Senza aprire un altro topic mi aggancio a questo,in quanto l'annotazione(perche di questo si tratta) è inerente al pacchetto comulativo.
Premetto che ho tentato di fare l'aggiornamento via web,ma mi dava errore di socket.Vabbè,poco male ho risolto con la sezione dowload sul sito.
L'aggiornamento del programma è andato bene,come il FW del controller(ora è 6.1).Il problema(almeno per il sottoscritto) è che nel FW precedente, ero in grado di settare il ph al centesimo di grado,con passi d'incremento di 0,01.Stessa cosa per quello che riguarda i delta min e max.Questo potevo farlo tranquillamente dal programma;dal controller il settaggio poteva esser fatto si al centesimo di grado, ma con passi di 0,05.
Pensavo che con il nuovo firmware, l'incremento si unificasse(sia dal programma sia dal controller) all'incremento 0,01,invece è a passo da 0,05.
Si può risolvere la cosa??A livello di programmazione non è una cosa complicata
Devo riattendere il nuovo FW per tornare all'incremento 001 ??
Ho rilevato,credo, un bug sull'aggiornamento.Quando vado a chiedere i dati memorizzati agendo direttamente sul controller,ricevo il messaggio di errore "errore sul bus interno".La situazione si ripristina nel momento che collego il pc, a questo punto i dati del ph sono perfettamente fruibili.Dicasi lo stesso se stacco il pc, e agisco direttamente sul controller.Il problme è che il giorno dopo la situazione si ripete.
Succede solo a me questa cosa??
Ho rilevato,credo, un bug sull'aggiornamento.Quando vado a chiedere i dati memorizzati agendo direttamente sul controller,ricevo il messaggio di errore "errore sul bus interno".La situazione si ripristina nel momento che collego il pc, a questo punto i dati del ph sono perfettamente fruibili.Dicasi lo stesso se stacco il pc, e agisco direttamente sul controller.Il problme è che il giorno dopo la situazione si ripete.
Succede solo a me questa cosa??
io ho avuto solo il problema di ripristino della configurazione salvata prima dell'aggiornamento. mi diceva che la configurazione non poteva essere caricata perchè 'il sistema presente su file non è identico a quello del sitema connesso'.
o dovuto riconfigurare tutto a mano.
io ho avuto solo il problema di ripristino della configurazione salvata prima dell'aggiornamento. mi diceva che la configurazione non poteva essere caricata perchè 'il sistema presente su file non è identico a quello del sitema connesso'.
o dovuto riconfigurare tutto a mano.
TuKo, verifico e ti dico, grazie.
PICARI, il problema da te rilevato potrebbe essere causato dal fatto che il firmware che avevi nel controller era piuttosto datato e non uno gia' abbastanza aggiornato.
Ciao
TuKo, verifico e ti dico, grazie.
PICARI, il problema da te rilevato potrebbe essere causato dal fatto che il firmware che avevi nel controller era piuttosto datato e non uno gia' abbastanza aggiornato.
Ciao
ik2vov, lo penso anche io. solo mi domando da gennaio 2008, quando ho comprato aquatronica, a ottobre 2008 già si è datati come fw.
ik2vov, lo penso anche io. solo mi domando da gennaio 2008, quando ho comprato aquatronica, a ottobre 2008 già si è datati come fw.
PICARI, quando hai comperato il controller magari non era aggiornato, potrebbe essere che il negozio lo avesse in magazzino da qualche tempo come potrebbe essere che sia stato spedito prima di un'aggiornamento e quindi non aggiornatissimo.
Ciao
PICARI, quando hai comperato il controller magari non era aggiornato, potrebbe essere che il negozio lo avesse in magazzino da qualche tempo come potrebbe essere che sia stato spedito prima di un'aggiornamento e quindi non aggiornatissimo.
Ciao
TuKo, verifico e ti dico, grazie.
Ciao
Di nulla gil ;-) anzi a dover di cronaca ti dico che per il discorso ph,ho fatto anche una dettagliata mail(con titolo: downgrade aggiornamento FW) dove scrivo del prima e della modifica di cui ti era fatto portavoce.
Per il bug credo sia giusto discuterne su questo lido ;-)
TuKo, verifico e ti dico, grazie.
Ciao
Di nulla gil ;-) anzi a dover di cronaca ti dico che per il discorso ph,ho fatto anche una dettagliata mail(con titolo: downgrade aggiornamento FW) dove scrivo del prima e della modifica di cui ti era fatto portavoce.
Per il bug credo sia giusto discuterne su questo lido ;-)
Aggiorno un ulteriore problema che ho riscontrato ieri,sempre post- aggiornamento FW.L'errore sul bus mi si è verificato anche durante l'operazione di calibrazione della sonda ph.Al visualizzarsi dell'errore,ho collegato il pc per calibrare dal programma,qui l'errore sul bus,non si è verificato,ma l'operazione non è andata ugualmente a buon fine.Il messaggio finale recitava che l'operazione non era andata a buon fine a causa del codice di errore 1.
Aggiorno un ulteriore problema che ho riscontrato ieri,sempre post- aggiornamento FW.L'errore sul bus mi si è verificato anche durante l'operazione di calibrazione della sonda ph.Al visualizzarsi dell'errore,ho collegato il pc per calibrare dal programma,qui l'errore sul bus,non si è verificato,ma l'operazione non è andata ugualmente a buon fine.Il messaggio finale recitava che l'operazione non era andata a buon fine a causa del codice di errore 1.
TuKo,che firmware hai sul modulo pH?
io ho FW 6.1 sul controller e 7.0 sul modulo pH.
ho calibrato la sonda ed è filato tutto liscio.
TuKo,che firmware hai sul modulo pH?
io ho FW 6.1 sul controller e 7.0 sul modulo pH.
ho calibrato la sonda ed è filato tutto liscio.
Questo non l'ho controllato #12 #12 stasera cerco di recuperare la mancanza,grazie della dritta sandro ;-) ;-)
Questo non l'ho controllato #12 #12 stasera cerco di recuperare la mancanza,grazie della dritta sandro ;-) ;-)
TuKo, hai mai resettato o provato a resettare?
Eventualmente potresti provare e vedere se ti rida' il messaggio d'errore?
Ciao
TuKo, hai mai resettato o provato a resettare?
Eventualmente potresti provare e vedere se ti rida' il messaggio d'errore?
Ciao
Stasera quando pargola e consorte saranno a nanna,rimaniamo solo io e aquatronica #18 #18 e faccio tutte le prove del caso??
Gil per reset cosa intendi staccare tutte le interfacce e ricollegarle una per vola???oppure devo togliere la battaria tampone??
Per inciso il controller fa il suo lavoro,solo che rivorrei tanto ,ma proprio tanto, la regolazione del ph al centesimo di grado con passi da 0,01.Esternata la mia voglia ti dico cosa farò questa sera:
Controllo il FW dell'interfaccia ph(l'errore sul bus in effetti potrebbe dipendere anche da questo), se non fosse la 7,l'aggiorno.
Il problema è che non riesco a calibrare(teoricamente dovrebbe andare con l'ultima taratura valida) con soluzione ph=7 mi si ferma a 6,79 mentre con quella a 4 mi si ferma a 6,10.Ho provato a misurare la soluzione tampone a 7(quella a 4 è per me impossibile) con il test a reagente e il colore è quello giusto,quindi dato che le soluzioni tampone sono conservate in mdo identico e nello stesso posto,do per scontato che il problema non siano loro,ma potrebbe essere la sonda ph esaurita.Ma se questo fosse vero, dovrebbe calibrare male e non pe nulla. A meno che,non potendo rilevare il valore minimo(ph=4) la calibrazione non vada a buon fine.Tutto sta a sapere cosa significa quel codice di errore 1 #24 #24 #24
Stasera quando pargola e consorte saranno a nanna,rimaniamo solo io e aquatronica #18 #18 e faccio tutte le prove del caso??
Gil per reset cosa intendi staccare tutte le interfacce e ricollegarle una per vola???oppure devo togliere la battaria tampone??
Per inciso il controller fa il suo lavoro,solo che rivorrei tanto ,ma proprio tanto, la regolazione del ph al centesimo di grado con passi da 0,01.Esternata la mia voglia ti dico cosa farò questa sera:
Controllo il FW dell'interfaccia ph(l'errore sul bus in effetti potrebbe dipendere anche da questo), se non fosse la 7,l'aggiorno.
Il problema è che non riesco a calibrare(teoricamente dovrebbe andare con l'ultima taratura valida) con soluzione ph=7 mi si ferma a 6,79 mentre con quella a 4 mi si ferma a 6,10.Ho provato a misurare la soluzione tampone a 7(quella a 4 è per me impossibile) con il test a reagente e il colore è quello giusto,quindi dato che le soluzioni tampone sono conservate in mdo identico e nello stesso posto,do per scontato che il problema non siano loro,ma potrebbe essere la sonda ph esaurita.Ma se questo fosse vero, dovrebbe calibrare male e non pe nulla. A meno che,non potendo rilevare il valore minimo(ph=4) la calibrazione non vada a buon fine.Tutto sta a sapere cosa significa quel codice di errore 1 #24 #24 #24
TuKo, Impostazioni->reset impostazioni ? #24
TuKo, Impostazioni->reset impostazioni ? #24
questo fine settimana ho avuto un big problema che non so se ricollegarlo al post aggiornamento 8.0.
sono tornato a casa ed ho trovato la sump piena di acqua, con un principio di allagamento, e la temperatura a 28 gradi.
tenete presente che sul controllo di livello in sump proprio per evitare sorprese ho tre controlli. due controlli di livello con il secondo con funzione di troppo pieno e i 10 secondi di max on sul primo galleggiante. sulla temperatura ho impostata la curva.
ho trovato la centralina in allarme sonoro per la temperatura. la vasca di rabbocco vuota. la presa dove è collegata la pompa di rabbocco in stato off per il troppo pieno.
potrebbe essere un problema il fatto che l'unità di potenza è collegata ad una cibatta? adesso è collegata alla ciabatta che esce direttamente dalla unità ups (non dalla parte sotto la batteria dove è collegata la sola risalita).
questo fine settimana ho avuto un big problema che non so se ricollegarlo al post aggiornamento 8.0.
sono tornato a casa ed ho trovato la sump piena di acqua, con un principio di allagamento, e la temperatura a 28 gradi.
tenete presente che sul controllo di livello in sump proprio per evitare sorprese ho tre controlli. due controlli di livello con il secondo con funzione di troppo pieno e i 10 secondi di max on sul primo galleggiante. sulla temperatura ho impostata la curva.
ho trovato la centralina in allarme sonoro per la temperatura. la vasca di rabbocco vuota. la presa dove è collegata la pompa di rabbocco in stato off per il troppo pieno.
potrebbe essere un problema il fatto che l'unità di potenza è collegata ad una cibatta? adesso è collegata alla ciabatta che esce direttamente dalla unità ups (non dalla parte sotto la batteria dove è collegata la sola risalita).
Stasera quando pargola e consorte saranno a nanna,rimaniamo solo io e aquatronica #18 #18 e faccio tutte le prove del caso??
Gil per reset cosa intendi staccare tutte le interfacce e ricollegarle una per vola???oppure devo togliere la battaria tampone??
Per inciso il controller fa il suo lavoro,solo che rivorrei tanto ,ma proprio tanto, la regolazione del ph al centesimo di grado con passi da 0,01.Esternata la mia voglia ti dico cosa farò questa sera:
Controllo il FW dell'interfaccia ph(l'errore sul bus in effetti potrebbe dipendere anche da questo), se non fosse la 7,l'aggiorno.
Il problema è che non riesco a calibrare(teoricamente dovrebbe andare con l'ultima taratura valida) con soluzione ph=7 mi si ferma a 6,79 mentre con quella a 4 mi si ferma a 6,10.Ho provato a misurare la soluzione tampone a 7(quella a 4 è per me impossibile) con il test a reagente e il colore è quello giusto,quindi dato che le soluzioni tampone sono conservate in mdo identico e nello stesso posto,do per scontato che il problema non siano loro,ma potrebbe essere la sonda ph esaurita.Ma se questo fosse vero, dovrebbe calibrare male e non pe nulla. A meno che,non potendo rilevare il valore minimo(ph=4) la calibrazione non vada a buon fine.Tutto sta a sapere cosa significa quel codice di errore 1 #24 #24 #24
Allora Massimo,
per lo 0,01 vediamo che si puo' fare, per il resto invece...
Quanto tempo ha la sonda?
Tenti di tarare la sonda, metti la sonda nella soluzione di taratura pH 7 ed imposti il valore di riferimento a pH 7,00...... aspetti qualche minuto che la lettura si stabilizzi e premi OK qualsiasi valore la sonda legga in quel momento, giusto?
Scaqui la sonda e la metti nella soluzione pH 4 per la taratura del secondo punto di riferimento, imposti il valore di riferimento a 4,00 e dopo qualche minuto che la sonda si e' assestata premi OK qualsiasi valore legga la sonda, giusto?
A questo punto la sonda e' tarata.....
Riguardo il reset, questo si effettua tramite controller, entri nel menu', quindi nelle impostazioni, una delle ultime voci e' il reset.
Il reset cancella tutte le impostazioni facendolo ripartire da zero.
Ciao
Stasera quando pargola e consorte saranno a nanna,rimaniamo solo io e aquatronica #18 #18 e faccio tutte le prove del caso??
Gil per reset cosa intendi staccare tutte le interfacce e ricollegarle una per vola???oppure devo togliere la battaria tampone??
Per inciso il controller fa il suo lavoro,solo che rivorrei tanto ,ma proprio tanto, la regolazione del ph al centesimo di grado con passi da 0,01.Esternata la mia voglia ti dico cosa farò questa sera:
Controllo il FW dell'interfaccia ph(l'errore sul bus in effetti potrebbe dipendere anche da questo), se non fosse la 7,l'aggiorno.
Il problema è che non riesco a calibrare(teoricamente dovrebbe andare con l'ultima taratura valida) con soluzione ph=7 mi si ferma a 6,79 mentre con quella a 4 mi si ferma a 6,10.Ho provato a misurare la soluzione tampone a 7(quella a 4 è per me impossibile) con il test a reagente e il colore è quello giusto,quindi dato che le soluzioni tampone sono conservate in mdo identico e nello stesso posto,do per scontato che il problema non siano loro,ma potrebbe essere la sonda ph esaurita.Ma se questo fosse vero, dovrebbe calibrare male e non pe nulla. A meno che,non potendo rilevare il valore minimo(ph=4) la calibrazione non vada a buon fine.Tutto sta a sapere cosa significa quel codice di errore 1 #24 #24 #24
Allora Massimo,
per lo 0,01 vediamo che si puo' fare, per il resto invece...
Quanto tempo ha la sonda?
Tenti di tarare la sonda, metti la sonda nella soluzione di taratura pH 7 ed imposti il valore di riferimento a pH 7,00...... aspetti qualche minuto che la lettura si stabilizzi e premi OK qualsiasi valore la sonda legga in quel momento, giusto?
Scaqui la sonda e la metti nella soluzione pH 4 per la taratura del secondo punto di riferimento, imposti il valore di riferimento a 4,00 e dopo qualche minuto che la sonda si e' assestata premi OK qualsiasi valore legga la sonda, giusto?
A questo punto la sonda e' tarata.....
Riguardo il reset, questo si effettua tramite controller, entri nel menu', quindi nelle impostazioni, una delle ultime voci e' il reset.
Il reset cancella tutte le impostazioni facendolo ripartire da zero.
Ciao
Le operazioni di calibrazioni sono quelle che hai descritto,tranne che i valori di riferimenti non li devo impostare perché mi lo da in automatico.
Premesso che dal controller non riesco a farlo perche dopo aver premuto l'ok per il,chiamiamolo, ph alto (passo 1/2) passo la sonda nella soluzione per lavarla(infatti rileva il ph di questa),l'asciugo e la metto nella soluzione tampone ph=4(valore di riferimento dato automaticamente).Qua il valore letto non si muove,comunque attendo i 5 min, e premo ok.Qua mi viene dato l'errore sul bus interno.
Allora metto sotto il pc e provo a fare la calibrazione da qui, va tutto come sopra,tranne che qua il valore del ph,chiamiamolo, basso (passo 2/2) lo legge, errato ma lo legge.Quindi attendo i 5 min,confermo e mi ritorna codice di errore 1.
Cmq stasera controllo i vari FW e ti faccio sapere.
Le operazioni di calibrazioni sono quelle che hai descritto,tranne che i valori di riferimenti non li devo impostare perché mi lo da in automatico.
Premesso che dal controller non riesco a farlo perche dopo aver premuto l'ok per il,chiamiamolo, ph alto (passo 1/2) passo la sonda nella soluzione per lavarla(infatti rileva il ph di questa),l'asciugo e la metto nella soluzione tampone ph=4(valore di riferimento dato automaticamente).Qua il valore letto non si muove,comunque attendo i 5 min, e premo ok.Qua mi viene dato l'errore sul bus interno.
Allora metto sotto il pc e provo a fare la calibrazione da qui, va tutto come sopra,tranne che qua il valore del ph,chiamiamolo, basso (passo 2/2) lo legge, errato ma lo legge.Quindi attendo i 5 min,confermo e mi ritorna codice di errore 1.
Cmq stasera controllo i vari FW e ti faccio sapere.
TuKo, mi sa che la sonda e' andata.....
Ciao
TuKo, mi sa che la sonda e' andata.....
Ciao
PICARI, quanto ti e' accaduto non lo riesco a collegare ad alcun motivo.... troppe cose strane, riscaldatore che lavora mentre non dovrebbe, livello che butta acqua anche se non dovrebbe..... sicuro non sia programmato in modo errato o che non vi siano altri programmi che lo "condizionano"?
Ciao
PICARI, quanto ti e' accaduto non lo riesco a collegare ad alcun motivo.... troppe cose strane, riscaldatore che lavora mentre non dovrebbe, livello che butta acqua anche se non dovrebbe..... sicuro non sia programmato in modo errato o che non vi siano altri programmi che lo "condizionano"?
Ciao
Penso anch'io che la sonda sia andata,da qua la difficoltà per tararla.Però quello che non mi spiego è l'errore sul bus interno.
Oggi quando sono rientrato la prima cosa che ho fatto,è stata quella di andare a vedere i dati memorizzati,con puntualità svizzera invece di questi mi ha dato l'errore.Ho preso il pc e l'ho collegato al controller,con questo i dati sono perfettamente visibili.Disconnetto il controller dal programma,richiedo gli stessi sul controller e me li mostra,li richiedo nuovamente e zacchete mi da l'errore.
Praticamente, il collegare controller al pc funziona come una sorta di reset,da qua ho solo una possibilità di vedere(ovviamente post disconnessione) i dati memorizzati sul controller.Ora dando per buono che la sonda sia andata,dovrebbe rilevare misurazione non attendibili,ma con l'errore credo che non ci azzecchi nulla.Almeno ragionando sia dal punto di vista elettronico che da quello di programmatore.
Cerco di essere quanto più mi sia possibile dettagliato,se posso far prove per aiutare a comprende cosa non va,sono a disposizione.
Ovviamente prima dell'aggiornamento,questo problema non c'era,anche perche stavo tirando fuori i dati per il topic in fetilizzazioni.
Penso anch'io che la sonda sia andata,da qua la difficoltà per tararla.Però quello che non mi spiego è l'errore sul bus interno.
Oggi quando sono rientrato la prima cosa che ho fatto,è stata quella di andare a vedere i dati memorizzati,con puntualità svizzera invece di questi mi ha dato l'errore.Ho preso il pc e l'ho collegato al controller,con questo i dati sono perfettamente visibili.Disconnetto il controller dal programma,richiedo gli stessi sul controller e me li mostra,li richiedo nuovamente e zacchete mi da l'errore.
Praticamente, il collegare controller al pc funziona come una sorta di reset,da qua ho solo una possibilità di vedere(ovviamente post disconnessione) i dati memorizzati sul controller.Ora dando per buono che la sonda sia andata,dovrebbe rilevare misurazione non attendibili,ma con l'errore credo che non ci azzecchi nulla.Almeno ragionando sia dal punto di vista elettronico che da quello di programmatore.
Cerco di essere quanto più mi sia possibile dettagliato,se posso far prove per aiutare a comprende cosa non va,sono a disposizione.
Ovviamente prima dell'aggiornamento,questo problema non c'era,anche perche stavo tirando fuori i dati per il topic in fetilizzazioni.
ik2vov, il programma impostato per il livello non lo tocco da mesi. ho voluto impostare tre livelli di controllo proprio per evitare problemi invece.
l'unica modifica recente che ho effettuato è stata quella di impostare la curva per la sonda ph del reattore in modo da tenerlo spento di notte. spero che non sia questo.
hai ragione troppe cose strane e sopratutto sono saltati due tipi di impostazioni su due prese diverse. rabocco e temperatura.
ik2vov, il programma impostato per il livello non lo tocco da mesi. ho voluto impostare tre livelli di controllo proprio per evitare problemi invece.
l'unica modifica recente che ho effettuato è stata quella di impostare la curva per la sonda ph del reattore in modo da tenerlo spento di notte. spero che non sia questo.
hai ragione troppe cose strane e sopratutto sono saltati due tipi di impostazioni su due prese diverse. rabocco e temperatura.
Ritiro su il topic perche dopo memore tempo,ne ho avuto un pò a disposizione per procedere con il reset.
Allora dopo avere resettato le impostazione o provato a ricaricare la configurazione precedentemente salvata.Purtroppo,per me, l'upload non è andato a buon fine ed ho dovuto riconfigurare il tutto a mano in tal senso colgo l'occasione per proporre una miglioria: non si potrebbe estrapolare un log su normale file di testo che riporti la configurazione con il nome delle prese,i programmi impostati su quest'ultime e la raltiva configurazione dello stesso? chiedo questo perche mi sono reso conto che se l'upload non va a buon fine,può esser utile avere un qualcosa di scritto che rimandi alla configurazione,senza dover ricorrere ai ricordi.
Detto ciò, l'anomalia sul bus continua a persistere.Mi spiego meglio.Se chiedo la proiezione dell'andamento del ph a mezzo pc,nessun problema.Scollegando il pc,posso interrogare dal controller una sola volta,in quanto se esco e richiedo nuovamente i dati memorizzati,mi da errore sul bus.
La calibrazione della sonda non va a buon fine ne dal controller ne dal pc.Il primo passo tutto ok,al secondo passo legge,ma nel momento che vado a confermare ildatto letto,mi restituisce un messaggio che la taratatura non è stata possibile,Causa errore 01.
Ora non vorrei spendere soldi per una sonda,quando il problema potrebbe essere sul controller.Ce' modo di discriminare la fonte del problema??
Ritiro su il topic perche dopo memore tempo,ne ho avuto un pò a disposizione per procedere con il reset.
Allora dopo avere resettato le impostazione o provato a ricaricare la configurazione precedentemente salvata.Purtroppo,per me, l'upload non è andato a buon fine ed ho dovuto riconfigurare il tutto a mano in tal senso colgo l'occasione per proporre una miglioria: non si potrebbe estrapolare un log su normale file di testo che riporti la configurazione con il nome delle prese,i programmi impostati su quest'ultime e la raltiva configurazione dello stesso? chiedo questo perche mi sono reso conto che se l'upload non va a buon fine,può esser utile avere un qualcosa di scritto che rimandi alla configurazione,senza dover ricorrere ai ricordi.
Detto ciò, l'anomalia sul bus continua a persistere.Mi spiego meglio.Se chiedo la proiezione dell'andamento del ph a mezzo pc,nessun problema.Scollegando il pc,posso interrogare dal controller una sola volta,in quanto se esco e richiedo nuovamente i dati memorizzati,mi da errore sul bus.
La calibrazione della sonda non va a buon fine ne dal controller ne dal pc.Il primo passo tutto ok,al secondo passo legge,ma nel momento che vado a confermare ildatto letto,mi restituisce un messaggio che la taratatura non è stata possibile,Causa errore 01.
Ora non vorrei spendere soldi per una sonda,quando il problema potrebbe essere sul controller.Ce' modo di discriminare la fonte del problema??
TuKo, errore 01 corrisponde a sonda da cambiare.
Per il resto direi di mandare una mail a service@aquatronica.com di modo che valutino l'errore e riescano a rigenerarlo, cosa che a me non capita.
Ciao
TuKo, errore 01 corrisponde a sonda da cambiare.
Per il resto direi di mandare una mail a service@aquatronica.com di modo che valutino l'errore e riescano a rigenerarlo, cosa che a me non capita.
Ciao
Altra domandina Gilbè.L'errore potrebbe esser dato dal liquido di taratura??ti spiego il perche di questa domanda.Quando immergo la sonda nella soluzione a ph=4 mi rileva 6,20 circa.Ora con normali test a reagente, non posso testare la soluzione,in quanto ha un valore troppo basso per i comuni test,cosi,andando un pò per logica,ho preso della comune acqua di ro dove ci ho "pompato un po di co2".Effettivamente il ph era intorno al 5 ma il valore impostato sulla taratura era sempre 4.Può essere questa la causa dell'errore???Che so trovando un valore troppo discordante tra quello impostato e quello rilevato potrebbe dare quell'errore.
Per il problema sul bus,vedo di attivarmi con il centro assistenza.
Altra domandina Gilbè.L'errore potrebbe esser dato dal liquido di taratura??ti spiego il perche di questa domanda.Quando immergo la sonda nella soluzione a ph=4 mi rileva 6,20 circa.Ora con normali test a reagente, non posso testare la soluzione,in quanto ha un valore troppo basso per i comuni test,cosi,andando un pò per logica,ho preso della comune acqua di ro dove ci ho "pompato un po di co2".Effettivamente il ph era intorno al 5 ma il valore impostato sulla taratura era sempre 4.Può essere questa la causa dell'errore???Che so trovando un valore troppo discordante tra quello impostato e quello rilevato potrebbe dare quell'errore.
Per il problema sul bus,vedo di attivarmi con il centro assistenza.
Massimo,
se tu fossi qui vicino ti controllerei io i liquidi di taratura, non hai qualcuno vicino che ha un pH metro per verificarli?
Ciao
Massimo,
se tu fossi qui vicino ti controllerei io i liquidi di taratura, non hai qualcuno vicino che ha un pH metro per verificarli?
Ciao
Per i liquidi,vedrò di fare un salto al negozio ;-) ;-) ;-)
Per i liquidi,vedrò di fare un salto al negozio ;-) ;-) ;-)
Ad oggi, nessuna risposta alla mail -28d#
Ad oggi, nessuna risposta alla mail -28d#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |