PDA

Visualizza la versione completa : aiutino "vasi comunicanti"


Poffo
27-10-2008, 16:53
rieccomi.... :-))
ragazzi guardate lo schifo di disegno che ho fatto.....una è la sump e l'altra il rabbocco....all'interno c'è la pompa e il tubo della mandata dell''osmoreg.!!!fin quando è tutto spento è ok...il livello dell'acqua è quello segnato in NERO....invece quando parte la pompaper il rabbocco e poco dopo si ferma xkè ha raggiunto il livello l'acqua invece di smettere continua a scendere e a riempire la sump fino a che il livello delle 2 vasche di venta identico come i vasi comunicanti come si vede dal livello segnato in ROSSO...in pratica l'acqua continua a uscire dalla vasca di rabbocco come quando si travasa col "succhio"!!!!
allora mi sono detto.....e mo che faccio?????non c'ho pensato ancora bene ma non mi viene in mente granchè......!!!!aiutinooooooo :-)) :-)) :-D

Poffo
27-10-2008, 16:53
rieccomi.... :-))
ragazzi guardate lo schifo di disegno che ho fatto.....una è la sump e l'altra il rabbocco....all'interno c'è la pompa e il tubo della mandata dell''osmoreg.!!!fin quando è tutto spento è ok...il livello dell'acqua è quello segnato in NERO....invece quando parte la pompaper il rabbocco e poco dopo si ferma xkè ha raggiunto il livello l'acqua invece di smettere continua a scendere e a riempire la sump fino a che il livello delle 2 vasche di venta identico come i vasi comunicanti come si vede dal livello segnato in ROSSO...in pratica l'acqua continua a uscire dalla vasca di rabbocco come quando si travasa col "succhio"!!!!
allora mi sono detto.....e mo che faccio?????non c'ho pensato ancora bene ma non mi viene in mente granchè......!!!!aiutinooooooo :-)) :-)) :-D

Poffo
27-10-2008, 16:55
ecco il disegnone...quello "famoso" http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_128.jpg

Poffo
27-10-2008, 16:55
ecco il disegnone...quello "famoso"

giangi1970
27-10-2008, 17:32
Valvolina di non ritorno all'uscita....va' bene anche quella dell'ossigeno da 1€....

giangi1970
27-10-2008, 17:32
Valvolina di non ritorno all'uscita....va' bene anche quella dell'ossigeno da 1€....

Poffo
27-10-2008, 17:41
ma l'acqua va dallo stesso senso dell'ìapertura della valvola......beh forse senza la spinta della pompa rimane chiusa...provo ok?????ciauzzzzzzzzz

Poffo
27-10-2008, 17:41
ma l'acqua va dallo stesso senso dell'ìapertura della valvola......beh forse senza la spinta della pompa rimane chiusa...provo ok?????ciauzzzzzzzzz

SCManc
27-10-2008, 17:42
Perchè tieni il tubo di mandata dell'acqua osmotica immerso nell'acqua della sump ?

SCManc
27-10-2008, 17:42
Perchè tieni il tubo di mandata dell'acqua osmotica immerso nell'acqua della sump ?

giangi1970
27-10-2008, 18:09
SCManc, E' piu' silenzioso.....

giangi1970
27-10-2008, 18:09
SCManc, E' piu' silenzioso.....

zack78
27-10-2008, 18:15
poffo, l'uscita dal rabbocco è più basso del livello del rabbocco stesso e quindi l'acqua continua ad uscire...proprio per via dei vasi comunicanti :-))

zack78
27-10-2008, 18:15
poffo, l'uscita dal rabbocco è più basso del livello del rabbocco stesso e quindi l'acqua continua ad uscire...proprio per via dei vasi comunicanti :-))

Poffo
27-10-2008, 18:21
secondo me non è questo....il fatto è che la colonna d'acqua della vasca di rabbocco è più alta della sump...quindi sempre per la teoria dei vasi...si scarica tutta in sump fino a che non pareggia il livello......almeno credo :-D

Poffo
27-10-2008, 18:21
secondo me non è questo....il fatto è che la colonna d'acqua della vasca di rabbocco è più alta della sump...quindi sempre per la teoria dei vasi...si scarica tutta in sump fino a che non pareggia il livello......almeno credo :-D

zack78
27-10-2008, 18:42
poffo, intendo dire che se all'uscita per esempio invece di fargli fare una" U" ma solo una "L" non avresti il problema..lo dico perchè anche a me era capitata la stessa cosa.. ;-)

il fatto è che la colonna d'acqua della vasca di rabbocco è più alta della sump...quindi sempre per la teoria dei vasi...si scarica tutta in sump fino a che non pareggia il livello

ma se i vasi comunicanti non comunicano il livello del rabbocco potrebbe essere anche tre volte di quello della sump..innescata l'uscita dell'acqua lei non si ferma perchè l'uscita è più bassa dell'acqua del rabbocco :-))

zack78
27-10-2008, 18:42
poffo, intendo dire che se all'uscita per esempio invece di fargli fare una" U" ma solo una "L" non avresti il problema..lo dico perchè anche a me era capitata la stessa cosa.. ;-)

il fatto è che la colonna d'acqua della vasca di rabbocco è più alta della sump...quindi sempre per la teoria dei vasi...si scarica tutta in sump fino a che non pareggia il livello

ma se i vasi comunicanti non comunicano il livello del rabbocco potrebbe essere anche tre volte di quello della sump..innescata l'uscita dell'acqua lei non si ferma perchè l'uscita è più bassa dell'acqua del rabbocco :-))

Poffo
27-10-2008, 21:21
mmmhhh come faccio a fargli fare una L ???in pratica il tubo che vedete nel disegno non è proprio cosi..ma è appunto una grande U al contrario ovviamente fatta da un tubo in gomma....se invece faccio la U squadrandola con i tubi in pvc e le curve a gomito??risolvo??sennò metto la v.di non rit. e via!!!

Poffo
27-10-2008, 21:21
mmmhhh come faccio a fargli fare una L ???in pratica il tubo che vedete nel disegno non è proprio cosi..ma è appunto una grande U al contrario ovviamente fatta da un tubo in gomma....se invece faccio la U squadrandola con i tubi in pvc e le curve a gomito??risolvo??sennò metto la v.di non rit. e via!!!

giangi1970
27-10-2008, 21:38
poffo, Allora......lasciando stare il perche' dei vasi comunicanti.......
O metti una valvolina di non ritorno......o fai fare la U piu' alta possibile in modo che l'acqua non abbia la forza di continuare a scorrere nel tubo.....o tieni l'uscita del tubo piu' alto della sump in modo che non innesci i vasi comunicanti.....pero' ti tieni anche il rumore dell'acqua che casca......

giangi1970
27-10-2008, 21:38
poffo, Allora......lasciando stare il perche' dei vasi comunicanti.......
O metti una valvolina di non ritorno......o fai fare la U piu' alta possibile in modo che l'acqua non abbia la forza di continuare a scorrere nel tubo.....o tieni l'uscita del tubo piu' alto della sump in modo che non innesci i vasi comunicanti.....pero' ti tieni anche il rumore dell'acqua che casca......

zack78
27-10-2008, 21:43
sennò metto la v.di non rit. e via!!!

non risolvi ameno che non sia l'acqua della sump ad andare nel rabbocco


mmmhhh come faccio a fargli fare una L ???in pratica il tubo che vedete nel disegno non è proprio cosi..ma è appunto una grande U al contrario

accorcia una "GAMBINA" della"U" fino a che non sia più alta dell'acqua che hai nel rabbocco

sicuramente non sarà silenziose durante il rabbocco ma altri modi non sò.

zack78
27-10-2008, 21:43
sennò metto la v.di non rit. e via!!!

non risolvi ameno che non sia l'acqua della sump ad andare nel rabbocco


mmmhhh come faccio a fargli fare una L ???in pratica il tubo che vedete nel disegno non è proprio cosi..ma è appunto una grande U al contrario

accorcia una "GAMBINA" della"U" fino a che non sia più alta dell'acqua che hai nel rabbocco

sicuramente non sarà silenziose durante il rabbocco ma altri modi non sò.

zack78
27-10-2008, 21:46
giangi1970, io non capisco la valvola di non ritorno..sono un pò duro... #24
doto che il flusso è lo stesso della pompa.. #24

zack78
27-10-2008, 21:46
giangi1970, io non capisco la valvola di non ritorno..sono un pò duro... #24
doto che il flusso è lo stesso della pompa.. #24

giangi1970
27-10-2008, 22:10
zack78, Perche' la valvola di non ritorno funziona da rubinetto.....
Se non c'e' una certa pressione,poca ma non quella dei vasi comunicanti,la valvola non si apre per far passare l'acqua......una volta passata si chiude e non la fa' tornare indietro.....quindi la valvola e' chiusa sia che pompa sia spenta che se tenta di tornare indietro......

giangi1970
27-10-2008, 22:10
zack78, Perche' la valvola di non ritorno funziona da rubinetto.....
Se non c'e' una certa pressione,poca ma non quella dei vasi comunicanti,la valvola non si apre per far passare l'acqua......una volta passata si chiude e non la fa' tornare indietro.....quindi la valvola e' chiusa sia che pompa sia spenta che se tenta di tornare indietro......

SCManc
28-10-2008, 09:44
Ma non sarebbe più semplice togliere il tubo dall'acqua :-)) .

Il rumore, è vero, ci sarebbe, ma per quanto ?

SCManc
28-10-2008, 09:44
Ma non sarebbe più semplice togliere il tubo dall'acqua :-)) .

Il rumore, è vero, ci sarebbe, ma per quanto ?

Federico Sibona
28-10-2008, 10:14
giangi1970, sembra anche a me che la valvola di non ritorno non risolva. Qui il problema è che, una volta che la pompa ha innescato il sifone, l'acqua continua a scorrere nello stesso senso, da vasca di rabbocco a sump. Non torna indietro perchè il livello nella vasca di rabbocco è superiore a quello nella sump. Una soluzione sarebbe mettere una pompa volumetrica invece di una centrifuga, ma penso che voi marini, che di idraulica siete megaesperti, possiate trovare qualcosa di più semplice. Accorciare il tubo che va in sump, in modo non si inneschi il sifone, potrebbe già essere una soluzione, se il rumore è un problema si potrebbe, forse, provare con un rompigetto sull'uscita del tubo ;-)

Federico Sibona
28-10-2008, 10:14
giangi1970, sembra anche a me che la valvola di non ritorno non risolva. Qui il problema è che, una volta che la pompa ha innescato il sifone, l'acqua continua a scorrere nello stesso senso, da vasca di rabbocco a sump. Non torna indietro perchè il livello nella vasca di rabbocco è superiore a quello nella sump. Una soluzione sarebbe mettere una pompa volumetrica invece di una centrifuga, ma penso che voi marini, che di idraulica siete megaesperti, possiate trovare qualcosa di più semplice. Accorciare il tubo che va in sump, in modo non si inneschi il sifone, potrebbe già essere una soluzione, se il rumore è un problema si potrebbe, forse, provare con un rompigetto sull'uscita del tubo ;-)

dani85
28-10-2008, 10:29
quoto SCManc, ...
comunque il mio tubo di rabbocco ha un buco piccolo a livello del serbatoio che dovrebbe servire a evitare l'inconveniente visto che fà passare l'aria....

dani85
28-10-2008, 10:29
quoto SCManc, ...
comunque il mio tubo di rabbocco ha un buco piccolo a livello del serbatoio che dovrebbe servire a evitare l'inconveniente visto che fà passare l'aria....

Poffo
28-10-2008, 10:37
anche se togli il tubo dall'acqua l'altezza dell'acqua nel rabbocco essendo piu alta l'acqua esce sempre in egual modo....!!!
Non riesco a trovare una valvola di non ritorno...anche se non credo risolva molto.....si trovano solo in vetro per la Co2....Uffaaaaaaaaaaaa

Poffo
28-10-2008, 10:37
anche se togli il tubo dall'acqua l'altezza dell'acqua nel rabbocco essendo piu alta l'acqua esce sempre in egual modo....!!!
Non riesco a trovare una valvola di non ritorno...anche se non credo risolva molto.....si trovano solo in vetro per la Co2....Uffaaaaaaaaaaaa

Poffo
28-10-2008, 10:41
quoto SCManc, ...
comunque il mio tubo di rabbocco ha un buco piccolo a livello del serbatoio che dovrebbe servire a evitare l'inconveniente visto che fà passare l'aria....

mmmhhh questa cosa del buchino d'aria non è male...a parte che schizzerebbe dappertutto....bisogna provare!!!!
allora ma se faccio questa benedetta U in pvc e la faccio diciamo un bel pò altina....la cosa dovrebbe funzionare...non credo che l'acqua riesca a scorrere liberamente...... #13 -28d#


Federico Sibona è esattamente cosi....interpretazione perfetta :-D ;-)

Poffo
28-10-2008, 10:41
quoto SCManc, ...
comunque il mio tubo di rabbocco ha un buco piccolo a livello del serbatoio che dovrebbe servire a evitare l'inconveniente visto che fà passare l'aria....

mmmhhh questa cosa del buchino d'aria non è male...a parte che schizzerebbe dappertutto....bisogna provare!!!!
allora ma se faccio questa benedetta U in pvc e la faccio diciamo un bel pò altina....la cosa dovrebbe funzionare...non credo che l'acqua riesca a scorrere liberamente...... #13 -28d#


Federico Sibona è esattamente cosi....interpretazione perfetta :-D ;-)

matius
28-10-2008, 11:02
io avevo lo stesso problema e l'ho risolto mettendo un T appena sopra il livello dell'acqua di rabbocco (guardando il disegno prima della prima curva).
il T ha i 2 ingressi per i tubi che vanno in sump ed uno piccolo dove pesca aria (volendo per evitare che schizzi gli metti un tubo piccolo in silicone tipo quelli degli areatori rivolto verso il basso ma non sott'acqua!)
questo sistema ha 2 effetti benefici: 1. quando rabbocca, già che c'è dal T crea un ricircolo di acqua nel rabbocco così non stagna; 2. non ti fa l'effetto dei vasi comunicanti.
ciao #22

matius
28-10-2008, 11:02
io avevo lo stesso problema e l'ho risolto mettendo un T appena sopra il livello dell'acqua di rabbocco (guardando il disegno prima della prima curva).
il T ha i 2 ingressi per i tubi che vanno in sump ed uno piccolo dove pesca aria (volendo per evitare che schizzi gli metti un tubo piccolo in silicone tipo quelli degli areatori rivolto verso il basso ma non sott'acqua!)
questo sistema ha 2 effetti benefici: 1. quando rabbocca, già che c'è dal T crea un ricircolo di acqua nel rabbocco così non stagna; 2. non ti fa l'effetto dei vasi comunicanti.
ciao #22

Poffo
28-10-2008, 11:27
beh...si...cosi deve funzionare....perchè ricade direttamente in vasca.....ecco questa è economica e funzionale come soluzione...vediamo se funziona nel mio caso...devo trovare una T con un'uscita xil tubo piccolo però....sarebbe il caso di farlo con il pvc e non con il tubo in gomma come ho fatto io.........

Poffo
28-10-2008, 11:27
beh...si...cosi deve funzionare....perchè ricade direttamente in vasca.....ecco questa è economica e funzionale come soluzione...vediamo se funziona nel mio caso...devo trovare una T con un'uscita xil tubo piccolo però....sarebbe il caso di farlo con il pvc e non con il tubo in gomma come ho fatto io.........

piggarello
28-10-2008, 11:32
metti la T nel punto più alto del tubo....quando la pompa si ferma risucchia aria e ferma l'aspirazione...sopra la T eventualmente metti un pezzetto di tubo che evita l'uscita dell'acqua all'innescarsi della pompa...io ho fatto così (con delle T della gardena)..

piggarello
28-10-2008, 11:32
metti la T nel punto più alto del tubo....quando la pompa si ferma risucchia aria e ferma l'aspirazione...sopra la T eventualmente metti un pezzetto di tubo che evita l'uscita dell'acqua all'innescarsi della pompa...io ho fatto così (con delle T della gardena)..

matius
28-10-2008, 11:50
beh...si...cosi deve funzionare....perchè ricade direttamente in vasca.....ecco questa è economica e funzionale come soluzione...vediamo se funziona nel mio caso...devo trovare una T con un'uscita xil tubo piccolo però....sarebbe il caso di farlo con il pvc e non con il tubo in gomma come ho fatto io.........

poffo il quel tipo di T l'ho trovato dal mio negozio di acquario di fiducia....

matius
28-10-2008, 11:50
beh...si...cosi deve funzionare....perchè ricade direttamente in vasca.....ecco questa è economica e funzionale come soluzione...vediamo se funziona nel mio caso...devo trovare una T con un'uscita xil tubo piccolo però....sarebbe il caso di farlo con il pvc e non con il tubo in gomma come ho fatto io.........

poffo il quel tipo di T l'ho trovato dal mio negozio di acquario di fiducia....

Poffo
28-10-2008, 11:56
Gardenia rulezzzzzzzzz...............è che io non ho il mio negoziante di fiducia...ma di sfiducia #13 :-))

Poffo
28-10-2008, 11:56
Gardenia rulezzzzzzzzz...............è che io non ho il mio negoziante di fiducia...ma di sfiducia #13 :-))

andrea81ac
28-10-2008, 12:04
fai un buchino sulla u che fa il tubo e ci metti un tubicino della co2 che arriva in sump no dentro l'acqua e dovresti risolvere perche' aspira aria #36#

andrea81ac
28-10-2008, 12:04
fai un buchino sulla u che fa il tubo e ci metti un tubicino della co2 che arriva in sump no dentro l'acqua e dovresti risolvere perche' aspira aria #36#

matius
28-10-2008, 12:30
fai un buchino sulla u che fa il tubo e ci metti un tubicino della co2 che arriva in sump no dentro l'acqua e dovresti risolvere perche' aspira aria #36#

io non sono daccordo per farlo arrivare in sump xkè nn ha senso ma..... fate vobis!

matius
28-10-2008, 12:30
fai un buchino sulla u che fa il tubo e ci metti un tubicino della co2 che arriva in sump no dentro l'acqua e dovresti risolvere perche' aspira aria #36#

io non sono daccordo per farlo arrivare in sump xkè nn ha senso ma..... fate vobis!

Poffo
28-10-2008, 12:32
forse intendeva che ritorna nella vasca di rabbocco.....ma alla fine è lo stesso...basta che l'acqua smetta di andare dove gli pare :-))

Poffo
28-10-2008, 12:32
forse intendeva che ritorna nella vasca di rabbocco.....ma alla fine è lo stesso...basta che l'acqua smetta di andare dove gli pare :-))

matius
28-10-2008, 12:34
poffo, volendo se metti il T, al tubicino del ritorno in rabbocco puoi anche metterci un rubinetto così ti regoli pure la pressione della mandata #21

matius
28-10-2008, 12:34
poffo, volendo se metti il T, al tubicino del ritorno in rabbocco puoi anche metterci un rubinetto così ti regoli pure la pressione della mandata #21

giangi1970
28-10-2008, 19:36
Allora.....ma se vi dico che con 1 euro di una valvolina di non ritorno funziona.....non capisco perche' non dovete credermi !?!?!?!?!
Vi e' passato per la mente che,se ve lo dico,possa essere perche' avevo lo stesso problema e in 10 secondi ho risolto!!!!!!!

Lo rispiego.....forse non mi sono spiegato......
La valvola ha bisogno di una certa pressione per far passare l'acqua......questa pressione si ha solo ed esclusivamente se la pompa gira......quando la pompa non gira,per rabboccare,la valvola si chiude e l'acqua non scorre piu' in nessun senso.....ne dalla sump al rabbocco ne il contrario........

http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2168

Come volevasi dimostrare......1 euro........
Quelle per la CO2 non vanno bene perche' ci vuole troppa pressione per farle aprire.

giangi1970
28-10-2008, 19:36
Allora.....ma se vi dico che con 1 euro di una valvolina di non ritorno funziona.....non capisco perche' non dovete credermi !?!?!?!?!
Vi e' passato per la mente che,se ve lo dico,possa essere perche' avevo lo stesso problema e in 10 secondi ho risolto!!!!!!!

Lo rispiego.....forse non mi sono spiegato......
La valvola ha bisogno di una certa pressione per far passare l'acqua......questa pressione si ha solo ed esclusivamente se la pompa gira......quando la pompa non gira,per rabboccare,la valvola si chiude e l'acqua non scorre piu' in nessun senso.....ne dalla sump al rabbocco ne il contrario........

http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2168

Come volevasi dimostrare......1 euro........
Quelle per la CO2 non vanno bene perche' ci vuole troppa pressione per farle aprire.

zack78
28-10-2008, 20:13
giangi1970, interessante #24 ..ma non è che ne hai una in più..fare un ordine per 1 € mi sembra esagerato :-)) volevo provarla..

zack78
28-10-2008, 20:13
giangi1970, interessante #24 ..ma non è che ne hai una in più..fare un ordine per 1 € mi sembra esagerato :-)) volevo provarla..

Abra
28-10-2008, 20:16
zack78, te la dò io se lui non la ha ;-) però a 2 € :-D

Abra
28-10-2008, 20:16
zack78, te la dò io se lui non la ha ;-) però a 2 € :-D

zack78
28-10-2008, 20:34
Abracadabra, :-D :-D ..grazie

zack78
28-10-2008, 20:34
Abracadabra, :-D :-D ..grazie

giangi1970
28-10-2008, 20:45
zack78, Li trovi in qualsiasi negozio di acquari.......

giangi1970
28-10-2008, 20:45
zack78, Li trovi in qualsiasi negozio di acquari.......

zack78
28-10-2008, 20:50
giangi1970, a stò punto mi costa meno spendere il doppio da Abracadabra, più che andarla a cercare :-D :-D

ma se davvero non ha prpblemi mi risolve anche il problema della pompa di rabbocco che è piccina e quando cìè poca acqua non singe tanto bene invece così potrei abbassare il tubo e guadagnare 20 cm.. #24

zack78
28-10-2008, 20:50
giangi1970, a stò punto mi costa meno spendere il doppio da Abracadabra, più che andarla a cercare :-D :-D

ma se davvero non ha prpblemi mi risolve anche il problema della pompa di rabbocco che è piccina e quando cìè poca acqua non singe tanto bene invece così potrei abbassare il tubo e guadagnare 20 cm.. #24

giangi1970
28-10-2008, 21:06
zack78, Appunto..... ;-) ;-) ;-)

giangi1970
28-10-2008, 21:06
zack78, Appunto..... ;-) ;-) ;-)

Poffo
28-10-2008, 21:45
allora...problema risolto....in pratica basta far prendere aria al tubo diciamo a meta della curva o poco sopra il livello dell'acqua che volete avere nella vasca di rabbocco!!
ho fatto un forellino al tubo...ho inserito un piccolo tubicino tipo il bastoncino della chupa chupsssss e quando la pompa manda...l'acqua non esce perchè il tubicino dentro all'altro tubo fa tuttalpiù da rompitratta....però quando il rabbocco si sblocca si sente proprio che sfiata da li e l'acqua torna indietro in un attimo...problea risolto....succhiando un chupa chupssssss...però quello alla cocacola che alla fragola non va tanto bene :-D :-D :-D


-appunto "serio"...si può mettere anche un tubicino in gomma con un piccolo rubinettino tipo irrigazione,quelli micro o solo il tubetto..insomma a da piglià l'aria!!!!!
ciauzzzzzzzzzz

Poffo
28-10-2008, 21:45
allora...problema risolto....in pratica basta far prendere aria al tubo diciamo a meta della curva o poco sopra il livello dell'acqua che volete avere nella vasca di rabbocco!!
ho fatto un forellino al tubo...ho inserito un piccolo tubicino tipo il bastoncino della chupa chupsssss e quando la pompa manda...l'acqua non esce perchè il tubicino dentro all'altro tubo fa tuttalpiù da rompitratta....però quando il rabbocco si sblocca si sente proprio che sfiata da li e l'acqua torna indietro in un attimo...problea risolto....succhiando un chupa chupssssss...però quello alla cocacola che alla fragola non va tanto bene :-D :-D :-D


-appunto "serio"...si può mettere anche un tubicino in gomma con un piccolo rubinettino tipo irrigazione,quelli micro o solo il tubetto..insomma a da piglià l'aria!!!!!
ciauzzzzzzzzzz

matius
29-10-2008, 10:43
giangi1970, io ho capito il tuo discorso.... ho solo spiegato come ho risolto per fare in modo che l'acqua nella vasca di rabbocco non stagnasse.... -11
e cmq quella valvola di non ritorno dell'aria che hai messo nel link ha gli ingressi piccoli.
mi spiego meglio... io avevo pensato a un sistema del genere ma poi mi toccava mettere una serie di riduttori sulla pompa xkè il tubicino è piccolo e l'attacco sulla pompa e molto + grande...... tutto qua. #22

matius
29-10-2008, 10:43
giangi1970, io ho capito il tuo discorso.... ho solo spiegato come ho risolto per fare in modo che l'acqua nella vasca di rabbocco non stagnasse.... -11
e cmq quella valvola di non ritorno dell'aria che hai messo nel link ha gli ingressi piccoli.
mi spiego meglio... io avevo pensato a un sistema del genere ma poi mi toccava mettere una serie di riduttori sulla pompa xkè il tubicino è piccolo e l'attacco sulla pompa e molto + grande...... tutto qua. #22

piggarello
29-10-2008, 19:41
giangi... il tuo sistema non è riproducibile...e soprattutto non è la soluzione al problema del sifone...ma per solo una botta di c..lo tra dimensionamento di spinta della pompa e sezione della valvola....
l'unico modo facile e sicuro per eliminare il sifone è fargli prendere aria...
ciao ;-)

piggarello
29-10-2008, 19:41
giangi... il tuo sistema non è riproducibile...e soprattutto non è la soluzione al problema del sifone...ma per solo una botta di c..lo tra dimensionamento di spinta della pompa e sezione della valvola....
l'unico modo facile e sicuro per eliminare il sifone è fargli prendere aria...
ciao ;-)

giangi1970
29-10-2008, 20:35
piggarello, Non vedo perche' no!?!?!?!
molti di quelli cha hanno Tunze ,come il mio,hanno fatto cosi....nessun problema......oltretutto e' gia' la 3 pompa che cambio(non Tunze )di portate diverse....mai avuto nessun problema......

giangi1970
29-10-2008, 20:35
piggarello, Non vedo perche' no!?!?!?!
molti di quelli cha hanno Tunze ,come il mio,hanno fatto cosi....nessun problema......oltretutto e' gia' la 3 pompa che cambio(non Tunze )di portate diverse....mai avuto nessun problema......

giangi1970
29-10-2008, 20:36
Sicuramente e' piu' complicato applicarlo a delle sezioni di tubo piu' grosse..........

giangi1970
29-10-2008, 20:36
Sicuramente e' piu' complicato applicarlo a delle sezioni di tubo piu' grosse..........

piggarello
30-10-2008, 11:45
giangi..semplicemente perchè quella non è la soluzione al problema......

come dire...dottore cosa posso fare per i denti gialli.....metta una cravatta marrone!!


:-D :-D :-D

piggarello
30-10-2008, 11:45
giangi..semplicemente perchè quella non è la soluzione al problema......

come dire...dottore cosa posso fare per i denti gialli.....metta una cravatta marrone!!


:-D :-D :-D

giangi1970
30-10-2008, 19:09
piggarello, Non sara' una soluzione.....per te.....pero' funziona....e finche' funziona e' una soluzione......che poi a te non piaccia o trovi altri metodi migliori non lo metto in dubbio......

giangi1970
30-10-2008, 19:09
piggarello, Non sara' una soluzione.....per te.....pero' funziona....e finche' funziona e' una soluzione......che poi a te non piaccia o trovi altri metodi migliori non lo metto in dubbio......

Poffo
30-10-2008, 23:49
ragazzi posto la foto per far vedere come ho fatto...in pratica nella vasca di rabbocco sopra la scritta h2o vedete che nel tubo del rabbocco c'è un rubinettino grigio e arancione dove ho collegato un pezzettino di tubetto....e il problema si risolve in un lampo...ciauzzzzzzzz
http://images2.fotoalbum.alice.it/v/www1-2//150/15005/312932/059-vi.jpg

Poffo
30-10-2008, 23:49
ragazzi posto la foto per far vedere come ho fatto...in pratica nella vasca di rabbocco sopra la scritta h2o vedete che nel tubo del rabbocco c'è un rubinettino grigio e arancione dove ho collegato un pezzettino di tubetto....e il problema si risolve in un lampo...ciauzzzzzzzz
http://images2.fotoalbum.alice.it/v/www1-2//150/15005/312932/059-vi.jpg