Entra

Visualizza la versione completa : Mobili al loro posto - pag 4 - 27/12/2008


Sandro S.
28-10-2008, 17:19
ok, ho dato 2 mani di antiruggine, domani ne do altre 2.

ora che tipo di vernice utilizzare ? con la funziona cerca ho trovato la vernice al ferro micaceo....quella per i cancelli.

che mi dite ?

Sandro S.
28-10-2008, 17:19
ok, ho dato 2 mani di antiruggine, domani ne do altre 2.

ora che tipo di vernice utilizzare ? con la funziona cerca ho trovato la vernice al ferro micaceo....quella per i cancelli.

che mi dite ?

Auran
28-10-2008, 17:23
s_cocis, io darei proprio la vernice per l'alluminio che si usa per i cancelli....

Auran
28-10-2008, 17:23
s_cocis, io darei proprio la vernice per l'alluminio che si usa per i cancelli....

Sandro S.
28-10-2008, 17:50
ferro...l'ho fatto in ferro.

Sandro S.
28-10-2008, 17:50
ferro...l'ho fatto in ferro.

Marco Pontanari
29-10-2008, 11:41
usa tranquillamente quella per cancelli, l'unico accorgimento è usare la stessa base dell'antiruggine (a base d'acqua o a solvente), è solo una precauzione per evitare effetti "buccia d'arancia" o bolle.
Assicurati che l'antiruggine sia VERAMENTE asciutto e non esagerare con lo spessore della vernice (meglio + mani leggere che una troppo corposa).
Ocio alle zone di saldatura, sono in assoluto le peggiori da gestire.

Marco Pontanari
29-10-2008, 11:41
usa tranquillamente quella per cancelli, l'unico accorgimento è usare la stessa base dell'antiruggine (a base d'acqua o a solvente), è solo una precauzione per evitare effetti "buccia d'arancia" o bolle.
Assicurati che l'antiruggine sia VERAMENTE asciutto e non esagerare con lo spessore della vernice (meglio + mani leggere che una troppo corposa).
Ocio alle zone di saldatura, sono in assoluto le peggiori da gestire.

Sandro S.
29-10-2008, 11:55
Marco Pontanari, grazie mille
oggi vedo di prenderla, se o capito bene devo prendere quella a solvente, l'antiruggine che ho dato l'ho diluita con l'acquaragia.

ciao

Sandro S.
29-10-2008, 11:55
Marco Pontanari, grazie mille
oggi vedo di prenderla, se o capito bene devo prendere quella a solvente, l'antiruggine che ho dato l'ho diluita con l'acquaragia.

ciao

Marco Pontanari
29-10-2008, 15:05
esatto, puzza un po di più ma asciuga in 1/3 del tempo.

Buon lavoro!

Marco Pontanari
29-10-2008, 15:05
esatto, puzza un po di più ma asciuga in 1/3 del tempo.

Buon lavoro!

Sandro S.
29-10-2008, 15:43
dai metto una foto con la situazione attuale dopo aver messo ben 4 mani di antiruggine !!! #18

la ruggine deve stare lontana dalla mia struttura :-))

Sandro S.
29-10-2008, 15:43
dai metto una foto con la situazione attuale dopo aver messo ben 4 mani di antiruggine !!! #18

la ruggine deve stare lontana dalla mia struttura :-))

Sandro S.
29-10-2008, 18:38
ho preso il colore marrone, un barattolino piccolo di nero, se è troppo chiaro lo scurisco un pò.

per attaccare i pannelli ho preso delle "Bussole di congiunzione" che andrano sistemati dentro i pannelli, e tramite le "Viti a testa cilindrica senza dado in ottone" le posso avvitare alla struttura di ferro :-))

in questo modo svitando due viti posso togliere i pannelli quando voglio e non rovino il legno utilizzando le classiche viti autofilettanti.

Sandro S.
29-10-2008, 18:38
ho preso il colore marrone, un barattolino piccolo di nero, se è troppo chiaro lo scurisco un pò.

per attaccare i pannelli ho preso delle "Bussole di congiunzione" che andrano sistemati dentro i pannelli, e tramite le "Viti a testa cilindrica senza dado in ottone" le posso avvitare alla struttura di ferro :-))

in questo modo svitando due viti posso togliere i pannelli quando voglio e non rovino il legno utilizzando le classiche viti autofilettanti.

nissan navara
30-10-2008, 11:18
lo vuoi anche vernicare
ma non ti bastano 4 mani di di antiruggine

nissan navara
30-10-2008, 11:18
lo vuoi anche vernicare
ma non ti bastano 4 mani di di antiruggine

Sandro S.
30-10-2008, 14:02
ehm ...... no #18

Sandro S.
30-10-2008, 14:02
ehm ...... no #18

Sandro S.
30-10-2008, 17:16
prima passata di vernice, devo capire se è troppo chiaro #24

Sandro S.
30-10-2008, 17:16
prima passata di vernice, devo capire se è troppo chiaro #24

Marco Pontanari
30-10-2008, 18:35
Non mi sembra per niente male.
Mi sembra di vedere che ci siano già dei fori predisposti, gli hai già fatti tutti?
Perchè se non è così dove poi andrai a forare ti partirà la ruggine (che lè 'na bruta bestia).

Marco Pontanari
30-10-2008, 18:35
Non mi sembra per niente male.
Mi sembra di vedere che ci siano già dei fori predisposti, gli hai già fatti tutti?
Perchè se non è così dove poi andrai a forare ti partirà la ruggine (che lè 'na bruta bestia).

Sandro S.
30-10-2008, 18:36
Marco Pontanari, complimenti per l'occhio da falco;-)

si, li ho già fatti tutti

Sandro S.
30-10-2008, 18:36
Marco Pontanari, complimenti per l'occhio da falco;-)

si, li ho già fatti tutti

luker
30-10-2008, 19:22
Io la mia vecchia struttura in ferro la feci in bicomponente epossidica e smalto poliuretanico :-)

luker
30-10-2008, 19:22
Io la mia vecchia struttura in ferro la feci in bicomponente epossidica e smalto poliuretanico :-)

Sandro S.
31-10-2008, 15:05
vediamo se così va meglio, un pò più scuro #36#

Sandro S.
31-10-2008, 15:05
vediamo se così va meglio, un pò più scuro #36#

Abra
31-10-2008, 15:07
smalto poliuretanico

#36# azz con questo sicuro non si rischia ;-)

Abra
31-10-2008, 15:07
smalto poliuretanico

#36# azz con questo sicuro non si rischia ;-)

gab82
01-11-2008, 22:58
come mai quella forma particolare?

gab82
01-11-2008, 22:58
come mai quella forma particolare?

Sandro S.
01-11-2008, 23:40
per avere spazio per attaccare le cerniere sui pannelli laterali, circa 6cm

Sandro S.
01-11-2008, 23:40
per avere spazio per attaccare le cerniere sui pannelli laterali, circa 6cm

gab82
02-11-2008, 10:53
si...poi ieri sera mi sono andato a leggere le altre due discussioni che hai aperto e lo avevo capito.... :-D

però secondo me ti conveniva eliminare le cerniere ed usare i pannelli frontali calamitati. #24 ..così poi quando dovrai lavorare in sump li potevi togliere ed avresti avuto più libertà di movimenti..... ;-)

gab82
02-11-2008, 10:53
si...poi ieri sera mi sono andato a leggere le altre due discussioni che hai aperto e lo avevo capito.... :-D

però secondo me ti conveniva eliminare le cerniere ed usare i pannelli frontali calamitati. #24 ..così poi quando dovrai lavorare in sump li potevi togliere ed avresti avuto più libertà di movimenti..... ;-)

Sandro S.
02-11-2008, 11:57
gab82, hai presente quanto spazio ho a disposizione ? .....una finestra di 120x85 senza la gamba frontale della struttura


non ti basta ??? :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Sandro S.
02-11-2008, 11:57
gab82, hai presente quanto spazio ho a disposizione ? .....una finestra di 120x85 senza la gamba frontale della struttura


non ti basta ??? :-D :-D :-D :-D :-D :-D

gab82
02-11-2008, 12:00
ehm...... #12 ...non me le ricordavo le misure......

pardon... #06

gab82
02-11-2008, 12:00
ehm...... #12 ...non me le ricordavo le misure......

pardon... #06

Sandro S.
08-11-2008, 20:36
ultime foto... mobili quasi finiti.

Sandro S.
08-11-2008, 20:36
ultime foto... mobili quasi finiti.

Sandro S.
08-11-2008, 20:40
ultima foto

Sandro S.
08-11-2008, 20:40
ultima foto

clemente
09-11-2008, 09:59
Complimenti veramente un'ottimo lavoro #25

clemente
09-11-2008, 09:59
Complimenti veramente un'ottimo lavoro #25

Robbax
09-11-2008, 14:47
bel lavoro sandro!!! #25
rimboccati le maniche che mi sa che il mio me lo fai tu!!!!

Robbax
09-11-2008, 14:47
bel lavoro sandro!!! #25
rimboccati le maniche che mi sa che il mio me lo fai tu!!!!

Sandro S.
09-11-2008, 14:49
stavo pensando a come impermeabilizzare il fondo del mobile.....

conosci questo prodotto ?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160286904533

Sandro S.
09-11-2008, 14:49
stavo pensando a come impermeabilizzare il fondo del mobile.....

conosci questo prodotto ?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160286904533

gab82
09-11-2008, 16:07
vai di resina liquida bicomponente.....un paio di mani e via!

gab82
09-11-2008, 16:07
vai di resina liquida bicomponente.....un paio di mani e via!

PEPPINO500
09-11-2008, 19:30
complimenti bel lavoro

PEPPINO500
09-11-2008, 19:30
complimenti bel lavoro

mauridj
09-11-2008, 21:09
s_cocis, veramente un bel lavoro #25

mauridj
09-11-2008, 21:09
s_cocis, veramente un bel lavoro #25

clemente
10-11-2008, 14:34
Io fossi in te l'unica cosa che aggiungerei sono le grate per l'areazione eviti così la condensa nel mobile ;-)

clemente
10-11-2008, 14:34
Io fossi in te l'unica cosa che aggiungerei sono le grate per l'areazione eviti così la condensa nel mobile ;-)

Sandro S.
10-11-2008, 14:57
esatto clemente, due fori sul posteriore, prima di farle aspetto che mi arrivi lo scarico xaqua; così prendo le misure.

Sandro S.
10-11-2008, 14:57
esatto clemente, due fori sul posteriore, prima di farle aspetto che mi arrivi lo scarico xaqua; così prendo le misure.

madmaxreef
12-11-2008, 21:55
io l'avrei fatto zincare è inattacabile dalla ruggine

madmaxreef
12-11-2008, 21:55
io l'avrei fatto zincare è inattacabile dalla ruggine

Sandro S.
12-11-2008, 21:56
mirco buccarini, l'idea era quello di non farlo fare ad altri.

tutto autocostruito, altrimenti l'avrei preso tutto già fatto.

Sandro S.
12-11-2008, 21:56
mirco buccarini, l'idea era quello di non farlo fare ad altri.

tutto autocostruito, altrimenti l'avrei preso tutto già fatto.

synth
14-11-2008, 17:37
ciao:
bello complimenti,ma fai attenzione,se il ferro del mobile tocca per terra la prima volta che ti cade un pò d'acqua salata farà la ruggine,con conseguente macchia sul pavimento..te lo dico per esperienza,se fossi in tè metterei dei piedini in plastica sotto,in modo da non farlo toccare a terra..se ci hai gia pensato tu,ancora meglio! #25

synth
14-11-2008, 17:37
ciao:
bello complimenti,ma fai attenzione,se il ferro del mobile tocca per terra la prima volta che ti cade un pò d'acqua salata farà la ruggine,con conseguente macchia sul pavimento..te lo dico per esperienza,se fossi in tè metterei dei piedini in plastica sotto,in modo da non farlo toccare a terra..se ci hai gia pensato tu,ancora meglio! #25

pomaxx
14-11-2008, 23:59
se vuoi essere strasicuro , prendi una bomboletta do schiuma poliuretanica e iniettala dentro ai tubolari - eviterai le formazioni di condensa all'interno che sono quelle difficilmente controllabili

pomaxx
14-11-2008, 23:59
se vuoi essere strasicuro , prendi una bomboletta do schiuma poliuretanica e iniettala dentro ai tubolari - eviterai le formazioni di condensa all'interno che sono quelle difficilmente controllabili

SamuaL
20-11-2008, 11:04
s_cocis complimenti per il lavoro!

Mi attacco alla discussione per chiedervi un parere sul mio lavoro:
io fatto fare la struttura in acciaio inox, per precauzione avrei voluto metterci l'antiruggine ma ovunque vada mi dicono che un antiruggine per l'inox non c'è e che se dato ugualmente rischia con il tempo di "sfogliarsi"..
vi risulta? secondo voi posso fidarmi di utilizzarlo senza antiruggine?

SamuaL
20-11-2008, 11:04
s_cocis complimenti per il lavoro!

Mi attacco alla discussione per chiedervi un parere sul mio lavoro:
io fatto fare la struttura in acciaio inox, per precauzione avrei voluto metterci l'antiruggine ma ovunque vada mi dicono che un antiruggine per l'inox non c'è e che se dato ugualmente rischia con il tempo di "sfogliarsi"..
vi risulta? secondo voi posso fidarmi di utilizzarlo senza antiruggine?

Sandro S.
20-11-2008, 11:32
grazie SamuaL.

non hai una foto del mobile ?...soprattutto della struttura.
...cmq l'antiruggine per l'acciaio c'è....valuta se è il caso di metterlo o meno.

Sandro S.
20-11-2008, 11:32
grazie SamuaL.

non hai una foto del mobile ?...soprattutto della struttura.
...cmq l'antiruggine per l'acciaio c'è....valuta se è il caso di metterlo o meno.

SamuaL
20-11-2008, 12:34
No al momento non ce l'ho posso vedere di rimediarla.

ma sai metterla o non metterla.. il fatto è.. a quale problema si va incontro con l'inox? se si rischia una leggera velatura di ruggine sulla struttura non mi interessa, anche perchè non sarà a vista. ma se si parla di cedimenti strutturali è ovvio che è un altro discorso. Anche se, a mio avviso, prima che ceda un tubolare da 3,5 x 3,5 in INOX ce ne vuole.. sicuramente questa è un espressione da ignorantone #18

SamuaL
20-11-2008, 12:34
No al momento non ce l'ho posso vedere di rimediarla.

ma sai metterla o non metterla.. il fatto è.. a quale problema si va incontro con l'inox? se si rischia una leggera velatura di ruggine sulla struttura non mi interessa, anche perchè non sarà a vista. ma se si parla di cedimenti strutturali è ovvio che è un altro discorso. Anche se, a mio avviso, prima che ceda un tubolare da 3,5 x 3,5 in INOX ce ne vuole.. sicuramente questa è un espressione da ignorantone #18

Sandro S.
20-11-2008, 12:52
impossibile che ceda...stai tranquillo.

Sandro S.
20-11-2008, 12:52
impossibile che ceda...stai tranquillo.

GIMMI
21-11-2008, 18:05
complimenti veramente bello, tanto bello che quello che ho fatto io ora non mi piace più e la prossima cosa che farò è rifare il mobile simile al tuo, appunto per questo ti voglio fare una domanda, i pannelli in legno che hai usato ho visto una pecetta rettangolare attaccata su tutti ...è il prezzo quindi vuol dire che sono stati comprati fatti e tu hai fatto la struttura in base ai pannelli in legno???
questi pannelli di che materiale sono? dove li hai presi e quanto costano? porta pazienza ehh qui cerchiamo di unire le forze e fare cose fatte come si deve!!!!!!!

ciao e grazie cacis
max

GIMMI
21-11-2008, 18:05
complimenti veramente bello, tanto bello che quello che ho fatto io ora non mi piace più e la prossima cosa che farò è rifare il mobile simile al tuo, appunto per questo ti voglio fare una domanda, i pannelli in legno che hai usato ho visto una pecetta rettangolare attaccata su tutti ...è il prezzo quindi vuol dire che sono stati comprati fatti e tu hai fatto la struttura in base ai pannelli in legno???
questi pannelli di che materiale sono? dove li hai presi e quanto costano? porta pazienza ehh qui cerchiamo di unire le forze e fare cose fatte come si deve!!!!!!!

ciao e grazie cacis
max

Sandro S.
21-11-2008, 18:12
sono andato da un grossista, vende fogli di legno molto grandi e gli ho dato tutte le misure per tagliare i vari pannelli per il mobile; quello che avanza ovviamente te lo danno.

ho fatto la struttura in ferro e poi l'ho ricoperta con i vari pannelli fissati con viti e bussole ( in questo modo posso svitare le viti e togliere i pannelli senza che si rovini il mobile )

i fogli di nobilato wengè da 2cm lo vendono a 80 euro + il taglio+ + la bordatura dei pannelli.....con 150 euro si riesce ad farli.

tieni conto che io con quei soldi e con le misure calcolate sono riuscito a fare anche il secondo mobile più stretto che affiancherò all'acquario.

Sandro S.
21-11-2008, 18:12
sono andato da un grossista, vende fogli di legno molto grandi e gli ho dato tutte le misure per tagliare i vari pannelli per il mobile; quello che avanza ovviamente te lo danno.

ho fatto la struttura in ferro e poi l'ho ricoperta con i vari pannelli fissati con viti e bussole ( in questo modo posso svitare le viti e togliere i pannelli senza che si rovini il mobile )

i fogli di nobilato wengè da 2cm lo vendono a 80 euro + il taglio+ + la bordatura dei pannelli.....con 150 euro si riesce ad farli.

tieni conto che io con quei soldi e con le misure calcolate sono riuscito a fare anche il secondo mobile più stretto che affiancherò all'acquario.

Sandro S.
13-12-2008, 15:14
ultimissime foto !!! lavoro finito, devo solo portarlo in casa ;-)


http://thumbnails12.imagebam.com/2078/7b282420776289.gif (http://www.imagebam.com/image/7b282420776289) http://thumbnails6.imagebam.com/2078/edf60e20776290.gif (http://www.imagebam.com/image/edf60e20776290) http://thumbnails11.imagebam.com/2078/d099#e520776292.gif (http://www.imagebam.com/image/d099#e520776292) http://thumbnails12.imagebam.com/2078/2c3c2620776293.gif (http://www.imagebam.com/image/2c3c2620776293) http://thumbnails11.imagebam.com/2078/5016f620776294.gif (http://www.imagebam.com/image/5016f620776294)
Free Image Hosting by ImageBam.com (http://www.imagebam.com)

Sandro S.
13-12-2008, 15:14
ultimissime foto !!! lavoro finito, devo solo portarlo in casa ;-)


http://thumbnails12.imagebam.com/2078/7b282420776289.gif (http://www.imagebam.com/image/7b282420776289) http://thumbnails6.imagebam.com/2078/edf60e20776290.gif (http://www.imagebam.com/image/edf60e20776290) http://thumbnails11.imagebam.com/2078/d099#e520776292.gif (http://www.imagebam.com/image/d099#e520776292) http://thumbnails12.imagebam.com/2078/2c3c2620776293.gif (http://www.imagebam.com/image/2c3c2620776293) http://thumbnails11.imagebam.com/2078/5016f620776294.gif (http://www.imagebam.com/image/5016f620776294)
Free Image Hosting by ImageBam.com (http://www.imagebam.com)

pepa_90
13-12-2008, 21:37
perfetto, ottimo lavoro :-))

pepa_90
13-12-2008, 21:37
perfetto, ottimo lavoro :-))

GROSTIK
15-12-2008, 17:00
#25 #25 bel lavoro complimenti #25

GROSTIK
15-12-2008, 17:00
#25 #25 bel lavoro complimenti #25

a.milazzo
18-12-2008, 13:04
mi domando se hai passato l'atiruggine anche sulle viti e sulle bussole. Bel lavoro , bravo.

a.milazzo
18-12-2008, 13:04
mi domando se hai passato l'atiruggine anche sulle viti e sulle bussole. Bel lavoro , bravo.

moselef
20-12-2008, 01:23
Bel lavoro..........io non avrei messo il pannello posteriore.

moselef
20-12-2008, 01:23
Bel lavoro..........io non avrei messo il pannello posteriore.

CIKO
20-12-2008, 01:49
che bei mobili #25 #25

CIKO
20-12-2008, 01:49
che bei mobili #25 #25

Sandro S.
24-12-2008, 21:38
finalmente sono riuscito ad organizzarmi e portarli in casa ;) temporanemente sistemi in corridoio.

Sandro S.
24-12-2008, 21:38
finalmente sono riuscito ad organizzarmi e portarli in casa ;) temporanemente sistemi in corridoio.

Sandro S.
27-12-2008, 15:16
eccoli, e da lì non si sposteranno più ! :-))

perfettamente in bolla !!!!!

Sandro S.
27-12-2008, 15:16
eccoli, e da lì non si sposteranno più ! :-))

perfettamente in bolla !!!!!

clemente
27-12-2008, 15:40
Certo che quel mobile merita tutt'altra vasca #19

clemente
27-12-2008, 15:40
Certo che quel mobile merita tutt'altra vasca #19

Sandro S.
27-12-2008, 16:10
clemente, arriverà arriverà.......altrimenti che l'ho fatto a fare il mobile :-D #18

Sandro S.
27-12-2008, 16:10
clemente, arriverà arriverà.......altrimenti che l'ho fatto a fare il mobile :-D #18

clemente
27-12-2008, 16:21
Volevo ben dire,comunque ottimo lavoro complimenti ;-)

clemente
27-12-2008, 16:21
Volevo ben dire,comunque ottimo lavoro complimenti ;-)

Auran
27-12-2008, 16:57
s_cocis, complimenti, la vasca che hai ora che misure ha? come sarà la nuova? perchè due mobili separati? a cosa ti serve il secondo mobile? prodotti?

Auran
27-12-2008, 16:57
s_cocis, complimenti, la vasca che hai ora che misure ha? come sarà la nuova? perchè due mobili separati? a cosa ti serve il secondo mobile? prodotti?

Sandro S.
27-12-2008, 17:02
ciao Auran, vediamo di rispondere a tutto ;-)

- attualmente è 100x30x40, evitiamo i commenti sò già che è stretta e per questo la cambio #18

- la nuova sarà 120x60x55, frontale e laterali in extrachiaro, vetri da 12mm, con 2 scarichi xaqua sulla vetro posteriore.

- ci sono due mobili, quello più grande per sorreggere la vasca nuova, ha la struttura in ferro, puoi vedere i passaggi nelle pagine precedenti; mentre quello più piccolo ha dimensioni 60x60x90 e lo utilizzerò per appoggiarci una vaschetta più piccola dedicato alla riproduzione.

contenuto dei mobili, in quello più grande ovviamente la sump, in quello più piccolo forse l'impianto elettrico e le taniche per il rabbocco......vedremo in futuro.



prodotti in che senso ? cosa vorresti sapere?

Sandro S.
27-12-2008, 17:02
ciao Auran, vediamo di rispondere a tutto ;-)

- attualmente è 100x30x40, evitiamo i commenti sò già che è stretta e per questo la cambio #18

- la nuova sarà 120x60x55, frontale e laterali in extrachiaro, vetri da 12mm, con 2 scarichi xaqua sulla vetro posteriore.

- ci sono due mobili, quello più grande per sorreggere la vasca nuova, ha la struttura in ferro, puoi vedere i passaggi nelle pagine precedenti; mentre quello più piccolo ha dimensioni 60x60x90 e lo utilizzerò per appoggiarci una vaschetta più piccola dedicato alla riproduzione.

contenuto dei mobili, in quello più grande ovviamente la sump, in quello più piccolo forse l'impianto elettrico e le taniche per il rabbocco......vedremo in futuro.



prodotti in che senso ? cosa vorresti sapere?

Auran
27-12-2008, 17:43
s_cocis, la vasca che hai tu ora è uguale alla mia...beato che che la cambi...io aspetto la casa nuova(ottobre?) perchè cambiare vasca ora per poi doverla smontare dopo poco non ha senso....

come mai la scelta è ricaduta su 2 scarichci e non uno solo? pensi non possa bastare?

La vasca la autocostruisci tu?

Auran
27-12-2008, 17:43
s_cocis, la vasca che hai tu ora è uguale alla mia...beato che che la cambi...io aspetto la casa nuova(ottobre?) perchè cambiare vasca ora per poi doverla smontare dopo poco non ha senso....

come mai la scelta è ricaduta su 2 scarichci e non uno solo? pensi non possa bastare?

La vasca la autocostruisci tu?

Sandro S.
27-12-2008, 18:42
come mai la scelta è ricaduta su 2 scarichci e non uno solo? pensi non possa bastare?

bè, direi che uno scarico solo per una vasca lunga 120 e larga 60 non è il massimo.
anche controllando le vasche xaqua vedi che ne applicano due.
inoltre se vuoi usare un buon schiumatoio performante gli devi procupare acqua da pulire, con uno scarico solo non credo si riesca a fornirgliela.
....quindi secondo me non basta uno solo.

La vasca la autocostruisci tu?
se fosse stata più piccola sicuramente si, di queste dimensioni sarei anche in grado ma visto il costo e lo sbattimento preferisco prenderla già fatta.

Sandro S.
27-12-2008, 18:42
come mai la scelta è ricaduta su 2 scarichci e non uno solo? pensi non possa bastare?

bè, direi che uno scarico solo per una vasca lunga 120 e larga 60 non è il massimo.
anche controllando le vasche xaqua vedi che ne applicano due.
inoltre se vuoi usare un buon schiumatoio performante gli devi procupare acqua da pulire, con uno scarico solo non credo si riesca a fornirgliela.
....quindi secondo me non basta uno solo.

La vasca la autocostruisci tu?
se fosse stata più piccola sicuramente si, di queste dimensioni sarei anche in grado ma visto il costo e lo sbattimento preferisco prenderla già fatta.

Perry
28-12-2008, 23:42
quindi secondo me non basta uno solo.

'nzomma..che è meglio ok..te l'ho detto io ;-)..però che non basta non è vero.

P.s: se uno skimmer tratta tot litri d'acqua, inutile mandargliene giù tot + x ;-)

P.Ps: complimenti... :-))

Perry
28-12-2008, 23:42
quindi secondo me non basta uno solo.

'nzomma..che è meglio ok..te l'ho detto io ;-)..però che non basta non è vero.

P.s: se uno skimmer tratta tot litri d'acqua, inutile mandargliene giù tot + x ;-)

P.Ps: complimenti... :-))

GIMMI
29-12-2008, 03:10
ciao cocis...i complimenti già te li ho fatti e te li rinnovo ancora, veramente un bel lavoro soddisfacente, ho solo una domanda che già volevo farti all'inizio..... perchè non hai previsto una gamba di sostegno centrale anteriore? è vero che cosi migliori l'accessibilità alla sump ma il peso che la vasca avrà, quella nuova intendo, secondo me farà flettere la struttura orizzontale anteriore.

lo dice uno che è stato costretto a smontare e rimontare la vasca in 1 giorno per sostituire il piano di appoggio del mobile e inserire una barra di ferro orizzontale di rinforzo per dormire sonni tranquilli!!!!!!!! e la mia è molto + piccola.

ciao
Max

GIMMI
29-12-2008, 03:10
ciao cocis...i complimenti già te li ho fatti e te li rinnovo ancora, veramente un bel lavoro soddisfacente, ho solo una domanda che già volevo farti all'inizio..... perchè non hai previsto una gamba di sostegno centrale anteriore? è vero che cosi migliori l'accessibilità alla sump ma il peso che la vasca avrà, quella nuova intendo, secondo me farà flettere la struttura orizzontale anteriore.

lo dice uno che è stato costretto a smontare e rimontare la vasca in 1 giorno per sostituire il piano di appoggio del mobile e inserire una barra di ferro orizzontale di rinforzo per dormire sonni tranquilli!!!!!!!! e la mia è molto + piccola.

ciao
Max

Sandro S.
29-12-2008, 09:56
perchè non hai previsto una gamba di sostegno centrale anteriore?

perchè considerando la struttura in ferro e non in alluminio e la grandezza della vasca , la gamba di sostegno centrale anteriore secondo me può essere tolta, così ho meno ingombro per fare manutenzione ho tutto lo spazio disponibile.( 120x90 )

ma tu avevi la struttura in ferro ? che prodondità avevi ? la mia è 60.


la struttura in ferro la vedi nelle prima pagine, non credo possa flettere con quel peso.

Sandro S.
29-12-2008, 09:56
perchè non hai previsto una gamba di sostegno centrale anteriore?

perchè considerando la struttura in ferro e non in alluminio e la grandezza della vasca , la gamba di sostegno centrale anteriore secondo me può essere tolta, così ho meno ingombro per fare manutenzione ho tutto lo spazio disponibile.( 120x90 )

ma tu avevi la struttura in ferro ? che prodondità avevi ? la mia è 60.


la struttura in ferro la vedi nelle prima pagine, non credo possa flettere con quel peso.

GIMMI
29-12-2008, 13:02
la mia vasca è 65x55x55 la struttura è in legno, 4 gambe legno impregnato cm 7x7 + pareti dx e sx in legno da 2 cm posteriore chiuso solo sotto per 30 cm ed anteriore portello, pannello superiore in multistrato marino da 3 cm e barra di ferro 3x2 cm posteriore, la mia vasca, allestita, pesa poco meno di 300 kg tutto compreso (rocce, acqua ecc-) mi sono sentito + sicuro a mettere la barra in ferro anche se la vasca è larga 65cm e fonda 55.

sentiamo anche altri pareri!!!!!

scusami non vorrei crearti problemi, io sono il tipo che dice "meglio troppo che troppo poco" io avrei preferito la gamba anteriore anche a discapito della praticità, che poi ti resta comunque perchè le aperture non sono tanto strette.

cao
Max

GIMMI
29-12-2008, 13:02
la mia vasca è 65x55x55 la struttura è in legno, 4 gambe legno impregnato cm 7x7 + pareti dx e sx in legno da 2 cm posteriore chiuso solo sotto per 30 cm ed anteriore portello, pannello superiore in multistrato marino da 3 cm e barra di ferro 3x2 cm posteriore, la mia vasca, allestita, pesa poco meno di 300 kg tutto compreso (rocce, acqua ecc-) mi sono sentito + sicuro a mettere la barra in ferro anche se la vasca è larga 65cm e fonda 55.

sentiamo anche altri pareri!!!!!

scusami non vorrei crearti problemi, io sono il tipo che dice "meglio troppo che troppo poco" io avrei preferito la gamba anteriore anche a discapito della praticità, che poi ti resta comunque perchè le aperture non sono tanto strette.

cao
Max

GROSTIK
29-12-2008, 13:14
#25 #25 veramente un bel lavoro

GROSTIK
29-12-2008, 13:14
#25 #25 veramente un bel lavoro

Sandro S.
29-12-2008, 13:17
MASSIMO CASALI, quali problemi ? #19

altrimenti non l'avrei postata nè ;-)


se passi da milano fai un fischio...così ci siediamo tutti e due sul mobile :-D :-D

Sandro S.
29-12-2008, 13:17
MASSIMO CASALI, quali problemi ? #19

altrimenti non l'avrei postata nè ;-)


se passi da milano fai un fischio...così ci siediamo tutti e due sul mobile :-D :-D

lupo.alberto
30-12-2008, 22:46
Anche io ha allestito una struttura in ferro; su consiglio di un amico esperto in materia (mi ha allestito la struttura), la sto trattando con 3 mani di "Fernovus" della Saratoga - colore bianco - diluito con acquaragia. Non effettuero fori per attaccare i pannelli di legno bensì usero un collante (in tubo come il silicone) e precisamente il FT 101 Flextec della Henkel (sempre su consiglio di questo mio amico). Vi farò sapere.

lupo.alberto
30-12-2008, 22:46
Anche io ha allestito una struttura in ferro; su consiglio di un amico esperto in materia (mi ha allestito la struttura), la sto trattando con 3 mani di "Fernovus" della Saratoga - colore bianco - diluito con acquaragia. Non effettuero fori per attaccare i pannelli di legno bensì usero un collante (in tubo come il silicone) e precisamente il FT 101 Flextec della Henkel (sempre su consiglio di questo mio amico). Vi farò sapere.

COCO
31-12-2008, 13:11
s_cocis
hai pensato agli schizzi di acqua salata su quella bellissima poltrona in pelle???

COCO
31-12-2008, 13:11
s_cocis
hai pensato agli schizzi di acqua salata su quella bellissima poltrona in pelle???

Sandro S.
31-12-2008, 13:33
COCO, si.....sono assicurato da eventi alluvionali.

non prevedo uno zunami sul divano ;-)

Sandro S.
31-12-2008, 13:33
COCO, si.....sono assicurato da eventi alluvionali.

non prevedo uno zunami sul divano ;-)

a.milazzo
30-01-2009, 10:28
Molto bello il tuo lavoro #25 #25 #25 #25 . Ho delle domande da farti. #23 Non mi è chiaro come sia stata fissata la base in legno sulla struttura in ferro. Mi spiego meglio.


dalle foto della struttura in ferro che hai pubblicato, si vede che hai previsto una barra centrale sulla base, mentre quando fai vedere il mobile completo sembra che la base in legno si cali all'interno della struttura in ferro come se la barra centrale, di cui sopra, non ci sia più. Come si poggia e come è fissata la base in legno alla struttura? #24

scrivi di aver fissato i pannelli con le viti a testa cilindrica e con delle bussole incassonate sui pannelli. Ma quindi le viti passano il tubolare attraverso dei fori sul tubolare stesso, dall'interno mobile, e si avvitano al pannello in legno? #24 E per la ruggine su viti e bussole come ti sei regolato? #24 Vedo che sono in ottone, facilmente attaccabile dalla ruggine. E per la condensa all'interno del tubolare visto che è stato forato? #24

il fatto che le viti siano accessibili solo dall'interno non ti complica la possibilità di togliere facilmente i pannelli una volta che il mobile è pieno con le attrezzature? #24


Spero di essere stato chiaro e ti ringrazio qualora volessi rispondermi. #25 #25 #25

a.milazzo
30-01-2009, 10:28
Molto bello il tuo lavoro #25 #25 #25 #25 . Ho delle domande da farti. #23 Non mi è chiaro come sia stata fissata la base in legno sulla struttura in ferro. Mi spiego meglio.


dalle foto della struttura in ferro che hai pubblicato, si vede che hai previsto una barra centrale sulla base, mentre quando fai vedere il mobile completo sembra che la base in legno si cali all'interno della struttura in ferro come se la barra centrale, di cui sopra, non ci sia più. Come si poggia e come è fissata la base in legno alla struttura? #24

scrivi di aver fissato i pannelli con le viti a testa cilindrica e con delle bussole incassonate sui pannelli. Ma quindi le viti passano il tubolare attraverso dei fori sul tubolare stesso, dall'interno mobile, e si avvitano al pannello in legno? #24 E per la ruggine su viti e bussole come ti sei regolato? #24 Vedo che sono in ottone, facilmente attaccabile dalla ruggine. E per la condensa all'interno del tubolare visto che è stato forato? #24

il fatto che le viti siano accessibili solo dall'interno non ti complica la possibilità di togliere facilmente i pannelli una volta che il mobile è pieno con le attrezzature? #24


Spero di essere stato chiaro e ti ringrazio qualora volessi rispondermi. #25 #25 #25

Sandro S.
30-01-2009, 10:38
ciao a.milazzo, la base è stata sagomata e inserita all'interno ( estraibile in qualsiasi momento ); forse qui si vede meglio:

http://3.bp.blogspot.com/_jGd2GJPNaNQ/SQNcEYJM6gI/AAAAAAAAAmg/S2J64Fxlgro/s1600-h/mobile2.JPG

si, come dici tu la base in legno è dentro la struttura, quindi copre la barra centrale e laterali che formano la base della struttura.....non è fissata dato che va ad incastro , impossibile che riesca a muoversi.

i pannelli sono attaccate con viti e bussole, due per ogni barra in ferro; passano dentro il tubolare...tutto all'interno del mobile avvitandosi poi alle bussole dentro il legno.

ruggine.....credo sia più un incubo e paura che altro (opinione personale), le viti sono poi ricoperte con un pò di silicone......passato anche lungo i contorni della struttura.

sono in ufficio ...non ricordo se sono in ottone o se poi ho preso un altro modello non in ottone.

tutto accessibile solo dall'interno, ti assicuro che è comodo dato che il mobile è molto grande.(120x60x90h)
ovviamente ci sono altri sistemi per attaccare i pannelli.

Sandro S.
30-01-2009, 10:38
ciao a.milazzo, la base è stata sagomata e inserita all'interno ( estraibile in qualsiasi momento ); forse qui si vede meglio:

http://3.bp.blogspot.com/_jGd2GJPNaNQ/SQNcEYJM6gI/AAAAAAAAAmg/S2J64Fxlgro/s1600-h/mobile2.JPG

si, come dici tu la base in legno è dentro la struttura, quindi copre la barra centrale e laterali che formano la base della struttura.....non è fissata dato che va ad incastro , impossibile che riesca a muoversi.

i pannelli sono attaccate con viti e bussole, due per ogni barra in ferro; passano dentro il tubolare...tutto all'interno del mobile avvitandosi poi alle bussole dentro il legno.

ruggine.....credo sia più un incubo e paura che altro (opinione personale), le viti sono poi ricoperte con un pò di silicone......passato anche lungo i contorni della struttura.

sono in ufficio ...non ricordo se sono in ottone o se poi ho preso un altro modello non in ottone.

tutto accessibile solo dall'interno, ti assicuro che è comodo dato che il mobile è molto grande.(120x60x90h)
ovviamente ci sono altri sistemi per attaccare i pannelli.

a.milazzo
30-01-2009, 10:47
Grazie s_cocis per la velocità della tua risposta.

Come avrai capito mi dovrò cimentare anch'io nella costruzione di un mobile e quindi cerco di prendere spunto dalla esperienza di quelli che, come te hanno già fatto un ottimo lavoro.

Se non disturbo, in seguito e se ne avrò bisogno, ti farò altre domande.

ciao e grazie :-) :-)

a.milazzo
30-01-2009, 10:47
Grazie s_cocis per la velocità della tua risposta.

Come avrai capito mi dovrò cimentare anch'io nella costruzione di un mobile e quindi cerco di prendere spunto dalla esperienza di quelli che, come te hanno già fatto un ottimo lavoro.

Se non disturbo, in seguito e se ne avrò bisogno, ti farò altre domande.

ciao e grazie :-) :-)

Sandro S.
30-01-2009, 10:52
Se non disturbo, in seguito e se ne avrò bisogno, ti farò altre domande.
scherzi ?....sono qui apposta, altrimenti non l'avrei messo, se posso esserti di aiuto chiedi pure ;-)

il mio mobile mi piace, magari cambierei il modo di aggancio dei pannelli alla struttura, pensandoci bene secondo me si può fare addirittura a meno, tanto non si spostano mica da soli.

poi si potrebbe prendere dei pannelli molto sottile di legno sempre dello stesso legno di cui è fatto tutto il mobile e ricoprire i tubolari.


chi ne ha più ne metta

:-D

Sandro S.
30-01-2009, 10:52
Se non disturbo, in seguito e se ne avrò bisogno, ti farò altre domande.
scherzi ?....sono qui apposta, altrimenti non l'avrei messo, se posso esserti di aiuto chiedi pure ;-)

il mio mobile mi piace, magari cambierei il modo di aggancio dei pannelli alla struttura, pensandoci bene secondo me si può fare addirittura a meno, tanto non si spostano mica da soli.

poi si potrebbe prendere dei pannelli molto sottile di legno sempre dello stesso legno di cui è fatto tutto il mobile e ricoprire i tubolari.


chi ne ha più ne metta

:-D