PDA

Visualizza la versione completa : Strane macchie su caridine...[Va sempre peggio... PAG.5]


Maiden
28-10-2008, 23:51
ciao a tutti.. :-)
sapreste dirmi cosa è quella strana macchia che sembra un buco da corrosione??? #24

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/1-2.jpg

la caridina nella foto non è l'unica ad averla, e queste macchie sono comparse in concomitanza con le uova, che, prima di inserire tre nuove caridine, per quasi 10 mesi non avevo mai visto..
tra l'altro oggi ho notato una delle nuove caridine su una di quelle già presenti, sopra di essa, poco dietro la testa, proprio come se la stesse montando..
possibile che quei buchetti siano stati provocati da un accoppiamento??? #24 #24
grazie... :-)

Maiden
28-10-2008, 23:51
ciao a tutti.. :-)
sapreste dirmi cosa è quella strana macchia che sembra un buco da corrosione??? #24

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/1-2.jpg

la caridina nella foto non è l'unica ad averla, e queste macchie sono comparse in concomitanza con le uova, che, prima di inserire tre nuove caridine, per quasi 10 mesi non avevo mai visto..
tra l'altro oggi ho notato una delle nuove caridine su una di quelle già presenti, sopra di essa, poco dietro la testa, proprio come se la stesse montando..
possibile che quei buchetti siano stati provocati da un accoppiamento??? #24 #24
grazie... :-)

scriptors
29-10-2008, 12:30
gli avrà mangiato un po il carapace ?

io aumenterei un po il GH #24 (6 mi sembra un po bassino) ma magari non centra nulla con il 'buco'

scriptors
29-10-2008, 12:30
gli avrà mangiato un po il carapace ?

io aumenterei un po il GH #24 (6 mi sembra un po bassino) ma magari non centra nulla con il 'buco'

TuKo
29-10-2008, 13:25
Maiden, guarda delle macchie simili(non hanno il marrone all'interno) sono comparse anche su alcuni esemplari che ho in vasca,ma solo su un paio di esemplari molto vecchi(sono come me dal 2005).Ho provato a documentarmi un pò,ma ho trovato pochi riscontri.In questi, ho visto che una cosa in comune era l'acqua tenera(le mie infatti sono nel sudamericano).Dato che il fenomeno non si è propagato ad altri esemplari,e le uniche 2 sono ormai un anno che le hanno,la spiegazione della povertà dei sali potrebbe essere vera.Dovresti provare a metterla in acqua più dura, e vedere se nell'arco di un paio di mute le macchie vanno via.

TuKo
29-10-2008, 13:25
Maiden, guarda delle macchie simili(non hanno il marrone all'interno) sono comparse anche su alcuni esemplari che ho in vasca,ma solo su un paio di esemplari molto vecchi(sono come me dal 2005).Ho provato a documentarmi un pò,ma ho trovato pochi riscontri.In questi, ho visto che una cosa in comune era l'acqua tenera(le mie infatti sono nel sudamericano).Dato che il fenomeno non si è propagato ad altri esemplari,e le uniche 2 sono ormai un anno che le hanno,la spiegazione della povertà dei sali potrebbe essere vera.Dovresti provare a metterla in acqua più dura, e vedere se nell'arco di un paio di mute le macchie vanno via.

Maiden
29-10-2008, 14:04
scriptors, TuKo, la caridina in questione è da circa 10 mesi nella mia vasca, ma ovviamente non so quanto avessero quando le ho prese in negozio.. #24
se dipende dalla durezza bassa cavolo non lo sapevo che anche loro potessero soffrire di una cosa del genere, che avevo sempre letto solo per ampullarie e co.... :-(
metterle in un altra vasca non so se posso, innanzitutto perchè dovrei procurarmene una e poi perchè per prenderle mi sa che farei un macello in vasca... #24
aumentare la durezza neanche posso per via degli altri pesci.. -28d#
cmq ripeto, la cosa strana è che comparse le uova sono comparse queste macchie, poi quando ho visto la scena che ho prima descritto, mi è venuto il dubbio.. #23

Maiden
29-10-2008, 14:04
scriptors, TuKo, la caridina in questione è da circa 10 mesi nella mia vasca, ma ovviamente non so quanto avessero quando le ho prese in negozio.. #24
se dipende dalla durezza bassa cavolo non lo sapevo che anche loro potessero soffrire di una cosa del genere, che avevo sempre letto solo per ampullarie e co.... :-(
metterle in un altra vasca non so se posso, innanzitutto perchè dovrei procurarmene una e poi perchè per prenderle mi sa che farei un macello in vasca... #24
aumentare la durezza neanche posso per via degli altri pesci.. -28d#
cmq ripeto, la cosa strana è che comparse le uova sono comparse queste macchie, poi quando ho visto la scena che ho prima descritto, mi è venuto il dubbio.. #23

scriptors
29-10-2008, 14:25
le caridina hanno il carapace più o meno come quello delle lumache (non bastonatemi, diciamo grossomodo)

comunque i tuoi pesci possono arrivare a 12 e 18 di GH (rispettivamente neon e testarossa)

ogni quanto fanno la muta grossomodo ?

scriptors
29-10-2008, 14:25
le caridina hanno il carapace più o meno come quello delle lumache (non bastonatemi, diciamo grossomodo)

comunque i tuoi pesci possono arrivare a 12 e 18 di GH (rispettivamente neon e testarossa)

ogni quanto fanno la muta grossomodo ?

Maiden
29-10-2008, 14:32
comunque i tuoi pesci possono arrivare a 12 e 18 di GH (rispettivamente neon e testarossa)
sicuro??? #24
mi sembrano dei valori un pò limite, soprattutto per gli hemigrammus che sono molto delicati... #24 #24
la muta beh dipende..fino a qualche mese fa era un continuo, ora è un pò che non ne vedo in giro, ma non so da cosa dipenda questa variazione.... #24

Maiden
29-10-2008, 14:32
comunque i tuoi pesci possono arrivare a 12 e 18 di GH (rispettivamente neon e testarossa)
sicuro??? #24
mi sembrano dei valori un pò limite, soprattutto per gli hemigrammus che sono molto delicati... #24 #24
la muta beh dipende..fino a qualche mese fa era un continuo, ora è un pò che non ne vedo in giro, ma non so da cosa dipenda questa variazione.... #24

scriptors
29-10-2008, 15:02
sinceramente la mia è una ipotesi possibile, ma non ne sono certo neanche io (parlo del GH)

comunque la mancanza di costanza nelle mute non è un buon segno

centra poco dato che forse è stato più una forma di stress credo, ma il problema iniziale con i red herry che avevo appena messo nel cubo è stato di alcuni decessi subito dopo la muta #06

aggiungendo calcio e acqua di rubinetto le cose si sono rimesse in riga subito, altri problemi di 'deposizione' a parte, ma non voglio inquinarti il topic

sarebbe interessante una analisi del GH discernendo il calcio e il magnesio e quindi le relative proporzioni, per assurdo potresti avere un GH di solo magnesio o di solo calcio ... comunque non credo mai possibile una cosa del genere utilizzando protocolli di fertilizzazione noti ;-)

comunque S.Rete mi dice che il carapace delle caridine è costituito da CHITINA (http://it.wikipedia.org/wiki/Chitina) ... quindi forse non siamo sulla giusta strada nel considerare la durezza dell'acqua #24

scriptors
29-10-2008, 15:02
sinceramente la mia è una ipotesi possibile, ma non ne sono certo neanche io (parlo del GH)

comunque la mancanza di costanza nelle mute non è un buon segno

centra poco dato che forse è stato più una forma di stress credo, ma il problema iniziale con i red herry che avevo appena messo nel cubo è stato di alcuni decessi subito dopo la muta #06

aggiungendo calcio e acqua di rubinetto le cose si sono rimesse in riga subito, altri problemi di 'deposizione' a parte, ma non voglio inquinarti il topic

sarebbe interessante una analisi del GH discernendo il calcio e il magnesio e quindi le relative proporzioni, per assurdo potresti avere un GH di solo magnesio o di solo calcio ... comunque non credo mai possibile una cosa del genere utilizzando protocolli di fertilizzazione noti ;-)

comunque S.Rete mi dice che il carapace delle caridine è costituito da CHITINA (http://it.wikipedia.org/wiki/Chitina) ... quindi forse non siamo sulla giusta strada nel considerare la durezza dell'acqua #24

Maiden
29-10-2008, 20:01
scriptors, per le mute, dimmi, che problemi potrei avere visto che non sono costanti?? #24
come detto, qualche mese fa erano molto frequenti, a volte pensavo fossero eccessive, poi son diminuite...
forse c'entra anche il fatto che ho ridotto l'entità dei cambi d'acqua (da 15 a 10 litri a settimana)..boh.... #23
fatto sta che poco fa ho trovato una muta.... ;-) :-D
per il discorso calcio-magnesio, la mia ragazza ha un nanoreef, quindi dovrebbe averli quei test..
posso chiederle se me li presta e così faccio due misure, sempre se servono però... ;-)
per la chitina, questa sconosciuta, sinceramente non so che dì... :-)) :-D :-D

Maiden
29-10-2008, 20:01
scriptors, per le mute, dimmi, che problemi potrei avere visto che non sono costanti?? #24
come detto, qualche mese fa erano molto frequenti, a volte pensavo fossero eccessive, poi son diminuite...
forse c'entra anche il fatto che ho ridotto l'entità dei cambi d'acqua (da 15 a 10 litri a settimana)..boh.... #23
fatto sta che poco fa ho trovato una muta.... ;-) :-D
per il discorso calcio-magnesio, la mia ragazza ha un nanoreef, quindi dovrebbe averli quei test..
posso chiederle se me li presta e così faccio due misure, sempre se servono però... ;-)
per la chitina, questa sconosciuta, sinceramente non so che dì... :-)) :-D :-D

Maiden
29-10-2008, 20:10
dimenticavo, altra cosa da precisare è il fatto che le macchie, almeno per due caridine che ho appena osservato, sono praticamente nello stesso punto...
poi, ho di nuovo visto le piccole (che per chiarirci sono queste (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=207162)) sopra le grandi, non so spiegarvi bene a fare cosa... #24

Maiden
29-10-2008, 20:10
dimenticavo, altra cosa da precisare è il fatto che le macchie, almeno per due caridine che ho appena osservato, sono praticamente nello stesso punto...
poi, ho di nuovo visto le piccole (che per chiarirci sono queste (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=207162)) sopra le grandi, non so spiegarvi bene a fare cosa... #24

scriptors
30-10-2008, 09:56
facevano qualcosa del genere:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2299075&sid=4434a6d5cae867a36dfee2dec5c501de#2299075

:-D

ps. comunque la mia non ha subito nessuna 'macchia', infatti la prima cosa che mi è venuta in mente di guardare è stato se il piccolo stesse 'muovendo' le zampette che usano in genere per strappare le alghe #09

se le mute sono costanti, secondo me, significa che le multidentata sono tranquille (ma anche tutti i tipi di caridina in genere) se c'è qualche problema, nutrizionale e/o valori d'acqua, allora le mute aumentano o si diradano di molto ... purtroppo è solo quello che ho notato, non riesco ad entrare nel merito ulteriormente #13

riguardo calcio e magnesio puoi 'testare' solo il calcio e, per differenza sul GH, calcolare il magnesio ... occhio a diluire di molto, io moltiplico per 4 la quantità di acqua da testare (da 5ml a 20 ml) dato che nel dolce i valori sono molto più bassi rispetto al marino

ps. dimenticavo, ieri ho visto copulare le cherry e si metto frontalmente pancia/pancia per un bel po, poi schizzano via l'una dall'altro ... e sono quasi certo che stessero fecondando le uova #36#

comunque probabilmente la causa del 'buco' è semplicemente che deve fare la muta, credo 24

non ho mai capito se le uova le 'asportano' dalla schiena esternamente o il passaggio avviene internamente al gamberetto #24

scriptors
30-10-2008, 09:56
facevano qualcosa del genere:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2299075&sid=4434a6d5cae867a36dfee2dec5c501de#2299075

:-D

ps. comunque la mia non ha subito nessuna 'macchia', infatti la prima cosa che mi è venuta in mente di guardare è stato se il piccolo stesse 'muovendo' le zampette che usano in genere per strappare le alghe #09

se le mute sono costanti, secondo me, significa che le multidentata sono tranquille (ma anche tutti i tipi di caridina in genere) se c'è qualche problema, nutrizionale e/o valori d'acqua, allora le mute aumentano o si diradano di molto ... purtroppo è solo quello che ho notato, non riesco ad entrare nel merito ulteriormente #13

riguardo calcio e magnesio puoi 'testare' solo il calcio e, per differenza sul GH, calcolare il magnesio ... occhio a diluire di molto, io moltiplico per 4 la quantità di acqua da testare (da 5ml a 20 ml) dato che nel dolce i valori sono molto più bassi rispetto al marino

ps. dimenticavo, ieri ho visto copulare le cherry e si metto frontalmente pancia/pancia per un bel po, poi schizzano via l'una dall'altro ... e sono quasi certo che stessero fecondando le uova #36#

comunque probabilmente la causa del 'buco' è semplicemente che deve fare la muta, credo 24

non ho mai capito se le uova le 'asportano' dalla schiena esternamente o il passaggio avviene internamente al gamberetto #24

Maiden
30-10-2008, 11:56
scriptors, si facevano proprio quello... ;-) :-D
i valori cmq sono sempre gli stessi e sono sicuro non variano, faccio cambi regolari ecc, insomma mi sembra strano dipenda da questo che non fanno le mute regolarmente.. #24
che intendi che la causa del buco è che devono fare la muta??
la cosa strana è che prima di mettere i "piccoli" (che secondo me son maschietti mentre prima, fortuna delle fortune, avevo solo femmine), questi buchi non li avevo mai visti, neanche prima di fare la muta..boh.... #23

Maiden
30-10-2008, 11:56
scriptors, si facevano proprio quello... ;-) :-D
i valori cmq sono sempre gli stessi e sono sicuro non variano, faccio cambi regolari ecc, insomma mi sembra strano dipenda da questo che non fanno le mute regolarmente.. #24
che intendi che la causa del buco è che devono fare la muta??
la cosa strana è che prima di mettere i "piccoli" (che secondo me son maschietti mentre prima, fortuna delle fortune, avevo solo femmine), questi buchi non li avevo mai visti, neanche prima di fare la muta..boh.... #23

scriptors
30-10-2008, 12:21
purtroppo non bastano i cambi regolari ad evitare 'problematiche' sempre in agguato -28d#

potrebbe centrare la temperature, eventuali accumuli nel fondo, metalli pesanti e chi più ne ha più ne metta #24

mi/ti auguro che alla prossima muta la macchia scompaia, certo che se manca un pezzetto del carapace alla multidentata proprio bene non fa ... IMHO

scriptors
30-10-2008, 12:21
purtroppo non bastano i cambi regolari ad evitare 'problematiche' sempre in agguato -28d#

potrebbe centrare la temperature, eventuali accumuli nel fondo, metalli pesanti e chi più ne ha più ne metta #24

mi/ti auguro che alla prossima muta la macchia scompaia, certo che se manca un pezzetto del carapace alla multidentata proprio bene non fa ... IMHO

Maiden
30-10-2008, 19:48
ragazzi, prima di ritornare a parlare di quelle strane macchie/buchi, ho un altra domanda da farvi..
al mio ritorno dall'università, ho trovato in vasca una muta e questo:

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/1-3.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/2-1.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/3-1.jpg

che diavolo sta facendo questa caridina???è normale che si stia "lavorando" le uova in quel modo???? #24

Maiden
30-10-2008, 19:48
ragazzi, prima di ritornare a parlare di quelle strane macchie/buchi, ho un altra domanda da farvi..
al mio ritorno dall'università, ho trovato in vasca una muta e questo:

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/1-3.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/2-1.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/3-1.jpg

che diavolo sta facendo questa caridina???è normale che si stia "lavorando" le uova in quel modo???? #24

scriptors
30-10-2008, 21:10
probabile che se li stia mangiando, io non sono mai riuscito a vedere una cosa del genere tranne nelle cherry che, quando lasciano le uova, non nasce niente e presumo se ne nutrino #24

scriptors
30-10-2008, 21:10
probabile che se li stia mangiando, io non sono mai riuscito a vedere una cosa del genere tranne nelle cherry che, quando lasciano le uova, non nasce niente e presumo se ne nutrino #24

TuKo
31-10-2008, 11:58
IO darei una contata alle multidentata,non vorrei che quello che hai fotografato siano i resti.

TuKo
31-10-2008, 11:58
IO darei una contata alle multidentata,non vorrei che quello che hai fotografato siano i resti.

Maiden
01-11-2008, 13:34
TuKo, addirittura i resti???? #23 #23
vabbè oggi cerco di contarle, anche se mi risulta difficile vederle tutte insieme di solito.... -28d#

Maiden
01-11-2008, 13:34
TuKo, addirittura i resti???? #23 #23
vabbè oggi cerco di contarle, anche se mi risulta difficile vederle tutte insieme di solito.... -28d#

Maiden
01-11-2008, 21:35
ho contato più volte le caridine, e ne ho contate sempre 9 su 10...
quindi, o come al solito ce n'è una nascosta, o, come credo sia più probabile, ha ragione TuKo........ -28d#

Maiden
01-11-2008, 21:35
ho contato più volte le caridine, e ne ho contate sempre 9 su 10...
quindi, o come al solito ce n'è una nascosta, o, come credo sia più probabile, ha ragione TuKo........ -28d#

scriptors
01-11-2008, 23:01
ma manca quella con il buco all'appello ?

scriptors
01-11-2008, 23:01
ma manca quella con il buco all'appello ?

Maiden
02-11-2008, 11:30
scriptors, sinceramente non ci ho fatto caso, sicuramente ne ho vista una con il buco, quindi in teoria manca l'altra, oggi controllo meglio però.....
cmq, sperando non dipenda dal buco, visto che in vasca ho un paio di caridine che sembrano scampi e dall'arancione ben visibile, in teoria dovrebbe essere morta di vecchiaia... #24

Maiden
02-11-2008, 11:30
scriptors, sinceramente non ci ho fatto caso, sicuramente ne ho vista una con il buco, quindi in teoria manca l'altra, oggi controllo meglio però.....
cmq, sperando non dipenda dal buco, visto che in vasca ho un paio di caridine che sembrano scampi e dall'arancione ben visibile, in teoria dovrebbe essere morta di vecchiaia... #24

Maiden
04-11-2008, 22:36
ieri ho trovato una muta "col buco" e oggi ho visto una caridina con il buco molto meno visibile...che le mute risolvano il problema??? #24
mi rimane però la curiosità di sapere da cosa sia dipeso questo buco...
cmq quasi sicuramente la caridina morta era una di quelle che presentava questo problema....... #24

Maiden
04-11-2008, 22:36
ieri ho trovato una muta "col buco" e oggi ho visto una caridina con il buco molto meno visibile...che le mute risolvano il problema??? #24
mi rimane però la curiosità di sapere da cosa sia dipeso questo buco...
cmq quasi sicuramente la caridina morta era una di quelle che presentava questo problema....... #24

scriptors
04-11-2008, 22:42
se il 'buco' e nel carapace mi sembra ovvio che con la muta il buco venga 'riparato' ... il problema è che nel frattempo (ma non ho sicurezza tecnica della cosa) in quel punto il gamberetto è senza protezioni e quindi facile preda di predatori o parassiti o chissà che #24

scriptors
04-11-2008, 22:42
se il 'buco' e nel carapace mi sembra ovvio che con la muta il buco venga 'riparato' ... il problema è che nel frattempo (ma non ho sicurezza tecnica della cosa) in quel punto il gamberetto è senza protezioni e quindi facile preda di predatori o parassiti o chissà che #24

Maiden
04-11-2008, 22:44
appunto vorrei capire questa buco come è uscito fuori, per capire se c'è qualcosa che posso "aggiustare" dietro.... #24
parassiti???spero proprio di no..già ho seri problemi con i pesci, pure con le caridine non ci vorrebbe proprio.... :-(

Maiden
04-11-2008, 22:44
appunto vorrei capire questa buco come è uscito fuori, per capire se c'è qualcosa che posso "aggiustare" dietro.... #24
parassiti???spero proprio di no..già ho seri problemi con i pesci, pure con le caridine non ci vorrebbe proprio.... :-(

Maiden
07-11-2008, 16:28
scriptors, ho misurato il calcio, e, se non ho sbagliato nulla, dovrei avere circa 60 mg/l..mi spieghi come calcolare il magnesio??
il gh, misurato oggi, è a 8..evidentemente qualche volta ho sbagliato con le proporzioni tra rubinetto ed RO visto che è aumentato... #24

Maiden
07-11-2008, 16:28
scriptors, ho misurato il calcio, e, se non ho sbagliato nulla, dovrei avere circa 60 mg/l..mi spieghi come calcolare il magnesio??
il gh, misurato oggi, è a 8..evidentemente qualche volta ho sbagliato con le proporzioni tra rubinetto ed RO visto che è aumentato... #24

scriptors
07-11-2008, 16:35
ho a casa la formuletta, non la ricordo a memoria #12

scriptors
07-11-2008, 16:35
ho a casa la formuletta, non la ricordo a memoria #12

Maiden
07-11-2008, 16:37
vabbè poi quando puoi me la dici, non ti preoccupare... ;-)
ma nel dolce, c'è un riferimento in base al quale capire se i propri valori di calcio e magnesio sono ok?? #24

Maiden
07-11-2008, 16:37
vabbè poi quando puoi me la dici, non ti preoccupare... ;-)
ma nel dolce, c'è un riferimento in base al quale capire se i propri valori di calcio e magnesio sono ok?? #24

scriptors
07-11-2008, 16:52
1dGH = 7.158 mg/l Ca++
1dGH = 4.341 mg/l Mg++

quindi

Mg = 4.341*(GH - (Ca : 7.158))

nel tuo caso:

Mg = 4.341*(8-(60:7.158)) = -1,6591302= hai sbagliato qualcosa = #23 :-D

il test conviene farlo su un campione più abbondante e subito dopo/prima di quello del GH

leggi qui, nella seconda pagina trovi il tutto, le altre info sono sempre utili #36#

http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12751

scriptors
07-11-2008, 16:52
1dGH = 7.158 mg/l Ca++
1dGH = 4.341 mg/l Mg++

quindi

Mg = 4.341*(GH - (Ca : 7.158))

nel tuo caso:

Mg = 4.341*(8-(60:7.158)) = -1,6591302= hai sbagliato qualcosa = #23 :-D

il test conviene farlo su un campione più abbondante e subito dopo/prima di quello del GH

leggi qui, nella seconda pagina trovi il tutto, le altre info sono sempre utili #36#

http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12751

scriptors
07-11-2008, 16:55
vabbè poi quando puoi me la dici, non ti preoccupare... ;-)
ma nel dolce, c'è un riferimento in base al quale capire se i propri valori di calcio e magnesio sono ok?? #24

calcio : magnesio = 4 : 1 o 3 : 1

;-)

scriptors
07-11-2008, 16:55
vabbè poi quando puoi me la dici, non ti preoccupare... ;-)
ma nel dolce, c'è un riferimento in base al quale capire se i propri valori di calcio e magnesio sono ok?? #24

calcio : magnesio = 4 : 1 o 3 : 1

;-)

Maiden
07-11-2008, 16:58
scriptors, il test l'ho fatto bene..
campione più abbondante??per come è fatto il test (salifert), mi sa che diventa ancora più complicato............. #23

ps. dove hai scritto "leggi qui", hai mancato un link, o non ho capito una cippa??

Maiden
07-11-2008, 16:58
scriptors, il test l'ho fatto bene..
campione più abbondante??per come è fatto il test (salifert), mi sa che diventa ancora più complicato............. #23

ps. dove hai scritto "leggi qui", hai mancato un link, o non ho capito una cippa??

Maiden
07-11-2008, 16:59
ah, il test è stato fatto subito dopo quello del gh.. ;-)

Maiden
07-11-2008, 16:59
ah, il test è stato fatto subito dopo quello del gh.. ;-)

scriptors
07-11-2008, 17:06
editato aggiungendo il link ;-)

scriptors
07-11-2008, 17:06
editato aggiungendo il link ;-)

Maiden
07-11-2008, 20:36
scriptors, rifatto il test raddoppiando il campione, risultato Calcio = 50 mg/l..
scommetto mi dirai che ancora non va bene, ma almeno ora siamo tornati nel "campo di esistenza" del magnesio... :-)) :-D :-D
cmq, tornando seri, rimane che non sono convinto che il famoso buco possa essere dipeso dal gh e durezze varie basse, ma neanche ho idea di quale possa esserne stata la causa... #24

Maiden
07-11-2008, 20:36
scriptors, rifatto il test raddoppiando il campione, risultato Calcio = 50 mg/l..
scommetto mi dirai che ancora non va bene, ma almeno ora siamo tornati nel "campo di esistenza" del magnesio... :-)) :-D :-D
cmq, tornando seri, rimane che non sono convinto che il famoso buco possa essere dipeso dal gh e durezze varie basse, ma neanche ho idea di quale possa esserne stata la causa... #24

scriptors
07-11-2008, 21:35
in effetti non per niente è un classico la mancanza di magnesio ... elemento quasi unico che aggiungo in vasca quando preparo l'acqua del cambio ;-)

ps. detto tra noi io quadruplico il campione portandolo da 5 ml a 20 ml ... considerando le percentuali bassine che abbiamo nel dolce ... va bene fare una misura comunque spannometrica ma ... evito di farla proprio piedometrica :-D :-D :-D

scriptors
07-11-2008, 21:35
in effetti non per niente è un classico la mancanza di magnesio ... elemento quasi unico che aggiungo in vasca quando preparo l'acqua del cambio ;-)

ps. detto tra noi io quadruplico il campione portandolo da 5 ml a 20 ml ... considerando le percentuali bassine che abbiamo nel dolce ... va bene fare una misura comunque spannometrica ma ... evito di farla proprio piedometrica :-D :-D :-D

Maiden
07-11-2008, 21:48
scriptors, hai ragione, ma la misura "piedometrica" (bellissima :-D ) ha un suo perchè, ovvero il test non è il mio, e visto che già avevo sprecato un bel pò i reagenti vari per capire come diavolo funzionava, quadruplicare la dose significava riportare al mittente i flaconi dimezzati... #23
ma secondo te dovrei aggiungere magnesio??? #24
ah, piccolo aggiornamento sulle caridine, ne ho appena contate 10....... ;-)
anche se immagino sia un particolare da poco... :-D :-D :-D

Maiden
07-11-2008, 21:48
scriptors, hai ragione, ma la misura "piedometrica" (bellissima :-D ) ha un suo perchè, ovvero il test non è il mio, e visto che già avevo sprecato un bel pò i reagenti vari per capire come diavolo funzionava, quadruplicare la dose significava riportare al mittente i flaconi dimezzati... #23
ma secondo te dovrei aggiungere magnesio??? #24
ah, piccolo aggiornamento sulle caridine, ne ho appena contate 10....... ;-)
anche se immagino sia un particolare da poco... :-D :-D :-D

scriptors
07-11-2008, 22:19
al prossimo cambio (non so come li fai ... ma fai come dico) usa solo osmosi ed aggiungi solo magnesio (solfato di magnesio) in modo da ridurre il calcio ed inserire il magnesio ... sicuramente ne guadagneranno anche le piante

scriptors
07-11-2008, 22:19
al prossimo cambio (non so come li fai ... ma fai come dico) usa solo osmosi ed aggiungi solo magnesio (solfato di magnesio) in modo da ridurre il calcio ed inserire il magnesio ... sicuramente ne guadagneranno anche le piante

Maiden
08-11-2008, 11:21
i cambi li faccio 50% osmosi e 50% rubinetto..ma il magnesio solfato si trova in farmacia??come mi regolo per le quantità?? #24
cmq ora nessuna caridina presenta quei buchi, e soprattutto so che quella che credevo morta in realtà (come al solito) si era solo nascosta... ;-)

Maiden
08-11-2008, 11:21
i cambi li faccio 50% osmosi e 50% rubinetto..ma il magnesio solfato si trova in farmacia??come mi regolo per le quantità?? #24
cmq ora nessuna caridina presenta quei buchi, e soprattutto so che quella che credevo morta in realtà (come al solito) si era solo nascosta... ;-)

scriptors
08-11-2008, 14:19
bella domanda ... devo ritrovare gli appunti

comunque il solfato di magnesio si trova in farmacia (bastano 100gr) ... usa il tasto cerca :-D

se non sbaglio c'è anche la ricetta di Walter Peris già pronta all'uso ;-)

scriptors
08-11-2008, 14:19
bella domanda ... devo ritrovare gli appunti

comunque il solfato di magnesio si trova in farmacia (bastano 100gr) ... usa il tasto cerca :-D

se non sbaglio c'è anche la ricetta di Walter Peris già pronta all'uso ;-)

Maiden
17-01-2009, 16:23
per non aprire un altro topic per quella che forse è una cavolata, posto qui...
guardate queste foto:

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/1-10.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/2-6.jpg

ho beccato una caridina che fa la muta, o mi devo preoccupare?? #24

Maiden
17-01-2009, 16:23
per non aprire un altro topic per quella che forse è una cavolata, posto qui...
guardate queste foto:

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/1-10.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/2-6.jpg

ho beccato una caridina che fa la muta, o mi devo preoccupare?? #24

scriptors
18-01-2009, 12:37
hai trovato l'esoscheletro dopo ?

scriptors
18-01-2009, 12:37
hai trovato l'esoscheletro dopo ?

Maiden
18-01-2009, 12:40
ora le luci sono spente, quindi devo aspettare oggi che si accendono..
però ieri sera la caridina stava ancora così, più o meno sempre nella stessa zona...
secondo me si è bloccata mentre faceva la muta, a meno che non sia proprio qualcos'altro.. #24

Maiden
18-01-2009, 12:40
ora le luci sono spente, quindi devo aspettare oggi che si accendono..
però ieri sera la caridina stava ancora così, più o meno sempre nella stessa zona...
secondo me si è bloccata mentre faceva la muta, a meno che non sia proprio qualcos'altro.. #24

Maiden
18-01-2009, 13:10
non ho resistito e ho acceso le luci per dare un'occhiata...
purtroppo la caridina è ancora esattamente come ieri...
si è leggermente spostata per nascondersi tra la pogomeston, e, a differenza di ieri, invece di stare immobile (sembrava stesse facendo uno sforzo enorme), brulica il fondo come fanno normalmente le caridine...
cosa può esserle successo??secondo voi la perdo?? #24

Maiden
18-01-2009, 13:10
non ho resistito e ho acceso le luci per dare un'occhiata...
purtroppo la caridina è ancora esattamente come ieri...
si è leggermente spostata per nascondersi tra la pogomeston, e, a differenza di ieri, invece di stare immobile (sembrava stesse facendo uno sforzo enorme), brulica il fondo come fanno normalmente le caridine...
cosa può esserle successo??secondo voi la perdo?? #24

scriptors
18-01-2009, 13:38
Io sotto la vasca ho una minitorcia tipo penna che utilizzo per questi casi #19 (sono uno spione)

Certo la vedo strana, troppo trasparente e le chiazze sono strane #24

Prova a fare un cambio di acqua magari appena più fresca (non so la temperatura attuale, regolati un po senza creare possibili casotti)

Che cibo dai ?
GH e KH ?
Fertilizzante microelementi ?
Sbalzi di PH ultimamente ?
Conducibilita ?

Tranne se le hai comprate tutte insieme e avessero già subito 'traumi' deficienze geniche o altri tipi di danni ... tutti questi problemi sulle caridine mi sembrano strani e porterebbero a pensare a qualche problematica in vasca

scriptors
18-01-2009, 13:38
Io sotto la vasca ho una minitorcia tipo penna che utilizzo per questi casi #19 (sono uno spione)

Certo la vedo strana, troppo trasparente e le chiazze sono strane #24

Prova a fare un cambio di acqua magari appena più fresca (non so la temperatura attuale, regolati un po senza creare possibili casotti)

Che cibo dai ?
GH e KH ?
Fertilizzante microelementi ?
Sbalzi di PH ultimamente ?
Conducibilita ?

Tranne se le hai comprate tutte insieme e avessero già subito 'traumi' deficienze geniche o altri tipi di danni ... tutti questi problemi sulle caridine mi sembrano strani e porterebbero a pensare a qualche problematica in vasca

Maiden
18-01-2009, 14:02
scriptors, beh allora mi sa che la causa è la cura appena effettuata...
se ricordi, la mia vasca purtroppo non se la passa bene, e, sotto consiglio di un nuovo negoziante (molto esperto), ho provato il tutto per tutto, prima di decidere se smantellare o no, con una cura di 5 giorni (con cambio parziale al terzo) con bactrim..
sinceramente temevo per le caridine, però, tranne questa, stanno tutte bene..
i pesci lo stesso non hanno mostrato segni di malessere...
cmq, cambio appena fatto, con acqua però quasi alla stessa temperatura della vasca...
cibo do quelli scritti in profilo..
gh e kh appena misurati, gh: 6 e kh: 3....
fertilizzanti uso la linea seachem protocollo base a metà dosi, interrotta però per la cura...
sbalzi di ph sempre per la cura ho staccato la co2, per cui il ph è variato (gradualmente però) da circa 6,6-6,8 a circa 7,2...
conducibilità non la conosco...
la caridina in questione è una delle ultime tre acquistate, 4 mesi fa.....
vabbè se la causa è il bactrim c'è poco da fare..
io ho postato le foto pensando si trattasse di altro....... :-(

Maiden
18-01-2009, 14:02
scriptors, beh allora mi sa che la causa è la cura appena effettuata...
se ricordi, la mia vasca purtroppo non se la passa bene, e, sotto consiglio di un nuovo negoziante (molto esperto), ho provato il tutto per tutto, prima di decidere se smantellare o no, con una cura di 5 giorni (con cambio parziale al terzo) con bactrim..
sinceramente temevo per le caridine, però, tranne questa, stanno tutte bene..
i pesci lo stesso non hanno mostrato segni di malessere...
cmq, cambio appena fatto, con acqua però quasi alla stessa temperatura della vasca...
cibo do quelli scritti in profilo..
gh e kh appena misurati, gh: 6 e kh: 3....
fertilizzanti uso la linea seachem protocollo base a metà dosi, interrotta però per la cura...
sbalzi di ph sempre per la cura ho staccato la co2, per cui il ph è variato (gradualmente però) da circa 6,6-6,8 a circa 7,2...
conducibilità non la conosco...
la caridina in questione è una delle ultime tre acquistate, 4 mesi fa.....
vabbè se la causa è il bactrim c'è poco da fare..
io ho postato le foto pensando si trattasse di altro....... :-(

scriptors
18-01-2009, 16:37
Posso solo dirti cosa farei io se mi trovassi nei tuoi panni (ovviamente significherebbe anche conoscere meglio la storia e conduzione della vasca):

1. aumento del GH a 8-10
2. aumento del KH a 6-7 almeno per un certo periodo di tempo (in teoria servirebbe per far aumentare il numero di mute e quindi un 'probabile' disintossicazione dei gamberetti ... ma non conosco la biologia delle ex japonica quindi potrei dire cavolate)
3. cibo specifico per gamberetti (io uso da tempo il JBL ... non ricordo il nome, sono pasticche apposite per i gamberetti ... quelli senza chele tipo Red cherry)
4. pasticche di spirulina
5. cambierei fertilizzande usando quello chelato piuttosto che gluconato
6. una sostanziosa sifonatura del fondo seguita da un ciclo di carbone attivo
7. inserirei del EDTA (ammesso di riuscire a trovarlo) il concentrazioni minime (non ho idea di quali possano essere) in modo da chelare eventuali accumuli di Ferro, Rame o altri metalli tossici ... non è certo che il solo EDTA funzioni al caso, sarebbe meglio informarsi bene a riguardo

Se dovessi continuare ad avere 'stranezze' in vasca procederei ad una sostituzione in toto del fondo probabilmente pieno di 'accumuli' non utili alla vasca (cosa che effettivamente ho fatto non molto tempo fa avendo perso il 'controllo' della vasca probabilmente anche a causa di un mio errore di utilizzo dei prodotti seachem ... non sono solito scaricare responsabilità 'incognite' ad altri)

Ovviamente questi sono solo 'idee' più che suggerimenti, solo tu puoi sapere ed avere uno storico di cosa ti succede in vasca e come questa reagisce ai tuoi interventi.

Magari qualche melanois la aggiungerei anche per verificare se restano a fondo o si arrampicano ai vetri ;-)

Comunque il punto 2, considerazioni comprese e da approfondire, credo sia quello più urgente #36#

Sempre IMHO ovviamente #24

scriptors
18-01-2009, 16:37
Posso solo dirti cosa farei io se mi trovassi nei tuoi panni (ovviamente significherebbe anche conoscere meglio la storia e conduzione della vasca):

1. aumento del GH a 8-10
2. aumento del KH a 6-7 almeno per un certo periodo di tempo (in teoria servirebbe per far aumentare il numero di mute e quindi un 'probabile' disintossicazione dei gamberetti ... ma non conosco la biologia delle ex japonica quindi potrei dire cavolate)
3. cibo specifico per gamberetti (io uso da tempo il JBL ... non ricordo il nome, sono pasticche apposite per i gamberetti ... quelli senza chele tipo Red cherry)
4. pasticche di spirulina
5. cambierei fertilizzande usando quello chelato piuttosto che gluconato
6. una sostanziosa sifonatura del fondo seguita da un ciclo di carbone attivo
7. inserirei del EDTA (ammesso di riuscire a trovarlo) il concentrazioni minime (non ho idea di quali possano essere) in modo da chelare eventuali accumuli di Ferro, Rame o altri metalli tossici ... non è certo che il solo EDTA funzioni al caso, sarebbe meglio informarsi bene a riguardo

Se dovessi continuare ad avere 'stranezze' in vasca procederei ad una sostituzione in toto del fondo probabilmente pieno di 'accumuli' non utili alla vasca (cosa che effettivamente ho fatto non molto tempo fa avendo perso il 'controllo' della vasca probabilmente anche a causa di un mio errore di utilizzo dei prodotti seachem ... non sono solito scaricare responsabilità 'incognite' ad altri)

Ovviamente questi sono solo 'idee' più che suggerimenti, solo tu puoi sapere ed avere uno storico di cosa ti succede in vasca e come questa reagisce ai tuoi interventi.

Magari qualche melanois la aggiungerei anche per verificare se restano a fondo o si arrampicano ai vetri ;-)

Comunque il punto 2, considerazioni comprese e da approfondire, credo sia quello più urgente #36#

Sempre IMHO ovviamente #24

Maiden
18-01-2009, 17:18
per i punti 1 e 2, non posso aumentare kh e gh separatamente, perchè miscelo osmosi e rubinetto, cmq non c'è problema nell'aumentarli un pò...
3 e 4, cercherò questi alimenti appena posso..mi sa che dovrò ordinarli on-line però, perchè ora non ho il tempo di andare nel negozio che frequento ora, che sta troppo lontano da dove abito io...
5, io già non uso l'iron originale, bensì un fai da te fatto col ferro compo, che dovrebbe essere chelato proprio con edta...
6, va bene, farò anche questo...
7, onestamente non saprei dove trovarlo, ma come già detto, il compo dovrebbe già avere edta...

per il cambio del fondo, onestamente è una cosa davvero complicata...
il problema è che non ho un'altra vasca per quarantenare i pesci, e non ho la possibilità di prenderne un'altra..
allo stesso modo non conosco nessuno che prenderebbe dei pesci potenzialmente malati (in realtà solo i neon, visto che gli hemigrammus non mi danno problemi, tranne un'esemplare che ha avuto una leggera corrosione di una pinna, curata definitivamente col bactrim)....
e, detto sinceramente, se mai arriverò alla conclusione che sia necessario smantellare, penso mi prenderei una bella pausa da quest'esperienza acquariofila, se non altro per valutare se sia il caso di andare avanti o no, magari cambiando totalmente allestimento...

onestamente so che la mia vasca ha qualcosa che non va, ma ti assicuro che l'impegno che ci metto è tantissimo, e non riesco a capire dove abbia sbagliato, per ritrovarmi poi questa situazione, con dei pesci che continuano a mostrare i segni di malattie dovute a scarsa igiene e cose simili...
beh non posso far altro che ringraziarti per i consigli, anche se sinceramente mi sa che questa è la volta buona che decido di mollare tutto..... :-(

Maiden
18-01-2009, 17:18
per i punti 1 e 2, non posso aumentare kh e gh separatamente, perchè miscelo osmosi e rubinetto, cmq non c'è problema nell'aumentarli un pò...
3 e 4, cercherò questi alimenti appena posso..mi sa che dovrò ordinarli on-line però, perchè ora non ho il tempo di andare nel negozio che frequento ora, che sta troppo lontano da dove abito io...
5, io già non uso l'iron originale, bensì un fai da te fatto col ferro compo, che dovrebbe essere chelato proprio con edta...
6, va bene, farò anche questo...
7, onestamente non saprei dove trovarlo, ma come già detto, il compo dovrebbe già avere edta...

per il cambio del fondo, onestamente è una cosa davvero complicata...
il problema è che non ho un'altra vasca per quarantenare i pesci, e non ho la possibilità di prenderne un'altra..
allo stesso modo non conosco nessuno che prenderebbe dei pesci potenzialmente malati (in realtà solo i neon, visto che gli hemigrammus non mi danno problemi, tranne un'esemplare che ha avuto una leggera corrosione di una pinna, curata definitivamente col bactrim)....
e, detto sinceramente, se mai arriverò alla conclusione che sia necessario smantellare, penso mi prenderei una bella pausa da quest'esperienza acquariofila, se non altro per valutare se sia il caso di andare avanti o no, magari cambiando totalmente allestimento...

onestamente so che la mia vasca ha qualcosa che non va, ma ti assicuro che l'impegno che ci metto è tantissimo, e non riesco a capire dove abbia sbagliato, per ritrovarmi poi questa situazione, con dei pesci che continuano a mostrare i segni di malattie dovute a scarsa igiene e cose simili...
beh non posso far altro che ringraziarti per i consigli, anche se sinceramente mi sa che questa è la volta buona che decido di mollare tutto..... :-(

vandan
18-01-2009, 17:32
Hai fatto una cura con il bactrim in una vasca completamente arredata con piante,ecc e con tanto di pesci e gamberi??? -05 #07 #06

vandan
18-01-2009, 17:32
Hai fatto una cura con il bactrim in una vasca completamente arredata con piante,ecc e con tanto di pesci e gamberi??? -05 #07 #06

Maiden
18-01-2009, 17:36
vandan, si l'ho fatto, dopo consiglio del negoziante e dopo aver cercato info per giorni sul web...
se cerchi un pò nel mio storico, vedrai che prendere i pesci e curarli da un altra parte sarebbe stato totalmente inutile, visto che molto probabilmente il problema è nella vasca...
è stato semplicemente l'ultimo tentativo prima di decidere se smantellare o no....
e, visto che già sto da schifo di mio, per favore dammi consigli invece di bacchettarmi inutilmente..........

Maiden
18-01-2009, 17:36
vandan, si l'ho fatto, dopo consiglio del negoziante e dopo aver cercato info per giorni sul web...
se cerchi un pò nel mio storico, vedrai che prendere i pesci e curarli da un altra parte sarebbe stato totalmente inutile, visto che molto probabilmente il problema è nella vasca...
è stato semplicemente l'ultimo tentativo prima di decidere se smantellare o no....
e, visto che già sto da schifo di mio, per favore dammi consigli invece di bacchettarmi inutilmente..........

vandan
18-01-2009, 22:37
Ma non ti ho bacchettato #17 Solo che un negoziante che suggerisce di fare una cura cosi... #24
Cmq ora metti in preventivo i problemi con le caridine,con le piante e con il filtro... praticamente tutto l'equilibrio della vasca.

vandan
18-01-2009, 22:37
Ma non ti ho bacchettato #17 Solo che un negoziante che suggerisce di fare una cura cosi... #24
Cmq ora metti in preventivo i problemi con le caridine,con le piante e con il filtro... praticamente tutto l'equilibrio della vasca.

Maiden
19-01-2009, 15:22
vandan, il negoziante è serio e preparato...lo conosco da poco ma ti assicuro che ho potuto accertare che non si tratta del solito pescivendolo, per quanto sia sempre un negoziante e il suo mestiere rimane vendere...
io gli ho spiegato tutta la situazione, e lui mi ha spiegato chiaramente che non c'era molto da fare, e che potevo tentare col bactrim...
mi ha detto della sua esperienza con l'utilizzo di questo medicinale (prima ha anche lavorato per un grossista, e tempo fa è stato tra i primi negozi specializzati in discus nella mia regione), e alla fine ho deciso di provare...
ho cercato sul web, e il negoziante stesso mi ha avvisato dei possibili rischi, ma non potevo fare altro...
ho spiegato mille volte su questo forum perchè non posso smantellare così semplicemente, e, piuttosto che stare a guardare, ho deciso di fare quest'ennesima prova...
nulla di più..............

Maiden
19-01-2009, 15:22
vandan, il negoziante è serio e preparato...lo conosco da poco ma ti assicuro che ho potuto accertare che non si tratta del solito pescivendolo, per quanto sia sempre un negoziante e il suo mestiere rimane vendere...
io gli ho spiegato tutta la situazione, e lui mi ha spiegato chiaramente che non c'era molto da fare, e che potevo tentare col bactrim...
mi ha detto della sua esperienza con l'utilizzo di questo medicinale (prima ha anche lavorato per un grossista, e tempo fa è stato tra i primi negozi specializzati in discus nella mia regione), e alla fine ho deciso di provare...
ho cercato sul web, e il negoziante stesso mi ha avvisato dei possibili rischi, ma non potevo fare altro...
ho spiegato mille volte su questo forum perchè non posso smantellare così semplicemente, e, piuttosto che stare a guardare, ho deciso di fare quest'ennesima prova...
nulla di più..............

scriptors
19-01-2009, 16:40
Maiden, sappi che alla fine sarai tu a vincere ;-)

Ci vuole solo un po di pazienza #36#

ps. ma poi il Magnesio lo hai messo in vasca ? (rileggevo un po il topic) non vorrei che nella tua acqua di rubinetto sia quasi assente #24

Il solfato di magnesio è anche chiamato 'sale inglese' ed è un leggero purgativo, si trova in farmacia in bustine a circa 30/50 centesimi l'una

In genere è eptaidrato ossia MgSO4 + 7H2O (non ricordo se sono da 30gr)

in ogni caso per aumentare di 1dGH:

30gr sciolti fino ad una soluzione di 500ml ne devi versare in vasca 323ml
50gr sciolti fino ad una soluzione di 500ml ne devi versare in vasca 194ml

chiedi il grado di idratazione al farmacista, al 99% è eptaidrato, se il grado di idratazione è diverso puoi usare il mio programmmino per calcolarti le concentrazioni
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172248&highlight=
anche se, guardando ora, non mi torna qualcosa sul calcolo della quantità di Zolfo immessa (ma nel tuo caso è poco significativa dato che ti interessa il solo Magnesio) #24

e tienici aggiornati che alla fine sicuramente riusciamo a risolvere il tutto ;-)

scriptors
19-01-2009, 16:40
Maiden, sappi che alla fine sarai tu a vincere ;-)

Ci vuole solo un po di pazienza #36#

ps. ma poi il Magnesio lo hai messo in vasca ? (rileggevo un po il topic) non vorrei che nella tua acqua di rubinetto sia quasi assente #24

Il solfato di magnesio è anche chiamato 'sale inglese' ed è un leggero purgativo, si trova in farmacia in bustine a circa 30/50 centesimi l'una

In genere è eptaidrato ossia MgSO4 + 7H2O (non ricordo se sono da 30gr)

in ogni caso per aumentare di 1dGH:

30gr sciolti fino ad una soluzione di 500ml ne devi versare in vasca 323ml
50gr sciolti fino ad una soluzione di 500ml ne devi versare in vasca 194ml

chiedi il grado di idratazione al farmacista, al 99% è eptaidrato, se il grado di idratazione è diverso puoi usare il mio programmmino per calcolarti le concentrazioni
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172248&highlight=
anche se, guardando ora, non mi torna qualcosa sul calcolo della quantità di Zolfo immessa (ma nel tuo caso è poco significativa dato che ti interessa il solo Magnesio) #24

e tienici aggiornati che alla fine sicuramente riusciamo a risolvere il tutto ;-)

scriptors
19-01-2009, 16:53
ps. alcune specifiche nutrizionali dei 'gamberetti' danno quasi la parità al calcio e magnesio fornito, nello specifico dicono che sono ottime fonti di magnesio (oltre tutti gli altri elementi vari)

ovviamente non per dire di farci una zuppa di ex_japonica ma per farti capire che probabilmente, se il Magnesio manca in vasca, sicuramente un qualche 'effetto' lo subiranno #24

poi ti posto un link interessante riguardo il rapporto Magnesio -> Carapace dei crostacei (ovviamente non lo sottoscrivo ma spero di tirarti su il morale :-D ... se poi approfondisci facci sapere)

http://www.xmx.it/trasmutazioni.htm

scriptors
19-01-2009, 16:53
ps. alcune specifiche nutrizionali dei 'gamberetti' danno quasi la parità al calcio e magnesio fornito, nello specifico dicono che sono ottime fonti di magnesio (oltre tutti gli altri elementi vari)

ovviamente non per dire di farci una zuppa di ex_japonica ma per farti capire che probabilmente, se il Magnesio manca in vasca, sicuramente un qualche 'effetto' lo subiranno #24

poi ti posto un link interessante riguardo il rapporto Magnesio -> Carapace dei crostacei (ovviamente non lo sottoscrivo ma spero di tirarti su il morale :-D ... se poi approfondisci facci sapere)

http://www.xmx.it/trasmutazioni.htm

scriptors
19-01-2009, 17:01
ri ps. #23

ho avuto per un periodo un GH di circa 3° e gli innumerevoli 'crostacei' presenti in vasca non hanno mostrato 'sintomi' tranne magari una riduzione delle mute, il rapporto calcio magnesio era comunque 4:1

me ne sono reso conto chiedendo info riguardo le mie rotala macrandra diventate a puà (sembrava avessero preso il morbillo) #23

scriptors
19-01-2009, 17:01
ri ps. #23

ho avuto per un periodo un GH di circa 3° e gli innumerevoli 'crostacei' presenti in vasca non hanno mostrato 'sintomi' tranne magari una riduzione delle mute, il rapporto calcio magnesio era comunque 4:1

me ne sono reso conto chiedendo info riguardo le mie rotala macrandra diventate a puà (sembrava avessero preso il morbillo) #23

Maiden
19-01-2009, 19:45
scriptors, no, non ho più messo il magnesio...
dovevo andare in farmacia, e poi me ne sono completamente dimenticato..che scemo... #23 #12
appena posso lo vado a comprare..purtroppo questo è un periodaccio e mi dimentico pure queste stron**te... #07
ah interessante l'articolo (e il sito) che hai postato....
vabbè grazie ancora per tutti questi consigli e per il supporto... #25

ps. la caridina in questione non la vedo più, chissà se è ancora viva e dove si è nascosta... -28d#

Maiden
19-01-2009, 19:45
scriptors, no, non ho più messo il magnesio...
dovevo andare in farmacia, e poi me ne sono completamente dimenticato..che scemo... #23 #12
appena posso lo vado a comprare..purtroppo questo è un periodaccio e mi dimentico pure queste stron**te... #07
ah interessante l'articolo (e il sito) che hai postato....
vabbè grazie ancora per tutti questi consigli e per il supporto... #25

ps. la caridina in questione non la vedo più, chissà se è ancora viva e dove si è nascosta... -28d#

vandan
19-01-2009, 22:52
Dai Maiden, forza e coraggio...quel che è fatto è fatto...vediamo cosa succede ora e ti muovi di conseguenza ;-)
Ma in che regione vivi? #17

vandan
19-01-2009, 22:52
Dai Maiden, forza e coraggio...quel che è fatto è fatto...vediamo cosa succede ora e ti muovi di conseguenza ;-)
Ma in che regione vivi? #17

Maiden
20-01-2009, 21:57
vandan, spero capirò cosa fare per risolvere finalmente...
cmq sono campano...mi sono informato molto su quel negoziante, e ho letto commenti positivi da parte di molte persone...
scriptors, scusa ma ho un dubbio...
ma il magnesio devo aggiungerlo solo ora per un periodo limitato o sempre ad ogni cambio?? #24

Maiden
20-01-2009, 21:57
vandan, spero capirò cosa fare per risolvere finalmente...
cmq sono campano...mi sono informato molto su quel negoziante, e ho letto commenti positivi da parte di molte persone...
scriptors, scusa ma ho un dubbio...
ma il magnesio devo aggiungerlo solo ora per un periodo limitato o sempre ad ogni cambio?? #24

scriptors
21-01-2009, 01:54
dovresti controllare la tua acqua di rubinetto, visto che usi quella miscelata alla RO

io uso sola RO e quindi lo metto ad ogni cambio, poi per quello che misuro ho sempre notato un consumo del magnesio molto maggiore rispetto a quello del calcio che metto, in misura minore, a volte si ed altre no

ovviamente dipende da vasca a vasca e da acqua ad acqua ;-)

ps. aggiungine un po in ogni caso che non guasta mai (tenendo d'occhio il GH ovviamente ... ma anche GH 12 non è poi tanto malvagio)

scriptors
21-01-2009, 01:54
dovresti controllare la tua acqua di rubinetto, visto che usi quella miscelata alla RO

io uso sola RO e quindi lo metto ad ogni cambio, poi per quello che misuro ho sempre notato un consumo del magnesio molto maggiore rispetto a quello del calcio che metto, in misura minore, a volte si ed altre no

ovviamente dipende da vasca a vasca e da acqua ad acqua ;-)

ps. aggiungine un po in ogni caso che non guasta mai (tenendo d'occhio il GH ovviamente ... ma anche GH 12 non è poi tanto malvagio)

Maiden
21-01-2009, 22:06
ok, oggi non ho avuto tempo, domani spero di riuscire a passare in farmacia...
intanto tra poco faccio un piccolo cambio con solo rubinetto così da iniziare ad aumentare piano piano i valori di kh e gh, e così sifono anche un pò...
cmq la caridina non la vedo più, spero sia nascosta come al solito e spunti fuori prima o poi.... #24

Maiden
21-01-2009, 22:06
ok, oggi non ho avuto tempo, domani spero di riuscire a passare in farmacia...
intanto tra poco faccio un piccolo cambio con solo rubinetto così da iniziare ad aumentare piano piano i valori di kh e gh, e così sifono anche un pò...
cmq la caridina non la vedo più, spero sia nascosta come al solito e spunti fuori prima o poi.... #24

scriptors
22-01-2009, 10:02
parafrasando un vecchio detto:

caridina cercata non si trova mai :-D :-D :-D

scriptors
22-01-2009, 10:02
parafrasando un vecchio detto:

caridina cercata non si trova mai :-D :-D :-D

Maiden
22-01-2009, 20:58
eh spero sta nascosta tra le piante...pure finisce che sdradico tutto per vedere che fine ha fatto... -28d# :-D

ps. sono da poco tornato dall'università e pure oggi mi sono dimenticato di andare in farmacia... #12
domani devo ricordarmi assolutamente... #23

Maiden
22-01-2009, 20:58
eh spero sta nascosta tra le piante...pure finisce che sdradico tutto per vedere che fine ha fatto... -28d# :-D

ps. sono da poco tornato dall'università e pure oggi mi sono dimenticato di andare in farmacia... #12
domani devo ricordarmi assolutamente... #23

Maiden
25-01-2009, 13:10
stamattina ho trovato la caridina (o almeno credo sia la stessa), purtroppo morta... -20
la cosa strana è che ha una macchia arancione sulla testa...
sapete se è normale che quando una caridina muore si formi quella macchia, o potrebbe indicarmi più precisamente le cause della morte??
posto una foto, sperando non dia fastidio a nessuno visto che purtroppo è morta..... http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_932.jpg

Maiden
25-01-2009, 13:10
stamattina ho trovato la caridina (o almeno credo sia la stessa), purtroppo morta... -20
la cosa strana è che ha una macchia arancione sulla testa...
sapete se è normale che quando una caridina muore si formi quella macchia, o potrebbe indicarmi più precisamente le cause della morte??
posto una foto, sperando non dia fastidio a nessuno visto che purtroppo è morta.....

scriptors
26-01-2009, 09:33
quando muoiono penso saprai che assumono quella colorazione, presumo che inizi dalle parti molli della testa ... vediamo se qualcuno aggiunge qualcosa

-20

scriptors
26-01-2009, 09:33
quando muoiono penso saprai che assumono quella colorazione, presumo che inizi dalle parti molli della testa ... vediamo se qualcuno aggiunge qualcosa

-20

Maiden
26-01-2009, 15:09
scriptors, sapevo che con la vecchiaia e l'avvicinarsi della morte si facevano arancioni (e infatti l'unica altra caridina che mi è morta in vasca un pò di tempo fa era molto grande e arancione da un pò, quindi presumo molto vecchia) , però questa doveva essere piuttosto giovane....
sei poi l'arancione si verifica in ogni caso di morte indipendentemente dall'età, non saprei...
avevo chiesto solo perchè non sapevo se quella macchia in testa fosse normale....
la cosa che mi dispiace è che molto probabilmente la causa è stata la cura col bactrim, e ovviamente un pò mi sento in colpa.....

Maiden
26-01-2009, 15:09
scriptors, sapevo che con la vecchiaia e l'avvicinarsi della morte si facevano arancioni (e infatti l'unica altra caridina che mi è morta in vasca un pò di tempo fa era molto grande e arancione da un pò, quindi presumo molto vecchia) , però questa doveva essere piuttosto giovane....
sei poi l'arancione si verifica in ogni caso di morte indipendentemente dall'età, non saprei...
avevo chiesto solo perchè non sapevo se quella macchia in testa fosse normale....
la cosa che mi dispiace è che molto probabilmente la causa è stata la cura col bactrim, e ovviamente un pò mi sento in colpa.....

scriptors
26-01-2009, 15:32
da quello che mi è capitato di vedere diventano arancioni, a prescindere della loro età, dopo il trapasso ... questo per tutti i tipi di gamberetti che ho potuto vedere -20

scriptors
26-01-2009, 15:32
da quello che mi è capitato di vedere diventano arancioni, a prescindere della loro età, dopo il trapasso ... questo per tutti i tipi di gamberetti che ho potuto vedere -20

Maiden
26-01-2009, 15:35
ah io pensavo che il colore dipendesse solo dall'età...
vabbè scriptors grazie ancora per gli utili consigli..... :-)

Maiden
26-01-2009, 15:35
ah io pensavo che il colore dipendesse solo dall'età...
vabbè scriptors grazie ancora per gli utili consigli..... :-)

Maiden
30-01-2009, 20:28
ragazzi mi serve il vostro aiuto...
la situazione sembra peggiorare e io non so che fare.... :-(
ora ho appena trovato una caridina mezza morta..
in pratica sembra le manchino delle zampette, per cui non riesce quasi a nuotare, tanto che sta adagiata sul fondo fin quando qualche pesce non la pizzica...
oltre questo, cosa ancora più preoccupante, ha gli organi interni completamente neri, cosa che deve essere davvero un brutto segno.........
come se non bastasse, anche le altre caridine che sono riuscito a vedere sembrano avere gli organi interni tendenti al nero, anche se sembrano stare bene....
non so se può servire, ma aggiungo che oggi due caridine hanno fatto la muta...
posto qualche foto (le prima due di quella mezza morta, le altre di due caridine che sembrano avere gli organi interni scuriti), anche se mi sa che serve a poco..........

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/Caridina1.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/Caridina2.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/Caridina3.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/Caridina4.jpg

Maiden
30-01-2009, 20:28
ragazzi mi serve il vostro aiuto...
la situazione sembra peggiorare e io non so che fare.... :-(
ora ho appena trovato una caridina mezza morta..
in pratica sembra le manchino delle zampette, per cui non riesce quasi a nuotare, tanto che sta adagiata sul fondo fin quando qualche pesce non la pizzica...
oltre questo, cosa ancora più preoccupante, ha gli organi interni completamente neri, cosa che deve essere davvero un brutto segno.........
come se non bastasse, anche le altre caridine che sono riuscito a vedere sembrano avere gli organi interni tendenti al nero, anche se sembrano stare bene....
non so se può servire, ma aggiungo che oggi due caridine hanno fatto la muta...
posto qualche foto (le prima due di quella mezza morta, le altre di due caridine che sembrano avere gli organi interni scuriti), anche se mi sa che serve a poco..........

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/Caridina1.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/Caridina2.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/Caridina3.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/Caridina4.jpg

botticella
30-01-2009, 20:55
io dico una cazz....... ma non è che le macchei sono ematomi dovute a pizzicate di pesci con che pesci le tieni??

botticella
30-01-2009, 20:55
io dico una cazz....... ma non è che le macchei sono ematomi dovute a pizzicate di pesci con che pesci le tieni??

Maiden
30-01-2009, 21:36
botticella, mah non credo...
in acquario ci sono solo neon ed hemmigrammus rhodostomus...
i pesci non hanno mai dato fastidio alle caridine..
se ti riferisci ai pizzichi di cui parlavo prima, è solo perchè la caridina sembra quasi morta, e credo che questo i pesci lo sentono...
infatti non so se toglierla dalla vasca o aspettare muoia del tutto....
che tristezza...... -20

Maiden
30-01-2009, 21:36
botticella, mah non credo...
in acquario ci sono solo neon ed hemmigrammus rhodostomus...
i pesci non hanno mai dato fastidio alle caridine..
se ti riferisci ai pizzichi di cui parlavo prima, è solo perchè la caridina sembra quasi morta, e credo che questo i pesci lo sentono...
infatti non so se toglierla dalla vasca o aspettare muoia del tutto....
che tristezza...... -20

Maiden
30-01-2009, 22:34
la caridina è morta...... -20 -20
ha praticamente perso tutta la parte della testa e tutte le zampette...
e sinceramente non riesco a capire come........... :-(

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/Peggio.jpg

Maiden
30-01-2009, 22:34
la caridina è morta...... -20 -20
ha praticamente perso tutta la parte della testa e tutte le zampette...
e sinceramente non riesco a capire come........... :-(

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/Peggio.jpg

SunGlasses
30-01-2009, 22:47
L'ultima foto è il risultato dell'accanimento post-mortem, probabilmente ad opera di pesci ... ma anche di lumache! Le planobarius ad esempio fanno sparire un cadavere in pochi minuti!

Una domanda... al tatto il cadavere aveva il carapace morbido o indurito?

Nel primo caso è una morte subito successiva alla muta e potrebbe indicare avvelenamento da metalli pesanti, come per l'uso di fertilizzanti o per qualche pietra o parte metallica presente nella vasca che rilascia particelle!

Se il carapace era già indurito è una morte a distanza dalla muta che FORSE non ha che farci, ma che non escluderei dipendesse dalle stesse cause.
Le caridine, come le neocaridine, sono sensibili ai metalli! Chi fertilizza lo fà in modo blando oppure utilizza fertilizzanti con metalli chelati, io per evitare rogne ho interrotto la fertilizzazione e sostituito le piante con quelle che richiedono meno minerali, utilizzando alla fine le pasticche fertilizzanti tra le radici!
Un problema simile, con i cadaveri nelle stesse condizioni, l'ho avuto con gli Atya, tolta una pietra che mi era stata regalata e mi avevano assicurato essere innoqua.... son cessati di colpo i decessi post-muta! Ergo.. la pietra rilasciava qualcosa... non so cosa, magari zinco...
Si discute ultimamente del fatto che anubias e cryptocorine rilascino acido ossalico quando vengono potate in vasca o danneggiate e che questo sia dannoso per gli invertebrati, ma ci sono teorie e pareri discordanti...

Dovresti provare empiricamente, spostando i superstiti in un'altra vasca, anche senza arredi, se sopravvivono e le macchie spariscono allora è un inquinante, come dicevo, probabilmente metallico... prova... tanto vale tentare non credi?

SunGlasses
30-01-2009, 22:47
L'ultima foto è il risultato dell'accanimento post-mortem, probabilmente ad opera di pesci ... ma anche di lumache! Le planobarius ad esempio fanno sparire un cadavere in pochi minuti!

Una domanda... al tatto il cadavere aveva il carapace morbido o indurito?

Nel primo caso è una morte subito successiva alla muta e potrebbe indicare avvelenamento da metalli pesanti, come per l'uso di fertilizzanti o per qualche pietra o parte metallica presente nella vasca che rilascia particelle!

Se il carapace era già indurito è una morte a distanza dalla muta che FORSE non ha che farci, ma che non escluderei dipendesse dalle stesse cause.
Le caridine, come le neocaridine, sono sensibili ai metalli! Chi fertilizza lo fà in modo blando oppure utilizza fertilizzanti con metalli chelati, io per evitare rogne ho interrotto la fertilizzazione e sostituito le piante con quelle che richiedono meno minerali, utilizzando alla fine le pasticche fertilizzanti tra le radici!
Un problema simile, con i cadaveri nelle stesse condizioni, l'ho avuto con gli Atya, tolta una pietra che mi era stata regalata e mi avevano assicurato essere innoqua.... son cessati di colpo i decessi post-muta! Ergo.. la pietra rilasciava qualcosa... non so cosa, magari zinco...
Si discute ultimamente del fatto che anubias e cryptocorine rilascino acido ossalico quando vengono potate in vasca o danneggiate e che questo sia dannoso per gli invertebrati, ma ci sono teorie e pareri discordanti...

Dovresti provare empiricamente, spostando i superstiti in un'altra vasca, anche senza arredi, se sopravvivono e le macchie spariscono allora è un inquinante, come dicevo, probabilmente metallico... prova... tanto vale tentare non credi?

Maiden
30-01-2009, 22:55
SunGlasses, grazie per i consigli...
allora, ho planorbis e physa, ma sulla caridina non c'erano lumache...
il carapace sinceramente non l'ho toccato, per cui non so se era morbido o no...
come ho detto oggi ho trovato due mute, ma ovviamente non so se una possa essere della caridina in questione....
fertilizzanti uso il protocollo seachem, con ferro chelato però...
non ho anubias nè crypto, e ho solo rocce laviche, quindi (credo) completamente inerti...
non posso spostare le caridine in un'altra vasca per non ne ho un'altra purtroppo....
cmq, se dipende da inquinanti, allora sarà ancora la cura che ho dovuto fare in vasca....
domani rimetto carbone e continuo a cambiare acqua sifonando, anche se sinceramente mi sta venendo la voglia di smantellare tutto.........

Maiden
30-01-2009, 22:55
SunGlasses, grazie per i consigli...
allora, ho planorbis e physa, ma sulla caridina non c'erano lumache...
il carapace sinceramente non l'ho toccato, per cui non so se era morbido o no...
come ho detto oggi ho trovato due mute, ma ovviamente non so se una possa essere della caridina in questione....
fertilizzanti uso il protocollo seachem, con ferro chelato però...
non ho anubias nè crypto, e ho solo rocce laviche, quindi (credo) completamente inerti...
non posso spostare le caridine in un'altra vasca per non ne ho un'altra purtroppo....
cmq, se dipende da inquinanti, allora sarà ancora la cura che ho dovuto fare in vasca....
domani rimetto carbone e continuo a cambiare acqua sifonando, anche se sinceramente mi sta venendo la voglia di smantellare tutto.........

SunGlasses
31-01-2009, 01:22
Prima di capire quale fosse la causa ho perso 5 Atya... e confesso che mi sento colpevole per loro, perchè mi vien da pensare che se avessi tolto prima le rocce si sarebbero salvati!
Ma in un acquario le cose che possono andare storte son mille e mille altre...
Non arrenderti... anche se dura sarà un'esperienza che ti aiuterà e se dovesse ripresentarsi saprai reagire subito!
Le caridine sono affascinanti, come tutti i crostacei (o almeno per me lo sono).... ma sono anche delicate, come tutti i crostacei, possono sopportare cose che ucciderebbero la maggior parte dei pesci e poi... muoiono per qualcosa che invece è innoqua per gli altri... e credo sia proprio questa una delle caratteristiche che le rende affascinanti... sono un po' una scommessa, anche se questo termine, essendo animali vivi non è mi piace molto...
Cerca di far mente locale, hai aggiunto piante? Hai cambiato magari la posizione di qualche arredo, che potrebbe aver liberato delle zone anossiche nel substrato? Oltre alla medicazione, cosè successo di "strano" o insolito?
Hai notato qualche comportamento particolare degli altri inquilini? Le lumache salgono verso la superficie più spesso di quanto non facessero prima?
Esistono, se vuoi toglierti lo scrupolo, dei test per il ferro, il rame e credo anche per lo zinco, da usare in acquari d'acqua dolce, sono un po' costosi ma con quelli saresti sicuro di poter eliminare una possibile causa, oppure la troveresti...
Facci sapere come si evolve la cosa e come stanno gli altri esemplari!

SunGlasses
31-01-2009, 01:22
Prima di capire quale fosse la causa ho perso 5 Atya... e confesso che mi sento colpevole per loro, perchè mi vien da pensare che se avessi tolto prima le rocce si sarebbero salvati!
Ma in un acquario le cose che possono andare storte son mille e mille altre...
Non arrenderti... anche se dura sarà un'esperienza che ti aiuterà e se dovesse ripresentarsi saprai reagire subito!
Le caridine sono affascinanti, come tutti i crostacei (o almeno per me lo sono).... ma sono anche delicate, come tutti i crostacei, possono sopportare cose che ucciderebbero la maggior parte dei pesci e poi... muoiono per qualcosa che invece è innoqua per gli altri... e credo sia proprio questa una delle caratteristiche che le rende affascinanti... sono un po' una scommessa, anche se questo termine, essendo animali vivi non è mi piace molto...
Cerca di far mente locale, hai aggiunto piante? Hai cambiato magari la posizione di qualche arredo, che potrebbe aver liberato delle zone anossiche nel substrato? Oltre alla medicazione, cosè successo di "strano" o insolito?
Hai notato qualche comportamento particolare degli altri inquilini? Le lumache salgono verso la superficie più spesso di quanto non facessero prima?
Esistono, se vuoi toglierti lo scrupolo, dei test per il ferro, il rame e credo anche per lo zinco, da usare in acquari d'acqua dolce, sono un po' costosi ma con quelli saresti sicuro di poter eliminare una possibile causa, oppure la troveresti...
Facci sapere come si evolve la cosa e come stanno gli altri esemplari!

Maiden
01-02-2009, 14:47
SunGlasses, io non penso si tratti di piante nuove (le ultime aggiunte cmq un pò di tempo fa), di aver spostato arredi e cose del genere, bensì proprio della cura effettuata...
in fondo sapevo che rischiavo, ma col negoziante ho deciso di provare, per cercare di risolvere definitivamente i problemi che affliggono i miei neon....
per le lumache, le physa salgono sempre in superficie, ma che io ricordi è sempre stato così, anche quando la vasca era ai tempi d'oro...
per i test, magari me li procuro se posso, anche se ho dei dubbi anche su quello...
cmq ieri ho messo altro carbone e più tardi farò un cambio, aggiungengo finalmente anche magnesio...
grazie ancora per i consigli.... :-)

Maiden
01-02-2009, 14:47
SunGlasses, io non penso si tratti di piante nuove (le ultime aggiunte cmq un pò di tempo fa), di aver spostato arredi e cose del genere, bensì proprio della cura effettuata...
in fondo sapevo che rischiavo, ma col negoziante ho deciso di provare, per cercare di risolvere definitivamente i problemi che affliggono i miei neon....
per le lumache, le physa salgono sempre in superficie, ma che io ricordi è sempre stato così, anche quando la vasca era ai tempi d'oro...
per i test, magari me li procuro se posso, anche se ho dei dubbi anche su quello...
cmq ieri ho messo altro carbone e più tardi farò un cambio, aggiungengo finalmente anche magnesio...
grazie ancora per i consigli.... :-)

miccoli
01-02-2009, 15:51
rocce laviche #36#
possono contenere tracce di zolfo
purtroppo non so indicarti come riconoscere quelle inerti da quelle incriminate,ma al 90% possono essere loro la causa

miccoli
01-02-2009, 15:51
rocce laviche #36#
possono contenere tracce di zolfo
purtroppo non so indicarti come riconoscere quelle inerti da quelle incriminate,ma al 90% possono essere loro la causa

Maiden
01-02-2009, 16:06
miccoli, davvero???? -05
cavolo, io ho preso le rocce laviche (prese da aquaristic, non in natura) proprio per non avere problemi.....
però cmq mi pare strano che per un anno non abbiano dato problemi e ora, in concomitanza con la cura, sia successo tutto...
pensi debba togliere le rocce dalla vasca?? #24

Maiden
01-02-2009, 16:06
miccoli, davvero???? -05
cavolo, io ho preso le rocce laviche (prese da aquaristic, non in natura) proprio per non avere problemi.....
però cmq mi pare strano che per un anno non abbiano dato problemi e ora, in concomitanza con la cura, sia successo tutto...
pensi debba togliere le rocce dalla vasca?? #24

TuKo
01-02-2009, 16:34
Per lo stato della caridina,sia prima che dopo, si tratta di predazioni,sicuramente dovuto alla stato dell'esemplare.
A me non convince quel colore che tende al blu,potrebbe essere dovuto alla cura che hai fatto,ma una misurata la rame(Cu) la farei.Al limite senza comprare il test,puoi farti analizzare un campione d'acqua al negozio.
Per quelo che riguarda le rocce,bisognerebbe sapere dove sono state raccolte,perche se di eruzione recente,potrebbero rilasciare.
Io le ho in vasca,ma provengono dai castelli romani,chè una zona vulcanima ma è ormai ferma da quel di.

TuKo
01-02-2009, 16:34
Per lo stato della caridina,sia prima che dopo, si tratta di predazioni,sicuramente dovuto alla stato dell'esemplare.
A me non convince quel colore che tende al blu,potrebbe essere dovuto alla cura che hai fatto,ma una misurata la rame(Cu) la farei.Al limite senza comprare il test,puoi farti analizzare un campione d'acqua al negozio.
Per quelo che riguarda le rocce,bisognerebbe sapere dove sono state raccolte,perche se di eruzione recente,potrebbero rilasciare.
Io le ho in vasca,ma provengono dai castelli romani,chè una zona vulcanima ma è ormai ferma da quel di.

miccoli
01-02-2009, 16:37
si infatti ,io credevo fossero raccolte in natura.
hai provato a sospendere il fero chelato?
#24

miccoli
01-02-2009, 16:37
si infatti ,io credevo fossero raccolte in natura.
hai provato a sospendere il fero chelato?
#24

Maiden
01-02-2009, 16:38
TuKo, il colore potrebbe dipendere dalla foto..
dal vivo la caridina era molto sbiancata, ma non blu...
in ogni caso, credo tu abbia ragione e dipenda dalla cura...
per il test del rame non credo lo facciano nei negozi che frequento io, quindi dovrei comprarlo...
ma come lo avrei inserito??con la fertilizzazione seachem??
per le rocce le ho prese da aquaristic, e non ho la più pallida idea di quando siano state raccolte.......

Maiden
01-02-2009, 16:38
TuKo, il colore potrebbe dipendere dalla foto..
dal vivo la caridina era molto sbiancata, ma non blu...
in ogni caso, credo tu abbia ragione e dipenda dalla cura...
per il test del rame non credo lo facciano nei negozi che frequento io, quindi dovrei comprarlo...
ma come lo avrei inserito??con la fertilizzazione seachem??
per le rocce le ho prese da aquaristic, e non ho la più pallida idea di quando siano state raccolte.......

TuKo
01-02-2009, 16:39
Dimenticavo una cosa..
Il chelato l'hai sostituito all'iron originale oppure lo hai affiancato???Se la risposta alla seconda ipotesi è si,con quale frequenza lo somministri?
Il chelato,nel protocollo seachem, si usa per motivi ben precisi,che difficilmente si sposano con la convivenza dei crostacei.

TuKo
01-02-2009, 16:39
Dimenticavo una cosa..
Il chelato l'hai sostituito all'iron originale oppure lo hai affiancato???Se la risposta alla seconda ipotesi è si,con quale frequenza lo somministri?
Il chelato,nel protocollo seachem, si usa per motivi ben precisi,che difficilmente si sposano con la convivenza dei crostacei.

Maiden
01-02-2009, 16:40
miccoli, no no, comprate su internet (non tutte, alcune sono prese in negozio e sono molto diverse da quelle di aquaristic)..se poi loro le hanno prese in natura, boh...
la fertilizzazione è stata sospesa durante la cura e ho iniziato in modo blando solo qualche giorno fa..
le piante ne stanno risentendo parecchio, per cui pensavo di perderle se avessi continuato a non fertilizzare..... #24

Maiden
01-02-2009, 16:40
miccoli, no no, comprate su internet (non tutte, alcune sono prese in negozio e sono molto diverse da quelle di aquaristic)..se poi loro le hanno prese in natura, boh...
la fertilizzazione è stata sospesa durante la cura e ho iniziato in modo blando solo qualche giorno fa..
le piante ne stanno risentendo parecchio, per cui pensavo di perderle se avessi continuato a non fertilizzare..... #24

Maiden
01-02-2009, 16:42
TuKo, no, ho sostituito l'iron originale col ferro compo, per puri motivi economici...
non ho capito però l'ultima frase..nel protocollo seachem non si usa il gluconato??
forse non ho afferrato cosa volevi dire... #12

Maiden
01-02-2009, 16:42
TuKo, no, ho sostituito l'iron originale col ferro compo, per puri motivi economici...
non ho capito però l'ultima frase..nel protocollo seachem non si usa il gluconato??
forse non ho afferrato cosa volevi dire... #12

SunGlasses
01-02-2009, 16:44
Mah.... non saprei che dirti.. solitamente le rocce prese nei negozi subiscono dei lavaggi ed a volte vengono addirittura bollite... quindi lo zolfo credo sarebbe stato eliminato....
Nel mio caso non erano rocce laviche... provenivano dalle montagne vicino Torino, hanno un nome particolare che ora non ricordo ma chiederò a chi me le ha date... ho cercato su internet ed è risultato che hanno un discreto contenuto di zinco.. credo quindi che la causa fosse quella!

Tornando all'argomento del post....
Le piante che hai inserito erano anubias o cryptocorine?
Lo chiedo perchè ultimamente son comparsi vari interventi relativi all'acido ossalico contenuto in esse e che pare rilascino in abbondanza se vengono potate o subiscono danni all'interno della vasca.
Quest'acido risulta MOLTO dannoso per la salute degli invertebrati, lumache ma soprattutto gamberi e granchi.... ora... le terorie a riguardo sono contraddittorie (come sempre accade sulla rete) ma è probabile che sia un insieme di cause a rendere pericolose queste piante....
Mi spiego.... magari uno ha una vasca da 100 litri e queste piante con caridine (ad esempio) le pota e non succede niente.... poi arrivo io, le piante sono nel caridinario da trenta litri... poto.... DISGRAZIE E FLAGELLO... mi muore tutto! La concausa in questo caso sarebbe la minore dimensione della vasca che rende maggiore la concentrazione della sostanza. Oppure il caso contrario, nella trenta litri non succede nulla ma nella 120 litri muoiono le caridine, perchè? Beh... magari nel filtro della vasca più piccola c'è del carbone che ha tolto la sostanza dall'acqua....
Spero d'essere riuscito a spiegare quel che volevo......
Insomma... le cause possono essere molte.... hai preso in considerazione anche eventuali zone anossiche nel fondo che si siano scoperte spostando gli arredi?

SunGlasses
01-02-2009, 16:44
Mah.... non saprei che dirti.. solitamente le rocce prese nei negozi subiscono dei lavaggi ed a volte vengono addirittura bollite... quindi lo zolfo credo sarebbe stato eliminato....
Nel mio caso non erano rocce laviche... provenivano dalle montagne vicino Torino, hanno un nome particolare che ora non ricordo ma chiederò a chi me le ha date... ho cercato su internet ed è risultato che hanno un discreto contenuto di zinco.. credo quindi che la causa fosse quella!

Tornando all'argomento del post....
Le piante che hai inserito erano anubias o cryptocorine?
Lo chiedo perchè ultimamente son comparsi vari interventi relativi all'acido ossalico contenuto in esse e che pare rilascino in abbondanza se vengono potate o subiscono danni all'interno della vasca.
Quest'acido risulta MOLTO dannoso per la salute degli invertebrati, lumache ma soprattutto gamberi e granchi.... ora... le terorie a riguardo sono contraddittorie (come sempre accade sulla rete) ma è probabile che sia un insieme di cause a rendere pericolose queste piante....
Mi spiego.... magari uno ha una vasca da 100 litri e queste piante con caridine (ad esempio) le pota e non succede niente.... poi arrivo io, le piante sono nel caridinario da trenta litri... poto.... DISGRAZIE E FLAGELLO... mi muore tutto! La concausa in questo caso sarebbe la minore dimensione della vasca che rende maggiore la concentrazione della sostanza. Oppure il caso contrario, nella trenta litri non succede nulla ma nella 120 litri muoiono le caridine, perchè? Beh... magari nel filtro della vasca più piccola c'è del carbone che ha tolto la sostanza dall'acqua....
Spero d'essere riuscito a spiegare quel che volevo......
Insomma... le cause possono essere molte.... hai preso in considerazione anche eventuali zone anossiche nel fondo che si siano scoperte spostando gli arredi?

Maiden
01-02-2009, 16:47
SunGlasses, in questo allestimento non ho mai avuto né anubias né cryptocorine...
grossi spostamenti degli arredi non ne ho fatti, ho giusto tolto qualche roccia per far spazio a nuove piante, ma non so se possa aver inciso......

Maiden
01-02-2009, 16:47
SunGlasses, in questo allestimento non ho mai avuto né anubias né cryptocorine...
grossi spostamenti degli arredi non ne ho fatti, ho giusto tolto qualche roccia per far spazio a nuove piante, ma non so se possa aver inciso......

SunGlasses
01-02-2009, 16:50
Dimenticavo una cosa..
Il chelato l'hai sostituito all'iron originale oppure lo hai affiancato???Se la risposta alla seconda ipotesi è si,con quale frequenza lo somministri?
Il chelato,nel protocollo seachem, si usa per motivi ben precisi,che difficilmente si sposano con la convivenza dei crostacei.


Scusa ma.... visto che mi sembri ferrato in chimica e fertilizzanti vorrei farti una domanda....
Ho due vasche, una è da trenta litri, in maturazione, diverrà un caridinario... e proprio per ospitare le caridine ho preferito evitare substrati fertilizzati e/o fertilizzanti in gocce, al posto loro ho inserito delle compresse a lento rilascio tra le radici delle piante più esigenti (stando alle loro schede che si trovano online) ....
Quello che volevo chiederti è la differenza tra ferro chelato e non per quanto riguarda gli invertebrati... correggimi se sbaglio ma... i metalli chelati sono meno dannosi... giusto? Lo chiedo perchè sui biocondizionatori, anche di ultima generazione e specifici per caridine, si legge che chelano i metalli disciolti.... -05

SunGlasses
01-02-2009, 16:50
Dimenticavo una cosa..
Il chelato l'hai sostituito all'iron originale oppure lo hai affiancato???Se la risposta alla seconda ipotesi è si,con quale frequenza lo somministri?
Il chelato,nel protocollo seachem, si usa per motivi ben precisi,che difficilmente si sposano con la convivenza dei crostacei.


Scusa ma.... visto che mi sembri ferrato in chimica e fertilizzanti vorrei farti una domanda....
Ho due vasche, una è da trenta litri, in maturazione, diverrà un caridinario... e proprio per ospitare le caridine ho preferito evitare substrati fertilizzati e/o fertilizzanti in gocce, al posto loro ho inserito delle compresse a lento rilascio tra le radici delle piante più esigenti (stando alle loro schede che si trovano online) ....
Quello che volevo chiederti è la differenza tra ferro chelato e non per quanto riguarda gli invertebrati... correggimi se sbaglio ma... i metalli chelati sono meno dannosi... giusto? Lo chiedo perchè sui biocondizionatori, anche di ultima generazione e specifici per caridine, si legge che chelano i metalli disciolti.... -05

Bremen
01-02-2009, 17:33
A proposito di anubias io credo proprio che non sia vero il fatto che sia "velenosa" per le caridine, io ce l'ho in 25 litri non uso carbone attivo e l'ho potata da poco...risultato? le caridine continuano a riprodursi e a vivere tranquillamente...ho sia red cherry che ex-japonica....quindi a meno che le mie non siano cosi forti da resistere, cosa che non credo, le anubias non fanno un bel niente...poi certo...se hai un'acquario di 25 litri con 80 anubias e le poti tutte insieme e rilasciano sostanze nocive...forse....ma in altri casi, non credo proprio

Bremen
01-02-2009, 17:33
A proposito di anubias io credo proprio che non sia vero il fatto che sia "velenosa" per le caridine, io ce l'ho in 25 litri non uso carbone attivo e l'ho potata da poco...risultato? le caridine continuano a riprodursi e a vivere tranquillamente...ho sia red cherry che ex-japonica....quindi a meno che le mie non siano cosi forti da resistere, cosa che non credo, le anubias non fanno un bel niente...poi certo...se hai un'acquario di 25 litri con 80 anubias e le poti tutte insieme e rilasciano sostanze nocive...forse....ma in altri casi, non credo proprio

Maiden
01-02-2009, 19:29
ho appena trovato un'altra caridina morta....
credo stesse facendo la muta, infatti aveva una spaccatura nel carapace poco prima della testa e al tatto era molliccia....
beh credo ci sia poco da dire..ci saranno sostanze tossiche nel fondo (sicuramente derivanti dal bactrim), perchè altrimenti penso avrei dovuto notare problemi anche nei pesci, che invece sembrano stare bene...
fatto sta che questa cosa sta diventando molto dura da accettare per me, che alla fine, quando ho intrapreso quest'hobby, volevo solo avere un bell'acquario.... :-(

Maiden
01-02-2009, 19:29
ho appena trovato un'altra caridina morta....
credo stesse facendo la muta, infatti aveva una spaccatura nel carapace poco prima della testa e al tatto era molliccia....
beh credo ci sia poco da dire..ci saranno sostanze tossiche nel fondo (sicuramente derivanti dal bactrim), perchè altrimenti penso avrei dovuto notare problemi anche nei pesci, che invece sembrano stare bene...
fatto sta che questa cosa sta diventando molto dura da accettare per me, che alla fine, quando ho intrapreso quest'hobby, volevo solo avere un bell'acquario.... :-(

SunGlasses
01-02-2009, 19:43
Per prima cosa.... NON T'ARRENDERE!!!

Tenere un acquario non è semplice.... s'impara anche da queste cose, diventa tutto esperienza!

Il fatto che muoiano in concomitanza o subito dopo la muta riporta il problema a quel che ti dicevo, o sono metalli oppure le sostanze chimiche del medicinale.
La muta è un momento delicatissimo!
Se ci sono metalli disciolti o sostanze chimiche, queste influiscono rendendo difficoltosa la muta, in pratica la morte sopraggiunge per diverse ragioni, o perchè la muta è incompleta, o perchè gli risulta difficile privarsi del vecchio carapace e possono letteralmente perdere parti di arti nel processo (cosa estremamente traumatica) oppure non riescono ad indurire il nuovo carapace e muoiono praticamente d'annegamento!

Ora... fatto tesoro di questra seppur tragica esperienza cerca di ripulire l'ambiente, quando le caridine non moriranno più potrai riportare la loro popolazione al numero che erano. Ma ti consiglio di mettere in maturazione una vaschetta, solo con filtro e riscaldatore, piccola... 14 litri... in questo modo, visto che hai abitanti piccoli (come i neon e le caridine) se dovrai fare un trattamento con medicinali potrai farlo nella vasca piccola, inserendoci i pesci da curare! ;-)

SunGlasses
01-02-2009, 19:43
Per prima cosa.... NON T'ARRENDERE!!!

Tenere un acquario non è semplice.... s'impara anche da queste cose, diventa tutto esperienza!

Il fatto che muoiano in concomitanza o subito dopo la muta riporta il problema a quel che ti dicevo, o sono metalli oppure le sostanze chimiche del medicinale.
La muta è un momento delicatissimo!
Se ci sono metalli disciolti o sostanze chimiche, queste influiscono rendendo difficoltosa la muta, in pratica la morte sopraggiunge per diverse ragioni, o perchè la muta è incompleta, o perchè gli risulta difficile privarsi del vecchio carapace e possono letteralmente perdere parti di arti nel processo (cosa estremamente traumatica) oppure non riescono ad indurire il nuovo carapace e muoiono praticamente d'annegamento!

Ora... fatto tesoro di questra seppur tragica esperienza cerca di ripulire l'ambiente, quando le caridine non moriranno più potrai riportare la loro popolazione al numero che erano. Ma ti consiglio di mettere in maturazione una vaschetta, solo con filtro e riscaldatore, piccola... 14 litri... in questo modo, visto che hai abitanti piccoli (come i neon e le caridine) se dovrai fare un trattamento con medicinali potrai farlo nella vasca piccola, inserendoci i pesci da curare! ;-)

Maiden
01-02-2009, 19:48
SunGlasses, innanzitutto ti ringrazio ancora....
secondo te, a questo punto, non potrei aver combinato un bel casino nel fondo col risultato che prima o poi rischierò sempre una qualche fuoriuscita di questi inquinanti??
per la cure, so che sarebbe meglio non farle in vasca, ma io l'ho fatta perchè quella da curare era proprio la vasca, e non solo i pesci...
è una storia un pò lunga, ma ti assicuro che quella di usare il bactrim in vasca è stata una scelta lunga e meditata, e non una caxxata da neofita.....

Maiden
01-02-2009, 19:48
SunGlasses, innanzitutto ti ringrazio ancora....
secondo te, a questo punto, non potrei aver combinato un bel casino nel fondo col risultato che prima o poi rischierò sempre una qualche fuoriuscita di questi inquinanti??
per la cure, so che sarebbe meglio non farle in vasca, ma io l'ho fatta perchè quella da curare era proprio la vasca, e non solo i pesci...
è una storia un pò lunga, ma ti assicuro che quella di usare il bactrim in vasca è stata una scelta lunga e meditata, e non una caxxata da neofita.....

TuKo
02-02-2009, 17:44
TuKo, no, ho sostituito l'iron originale col ferro compo, per puri motivi economici...
non ho capito però l'ultima frase..nel protocollo seachem non si usa il gluconato??
forse non ho afferrato cosa volevi dire... #12

Ti ho quotato questo msg cosi rispondo a te a colui che da noia il sole ;-) ;-)

Allora mamma seachem ha adottato un forma ferrosa gluconata in quanto,se correttamente dosata,non crea accumuli in vasca in quando è una forma(Fe+2)immediatamente disponibile,quindi particolarmente gradita alla piante.Altresi, la forma chelata(Fe+3) costringe le piante ad una trasformazione(Fe+2),quaindi ad un maggiore dispendio di energia.ecco perche protocolli di fertilizzazione giornaliera adottano gluconato,mentre quelle a somministrazione settimanale adottano il chelato.Alcuni,come ho detto, affiancano il chelato al gluconato,per motivi ben precisi,uno di essi è mantenere una determinata concentrazione di fe in vasca,oppure per il recupero dell'elemento.
Quindi sostituire il gluconato con il chelato,non è stata una buona cosa.Se hai adottato il protocollo base,è lecito pensare che lo somministri almeno 3 volte alla settimana + quella del cambio.
A questo aggiungiamo la cura e il quadro che ne esce non è dei migliori.

Ora tu dirai,cosa faccio adesso??Sospendi la fertilizzazione(al massimo 1/4 di dosi di trace e flourish,da somministrare nei giorni indicati dal protocollo),cambi d'acqua e filtraggio con carboni(100gr ogni 100litri) per almeno 48 - 72 ore.
Non ti scoraggiare,che ne esci!! ;-) ;-) ;-)

TuKo
02-02-2009, 17:44
TuKo, no, ho sostituito l'iron originale col ferro compo, per puri motivi economici...
non ho capito però l'ultima frase..nel protocollo seachem non si usa il gluconato??
forse non ho afferrato cosa volevi dire... #12

Ti ho quotato questo msg cosi rispondo a te a colui che da noia il sole ;-) ;-)

Allora mamma seachem ha adottato un forma ferrosa gluconata in quanto,se correttamente dosata,non crea accumuli in vasca in quando è una forma(Fe+2)immediatamente disponibile,quindi particolarmente gradita alla piante.Altresi, la forma chelata(Fe+3) costringe le piante ad una trasformazione(Fe+2),quaindi ad un maggiore dispendio di energia.ecco perche protocolli di fertilizzazione giornaliera adottano gluconato,mentre quelle a somministrazione settimanale adottano il chelato.Alcuni,come ho detto, affiancano il chelato al gluconato,per motivi ben precisi,uno di essi è mantenere una determinata concentrazione di fe in vasca,oppure per il recupero dell'elemento.
Quindi sostituire il gluconato con il chelato,non è stata una buona cosa.Se hai adottato il protocollo base,è lecito pensare che lo somministri almeno 3 volte alla settimana + quella del cambio.
A questo aggiungiamo la cura e il quadro che ne esce non è dei migliori.

Ora tu dirai,cosa faccio adesso??Sospendi la fertilizzazione(al massimo 1/4 di dosi di trace e flourish,da somministrare nei giorni indicati dal protocollo),cambi d'acqua e filtraggio con carboni(100gr ogni 100litri) per almeno 48 - 72 ore.
Non ti scoraggiare,che ne esci!! ;-) ;-) ;-)

SunGlasses
02-02-2009, 18:53
Ecco.... lo dicevo io che per gestire al meglio un acquario serviva la laurea in chimica! -05
M'è venuto mal di cranio! #19

Quindi... in buona sostanza... il ferro gluconato viene assorbito più velocemente dalle piante e quindi rimane per meno tempo in sospensione nell'acqua... di conseguenza risulta meno dannoso per gli invertebrati... giusto?
Ed in questo caso, è possibile "rimediare" un fertilizzante, diciamo da usare con MOLTA parsimonia, giusto per dare un "spintina" in più alle piante, che contienga ferro gluconato invece che chelato?
Se esiste questo tipo di fertilizzante... sono gluconati anche gli altri metalli (zinco, rame) oppure rimangono in forma chelata?

Mamma... spero d'aver capito.... -05

SunGlasses
02-02-2009, 18:53
Ecco.... lo dicevo io che per gestire al meglio un acquario serviva la laurea in chimica! -05
M'è venuto mal di cranio! #19

Quindi... in buona sostanza... il ferro gluconato viene assorbito più velocemente dalle piante e quindi rimane per meno tempo in sospensione nell'acqua... di conseguenza risulta meno dannoso per gli invertebrati... giusto?
Ed in questo caso, è possibile "rimediare" un fertilizzante, diciamo da usare con MOLTA parsimonia, giusto per dare un "spintina" in più alle piante, che contienga ferro gluconato invece che chelato?
Se esiste questo tipo di fertilizzante... sono gluconati anche gli altri metalli (zinco, rame) oppure rimangono in forma chelata?

Mamma... spero d'aver capito.... -05

Maiden
02-02-2009, 20:10
TuKo, capito, un altro errore da parte mia.... :-(
però ricordo, che oltre al fattore economico, quando scelsi il compo si diceva che era meglio il chelato, visto che il gluconato precipitava subito, con il rischio di creare accumuli nel fondo..
evidentemente, per l'inesperienza, avevo capito male....
cmq, se ho capito bene, la cosa migliore è abbinare i due, quindi appena possibile comprerò anche l'iron originale...
detto ciò, per i cambi d'acqua, va bene se ne faccio di ravvicinati del 10%, o meglio cambi distanti e corposi??
per vari motivi preferirei la prima opzione, ma se proprio non si può...
ah il carbone l'ho già messo e domani lo sostituisco....

cmq ho chiamato il negoziante e abbiamo parlato di questa situazione per una mezz'oretta...
mi ha detto che a lui è capitato più di una volta di usare il bactrim in vasche con multidentata, ma, a parte i normali sintomi di risposta ad una cura (ad esempio apaticità dovuta, a detta sua, alla carenza d'ossigeno), non gli è mai capitato un caso come il mio...
mi ha detto però che una volta, per sbaglio, ha inserito delle piante legate col piombo in una vasca con caridine, e in quel caso si sono scuriti gli organi interni e molte sono morte dopo la muta...
infatti inizialmente mi ha detto si trattava, secondo lui, di intossicazione da metalli pesanti, e mi ha chiesto se avevo ecceduto col ferro, se avevo inserito rame o piombo ecc...
alla fine mi ha detto di fare un cambio corposo sifonando, e di vedere come va...
per la fertilizzazione mi ha detto di riprendere tra un pò ma in dosi ridotte....

in ogni caso, osservando la vasche, vedo le caridine molto statiche e non sempre in movimento come prima...
spero solo non ci saranno altre morti..... :-(

Maiden
02-02-2009, 20:10
TuKo, capito, un altro errore da parte mia.... :-(
però ricordo, che oltre al fattore economico, quando scelsi il compo si diceva che era meglio il chelato, visto che il gluconato precipitava subito, con il rischio di creare accumuli nel fondo..
evidentemente, per l'inesperienza, avevo capito male....
cmq, se ho capito bene, la cosa migliore è abbinare i due, quindi appena possibile comprerò anche l'iron originale...
detto ciò, per i cambi d'acqua, va bene se ne faccio di ravvicinati del 10%, o meglio cambi distanti e corposi??
per vari motivi preferirei la prima opzione, ma se proprio non si può...
ah il carbone l'ho già messo e domani lo sostituisco....

cmq ho chiamato il negoziante e abbiamo parlato di questa situazione per una mezz'oretta...
mi ha detto che a lui è capitato più di una volta di usare il bactrim in vasche con multidentata, ma, a parte i normali sintomi di risposta ad una cura (ad esempio apaticità dovuta, a detta sua, alla carenza d'ossigeno), non gli è mai capitato un caso come il mio...
mi ha detto però che una volta, per sbaglio, ha inserito delle piante legate col piombo in una vasca con caridine, e in quel caso si sono scuriti gli organi interni e molte sono morte dopo la muta...
infatti inizialmente mi ha detto si trattava, secondo lui, di intossicazione da metalli pesanti, e mi ha chiesto se avevo ecceduto col ferro, se avevo inserito rame o piombo ecc...
alla fine mi ha detto di fare un cambio corposo sifonando, e di vedere come va...
per la fertilizzazione mi ha detto di riprendere tra un pò ma in dosi ridotte....

in ogni caso, osservando la vasche, vedo le caridine molto statiche e non sempre in movimento come prima...
spero solo non ci saranno altre morti..... :-(

Maiden
02-02-2009, 20:11
ah, ovviamente grazie mille...... :-)

Maiden
02-02-2009, 20:11
ah, ovviamente grazie mille...... :-)

miccoli
02-02-2009, 21:47
SE posso permettermi ti consdiglio di fareun bel cambio(20%) e poi in successione altri piccoli cambi frequenti(10%) in questo modo dovresti riuscire a diluire la presenza di metalli nocivi in vasca , senza traumatizzare troppo la flora batterica e senza sconvolgere troppo gli altri valori
inutile che te lo dica abbi molta cura nellinserire in vasca acqua con la stessa temperatura di quella che togli e usare acqua decantata o biocondizionata
secondo me nell arco di pochi cambi dovresti riuscire a stabilizzare la situazione
;-)

miccoli
02-02-2009, 21:47
SE posso permettermi ti consdiglio di fareun bel cambio(20%) e poi in successione altri piccoli cambi frequenti(10%) in questo modo dovresti riuscire a diluire la presenza di metalli nocivi in vasca , senza traumatizzare troppo la flora batterica e senza sconvolgere troppo gli altri valori
inutile che te lo dica abbi molta cura nellinserire in vasca acqua con la stessa temperatura di quella che togli e usare acqua decantata o biocondizionata
secondo me nell arco di pochi cambi dovresti riuscire a stabilizzare la situazione
;-)

Maiden
02-02-2009, 21:51
miccoli, grazie per il consiglio, credo farò così...
alla temperatura dell'acqua dei cambi sono stato sempre molto attento, dopo che l'anno scorso i pesci hanno avuto l'ictyo (anche se in quella circostanza la causa non era la temperatura)...
vediamo come va nei prossimi giorni, non credo di poter fare altro....

Maiden
02-02-2009, 21:51
miccoli, grazie per il consiglio, credo farò così...
alla temperatura dell'acqua dei cambi sono stato sempre molto attento, dopo che l'anno scorso i pesci hanno avuto l'ictyo (anche se in quella circostanza la causa non era la temperatura)...
vediamo come va nei prossimi giorni, non credo di poter fare altro....

scriptors
04-02-2009, 10:08
Un paio di cose:

- non so se usi acqua di rubinetto (non mi va di rileggere tutto) ma potrebbe esserci stato un innalzamento di zinco o altro causa eventuali lavori #24

- il ferro gluconato va bene se messo in piccole dosi continuative, basta eccedere un po con il dosaggio e, escludendo quello consumato dalle piante in maniera 'facile' e 'veloce', precipita altrettanto velocemente a causa dell'ossidazione/illuminazione ... in questo caso abbiamo un accumulo in vasca (nel fondo) e, se andiamo ad inserire dei prodotti chelati, il chelante liberato dalle piante tenderà a chelare i ferro precipitato facendolo ritornare in sospensione

il secondo punto più che per il ferro (io sono arrivato ad avere 0.8mg/l di Fe chelato in vasca senza problemi) vale per i metalli pesanti e molto più tossici che ci sono in vasca, specie se si usa acqua di rubinetto non proprio delle migliori, e si ha la buona abitudine, dopo aver utilizzato i famosi biocondizionatori, di versare in vasca anche il fondo del bidone #23 #23 #23

c'è anche da dire che un fondo 'maturo' rilascia naturalmente una buona quantità di prodotti chelanti (che se non erro alzano anche il redox) e che possono portare in pochissimo tempo da una concentrazione di piombo (giusto per fare un esempio) da valori 'normali' a valori 'letali'

detto questo credo che comunque non sia questa la possibile causa

non sono certo per i neon ma i cardinali tendono, anzi i miei lo hanno sempre fatto, a dormire sul fondo e quindi avrebbero avuto quasi le medesime 'conseguenze' delle caridine che normalmente razzolano sempre sul fondo

non so perche ma continuo a pensare che la mancanza di Magnesio abbia, nel tempo, reso debole il carapace e:

1. reso difficile il distacco della muta
2. reso più 'attaccabili' ai prodotti inquinanti le caridine

in effetti le mie cherry stanno decisamente meglio nella vasca grande (solo osmosi e per un periodo con bassissimo GH) che nel cubo dove uso acqua di rubinetto

scriptors
04-02-2009, 10:08
Un paio di cose:

- non so se usi acqua di rubinetto (non mi va di rileggere tutto) ma potrebbe esserci stato un innalzamento di zinco o altro causa eventuali lavori #24

- il ferro gluconato va bene se messo in piccole dosi continuative, basta eccedere un po con il dosaggio e, escludendo quello consumato dalle piante in maniera 'facile' e 'veloce', precipita altrettanto velocemente a causa dell'ossidazione/illuminazione ... in questo caso abbiamo un accumulo in vasca (nel fondo) e, se andiamo ad inserire dei prodotti chelati, il chelante liberato dalle piante tenderà a chelare i ferro precipitato facendolo ritornare in sospensione

il secondo punto più che per il ferro (io sono arrivato ad avere 0.8mg/l di Fe chelato in vasca senza problemi) vale per i metalli pesanti e molto più tossici che ci sono in vasca, specie se si usa acqua di rubinetto non proprio delle migliori, e si ha la buona abitudine, dopo aver utilizzato i famosi biocondizionatori, di versare in vasca anche il fondo del bidone #23 #23 #23

c'è anche da dire che un fondo 'maturo' rilascia naturalmente una buona quantità di prodotti chelanti (che se non erro alzano anche il redox) e che possono portare in pochissimo tempo da una concentrazione di piombo (giusto per fare un esempio) da valori 'normali' a valori 'letali'

detto questo credo che comunque non sia questa la possibile causa

non sono certo per i neon ma i cardinali tendono, anzi i miei lo hanno sempre fatto, a dormire sul fondo e quindi avrebbero avuto quasi le medesime 'conseguenze' delle caridine che normalmente razzolano sempre sul fondo

non so perche ma continuo a pensare che la mancanza di Magnesio abbia, nel tempo, reso debole il carapace e:

1. reso difficile il distacco della muta
2. reso più 'attaccabili' ai prodotti inquinanti le caridine

in effetti le mie cherry stanno decisamente meglio nella vasca grande (solo osmosi e per un periodo con bassissimo GH) che nel cubo dove uso acqua di rubinetto

Maiden
04-02-2009, 15:26
scriptors,
- non so se usi acqua di rubinetto (non mi va di rileggere tutto) ma potrebbe esserci stato un innalzamento di zinco o altro causa eventuali lavori
uso acqua di rubinetto per tagliare al 50% l'osmosi...
la scelta è stata di comodità, nonchè per motivi economici...
se però, usando solo osmosi (ovvero l'impianto mi toglie tutte queste possibili schifezze??) potrei migliorare la situazione, vuol dire che mi organizzerò per usare solo osmosi...
ditemi voi cosa sarebbe meglio fare...
- il ferro gluconato va bene se messo in piccole dosi continuative, basta eccedere un po con il dosaggio e, escludendo quello consumato dalle piante in maniera 'facile' e 'veloce', precipita altrettanto velocemente a causa dell'ossidazione/illuminazione ... in questo caso abbiamo un accumulo in vasca (nel fondo) e, se andiamo ad inserire dei prodotti chelati, il chelante liberato dalle piante tenderà a chelare i ferro precipitato facendolo ritornare in sospensione
ehm non ho capito quale sarebbe la scelta migliore, ovvero solo gluconato (come da protocollo seachem), solo chelato o entrambi.....
specie se si usa acqua di rubinetto non proprio delle migliori, e si ha la buona abitudine, dopo aver utilizzato i famosi biocondizionatori, di versare in vasca anche il fondo del bidone
sinceramente non credo di poter valutare la qualità dell'acqua del mio rubinetto...
cmq quella brutta abitudine non ce l'ho per fortuna, anche se mi son sempre chiesto in che modo i metalli pesanti rimangano nella parte di acqua che butto, visto che per versare l'acqua in vasca di certo non rimango la tanica dritta...
ovvero io suppongo che, nel momento in cui verso l'acqua in vasca, si crei un moto tale da far risalire una parte di questi metalli, con la conseguenza che una parte di questi va in vasca..
se poi ciò è sbagliato, meglio così, ma cmq in questo momento è un discorso fuori luogo...
non sono certo per i neon ma i cardinali tendono, anzi i miei lo hanno sempre fatto, a dormire sul fondo e quindi avrebbero avuto quasi le medesime 'conseguenze' delle caridine che normalmente razzolano sempre sul fondo
i neon si e no, gli hemigrammus invece dormono sempre quasi appoggiati al fondo, e inoltre passano gran parte della giornata, quando non vanno nuotando per la vasca, in una specie di tana, se così si può dire, che si sono ricavati all'ombra di alcune piante, anche in questo caso sempre molto vicini al fondo...
infatti ho pensato anch'io la stessa cosa che hai detto tu...
non so perche ma continuo a pensare che la mancanza di Magnesio abbia, nel tempo, reso debole il carapace e:

1. reso difficile il distacco della muta
2. reso più 'attaccabili' ai prodotti inquinanti le caridine
non lo so, però di certo ora posso, se devo, inserire magnesio con la frequenza necessaria....
detto ciò, grazie mille ancora...... :-)

Maiden
04-02-2009, 15:26
scriptors,
- non so se usi acqua di rubinetto (non mi va di rileggere tutto) ma potrebbe esserci stato un innalzamento di zinco o altro causa eventuali lavori
uso acqua di rubinetto per tagliare al 50% l'osmosi...
la scelta è stata di comodità, nonchè per motivi economici...
se però, usando solo osmosi (ovvero l'impianto mi toglie tutte queste possibili schifezze??) potrei migliorare la situazione, vuol dire che mi organizzerò per usare solo osmosi...
ditemi voi cosa sarebbe meglio fare...
- il ferro gluconato va bene se messo in piccole dosi continuative, basta eccedere un po con il dosaggio e, escludendo quello consumato dalle piante in maniera 'facile' e 'veloce', precipita altrettanto velocemente a causa dell'ossidazione/illuminazione ... in questo caso abbiamo un accumulo in vasca (nel fondo) e, se andiamo ad inserire dei prodotti chelati, il chelante liberato dalle piante tenderà a chelare i ferro precipitato facendolo ritornare in sospensione
ehm non ho capito quale sarebbe la scelta migliore, ovvero solo gluconato (come da protocollo seachem), solo chelato o entrambi.....
specie se si usa acqua di rubinetto non proprio delle migliori, e si ha la buona abitudine, dopo aver utilizzato i famosi biocondizionatori, di versare in vasca anche il fondo del bidone
sinceramente non credo di poter valutare la qualità dell'acqua del mio rubinetto...
cmq quella brutta abitudine non ce l'ho per fortuna, anche se mi son sempre chiesto in che modo i metalli pesanti rimangano nella parte di acqua che butto, visto che per versare l'acqua in vasca di certo non rimango la tanica dritta...
ovvero io suppongo che, nel momento in cui verso l'acqua in vasca, si crei un moto tale da far risalire una parte di questi metalli, con la conseguenza che una parte di questi va in vasca..
se poi ciò è sbagliato, meglio così, ma cmq in questo momento è un discorso fuori luogo...
non sono certo per i neon ma i cardinali tendono, anzi i miei lo hanno sempre fatto, a dormire sul fondo e quindi avrebbero avuto quasi le medesime 'conseguenze' delle caridine che normalmente razzolano sempre sul fondo
i neon si e no, gli hemigrammus invece dormono sempre quasi appoggiati al fondo, e inoltre passano gran parte della giornata, quando non vanno nuotando per la vasca, in una specie di tana, se così si può dire, che si sono ricavati all'ombra di alcune piante, anche in questo caso sempre molto vicini al fondo...
infatti ho pensato anch'io la stessa cosa che hai detto tu...
non so perche ma continuo a pensare che la mancanza di Magnesio abbia, nel tempo, reso debole il carapace e:

1. reso difficile il distacco della muta
2. reso più 'attaccabili' ai prodotti inquinanti le caridine
non lo so, però di certo ora posso, se devo, inserire magnesio con la frequenza necessaria....
detto ciò, grazie mille ancora...... :-)

scriptors
04-02-2009, 16:21
dai uno sguardo qui, se non lo è nel tuo caso specifico (ma credo di si), è comunque 'illuminante' ;-)

http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13309

scriptors
04-02-2009, 16:21
dai uno sguardo qui, se non lo è nel tuo caso specifico (ma credo di si), è comunque 'illuminante' ;-)

http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13309

Maiden
04-02-2009, 20:49
scriptors, grazie per il link, è davvero molto interessante....
ma non ho capito cosa dovrebbe essere nel mio caso specifico..ti riferisci agli accumuli nel fondo?? #24

ps. davvero complimenti per quello che hai scritto in quel topic, mi sento abbastanza ignorante a leggere quei discorsi... #12 #13

Maiden
04-02-2009, 20:49
scriptors, grazie per il link, è davvero molto interessante....
ma non ho capito cosa dovrebbe essere nel mio caso specifico..ti riferisci agli accumuli nel fondo?? #24

ps. davvero complimenti per quello che hai scritto in quel topic, mi sento abbastanza ignorante a leggere quei discorsi... #12 #13

Maiden
06-02-2009, 15:57
scriptors, scusa la domanda, qualche pagina fa avevi scritto:
In genere è eptaidrato ossia MgSO4 + 7H2O (non ricordo se sono da 30gr)

in ogni caso per aumentare di 1dGH:

30gr sciolti fino ad una soluzione di 500ml ne devi versare in vasca 323ml
e anche il tuo programmino dice lo stesso...
ora io non so se il solfato di magnesio che ho è eptaidrato o no (sulle buste non c'è scritto niente e il farmacista lasciamo perdere che non capiva nemmeno che volevo), però ho seguito quelle dosi e ho versato in vasca 400ml di soluzione, pensando così di aumentare il gh di poco più di 1dGh...
però oggi l'ho misurato ed è a 11!!!
purtroppo non so di preciso quale fosse il valore prima di mettere il magnesio, ma escludo che fosse già 9-10 dGH!!!
cosa potrei aver sbagliato??? #24

Maiden
06-02-2009, 15:57
scriptors, scusa la domanda, qualche pagina fa avevi scritto:
In genere è eptaidrato ossia MgSO4 + 7H2O (non ricordo se sono da 30gr)

in ogni caso per aumentare di 1dGH:

30gr sciolti fino ad una soluzione di 500ml ne devi versare in vasca 323ml
e anche il tuo programmino dice lo stesso...
ora io non so se il solfato di magnesio che ho è eptaidrato o no (sulle buste non c'è scritto niente e il farmacista lasciamo perdere che non capiva nemmeno che volevo), però ho seguito quelle dosi e ho versato in vasca 400ml di soluzione, pensando così di aumentare il gh di poco più di 1dGh...
però oggi l'ho misurato ed è a 11!!!
purtroppo non so di preciso quale fosse il valore prima di mettere il magnesio, ma escludo che fosse già 9-10 dGH!!!
cosa potrei aver sbagliato??? #24

TuKo
06-02-2009, 20:44
- il ferro gluconato va bene se messo in piccole dosi continuative, basta eccedere un po con il dosaggio e, escludendo quello consumato dalle piante in maniera 'facile' e 'veloce', precipita altrettanto velocemente a causa dell'ossidazione/illuminazione ... in questo caso abbiamo un accumulo in vasca (nel fondo) e, se andiamo ad inserire dei prodotti chelati, il chelante liberato dalle piante tenderà a chelare i ferro precipitato facendolo ritornare in sospensione


Ecco cosa intendevo, sul perche si affianca il chelato al gluconato nel protocollo seachem, e il perche sul gluconato che se correttamente dosato non porta accumuli.

Luigi si vede che quando hai partecipato al quella discussione,non era ancora in corso il topic in fertilizzazione.Leggerlo però mi ha messo la curiosità di andare a cerca re il topic che parla della vasca a redox 540mv.
Se Fabrizio avesse accettato, di partecipare alla discussione in fertilizzazione,sicuramente mi sarei risparmiato un bel po di tempo.Vabbè ho testato le cose con mano.

TuKo
06-02-2009, 20:44
- il ferro gluconato va bene se messo in piccole dosi continuative, basta eccedere un po con il dosaggio e, escludendo quello consumato dalle piante in maniera 'facile' e 'veloce', precipita altrettanto velocemente a causa dell'ossidazione/illuminazione ... in questo caso abbiamo un accumulo in vasca (nel fondo) e, se andiamo ad inserire dei prodotti chelati, il chelante liberato dalle piante tenderà a chelare i ferro precipitato facendolo ritornare in sospensione


Ecco cosa intendevo, sul perche si affianca il chelato al gluconato nel protocollo seachem, e il perche sul gluconato che se correttamente dosato non porta accumuli.

Luigi si vede che quando hai partecipato al quella discussione,non era ancora in corso il topic in fertilizzazione.Leggerlo però mi ha messo la curiosità di andare a cerca re il topic che parla della vasca a redox 540mv.
Se Fabrizio avesse accettato, di partecipare alla discussione in fertilizzazione,sicuramente mi sarei risparmiato un bel po di tempo.Vabbè ho testato le cose con mano.

scriptors
09-02-2009, 17:59
scriptors, scusa la domanda, qualche pagina fa avevi scritto:
In genere è eptaidrato ossia MgSO4 + 7H2O (non ricordo se sono da 30gr)

in ogni caso per aumentare di 1dGH:

30gr sciolti fino ad una soluzione di 500ml ne devi versare in vasca 323ml
e anche il tuo programmino dice lo stesso...
ora io non so se il solfato di magnesio che ho è eptaidrato o no (sulle buste non c'è scritto niente e il farmacista lasciamo perdere che non capiva nemmeno che volevo), però ho seguito quelle dosi e ho versato in vasca 400ml di soluzione, pensando così di aumentare il gh di poco più di 1dGh...
però oggi l'ho misurato ed è a 11!!!
purtroppo non so di preciso quale fosse il valore prima di mettere il magnesio, ma escludo che fosse già 9-10 dGH!!!
cosa potrei aver sbagliato??? #24

l'ultima volta che GH avevi ?

in ogni caso non è un problema il GH 11 ;-)

magari rifarei la misura del Calcio e del Magnesio #24

scriptors
09-02-2009, 17:59
scriptors, scusa la domanda, qualche pagina fa avevi scritto:
In genere è eptaidrato ossia MgSO4 + 7H2O (non ricordo se sono da 30gr)

in ogni caso per aumentare di 1dGH:

30gr sciolti fino ad una soluzione di 500ml ne devi versare in vasca 323ml
e anche il tuo programmino dice lo stesso...
ora io non so se il solfato di magnesio che ho è eptaidrato o no (sulle buste non c'è scritto niente e il farmacista lasciamo perdere che non capiva nemmeno che volevo), però ho seguito quelle dosi e ho versato in vasca 400ml di soluzione, pensando così di aumentare il gh di poco più di 1dGh...
però oggi l'ho misurato ed è a 11!!!
purtroppo non so di preciso quale fosse il valore prima di mettere il magnesio, ma escludo che fosse già 9-10 dGH!!!
cosa potrei aver sbagliato??? #24

l'ultima volta che GH avevi ?

in ogni caso non è un problema il GH 11 ;-)

magari rifarei la misura del Calcio e del Magnesio #24

scriptors
09-02-2009, 18:11
Ecco cosa intendevo, sul perche si affianca il chelato al gluconato nel protocollo seachem, e il perche sul gluconato che se correttamente dosato non porta accumuli.

Luigi si vede che quando hai partecipato al quella discussione,non era ancora in corso il topic in fertilizzazione.Leggerlo però mi ha messo la curiosità di andare a cerca re il topic che parla della vasca a redox 540mv.
Se Fabrizio avesse accettato, di partecipare alla discussione in fertilizzazione,sicuramente mi sarei risparmiato un bel po di tempo.Vabbè ho testato le cose con mano.

Sicuramente erano altri tempi, comunque il problema lo vedo più verso gli altri metalli 'tossici' tipo rame, zinco ... ma forse perchè ho sempre usato ferro chelato 'rosso sangue' e, probabilmente perchè usato male e/o semplice mia impressione sbagliata, addebito la brutta fine del mio fondo precedente all'utilizzo del Trace + Flourish #24 (e non ho neanche visto giovamento alle piante durante il loro utilizzo - due flaconi da 500ml per tipologia, quindi non li ho usati per poco)

In ogni caso benedico il giorno che ho deciso di acquistare la Black Sand, potare, mettere e spostare piante è diventato un piacere invece che una maledizione #36# ... magari spiantare una echino non tanto :-D

scriptors
09-02-2009, 18:11
Ecco cosa intendevo, sul perche si affianca il chelato al gluconato nel protocollo seachem, e il perche sul gluconato che se correttamente dosato non porta accumuli.

Luigi si vede che quando hai partecipato al quella discussione,non era ancora in corso il topic in fertilizzazione.Leggerlo però mi ha messo la curiosità di andare a cerca re il topic che parla della vasca a redox 540mv.
Se Fabrizio avesse accettato, di partecipare alla discussione in fertilizzazione,sicuramente mi sarei risparmiato un bel po di tempo.Vabbè ho testato le cose con mano.

Sicuramente erano altri tempi, comunque il problema lo vedo più verso gli altri metalli 'tossici' tipo rame, zinco ... ma forse perchè ho sempre usato ferro chelato 'rosso sangue' e, probabilmente perchè usato male e/o semplice mia impressione sbagliata, addebito la brutta fine del mio fondo precedente all'utilizzo del Trace + Flourish #24 (e non ho neanche visto giovamento alle piante durante il loro utilizzo - due flaconi da 500ml per tipologia, quindi non li ho usati per poco)

In ogni caso benedico il giorno che ho deciso di acquistare la Black Sand, potare, mettere e spostare piante è diventato un piacere invece che una maledizione #36# ... magari spiantare una echino non tanto :-D

Maiden
09-02-2009, 22:11
scriptors, l'ultima volta che l'ho misurato era a 6..
considerando che poi ho fatto un paio di cambi maggiorando la proporzione di acqua di rubinetto, escludo che il Gh, prima di mettere il magnesio, potesse superare gli 8 dGh..
o almeno credo.... :-))
per il discorso dei metalli pesanti, pensi dipenda dalla fertilizzazione seachem??
a dir la verità, a parte i primi mesi, quando avevo il tempo di gestire una vasca con quasi 90w su 100 litri, non ho mai ecceduto particolarmente con le dosi, attestandomi ormai da molto a circa metà delle dosi di protocollo....

cmq aggiorno la situazione...
pensavo le cose andassero meglio e invece niente...
ieri ho trovato un'altra caridina morente, di colore arancione vivo, priva di quasi tutte le zampette, e con quelle rimanenti totalmente bianche...
però è ancora viva, e, per quanto le è possibile (molto poco purtroppo), va ancora girando per la vasca....
aggiungo una foto, tanto per essere più chiaro.... :-(
grazie ancora..... :-)

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/Peggio6.jpg

Maiden
09-02-2009, 22:11
scriptors, l'ultima volta che l'ho misurato era a 6..
considerando che poi ho fatto un paio di cambi maggiorando la proporzione di acqua di rubinetto, escludo che il Gh, prima di mettere il magnesio, potesse superare gli 8 dGh..
o almeno credo.... :-))
per il discorso dei metalli pesanti, pensi dipenda dalla fertilizzazione seachem??
a dir la verità, a parte i primi mesi, quando avevo il tempo di gestire una vasca con quasi 90w su 100 litri, non ho mai ecceduto particolarmente con le dosi, attestandomi ormai da molto a circa metà delle dosi di protocollo....

cmq aggiorno la situazione...
pensavo le cose andassero meglio e invece niente...
ieri ho trovato un'altra caridina morente, di colore arancione vivo, priva di quasi tutte le zampette, e con quelle rimanenti totalmente bianche...
però è ancora viva, e, per quanto le è possibile (molto poco purtroppo), va ancora girando per la vasca....
aggiungo una foto, tanto per essere più chiaro.... :-(
grazie ancora..... :-)

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/Peggio6.jpg

Maiden
09-02-2009, 22:13
dimenticavo, ovviamente non sto assolutamente fertilizzando, e infatti nella foto si vede la blixia, già non al massimo, che fine ha fatto.. -28d#

Maiden
09-02-2009, 22:13
dimenticavo, ovviamente non sto assolutamente fertilizzando, e infatti nella foto si vede la blixia, già non al massimo, che fine ha fatto.. -28d#

scriptors
10-02-2009, 09:38
Maiden, smettere di fertilizzare non è mai una buona idea, ne risentono le piante e da li ne risente tutta la vasca per la diminuita ossigenazione ;-)

Penso, come già scritto, che il problema non sia una intossicazione da metalli altrimenti ne avrebbero risentito anche i pesci, al massimo potrebbe essere una concausa #24

Purtroppo dovrai aspettare che le caridine facciano almeno un altra muta e, nel frattempo, provare a nutrirle nel migliore dei modi.

Riguardo il GH (Magnesio) prova a 'sperimentare' su di un litro di osmosi e verificare il risultato. Non sapendo con certezza il grado di idratazione del tuo MgSO4 e considerando che io non sono un chimico 'brevettato' ... tutto è possibile.

Visto le problematiche protratte nel tempo ti suggerirei cambi di sola osmosi tagliata con i dovuti sali.

... e aspettare che passi la 'nottata' ;-)

scriptors
10-02-2009, 09:38
Maiden, smettere di fertilizzare non è mai una buona idea, ne risentono le piante e da li ne risente tutta la vasca per la diminuita ossigenazione ;-)

Penso, come già scritto, che il problema non sia una intossicazione da metalli altrimenti ne avrebbero risentito anche i pesci, al massimo potrebbe essere una concausa #24

Purtroppo dovrai aspettare che le caridine facciano almeno un altra muta e, nel frattempo, provare a nutrirle nel migliore dei modi.

Riguardo il GH (Magnesio) prova a 'sperimentare' su di un litro di osmosi e verificare il risultato. Non sapendo con certezza il grado di idratazione del tuo MgSO4 e considerando che io non sono un chimico 'brevettato' ... tutto è possibile.

Visto le problematiche protratte nel tempo ti suggerirei cambi di sola osmosi tagliata con i dovuti sali.

... e aspettare che passi la 'nottata' ;-)

SunGlasses
10-02-2009, 11:19
mmm la cosa strana è che le japonica tendono a prendere quella colorazione giallo/arancio quando stanno per morire.... DI VECCHIAIA!!! -05

SunGlasses
10-02-2009, 11:19
mmm la cosa strana è che le japonica tendono a prendere quella colorazione giallo/arancio quando stanno per morire.... DI VECCHIAIA!!! -05

Kwisatz
10-02-2009, 12:33
mmm la cosa strana è che le japonica tendono a prendere quella colorazione giallo/arancio quando stanno per morire.... DI VECCHIAIA!!! -05

quoto al 100%

Kwisatz
10-02-2009, 12:33
mmm la cosa strana è che le japonica tendono a prendere quella colorazione giallo/arancio quando stanno per morire.... DI VECCHIAIA!!! -05

quoto al 100%

Maiden
10-02-2009, 14:02
scriptors, io pensavo che non fertilizzando avrei evitato di inserire altre sostanze che potessero far male alle caridine...
vorrà dire che ricomincio....
le mute le stanno facendo, spero questo aiuti....
per il magnesio proverò, e ora vedo pure di organizzarmi per fare cambi con sola osmosi più sali, anche se questo non è affatto il periodo giusto per andare in giro a cercare nuove cose...
appena mi libero dagli esami, vedo cosa fare...
SunGlasses, Kwisatz, si lo so, ma, onestamente, non credo mi stiano morendo di vecchiaia tutte d'un colpo, anche perchè devo ancora capire perchè perdono le zampette prima di morire........

Maiden
10-02-2009, 14:02
scriptors, io pensavo che non fertilizzando avrei evitato di inserire altre sostanze che potessero far male alle caridine...
vorrà dire che ricomincio....
le mute le stanno facendo, spero questo aiuti....
per il magnesio proverò, e ora vedo pure di organizzarmi per fare cambi con sola osmosi più sali, anche se questo non è affatto il periodo giusto per andare in giro a cercare nuove cose...
appena mi libero dagli esami, vedo cosa fare...
SunGlasses, Kwisatz, si lo so, ma, onestamente, non credo mi stiano morendo di vecchiaia tutte d'un colpo, anche perchè devo ancora capire perchè perdono le zampette prima di morire........

TuKo
10-02-2009, 14:16
mmm la cosa strana è che le japonica tendono a prendere quella colorazione giallo/arancio quando stanno per morire.... DI VECCHIAIA!!! -05

quoto al 100%


Direi che non solo in quel caso.Diciamo quando stanno per morire e basta,ma bisogna anche tener conto che la colorazione potrebbe essere assunta in funzione di altri elementi(cibo,trattamenti medici),ivi compreso l'avvelenamento da metalli.

Maiden,per curiosità hai provato a buttare in vasca un dose(magari anche un pò abbondante) di biocondizionatore(es.:sera aqutan o simili)????

TuKo
10-02-2009, 14:16
mmm la cosa strana è che le japonica tendono a prendere quella colorazione giallo/arancio quando stanno per morire.... DI VECCHIAIA!!! -05

quoto al 100%


Direi che non solo in quel caso.Diciamo quando stanno per morire e basta,ma bisogna anche tener conto che la colorazione potrebbe essere assunta in funzione di altri elementi(cibo,trattamenti medici),ivi compreso l'avvelenamento da metalli.

Maiden,per curiosità hai provato a buttare in vasca un dose(magari anche un pò abbondante) di biocondizionatore(es.:sera aqutan o simili)????

Maiden
10-02-2009, 14:19
TuKo, no, non ho mai messo biocondizionatore direttamente in vasca...
mi consigli di farlo???
io pensavo che, così facendo, cmq le varie "schifezze" rimanessero in vasca, per cui non serviva a molto..boh dimmi tu... #24

Maiden
10-02-2009, 14:19
TuKo, no, non ho mai messo biocondizionatore direttamente in vasca...
mi consigli di farlo???
io pensavo che, così facendo, cmq le varie "schifezze" rimanessero in vasca, per cui non serviva a molto..boh dimmi tu... #24

SunGlasses
10-02-2009, 20:21
Beh... il tentativo puoi farlo, metti una dose generosa in un contenitore, non sò... con una litrata dell'acqua dell'acquario e poi la spargi su tutta la superficie... dovrebbe avere un effetto meno "traumatico".....

SunGlasses
10-02-2009, 20:21
Beh... il tentativo puoi farlo, metti una dose generosa in un contenitore, non sò... con una litrata dell'acqua dell'acquario e poi la spargi su tutta la superficie... dovrebbe avere un effetto meno "traumatico".....

Kwisatz
10-02-2009, 22:52
questa cosa non la sapevo....da qeullo che sono riuscito a leggere e trovare in giro avevo capito così...anche perchè nel vecchio acquario delle multidentata che mi morirono (non ne sapevo nulla allora, le ho prese perchè me le regalò il negoziante) nessuna assunse quella colorazione...sorry

Kwisatz
10-02-2009, 22:52
questa cosa non la sapevo....da qeullo che sono riuscito a leggere e trovare in giro avevo capito così...anche perchè nel vecchio acquario delle multidentata che mi morirono (non ne sapevo nulla allora, le ho prese perchè me le regalò il negoziante) nessuna assunse quella colorazione...sorry

Maiden
12-02-2009, 12:58
ok, allora all'acqua del prossimo cambio aggiungo anche il biocondizionatore subito prima di versarla in vasca....
la caridina cmq ieri sera era ancora viva, nonostante le sue condizioni...
mi fa una pena, non so nemmeno io se è giusto aspettare che muoia.......

Maiden
12-02-2009, 12:58
ok, allora all'acqua del prossimo cambio aggiungo anche il biocondizionatore subito prima di versarla in vasca....
la caridina cmq ieri sera era ancora viva, nonostante le sue condizioni...
mi fa una pena, non so nemmeno io se è giusto aspettare che muoia.......

TuKo
12-02-2009, 13:56
Maiden, io il biocondizioantore lo metterei in vasca,ora.Tu dirai,ma cosi tutte le schifezze mi restano in vasca.In parte si e in parte no.I metalli si legheranno con relative precipitazioni,ma saranno inermi(almeno per l'immediato).Questo ti porterà a vedere se ci saranno dei miglioramenti,anche perche penso che peggio di cosi non ti possa andare.
L'unica accortezza che osserverei, è quella di dosare il bio nel giorno che NON fertilizzi.

TuKo
12-02-2009, 13:56
Maiden, io il biocondizioantore lo metterei in vasca,ora.Tu dirai,ma cosi tutte le schifezze mi restano in vasca.In parte si e in parte no.I metalli si legheranno con relative precipitazioni,ma saranno inermi(almeno per l'immediato).Questo ti porterà a vedere se ci saranno dei miglioramenti,anche perche penso che peggio di cosi non ti possa andare.
L'unica accortezza che osserverei, è quella di dosare il bio nel giorno che NON fertilizzi.

Maiden
12-02-2009, 15:07
TuKo, allora lo verso ora, anche perchè domani fertilizzo...
anche se, considerando anche quanto detto da scriptors, è strano che tra i pesci (e ne son tanti) nessuno abbia mostrato sintomi di malessere particolari...
forse nel bactrim c'era qualcosa che è risultato molto nocivo solo per i gamberi, anche se il negoziante sembrava convinto del fatto che, secondo lui, il bactrim non c'entrava.. #24

Maiden
12-02-2009, 15:07
TuKo, allora lo verso ora, anche perchè domani fertilizzo...
anche se, considerando anche quanto detto da scriptors, è strano che tra i pesci (e ne son tanti) nessuno abbia mostrato sintomi di malessere particolari...
forse nel bactrim c'era qualcosa che è risultato molto nocivo solo per i gamberi, anche se il negoziante sembrava convinto del fatto che, secondo lui, il bactrim non c'entrava.. #24

TuKo
12-02-2009, 17:57
Gli invertebrati sono molto più,e anche di tanto, sensibili agli agenti inquinanti.

TuKo
12-02-2009, 17:57
Gli invertebrati sono molto più,e anche di tanto, sensibili agli agenti inquinanti.

Maiden
15-02-2009, 15:42
aggiorno la situazione...
questa mattina ho trovato la caridina dell'ultima foto morta, poverina aveva resistito anche troppo...
le altre son stazionarie, non presentano problemi evidenti, però sono molto meno attive del normale (o almeno del pre-cura)...
continuo a guardare, intanto, come se non bastasse, i neon (e ancora una volta solo loro, perchè gli hemigrammus non mi danno problemi) hanno ripresentato i sintomi che mostravano prima della cura, per cui si vede che anche il bactrim non è servito a nulla...
sempre più sconsolato, cercherò di tenervi aggiornati sullo sviluppo della situazione... :-(

Maiden
15-02-2009, 15:42
aggiorno la situazione...
questa mattina ho trovato la caridina dell'ultima foto morta, poverina aveva resistito anche troppo...
le altre son stazionarie, non presentano problemi evidenti, però sono molto meno attive del normale (o almeno del pre-cura)...
continuo a guardare, intanto, come se non bastasse, i neon (e ancora una volta solo loro, perchè gli hemigrammus non mi danno problemi) hanno ripresentato i sintomi che mostravano prima della cura, per cui si vede che anche il bactrim non è servito a nulla...
sempre più sconsolato, cercherò di tenervi aggiornati sullo sviluppo della situazione... :-(

scriptors
16-02-2009, 11:48
Purtroppo mi sembra normale che non c'è l'abbia fatta, senza zampette poverina -20

E' capitato anche a me, per un periodo, assistere alla morte delle cherry subito dopo la muta, momento più critico per tutti i tipi di gamberetti e di non essere mai riuscito a comprenderne la motivazione reale.

Il problema dovrebbe rientrare in qualche mese se non ci sono ulteriori 'problematiche' non riscontrate, quindi fatti forza ;-)

Brutto dirlo ma inserire qualche nuova caridina potrebbe essere utile per verificare se la situazione attuale della vasca è buona o continuano ad esserci 'problematiche'.
La cosa peggiore sarebbe rincorrere problematiche attualmente assenti per sintomi attuali ma dovuti solo a problematiche ormai superate.

Spero di essermi spiegato #13

scriptors
16-02-2009, 11:48
Purtroppo mi sembra normale che non c'è l'abbia fatta, senza zampette poverina -20

E' capitato anche a me, per un periodo, assistere alla morte delle cherry subito dopo la muta, momento più critico per tutti i tipi di gamberetti e di non essere mai riuscito a comprenderne la motivazione reale.

Il problema dovrebbe rientrare in qualche mese se non ci sono ulteriori 'problematiche' non riscontrate, quindi fatti forza ;-)

Brutto dirlo ma inserire qualche nuova caridina potrebbe essere utile per verificare se la situazione attuale della vasca è buona o continuano ad esserci 'problematiche'.
La cosa peggiore sarebbe rincorrere problematiche attualmente assenti per sintomi attuali ma dovuti solo a problematiche ormai superate.

Spero di essermi spiegato #13

Maiden
16-02-2009, 13:48
si si ho capito...
per il momento di sicuro non inserirò altro in vasca, anche perchè se il problema con i neon peggiora avrei solo dei problemi in più da risolvere....
per ora vorrei stare a guardare la vasca per almeno un mesetto (tanto ora nemmeno ho tempo di andare in negozio, vista la lontananza), e poi, tirando le somme, cercherò di decidere cosa fare...
grazie ancora per i consigli....

Maiden
16-02-2009, 13:48
si si ho capito...
per il momento di sicuro non inserirò altro in vasca, anche perchè se il problema con i neon peggiora avrei solo dei problemi in più da risolvere....
per ora vorrei stare a guardare la vasca per almeno un mesetto (tanto ora nemmeno ho tempo di andare in negozio, vista la lontananza), e poi, tirando le somme, cercherò di decidere cosa fare...
grazie ancora per i consigli....

Maiden
17-02-2009, 18:48
altro aggiornamento, purtroppo ancora una volta negativo...
poco fa ho notato un'altra caridina nelle solite condizioni, colorito arancione e perdita di tutte le zampette tranne le ultime due anteriori, ovviamente quasi immobile sul fondo...
suppongo quindi che neanche il biocondizionatore abbia aiutato un pò....
cmq, per cronaca, questa è una foto della sfortunata multidentata......

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/Peggio7.jpg

Maiden
17-02-2009, 18:48
altro aggiornamento, purtroppo ancora una volta negativo...
poco fa ho notato un'altra caridina nelle solite condizioni, colorito arancione e perdita di tutte le zampette tranne le ultime due anteriori, ovviamente quasi immobile sul fondo...
suppongo quindi che neanche il biocondizionatore abbia aiutato un pò....
cmq, per cronaca, questa è una foto della sfortunata multidentata......

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/Peggio7.jpg