Visualizza la versione completa : Prima vasca marina, quanti errori devo ancora fare…
Cari amici,
dopo 5 anni di dolce, ho deciso di cimentarmi nell'ardua e difficile strada del marino, che sicuramente come è successo a tutti voi alla fine darà grosse soddisfazioni. :-)
In queste settimane ho cercato di documentarmi il piu’ possibile (la strada è ancora lunga ed in salita…), ma intanto prendo per assodati tutti i consigli di voi illustri del forum marino.
Le mia pretesa non è grande, fa funzionare egregiamente la mia vaschetta da 75lt, mettere un paio di Amphiprion e qualche invertebrato… poi si vedrà…
Ma il mondo, fuori da questo forum è crudele…. -05
Alle mie domande, i vari “pescivendoli” interpellati, rispondevano (quando avevano tempo da dedicarti e non erano intenti a vendere o “consultare” bocce di vetro) :
- “Il filtro? Certo,si riempie come per il dolce:cannolicchi e spugne”
- “Fondo? sabbia corallina, almeno 10 kg..”
- “Metodo Berlinese??? No lascia stare..”
- “4-5 pesci ci stanno tranquillamente….”
- Ed udite, udite….. “In internet stanno dicendo tante ca….” …fate i bravi resistete alla provocazione!!! -04 -04
Non ho nulla di personale contro nessuno, ma è come se avessi sentito un dibattito fra il Cavaliere ed il Professore…
E così pur storcendo il naso, con tanta voglia di iniziare, mi sono portato a casa: 10 kg di sabbia corallina, Sali, e FORTUNATAMENTE rocce VIVE :-) (sarà, ma io di vivo non vedo NULLA….)
Ecco cosa ho fatto (giorno 0):
- Messo la sabbia corallina (Errore!!!???)
- Riempito il filtro (Errore num. 2!!!???)
- Acqua, aggiunto sale come da istruzioni
- Introdotte le rocce vive
- Avviato il filtro
- Introdotti batteri
Fortunatamente al giorno 1 posso correggere gli errori giusto?????
Sono tutto orecchie….
Intanto vi chiedo:
1) E’ chiaro che il biologico con tutte le rocce non serve, quindi lo tolgo? Ma l’azione di filtrazione meccanica delle spugne?
2) Lo schiumatorio è indispensabile??? ho visto il Bluskimmer della Ferplast, che poi credo si integrerebbe perfettamente nel mio Cayman, che ne pensate?
3) L’acquario deve stare un mesetto in maturazione giusto? Il che vuol dire un mese di buio, pompa accesa, ed introduzione di batteri.
4) Ho introdotto il sale come da istruzioni, e guarda caso una confezione era proprio per il mio litraggio netto, però il densimetro (galleggiante), mi dice che sono sotto… a chi credo?
Le domande sarebbero tantissime, ma parto da questo…. Grazie cari amici.
Cari amici,
dopo 5 anni di dolce, ho deciso di cimentarmi nell'ardua e difficile strada del marino, che sicuramente come è successo a tutti voi alla fine darà grosse soddisfazioni. :-)
In queste settimane ho cercato di documentarmi il piu’ possibile (la strada è ancora lunga ed in salita…), ma intanto prendo per assodati tutti i consigli di voi illustri del forum marino.
Le mia pretesa non è grande, fa funzionare egregiamente la mia vaschetta da 75lt, mettere un paio di Amphiprion e qualche invertebrato… poi si vedrà…
Ma il mondo, fuori da questo forum è crudele…. -05
Alle mie domande, i vari “pescivendoli” interpellati, rispondevano (quando avevano tempo da dedicarti e non erano intenti a vendere o “consultare” bocce di vetro) :
- “Il filtro? Certo,si riempie come per il dolce:cannolicchi e spugne”
- “Fondo? sabbia corallina, almeno 10 kg..”
- “Metodo Berlinese??? No lascia stare..”
- “4-5 pesci ci stanno tranquillamente….”
- Ed udite, udite….. “In internet stanno dicendo tante ca….” …fate i bravi resistete alla provocazione!!! -04 -04
Non ho nulla di personale contro nessuno, ma è come se avessi sentito un dibattito fra il Cavaliere ed il Professore…
E così pur storcendo il naso, con tanta voglia di iniziare, mi sono portato a casa: 10 kg di sabbia corallina, Sali, e FORTUNATAMENTE rocce VIVE :-) (sarà, ma io di vivo non vedo NULLA….)
Ecco cosa ho fatto (giorno 0):
- Messo la sabbia corallina (Errore!!!???)
- Riempito il filtro (Errore num. 2!!!???)
- Acqua, aggiunto sale come da istruzioni
- Introdotte le rocce vive
- Avviato il filtro
- Introdotti batteri
Fortunatamente al giorno 1 posso correggere gli errori giusto?????
Sono tutto orecchie….
Intanto vi chiedo:
1) E’ chiaro che il biologico con tutte le rocce non serve, quindi lo tolgo? Ma l’azione di filtrazione meccanica delle spugne?
2) Lo schiumatorio è indispensabile??? ho visto il Bluskimmer della Ferplast, che poi credo si integrerebbe perfettamente nel mio Cayman, che ne pensate?
3) L’acquario deve stare un mesetto in maturazione giusto? Il che vuol dire un mese di buio, pompa accesa, ed introduzione di batteri.
4) Ho introdotto il sale come da istruzioni, e guarda caso una confezione era proprio per il mio litraggio netto, però il densimetro (galleggiante), mi dice che sono sotto… a chi credo?
Le domande sarebbero tantissime, ma parto da questo…. Grazie cari amici.
- Messo la sabbia corallina (Errore!!!???)
sì
Riempito il filtro (Errore num. 2!!!???)
sì
La funzione filtro viee espletata dallerocce e dallo skimmer, che non vedo nell'elenco ;-)
Lascia stare skimmer strani, cerca nel forum e vedrai che ne troverai adatti al tuo litraggio e "seri" (esempio: deltec mce300)
La classica maturazione prevede un mese di buio e 2 di raggiungimento fotoperiodo e valori corretti per la partenza, questi 3 mesi possono variare in base ad alcuni fattori, che però nel tuo caso non sono presenti (rocce già mature ecc ecc)
Butta il densimetro galleggiante che è il peggiore. Compra un rifrattometro, indispensabile, preciso e con 40€ te la cavi..e te lo tieni per tutta la vita. Il sale è igroscopico, trattirene umisità. Quasi impossibile che la quantità riportata sulla confezione, corrisponda poi esattamente alla densità che ti occorre
- Avviato il filtro
vedi sopra (errore)
- Messo la sabbia corallina (Errore!!!???)
sì
Riempito il filtro (Errore num. 2!!!???)
sì
La funzione filtro viee espletata dallerocce e dallo skimmer, che non vedo nell'elenco ;-)
Lascia stare skimmer strani, cerca nel forum e vedrai che ne troverai adatti al tuo litraggio e "seri" (esempio: deltec mce300)
La classica maturazione prevede un mese di buio e 2 di raggiungimento fotoperiodo e valori corretti per la partenza, questi 3 mesi possono variare in base ad alcuni fattori, che però nel tuo caso non sono presenti (rocce già mature ecc ecc)
Butta il densimetro galleggiante che è il peggiore. Compra un rifrattometro, indispensabile, preciso e con 40€ te la cavi..e te lo tieni per tutta la vita. Il sale è igroscopico, trattirene umisità. Quasi impossibile che la quantità riportata sulla confezione, corrisponda poi esattamente alla densità che ti occorre
- Avviato il filtro
vedi sopra (errore)
GMT71, scusa se mi permetto... ma questo è il massimo: leggi il forum, sai come dovresti fare, ma un negoziante ti vuole vendere altro per fare una vasca con una gestione superata da molti anni e tu gli dai retta?? #07 #07
Delle due una:
- o pensi che sul forum si dicano caxxate , e a questo punto mi chiedo cosa domandi a fare.
- o pensi una cosa ma ne fai un'altra per paura di indispettire il pescivendolo.
#24 #24
GMT71, scusa se mi permetto... ma questo è il massimo: leggi il forum, sai come dovresti fare, ma un negoziante ti vuole vendere altro per fare una vasca con una gestione superata da molti anni e tu gli dai retta?? #07 #07
Delle due una:
- o pensi che sul forum si dicano caxxate , e a questo punto mi chiedo cosa domandi a fare.
- o pensi una cosa ma ne fai un'altra per paura di indispettire il pescivendolo.
#24 #24
lorenzomontecatini
27-10-2008, 16:25
GMT71, Mi dispiace dirtelo, ma sei entrato nei negozi sbagliati.....e non credo proprio che tu su Milano non abbia una bella scelta!!!! A volte, basta solo osservare da fuori per capire se stai entrando nel posto giusto......Chiedi a Gilberto dove andare......sicuramente non ne rimarrai deluso!!! ;-) ;-) ;-)
lorenzomontecatini
27-10-2008, 16:25
GMT71, Mi dispiace dirtelo, ma sei entrato nei negozi sbagliati.....e non credo proprio che tu su Milano non abbia una bella scelta!!!! A volte, basta solo osservare da fuori per capire se stai entrando nel posto giusto......Chiedi a Gilberto dove andare......sicuramente non ne rimarrai deluso!!! ;-) ;-) ;-)
lorenzomontecatini
27-10-2008, 16:26
wurdy, Quoto #36# #36# #36#
lorenzomontecatini
27-10-2008, 16:26
wurdy, Quoto #36# #36# #36#
Ciao GMT71,
di negozianti a Milano ce ne sono diversi, di Negozi ed al loro interno degli appassionati venditori pochi.....
Due sole cose, sei partito male, ma puoi certamente raddrizzare il tutto, in 75 litri e' il caso di sistemare al meglio da subito.....
Il motivo e' semplicemente detto, una vasca da 500 litri subisce una variazione quando si inserisce una mano, la stessa mano che viene inserita in una vasca da 75 litri subira' una variazione di n. volte maggiore..... il discorso mano e' solo un'esempio, ma vale per ogni cosa, dai due granelli di mangime in piu' ad un rilascio di muco degli eventuali coralli.....
Devi avere la vasca che sia messa nella condizione di sopportare e reagire a quanto accade, per questo l'attrezzatura e' importantissima..... e qui la nota dolente, risparmiare, purtroppo, fa si' che spessissimo si acquistino prodotti scadenti.....
Se vuoi qualche consiglio su eventuali negozi nel milanese come fuori milano mandami un messaggio privato.
Ciao
Ciao GMT71,
di negozianti a Milano ce ne sono diversi, di Negozi ed al loro interno degli appassionati venditori pochi.....
Due sole cose, sei partito male, ma puoi certamente raddrizzare il tutto, in 75 litri e' il caso di sistemare al meglio da subito.....
Il motivo e' semplicemente detto, una vasca da 500 litri subisce una variazione quando si inserisce una mano, la stessa mano che viene inserita in una vasca da 75 litri subira' una variazione di n. volte maggiore..... il discorso mano e' solo un'esempio, ma vale per ogni cosa, dai due granelli di mangime in piu' ad un rilascio di muco degli eventuali coralli.....
Devi avere la vasca che sia messa nella condizione di sopportare e reagire a quanto accade, per questo l'attrezzatura e' importantissima..... e qui la nota dolente, risparmiare, purtroppo, fa si' che spessissimo si acquistino prodotti scadenti.....
Se vuoi qualche consiglio su eventuali negozi nel milanese come fuori milano mandami un messaggio privato.
Ciao
No, questo no!!! ...non sarei quì ti pare??? E la premessa che ho fatto, te ne sei dimenticato... ovvero che davo per assodato i consigli degli esperti del forum....
..del resto anche con il dolce, per i negozianti potevi popolare il giorno dopo... ma per fortuna all'epoca seguii altre strade con successo!
Detto questo, certo è che sentirei una schiera di rivenditori (diciamo NON aggiornati per essere gentili, o FURBETTI che ti indirizzano verso altre strade, forse economicamente vantaggiose per loro... ti lascia di stucco... poi... la voglia di iniziare, ha fatto il resto... ma fortunatamente il danno è limitato.
Quindi sono qui... ben accetto il consiglio di cercare rivenditori esperti ik2vov , poi ti scrivo, grazie...
Quindi elimino da subito il filtro? Faccio subito, no problem!!!
Compro schiumatoio? ok.. ma esiste qualche cosa da inserire internamente all'acquario, o all'esterno da mettere sotto... non ditemi di mettere SUMP o cose del genere... Dopo la scuola quida che macchina avete guidato??? ...io avevo la Punto... non so se il paragone regge, ma un passo alla volta... per la Mercedes c'è tempo, o sbaglio?
Poi che altro???? Consigli dai... che altro???
Ragazzi grazie.... fatemi partire bene l'acquarietto dai... che ripeto NON deve essere esposto all'acquario di Genova, ma deve essere funzionale ed amatoriale.... quindi compromessi!!!
- o pensi che sul forum si dicano caxxate , e a questo punto mi chiedo cosa domandi a fare.
- o pensi una cosa ma ne fai un'altra per paura di indispettire il pescivendolo.
No, questo no!!! ...non sarei quì ti pare??? E la premessa che ho fatto, te ne sei dimenticato... ovvero che davo per assodato i consigli degli esperti del forum....
..del resto anche con il dolce, per i negozianti potevi popolare il giorno dopo... ma per fortuna all'epoca seguii altre strade con successo!
Detto questo, certo è che sentirei una schiera di rivenditori (diciamo NON aggiornati per essere gentili, o FURBETTI che ti indirizzano verso altre strade, forse economicamente vantaggiose per loro... ti lascia di stucco... poi... la voglia di iniziare, ha fatto il resto... ma fortunatamente il danno è limitato.
Quindi sono qui... ben accetto il consiglio di cercare rivenditori esperti ik2vov , poi ti scrivo, grazie...
Quindi elimino da subito il filtro? Faccio subito, no problem!!!
Compro schiumatoio? ok.. ma esiste qualche cosa da inserire internamente all'acquario, o all'esterno da mettere sotto... non ditemi di mettere SUMP o cose del genere... Dopo la scuola quida che macchina avete guidato??? ...io avevo la Punto... non so se il paragone regge, ma un passo alla volta... per la Mercedes c'è tempo, o sbaglio?
Poi che altro???? Consigli dai... che altro???
Ragazzi grazie.... fatemi partire bene l'acquarietto dai... che ripeto NON deve essere esposto all'acquario di Genova, ma deve essere funzionale ed amatoriale.... quindi compromessi!!!
- o pensi che sul forum si dicano caxxate , e a questo punto mi chiedo cosa domandi a fare.
- o pensi una cosa ma ne fai un'altra per paura di indispettire il pescivendolo.
GMT71, Per quanto riguarda lo schiumatoio puoi utilizzarne uno appeso all'esterno della vasca se non hai e non vuoi una sump.
Per il tuo litraggio io ti consiglio un Deltec MCE300... io ho avuto il fratello maggiore ...il 600 ... ma anche del 300 se ne dice una gran bene e per la tua vasca è più indicato!
Ciao
GMT71, Per quanto riguarda lo schiumatoio puoi utilizzarne uno appeso all'esterno della vasca se non hai e non vuoi una sump.
Per il tuo litraggio io ti consiglio un Deltec MCE300... io ho avuto il fratello maggiore ...il 600 ... ma anche del 300 se ne dice una gran bene e per la tua vasca è più indicato!
Ciao
Compro schiumatoio? ok.. ma esiste qualche cosa da inserire internamente all'acquario, o all'esterno da mettere sotto... non ditemi di mettere SUMP o cose del genere... Dopo la scuola quida che macchina avete guidato??? ...io avevo la Punto... non so se il paragone regge, ma un passo alla volta... per la Mercedes c'è tempo, o sbaglio?
Prova a vederla sotto un'aspetto differente...... comperi un cane e lo rinchiudi un una cantina perche' non hai il giardino e non vuoi farlo salire in casa perche' sporca in giro?
L'acquario non e' come l'automobile, o si ha una cosa che funziona o si ha una cosa nella quale MUOIONO pesci e coralli e quant'altro si inserisce...... e non e' essere esagerati o talebani, e' purtroppo un dato di fatto......
Se una volta fatta la patente avessi iniziato a girare con le gomme lisce e senza freni oggi saresti qui a pensare all'acquario? ;-)
Ciao
Compro schiumatoio? ok.. ma esiste qualche cosa da inserire internamente all'acquario, o all'esterno da mettere sotto... non ditemi di mettere SUMP o cose del genere... Dopo la scuola quida che macchina avete guidato??? ...io avevo la Punto... non so se il paragone regge, ma un passo alla volta... per la Mercedes c'è tempo, o sbaglio?
Prova a vederla sotto un'aspetto differente...... comperi un cane e lo rinchiudi un una cantina perche' non hai il giardino e non vuoi farlo salire in casa perche' sporca in giro?
L'acquario non e' come l'automobile, o si ha una cosa che funziona o si ha una cosa nella quale MUOIONO pesci e coralli e quant'altro si inserisce...... e non e' essere esagerati o talebani, e' purtroppo un dato di fatto......
Se una volta fatta la patente avessi iniziato a girare con le gomme lisce e senza freni oggi saresti qui a pensare all'acquario? ;-)
Ciao
lorenzomontecatini
27-10-2008, 17:37
ik2vov, #25 #25 #25 #25 #25 #25
lorenzomontecatini
27-10-2008, 17:37
ik2vov, #25 #25 #25 #25 #25 #25
Si, ok d'accordo, ma al mondo esistono i compromessi no?
La fatica del dilettante, ed aggiungerei quella del super-esperto e trovare la strada comune, con umiltà da entrambe le parti...
Scusate mi sono perso nella discussione... riassumendo quindi lo skimmer è essenziale e via il filtro . Se non ho capito male quindi i cambi d'acqua parziali saranno limitati, grazie all'assenza di nitriti/nitrati?
E questa sabbia corallina che tanto mi è costata? Che ne faccio? La lascio già che è li?
Si, ok d'accordo, ma al mondo esistono i compromessi no?
La fatica del dilettante, ed aggiungerei quella del super-esperto e trovare la strada comune, con umiltà da entrambe le parti...
Scusate mi sono perso nella discussione... riassumendo quindi lo skimmer è essenziale e via il filtro . Se non ho capito male quindi i cambi d'acqua parziali saranno limitati, grazie all'assenza di nitriti/nitrati?
E questa sabbia corallina che tanto mi è costata? Che ne faccio? La lascio già che è li?
Riccio79
27-10-2008, 19:51
GMT71, il tuo litraggio rientra nei "nanoreef"...ecco perchè mi permetto di scrivere dopo che già utenti esperti come ik2kov, wurdy e perry ti hanno risposto...
Io farei così:
1- Togli tutta la sabbia
2- Togli tutto il filtro
3- compra uno skimmer (il deltec va benissimo)
4- Compra un rifrattometro
Che pompe hai? Che illuminazione pensavi di utilizzare? CHe animali vorresti allevare?
Riccio79
27-10-2008, 19:51
GMT71, il tuo litraggio rientra nei "nanoreef"...ecco perchè mi permetto di scrivere dopo che già utenti esperti come ik2kov, wurdy e perry ti hanno risposto...
Io farei così:
1- Togli tutta la sabbia
2- Togli tutto il filtro
3- compra uno skimmer (il deltec va benissimo)
4- Compra un rifrattometro
Che pompe hai? Che illuminazione pensavi di utilizzare? CHe animali vorresti allevare?
Ciao.. io ho avuto un nanetto..
la sabbia.. toglila.. all'inizio si sporca e basta.. e ti fa aumentare i nitrati e i fosfati..
che tradotto.. equivale a far morire nemo...
e non è carino :D
un'altra cosa.. io ti consiglio vivamente di mettere una sump.. anche mini.. che ci stia dentro solo lo schiumatoio e la pompa.. perchè rabboccare l'acqua direttamente in vasca... se non stai attento.. ti porta a cambi di temperatura.. e di salinità improvvisi..
che poi portano ancora una volta alla morte di nemo -.-
(io rabboccavo goccia a goccia con un deflussore, come se facessi una flebo all'acuario.. ma non è bello da vedere..)
quindi.. per ora... secondo il mio modestissimo parere..
compra il rifrattometro.. lo trovi anche su ebay..
poi fai dei cambi d'acqua per portare la salinità al 35 per mille..
metti lo schiumatoio.. e le pompe di movimento..
e lasci girare al buoi la vasca per almeno un mese... senza fare cambi d'acqua.. ma rabboccando solamente l'acqua evaporata con acqua d'osmosi
intanto che fai il mese di buio pensi a cosa vuoi allevare... e scegli il tipo di illuminazione
Ciao.. io ho avuto un nanetto..
la sabbia.. toglila.. all'inizio si sporca e basta.. e ti fa aumentare i nitrati e i fosfati..
che tradotto.. equivale a far morire nemo...
e non è carino :D
un'altra cosa.. io ti consiglio vivamente di mettere una sump.. anche mini.. che ci stia dentro solo lo schiumatoio e la pompa.. perchè rabboccare l'acqua direttamente in vasca... se non stai attento.. ti porta a cambi di temperatura.. e di salinità improvvisi..
che poi portano ancora una volta alla morte di nemo -.-
(io rabboccavo goccia a goccia con un deflussore, come se facessi una flebo all'acuario.. ma non è bello da vedere..)
quindi.. per ora... secondo il mio modestissimo parere..
compra il rifrattometro.. lo trovi anche su ebay..
poi fai dei cambi d'acqua per portare la salinità al 35 per mille..
metti lo schiumatoio.. e le pompe di movimento..
e lasci girare al buoi la vasca per almeno un mese... senza fare cambi d'acqua.. ma rabboccando solamente l'acqua evaporata con acqua d'osmosi
intanto che fai il mese di buio pensi a cosa vuoi allevare... e scegli il tipo di illuminazione
perchè rabboccare l'acqua direttamente in vasca... se non stai attento.. ti porta a cambi di temperatura.. e di salinità improvvisi..
perchè, rabboccarla in sump non provoca sbalzi di temperatura e soprattutto di salinità?
poi fai dei cambi d'acqua per portare la salinità al 35 per mille
Che bisogno c'è di cambiare acqua per aggiustare la salinità? Si "corregge" anche in vasca senza cambi..anzi, è indubbiamente meglio.
perchè rabboccare l'acqua direttamente in vasca... se non stai attento.. ti porta a cambi di temperatura.. e di salinità improvvisi..
perchè, rabboccarla in sump non provoca sbalzi di temperatura e soprattutto di salinità?
poi fai dei cambi d'acqua per portare la salinità al 35 per mille
Che bisogno c'è di cambiare acqua per aggiustare la salinità? Si "corregge" anche in vasca senza cambi..anzi, è indubbiamente meglio.
Grazie ragazzi dei consigli....
Allora, se non ho capito male la SUMP in pratica consente di:
- alloggiare lo schiumatoio
- filtro meccanico
- riscaldatore
- rabbocco dell'acqua automatico
Ovviamente condivido e non metto in dubbio che sia la soluzione ottimale.
Ma se proprio non volessi metterlo e... #07
togliessi i cannolicchi dal filtro e lasciassi solo gli elementi filtranti, non ci sarebbero grosse controindicazioni, anzi, forse sarebbe meglio che toglierlo del tutto sanza la SUMP, o no? Come verrebbero eliminati i detriti piu' grandi senza filtro meccanico?
Mi chiedo poi, i batteri popolano le rocce vive, la sabbia e tutto l'acquario perchè togliere il biologico, non svolge la stessa funzione? (qui mi manca sicuramente qualche elemento fondamentale di chimica), se mi illuminate vi ringrazio?
Ultimo la sabbia... vedevo che esiste il metodo che la prevede anche in grosse quantità, proprio per il princio vhe viene popolata da microorganismi... quindi se la tengo e da pulire accuratamente immagino?
Scusate le troppo domande, ma qualcuno disse piu' si impara, piu' vengono i dubbi (o qualcosa del genere....)
Grazie ragazzi dei consigli....
Allora, se non ho capito male la SUMP in pratica consente di:
- alloggiare lo schiumatoio
- filtro meccanico
- riscaldatore
- rabbocco dell'acqua automatico
Ovviamente condivido e non metto in dubbio che sia la soluzione ottimale.
Ma se proprio non volessi metterlo e... #07
togliessi i cannolicchi dal filtro e lasciassi solo gli elementi filtranti, non ci sarebbero grosse controindicazioni, anzi, forse sarebbe meglio che toglierlo del tutto sanza la SUMP, o no? Come verrebbero eliminati i detriti piu' grandi senza filtro meccanico?
Mi chiedo poi, i batteri popolano le rocce vive, la sabbia e tutto l'acquario perchè togliere il biologico, non svolge la stessa funzione? (qui mi manca sicuramente qualche elemento fondamentale di chimica), se mi illuminate vi ringrazio?
Ultimo la sabbia... vedevo che esiste il metodo che la prevede anche in grosse quantità, proprio per il princio vhe viene popolata da microorganismi... quindi se la tengo e da pulire accuratamente immagino?
Scusate le troppo domande, ma qualcuno disse piu' si impara, piu' vengono i dubbi (o qualcosa del genere....)
DeathGio
28-10-2008, 13:41
Cayman 60 è?
ahahahah!!! La mia prima vaschetta... stessa tua partenza, io all'epoca non conoscevo ancora AP e solo dopo ho capito la marea di c***e fatte a causa del venditore.
Comunque mi permetto di condividere quanto detto sopra e confermarti punto per punto.
1- Leva al volo il filtro, la vasca ti sembrerà grande il doppio ed eviti nitrati alle stelle.
2- Raccogli la sabbia e toglila dal fondo, se ti hanno suggerito la mia stessa cosa ne avrai oltretutto un bello stato che è poco per il dsb e troppo per la coreografia, quindi ripulisci bene e tienila da aggiungere tra qualche mese.
3- Comprati un rifrattometro e regola la salinità della vasca e dei buoni test.
4- Rispetta i tempi di maturazione e di buio e procurati uno skimmer (il deltec 300 è ottimo per quel litraggio) e fallo andare durante il periodo di maturazione.
5- Intanto pensa che vuoi allevare in vasca e si parla dell'impianto luci.
6- proprio sucuro di non volere una sump? Guarda che è comoda...
;-)
Bho, spero di ver contribuito anche io, guarda partire male è un continuo impazzire e un continuo sperpero di soldi nel correggere le continue correzioni. #23
DeathGio
28-10-2008, 13:41
Cayman 60 è?
ahahahah!!! La mia prima vaschetta... stessa tua partenza, io all'epoca non conoscevo ancora AP e solo dopo ho capito la marea di c***e fatte a causa del venditore.
Comunque mi permetto di condividere quanto detto sopra e confermarti punto per punto.
1- Leva al volo il filtro, la vasca ti sembrerà grande il doppio ed eviti nitrati alle stelle.
2- Raccogli la sabbia e toglila dal fondo, se ti hanno suggerito la mia stessa cosa ne avrai oltretutto un bello stato che è poco per il dsb e troppo per la coreografia, quindi ripulisci bene e tienila da aggiungere tra qualche mese.
3- Comprati un rifrattometro e regola la salinità della vasca e dei buoni test.
4- Rispetta i tempi di maturazione e di buio e procurati uno skimmer (il deltec 300 è ottimo per quel litraggio) e fallo andare durante il periodo di maturazione.
5- Intanto pensa che vuoi allevare in vasca e si parla dell'impianto luci.
6- proprio sucuro di non volere una sump? Guarda che è comoda...
;-)
Bho, spero di ver contribuito anche io, guarda partire male è un continuo impazzire e un continuo sperpero di soldi nel correggere le continue correzioni. #23
...e comunque grazie dei numerosi consigli... #36# #36# #36# oggi intanto ordino lo schiumato...
Da far partre subito vero?
...e comunque grazie dei numerosi consigli... #36# #36# #36# oggi intanto ordino lo schiumato...
Da far partre subito vero?
DeathGio
28-10-2008, 13:51
...e comunque grazie dei numerosi consigli... #36# #36# #36# oggi intanto ordino lo schiumato...
Da far partre subito vero?
Zì, zì! #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#
DeathGio
28-10-2008, 13:51
...e comunque grazie dei numerosi consigli... #36# #36# #36# oggi intanto ordino lo schiumato...
Da far partre subito vero?
Zì, zì! #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#
Vi ripropongo queste osservazioni, di qualche post addietro:
...
-se togliessi i cannolicchi dal filtro e lasciassi solo gli elementi filtranti, non ci sarebbero quindi grosse controindicazioni, anzi, forse sarebbe meglio che toglierlo del tutto sanza la SUMP, o no? Come verrebbero eliminati i detriti piu' grandi senza filtro meccanico?
- Mi chiedo poi, i batteri popolano le rocce vive, la sabbia e tutto l'acquario perchè togliere il biologico, non svolge la stessa funzione? (qui mi manca sicuramente qualche elemento fondamentale di chimica), se mi illuminate vi ringrazio?
....
Che mi dite? (sono di coccio lo so...)
Vi ripropongo queste osservazioni, di qualche post addietro:
...
-se togliessi i cannolicchi dal filtro e lasciassi solo gli elementi filtranti, non ci sarebbero quindi grosse controindicazioni, anzi, forse sarebbe meglio che toglierlo del tutto sanza la SUMP, o no? Come verrebbero eliminati i detriti piu' grandi senza filtro meccanico?
- Mi chiedo poi, i batteri popolano le rocce vive, la sabbia e tutto l'acquario perchè togliere il biologico, non svolge la stessa funzione? (qui mi manca sicuramente qualche elemento fondamentale di chimica), se mi illuminate vi ringrazio?
....
Che mi dite? (sono di coccio lo so...)
Riccio79
29-10-2008, 01:26
GMT71, nel marino moderno non si utilizzano filtri con cannolicchi, o spugne, o roba simile...la funzione biologica viene espletata dalle rocce e lo skimmer elimina gran parte del carino organico presente in acqua...
Mi chiedo poi, i batteri popolano le rocce vive, la sabbia e tutto l'acquario perchè togliere il biologico, non svolge la stessa funzione? (
Il processo necessario all'abbatimento dei nitrati e fosfati in vasca è il ciclo dell'azoto.... i batteri trasformano i nitriti in nitrati e successivamente in azoto che viene espulso dalla vasca grazie agli scambi gassosi con l'ossigeno e sulla superificie... i batteri invece che si insediano nel filtro bioligico (ad es. nei cannolicchi) denitrificano e basta, senza chiudere appunto il ciclo...così facendo innalzano i valori dei nitrati in vasca nel medio/lungo periodo... ;-)
Riccio79
29-10-2008, 01:26
GMT71, nel marino moderno non si utilizzano filtri con cannolicchi, o spugne, o roba simile...la funzione biologica viene espletata dalle rocce e lo skimmer elimina gran parte del carino organico presente in acqua...
Mi chiedo poi, i batteri popolano le rocce vive, la sabbia e tutto l'acquario perchè togliere il biologico, non svolge la stessa funzione? (
Il processo necessario all'abbatimento dei nitrati e fosfati in vasca è il ciclo dell'azoto.... i batteri trasformano i nitriti in nitrati e successivamente in azoto che viene espulso dalla vasca grazie agli scambi gassosi con l'ossigeno e sulla superificie... i batteri invece che si insediano nel filtro bioligico (ad es. nei cannolicchi) denitrificano e basta, senza chiudere appunto il ciclo...così facendo innalzano i valori dei nitrati in vasca nel medio/lungo periodo... ;-)
Grazie, incomincia ad essere piu chiara la situazione. #21
Quindi abbiamo a che fare con ceppi diversi di batteri, che hanno un ruolo differente nel ciclo dell'azoto.
La curiosità sarebbe poi capire perchè alcuni tipi vivono ad esempio nei cannolicchi altri nelle rocce. La luce?
Ultima osservazione sempre in riferiemnto al mettere o meno le spugne:
- notavo che in tutti gli schemi dell SUMP le spugne e la sabbia corallina sono presenti... evidentemente un ruolo lo assolvono, è pur vero che in quel caso, se non ho capito male, che l'acqua trattata dallo schiumatoio passa direttamente in esse, cosa che non accadrebbe nel caso di un filtro normale, giusto?
Grazie, incomincia ad essere piu chiara la situazione. #21
Quindi abbiamo a che fare con ceppi diversi di batteri, che hanno un ruolo differente nel ciclo dell'azoto.
La curiosità sarebbe poi capire perchè alcuni tipi vivono ad esempio nei cannolicchi altri nelle rocce. La luce?
Ultima osservazione sempre in riferiemnto al mettere o meno le spugne:
- notavo che in tutti gli schemi dell SUMP le spugne e la sabbia corallina sono presenti... evidentemente un ruolo lo assolvono, è pur vero che in quel caso, se non ho capito male, che l'acqua trattata dallo schiumatoio passa direttamente in esse, cosa che non accadrebbe nel caso di un filtro normale, giusto?
in tutti gli schemi dell SUMP le spugne e la sabbia corallina sono presenti..
negli schemi magari..ma poi al lato pratico sono quasi insesistenti nella stragrande maggioranza dei casi..
in tutti gli schemi dell SUMP le spugne e la sabbia corallina sono presenti..
negli schemi magari..ma poi al lato pratico sono quasi insesistenti nella stragrande maggioranza dei casi..
Ok. ;-) ;-) ;-)
Bene correggo gli errori, faccio maturare ben bene, e poi fra un mesetto ci risentiamo. Magari vi posto i valori prima di passare alla fase successiva.
Fra un mesetto? Mi sa che sicuramente mi verranno in mente altre domande prima.... #12 Posso contare su di voi vero????
Ok. ;-) ;-) ;-)
Bene correggo gli errori, faccio maturare ben bene, e poi fra un mesetto ci risentiamo. Magari vi posto i valori prima di passare alla fase successiva.
Fra un mesetto? Mi sa che sicuramente mi verranno in mente altre domande prima.... #12 Posso contare su di voi vero????
Riccio79
29-10-2008, 11:07
:-)
Riccio79
29-10-2008, 11:07
:-)
DeathGio
29-10-2008, 11:35
Certo, meglio chiedere e chiarire ogni dubbio. Non farti problemi, qui c'è un sacco di gente disponibile. ;-)
Per l'argomento luce che accennavi ti consiglio di farti un'infarinatura tra i mille post del forum anche in questa sezione, poi ci dici cosa vorresti allevare e se ne discure ;-)
DeathGio
29-10-2008, 11:35
Certo, meglio chiedere e chiarire ogni dubbio. Non farti problemi, qui c'è un sacco di gente disponibile. ;-)
Per l'argomento luce che accennavi ti consiglio di farti un'infarinatura tra i mille post del forum anche in questa sezione, poi ci dici cosa vorresti allevare e se ne discure ;-)
Cosa allevare???
...purtroppo ragiono ancora in termini di dolce e quindi penso piu' ai pesci che al resto (SBAGLIATO), ma poi strada facendo...
Come dicevo vorrei partire semplicemente, diciamo con due Amphiprion che mi sembra di capire che oltre che belli, siano anche clementi con il principiante e qualche invertebrato non ben identificato.
Anemoni, quelli NO, giusto?
Mi piavevano molto gli Acanthuridae, ma per il mio litraggio credo sia impossibile...
Cosa allevare???
...purtroppo ragiono ancora in termini di dolce e quindi penso piu' ai pesci che al resto (SBAGLIATO), ma poi strada facendo...
Come dicevo vorrei partire semplicemente, diciamo con due Amphiprion che mi sembra di capire che oltre che belli, siano anche clementi con il principiante e qualche invertebrato non ben identificato.
Anemoni, quelli NO, giusto?
Mi piavevano molto gli Acanthuridae, ma per il mio litraggio credo sia impossibile...
DeathGio
29-10-2008, 13:00
Sì, gli Acanthuridae sono decisamente troppo per quel litraggio. Alcuni criticherebbero addirittura la copia di ocellaris, ma a mio avviso ci cresce bene.
Per gli anemoni, come scritto sopra, ti vengono ampiamente sconsigliatio e anche da parte mia, che credo di esser euno dei pochi sostenitori di questi animali, ti consiglio comunque di aspettare qualche bel mesetto così inizi a prendere dimestichezza con l'argomento "marino" e poi valuti con tutta calma.
Bhe, dolce- marino, c'è una diversità piuttosto sostanziosa ma ti posso dire che a livello di concetto molto più generale, si assomigliano. In uno comuqnue devi fare dei conti con luce/litraggio per le piante nell'altro luce/tipo animali per i coralli. La diversità più grossa sta nei parametri e qualità. In uno te la cavi con qualche decina di W nell'altro si ragiona nell'ordine di un paio di centinaia di W. Questo valore varia ulteriormente a seconda degli animali. Se vuoi allevare alcuni coralli duri, bhe armati di portavoglio e metti mano a qualche cosa che si aggira sui 200W. Se invece ti interessa allevare "molli" allora devi mettere in conto di stare attorno ai 100W. Tieni presente che quanto ti sto dicendo è solo un sunto MOLTO approssimativo tanto per cercare di darti una infarinatura, utenti più esperti potrebbero dilungarsi in mille precisazioni e puntualizzazioni su quanto ti sto dicendo ovviamente :-D
Se però ti interessano solo i pesci allora il discorco cambia decisamente, ma non mi sembra questo il caso, quindi ribadisco il consiglio, dai un occhio ai vari post e leggi il più possibile e per qualsiasi cosa chiedi pure. ;-)
DeathGio
29-10-2008, 13:00
Sì, gli Acanthuridae sono decisamente troppo per quel litraggio. Alcuni criticherebbero addirittura la copia di ocellaris, ma a mio avviso ci cresce bene.
Per gli anemoni, come scritto sopra, ti vengono ampiamente sconsigliatio e anche da parte mia, che credo di esser euno dei pochi sostenitori di questi animali, ti consiglio comunque di aspettare qualche bel mesetto così inizi a prendere dimestichezza con l'argomento "marino" e poi valuti con tutta calma.
Bhe, dolce- marino, c'è una diversità piuttosto sostanziosa ma ti posso dire che a livello di concetto molto più generale, si assomigliano. In uno comuqnue devi fare dei conti con luce/litraggio per le piante nell'altro luce/tipo animali per i coralli. La diversità più grossa sta nei parametri e qualità. In uno te la cavi con qualche decina di W nell'altro si ragiona nell'ordine di un paio di centinaia di W. Questo valore varia ulteriormente a seconda degli animali. Se vuoi allevare alcuni coralli duri, bhe armati di portavoglio e metti mano a qualche cosa che si aggira sui 200W. Se invece ti interessa allevare "molli" allora devi mettere in conto di stare attorno ai 100W. Tieni presente che quanto ti sto dicendo è solo un sunto MOLTO approssimativo tanto per cercare di darti una infarinatura, utenti più esperti potrebbero dilungarsi in mille precisazioni e puntualizzazioni su quanto ti sto dicendo ovviamente :-D
Se però ti interessano solo i pesci allora il discorco cambia decisamente, ma non mi sembra questo il caso, quindi ribadisco il consiglio, dai un occhio ai vari post e leggi il più possibile e per qualsiasi cosa chiedi pure. ;-)
Riccio79
29-10-2008, 16:29
GMT71, a me sembrano stretti gli ocellaris in quel litraggio....per gli acanturidi lascia proprio perdere....
Pensa a qualche pescetto più piccolino....non so un gobide ad esempio.....
Per i coralli, dipendentemente dalla luce che sceglierai di avere, vedremo cosa inserire...i più semplici sono i molli comunque, necessitano di meno luce rispetto agli sps e ti "perdonano" un'acqua meno qualitativa...
Riccio79
29-10-2008, 16:29
GMT71, a me sembrano stretti gli ocellaris in quel litraggio....per gli acanturidi lascia proprio perdere....
Pensa a qualche pescetto più piccolino....non so un gobide ad esempio.....
Per i coralli, dipendentemente dalla luce che sceglierai di avere, vedremo cosa inserire...i più semplici sono i molli comunque, necessitano di meno luce rispetto agli sps e ti "perdonano" un'acqua meno qualitativa...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |