PDA

Visualizza la versione completa : Identificazione caridina


v1doc
28-10-2008, 19:07
In un negozio ho chiesto se avevano delle Red Crystal, il commesso mi ha indicato delle cardine rosso vivo, con puntini bianchi,estremità delle zampe bianche, chele abbastanza marcate.
Non mi sembra che questa descrizione corrisponda alla Red Crystal.
Forse è una Cardinal, ma dalle foto che ho visto le chele sono bianche, mentre invece se non erro le chele di quelle cardine erano rosse. -e35

Grazie
Doc

v1doc
28-10-2008, 19:07
In un negozio ho chiesto se avevano delle Red Crystal, il commesso mi ha indicato delle cardine rosso vivo, con puntini bianchi,estremità delle zampe bianche, chele abbastanza marcate.
Non mi sembra che questa descrizione corrisponda alla Red Crystal.
Forse è una Cardinal, ma dalle foto che ho visto le chele sono bianche, mentre invece se non erro le chele di quelle cardine erano rosse. -e35

Grazie
Doc

Italicus
28-10-2008, 19:32
chele marcate in che senso? quanto erano grandi?

Italicus
28-10-2008, 19:32
chele marcate in che senso? quanto erano grandi?

v1doc
28-10-2008, 23:03
chele marcate in che senso? quanto erano grandi?

Ho fatto diverse ricerche, la "Blood Red Fire Shrimp" gli assomiglia molto:
http://i37.tinypic.com/xgje2s.jpg
la dimensione delle chele è corretta, mentre se non ricordo male la colorazione è leggermente differente, i pereiopodi non erano tutti bianchi.

Il problema è che la "Blood Red Fire Shrimp" è un gamberetto da acqua salata, esiste un gamberetto di acqua dolce con una colorazione simile?

v1doc
28-10-2008, 23:03
chele marcate in che senso? quanto erano grandi?

Ho fatto diverse ricerche, la "Blood Red Fire Shrimp" gli assomiglia molto:
http://i37.tinypic.com/xgje2s.jpg
la dimensione delle chele è corretta, mentre se non ricordo male la colorazione è leggermente differente, i pereiopodi non erano tutti bianchi.

Il problema è che la "Blood Red Fire Shrimp" è un gamberetto da acqua salata, esiste un gamberetto di acqua dolce con una colorazione simile?

Trilobit
28-10-2008, 23:16
Credo che la specie d'acqua dolce più simile sia la bellissima "Caridina cardinale" (kardinalsgarnele, kardinal shrimp, sulawesi shrimo), il cui nome specifico è ancora in via di definizione, proveniente dai laghi interni del Sulawesi.

Alcune fotografie prese dalla rete:

http://www.milleri.de/assets/images/Kardinalsgarnele_4.jpg

http://bp3.blogger.com/_Paiqf_u8Ttc/R1-HSJAaGiI/AAAAAAAAAO0/JomJ4ijgeRI/s1600-h/Picture+26.png

Trilobit
28-10-2008, 23:16
Credo che la specie d'acqua dolce più simile sia la bellissima "Caridina cardinale" (kardinalsgarnele, kardinal shrimp, sulawesi shrimo), il cui nome specifico è ancora in via di definizione, proveniente dai laghi interni del Sulawesi.

Alcune fotografie prese dalla rete:

http://www.milleri.de/assets/images/Kardinalsgarnele_4.jpg

http://bp3.blogger.com/_Paiqf_u8Ttc/R1-HSJAaGiI/AAAAAAAAAO0/JomJ4ijgeRI/s1600-h/Picture+26.png

Trilobit
28-10-2008, 23:26
Non mi fa allegare più di una foto per volta... comunque è sufficiente una ricerca su google immagini con quelle chiavi di ricerca per fugure eventuali dubbi.

http://www.crusta10.de/userfiles/image/2007%20part%20II/Mimbon/sulawesi/IMG_1926.jpg

Trilobit
28-10-2008, 23:26
Non mi fa allegare più di una foto per volta... comunque è sufficiente una ricerca su google immagini con quelle chiavi di ricerca per fugure eventuali dubbi.

http://www.crusta10.de/userfiles/image/2007%20part%20II/Mimbon/sulawesi/IMG_1926.jpg

v1doc
29-10-2008, 00:45
Avevo già visto la Cardinal, ma non ha le chele sviluppate, non penso che sia lei.
Se ripasso in negozio chiederò se è possibile fare una foto, cosi mi toglierò il dubbio :-)

v1doc
29-10-2008, 00:45
Avevo già visto la Cardinal, ma non ha le chele sviluppate, non penso che sia lei.
Se ripasso in negozio chiederò se è possibile fare una foto, cosi mi toglierò il dubbio :-)

irendul
29-10-2008, 01:56
Che bella la cardinale -05 -05 -05

irendul
29-10-2008, 01:56
Che bella la cardinale -05 -05 -05

ale_nars
29-10-2008, 03:03
v1doc, il gambero che hai postato è un lysmata debelius,esiste in 2 varietà di colore che si differenziano per numero di punti bianchi e poi non ricordo quale altra appendice bianca...forse hai visto dei lysmata e non cardinie... #24

ale_nars
29-10-2008, 03:03
v1doc, il gambero che hai postato è un lysmata debelius,esiste in 2 varietà di colore che si differenziano per numero di punti bianchi e poi non ricordo quale altra appendice bianca...forse hai visto dei lysmata e non cardinie... #24

Italicus
29-10-2008, 10:54
ma la vasca era di acqua dolce?

Italicus
29-10-2008, 10:54
ma la vasca era di acqua dolce?

TuKo
29-10-2008, 13:17
Perche ho anch'io il tremendo sospetto che ti è stato mostrato un gambero di acqua salata #24 #24 #24

P.S cerchiamo di mantenere i nomi corretti degli esemplari.e pur vero che la classificazione è temporanea.Ma la nomenclatura attuale è Cardinal.
Dicasi la stessa cosa(ad esclusione della temporaneità) per la cantonensis, il cuoi nome commerciale e crystal red( da CRS Crystal Red Shrimp) e non red crystal.Che dal pnto di vista grammaticale inglese è anche errato come forma.
Grazie.

TuKo
29-10-2008, 13:17
Perche ho anch'io il tremendo sospetto che ti è stato mostrato un gambero di acqua salata #24 #24 #24

P.S cerchiamo di mantenere i nomi corretti degli esemplari.e pur vero che la classificazione è temporanea.Ma la nomenclatura attuale è Cardinal.
Dicasi la stessa cosa(ad esclusione della temporaneità) per la cantonensis, il cuoi nome commerciale e crystal red( da CRS Crystal Red Shrimp) e non red crystal.Che dal pnto di vista grammaticale inglese è anche errato come forma.
Grazie.

Trilobit
29-10-2008, 14:59
P.S cerchiamo di mantenere i nomi corretti degli esemplari.e pur vero che la classificazione è temporanea.Ma la nomenclatura attuale è Cardinal.

Che io sappia non esiste alcuna assegnazione specifica ufficiale, se non solo alcune confuse proposte, quali ad esempio il nomen nudum Caridina dennerlei. Cardinal è solo uno dei tani nomi commerciali che, in quanto tali, non hanno alcuna valenza scientifica. E' comunque vero che gli scopritori (a livello commerciale) di questa bellissima specie, si riferiscono ad essa con il nome comune kardinalsgarnele che, in italiano, siginifica "Gamberetto cardinale". Anche in ambienti anglosassoni è stato adottata l'analoga traduzione in inglese, "Cardinal shrimp", sebbene alcuni continuino ad utilizzare il troppo generico nome di "Sulawesi shrimp".

Trilobit
29-10-2008, 14:59
P.S cerchiamo di mantenere i nomi corretti degli esemplari.e pur vero che la classificazione è temporanea.Ma la nomenclatura attuale è Cardinal.

Che io sappia non esiste alcuna assegnazione specifica ufficiale, se non solo alcune confuse proposte, quali ad esempio il nomen nudum Caridina dennerlei. Cardinal è solo uno dei tani nomi commerciali che, in quanto tali, non hanno alcuna valenza scientifica. E' comunque vero che gli scopritori (a livello commerciale) di questa bellissima specie, si riferiscono ad essa con il nome comune kardinalsgarnele che, in italiano, siginifica "Gamberetto cardinale". Anche in ambienti anglosassoni è stato adottata l'analoga traduzione in inglese, "Cardinal shrimp", sebbene alcuni continuino ad utilizzare il troppo generico nome di "Sulawesi shrimp".

v1doc
30-10-2008, 22:54
Aggiornamento, oggi sono passato di nuovo in negozio, la vasca con dentro il gamberetto era una vasca d'acqua salata. :-)
ale_nars hai identificato correttamente il gamberetto, è un lysmata debelius:
http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Lysmata_debelius.JPG

Per quanto riguarda le Caridina cf. cantonensis Red Crystal (o Crystal Red) il commesso mi ha detto che non le tengono, quindi il commesso che l'altra volta mi ha indicato quella vasca doveva essere moooolto confuso #07

v1doc
30-10-2008, 22:54
Aggiornamento, oggi sono passato di nuovo in negozio, la vasca con dentro il gamberetto era una vasca d'acqua salata. :-)
ale_nars hai identificato correttamente il gamberetto, è un lysmata debelius:
http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Lysmata_debelius.JPG

Per quanto riguarda le Caridina cf. cantonensis Red Crystal (o Crystal Red) il commesso mi ha detto che non le tengono, quindi il commesso che l'altra volta mi ha indicato quella vasca doveva essere moooolto confuso #07

Sebright
31-10-2008, 01:04
Magari il prezzo ci può aiutare un pò.

Sebright
31-10-2008, 01:04
Magari il prezzo ci può aiutare un pò.

v1doc
31-10-2008, 04:25
Sorry, forse il mio post non era chiaro, il gamberetto “misterioso” è stato identificato da ale_nars, si tratta di un lysmata debelius.
L'equivoco è stato causato dal commesso del negozio che ha scambiato un lysmata debelius con un crystal red

v1doc
31-10-2008, 04:25
Sorry, forse il mio post non era chiaro, il gamberetto “misterioso” è stato identificato da ale_nars, si tratta di un lysmata debelius.
L'equivoco è stato causato dal commesso del negozio che ha scambiato un lysmata debelius con un crystal red

nisci_mi
31-10-2008, 09:11
x me sono cardinal :-)) ,le ho comprate io 1 mese fa,voglio vedere se si riproducono :-)) !!i pallini sono azzurri e non bianchi ;-) !

nisci_mi
31-10-2008, 09:11
x me sono cardinal :-)) ,le ho comprate io 1 mese fa,voglio vedere se si riproducono :-)) !!i pallini sono azzurri e non bianchi ;-) !

TuKo
31-10-2008, 11:56
x me sono cardinal :-)) ,le ho comprate io 1 mese fa,voglio vedere se si riproducono :-)) !!i pallini sono azzurri e non bianchi ;-) !

Ma hai postato senza leggere il topic, preso dalla troppa euforia di dar notizia ???

TuKo
31-10-2008, 11:56
x me sono cardinal :-)) ,le ho comprate io 1 mese fa,voglio vedere se si riproducono :-)) !!i pallini sono azzurri e non bianchi ;-) !

Ma hai postato senza leggere il topic, preso dalla troppa euforia di dar notizia ???

ale_nars
31-10-2008, 14:47
o ma che ve siete ubriacati allo sweetbar? :-D

ale_nars
31-10-2008, 14:47
o ma che ve siete ubriacati allo sweetbar? :-D