Entra

Visualizza la versione completa : Ho deciso di iniziare....


Padrino
29-10-2008, 11:02
Ciao a tutti, è giunto finalmente il momento di iniziare…per Natale acquisterò il mio acquario marino, si tratta del System Mini della elos, queste sono le specifiche:
-Le dimensioni della vasca sono pari a 43x43x40(h)
-La lampada E-Lite è dotata di 18 led da 80 lumen per watt.Uno spettro molto simile a quello solare con una media di 10.000°K
-sump M100 con serbatoio di acqua dolce per il rabbocco, filtraggio meccanico e chimico/biologico,
-Schiumatoio NS100 :
Capacità di filtraggio: 500-1.000 Lt
Dimensioni:
Altezza 530 mm (20.86 in)
Diametro Ø camera esterna 120 mm (4.73 in)
Diametro Ø camera interna 60 mm (2.75 in)
Base 140 x140 mm (5.51 X 5.51 in)
Pompa: EHEIM 1260
-due pompe Eheim Compact 1000

Mi sono già informato molto, leggendo diverse schede e articoli sul forum. Dato che è praticamente la mia prima esperienza con un marino (di dolci ne ho uno e ne ho avuti in passato), ho deciso di iniziare con invertebrati/pesce di facile gestione. Sicuramente inserirò soltanto coralli molli che non hanno bisogno di essere alimentati, nutrendosi dei prodotti ceduti dalle loro alghe simbionti, insomma che non richiedono una gestione troppo impegnativa. Pensavo di mettere uno strato sottile (< 1 cm) di sabbia corallina e di ospitare paguri, gamberi e un pesce o più d’uno, a seconda di cosa ne pensate voi.
E’ proprio nella scelta che degli ospiti che vi chiedo un consiglio, vorrei fare in modo che siano compatibili tra loro e non si creino stress a vicenda.
-Per i coralli molli, ho letto che alcuni non possono essere posizionati vicini e che comunque ogni specie ha le sue esigenze in termini di luce e corrente…mi piacciono molto gli Palithoa e Protopalithoa, Rodacthis, Anthelia, Discosoma e i Zoantiniari. Data la vostra esperienza cosa mi suggerite di inserire che sia robusto, compatibile tra loro e di facile gestione?
-Da quanto ho letto i paguri non danno problemi, e pensavo di inserire due specie zampe blu e Clibanarius tricolor. Chiedo a voi quanti ne dovrei mettere?
-Per quanto riguarda i gamberetti chiedo a voi. Tanto mi piacciono tutti (esteticamente forse preferisco i Lysmata Debelius, Lysmata Amboinensis e Rhynchocinetes Uritai) però voglio dare la priorità a quelli più utili per la vasca e compatabili con invertebrati e altri ospiti.
-Ora l’enigma principale, il pesce/pesci che potrei inserire in vasca…qua ho proprio dei forti dubbi, sia sul numero che sulla specie…Parto col dirvi che vorrei inserire uno della specie Synchiropus, il più facile da gestire e al tempo stesso utile alla vasca. Inoltre mi piacerebbe mettere anche un pesce che nuoti a mezz’acqua bello colorato…Voi cosa ne dite?

Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità, vi anticipo già che vi “romperò” chiedendovi consigli (soprattutto quando inizierò con l’allestimento della vasca), ma frequentando già la sezione dolce, so che qua sul forum c’è un sacco di gente sempre pronta ad aiutarti….

Ciao
#36#

Padrino
29-10-2008, 11:02
Ciao a tutti, è giunto finalmente il momento di iniziare…per Natale acquisterò il mio acquario marino, si tratta del System Mini della elos, queste sono le specifiche:
-Le dimensioni della vasca sono pari a 43x43x40(h)
-La lampada E-Lite è dotata di 18 led da 80 lumen per watt.Uno spettro molto simile a quello solare con una media di 10.000°K
-sump M100 con serbatoio di acqua dolce per il rabbocco, filtraggio meccanico e chimico/biologico,
-Schiumatoio NS100 :
Capacità di filtraggio: 500-1.000 Lt
Dimensioni:
Altezza 530 mm (20.86 in)
Diametro Ø camera esterna 120 mm (4.73 in)
Diametro Ø camera interna 60 mm (2.75 in)
Base 140 x140 mm (5.51 X 5.51 in)
Pompa: EHEIM 1260
-due pompe Eheim Compact 1000

Mi sono già informato molto, leggendo diverse schede e articoli sul forum. Dato che è praticamente la mia prima esperienza con un marino (di dolci ne ho uno e ne ho avuti in passato), ho deciso di iniziare con invertebrati/pesce di facile gestione. Sicuramente inserirò soltanto coralli molli che non hanno bisogno di essere alimentati, nutrendosi dei prodotti ceduti dalle loro alghe simbionti, insomma che non richiedono una gestione troppo impegnativa. Pensavo di mettere uno strato sottile (< 1 cm) di sabbia corallina e di ospitare paguri, gamberi e un pesce o più d’uno, a seconda di cosa ne pensate voi.
E’ proprio nella scelta che degli ospiti che vi chiedo un consiglio, vorrei fare in modo che siano compatibili tra loro e non si creino stress a vicenda.
-Per i coralli molli, ho letto che alcuni non possono essere posizionati vicini e che comunque ogni specie ha le sue esigenze in termini di luce e corrente…mi piacciono molto gli Palithoa e Protopalithoa, Rodacthis, Anthelia, Discosoma e i Zoantiniari. Data la vostra esperienza cosa mi suggerite di inserire che sia robusto, compatibile tra loro e di facile gestione?
-Da quanto ho letto i paguri non danno problemi, e pensavo di inserire due specie zampe blu e Clibanarius tricolor. Chiedo a voi quanti ne dovrei mettere?
-Per quanto riguarda i gamberetti chiedo a voi. Tanto mi piacciono tutti (esteticamente forse preferisco i Lysmata Debelius, Lysmata Amboinensis e Rhynchocinetes Uritai) però voglio dare la priorità a quelli più utili per la vasca e compatabili con invertebrati e altri ospiti.
-Ora l’enigma principale, il pesce/pesci che potrei inserire in vasca…qua ho proprio dei forti dubbi, sia sul numero che sulla specie…Parto col dirvi che vorrei inserire uno della specie Synchiropus, il più facile da gestire e al tempo stesso utile alla vasca. Inoltre mi piacerebbe mettere anche un pesce che nuoti a mezz’acqua bello colorato…Voi cosa ne dite?

Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità, vi anticipo già che vi “romperò” chiedendovi consigli (soprattutto quando inizierò con l’allestimento della vasca), ma frequentando già la sezione dolce, so che qua sul forum c’è un sacco di gente sempre pronta ad aiutarti….

Ciao
#36#

genova74@alice.it
29-10-2008, 11:43
be direi che come tecnica sei già moooooolto avanti!
leggiti bene la guida di lele prima di iniziare, inoltre se cominci a natale prima dell'inizio di marzo non dovrai inserire niente di niente(ne coralli ne pesci ne gamberi ne lumache)ma solo preoccuparti di creare un sistema il più stabile possibile!!

genova74@alice.it
29-10-2008, 11:43
be direi che come tecnica sei già moooooolto avanti!
leggiti bene la guida di lele prima di iniziare, inoltre se cominci a natale prima dell'inizio di marzo non dovrai inserire niente di niente(ne coralli ne pesci ne gamberi ne lumache)ma solo preoccuparti di creare un sistema il più stabile possibile!!

Padrino
29-10-2008, 11:59
Sì, sì già letto tutto...ho anche creato un file che utilizzerò da guida!!! E' solo che volevo portarmi un pò avanti e iniziare a farmi un idea dei costi, della manutaenzione ecc...

Padrino
29-10-2008, 11:59
Sì, sì già letto tutto...ho anche creato un file che utilizzerò da guida!!! E' solo che volevo portarmi un pò avanti e iniziare a farmi un idea dei costi, della manutaenzione ecc...

genova74@alice.it
29-10-2008, 12:11
direi che con quello che spendi per la vasca e la tecnica la spesa dei coralli, lumache, paguri sarà sicuramente relativA,
COMUNQUE NEL SITO ACQUAPORTAL NELLA SEZIONE NANO PUOI TROVARE tutte le schede dei coralli che potrai inserire nel tua nano :-))

genova74@alice.it
29-10-2008, 12:11
direi che con quello che spendi per la vasca e la tecnica la spesa dei coralli, lumache, paguri sarà sicuramente relativA,
COMUNQUE NEL SITO ACQUAPORTAL NELLA SEZIONE NANO PUOI TROVARE tutte le schede dei coralli che potrai inserire nel tua nano :-))

leletosi
29-10-2008, 12:16
ciao, piacere

beh che dire.....hai dei soldi in banca :-D

tutto bene....con la strumentazione sei ok ma dotati fin da subito di impianto osmosi performante, rifrattometro e conduttivimetro, mi raccomando. non lesinare mai sulla qualità dell'acqua

per gli animali che hai detto...come molli vanno bene tutti. non hanno grossi problemi. finita la maturazione li inserisci pian piano e vedrai che la gestione sarà molto semplice.

per quanto detto sui pesci, beh hai le idee confuse....il synchi è uno di quelli che necessitano di alimentazione mirata....che tu non puoi offrire in quanto la vasca è troppo piccola. devi orientarti su qualcosa di diverso e dalle esigenze meno specifiche.....poi vedremo insieme, hai voglia il tempo che manca....eheh

per i gamberi ok...il debelius si fa vedere poco, molto poco. l'amboinensis è il migliore...una coppia la tieni da dio nella vaschetta che avrai.

sui paguri sono dubbioso...uno secondo me va già bene....se trovi quello stronzo ti ribalta coralli e rocce....due secondo me sono già troppi. uno basta e avanza. il clibanarius va benissimo, bravo

ah, dimenticavo....prendi anche qualche lumaca alghivora....direi 2-3 turbo snail e sei a posto

ciao e mantienici aggiornati con foto e quanto altro hai da chiedere, ci siamo sempre

a presto

leletosi
29-10-2008, 12:16
ciao, piacere

beh che dire.....hai dei soldi in banca :-D

tutto bene....con la strumentazione sei ok ma dotati fin da subito di impianto osmosi performante, rifrattometro e conduttivimetro, mi raccomando. non lesinare mai sulla qualità dell'acqua

per gli animali che hai detto...come molli vanno bene tutti. non hanno grossi problemi. finita la maturazione li inserisci pian piano e vedrai che la gestione sarà molto semplice.

per quanto detto sui pesci, beh hai le idee confuse....il synchi è uno di quelli che necessitano di alimentazione mirata....che tu non puoi offrire in quanto la vasca è troppo piccola. devi orientarti su qualcosa di diverso e dalle esigenze meno specifiche.....poi vedremo insieme, hai voglia il tempo che manca....eheh

per i gamberi ok...il debelius si fa vedere poco, molto poco. l'amboinensis è il migliore...una coppia la tieni da dio nella vaschetta che avrai.

sui paguri sono dubbioso...uno secondo me va già bene....se trovi quello stronzo ti ribalta coralli e rocce....due secondo me sono già troppi. uno basta e avanza. il clibanarius va benissimo, bravo

ah, dimenticavo....prendi anche qualche lumaca alghivora....direi 2-3 turbo snail e sei a posto

ciao e mantienici aggiornati con foto e quanto altro hai da chiedere, ci siamo sempre

a presto

Padrino
29-10-2008, 12:36
ciao, piacere

beh che dire.....hai dei soldi in banca

Piacere mio...beh sfrutto il regalo di natale, poi lavorando qualche soldino da parte ce l'ho....fortunatamente!!!

Grazie mille per i consigli...
Allora sul rifrattometro ci sono, serve per misurare la salinità dell'acqua quindi è indispensabile...ma il conduttivimetro che cos'è e a cosa serve???
Io pensavo di acquistare l'acqua in negozio specializzato invece di farmela da solo...cose ne dite??
Per i gamberi volevo chiedere se posso inserire anche due specie diverse, tipo una coppia di amboinensis e un debelius???
Per i paguri ok, ne metto solo 1 e piccolo, e grazie per la dritta lumache non l'avevo proprio considerata!!!!
Sui pesci immaginavo...è un gran casino!!! Ma quanti ne posso inserire in acquario del genere??

Grazie ancora....vi aggiornerò sicuramente, contateci!!!! :-))

Padrino
29-10-2008, 12:36
ciao, piacere

beh che dire.....hai dei soldi in banca

Piacere mio...beh sfrutto il regalo di natale, poi lavorando qualche soldino da parte ce l'ho....fortunatamente!!!

Grazie mille per i consigli...
Allora sul rifrattometro ci sono, serve per misurare la salinità dell'acqua quindi è indispensabile...ma il conduttivimetro che cos'è e a cosa serve???
Io pensavo di acquistare l'acqua in negozio specializzato invece di farmela da solo...cose ne dite??
Per i gamberi volevo chiedere se posso inserire anche due specie diverse, tipo una coppia di amboinensis e un debelius???
Per i paguri ok, ne metto solo 1 e piccolo, e grazie per la dritta lumache non l'avevo proprio considerata!!!!
Sui pesci immaginavo...è un gran casino!!! Ma quanti ne posso inserire in acquario del genere??

Grazie ancora....vi aggiornerò sicuramente, contateci!!!! :-))

leletosi
29-10-2008, 13:03
ciao

beh, 2 pesci massimo a mio parere...piccoli e utili. oppure uno utile e uno scenografico. guadati le schede sul nanoportal ma chiedi sempre prima di inserire....spesso sono un po' fricole come schede....eheh

il conduttivimetro serve per verificare la qualità dell'acqua che produci con l'impianto osmosi. ti sconsiglio vivamente di rivolgerti a qualcuno per l'acqua. oppure tu compra il conduttivimetro per una 30ina di euro (chiedi dove a sjoplin) e poi vai da qualche negoziante e testagli l'acqua mentre loro sono lì a guardare....se trovi acqua ottima allora comprala....ma so già che dovrai comprarti lìimpianto, di acque buone nei negozi se ne vedono poche, molto poche....e l'acqua è TUTTO. alla lunga risparmi soldi....alla corta invece....emh....direi di no...eheh

due gamberi diversi sconsiglio....una coppia di ambo e basta. potrebbero incazzarsi e non poco con l'altro. inoltre una coppia ti figlia a raffica e le uova alimentano di brutto i coralli della vasca.....due piccioni con una fava

leletosi
29-10-2008, 13:03
ciao

beh, 2 pesci massimo a mio parere...piccoli e utili. oppure uno utile e uno scenografico. guadati le schede sul nanoportal ma chiedi sempre prima di inserire....spesso sono un po' fricole come schede....eheh

il conduttivimetro serve per verificare la qualità dell'acqua che produci con l'impianto osmosi. ti sconsiglio vivamente di rivolgerti a qualcuno per l'acqua. oppure tu compra il conduttivimetro per una 30ina di euro (chiedi dove a sjoplin) e poi vai da qualche negoziante e testagli l'acqua mentre loro sono lì a guardare....se trovi acqua ottima allora comprala....ma so già che dovrai comprarti lìimpianto, di acque buone nei negozi se ne vedono poche, molto poche....e l'acqua è TUTTO. alla lunga risparmi soldi....alla corta invece....emh....direi di no...eheh

due gamberi diversi sconsiglio....una coppia di ambo e basta. potrebbero incazzarsi e non poco con l'altro. inoltre una coppia ti figlia a raffica e le uova alimentano di brutto i coralli della vasca.....due piccioni con una fava

SJoplin
29-10-2008, 13:19
Schiumatoio NS100 :
Capacità di filtraggio: 500-1.000 Lt
Dimensioni:
Altezza 530 mm (20.86 in)
Diametro Ø camera esterna 120 mm (4.73 in)
Diametro Ø camera interna 60 mm (2.75 in)
Base 140 x140 mm (5.51 X 5.51 in)
Pompa: EHEIM 1260
-due pompe Eheim Compact 1000-

#24 #24 #24
ocio che c'è qualcosa che tocca, qua.
a naso mi sembra che lo skimmer che indichi sia il 1000, che è tutt'altra cosa e per tutt'altra vasca. il 100 l'ho visto dal vivo e non mi ha entusiasmato (come la plafo led, del resto, ma visto che parli di allevare molli, grossi problemi non dovrebbe dartene). resta il fatto che per valutare gli skimmer bisogna provarli, per cui, aspettiamo notizie da te.
anche la compact 1000 utilizzata come risalita non mi convince molto (ho avuto l'impressione che dopo poco perdesse un bel po' di potenza). poi mi fermo altrimenti va a finire che l'elos perde la vendita di una vasca :-D :-D
il conduttimetro lo trovi da gainexpress, o dal suo negozio ebay. mi sembra che col trasporto spendi meno di 20 euro ;-)

SJoplin
29-10-2008, 13:19
Schiumatoio NS100 :
Capacità di filtraggio: 500-1.000 Lt
Dimensioni:
Altezza 530 mm (20.86 in)
Diametro Ø camera esterna 120 mm (4.73 in)
Diametro Ø camera interna 60 mm (2.75 in)
Base 140 x140 mm (5.51 X 5.51 in)
Pompa: EHEIM 1260
-due pompe Eheim Compact 1000-

#24 #24 #24
ocio che c'è qualcosa che tocca, qua.
a naso mi sembra che lo skimmer che indichi sia il 1000, che è tutt'altra cosa e per tutt'altra vasca. il 100 l'ho visto dal vivo e non mi ha entusiasmato (come la plafo led, del resto, ma visto che parli di allevare molli, grossi problemi non dovrebbe dartene). resta il fatto che per valutare gli skimmer bisogna provarli, per cui, aspettiamo notizie da te.
anche la compact 1000 utilizzata come risalita non mi convince molto (ho avuto l'impressione che dopo poco perdesse un bel po' di potenza). poi mi fermo altrimenti va a finire che l'elos perde la vendita di una vasca :-D :-D
il conduttimetro lo trovi da gainexpress, o dal suo negozio ebay. mi sembra che col trasporto spendi meno di 20 euro ;-)

Padrino
29-10-2008, 14:53
Avevo ragione, disponibilissimi e utilissimi ragazzi!!!

beh, 2 pesci massimo a mio parere...piccoli e utili. oppure uno utile e uno scenografico. guadati le schede sul nanoportal ma chiedi sempre prima di inserire

E' proprio quello che ho intenzione di fare 1 utile e 1 spettacolare..ho letto le varie schede dei pesci ma non ce ne sono che mi entusiamano...Tra i pesci utili rientra il Gobiosoma evelynae? Altrimenti quale mi consigliate? Giusto per iniziare a farmi un idea...per quello spettacolare vedrò più avanti..ma degli ocellaris cosa ne dite?? So che devono essere tenuti a coppie e che ci vorrebbe l'anemone con cui vive in simbiosi..ma di anemoni non ne volgio mettere, troppo pericolosi!!!
Ma quanto può costare un impianto osmosi? E' impegnativo?

due gamberi diversi sconsiglio....una coppia di ambo e basta. potrebbero incazzarsi e non poco con l'altro. inoltre una coppia ti figlia a raffica e le uova alimentano di brutto i coralli della vasca.....due piccioni con una fava

Ok, allora solo una coppia!!!

a naso mi sembra che lo skimmer che indichi sia il 1000

Sai che mi cogli impreparato...io ho preso le specifiche sul sito della elos....

anche la compact 1000 utilizzata come risalita non mi convince molto (ho avuto l'impressione che dopo poco perdesse un bel po' di potenza). poi mi fermo altrimenti va a finire che l'elos perde la vendita di una vasca

Eheheh, no no ormai sono convinto...sicuramente quando l'acquisterò vi darò notizie a riguardo. Nel frattempo nessuno di voi ha o conosce qualcuno che ha già questo tipo di acquario?

il conduttimetro lo trovi da gainexpress, o dal suo negozio ebay. mi sembra che col trasporto spendi meno di 20 euro

Grazie mille per l'informazione

Padrino
29-10-2008, 14:53
Avevo ragione, disponibilissimi e utilissimi ragazzi!!!

beh, 2 pesci massimo a mio parere...piccoli e utili. oppure uno utile e uno scenografico. guadati le schede sul nanoportal ma chiedi sempre prima di inserire

E' proprio quello che ho intenzione di fare 1 utile e 1 spettacolare..ho letto le varie schede dei pesci ma non ce ne sono che mi entusiamano...Tra i pesci utili rientra il Gobiosoma evelynae? Altrimenti quale mi consigliate? Giusto per iniziare a farmi un idea...per quello spettacolare vedrò più avanti..ma degli ocellaris cosa ne dite?? So che devono essere tenuti a coppie e che ci vorrebbe l'anemone con cui vive in simbiosi..ma di anemoni non ne volgio mettere, troppo pericolosi!!!
Ma quanto può costare un impianto osmosi? E' impegnativo?

due gamberi diversi sconsiglio....una coppia di ambo e basta. potrebbero incazzarsi e non poco con l'altro. inoltre una coppia ti figlia a raffica e le uova alimentano di brutto i coralli della vasca.....due piccioni con una fava

Ok, allora solo una coppia!!!

a naso mi sembra che lo skimmer che indichi sia il 1000

Sai che mi cogli impreparato...io ho preso le specifiche sul sito della elos....

anche la compact 1000 utilizzata come risalita non mi convince molto (ho avuto l'impressione che dopo poco perdesse un bel po' di potenza). poi mi fermo altrimenti va a finire che l'elos perde la vendita di una vasca

Eheheh, no no ormai sono convinto...sicuramente quando l'acquisterò vi darò notizie a riguardo. Nel frattempo nessuno di voi ha o conosce qualcuno che ha già questo tipo di acquario?

il conduttimetro lo trovi da gainexpress, o dal suo negozio ebay. mi sembra che col trasporto spendi meno di 20 euro

Grazie mille per l'informazione

Padrino
31-10-2008, 09:46
ho letto le varie schede dei pesci ma non ce ne sono che mi entusiamano...Tra i pesci utili rientra il Gobiosoma evelynae? Altrimenti quale mi consigliate? Giusto per iniziare a farmi un idea...per quello spettacolare vedrò più avanti..ma degli ocellaris cosa ne dite?? So che devono essere tenuti a coppie e che ci vorrebbe l'anemone con cui vive in simbiosi..ma di anemoni non ne volgio mettere, troppo pericolosi!!!
Ma quanto può costare un impianto osmosi? E' impegnativo?


Riguardo a questi interrogativi sapreste dirmi qualcosa???

Grazie ;-)

Padrino
31-10-2008, 09:46
ho letto le varie schede dei pesci ma non ce ne sono che mi entusiamano...Tra i pesci utili rientra il Gobiosoma evelynae? Altrimenti quale mi consigliate? Giusto per iniziare a farmi un idea...per quello spettacolare vedrò più avanti..ma degli ocellaris cosa ne dite?? So che devono essere tenuti a coppie e che ci vorrebbe l'anemone con cui vive in simbiosi..ma di anemoni non ne volgio mettere, troppo pericolosi!!!
Ma quanto può costare un impianto osmosi? E' impegnativo?


Riguardo a questi interrogativi sapreste dirmi qualcosa???

Grazie ;-)

leletosi
31-10-2008, 10:36
osmosi....direi un centinaio di euro fatto bene

vai su www.forwater.it e ti fai un'idea. devi comprare anche per forza un conduttivimetro

per i pesci....beh, le schede ci sono....consultane quante più puoi e poi vedi quale ti piace e quale è compatibile....poi posti qui e vediamo se sono la scelta giusta

gli ocellaris riprodotti si ambientano con tutto....dalla xenia al sarcophyton, non necessitano di anemone....trovano casa altrove... #36#

leletosi
31-10-2008, 10:36
osmosi....direi un centinaio di euro fatto bene

vai su www.forwater.it e ti fai un'idea. devi comprare anche per forza un conduttivimetro

per i pesci....beh, le schede ci sono....consultane quante più puoi e poi vedi quale ti piace e quale è compatibile....poi posti qui e vediamo se sono la scelta giusta

gli ocellaris riprodotti si ambientano con tutto....dalla xenia al sarcophyton, non necessitano di anemone....trovano casa altrove... #36#

genova74@alice.it
31-10-2008, 10:36
ciao io ti posso rispondere per l'impianto osmosi, qui sul forum c'è un ragazzo chiamato decasei, ha un bellissimo sito e dei prezzi interessanti, sennò puoi provare da petpassion che ha sempre ottimi prezzi, il primo sicuramente ha moolta esperienza nel settore l'altro magari è più economico, tu prova a guardare tutti e due e poi scegli.
comunque compralo perchè è troppo utile !!!

genova74@alice.it
31-10-2008, 10:36
ciao io ti posso rispondere per l'impianto osmosi, qui sul forum c'è un ragazzo chiamato decasei, ha un bellissimo sito e dei prezzi interessanti, sennò puoi provare da petpassion che ha sempre ottimi prezzi, il primo sicuramente ha moolta esperienza nel settore l'altro magari è più economico, tu prova a guardare tutti e due e poi scegli.
comunque compralo perchè è troppo utile !!!

Padrino
31-10-2008, 11:56
Ok, grazie mille per l'aiuto...seguirò sicuramente il vostro consiglio!!!

Vista la vostra esperienza un modello di impianto ad osmosi che vada bene per il system mini (elos) quale potrebbe essere?? Ce ne sono talmente tanti che non saprei quale scegliere!!!!


devi comprare anche per forza un conduttivimetro


Sì sì, a sto punto quando compro l'impianto ad osmosi compro anche il conduttivimetro...

Grazie per la dritta sugli ocellaris, se mi dici così mi orienterei su quello.... ho letto che sarebbe meglio tenerli a coppie, è vero?

Ho letto anche che sono molto attivi e quindi potrebbero infastidire gli altri inquilini della vasca....Sicuramente seguirò il tuo consiglio Lele e inserirò coralli molli compatibili con l'ocellaris, quale secondo voi è il migliore?

stavo pensando di fare così, ditemi se è fattibile

Ipotesi 1:
1 paguro
2 Lysmata amboinensis (coppia)
2 Ocellaris (coppia?)

Ipotesi 2:
1 paguro
2 Lysmata amboinensis (coppia)
1 Ocellaris
1 Pesce utile (da stabilire compatibilità con Ocellaris??)

Cosa ne dite??

Graszie ancora

Padrino
31-10-2008, 11:56
Ok, grazie mille per l'aiuto...seguirò sicuramente il vostro consiglio!!!

Vista la vostra esperienza un modello di impianto ad osmosi che vada bene per il system mini (elos) quale potrebbe essere?? Ce ne sono talmente tanti che non saprei quale scegliere!!!!


devi comprare anche per forza un conduttivimetro


Sì sì, a sto punto quando compro l'impianto ad osmosi compro anche il conduttivimetro...

Grazie per la dritta sugli ocellaris, se mi dici così mi orienterei su quello.... ho letto che sarebbe meglio tenerli a coppie, è vero?

Ho letto anche che sono molto attivi e quindi potrebbero infastidire gli altri inquilini della vasca....Sicuramente seguirò il tuo consiglio Lele e inserirò coralli molli compatibili con l'ocellaris, quale secondo voi è il migliore?

stavo pensando di fare così, ditemi se è fattibile

Ipotesi 1:
1 paguro
2 Lysmata amboinensis (coppia)
2 Ocellaris (coppia?)

Ipotesi 2:
1 paguro
2 Lysmata amboinensis (coppia)
1 Ocellaris
1 Pesce utile (da stabilire compatibilità con Ocellaris??)

Cosa ne dite??

Graszie ancora

SqualoBruto
31-10-2008, 12:14
Padrino, ciao e benvenuto.

sjoplin,
anche la compact 1000 utilizzata come risalita non mi convince molto

ma forse userà la Ehiem 1260.

SqualoBruto
31-10-2008, 12:14
Padrino, ciao e benvenuto.

sjoplin,
anche la compact 1000 utilizzata come risalita non mi convince molto

ma forse userà la Ehiem 1260.

SJoplin
31-10-2008, 12:33
sjoplin,
anche la compact 1000 utilizzata come risalita non mi convince molto

ma forse userà la Ehiem 1260.

Fra, fidati che è sbagliata, quella descrizione ;-)

La 1260 non gliela fanno neppure vedere in cartolina (pensa solo alle caratteristiche e agli ingombri che ha) e lo skimmer assomiglia un po', in termini di dimensioni, al Sander a porosa (hai voglia te ad arrivare a 12cm di diametro...), pilotato da una Compact 1000. Con l'altra Compact ci fanno la risalita. Il rapporto risalita skimmer l'avranno sicuramente dimensionato, il mio dubbio è solo su quanto rimanga stabile questo rapporto, quando la risalita inizierà a perdere dei colpi.

SJoplin
31-10-2008, 12:33
sjoplin,
anche la compact 1000 utilizzata come risalita non mi convince molto

ma forse userà la Ehiem 1260.

Fra, fidati che è sbagliata, quella descrizione ;-)

La 1260 non gliela fanno neppure vedere in cartolina (pensa solo alle caratteristiche e agli ingombri che ha) e lo skimmer assomiglia un po', in termini di dimensioni, al Sander a porosa (hai voglia te ad arrivare a 12cm di diametro...), pilotato da una Compact 1000. Con l'altra Compact ci fanno la risalita. Il rapporto risalita skimmer l'avranno sicuramente dimensionato, il mio dubbio è solo su quanto rimanga stabile questo rapporto, quando la risalita inizierà a perdere dei colpi.

SqualoBruto
31-10-2008, 12:51
sjoplin,
Fra, fidati che è sbagliata, quella descrizione

mi fido sempre di te ;-)

Mi fai venire dei dubbi sulla mia 1250 #24

SqualoBruto
31-10-2008, 12:51
sjoplin,
Fra, fidati che è sbagliata, quella descrizione

mi fido sempre di te ;-)

Mi fai venire dei dubbi sulla mia 1250 #24

thflair
01-11-2008, 00:01
Ciao Padrino!

Ascolta, riguardo all'impianto ad osmosi: non è che c'è n'è uno adatto alla vasca che hai scelto. Essenzialmente non centra nulla con la vasca! é un qualcosa che si attacca alla tua rete idrica (lavandino) e che "purifica" la tua acqua per tirare fuori quella buona buona che serve al tuo super acquario!

Quindi ti dicono che devi comprarti il conduttivimetro perchè devi verificare per bene come è la tua acqua di casa, per poter vedere quanto è da "pulire" e quindi scegliere un impianto ad osmosi più o meno potente.

Comunque: decasei è il signore del forum in queste cose (il sito è forwater)

Buon tutto!

thflair
01-11-2008, 00:01
Ciao Padrino!

Ascolta, riguardo all'impianto ad osmosi: non è che c'è n'è uno adatto alla vasca che hai scelto. Essenzialmente non centra nulla con la vasca! é un qualcosa che si attacca alla tua rete idrica (lavandino) e che "purifica" la tua acqua per tirare fuori quella buona buona che serve al tuo super acquario!

Quindi ti dicono che devi comprarti il conduttivimetro perchè devi verificare per bene come è la tua acqua di casa, per poter vedere quanto è da "pulire" e quindi scegliere un impianto ad osmosi più o meno potente.

Comunque: decasei è il signore del forum in queste cose (il sito è forwater)

Buon tutto!

Padrino
03-11-2008, 10:15
Ok grazie....sì avevo capito che fosse più o meno così, il modello era riferito al fatto che dovendo cambiare 7 litri ogni 10 giorni (il 10%) non credo me ne servirà uno tanto potente, o sbaglio?
Il sito di Decasei l'ho visto, sicuramente lo acquisterò da lui assieme al conduttivimetro...

Per il resto cosa sapete dirmi??


Grazie per la dritta sugli ocellaris, se mi dici così mi orienterei su quello.... ho letto che sarebbe meglio tenerli a coppie, è vero?

Ho letto anche che sono molto attivi e quindi potrebbero infastidire gli altri inquilini della vasca....Sicuramente seguirò il tuo consiglio Lele e inserirò coralli molli compatibili con l'ocellaris, quale secondo voi è il migliore?

stavo pensando di fare così, ditemi se è fattibile

Ipotesi 1:
1 paguro
2 Lysmata amboinensis (coppia)
2 Ocellaris (coppia?)

Ipotesi 2:
1 paguro
2 Lysmata amboinensis (coppia)
1 Ocellaris
1 Pesce utile (da stabilire compatibilità con Ocellaris??)

Cosa ne dite??

Graszie ancora

Padrino
03-11-2008, 10:15
Ok grazie....sì avevo capito che fosse più o meno così, il modello era riferito al fatto che dovendo cambiare 7 litri ogni 10 giorni (il 10%) non credo me ne servirà uno tanto potente, o sbaglio?
Il sito di Decasei l'ho visto, sicuramente lo acquisterò da lui assieme al conduttivimetro...

Per il resto cosa sapete dirmi??


Grazie per la dritta sugli ocellaris, se mi dici così mi orienterei su quello.... ho letto che sarebbe meglio tenerli a coppie, è vero?

Ho letto anche che sono molto attivi e quindi potrebbero infastidire gli altri inquilini della vasca....Sicuramente seguirò il tuo consiglio Lele e inserirò coralli molli compatibili con l'ocellaris, quale secondo voi è il migliore?

stavo pensando di fare così, ditemi se è fattibile

Ipotesi 1:
1 paguro
2 Lysmata amboinensis (coppia)
2 Ocellaris (coppia?)

Ipotesi 2:
1 paguro
2 Lysmata amboinensis (coppia)
1 Ocellaris
1 Pesce utile (da stabilire compatibilità con Ocellaris??)

Cosa ne dite??

Graszie ancora

leletosi
03-11-2008, 10:19
vabbè ma aspetta a fare programmi così dettagliati....in ogni caso i pesci sono gli ultimi da inserire e una volta partito direi che li metterai dopo 5-6 mesi.....

per il paguro e i gamberi ok....dopo 4 mesi ci sei.....per i pesci c'è veramente molto molto tempo.....

io ti direi di buttarti completamente nello studio della chimica e della biologia, per gli ospiti c'è tempo dopo.... :-)

leletosi
03-11-2008, 10:19
vabbè ma aspetta a fare programmi così dettagliati....in ogni caso i pesci sono gli ultimi da inserire e una volta partito direi che li metterai dopo 5-6 mesi.....

per il paguro e i gamberi ok....dopo 4 mesi ci sei.....per i pesci c'è veramente molto molto tempo.....

io ti direi di buttarti completamente nello studio della chimica e della biologia, per gli ospiti c'è tempo dopo.... :-)

Padrino
03-11-2008, 10:50
Ok, hai ragione...forse sto correndo un pò troppo!!! ehehe...ma la voglia è tanta e purtroppo devo aspettare ad iniziare ancora un paio di mesi!!!
Allora vi chiedo una cosa che mi frulla per la testa da un pò...ma le resine che servono per la maturazione della vasca le devo usare sempre o dopo che è finita la maturaizone smetto?
Ho letto che ci sono le resine da inserire nel filtro a zainetto (non è il mio caso) equelle a letto fluido. In questo secondo caso devo metterle nella sump, se sì dove?

Grazie

Padrino
03-11-2008, 10:50
Ok, hai ragione...forse sto correndo un pò troppo!!! ehehe...ma la voglia è tanta e purtroppo devo aspettare ad iniziare ancora un paio di mesi!!!
Allora vi chiedo una cosa che mi frulla per la testa da un pò...ma le resine che servono per la maturazione della vasca le devo usare sempre o dopo che è finita la maturaizone smetto?
Ho letto che ci sono le resine da inserire nel filtro a zainetto (non è il mio caso) equelle a letto fluido. In questo secondo caso devo metterle nella sump, se sì dove?

Grazie

Padrino
04-11-2008, 11:48
Ragazzi nessuno sa darmi una risposta, genitlmente....

Sapete dove posso trovare informazioni su cosa devo inserire nella Sump, nel senso...vanno inseriti carboni, resine, filtri (biologici, meccanici), schiumatoio, poi ci sarà la zona dove inserire l'acqua di osmosi per il rabbocco...ma come vanno inseriti tutti questi elementi??

Grazie

Padrino
04-11-2008, 11:48
Ragazzi nessuno sa darmi una risposta, genitlmente....

Sapete dove posso trovare informazioni su cosa devo inserire nella Sump, nel senso...vanno inseriti carboni, resine, filtri (biologici, meccanici), schiumatoio, poi ci sarà la zona dove inserire l'acqua di osmosi per il rabbocco...ma come vanno inseriti tutti questi elementi??

Grazie

Padrino
06-11-2008, 10:46
Nessuno può darmi una mano please???

Padrino
06-11-2008, 10:46
Nessuno può darmi una mano please???

SJoplin
06-11-2008, 13:17
le resine le metti se ne hai bisogno, e quando i valori si sono abbassati le togli.
con uno skimmer decente dietro e delle rocce spurgate, io il tentativo di partire senza lo farei. se ti serviranno in seguito è segno che sbagli qualcosa nella gestione, o hai troppi pesci.
in teoria ogni resina vorrebbe un filtro dedicato con flussi diversi (rowaphos flusso veloce, nophos flusso lento), ma nella pratica te la cavi bene pure senza.
nella tua vasca poi c'è un cestello dedicato per resine e/o carboni, per cui vai tranquillo e cerca di non averne bisogno

SJoplin
06-11-2008, 13:17
le resine le metti se ne hai bisogno, e quando i valori si sono abbassati le togli.
con uno skimmer decente dietro e delle rocce spurgate, io il tentativo di partire senza lo farei. se ti serviranno in seguito è segno che sbagli qualcosa nella gestione, o hai troppi pesci.
in teoria ogni resina vorrebbe un filtro dedicato con flussi diversi (rowaphos flusso veloce, nophos flusso lento), ma nella pratica te la cavi bene pure senza.
nella tua vasca poi c'è un cestello dedicato per resine e/o carboni, per cui vai tranquillo e cerca di non averne bisogno

Padrino
06-11-2008, 15:08
grazie mille per le info, leggendo l'articolo di Lele pensavo vhe in partenza fossero obbligatorie, poi finiti cicli, se i valori sono buoni, smettevi di usarle...proverò a partire senza allora...ma quindi o metto le resine o i carboni???
Che differenza c'è fra i due???
I carboni li devo usare per far partire la vasca?

Grazie ancora

Padrino
06-11-2008, 15:08
grazie mille per le info, leggendo l'articolo di Lele pensavo vhe in partenza fossero obbligatorie, poi finiti cicli, se i valori sono buoni, smettevi di usarle...proverò a partire senza allora...ma quindi o metto le resine o i carboni???
Che differenza c'è fra i due???
I carboni li devo usare per far partire la vasca?

Grazie ancora

leletosi
06-11-2008, 15:35
il carbone è un adsorbente per coloranti e molecole di difficile rimozione da parte dello skimmer, le resine rimuovono po4 e silicati in primis

nella guida sono sì obbligatorie partendo con vasche senza skimmer, soprattutto senza skimmer degno di tal nome. il tuo forse lo è o forse no....tutto dipende da quanto sono sporche le tue rocce.

infine ricordo per la 43 volta che nel libro di rovero "l'abc dell'acquario di barriera" sono consigliate le resine per abbassare la carica di po4 iniziale. e anche qui sul forum, grandissimi punti di riferimento con ottime vasche le hanno usate seguendo alla lettera la massima "se ci sono perchè non usarle" ?

a voi la scelta.....però poi, una volta NON messe.....non è lecito lamentarsi se a distanza di 6-8 mesi c'è ancora una distesa d'erba sulle rocce. invece sarebbe lecito chiedersi se l'uso proprio dello skimmer faccia seguire il decorso tipico della maturazione che prevede alghe verdi e marroni e la loro scomparsa a maturazione avvenuta.....è questo il punto.

indi....se uno non ha lo skimmer....la vedo durissima senza resine.

ciao

leletosi
06-11-2008, 15:35
il carbone è un adsorbente per coloranti e molecole di difficile rimozione da parte dello skimmer, le resine rimuovono po4 e silicati in primis

nella guida sono sì obbligatorie partendo con vasche senza skimmer, soprattutto senza skimmer degno di tal nome. il tuo forse lo è o forse no....tutto dipende da quanto sono sporche le tue rocce.

infine ricordo per la 43 volta che nel libro di rovero "l'abc dell'acquario di barriera" sono consigliate le resine per abbassare la carica di po4 iniziale. e anche qui sul forum, grandissimi punti di riferimento con ottime vasche le hanno usate seguendo alla lettera la massima "se ci sono perchè non usarle" ?

a voi la scelta.....però poi, una volta NON messe.....non è lecito lamentarsi se a distanza di 6-8 mesi c'è ancora una distesa d'erba sulle rocce. invece sarebbe lecito chiedersi se l'uso proprio dello skimmer faccia seguire il decorso tipico della maturazione che prevede alghe verdi e marroni e la loro scomparsa a maturazione avvenuta.....è questo il punto.

indi....se uno non ha lo skimmer....la vedo durissima senza resine.

ciao

Padrino
06-11-2008, 17:36
Grazie mille per il chiarimento Lele, seguirò sicuramente il tuo consiglio, e il ragionamento "se ci sono perchè non usarle", in fondo prevenire è meglio che curare!!!
Dunque resine e carboni hanno funzioni ben distinte, dovrò quindi inserire entrambe nella sump/skimmer? Almeno durante il periodo di maturazione...

Thanks

Padrino
06-11-2008, 17:36
Grazie mille per il chiarimento Lele, seguirò sicuramente il tuo consiglio, e il ragionamento "se ci sono perchè non usarle", in fondo prevenire è meglio che curare!!!
Dunque resine e carboni hanno funzioni ben distinte, dovrò quindi inserire entrambe nella sump/skimmer? Almeno durante il periodo di maturazione...

Thanks

SqualoBruto
06-11-2008, 20:09
leletosi, mi ricorda un altro topic, resine si resine no :-)) ,e a te? ;-)

SqualoBruto
06-11-2008, 20:09
leletosi, mi ricorda un altro topic, resine si resine no :-)) ,e a te? ;-)

SJoplin
07-11-2008, 09:50
lele, non entro nel merito se usare le resine come rimedio o come metodo, perchè è una cosa trita e ritrita che alla fine non ha una risposta esatta. quello che hai scritto, però, porta necessariamente a una conclusione unica che secondo me è sbagliata.

sono andato a rispolverare l'abc di cui riporto la parte alla quale penso tu faccia riferimento:

"I fosfati dovrebbero essere a valori molto bassi se lo schiumatoio è stato utilizzato fin da subito e le rocce vive non erano troppo sporche. Potrebbe succedere però che misuriate livelli piuttosto alti di fosfati, superiori a 0,1 mg/L; in questo caso possiamo verificare la qualità della nostra acqua d'osmosi o il perfetto funzionamento dello schiumatoio. Se tutto è a posto possiamo eventualmente introdurre una resina antifosfati per limitare al massimo il valore ed evitare che durante questa fase di maturazione ci sia una vera e propria esplosione di alghe"

da come la intendo io, il Rovero non suggerisce di mettere le resine da subito, e ricordiamo pure che in questo passo fa riferimento alla seconda settimana di maturazione di una vasca con fondo sabbioso. seconda settimana in cui ci sono già le luci accese, quindi in una condizione diversa da quello che si consiglia di solito.

anche il discorso di chi ha vasche da urlo e usa le resine secondo me regge il giusto. in poche parole non credo sia necessario avere delle conoscenze specifiche in chimica e in biologia per avere dei risultati. le ritengo invece necessarie per formulare dei pareri del tipo: "se esistono perchè non usarle?".

queste son puntualizzazioni, ma quello su cui non sono veramente d'accordo è quel monito sulle alghe che hai messo a fine discorso. se potessimo ricondurre la causa di esplosioni algale ai soli fosfati inorganici, penso che tutti useremmo le resine. sappiamo entrambi che la faccenda è ben più complessa, e lo spauracchio di avere la vasca piena di alghe per dei mesi, provoca in chi inizia, quel brivido lungo la schiena che gli fa cercare la strada più comoda.

e così è stato, visto l'autore del topic ha scartato di netto l'ipotesi (assai concreta, secondo me) che con rocce spurgate e skimmer performante non ce ne sia proprio bisogno, senza preoccuparsi neppure di chiedere quali siano gli effetti collaterali delle resine. mi verrebbe da consigliargli di farsi un giro nelle sezioni dei fratelli maggiori e aprire un topic sull'argomento, se non altro per farsi un'idea basata non solo su due pareri.

il discorso che hai fatto sullo skimmer, invece, non l'ho capito proprio. a qualsiasi conclusione o spunto di riflessione voglia portare, è un accessorio indispensabile nella gestione di un berlinese, indipendentemente dagli effetti collaterali che può avere sulla maturazione o la gestione della vasca stessa.

SJoplin
07-11-2008, 09:50
lele, non entro nel merito se usare le resine come rimedio o come metodo, perchè è una cosa trita e ritrita che alla fine non ha una risposta esatta. quello che hai scritto, però, porta necessariamente a una conclusione unica che secondo me è sbagliata.

sono andato a rispolverare l'abc di cui riporto la parte alla quale penso tu faccia riferimento:

"I fosfati dovrebbero essere a valori molto bassi se lo schiumatoio è stato utilizzato fin da subito e le rocce vive non erano troppo sporche. Potrebbe succedere però che misuriate livelli piuttosto alti di fosfati, superiori a 0,1 mg/L; in questo caso possiamo verificare la qualità della nostra acqua d'osmosi o il perfetto funzionamento dello schiumatoio. Se tutto è a posto possiamo eventualmente introdurre una resina antifosfati per limitare al massimo il valore ed evitare che durante questa fase di maturazione ci sia una vera e propria esplosione di alghe"

da come la intendo io, il Rovero non suggerisce di mettere le resine da subito, e ricordiamo pure che in questo passo fa riferimento alla seconda settimana di maturazione di una vasca con fondo sabbioso. seconda settimana in cui ci sono già le luci accese, quindi in una condizione diversa da quello che si consiglia di solito.

anche il discorso di chi ha vasche da urlo e usa le resine secondo me regge il giusto. in poche parole non credo sia necessario avere delle conoscenze specifiche in chimica e in biologia per avere dei risultati. le ritengo invece necessarie per formulare dei pareri del tipo: "se esistono perchè non usarle?".

queste son puntualizzazioni, ma quello su cui non sono veramente d'accordo è quel monito sulle alghe che hai messo a fine discorso. se potessimo ricondurre la causa di esplosioni algale ai soli fosfati inorganici, penso che tutti useremmo le resine. sappiamo entrambi che la faccenda è ben più complessa, e lo spauracchio di avere la vasca piena di alghe per dei mesi, provoca in chi inizia, quel brivido lungo la schiena che gli fa cercare la strada più comoda.

e così è stato, visto l'autore del topic ha scartato di netto l'ipotesi (assai concreta, secondo me) che con rocce spurgate e skimmer performante non ce ne sia proprio bisogno, senza preoccuparsi neppure di chiedere quali siano gli effetti collaterali delle resine. mi verrebbe da consigliargli di farsi un giro nelle sezioni dei fratelli maggiori e aprire un topic sull'argomento, se non altro per farsi un'idea basata non solo su due pareri.

il discorso che hai fatto sullo skimmer, invece, non l'ho capito proprio. a qualsiasi conclusione o spunto di riflessione voglia portare, è un accessorio indispensabile nella gestione di un berlinese, indipendentemente dagli effetti collaterali che può avere sulla maturazione o la gestione della vasca stessa.

Padrino
07-11-2008, 10:36
A questo punto mi chiedo quali siano gli effetti collaterali delle resine antifosfati??
Nella mia ignoranza pensavo non ce ne fossero.....cosa intendete per sezione dei fratelli maggiori??
Io l'unica cosa che voglio è informarmi il più possibile prima di iniziare ad allestire la vasca, in modo tale da non commettere errori e compromettere tutto il lavoro...voglio capire bene come si gestisce, che funzioni hanno tutti i componenti di cui necessita una vasca per il suo corretto funzionamento....
Voglio partire con qualche di facile gestione, dato che è la mia prima esprienza....
In partenza nella sump devo avere:
Schiumatoio in funzione
Pompe
Osmoregolatore

Il mio dubbio e sui materiali filtranti, carboni ecc...cosa dovrei usare???
Manca qualcos'altro???

Grazie ancora..

Padrino
07-11-2008, 10:36
A questo punto mi chiedo quali siano gli effetti collaterali delle resine antifosfati??
Nella mia ignoranza pensavo non ce ne fossero.....cosa intendete per sezione dei fratelli maggiori??
Io l'unica cosa che voglio è informarmi il più possibile prima di iniziare ad allestire la vasca, in modo tale da non commettere errori e compromettere tutto il lavoro...voglio capire bene come si gestisce, che funzioni hanno tutti i componenti di cui necessita una vasca per il suo corretto funzionamento....
Voglio partire con qualche di facile gestione, dato che è la mia prima esprienza....
In partenza nella sump devo avere:
Schiumatoio in funzione
Pompe
Osmoregolatore

Il mio dubbio e sui materiali filtranti, carboni ecc...cosa dovrei usare???
Manca qualcos'altro???

Grazie ancora..

SJoplin
07-11-2008, 12:22
Padrino, se le resine non avessero controindicazioni non staremmo certo qui a discuterne.
il problema, come ho detto sopra, è che ancora non si è capito quale sia il rapporto rischi/benefici, e alla fine è diventata una questione di gusto.
di certo c'è che trattengono alcune sostanze utili alla vasca (i carbonati, per fare un esempio. lascia stare che li reintegri, perchè anche quell'operazione porta delle conseguenze)
di semi/certo c'è che un uso continuo delle resine (e non è quello che ti sta consigliando lele, faccio per fare un quadro quasi completo) crea una specie di dipendenza del sistema dal prodotto. in poche parole quando le togli può succedere che ti si alzino i fosfati, perchè il sistema si è "abituato"
è molto discusso il fatto che alla lunga possano rilasciare metalli in vasca, in particolar modo quelle a base alluminio. ma anche qui una risposta certa non c'è.
è altrettanto discusso e incerto che nel lungo termine portino altri genere di complicazioni, il problema è che non abbiamo gli strumenti per misurare e/o prevenire questo genere di problemi.
come vedi sono più le incertezze che altro, ma nel dubbio, se posso ne faccio a meno.
ti ho consigliato di postare anche in sezioni tipo "il mio primo marino", o "chimica" per quesiti più specifici. questo anche in funzione del tipo di vasca che hai, che non è il tipico nanoreef da 30 litri, ma qualcosa di più simile a un normale reef di barriera, se non per lo scarso litraggio.
tutto ciò senza lo scopo di sostenere il mio modo di vedere le cose, perchè avrai modo di constatare che il problema resine ha tanti favorevoli quanti contrari, ma solo per avere più pareri e tirare le conclusioni che giustamente saranno solo tue.

SJoplin
07-11-2008, 12:22
Padrino, se le resine non avessero controindicazioni non staremmo certo qui a discuterne.
il problema, come ho detto sopra, è che ancora non si è capito quale sia il rapporto rischi/benefici, e alla fine è diventata una questione di gusto.
di certo c'è che trattengono alcune sostanze utili alla vasca (i carbonati, per fare un esempio. lascia stare che li reintegri, perchè anche quell'operazione porta delle conseguenze)
di semi/certo c'è che un uso continuo delle resine (e non è quello che ti sta consigliando lele, faccio per fare un quadro quasi completo) crea una specie di dipendenza del sistema dal prodotto. in poche parole quando le togli può succedere che ti si alzino i fosfati, perchè il sistema si è "abituato"
è molto discusso il fatto che alla lunga possano rilasciare metalli in vasca, in particolar modo quelle a base alluminio. ma anche qui una risposta certa non c'è.
è altrettanto discusso e incerto che nel lungo termine portino altri genere di complicazioni, il problema è che non abbiamo gli strumenti per misurare e/o prevenire questo genere di problemi.
come vedi sono più le incertezze che altro, ma nel dubbio, se posso ne faccio a meno.
ti ho consigliato di postare anche in sezioni tipo "il mio primo marino", o "chimica" per quesiti più specifici. questo anche in funzione del tipo di vasca che hai, che non è il tipico nanoreef da 30 litri, ma qualcosa di più simile a un normale reef di barriera, se non per lo scarso litraggio.
tutto ciò senza lo scopo di sostenere il mio modo di vedere le cose, perchè avrai modo di constatare che il problema resine ha tanti favorevoli quanti contrari, ma solo per avere più pareri e tirare le conclusioni che giustamente saranno solo tue.

Padrino
07-11-2008, 12:47
sjoplin, ok grazei, sei stato chiarissimo....diciamo che potrebbero diventare una specie di "droga" per il sistema..allora seguirò il tuo consiglio di postare anche nelle altre sezioni.

Riguardo alla sump/skimmer potreste darmi qualche delucidazione in più o darmi dei riferimenti su cui poter trovare delle informazioni...

Gentilissimi come sempre...

Padrino
07-11-2008, 12:47
sjoplin, ok grazei, sei stato chiarissimo....diciamo che potrebbero diventare una specie di "droga" per il sistema..allora seguirò il tuo consiglio di postare anche nelle altre sezioni.

Riguardo alla sump/skimmer potreste darmi qualche delucidazione in più o darmi dei riferimenti su cui poter trovare delle informazioni...

Gentilissimi come sempre...

SJoplin
07-11-2008, 12:56
il discorso della sump è molto semplice:

è una vasca secondaria dove metterai tutta l'attrezzatura, quindi, skimmer, riscaldatore, resine/carbone, rabbocco, STOP.

e dico stop perchè in quella della elos un reattore di calcio o un letto fluido non ci stanno neppure a piangere. certo che li puoi mettere pure esternamente, però aumenta il rischio di allagamenti e cala il fattore estetico.
a me la scelta di una sump chiusa e a scomparti piace poco, soprattutto in vasche di piccole dimensioni, dove potresti trovarti nell'impossibilità di montare uno skimmer diverso da quello che viene fornito di serie.

SJoplin
07-11-2008, 12:56
il discorso della sump è molto semplice:

è una vasca secondaria dove metterai tutta l'attrezzatura, quindi, skimmer, riscaldatore, resine/carbone, rabbocco, STOP.

e dico stop perchè in quella della elos un reattore di calcio o un letto fluido non ci stanno neppure a piangere. certo che li puoi mettere pure esternamente, però aumenta il rischio di allagamenti e cala il fattore estetico.
a me la scelta di una sump chiusa e a scomparti piace poco, soprattutto in vasche di piccole dimensioni, dove potresti trovarti nell'impossibilità di montare uno skimmer diverso da quello che viene fornito di serie.

Padrino
07-11-2008, 14:37
Ok, perfetto...grazie mille!!!

ma quindi se non mettessi le resine ci dovrei mettere il carbone nella sump?

Lo skimmer da cosa è composto?

Padrino
07-11-2008, 14:37
Ok, perfetto...grazie mille!!!

ma quindi se non mettessi le resine ci dovrei mettere il carbone nella sump?

Lo skimmer da cosa è composto?

leletosi
07-11-2008, 20:40
sandro....ti sento in vena polemica....e anche parecchio.....

inutile continuare il discorso visto che entrambi stiamo dicendo che nessuno sa nulla di sicuro. io però so di sicuro solo una cosa....praticamente ho visto TUTTE le vasche del forum da 5 anni a questa parte.
benissimo....io di vasche saltate per colpa attribuibile alle resine non me ne ricordo. invece ricordo MOLTO BENE vasche saltate o lasciate a morire dopo anche 6-8 mesi senza aver usato nè skimmer nè resine. invase dalle alghe.

allora mettiamoci qua seduti.....e aspettiamo di far finire la maturazione.....bene

se me lo dice il bubi che ha sotto un hs 110 mi sta bene.....e usa acqua degna di tal nome immagino

se invece uno che ha 40-50 micro-siemens nell'acqua che ha usato per iniziare e in quella dei rabbocchi.....mi dice che sta a guardare....e non ha lo skimmer....bene....per esperienza personale....io gli consiglio prima di mettere a posto l'osmosi e poi di mettere delle resine.

poi ripeto....fate quello che volete.....posso fare anche nomi di persone con vasche enormi e meravigliose che le usano fisse in sump....e ancora non è saltato niente....saran scemi ?

poi posso anche passare a gente che è partita con sole rocce morte....e via così
e avanti tutti a dargli del pirla perchè non è il berlinese classico ??

ma come già detto....la verità non la ha in tasca nessuno. tu per caso sai cosa c'è dentro alle robe della korallen zucht? è leader praticamente mondiale nella metodica per acquari....c'è gente che li adora quei prodotti...altri qui sul forum neanche li vogliono sentire nominare....sia per esperienza che per rigetto e basta alla chimica forzata.....

nessuno sa le formule...eppure funziona in certe vasche....in altre le fa saltare.....

e quindi ? pirla quello a cui salta la vasca con zeovit e genio quello che riesce a tenerla? io non credo.....

leletosi
07-11-2008, 20:40
sandro....ti sento in vena polemica....e anche parecchio.....

inutile continuare il discorso visto che entrambi stiamo dicendo che nessuno sa nulla di sicuro. io però so di sicuro solo una cosa....praticamente ho visto TUTTE le vasche del forum da 5 anni a questa parte.
benissimo....io di vasche saltate per colpa attribuibile alle resine non me ne ricordo. invece ricordo MOLTO BENE vasche saltate o lasciate a morire dopo anche 6-8 mesi senza aver usato nè skimmer nè resine. invase dalle alghe.

allora mettiamoci qua seduti.....e aspettiamo di far finire la maturazione.....bene

se me lo dice il bubi che ha sotto un hs 110 mi sta bene.....e usa acqua degna di tal nome immagino

se invece uno che ha 40-50 micro-siemens nell'acqua che ha usato per iniziare e in quella dei rabbocchi.....mi dice che sta a guardare....e non ha lo skimmer....bene....per esperienza personale....io gli consiglio prima di mettere a posto l'osmosi e poi di mettere delle resine.

poi ripeto....fate quello che volete.....posso fare anche nomi di persone con vasche enormi e meravigliose che le usano fisse in sump....e ancora non è saltato niente....saran scemi ?

poi posso anche passare a gente che è partita con sole rocce morte....e via così
e avanti tutti a dargli del pirla perchè non è il berlinese classico ??

ma come già detto....la verità non la ha in tasca nessuno. tu per caso sai cosa c'è dentro alle robe della korallen zucht? è leader praticamente mondiale nella metodica per acquari....c'è gente che li adora quei prodotti...altri qui sul forum neanche li vogliono sentire nominare....sia per esperienza che per rigetto e basta alla chimica forzata.....

nessuno sa le formule...eppure funziona in certe vasche....in altre le fa saltare.....

e quindi ? pirla quello a cui salta la vasca con zeovit e genio quello che riesce a tenerla? io non credo.....