Visualizza la versione completa : filtro eheim 2224(ordine dei materiali filtranti)
salve.Da sabato ho messo in funzione il mio nuovo filtro:
Eheim professionale 2224 700lt/h
devo dire che è uno spettacolo...unico problema:
sulle istruzioni c'era scritto di riempirlo e poi gettare acqua nel tubo di mandata fino a che non risaliva nell'altro prima di metterlo in moto solo che fare quest'operazione è un casino...ho dovuto staccare uno dei due tubi a U e immetere dell'acqua(dell'acquario) con un imbuto...è possibile che ogni volta devo staccare il tubo ad U??
salve.Da sabato ho messo in funzione il mio nuovo filtro:
Eheim professionale 2224 700lt/h
devo dire che è uno spettacolo...unico problema:
sulle istruzioni c'era scritto di riempirlo e poi gettare acqua nel tubo di mandata fino a che non risaliva nell'altro prima di metterlo in moto solo che fare quest'operazione è un casino...ho dovuto staccare uno dei due tubi a U e immetere dell'acqua(dell'acquario) con un imbuto...è possibile che ogni volta devo staccare il tubo ad U??
se hai i rubinetti vicino al filtro no, solo la 1° volta.
se hai i rubinetti vicino al filtro no, solo la 1° volta.
si si ha i rubinetti.
Dici che le prossime volte mi basta chiudere i rubinetti e fare la manutenzione senza problemi?
si si ha i rubinetti.
Dici che le prossime volte mi basta chiudere i rubinetti e fare la manutenzione senza problemi?
qualcuno ha lo stesso filtro?
se si mi dite se immettete l'acqua nei tubi prima di rimetterlo in funzione dopo averlo pulito?
grazie
qualcuno ha lo stesso filtro?
se si mi dite se immettete l'acqua nei tubi prima di rimetterlo in funzione dopo averlo pulito?
grazie
Non ho il tuo stesso filtro, ma in genere funziona cosi.
Quando chiudi i rubinetti l'acqua rimane dentro i tubi.
L'unica cosa, ti devi ricordare di riempire bene il filtro prima di riattaccarlo ai tubi, altrimenti quando apri i rubinetti, i tubi si svuotano.
Hai 2 rubinetti separati o uno unico?
Non ho il tuo stesso filtro, ma in genere funziona cosi.
Quando chiudi i rubinetti l'acqua rimane dentro i tubi.
L'unica cosa, ti devi ricordare di riempire bene il filtro prima di riattaccarlo ai tubi, altrimenti quando apri i rubinetti, i tubi si svuotano.
Hai 2 rubinetti separati o uno unico?
2 rubinetti separati....la cosa che mi fa pensare è che sicuramente al momento dell'apertura dei rubinetti certamente si svuoteranno....almeno un po e non so se la pompa ce la fa a riprendere il lavoro in quanto avrebbe il cesto del filtro pieno e i tubi vuoti tatalmente o in parte...
2 rubinetti separati....la cosa che mi fa pensare è che sicuramente al momento dell'apertura dei rubinetti certamente si svuoteranno....almeno un po e non so se la pompa ce la fa a riprendere il lavoro in quanto avrebbe il cesto del filtro pieno e i tubi vuoti tatalmente o in parte...
cercando su internet ho avuto la conferma che il filtro non è autoinnescante -04 -04 -04 molto male per un eheim
ora il mio dubbio è relativo a come mettere i materiali filtranti...
le istruzioni dicono di metterle cosi:
http://img79.imageshack.us/img79/7792/eheim2224ra2.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=eheim2224ra2.jpg) http://img79.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
io pero ho invertito i materiali filtranti o meglio ho invertito le "palline" (di cui credo la funzione sia solo filtrare grossolanamente) con i cannolicchi sulla base di come circola l'acqua come negli allegati seguenti.
http://img353.imageshack.us/img353/3540/flpro22222224vq3.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=flpro22222224vq3.jpg) http://img353.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img401.imageshack.us/img401/9788/eheimrr3.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=eheimrr3.jpg) http://img401.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
voi che dite?ho fatto bene?
cercando su internet ho avuto la conferma che il filtro non è autoinnescante -04 -04 -04 molto male per un eheim
ora il mio dubbio è relativo a come mettere i materiali filtranti...
le istruzioni dicono di metterle cosi:
http://img79.imageshack.us/img79/7792/eheim2224ra2.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=eheim2224ra2.jpg)http://img79.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
io pero ho invertito i materiali filtranti o meglio ho invertito le "palline" (di cui credo la funzione sia solo filtrare grossolanamente) con i cannolicchi sulla base di come circola l'acqua come negli allegati seguenti.
http://img353.imageshack.us/img353/3540/flpro22222224vq3.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=flpro22222224vq3.jpg)http://img353.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img401.imageshack.us/img401/9788/eheimrr3.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=eheimrr3.jpg)http://img401.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
voi che dite?ho fatto bene?
Paolo Piccinelli
29-10-2008, 19:11
Scalaretto, l'ordine dei materiali filtranti è quello sulla scatola... se inverti non succede nulla, ma le "palline" si intasano prima e quindi, se sei ancora in tepo, inverti.
Per l'innesco, come giustamente ti suggeriscono, serve solo la prima volta e poi più, poichè grazie ai rubinetti i tubi restano pieni e per effetto sifone, quando li ricolleghi, il filtro riparte da sè.
il 2224 è della serie professional ed è un pò datato... i prof. II e prof. III sono tutti autoinnescanti :-))
Paolo Piccinelli
29-10-2008, 19:11
Scalaretto, l'ordine dei materiali filtranti è quello sulla scatola... se inverti non succede nulla, ma le "palline" si intasano prima e quindi, se sei ancora in tepo, inverti.
Per l'innesco, come giustamente ti suggeriscono, serve solo la prima volta e poi più, poichè grazie ai rubinetti i tubi restano pieni e per effetto sifone, quando li ricolleghi, il filtro riparte da sè.
il 2224 è della serie professional ed è un pò datato... i prof. II e prof. III sono tutti autoinnescanti :-))
azz a saperlo prima avrei preso un prof II
#07 spero che la differenza sia solo questa altrimenti ho comprato una cosa gia vecchia....come efficenza pero è valido giusto?
azz a saperlo prima avrei preso un prof II
#07 spero che la differenza sia solo questa altrimenti ho comprato una cosa gia vecchia....come efficenza pero è valido giusto?
Tranquillo va bene, il modello è vecchio ma è pur sempre un filtro. Per i materiali filtranti confermo anche io quanto detto da Paolo.
Tranquillo va bene, il modello è vecchio ma è pur sempre un filtro. Per i materiali filtranti confermo anche io quanto detto da Paolo.
ma quelle sfere tonde che mi hanno dato insieme al filtro che sono?
hanno semplicemente una funzione filtrante tipo le spugne?
ma quelle sfere tonde che mi hanno dato insieme al filtro che sono?
hanno semplicemente una funzione filtrante tipo le spugne?
Paolo Piccinelli
30-10-2008, 08:25
sono cannolicchi porosi, solo che la eheim li fa tondi :-))
...per il resto il filtro è validissimo ;-)
Paolo Piccinelli
30-10-2008, 08:25
sono cannolicchi porosi, solo che la eheim li fa tondi :-))
...per il resto il filtro è validissimo ;-)
Si è il substrato biologico, il prefiltraggio avviene tramite cannolicchi (poco porosi) + spugna blu.
Si è il substrato biologico, il prefiltraggio avviene tramite cannolicchi (poco porosi) + spugna blu.
oggi ho risistemato i materiali filtranti cosi come da istruzioni.....certo è che il fatto che non sia autoinnescante è davvero una seccatura....devo trovare una soluzione....
oggi ho risistemato i materiali filtranti cosi come da istruzioni.....certo è che il fatto che non sia autoinnescante è davvero una seccatura....devo trovare una soluzione....
Paolo Piccinelli
30-10-2008, 16:35
...o compri un autoinnescante (non è il caso), oppure quando stacchi il filtro abbi l'accortezza di fare in modo che i tubi non si svuotino... poi quando riconnetti aspetta che il filtro si riempia prima di avviarlo.
PS il 2224, comunque, non aprirlo prima di 3 mesi!! ;-)
Paolo Piccinelli
30-10-2008, 16:35
...o compri un autoinnescante (non è il caso), oppure quando stacchi il filtro abbi l'accortezza di fare in modo che i tubi non si svuotino... poi quando riconnetti aspetta che il filtro si riempia prima di avviarlo.
PS il 2224, comunque, non aprirlo prima di 3 mesi!! ;-)
l'ultima volta che ho fatto la pulizia al tuo stesso filtro non so per quale motivo non ne voleva sapere di partire.
dopo svariati tentativi ho attaccato all'uscita del filtro un tubo che uso per sifonare, ho acceso il filtro e ho "tirato" forte a bocca facendo uscire in una tanica l'aria e un po' d'acqua.
sono sicuro che il problema fosse stata l'aria interna al filtro che non faceva partire la pompa.
PS scusatemi se non mi sono spiegato bene ma era piu' facile a farsi che a spiegarlo :-))
l'ultima volta che ho fatto la pulizia al tuo stesso filtro non so per quale motivo non ne voleva sapere di partire.
dopo svariati tentativi ho attaccato all'uscita del filtro un tubo che uso per sifonare, ho acceso il filtro e ho "tirato" forte a bocca facendo uscire in una tanica l'aria e un po' d'acqua.
sono sicuro che il problema fosse stata l'aria interna al filtro che non faceva partire la pompa.
PS scusatemi se non mi sono spiegato bene ma era piu' facile a farsi che a spiegarlo :-))
3 mesi?ecco paolo gia che ci siamo vorrei capire con che regolarita fare la manutenzione al filtro.
Io fin ora una volta al mese cambiavo e pulivo i materiali filtranti.E riguardo i cannolicchi sostituivo solo quelli marroni...aggiungendone di nuovi..
Cosa mi consigliate di fare?
ogni 3 mesi sostituire la lana di perlon e pulire quella blu?
e delle sferette che ne faccio?vanno buttate?
3 mesi?ecco paolo gia che ci siamo vorrei capire con che regolarita fare la manutenzione al filtro.
Io fin ora una volta al mese cambiavo e pulivo i materiali filtranti.E riguardo i cannolicchi sostituivo solo quelli marroni...aggiungendone di nuovi..
Cosa mi consigliate di fare?
ogni 3 mesi sostituire la lana di perlon e pulire quella blu?
e delle sferette che ne faccio?vanno buttate?
Paolo Piccinelli
30-10-2008, 18:59
ogni 3 mesi sostituire la lana di perlon e pulire quella blu?
In media sì... di solito i filtri esterni si aprono se e solo se la portata cala drasticamente. Finchè ciò non accade, lascia stare.
Quando lo apri butti la lana e la sostituisci col ricambio originale (un paio di euro - tienili i casa), la spugna blu la lavi e la rimetti, il resto non lo tocchi :-))
Paolo Piccinelli
30-10-2008, 18:59
ogni 3 mesi sostituire la lana di perlon e pulire quella blu?
In media sì... di solito i filtri esterni si aprono se e solo se la portata cala drasticamente. Finchè ciò non accade, lascia stare.
Quando lo apri butti la lana e la sostituisci col ricambio originale (un paio di euro - tienili i casa), la spugna blu la lavi e la rimetti, il resto non lo tocchi :-))
sta cosa non la sapevo....
quindi cannolicchi e palline non vanno mai sostituiti?(casomai lavo le palline sotto acqua corrente?)
spugna blu da lavare...
in pratica l'unica cosa che devo sostituire è la lana bianca per le microparticelle :-) davvero interessante :-)
sta cosa non la sapevo....
quindi cannolicchi e palline non vanno mai sostituiti?(casomai lavo le palline sotto acqua corrente?)
spugna blu da lavare...
in pratica l'unica cosa che devo sostituire è la lana bianca per le microparticelle :-) davvero interessante :-)
Paolo Piccinelli
30-10-2008, 19:32
quindi cannolicchi e palline non vanno mai sostituiti?(
#07 #07
casomai lavo le palline sotto acqua corrente?)
No, le lavi nell'acqua dell'acquario quando fai il cambio... ;-)
in pratica l'unica cosa che devo sostituire è la lana bianca per le microparticelle
#36# #36# #36#
Che ti credevi?!? Che ti avevo consigliato una ciofeca?!? :-D
Paolo Piccinelli
30-10-2008, 19:32
quindi cannolicchi e palline non vanno mai sostituiti?(
#07 #07
casomai lavo le palline sotto acqua corrente?)
No, le lavi nell'acqua dell'acquario quando fai il cambio... ;-)
in pratica l'unica cosa che devo sostituire è la lana bianca per le microparticelle
#36# #36# #36#
Che ti credevi?!? Che ti avevo consigliato una ciofeca?!? :-D
:-D :-D
no figurati!so che mi hai consigliato un buon filtro è solo che non credevo che la manutenzione fosse cosi limitata :-)
benissimo!!! :-D :-D
ultima precisazione:la lana bianca devo sostituirla ogni 3 mesi oppure quando mi accorgo che c'è stata una riduzione della portata?
:-D :-D
no figurati!so che mi hai consigliato un buon filtro è solo che non credevo che la manutenzione fosse cosi limitata :-)
benissimo!!! :-D :-D
ultima precisazione:la lana bianca devo sostituirla ogni 3 mesi oppure quando mi accorgo che c'è stata una riduzione della portata?
:-D :-D
no figurati!so che mi hai consigliato un buon filtro è solo che non credevo che la manutenzione fosse cosi limitata :-)
benissimo!!! :-D :-D
ultima precisazione:la lana bianca devo sostituirla ogni 3 mesi oppure quando mi accorgo che c'è stata una riduzione della portata?
:-D :-D
no figurati!so che mi hai consigliato un buon filtro è solo che non credevo che la manutenzione fosse cosi limitata :-)
benissimo!!! :-D :-D
ultima precisazione:la lana bianca devo sostituirla ogni 3 mesi oppure quando mi accorgo che c'è stata una riduzione della portata?
Puoi anche dargli una strizzata, così da poterla riutilizzare ancora per un po', anche se per quel che costa io la sostituirei direttamente (pure la blu). Per la frequenza con cui pulire il filtro concordo anche io, ogni 3-6 mesi a seconda del carico organico. Non aspettare che cali la portata, questo vuol dire semplicemente che il filtro non lavora più in condizioni ideali ed ha perso buona parte della sua efficienza, magari anche più del 50% se aspetti che cali "drasticamente". Per la cronaca il mio filtro (2026) non lo apro ormai da più di 6 mesi (provando a seguire la teoria del "calo"), ebbene oltre ad essere diminuita la portata ha iniziato ogni tanto a buttar fuori bollicine d'aria, in settimana gli do una bella pulita, ritornando alla frequenza dei 3/4 mesi nel mio caso.
Puoi anche dargli una strizzata, così da poterla riutilizzare ancora per un po', anche se per quel che costa io la sostituirei direttamente (pure la blu). Per la frequenza con cui pulire il filtro concordo anche io, ogni 3-6 mesi a seconda del carico organico. Non aspettare che cali la portata, questo vuol dire semplicemente che il filtro non lavora più in condizioni ideali ed ha perso buona parte della sua efficienza, magari anche più del 50% se aspetti che cali "drasticamente". Per la cronaca il mio filtro (2026) non lo apro ormai da più di 6 mesi (provando a seguire la teoria del "calo"), ebbene oltre ad essere diminuita la portata ha iniziato ogni tanto a buttar fuori bollicine d'aria, in settimana gli do una bella pulita, ritornando alla frequenza dei 3/4 mesi nel mio caso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |