Entra

Visualizza la versione completa : rapperto gh -kh>conducibilita'


miccoli
28-10-2008, 20:22
salve ragazzi
la domanda forse sara' gia stata fatta , ma non ho trovato informazioni in merito
sto allestendo una vasca OTRAC per la ripro dei nijssenii
nei numerosi testi che ho consultato,nessuno contempla la durezza carbonatica, o totale,ma tutti si attengono a misure di conducibilita' .
non avendo a disposizione un test per la conducibilita',chiedo se è possibile,in base alla durezza carbonatica e al gh,risalire alla conducibilita' elettrica dell acqua in questione
esiste una tabella incrociata(tipo quella della co2/ph/kh) o devo perforza comprarmi il tester(tra l altro ne ho trovato uno della milwakee,ma avevo un ph tester elettronico della stessa ditta e ho avuto nonpoche noie per tararlo, con la conseguenza che l ho sfracellato con una martellata :-D )
grazie a chi sapra' rispondermi
:-))

miccoli
28-10-2008, 20:22
salve ragazzi
la domanda forse sara' gia stata fatta , ma non ho trovato informazioni in merito
sto allestendo una vasca OTRAC per la ripro dei nijssenii
nei numerosi testi che ho consultato,nessuno contempla la durezza carbonatica, o totale,ma tutti si attengono a misure di conducibilita' .
non avendo a disposizione un test per la conducibilita',chiedo se è possibile,in base alla durezza carbonatica e al gh,risalire alla conducibilita' elettrica dell acqua in questione
esiste una tabella incrociata(tipo quella della co2/ph/kh) o devo perforza comprarmi il tester(tra l altro ne ho trovato uno della milwakee,ma avevo un ph tester elettronico della stessa ditta e ho avuto nonpoche noie per tararlo, con la conseguenza che l ho sfracellato con una martellata :-D )
grazie a chi sapra' rispondermi
:-))

artdale
29-10-2008, 11:17
In linea puramente teorica credo sia possibile anche se molto complicato.
Dal punto di vista pratico ritengo sia impossibile in quanto è impossibile avere la cognizione esatta di tutte i composti chimici in vasca.
In effetti, per l'equazione di Sogni (che credo sia la più semplice), è necessario conoscere la quantità complessiva di sali disciolti in mg/litro cosa non so quanto fattibile per un acquario in funzionamento (a meno di misurare il tds ma tanto vale misurare la conducibilità....).
Per quel che ho capito, quindi, una cosa è stimare la conducibilità , ad es., dell'acqua RO addizionata solo con specifici sali, altra cosa, invece, è stimare la conducibilità dell'acqua dell'acquario dove necessariamente vi sono anche fosfati, nitrati, ammoniaca, etc...

Per un'approfondimento puoi dare un'occhiata a questa discussione su un forum specializzato in piante:

http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10945

artdale
29-10-2008, 11:17
In linea puramente teorica credo sia possibile anche se molto complicato.
Dal punto di vista pratico ritengo sia impossibile in quanto è impossibile avere la cognizione esatta di tutte i composti chimici in vasca.
In effetti, per l'equazione di Sogni (che credo sia la più semplice), è necessario conoscere la quantità complessiva di sali disciolti in mg/litro cosa non so quanto fattibile per un acquario in funzionamento (a meno di misurare il tds ma tanto vale misurare la conducibilità....).
Per quel che ho capito, quindi, una cosa è stimare la conducibilità , ad es., dell'acqua RO addizionata solo con specifici sali, altra cosa, invece, è stimare la conducibilità dell'acqua dell'acquario dove necessariamente vi sono anche fosfati, nitrati, ammoniaca, etc...

Per un'approfondimento puoi dare un'occhiata a questa discussione su un forum specializzato in piante:

http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10945

Paolo Piccinelli
29-10-2008, 12:28
miccoli, non è possibile... la conducibilità è misura degli ioni totali disciolti in acqua... compresi i composti chimici rilasciati da torba e varie... quindi a meno di avere uno spettrografo è estremamente difficile. :-(

Perchè non ti compri un conduttivimetro?!? ...20 euro e sei a cavallo!!! ;-)

http://cgi.ebay.it/Misuratore-Tester-EC-Conduttivimetro-Idroponica-Osmosi_W0QQitemZ360095751850QQihZ023QQcategoryZ318 6QQcmdZViewItem

Io ne ho uno uguale e, per le nostre necessità, è più che decoroso ;-)
In una vasca OTRAC penso userai un controller (ottimo il Ruwal per rapporto qualità/prezzo) e quindi il kh ti interessa poco... quando hai al conducibilità che ritieni corretta, imposti il ph e stop ;-)

Paolo Piccinelli
29-10-2008, 12:28
miccoli, non è possibile... la conducibilità è misura degli ioni totali disciolti in acqua... compresi i composti chimici rilasciati da torba e varie... quindi a meno di avere uno spettrografo è estremamente difficile. :-(

Perchè non ti compri un conduttivimetro?!? ...20 euro e sei a cavallo!!! ;-)

http://cgi.ebay.it/Misuratore-Tester-EC-Conduttivimetro-Idroponica-Osmosi_W0QQitemZ360095751850QQihZ023QQcategoryZ318 6QQcmdZViewItem

Io ne ho uno uguale e, per le nostre necessità, è più che decoroso ;-)
In una vasca OTRAC penso userai un controller (ottimo il Ruwal per rapporto qualità/prezzo) e quindi il kh ti interessa poco... quando hai al conducibilità che ritieni corretta, imposti il ph e stop ;-)

miccoli
29-10-2008, 13:43
valutero'!
il discorso del controller ancora devo affrontarlo: è davvero essenziale?
devo studiare ancora...
:-))

miccoli
29-10-2008, 13:43
valutero'!
il discorso del controller ancora devo affrontarlo: è davvero essenziale?
devo studiare ancora...
:-))

TuKo
29-10-2008, 14:34
miccoli, Attenzione però che l'OTRAC non si riduce ai soli valori(ivi compresa la conducibilità) ma una vera e propria filosofi di gestione.Mentre nello specifico della domanda ti hanno già adeguatamente risposto.
Cmq per la tipologia di vasca che andrai ad allestire i valori delle durezza saranno molto bassi,quindi se il ph sarà gestito da un controller e relativa elettrovalvola,causa il tampone esiguo,l'apertura/chiusura sarà molto frequente.

TuKo
29-10-2008, 14:34
miccoli, Attenzione però che l'OTRAC non si riduce ai soli valori(ivi compresa la conducibilità) ma una vera e propria filosofi di gestione.Mentre nello specifico della domanda ti hanno già adeguatamente risposto.
Cmq per la tipologia di vasca che andrai ad allestire i valori delle durezza saranno molto bassi,quindi se il ph sarà gestito da un controller e relativa elettrovalvola,causa il tampone esiguo,l'apertura/chiusura sarà molto frequente.

FalKo
29-10-2008, 21:48
miccoli, Attenzione però che l'OTRAC non si riduce ai soli valori(ivi compresa la conducibilità) ma una vera e propria filosofi di gestione.Mentre nello specifico della domanda ti hanno già adeguatamente risposto.
Cmq per la tipologia di vasca che andrai ad allestire i valori delle durezza saranno molto bassi,quindi se il ph sarà gestito da un controller e relativa elettrovalvola,causa il tampone esiguo,l'apertura/chiusura sarà molto frequente.

secondo me una filosofia conduttiva puo' essere adattata alle proprie esigenze tra l'altro se vogliamo essere pignoli la co2 nn la si utilizza nel metodo OTRAC

FalKo
29-10-2008, 21:48
miccoli, Attenzione però che l'OTRAC non si riduce ai soli valori(ivi compresa la conducibilità) ma una vera e propria filosofi di gestione.Mentre nello specifico della domanda ti hanno già adeguatamente risposto.
Cmq per la tipologia di vasca che andrai ad allestire i valori delle durezza saranno molto bassi,quindi se il ph sarà gestito da un controller e relativa elettrovalvola,causa il tampone esiguo,l'apertura/chiusura sarà molto frequente.

secondo me una filosofia conduttiva puo' essere adattata alle proprie esigenze tra l'altro se vogliamo essere pignoli la co2 nn la si utilizza nel metodo OTRAC

Paolo Piccinelli
30-10-2008, 09:00
Mettiamo in piedi un bel topicONE in Biotopi sulla gestione OTRAC?!?

Per me sarebbe un bel gioiellino, visto che qui è poco trattato :-))

Paolo Piccinelli
30-10-2008, 09:00
Mettiamo in piedi un bel topicONE in Biotopi sulla gestione OTRAC?!?

Per me sarebbe un bel gioiellino, visto che qui è poco trattato :-))

miccoli
30-10-2008, 19:14
si Paolo, per mettere su il post posso farlo anche io.....ma è il resto che mi manca, gli argomenti
dunque, dato per scontato che i testi che ho consultato io riguardo alla gestione OTRAC,sono tutti riferiti(purtroppo) alla riproduzione dei discus,ma credo che sia simile,temperatura a parte, alla maggior parte delle specie
sulla gestione vera e propria,non ci sono molte info
vasca spartana, fondo qualsiasi,a patto che non sia calcareo,piante appartenenti al biotopo(echinodorus valli gigantea e qualsiasi altra che sia autoctona delle zone acide tropicali),tronchi, e osmosi piu torba
in altri testi ho sentito di biocondizionatori(?? se si usa acqua osmotica a cosa servono),acqua di mare,usati come veri e propri integratori
oltre a cio' so che non si sifona, che le foglie morte devono marcire sul fondo e che si deve , ovviamente, cercare di interagire meno possibile con l ambiente
non so quante delle informazioni che ho reperito in rete siano buone e quali cattive...
qui ci vorrebbe 4Angel..
:-))

miccoli
30-10-2008, 19:14
si Paolo, per mettere su il post posso farlo anche io.....ma è il resto che mi manca, gli argomenti
dunque, dato per scontato che i testi che ho consultato io riguardo alla gestione OTRAC,sono tutti riferiti(purtroppo) alla riproduzione dei discus,ma credo che sia simile,temperatura a parte, alla maggior parte delle specie
sulla gestione vera e propria,non ci sono molte info
vasca spartana, fondo qualsiasi,a patto che non sia calcareo,piante appartenenti al biotopo(echinodorus valli gigantea e qualsiasi altra che sia autoctona delle zone acide tropicali),tronchi, e osmosi piu torba
in altri testi ho sentito di biocondizionatori(?? se si usa acqua osmotica a cosa servono),acqua di mare,usati come veri e propri integratori
oltre a cio' so che non si sifona, che le foglie morte devono marcire sul fondo e che si deve , ovviamente, cercare di interagire meno possibile con l ambiente
non so quante delle informazioni che ho reperito in rete siano buone e quali cattive...
qui ci vorrebbe 4Angel..
:-))

Paolo Piccinelli
30-10-2008, 19:25
miccoli, ci penso io nei prossimi giorni ad aprire il topic, con il resto dello staff sto verificando quanto materiale abbiamo e chi può partecipare alla discussione con contributi sperimentali... controlla la sezione biotopi nei prossimi giorni ;-)

Paolo Piccinelli
30-10-2008, 19:25
miccoli, ci penso io nei prossimi giorni ad aprire il topic, con il resto dello staff sto verificando quanto materiale abbiamo e chi può partecipare alla discussione con contributi sperimentali... controlla la sezione biotopi nei prossimi giorni ;-)

miccoli
30-10-2008, 19:34
slurp!! -11 -11 -11
avevo gia mandato un mp a 4Angel invitandolo su questo topic.. :-D
vabbè

miccoli
30-10-2008, 19:34
slurp!! -11 -11 -11
avevo gia mandato un mp a 4Angel invitandolo su questo topic.. :-D
vabbè

FalKo
30-10-2008, 21:03
si Paolo, per mettere su il post posso farlo anche io.....ma è il resto che mi manca, gli argomenti
dunque, dato per scontato che i testi che ho consultato io riguardo alla gestione OTRAC,sono tutti riferiti(purtroppo) alla riproduzione dei discus,ma credo che sia simile,temperatura a parte, alla maggior parte delle specie
sulla gestione vera e propria,non ci sono molte info
vasca spartana, fondo qualsiasi,a patto che non sia calcareo,piante appartenenti al biotopo(echinodorus valli gigantea e qualsiasi altra che sia autoctona delle zone acide tropicali),tronchi, e osmosi piu torba
in altri testi ho sentito di biocondizionatori(?? se si usa acqua osmotica a cosa servono),acqua di mare,usati come veri e propri integratori
oltre a cio' so che non si sifona, che le foglie morte devono marcire sul fondo e che si deve , ovviamente, cercare di interagire meno possibile con l ambiente
non so quante delle informazioni che ho reperito in rete siano buone e quali cattive...
qui ci vorrebbe 4Angel..
:-))

in linea generale quelle presenti sul sito del GAF sono buone , dovresti spulciare anche i vari post fatti all' epoca sul newsgroup di it.hobby.acquari

FalKo
30-10-2008, 21:03
si Paolo, per mettere su il post posso farlo anche io.....ma è il resto che mi manca, gli argomenti
dunque, dato per scontato che i testi che ho consultato io riguardo alla gestione OTRAC,sono tutti riferiti(purtroppo) alla riproduzione dei discus,ma credo che sia simile,temperatura a parte, alla maggior parte delle specie
sulla gestione vera e propria,non ci sono molte info
vasca spartana, fondo qualsiasi,a patto che non sia calcareo,piante appartenenti al biotopo(echinodorus valli gigantea e qualsiasi altra che sia autoctona delle zone acide tropicali),tronchi, e osmosi piu torba
in altri testi ho sentito di biocondizionatori(?? se si usa acqua osmotica a cosa servono),acqua di mare,usati come veri e propri integratori
oltre a cio' so che non si sifona, che le foglie morte devono marcire sul fondo e che si deve , ovviamente, cercare di interagire meno possibile con l ambiente
non so quante delle informazioni che ho reperito in rete siano buone e quali cattive...
qui ci vorrebbe 4Angel..
:-))

in linea generale quelle presenti sul sito del GAF sono buone , dovresti spulciare anche i vari post fatti all' epoca sul newsgroup di it.hobby.acquari

miccoli
30-10-2008, 21:19
ho trovato anche quelli :-D
ed inoltre anche disquisizioni sul fondo denitrificatore,sulla granulometria etc etc
ho molti dati...ora devo elaborare
:-))

miccoli
30-10-2008, 21:19
ho trovato anche quelli :-D
ed inoltre anche disquisizioni sul fondo denitrificatore,sulla granulometria etc etc
ho molti dati...ora devo elaborare
:-))

4Angel
30-10-2008, 23:36
Ciao, qua ci trovi qualcosa.... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=23735&start=0

4Angel
30-10-2008, 23:36
Ciao, qua ci trovi qualcosa.... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=23735&start=0

Paolo Piccinelli
31-10-2008, 08:21
Ho aperto un topic per parlarne in Biotopi e vasche tematiche... siete tutti invitati!!! :-))

Paolo Piccinelli
31-10-2008, 08:21
Ho aperto un topic per parlarne in Biotopi e vasche tematiche... siete tutti invitati!!! :-))

TuKo
31-10-2008, 12:36
miccoli, Attenzione però che l'OTRAC non si riduce ai soli valori(ivi compresa la conducibilità) ma una vera e propria filosofi di gestione.Mentre nello specifico della domanda ti hanno già adeguatamente risposto.
Cmq per la tipologia di vasca che andrai ad allestire i valori delle durezza saranno molto bassi,quindi se il ph sarà gestito da un controller e relativa elettrovalvola,causa il tampone esiguo,l'apertura/chiusura sarà molto frequente.

secondo me una filosofia conduttiva puo' essere adattata alle proprie esigenze tra l'altro se vogliamo essere pignoli la co2 nn la si utilizza nel metodo OTRAC

Se hai seguito le discussioni che furono fatte,dato che lo hai nominato, su IHA emerse che l'uso della co2, in modo opportuno, non era poi tutta questa eresia.Credo(non ho fatto i dovuti controlli)che sul link del GaEM che parla dell'otrac ci sia una parziale traccia di quello che dico.

TuKo
31-10-2008, 12:36
miccoli, Attenzione però che l'OTRAC non si riduce ai soli valori(ivi compresa la conducibilità) ma una vera e propria filosofi di gestione.Mentre nello specifico della domanda ti hanno già adeguatamente risposto.
Cmq per la tipologia di vasca che andrai ad allestire i valori delle durezza saranno molto bassi,quindi se il ph sarà gestito da un controller e relativa elettrovalvola,causa il tampone esiguo,l'apertura/chiusura sarà molto frequente.

secondo me una filosofia conduttiva puo' essere adattata alle proprie esigenze tra l'altro se vogliamo essere pignoli la co2 nn la si utilizza nel metodo OTRAC

Se hai seguito le discussioni che furono fatte,dato che lo hai nominato, su IHA emerse che l'uso della co2, in modo opportuno, non era poi tutta questa eresia.Credo(non ho fatto i dovuti controlli)che sul link del GaEM che parla dell'otrac ci sia una parziale traccia di quello che dico.

Paolo Piccinelli
31-10-2008, 12:43
Sì, la traccia c'è ed è questa:

- CO2:

Attualmente è stata provata con un numero non eccessivo di bolle/minuto.
L'acquario rimane stabile.
Durante la riproduzione deve essere tolta.
Probabilmente induce difetti nei piccoli discus.

il riferimento è qui: http://www.gafonline.it/OTRAC/allestimento.htm :-))

Paolo Piccinelli
31-10-2008, 12:43
Sì, la traccia c'è ed è questa:

- CO2:

Attualmente è stata provata con un numero non eccessivo di bolle/minuto.
L'acquario rimane stabile.
Durante la riproduzione deve essere tolta.
Probabilmente induce difetti nei piccoli discus.

il riferimento è qui: http://www.gafonline.it/OTRAC/allestimento.htm :-))