Entra

Visualizza la versione completa : identificazione di 4 piante(AGGIORNATO pag 2)


nanni87
27-10-2008, 19:24
Salve acquistai queste piante perche mi piacevano quando ancora ero inesperto(non che ora sia esperto ma qualcosa in piu la capisco) il fatto è che erano sprovviste di cartellino e non so i loro nomi...mi aiutate nell'identificazione?

http://img512.imageshack.us/img512/9397/25150496px1.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=25150496px1.jpg) http://img512.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


http://img116.imageshack.us/img116/7581/30632522uk6.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=30632522uk6.jpg) http://img116.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

nanni87
27-10-2008, 19:24
Salve acquistai queste piante perche mi piacevano quando ancora ero inesperto(non che ora sia esperto ma qualcosa in piu la capisco) il fatto è che erano sprovviste di cartellino e non so i loro nomi...mi aiutate nell'identificazione?

http://img512.imageshack.us/img512/9397/25150496px1.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=25150496px1.jpg)http://img512.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


http://img116.imageshack.us/img116/7581/30632522uk6.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=30632522uk6.jpg)http://img116.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Tropius
27-10-2008, 22:41
Dunque, le prime tre sono delle cryptocoryne, probabilmente
1 cryptocoryne beckettii
2 cryptocoyne willisii o nevilli
3 cryptocoryneeeee parva forse #23

la 4 è un'anubias barteri var. nana

Tropius
27-10-2008, 22:41
Dunque, le prime tre sono delle cryptocoryne, probabilmente
1 cryptocoryne beckettii
2 cryptocoyne willisii o nevilli
3 cryptocoryneeeee parva forse #23

la 4 è un'anubias barteri var. nana

PLATYDORAS
27-10-2008, 23:01
Tropius, non capisco perchè arrivi sempre prima.... :-D bravo!!


quotoTropius,

PLATYDORAS
27-10-2008, 23:01
Tropius, non capisco perchè arrivi sempre prima.... :-D bravo!!


quotoTropius,

alierte
27-10-2008, 23:04
Dunque, le prime tre sono delle cryptocoryne, probabilmente
1 cryptocoryne beckettii
2 cryptocoyne willisii o nevilli
3 cryptocoryneeeee parva forse #23

la 4 è un'anubias barteri var. nana

esatto :-))

alierte
27-10-2008, 23:04
Dunque, le prime tre sono delle cryptocoryne, probabilmente
1 cryptocoryne beckettii
2 cryptocoyne willisii o nevilli
3 cryptocoryneeeee parva forse #23

la 4 è un'anubias barteri var. nana

esatto :-))

nanni87
27-10-2008, 23:36
tropius...mi sa che hai sbagliato qualche identikit:
- la 4 non è un anubias a meno che non esistano anubias senza
rizoma...e poi le anubias hanno foglie piu a punta mentre a questa
sono piu arrotondate
- la 3 non è la parva in quanto ho anche la parva in acquario ma è
diversa.

ok la 1 è la cryptocoyne willisii

la 2 non è cryptocoryne undulatus red?

nanni87
27-10-2008, 23:36
tropius...mi sa che hai sbagliato qualche identikit:
- la 4 non è un anubias a meno che non esistano anubias senza
rizoma...e poi le anubias hanno foglie piu a punta mentre a questa
sono piu arrotondate
- la 3 non è la parva in quanto ho anche la parva in acquario ma è
diversa.

ok la 1 è la cryptocoyne willisii

la 2 non è cryptocoryne undulatus red?

alierte
27-10-2008, 23:55
vero non è anubias -05

alierte
27-10-2008, 23:55
vero non è anubias -05

nanni87
28-10-2008, 13:22
allora? resta da capire il nome delle piante N 4 - 3 - 2!!

nanni87
28-10-2008, 13:22
allora? resta da capire il nome delle piante N 4 - 3 - 2!!

PLATYDORAS
28-10-2008, 13:25
la 3 potrebbe trattarsi della specie c. wendtii

la 4 invece di una delle tante specie di echinodorus

p.s. prova a fare una ricerca in rete

PLATYDORAS
28-10-2008, 13:25
la 3 potrebbe trattarsi della specie c. wendtii

la 4 invece di una delle tante specie di echinodorus

p.s. prova a fare una ricerca in rete

Tropius
28-10-2008, 13:27
fammi vedèè fammi vedèèè....
si, la foto 4 è una pianta di anubias barteri var nana, confermo ciò che ho detto.
Quando le si acquista il rizoma è molto corto e formato da più "tuberi" ammassati, e sembra una gnocca unica. Inoltre sono piante molto piccole, vengono riprodotte presumo mediante piccole porzioni di rizoma. Le foglie che ne nascono sono molto piccole e globose, man mano che crescono le foglie si allungano e prendono la forma da adulte. ;-)

Per quanto riguarda le cryptocoryne, potrebbe benissimo essere come dici, ho fatto delle supposizioni guardando le foglie nate in acquario, la 3 addirittura è così fresca che ha tutte le foglie in forma emersa, quindi cambierà totalmente aspetto fra un paio di mesi.

Lanciarsi su identificazioni sicure è un pò difficile, a meno di non conoscere appieno la tassionomia e la specie Cryptocoryne bene bene bene.

Lasciale crescere, poi quando si saranno sviluppate ne riparleremo, se intanto qualcun altro vuole dire la sua è bene accetto. Forse Entropy riesce a identificarle con più sicurezza di me ;-)

Tropius
28-10-2008, 13:27
fammi vedèè fammi vedèèè....
si, la foto 4 è una pianta di anubias barteri var nana, confermo ciò che ho detto.
Quando le si acquista il rizoma è molto corto e formato da più "tuberi" ammassati, e sembra una gnocca unica. Inoltre sono piante molto piccole, vengono riprodotte presumo mediante piccole porzioni di rizoma. Le foglie che ne nascono sono molto piccole e globose, man mano che crescono le foglie si allungano e prendono la forma da adulte. ;-)

Per quanto riguarda le cryptocoryne, potrebbe benissimo essere come dici, ho fatto delle supposizioni guardando le foglie nate in acquario, la 3 addirittura è così fresca che ha tutte le foglie in forma emersa, quindi cambierà totalmente aspetto fra un paio di mesi.

Lanciarsi su identificazioni sicure è un pò difficile, a meno di non conoscere appieno la tassionomia e la specie Cryptocoryne bene bene bene.

Lasciale crescere, poi quando si saranno sviluppate ne riparleremo, se intanto qualcun altro vuole dire la sua è bene accetto. Forse Entropy riesce a identificarle con più sicurezza di me ;-)

nanni87
28-10-2008, 13:32
mmmmm allora le piante 1 e 2 ce le ho da parecchio....l'unico cambiamento che ho notato è da quando ho aggiunto un'altra luce da 20W...il cambiamento consiste nel colore delle foglie che prima erano verdiadesso tendono al rosso.

la 4 ce l'ho da un sacco di tempo ed è sempre rimasta cosi...fà foglie nuove abbastanza spesso ma resta sempre un "cespuglio" di quelle dimensioni...mi sta venendo il pallino di spiantarla per vedere se ha il rizoma o no....

nanni87
28-10-2008, 13:32
mmmmm allora le piante 1 e 2 ce le ho da parecchio....l'unico cambiamento che ho notato è da quando ho aggiunto un'altra luce da 20W...il cambiamento consiste nel colore delle foglie che prima erano verdiadesso tendono al rosso.

la 4 ce l'ho da un sacco di tempo ed è sempre rimasta cosi...fà foglie nuove abbastanza spesso ma resta sempre un "cespuglio" di quelle dimensioni...mi sta venendo il pallino di spiantarla per vedere se ha il rizoma o no....

Tropius
28-10-2008, 13:35
starebbe meglio ancorata su un tronchetto. Ora che la vedo (non essendo in dimensioni reali non m'è venuto in mente) potrebbe trattarsi della cugina ancora più piccola della nana, la bonsai, davvero minuscola #24

Tropius
28-10-2008, 13:35
starebbe meglio ancorata su un tronchetto. Ora che la vedo (non essendo in dimensioni reali non m'è venuto in mente) potrebbe trattarsi della cugina ancora più piccola della nana, la bonsai, davvero minuscola #24

nanni87
28-10-2008, 14:13
si lo so....tutte le mie anubias sono ancorate a tronchi....oggi la spianto e se effetivamente ha rizoma la metto su tronco...cercadno in rete ho visto che assomiglia molto alla bonsai...Anche perche ho le anubias nana ma sono totalmente diverse da quella...

nanni87
28-10-2008, 14:13
si lo so....tutte le mie anubias sono ancorate a tronchi....oggi la spianto e se effetivamente ha rizoma la metto su tronco...cercadno in rete ho visto che assomiglia molto alla bonsai...Anche perche ho le anubias nana ma sono totalmente diverse da quella...

Entropy
28-10-2008, 16:52
Scalaretto,
per la pianta numero 4 anch'io, come Tropius, sono propenso per Anubias barteri "bonsai". Se vuoi effettuare una verifica, osserva attentamente il picciolo di una sua foglia: nel caso fosse Anubias, la sezione del picciolo (effettuata alla base) dovrebbe essere a forma di "U" ed essere inguainante il fusto (rizoma). E guarda anche le radici: dovrebbero essere spesse e rigide alla base e, se interrate, partono verdi per poi diventare subito bianche.......
Per le piante 1, 2 e 3, dato per assodato che sono tutte Cryptocoryne, la loro certa identificazione tassonomica presuppone l'analisi del fiore e, in alcuni casi (sempre più frequenti), l'analisi del numero dei cromosomi. Non avendo a disposizione queste informazioni, per alcuni individui si può soltanto supporre....... #30
Detto questo, la 1 e la 2 sembrano appartenere al gruppo C. x willisii (lucens la 1, nevilli la 2); per la 3, opterei invece per C. walkeri :-)

Entropy
28-10-2008, 16:52
Scalaretto,
per la pianta numero 4 anch'io, come Tropius, sono propenso per Anubias barteri "bonsai". Se vuoi effettuare una verifica, osserva attentamente il picciolo di una sua foglia: nel caso fosse Anubias, la sezione del picciolo (effettuata alla base) dovrebbe essere a forma di "U" ed essere inguainante il fusto (rizoma). E guarda anche le radici: dovrebbero essere spesse e rigide alla base e, se interrate, partono verdi per poi diventare subito bianche.......
Per le piante 1, 2 e 3, dato per assodato che sono tutte Cryptocoryne, la loro certa identificazione tassonomica presuppone l'analisi del fiore e, in alcuni casi (sempre più frequenti), l'analisi del numero dei cromosomi. Non avendo a disposizione queste informazioni, per alcuni individui si può soltanto supporre....... #30
Detto questo, la 1 e la 2 sembrano appartenere al gruppo C. x willisii (lucens la 1, nevilli la 2); per la 3, opterei invece per C. walkeri :-)

nanni87
28-10-2008, 18:39
WOW!!!!!alla faccia del bicarbonato di sodio!!!

si la 1 è la Cryptocoryne x willisii lucens #36#
la 3 è la C. walkeri #36#
la 4 è anubias barteri bonsai

sulla 2 non so...cercando in rete immagini della
C. x willisii nevilli
mi sono uscite foto di piantine diverse...Altro particolare della piantina è che le foglie son verdi sopra e rosse sotto

In ogni caso sono molto belle queste 3 piantine #22

nanni87
28-10-2008, 18:39
WOW!!!!!alla faccia del bicarbonato di sodio!!!

si la 1 è la Cryptocoryne x willisii lucens #36#
la 3 è la C. walkeri #36#
la 4 è anubias barteri bonsai

sulla 2 non so...cercando in rete immagini della
C. x willisii nevilli
mi sono uscite foto di piantine diverse...Altro particolare della piantina è che le foglie son verdi sopra e rosse sotto

In ogni caso sono molto belle queste 3 piantine #22

Dviniost
29-10-2008, 00:56
Riguardo la 4, io ho avuto la nana bonsai dennerle che era davvero minuscola (stupenda cmq) e quella tropica (nana var nana) che è leggermente più grande e simile a questa. Quindi assodato che sia una anubias nana, per quanto riguarda il nome preciso dipende anche dalla azienda che la vende. Cmq ci avete azzeccato, complimenti. #25

Dviniost
29-10-2008, 00:56
Riguardo la 4, io ho avuto la nana bonsai dennerle che era davvero minuscola (stupenda cmq) e quella tropica (nana var nana) che è leggermente più grande e simile a questa. Quindi assodato che sia una anubias nana, per quanto riguarda il nome preciso dipende anche dalla azienda che la vende. Cmq ci avete azzeccato, complimenti. #25

nanni87
30-10-2008, 13:52
ho spiantato la piantina e l'ho ripiantata in modo diverso...mi confermate che è anubias nana?io non vedo il rizoma....

http://img360.imageshack.us/img360/1161/p2vd0.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=p2vd0.jpg) http://img360.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


[img=http://img360.imageshack.us/img360/6508/p3ch2.th.jpg] (http://img360.imageshack.us/my.php?image=p3ch2.jpg)[img=http://img360.imageshack.us/images/thpix.gif] (http://g.imageshack.us/thpix.php)


[img=http://img522.imageshack.us/img522/7213/p4zg8.th.jpg] (http://img522.imageshack.us/my.php?image=p4zg8.jpg)[img=http://img522.imageshack.us/images/thpix.gif] (http://g.imageshack.us/thpix.php)

nanni87
30-10-2008, 13:52
ho spiantato la piantina e l'ho ripiantata in modo diverso...mi confermate che è anubias nana?io non vedo il rizoma....

http://img360.imageshack.us/img360/1161/p2vd0.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=p2vd0.jpg)http://img360.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


[img=http://img360.imageshack.us/img360/6508/p3ch2.th.jpg] (http://img360.imageshack.us/my.php?image=p3ch2.jpg)[img=http://img360.imageshack.us/images/thpix.gif] (http://g.imageshack.us/thpix.php)


[img=http://img522.imageshack.us/img522/7213/p4zg8.th.jpg] (http://img522.imageshack.us/my.php?image=p4zg8.jpg)[img=http://img522.imageshack.us/images/thpix.gif] (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Entropy
30-10-2008, 15:01
Confermo e sottoscrivo #36#
il rizoma c'è, solo che risulta poco visibile perchè gli internodi sono molto corti....
Più che altro, invece, vedo molte radici di un colore troppo scuro, sintomo di una carente ossigenazione...... #24
Nulla di preoccupante per ora, ma potrebbe divenirlo in seguito. Almeno il rizoma tienilo fuori dal fondo....

Entropy
30-10-2008, 15:01
Confermo e sottoscrivo #36#
il rizoma c'è, solo che risulta poco visibile perchè gli internodi sono molto corti....
Più che altro, invece, vedo molte radici di un colore troppo scuro, sintomo di una carente ossigenazione...... #24
Nulla di preoccupante per ora, ma potrebbe divenirlo in seguito. Almeno il rizoma tienilo fuori dal fondo....

nanni87
30-10-2008, 15:41
mmmm entropy sinceramente mi pare di vedere nel fondo(quello a contatto col vetro) delle zone piu scure...secondo me sono zone anossiche....cosa posso fare per risolvere?purtroppo non ho il cavetto riscaldante....

è sufficiente smuovere il fondo di tanto in tanto?

nanni87
30-10-2008, 15:41
mmmm entropy sinceramente mi pare di vedere nel fondo(quello a contatto col vetro) delle zone piu scure...secondo me sono zone anossiche....cosa posso fare per risolvere?purtroppo non ho il cavetto riscaldante....

è sufficiente smuovere il fondo di tanto in tanto?

Entropy
30-10-2008, 16:00
mmmm entropy sinceramente mi pare di vedere nel fondo(quello a contatto col vetro) delle zone piu scure...

Se sono nel substrato a contatto con il vetro potrebbero essere semplicemente alghe, che giovano delle sostanze di accumulo e della luce che filtra attraverso i vetri......
Il ghiaietto sembra avere una granulometria abbastanza grande, tale da evitare una reale anossia, almeno nei primi centimetri di fondo (quanto è alto il fondo e da quanto tempo esiste?).
Solo che le Anubias sono più sensibili al fattore ossigenazione (solitamente, infatti, interrate crescono più lentamente) e possono presentare a volte tali sintomi.
Conviene smuovere e sifonare il fondo solo se questo è coperto da scarsa vegetazione. Nel caso si ipotizzi un'anossia del fondo, si può affondare nel substrato, in numerosi punti ed in maniera uniforme, un bastoncino cinese (o simili) per coadiuvare gli scambi gassosi. Ma nel tuo caso, per ora, mi limiterei ad interrare il meno possibile le Anubias (magari dai un'accorciata alle radici ed elimina quelle nere e/o sfatte).

Entropy
30-10-2008, 16:00
mmmm entropy sinceramente mi pare di vedere nel fondo(quello a contatto col vetro) delle zone piu scure...

Se sono nel substrato a contatto con il vetro potrebbero essere semplicemente alghe, che giovano delle sostanze di accumulo e della luce che filtra attraverso i vetri......
Il ghiaietto sembra avere una granulometria abbastanza grande, tale da evitare una reale anossia, almeno nei primi centimetri di fondo (quanto è alto il fondo e da quanto tempo esiste?).
Solo che le Anubias sono più sensibili al fattore ossigenazione (solitamente, infatti, interrate crescono più lentamente) e possono presentare a volte tali sintomi.
Conviene smuovere e sifonare il fondo solo se questo è coperto da scarsa vegetazione. Nel caso si ipotizzi un'anossia del fondo, si può affondare nel substrato, in numerosi punti ed in maniera uniforme, un bastoncino cinese (o simili) per coadiuvare gli scambi gassosi. Ma nel tuo caso, per ora, mi limiterei ad interrare il meno possibile le Anubias (magari dai un'accorciata alle radici ed elimina quelle nere e/o sfatte).

nanni87
30-10-2008, 16:17
ho controllato ed erano alghe :-)
all'incirca ho fatto 2-3 cm di fondo fertile.Per quanto riguarda il ghiaietto ho 2-3cm sul davanti e 4-5 dietro.
NEll'acquario ho molte piante e sifono solo di rado nella zone dove non ci sono.
Al posto dei bastoncini cinesi si possono usare gli stuzzicadenti?
l'acquario è attivo da 6mesi

nanni87
30-10-2008, 16:17
ho controllato ed erano alghe :-)
all'incirca ho fatto 2-3 cm di fondo fertile.Per quanto riguarda il ghiaietto ho 2-3cm sul davanti e 4-5 dietro.
NEll'acquario ho molte piante e sifono solo di rado nella zone dove non ci sono.
Al posto dei bastoncini cinesi si possono usare gli stuzzicadenti?
l'acquario è attivo da 6mesi

Entropy
30-10-2008, 20:52
Al posto dei bastoncini cinesi si possono usare gli stuzzicadenti?
Servirebbe qualcosa con un diametro leggermente maggiore.......
Ma, ripeto, il problema non credo sia l'anossia, ma ( la cosa è differente) la scarsa ossigenazione delle particolari radici dell'Anubias (particolari, in quanto appartengono ad una specie epifita e quindi si sono evolute per fungere prevalentemente da ancoraggio). Basta quindi non interrarle, o lasciarne la maggior parte fuori dal substrato ;-)

Entropy
30-10-2008, 20:52
Al posto dei bastoncini cinesi si possono usare gli stuzzicadenti?
Servirebbe qualcosa con un diametro leggermente maggiore.......
Ma, ripeto, il problema non credo sia l'anossia, ma ( la cosa è differente) la scarsa ossigenazione delle particolari radici dell'Anubias (particolari, in quanto appartengono ad una specie epifita e quindi si sono evolute per fungere prevalentemente da ancoraggio). Basta quindi non interrarle, o lasciarne la maggior parte fuori dal substrato ;-)

nanni87
31-10-2008, 10:32
capisco....purtroppo non ho altri legni dove ancorarla....la sollevero un po di piu dal substrato.Fin ora pero è sempre stata interrata fin sopra al rizoma e non è seccata...chissa come mai....Una volta comprai una microsorium e non sapendo che fosse epifita la interrai...nel giro di 2 settimane inizio a seccare....

nanni87
31-10-2008, 10:32
capisco....purtroppo non ho altri legni dove ancorarla....la sollevero un po di piu dal substrato.Fin ora pero è sempre stata interrata fin sopra al rizoma e non è seccata...chissa come mai....Una volta comprai una microsorium e non sapendo che fosse epifita la interrai...nel giro di 2 settimane inizio a seccare....

Wildman
31-10-2008, 12:37
capisco....purtroppo non ho altri legni dove ancorarla....la sollevero un po di piu dal substrato


Basta anche una piccola roccia.

Wildman
31-10-2008, 12:37
capisco....purtroppo non ho altri legni dove ancorarla....la sollevero un po di piu dal substrato


Basta anche una piccola roccia.

nanni87
31-10-2008, 14:35
mmmm hai ragione anche la roccia va bene ma l'unico punto in cui potrei metterla è nello spazio libero che ho volutamente lasciato a destra....
Credo che per ora la lascio cosi....l'ho divisa e l'ho ripiantata bene....vedo come si comporta la piantina e mi comporto di conseguenza

nanni87
31-10-2008, 14:35
mmmm hai ragione anche la roccia va bene ma l'unico punto in cui potrei metterla è nello spazio libero che ho volutamente lasciato a destra....
Credo che per ora la lascio cosi....l'ho divisa e l'ho ripiantata bene....vedo come si comporta la piantina e mi comporto di conseguenza