Visualizza la versione completa : silicone sigillante
BotiaBianco
29-10-2008, 15:21
ciao a tutti tempo addietro comprai un tubetto di silicone sigillante per fare un lavoretto, e lessi che dietro c'era scritto che si può anche usare per costruire acquari.
quindi non è tossico vero? perchè di solito il silicone rimane tra i due vetri e poi ilresto di taglia con un taglierino.
volevo usarlo per attaccare pietre in modo che non cadano non corro rischi di inquinamento?
grazie a tutti #17 #17
BotiaBianco
29-10-2008, 15:21
ciao a tutti tempo addietro comprai un tubetto di silicone sigillante per fare un lavoretto, e lessi che dietro c'era scritto che si può anche usare per costruire acquari.
quindi non è tossico vero? perchè di solito il silicone rimane tra i due vetri e poi ilresto di taglia con un taglierino.
volevo usarlo per attaccare pietre in modo che non cadano non corro rischi di inquinamento?
grazie a tutti #17 #17
BotiaBianco, tutti gli acquari sono tenuti assieme dal silicone, ed il silicone non viene tagliato, ma viene lasciato così com'è per aumentare l'adesione delle lastre.
Se il silicone non è antimuffa puoi usarlo senza problemi...........
BotiaBianco, tutti gli acquari sono tenuti assieme dal silicone, ed il silicone non viene tagliato, ma viene lasciato così com'è per aumentare l'adesione delle lastre.
Se il silicone non è antimuffa puoi usarlo senza problemi...........
BotiaBianco
29-10-2008, 23:25
grazie comunque come "resto" intendevo quel po' che rimane quando si premono assieme i due vetri poi si taglia col taglierino perchè sembra brutto tutti qui
ciao
BotiaBianco
29-10-2008, 23:25
grazie comunque come "resto" intendevo quel po' che rimane quando si premono assieme i due vetri poi si taglia col taglierino perchè sembra brutto tutti qui
ciao
peppesan85
31-10-2008, 15:18
scusate se uso il topic di botia bianco volevo sapere perchè non si deve usare il silicone antimuffa??????
io ho costruito un acquario da mettere ancora in funzione e ho usato silicone a reticolazione acetica (sul tubetto non era specificato che fosse antimuffa e poi invece più in piccolo vi era scritto non antimuffa ma con propietà antiuìmuffa ) che problemi potrei avere ??? la vsca dovrebbe ospitare carassi !!!
peppesan85
31-10-2008, 15:18
scusate se uso il topic di botia bianco volevo sapere perchè non si deve usare il silicone antimuffa??????
io ho costruito un acquario da mettere ancora in funzione e ho usato silicone a reticolazione acetica (sul tubetto non era specificato che fosse antimuffa e poi invece più in piccolo vi era scritto non antimuffa ma con propietà antiuìmuffa ) che problemi potrei avere ??? la vsca dovrebbe ospitare carassi !!!
i siliconi antimuffa hanno proprietà antibatteriche............ora, non è provato che queste proprietà si disperdano in vasca ma è sempre meglio evitare.............inoltre sui siliconi antimuffa dopo un pò di tempo si formano delle macchie rossastre che non ho ben chiaro di cosa si tratti............
i siliconi antimuffa hanno proprietà antibatteriche............ora, non è provato che queste proprietà si disperdano in vasca ma è sempre meglio evitare.............inoltre sui siliconi antimuffa dopo un pò di tempo si formano delle macchie rossastre che non ho ben chiaro di cosa si tratti............
peppesan85
31-10-2008, 17:55
allora, io ormai l'acqaurio l'ho costruito e ho usato silicone saratoga a reticolazione acetica con propietà antimuffa !!!! se ci metto i pesci mi muoino ????? oppure i batteri non riescono a sopravvivere ???? cmq ormai provo ad avviarlo!?!?!?! purtroppo mi sono infonrmato con persone poco competenti mi avevano detto che bastava che il silicone fosse a reticlazione acetica !!!!
inoltre leggevo in altri topic che qualcuno consigliava di usare lo stesso silicone che ho adoperato io !
voi cosa mi consigliate?
peppesan85
31-10-2008, 17:55
allora, io ormai l'acqaurio l'ho costruito e ho usato silicone saratoga a reticolazione acetica con propietà antimuffa !!!! se ci metto i pesci mi muoino ????? oppure i batteri non riescono a sopravvivere ???? cmq ormai provo ad avviarlo!?!?!?! purtroppo mi sono infonrmato con persone poco competenti mi avevano detto che bastava che il silicone fosse a reticlazione acetica !!!!
inoltre leggevo in altri topic che qualcuno consigliava di usare lo stesso silicone che ho adoperato io !
voi cosa mi consigliate?
peppesan85, di sicuro i pesci non muoiono, come ho detto è meglio evitare perchè non è certo che provochi conseguenze alla flora batterica..............io ho le paratie della sump siliconate con lo stesso tuo silicone, ho riscontrato delle macchie molto spesse dopo qualche mese, ma poi sono sparite.
peppesan85, di sicuro i pesci non muoiono, come ho detto è meglio evitare perchè non è certo che provochi conseguenze alla flora batterica..............io ho le paratie della sump siliconate con lo stesso tuo silicone, ho riscontrato delle macchie molto spesse dopo qualche mese, ma poi sono sparite.
peppesan85
31-10-2008, 18:13
grazie mi hai rasserenato credevo che potessi buttar tutto via dopo tutto il lavoro fatto.
Scusami se approfitto della tua bontà ma visto che hai già costruito altre vasche e per me è la prima spero che tu possa aiutarmi !!!
questa vasca è costruita con cristalli da sei mm le dimensioni sono 80*40*40 nella tabella del fai da te era segnato vetro da otto ma sotto c'era anche scritto che cmq poteva essere usato anche vetro da sei e siccome in casa avevo già questo tipo di vetro (dovendoli comprare non avrei risparmiato su questo) non ho voluto comprare quello da otto !!!
il problema ora è che la vasca non perde però i vetri lunghi si flettono al centro facendo la pancia all'acquario vorrei così mettere dei tiranti pensavo due o tre trai i vetri lunghi ma come li realizzo ???? con i tiranti potrei avere problemi oppure poi la vasca è sicura ??? conosci altre soluzioni ? se vuoi posto foto dell'acquario
peppesan85
31-10-2008, 18:13
grazie mi hai rasserenato credevo che potessi buttar tutto via dopo tutto il lavoro fatto.
Scusami se approfitto della tua bontà ma visto che hai già costruito altre vasche e per me è la prima spero che tu possa aiutarmi !!!
questa vasca è costruita con cristalli da sei mm le dimensioni sono 80*40*40 nella tabella del fai da te era segnato vetro da otto ma sotto c'era anche scritto che cmq poteva essere usato anche vetro da sei e siccome in casa avevo già questo tipo di vetro (dovendoli comprare non avrei risparmiato su questo) non ho voluto comprare quello da otto !!!
il problema ora è che la vasca non perde però i vetri lunghi si flettono al centro facendo la pancia all'acquario vorrei così mettere dei tiranti pensavo due o tre trai i vetri lunghi ma come li realizzo ???? con i tiranti potrei avere problemi oppure poi la vasca è sicura ??? conosci altre soluzioni ? se vuoi posto foto dell'acquario
i tiranti li puoi incollare in modo da unire i due vetri che flettono, è un lavoro che devi fare a vasca semivuota o vuota in modo da incollare i tiranti con vasca "a riposo" e vetri dritti............puoi realizzare 2 scrisce di vetro largo 4 centimetri e siliconarle alle lastre lunghe.
i tiranti li puoi incollare in modo da unire i due vetri che flettono, è un lavoro che devi fare a vasca semivuota o vuota in modo da incollare i tiranti con vasca "a riposo" e vetri dritti............puoi realizzare 2 scrisce di vetro largo 4 centimetri e siliconarle alle lastre lunghe.
peppesan85
31-10-2008, 18:39
ok ma i tiranti vanno appoggiati sopra oppure vanno siliconati all'interno??
peppesan85
31-10-2008, 18:39
ok ma i tiranti vanno appoggiati sopra oppure vanno siliconati all'interno??
come vuoi e come ti viene più comodo, ho visto tiranti siliconati in entrambi i modi..............ognuno fa in base all'occorrenza.
come vuoi e come ti viene più comodo, ho visto tiranti siliconati in entrambi i modi..............ognuno fa in base all'occorrenza.
peppesan85
01-11-2008, 00:44
grazie sei stato molto gentile
peppesan85
01-11-2008, 00:44
grazie sei stato molto gentile
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |