Visualizza la versione completa : Ci siamo quasi...che ne pensate?!
Ciao a tutti!!!
...ci siamo!!...dopo 4 settimane dall'avvio dell'acquario penso di poter essere pronta per poter iniziare a mettere qualche pesciolino...nno vedo l'ora #21 !!!
...ieri ho effettuato i test e questi sono i valori:
Ph:7.5
GH:11
KH:4
No2:0.05
...appena mi arriva il kit per testare gli No3 vi dirò anche quel valore!!!
...che ne pensate si può iniziare?!...vi aggiungo anche qualche foto...ditemi che ne pensate...suggerimenti e consigli da voi sono sempre ben accetti...come sempre :-)) !!!
http://img513.imageshack.us/img513/8383/moto0001cv9.jpg
http://img134.imageshack.us/img134/3170/moto0004tl1.jpg
http://img504.imageshack.us/img504/4051/moto0005zt8.jpg
...ora però viene il bello...per i valori che ho e per le dimensioni della vasca (60x40x30) che tipo e quanti pesciolini mi consigliereste?!...nn vorrei fare errori proprio in questa fase...mettendo quella che chiamate voi la "frittura di pesce" :-)) !!!
Ciao Ciao!!!
Ciao a tutti!!!
...ci siamo!!...dopo 4 settimane dall'avvio dell'acquario penso di poter essere pronta per poter iniziare a mettere qualche pesciolino...nno vedo l'ora #21 !!!
...ieri ho effettuato i test e questi sono i valori:
Ph:7.5
GH:11
KH:4
No2:0.05
...appena mi arriva il kit per testare gli No3 vi dirò anche quel valore!!!
...che ne pensate si può iniziare?!...vi aggiungo anche qualche foto...ditemi che ne pensate...suggerimenti e consigli da voi sono sempre ben accetti...come sempre :-)) !!!
http://img513.imageshack.us/img513/8383/moto0001cv9.jpg
http://img134.imageshack.us/img134/3170/moto0004tl1.jpg
http://img504.imageshack.us/img504/4051/moto0005zt8.jpg
...ora però viene il bello...per i valori che ho e per le dimensioni della vasca (60x40x30) che tipo e quanti pesciolini mi consigliereste?!...nn vorrei fare errori proprio in questa fase...mettendo quella che chiamate voi la "frittura di pesce" :-)) !!!
Ciao Ciao!!!
Ehm...fino a che gli NO2 non arrivano a 0 non mettere nulla...dopo misura No3 e vedi se è accettabile se non lo è fai un cambio e dopo...ma solo dopo...aggiungi i primi pesci
Ehm...fino a che gli NO2 non arrivano a 0 non mettere nulla...dopo misura No3 e vedi se è accettabile se non lo è fai un cambio e dopo...ma solo dopo...aggiungi i primi pesci
augustus
29-10-2008, 13:28
concordo, aspetta ad inserire i pesci. Nel frattempo inizia a visionare le shede di acquaportal ;-)
augustus
29-10-2008, 13:28
concordo, aspetta ad inserire i pesci. Nel frattempo inizia a visionare le shede di acquaportal ;-)
...e dell'acquario che ne pensate?!...dovrei aggiunugere piante?..o cambiare la sistemazione...o altro #13 ?!
...e dell'acquario che ne pensate?!...dovrei aggiunugere piante?..o cambiare la sistemazione...o altro #13 ?!
Non vedo benissimo....
Se quella in fondo è una microsorum pteropus va legata a legni o rocce in modo da lasciar fuori il rizoma. Stesso trattamento per le anubias (non vedo bene quella più grande se è legata o no).
Non vedo benissimo....
Se quella in fondo è una microsorum pteropus va legata a legni o rocce in modo da lasciar fuori il rizoma. Stesso trattamento per le anubias (non vedo bene quella più grande se è legata o no).
augustus
29-10-2008, 14:08
infatti le foto sono poco chiare, comunque io aggiungerei un paio di piantine ancora #36# per il resto è troppo soggettivo, ti potri dire cosa farei io, ma non cosa fare in assoluto :-)
augustus
29-10-2008, 14:08
infatti le foto sono poco chiare, comunque io aggiungerei un paio di piantine ancora #36# per il resto è troppo soggettivo, ti potri dire cosa farei io, ma non cosa fare in assoluto :-)
...si quella in fondo è una microsorum pteropus #36# ...attualmente è messa sulla ghiaia con il rizoma scoperto...dite che è meglio attaccarla a una pietra/legno #13 ?!
...si quella in fondo è una microsorum pteropus #36# ...attualmente è messa sulla ghiaia con il rizoma scoperto...dite che è meglio attaccarla a una pietra/legno #13 ?!
augustus
29-10-2008, 15:38
dite che è meglio attaccarla a una pietra/legno ?!
crescerà meglio e l'effetto sarà molto piacevole ;-)
augustus
29-10-2008, 15:38
dite che è meglio attaccarla a una pietra/legno ?!
crescerà meglio e l'effetto sarà molto piacevole ;-)
...allora provvedo subito #70 !!!
..altri suggerimenti?!...leggevo che mettere un fonod nero fa risaltare pescetti e piante...vero -05 ?!
...allora provvedo subito #70 !!!
..altri suggerimenti?!...leggevo che mettere un fonod nero fa risaltare pescetti e piante...vero -05 ?!
si è vero..così copri anche il calorifero dietro!! ;-) la microsorum legata ad una roccia la vedo bene... ;-)
si è vero..così copri anche il calorifero dietro!! ;-) la microsorum legata ad una roccia la vedo bene... ;-)
augustus
29-10-2008, 16:00
mettere un fonod nero fa risaltare pescetti e piante
#36# #36# #36#
Assolutamente si
augustus
29-10-2008, 16:00
mettere un fonod nero fa risaltare pescetti e piante
#36# #36# #36#
Assolutamente si
Ciao!!!
...allora nessuno che si esprime sul mio acquario...è così brutto #13 ?!...sono alle orime armi e mi piacerebbe avere qualche parere...dai ;-) !!!
...e per i pesciolini da metterci dentro?!...quanti ne posso mettere per i valori di acqua e dimensioni della vasca...e di che tipo....aiutatemi :-( ..ci tengo a nn fare errori e chi meglio di voi mi può aiutare :-)) !!!
Ciao Ciao!!
Ciao!!!
...allora nessuno che si esprime sul mio acquario...è così brutto #13 ?!...sono alle orime armi e mi piacerebbe avere qualche parere...dai ;-) !!!
...e per i pesciolini da metterci dentro?!...quanti ne posso mettere per i valori di acqua e dimensioni della vasca...e di che tipo....aiutatemi :-( ..ci tengo a nn fare errori e chi meglio di voi mi può aiutare :-)) !!!
Ciao Ciao!!
ciao l'allestimento,almeno esteticamente, è una questione soggettiva....io ti posso dire che il quarzo bianco per il fondo mi sembra poco naturale (e si sporca facilmente) ,e alcuni pesci con un fondo così chiaro possono risaltare meno...ma se piace a te e non scegli pesci troppo timidi va bene!quanti litri è la vasca??con i valori che hai adesso potresti orientarti sui poecilidi (guppy o platy) e corydoras aeneus o paleatus.per il numero bisogna sapere quanti litri hai a disposizione.la micorsorum potresti portarla lievemente più al centro e inserire sullo sfondo della vallisneria.poi ripeto è una questione di gusto personale. ;-)
ciao l'allestimento,almeno esteticamente, è una questione soggettiva....io ti posso dire che il quarzo bianco per il fondo mi sembra poco naturale (e si sporca facilmente) ,e alcuni pesci con un fondo così chiaro possono risaltare meno...ma se piace a te e non scegli pesci troppo timidi va bene!quanti litri è la vasca??con i valori che hai adesso potresti orientarti sui poecilidi (guppy o platy) e corydoras aeneus o paleatus.per il numero bisogna sapere quanti litri hai a disposizione.la micorsorum potresti portarla lievemente più al centro e inserire sullo sfondo della vallisneria.poi ripeto è una questione di gusto personale. ;-)
...grazie :-)) !!...in realtà il quarzo è di coloro azzurrino/grigio...e le dimensioni della vasca sono 60x30x40...per i litri nn è ho idea :-( ...nn so come si calcolano -05 ...
...grazie :-)) !!...in realtà il quarzo è di coloro azzurrino/grigio...e le dimensioni della vasca sono 60x30x40...per i litri nn è ho idea :-( ...nn so come si calcolano -05 ...
si calcolano moltiplicando tra loro le misure e dividendo per mille.è una misurazione approssimativa (bisogna calcolare poi lo spazio sottratto dal materiale di fondo,dagli arredamenti,dal filtro interno eccecc).diciamo quindi che la tua vasca è 72 litri lordi.netti una 60ina.potresti quindi,dopo la completa maturazione del filtro e dopo aver controllato i valori dell'acqua,cominciare con i guppy (1 maschio e tre femmine...si riproducono rapidissimamente non c'è bisogno di comprarne tanti) e un gruppetto di 4 corydoras paleatus. ;-)
si calcolano moltiplicando tra loro le misure e dividendo per mille.è una misurazione approssimativa (bisogna calcolare poi lo spazio sottratto dal materiale di fondo,dagli arredamenti,dal filtro interno eccecc).diciamo quindi che la tua vasca è 72 litri lordi.netti una 60ina.potresti quindi,dopo la completa maturazione del filtro e dopo aver controllato i valori dell'acqua,cominciare con i guppy (1 maschio e tre femmine...si riproducono rapidissimamente non c'è bisogno di comprarne tanti) e un gruppetto di 4 corydoras paleatus. ;-)
grazie!!!...quindi avrei circa 60 litri netti interessante #24 !!
...altra domandina #12 ...ma in base alla vostra esperienza e alla capacità che ho appena scoperto di avere della vasca...quanti pesciolini mettere al massimo?!
grazie!!!...quindi avrei circa 60 litri netti interessante #24 !!
...altra domandina #12 ...ma in base alla vostra esperienza e alla capacità che ho appena scoperto di avere della vasca...quanti pesciolini mettere al massimo?!
augustus
31-10-2008, 15:32
Dipende dalla dimensione dei pesci: 12 massimo se lunghi 3-4 cm, altrimenti 4 se sono lunghi 5-6 cm.
augustus
31-10-2008, 15:32
Dipende dalla dimensione dei pesci: 12 massimo se lunghi 3-4 cm, altrimenti 4 se sono lunghi 5-6 cm.
...ok ;-) !!
...mettendo 3/4 guppy e 4 corydoras dovrei essere a posto quindi....
...ok ;-) !!
...mettendo 3/4 guppy e 4 corydoras dovrei essere a posto quindi....
augustus
31-10-2008, 16:08
4 corydoras
sono troppi, io ne metterei un paio e il resto guppy #36#
augustus
31-10-2008, 16:08
4 corydoras
sono troppi, io ne metterei un paio e il resto guppy #36#
due sono troppo pochi vanno messi in gruppo...secondo me 4 ci possono stare ;-)
due sono troppo pochi vanno messi in gruppo...secondo me 4 ci possono stare ;-)
augustus
31-10-2008, 16:15
due sono troppo pochi vanno messi in gruppo...secondo me 4 ci possono stare
stiamo pur sempre parlando di un 60 litri. Io ne metterei due, se poi piacciono, discorso diverso.
augustus
31-10-2008, 16:15
due sono troppo pochi vanno messi in gruppo...secondo me 4 ci possono stare
stiamo pur sempre parlando di un 60 litri. Io ne metterei due, se poi piacciono, discorso diverso.
ma non c'entra se piacciono o meno esteticamente,i corydoras vivono in gruppi e metterne due da soli è una situazione innaturale al massimo per loro.in circa 60 litri con 3/4 guppy (quelli che nasceranno musetto, provvederà a "piazzarli") 4 corydoras non sono in eccesso.
ma non c'entra se piacciono o meno esteticamente,i corydoras vivono in gruppi e metterne due da soli è una situazione innaturale al massimo per loro.in circa 60 litri con 3/4 guppy (quelli che nasceranno musetto, provvederà a "piazzarli") 4 corydoras non sono in eccesso.
augustus, non prendertela ma ho l'impressione che tu stia dando dei consiglio senza cognizione. Se non sei sicuro meglio astenersi. Nel caso dei corydoras è corretto il fatto che vanno messi in gruppo (minimo 3-4) e della stesa specie, altrimenti è inutile perchè tra loro non si riconoscono e andrebbero ognuno per conto proprio.
E poi i pesci non si consigliano per cm. in ogni caso se mettesse 12 guppy in 60 litri hai presente dopo un paio di mesi quanti se ne ritrova?
musetto, il PH è perfetto per i poecilidi e accettabile per i corydoras (solo aeneus o paleatus - anche albini), la durezza è bassina, soprattutto il KH che dovrebbe essere almeno a 8. Hai utilizzato acqua di rubinetto miscelata ad osmosi? :-)
augustus, non prendertela ma ho l'impressione che tu stia dando dei consiglio senza cognizione. Se non sei sicuro meglio astenersi. Nel caso dei corydoras è corretto il fatto che vanno messi in gruppo (minimo 3-4) e della stesa specie, altrimenti è inutile perchè tra loro non si riconoscono e andrebbero ognuno per conto proprio.
E poi i pesci non si consigliano per cm. in ogni caso se mettesse 12 guppy in 60 litri hai presente dopo un paio di mesi quanti se ne ritrova?
musetto, il PH è perfetto per i poecilidi e accettabile per i corydoras (solo aeneus o paleatus - anche albini), la durezza è bassina, soprattutto il KH che dovrebbe essere almeno a 8. Hai utilizzato acqua di rubinetto miscelata ad osmosi? :-)
augustus
31-10-2008, 20:08
ho l'impressione che tu stia dando dei consiglio senza cognizione
#24 #24
Nel caso dei corydoras è corretto il fatto che vanno messi in gruppo (minimo 3-4) e della stesa specie
Ho tenuto due corydoras in un acquario per sei anni. Ti assicuro che non hanno mai sofferto di solitidune. Erano molto vispi #36#
andrebbero ognuno per conto proprio
Questo comunque significherebbe altro, ad esempio la perfetta ambientazione dei pesci in acquario.
E poi i pesci non si consigliano per cm
anche #36# La lunghezza finale che un pesce possa raggiungere conta. Eccome se conta ;-)
augustus
31-10-2008, 20:08
ho l'impressione che tu stia dando dei consiglio senza cognizione
#24 #24
Nel caso dei corydoras è corretto il fatto che vanno messi in gruppo (minimo 3-4) e della stesa specie
Ho tenuto due corydoras in un acquario per sei anni. Ti assicuro che non hanno mai sofferto di solitidune. Erano molto vispi #36#
andrebbero ognuno per conto proprio
Questo comunque significherebbe altro, ad esempio la perfetta ambientazione dei pesci in acquario.
E poi i pesci non si consigliano per cm
anche #36# La lunghezza finale che un pesce possa raggiungere conta. Eccome se conta ;-)
Ehm....i cm non contano(senza doppi sensi ahahah) l'esempio che si fa sempre è quello dei neon...che pur essendo piccoli hanno bisogno di spazio per nuotare...o il betta che anche se è grandino si trova bene in 20 litri...
Poi i pesci da branco si chiamano cosi perchè stanno in branco...se nuotano da soli non è naturale...
Ehm....i cm non contano(senza doppi sensi ahahah) l'esempio che si fa sempre è quello dei neon...che pur essendo piccoli hanno bisogno di spazio per nuotare...o il betta che anche se è grandino si trova bene in 20 litri...
Poi i pesci da branco si chiamano cosi perchè stanno in branco...se nuotano da soli non è naturale...
augustus
31-10-2008, 20:34
il betta che anche se è grandino si trova bene in 20 litri...
#24 il betta in natura vive in corsi d'acqua (è vero profondi pochi centimetri) ma lunghissimi, ergo ne hanno spazio ed acqua a disposizione #36#
augustus
31-10-2008, 20:34
il betta che anche se è grandino si trova bene in 20 litri...
#24 il betta in natura vive in corsi d'acqua (è vero profondi pochi centimetri) ma lunghissimi, ergo ne hanno spazio ed acqua a disposizione #36#
Ho tenuto due corydoras in un acquario per sei anni. Ti assicuro che non hanno mai sofferto di solitidune. Erano molto vispi #36#
non ho mai detto che possano morire di solitudine e mi fa piacere che i tuoi abbiano vissuto in perfetta salute per 6 anni, stavo solo dicendo che l'affermazione di stefy86 era corretta, dato che sono pesci di branco.
Se tu vuoi tenerne solo 2 sei liberissimo di farlo, come potresti tenere solo 2-3 paracheirodon innesi, ma la loro natura è quella di vivere in branco e solo così hai modo di osservare a pieno un comportamento simile a quello che hanno in natura.
Il discorso dei cm. l'ha già spiegato correttamente Bremen, :-)
Ho tenuto due corydoras in un acquario per sei anni. Ti assicuro che non hanno mai sofferto di solitidune. Erano molto vispi #36#
non ho mai detto che possano morire di solitudine e mi fa piacere che i tuoi abbiano vissuto in perfetta salute per 6 anni, stavo solo dicendo che l'affermazione di stefy86 era corretta, dato che sono pesci di branco.
Se tu vuoi tenerne solo 2 sei liberissimo di farlo, come potresti tenere solo 2-3 paracheirodon innesi, ma la loro natura è quella di vivere in branco e solo così hai modo di osservare a pieno un comportamento simile a quello che hanno in natura.
Il discorso dei cm. l'ha già spiegato correttamente Bremen, :-)
I betta in natura vivono in corsi d'acqua stagionali e nella stagione secca diventano pozze anche di pochissimi litri...
I betta in natura vivono in corsi d'acqua stagionali e nella stagione secca diventano pozze anche di pochissimi litri...
augustus
31-10-2008, 21:51
ho visto i betta dal vivo in pozze piccolissime coperti da foglie, lo so ;-) Comunque continuo a ribadire il discorso dei centimetri. Basta fare qualche ricerca su internet, non lo dico solo io ;-)
augustus
31-10-2008, 21:51
ho visto i betta dal vivo in pozze piccolissime coperti da foglie, lo so ;-) Comunque continuo a ribadire il discorso dei centimetri. Basta fare qualche ricerca su internet, non lo dico solo io ;-)
Leggende metropolitane :-)) se uno tiene davvero ai pesci va a vedere pesce per pesce le sue necessità, se rimane piccolo ma è da branco...logicamente ce ne vogliono tanti...se un pesce nuota tanto tanti litri...se un pesce è territoriale e non cresce troppo e sta bene solo....bastano pochi litri!A ogni essere il suo quindi!
Leggende metropolitane :-)) se uno tiene davvero ai pesci va a vedere pesce per pesce le sue necessità, se rimane piccolo ma è da branco...logicamente ce ne vogliono tanti...se un pesce nuota tanto tanti litri...se un pesce è territoriale e non cresce troppo e sta bene solo....bastano pochi litri!A ogni essere il suo quindi!
augustus
31-10-2008, 22:06
Prima di inviare una risposta leggete bene quello che scrivo.. Riporto
Citazione:
E poi i pesci non si consigliano per cm
anche La lunghezza finale che un pesce possa raggiungere conta. Eccome se conta
Quindi, non ho detto che è l'unico fattore che conta, ma UNO dei fattori in gioco (non possiamo pretendere di mettere pesci da 7 cm in un acquario lungo 20) ;-)
augustus
31-10-2008, 22:06
Prima di inviare una risposta leggete bene quello che scrivo.. Riporto
Citazione:
E poi i pesci non si consigliano per cm
anche La lunghezza finale che un pesce possa raggiungere conta. Eccome se conta
Quindi, non ho detto che è l'unico fattore che conta, ma UNO dei fattori in gioco (non possiamo pretendere di mettere pesci da 7 cm in un acquario lungo 20) ;-)
la mole che può raggiungere un pesce è da tenere in conto certo,ma come ti ha specificato Bremen,molto dipende anche dal comportamento peculiare di ogni specie.per questo non è opportuno generalizzare consigliando il popolamento in base ai cm.non focalizziamoci su un punto bisogna avere una visione più ampia della cosa..entrambe le affermazioni congiuntamente risultano più chiare e corrette.personalmente credo che chi decida di metter su un acquario curarlo e gestirlo,lo voglia fare nel migliore dei modi rispettando gli animali che vi inserisce e avendo il desiderio di assecondare le loro esigenze,comprese quelle inerenti la loro vita sociale. ;-)
la mole che può raggiungere un pesce è da tenere in conto certo,ma come ti ha specificato Bremen,molto dipende anche dal comportamento peculiare di ogni specie.per questo non è opportuno generalizzare consigliando il popolamento in base ai cm.non focalizziamoci su un punto bisogna avere una visione più ampia della cosa..entrambe le affermazioni congiuntamente risultano più chiare e corrette.personalmente credo che chi decida di metter su un acquario curarlo e gestirlo,lo voglia fare nel migliore dei modi rispettando gli animali che vi inserisce e avendo il desiderio di assecondare le loro esigenze,comprese quelle inerenti la loro vita sociale. ;-)
aggiungo a quanto espresso da stefy86, che questa è una sezione molto delicata, in quanto rivolta principalmente ai neofiti, quindi è facile venire male interpretati. Quando si danno dei consigli devono essere corredati da spiegazioni che non possano essere fraintese.
aggiungo a quanto espresso da stefy86, che questa è una sezione molto delicata, in quanto rivolta principalmente ai neofiti, quindi è facile venire male interpretati. Quando si danno dei consigli devono essere corredati da spiegazioni che non possano essere fraintese.
Ciao a tutti!
...quindi visto le vostre varie considerazioni #17 ...cosa dovrei fare..nn vorrei fare errori #07 !!
...Milly...per quanto riguarda l'acqua uso quella del rubinetto...
Ciao a tutti!
...quindi visto le vostre varie considerazioni #17 ...cosa dovrei fare..nn vorrei fare errori #07 !!
...Milly...per quanto riguarda l'acqua uso quella del rubinetto...
allora la tua acqua di rubinetto è piuttosto tenera #24 per scrupolo rifai il test del KH perchè, come ti dicevo all'inizio del topic, per i poecilidi è bassino. Dovrebbe arrivare almeno a 8.
comunque considerando i 60 litri netti starei su 3-4 corydoras aeneus oppure paleatus e una specie di poecilidi a tua scelta tra guppy e platy (che non crescono molto) con 2 maschi + 4 femmine così dedichi la vasca interamente a loro :-)
Se invece vuoi entrambe le specie prendili a trio (1 maschio + 2 femmine per ciascuna). Non portarli a casa tutti insieme, introduci prima i cory e dopo una settimana i poecilidi (o viceversa) :-)
allora la tua acqua di rubinetto è piuttosto tenera #24 per scrupolo rifai il test del KH perchè, come ti dicevo all'inizio del topic, per i poecilidi è bassino. Dovrebbe arrivare almeno a 8.
comunque considerando i 60 litri netti starei su 3-4 corydoras aeneus oppure paleatus e una specie di poecilidi a tua scelta tra guppy e platy (che non crescono molto) con 2 maschi + 4 femmine così dedichi la vasca interamente a loro :-)
Se invece vuoi entrambe le specie prendili a trio (1 maschio + 2 femmine per ciascuna). Non portarli a casa tutti insieme, introduci prima i cory e dopo una settimana i poecilidi (o viceversa) :-)
grazie Milly!!!...oggi rifaccio tutti i test (...mi è arrivato anche quello per i No3) :-)) !!!il e anche quello del KH...ma se dovesse essere confermato il valore 4...che faccio...devo cambiare tipi di pesciolini :-(?!
grazie Milly!!!...oggi rifaccio tutti i test (...mi è arrivato anche quello per i No3) :-)) !!!il e anche quello del KH...ma se dovesse essere confermato il valore 4...che faccio...devo cambiare tipi di pesciolini :-(?!
Ciao a tutti :-)) !!!
...ho rifatto i test all'acqua...questi i valori:
PH:7.6
GH:10
KH:3
NO2:0
NO3:0
...visto tutto ciò...che dite posso partire con il popolarlo come mi suggerisce Milly?!?
Ciao a tutti :-)) !!!
...ho rifatto i test all'acqua...questi i valori:
PH:7.6
GH:10
KH:3
NO2:0
NO3:0
...visto tutto ciò...che dite posso partire con il popolarlo come mi suggerisce Milly?!?
...ieri il negoziante mi ha suggerito di usare Seachem Flourish per le piante visto che praticamente una Anubias nana è completamente marcita...e lui ha dato la colpa al fatto che nn avessi ancora pesciolini in acqua e che nonostante avessi il fondo fertilizzante in argilla era necessario usare anche un fertilizzante in acqua...e mi ha suggerito di usarlo una volta a settimana....ma leggendo qui molti di voi dicono di usare il fertilizzante dopo due/tre mesi dall'avvio....che faccio...procedo #24 ?!
...ieri il negoziante mi ha suggerito di usare Seachem Flourish per le piante visto che praticamente una Anubias nana è completamente marcita...e lui ha dato la colpa al fatto che nn avessi ancora pesciolini in acqua e che nonostante avessi il fondo fertilizzante in argilla era necessario usare anche un fertilizzante in acqua...e mi ha suggerito di usarlo una volta a settimana....ma leggendo qui molti di voi dicono di usare il fertilizzante dopo due/tre mesi dall'avvio....che faccio...procedo #24 ?!
Napoli_94
07-11-2008, 14:33
secondo me dovresti spostare l'acquario dal termosifone, perchè durante l'inverno l'acquario potrebbe soffrire di gravi sbalzi di temperatura!!
Napoli_94
07-11-2008, 14:33
secondo me dovresti spostare l'acquario dal termosifone, perchè durante l'inverno l'acquario potrebbe soffrire di gravi sbalzi di temperatura!!
in realtà quel termosifone è spento...
in realtà quel termosifone è spento...
...ieri il negoziante mi ha suggerito di usare Seachem Flourish per le piante visto che praticamente una Anubias nana è completamente marcita...e lui ha dato la colpa al fatto che nn avessi ancora pesciolini in acqua e che nonostante avessi il fondo fertilizzante in argilla era necessario usare anche un fertilizzante in acqua...e mi ha suggerito di usarlo una volta a settimana....ma leggendo qui molti di voi dicono di usare il fertilizzante dopo due/tre mesi dall'avvio....che faccio...procedo #24 ?!
in realtà si consiglia di iniziare con la fertilizzazione non prima di 2 settimane e comunque dipende da vasca a vasca. Se tu avessi solo anubias potresti anche farne a meno, dato che sono piante molto robuste quindi secondo me il problema è un altro.
Per favore compila dettagliatamente il profilo, in modo da non essere obbligati a rileggere tutte le pagine precedenti per avere sott'occhio le notizie utili :-)
...ieri il negoziante mi ha suggerito di usare Seachem Flourish per le piante visto che praticamente una Anubias nana è completamente marcita...e lui ha dato la colpa al fatto che nn avessi ancora pesciolini in acqua e che nonostante avessi il fondo fertilizzante in argilla era necessario usare anche un fertilizzante in acqua...e mi ha suggerito di usarlo una volta a settimana....ma leggendo qui molti di voi dicono di usare il fertilizzante dopo due/tre mesi dall'avvio....che faccio...procedo #24 ?!
in realtà si consiglia di iniziare con la fertilizzazione non prima di 2 settimane e comunque dipende da vasca a vasca. Se tu avessi solo anubias potresti anche farne a meno, dato che sono piante molto robuste quindi secondo me il problema è un altro.
Per favore compila dettagliatamente il profilo, in modo da non essere obbligati a rileggere tutte le pagine precedenti per avere sott'occhio le notizie utili :-)
Ciao a tutti :-)) !!!
finalmente sabato ho messo i miei primi pescetti in vasca...4 corydoras (2 aeneus e 2 paleatus)...nn si fermano un attimo...sono sempre in giro per la vasca...e due soprattutto spesso sembrano come impazziere...partendo dal fondo e arrivando fino al pelo d'acqua..rilasciando delle bolle d'aria...è normale -28d# ?!?
....la negoziante dove li ho presi mi ha detto che il ph 7.6 che ho è troppo alto per loro...vi risulta?!...nn vorrei mai che si comportino così per questo #24 ?!...che dite...
Ciao a tutti :-)) !!!
finalmente sabato ho messo i miei primi pescetti in vasca...4 corydoras (2 aeneus e 2 paleatus)...nn si fermano un attimo...sono sempre in giro per la vasca...e due soprattutto spesso sembrano come impazziere...partendo dal fondo e arrivando fino al pelo d'acqua..rilasciando delle bolle d'aria...è normale -28d# ?!?
....la negoziante dove li ho presi mi ha detto che il ph 7.6 che ho è troppo alto per loro...vi risulta?!...nn vorrei mai che si comportino così per questo #24 ?!...che dite...
i cory respirano anche aria atmosferica per questo ogni tanto li vedi salire a prendere una boccata.scusa l'appunto ma il consiglio di prendere 4 cory per far sì che facessero gruppo era riferito a individui della stessa specie e non di 2 o più diverse se no che branco è?
3-4 corydoras aeneus oppure paleatus
il Ph è meglio tenerlo sul 7.5
;-)
i cory respirano anche aria atmosferica per questo ogni tanto li vedi salire a prendere una boccata.scusa l'appunto ma il consiglio di prendere 4 cory per far sì che facessero gruppo era riferito a individui della stessa specie e non di 2 o più diverse se no che branco è?
3-4 corydoras aeneus oppure paleatus
il Ph è meglio tenerlo sul 7.5
;-)
#12 #12 ...mi sa che ho sbagliato allora!!!...pensavo che fosse la stessa cosa metterene due e due...l'importante è che fossero corydoras #07 ...e ora che faccio?!
#12 #12 ...mi sa che ho sbagliato allora!!!...pensavo che fosse la stessa cosa metterene due e due...l'importante è che fossero corydoras #07 ...e ora che faccio?!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |