Visualizza la versione completa : Programma Dennerle
Salve
visto che sono alla mia prima esperienza devo chiedere consiglio su un buon fertilizzante per le mie piante. Leggendo in giro mi pare che i prodotti Dennerle siano buoni, che ne pensate?
Ciao
Salve
visto che sono alla mia prima esperienza devo chiedere consiglio su un buon fertilizzante per le mie piante. Leggendo in giro mi pare che i prodotti Dennerle siano buoni, che ne pensate?
Ciao
Io lo uso da un annetto e mi trovo bene. Uso la classica linea loro: S7, V30, E15
Io lo uso da un annetto e mi trovo bene. Uso la classica linea loro: S7, V30, E15
Io lo uso da un annetto e mi trovo bene. Uso la classica linea loro: S7, V30, E15
Quella che pensavo di prendere pure io, grazie della testimonianza :-))
Io lo uso da un annetto e mi trovo bene. Uso la classica linea loro: S7, V30, E15
Quella che pensavo di prendere pure io, grazie della testimonianza :-))
Io lo uso da un annetto e mi trovo bene. Uso la classica linea loro: S7, V30, E15
Quella che pensavo di prendere pure io, grazie della testimonianza :-))
Usi anche qualche altro fertilizzante come integratore di microelementi e ferro?
Io lo uso da un annetto e mi trovo bene. Uso la classica linea loro: S7, V30, E15
Quella che pensavo di prendere pure io, grazie della testimonianza :-))
Usi anche qualche altro fertilizzante come integratore di microelementi e ferro?
No questi tre mi sono sempre bastati #36#
No questi tre mi sono sempre bastati #36#
Jumpy70, prima di fertilizzare però fai passare del tempo... la vasca è appena avviata, rischi di dare tutto alle alghe ;-)
Jumpy70, prima di fertilizzare però fai passare del tempo... la vasca è appena avviata, rischi di dare tutto alle alghe ;-)
Jumpy70, prima di fertilizzare però fai passare del tempo... la vasca è appena avviata, rischi di dare tutto alle alghe ;-)
Si certo, era solo curiosità la mia per fare un ordine online di tutto il necessario per i prossimi mesi. Purtroppo ho già dato un pò di fertilizzante AZoo quando ho messo le piante seguendo i suggerimenti del negoziante.
Penso di dover aspettare un paio di settimane per cominciare la fertilizzazione a metà dose o pensi bisogni aspettare di più tenendo conto del fondo fertilizzato della Anubias?
Jumpy70, prima di fertilizzare però fai passare del tempo... la vasca è appena avviata, rischi di dare tutto alle alghe ;-)
Si certo, era solo curiosità la mia per fare un ordine online di tutto il necessario per i prossimi mesi. Purtroppo ho già dato un pò di fertilizzante AZoo quando ho messo le piante seguendo i suggerimenti del negoziante.
Penso di dover aspettare un paio di settimane per cominciare la fertilizzazione a metà dose o pensi bisogni aspettare di più tenendo conto del fondo fertilizzato della Anubias?
Purtroppo ho già dato un pò di fertilizzante AZoo quando ho messo le piante seguendo i suggerimenti del negoziante.
Purtroppo perchè hai le alghe o purtroppo perchè non funziona?
ho sentito parlar bene dell'Azoo, forse dovresti perseverare prima di scartarlo.
Purtroppo ho già dato un pò di fertilizzante AZoo quando ho messo le piante seguendo i suggerimenti del negoziante.
Purtroppo perchè hai le alghe o purtroppo perchè non funziona?
ho sentito parlar bene dell'Azoo, forse dovresti perseverare prima di scartarlo.
Purtroppo ho già dato un pò di fertilizzante AZoo quando ho messo le piante seguendo i suggerimenti del negoziante.
Purtroppo perchè hai le alghe o purtroppo perchè non funziona?
ho sentito parlar bene dell'Azoo, forse dovresti perseverare prima di scartarlo.
No per ora le sole alghe, o almeno credo siano alghe, sono su una pianta che ho piantato 4 gioni fa ma credo fosse già cosi quando l'ho portata a casa.
Purtroppo ho già dato un pò di fertilizzante AZoo quando ho messo le piante seguendo i suggerimenti del negoziante.
Purtroppo perchè hai le alghe o purtroppo perchè non funziona?
ho sentito parlar bene dell'Azoo, forse dovresti perseverare prima di scartarlo.
No per ora le sole alghe, o almeno credo siano alghe, sono su una pianta che ho piantato 4 gioni fa ma credo fosse già cosi quando l'ho portata a casa.
Jumpy70, se hai il fertilizzante azoo in casa, quando servirà usa quello... cmq non è sempre necessario fertilizzare, per esempio io nel mio acquarietto volevo fertilizzare, ma analizzando bene la situazione con chi ne sa di più, sono arrivato alla conclusione che se le piante stanno bene, è meglio non fare nulla, se ci sono carenze allora si fertilizza... :-))
Jumpy70, se hai il fertilizzante azoo in casa, quando servirà usa quello... cmq non è sempre necessario fertilizzare, per esempio io nel mio acquarietto volevo fertilizzare, ma analizzando bene la situazione con chi ne sa di più, sono arrivato alla conclusione che se le piante stanno bene, è meglio non fare nulla, se ci sono carenze allora si fertilizza... :-))
Certo che una parte di elementi li apportano i pesci ma credo che bisogni integrare certamente almeno i microelementi, magari non subito ma fra u mese sicuramente.
Certo che una parte di elementi li apportano i pesci ma credo che bisogni integrare certamente almeno i microelementi, magari non subito ma fra u mese sicuramente.
Sul libro della Dennerle consigliano di usare in partenza solo l'E15 ogni settimana (ferro e potassio), dopo un mese (mi pare) il V30.
Da subito invece l'S7 settimanalmente, che contiene vitamine e oligoelementi carenti nell'acqua nuova e utili anche per i pesci.
Con questa linea fertilizzi solo la colonna d'acqua, che serve poco se hai piante che si nutrono in prevalenza dalle radici (criptocorine e echinodorus, ad esempio). In questo caso meglio fertilizzare solo o quasi il fondo, con le ottime pastiglie Dennerle, il meglio di tutta la linea.
Nella vasca con i discus ma molto piantumata, se può servire la mia esperienza, sto abbandonando la linea Dennerle per le ripetute carenze di potassio e ferro, pur fertilizzando a dosi doppie di E15 e A1 Discus, e le piante mi crescono bene sono aggiungendo il Pflanzen Gold 7 che costa una botta e non piace ai Discus perché gli si appiccica al muco.
Sul libro della Dennerle consigliano di usare in partenza solo l'E15 ogni settimana (ferro e potassio), dopo un mese (mi pare) il V30.
Da subito invece l'S7 settimanalmente, che contiene vitamine e oligoelementi carenti nell'acqua nuova e utili anche per i pesci.
Con questa linea fertilizzi solo la colonna d'acqua, che serve poco se hai piante che si nutrono in prevalenza dalle radici (criptocorine e echinodorus, ad esempio). In questo caso meglio fertilizzare solo o quasi il fondo, con le ottime pastiglie Dennerle, il meglio di tutta la linea.
Nella vasca con i discus ma molto piantumata, se può servire la mia esperienza, sto abbandonando la linea Dennerle per le ripetute carenze di potassio e ferro, pur fertilizzando a dosi doppie di E15 e A1 Discus, e le piante mi crescono bene sono aggiungendo il Pflanzen Gold 7 che costa una botta e non piace ai Discus perché gli si appiccica al muco.
Sul libro della Dennerle consigliano di usare in partenza solo l'E15 ogni settimana (ferro e potassio), dopo un mese (mi pare) il V30.
Dove si trova questo libro, non sarà mica in tedesco?
Sul libro della Dennerle consigliano di usare in partenza solo l'E15 ogni settimana (ferro e potassio), dopo un mese (mi pare) il V30.
Dove si trova questo libro, non sarà mica in tedesco?
Era in vendita in italiano da Acquaingros, che attualmente è chiuso, forse in maniera definitiva, non si capisce bene.
Provo a cercarlo altrove e ti so dire...
Era in vendita in italiano da Acquaingros, che attualmente è chiuso, forse in maniera definitiva, non si capisce bene.
Provo a cercarlo altrove e ti so dire...
Trovato su NeoGea: http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=1611
Non credo sia aggiornato con i nuovi prodotti usciti quest'anno, ma è comunque una buona guida per seguire il protocollo Dennerle (fondo, fertilizzazione, illuminazione, cambi d'acqua, ecc... un sistema completo).
Ho seguito per anni il sistema Dennerle con ottimi risultati per gli acquari normali e all'olandese.
Con acquari Discus molto piantumati (30°C) però emergono carenze di potassio molto evidenti, bisogna almeno raddoppiare le dosi (solo se si manifestano le carenze, ovvio).
Trovato su NeoGea: http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=1611
Non credo sia aggiornato con i nuovi prodotti usciti quest'anno, ma è comunque una buona guida per seguire il protocollo Dennerle (fondo, fertilizzazione, illuminazione, cambi d'acqua, ecc... un sistema completo).
Ho seguito per anni il sistema Dennerle con ottimi risultati per gli acquari normali e all'olandese.
Con acquari Discus molto piantumati (30°C) però emergono carenze di potassio molto evidenti, bisogna almeno raddoppiare le dosi (solo se si manifestano le carenze, ovvio).
Il libro Denenrle è arrivato, chissà se riesco a leggerlo, fra lavoo e la bimba manco tempo per respirare mi resta.
Solo un anticipazione, a giorni m arrivano tutti i prodotti, in pratica credo di aver capito che:
1° settimana:S7
2° settimana:E15
3° settimana:S7
4° settimana:V30
Giusto?
Il libro Denenrle è arrivato, chissà se riesco a leggerlo, fra lavoo e la bimba manco tempo per respirare mi resta.
Solo un anticipazione, a giorni m arrivano tutti i prodotti, in pratica credo di aver capito che:
1° settimana:S7
2° settimana:E15
3° settimana:S7
4° settimana:V30
Giusto?
Si nella seconda e nella quarta oltre al v30 ed e15 insieme metti anche l'S7. Praticamente l'S7 devi inserirlo ogni settimana
Si nella seconda e nella quarta oltre al v30 ed e15 insieme metti anche l'S7. Praticamente l'S7 devi inserirlo ogni settimana
Ok grazie. Settimanalmente va anche il Plantagold7 ma forse è meglio aspettare la completa maturazione e l'inserimento di tutti i pesci per cominciare il ciclo di concimazioni?
Ok grazie. Settimanalmente va anche il Plantagold7 ma forse è meglio aspettare la completa maturazione e l'inserimento di tutti i pesci per cominciare il ciclo di concimazioni?
Si attendi un po prima di iniziare il plantagold7 è un add-on io partirei con i tre di base prima
Si attendi un po prima di iniziare il plantagold7 è un add-on io partirei con i tre di base prima
Se va tutto bene senza Plantagold, non è necessario metterlo (è piuttosto costoso). Se le piante stentano o ci sono alghe, ha un effetto sorprendente.
Se va tutto bene senza Plantagold, non è necessario metterlo (è piuttosto costoso). Se le piante stentano o ci sono alghe, ha un effetto sorprendente.
L'ho già odinato, lo tengo per l'emergenza allora.
Sul libro della Dennerle cosigliano di spezzare il fotoperiodo in due, con qualche ora a luci spente con solo l'illuminazione ambiente. Questo secondo loro previene perfino la formazione delle alghe.
Che ne pensate?
L'ho già odinato, lo tengo per l'emergenza allora.
Sul libro della Dennerle cosigliano di spezzare il fotoperiodo in due, con qualche ora a luci spente con solo l'illuminazione ambiente. Questo secondo loro previene perfino la formazione delle alghe.
Che ne pensate?
Eh, eh... funziona fino a quando le alghe non vengono lo stesso. :-D
L'ho fatto per anni e le piante crescono ugualmente bene. C'è chi dice che serve e chi dice che non serve... anzi. Come dimostrarlo?
Sicuramente serve a impedire un'eventuale eccedenza di ossigeno... in generale tutto il sistema dennerle tende ad evitare un ambiente troppo ossidante: non troppa luce, luce piuttosto calda, filtraggio lento, poco movimento dell'acqua... numero di pesci scarso, nutrizione dei pesci non troppo proteica, molti pesci vegetariani...
Se segui tutto il protocollo, avrai sicuramente buoni risultati. Singoli pezzi (come la luce in due riprese) servono a poco.
E' un sistema collaudato. Le loro lampade sono ottime, costicchiano però durano.
Poi ci sono le esperienze personali e le sperimentazioni. C'è chi spara luce fortissima e con un fotoperiodo esagerato... le piante sparano bollicine tipo Ferrarelle e crescono a vista d'occhio. Ma in questa situazione basta un errore e ti ritrovi solo alghe.
In acquariofilia puoi dire tutto e il contrario di tutto.
Eh, eh... funziona fino a quando le alghe non vengono lo stesso. :-D
L'ho fatto per anni e le piante crescono ugualmente bene. C'è chi dice che serve e chi dice che non serve... anzi. Come dimostrarlo?
Sicuramente serve a impedire un'eventuale eccedenza di ossigeno... in generale tutto il sistema dennerle tende ad evitare un ambiente troppo ossidante: non troppa luce, luce piuttosto calda, filtraggio lento, poco movimento dell'acqua... numero di pesci scarso, nutrizione dei pesci non troppo proteica, molti pesci vegetariani...
Se segui tutto il protocollo, avrai sicuramente buoni risultati. Singoli pezzi (come la luce in due riprese) servono a poco.
E' un sistema collaudato. Le loro lampade sono ottime, costicchiano però durano.
Poi ci sono le esperienze personali e le sperimentazioni. C'è chi spara luce fortissima e con un fotoperiodo esagerato... le piante sparano bollicine tipo Ferrarelle e crescono a vista d'occhio. Ma in questa situazione basta un errore e ti ritrovi solo alghe.
In acquariofilia puoi dire tutto e il contrario di tutto.
I prodotti non mi sono ancora arrivati ma nel frattempo leggeno il libro mi è venuto un dubbio. Dice infatti che il metodo Dennele è economico in quanto la fertilizzazione (quindi le dosi di prodotto) riguardano solo l'acqua di sostituzione mentre leggendo le istruzioni dei prodotti scaricate online non ne fa riferimento ma parla i dose ogni 100l
Che ne dte?
I prodotti non mi sono ancora arrivati ma nel frattempo leggeno il libro mi è venuto un dubbio. Dice infatti che il metodo Dennele è economico in quanto la fertilizzazione (quindi le dosi di prodotto) riguardano solo l'acqua di sostituzione mentre leggendo le istruzioni dei prodotti scaricate online non ne fa riferimento ma parla i dose ogni 100l
Che ne dte?
Un anno fa la Dennerle ha rinnovato le confezioni dei prodotti, introducendo i dosatori a pompetta e riscrivendo i dosaggi, non più sul cambio dell'acqua ma sull'acqua totale dell'acquario.
Il dosaggio peraltro è del tutto indicativo, per cui parti con dosi leggermente ridotte rispetto al consigliato e poi trova con il tempo il giusto dosaggio. Ogni acquario è mondo a sé, ma nei miei acquari con il sistema dennerle rilevavo una certa carenza di potassio e a lungo andare anche di ferro, per cui ero costretto ad usare dosi superiori di E15, peraltro senza inconvenienti di alghe. Il ferro in vasca rimane comunque a valori non misurabili.
Il costo: sicuramente non costa molto, come dicevo sopra, se ti limiti ai prodotti V30, E15, S7, anche se, secondo la mia esperienza, senza il PflanzenGold i risultati non sono sconvolgenti. E quello costa parecchio.
Un anno fa la Dennerle ha rinnovato le confezioni dei prodotti, introducendo i dosatori a pompetta e riscrivendo i dosaggi, non più sul cambio dell'acqua ma sull'acqua totale dell'acquario.
Il dosaggio peraltro è del tutto indicativo, per cui parti con dosi leggermente ridotte rispetto al consigliato e poi trova con il tempo il giusto dosaggio. Ogni acquario è mondo a sé, ma nei miei acquari con il sistema dennerle rilevavo una certa carenza di potassio e a lungo andare anche di ferro, per cui ero costretto ad usare dosi superiori di E15, peraltro senza inconvenienti di alghe. Il ferro in vasca rimane comunque a valori non misurabili.
Il costo: sicuramente non costa molto, come dicevo sopra, se ti limiti ai prodotti V30, E15, S7, anche se, secondo la mia esperienza, senza il PflanzenGold i risultati non sono sconvolgenti. E quello costa parecchio.
Non è un problema ho già preso tutto quello chè c'è nel catalogo Dennerle, compreso PflanzenGold e altri prodotti strampalati ;-) .
Il tutto dovrebbe arrivarmi a giorni ma vedo che in vasca, ancora in maturazione, ho un esplosione delle piante ed alcune ho già iniziato a potarle e rimpiantare le talee.
Che sintomi hai notato per le carenze di potassio e ferro?
PflanzenGold può essere inserito contemporaneamente agli altri prodotti? i pesci non tentano di mangiarsi le pastiglie?
Sei molto gentile, la tua esperienza di certo mi aiuterà molto.
Non è un problema ho già preso tutto quello chè c'è nel catalogo Dennerle, compreso PflanzenGold e altri prodotti strampalati ;-) .
Il tutto dovrebbe arrivarmi a giorni ma vedo che in vasca, ancora in maturazione, ho un esplosione delle piante ed alcune ho già iniziato a potarle e rimpiantare le talee.
Che sintomi hai notato per le carenze di potassio e ferro?
PflanzenGold può essere inserito contemporaneamente agli altri prodotti? i pesci non tentano di mangiarsi le pastiglie?
Sei molto gentile, la tua esperienza di certo mi aiuterà molto.
Avrai speso un capitale!
Carenza di potassio: le foglie inferiori (quelle più vecchie) ingialliscono, si deteriorano e si staccano, mentre le foglie nuove stanno bene.
Carenza di ferro: le foglie nuove stentano a crescere e a diventare verdi, l'echinodorus diventa vitreo, le rosse sono meno rosse.
I problemi di crescita non ci sono quasi mai all'inizio della vasca, quando il fondo è fertilizzato e l'acqua è nuova. Casomai c'è un eccesso di nutrienti e minerali che favoriscono le alghe. E' con tempo che si manifestano le carenze ed emerge l'esigenza di fertilizzare e reintegrare.
Il Pflanzengold viene mangiato avidamente da molti pesci e dalle lumache. Sembra non creare problemi.
Avrai speso un capitale!
Carenza di potassio: le foglie inferiori (quelle più vecchie) ingialliscono, si deteriorano e si staccano, mentre le foglie nuove stanno bene.
Carenza di ferro: le foglie nuove stentano a crescere e a diventare verdi, l'echinodorus diventa vitreo, le rosse sono meno rosse.
I problemi di crescita non ci sono quasi mai all'inizio della vasca, quando il fondo è fertilizzato e l'acqua è nuova. Casomai c'è un eccesso di nutrienti e minerali che favoriscono le alghe. E' con tempo che si manifestano le carenze ed emerge l'esigenza di fertilizzare e reintegrare.
Il Pflanzengold viene mangiato avidamente da molti pesci e dalle lumache. Sembra non creare problemi.
Secondo te, tenendo conto che ho un fondo fertilizzato sotto 5 cm di ghiaino e che sono alla 3° settimana quando dovrei orientativamente cominciare il protocollo per evitare infestazioni di alghe (le diatomee sul vetro e sulle foglie già ci sono, anche alcune filamentose ma si notano a stento)
Secondo te, tenendo conto che ho un fondo fertilizzato sotto 5 cm di ghiaino e che sono alla 3° settimana quando dovrei orientativamente cominciare il protocollo per evitare infestazioni di alghe (le diatomee sul vetro e sulle foglie già ci sono, anche alcune filamentose ma si notano a stento)
Le diatomee sono una conseguenza quasi inevitabile dell'acqua di rubinetto, che di solito è ricca di silicati. Poi spariscono da sole appena i silicati si esauriscono.
Per la fertilizzazione: le piante che si nutrono prevalentemente dal fondo (echinodorus, criptocorine,...) campano a lungo senza fertilizzare la colonna d'acqua. Quelle a fusto o che si nutrono dalla colonna d'acqua, risentono prima della carenza.
Per qualche settimana (due tre settimane) non fertilizzare, poi comincia con l'E15.
L'S7 (vitamine ed oligoelementi) lo darei subito, come anche il PflanzenGold, che è uno "stimolante" della crescita.
Ogni sei mesi, soprattutto se hai piante che radicano molto, metti le pastigliette nel fondo, che sono, a mio modesto avviso, il prodotto migliore della linea Dennerle. Se hai il fondo Dennerle, che è a lenta cessione, la prima fertilizzazione del fondo puoi farla dopo un anno.
Le diatomee sono una conseguenza quasi inevitabile dell'acqua di rubinetto, che di solito è ricca di silicati. Poi spariscono da sole appena i silicati si esauriscono.
Per la fertilizzazione: le piante che si nutrono prevalentemente dal fondo (echinodorus, criptocorine,...) campano a lungo senza fertilizzare la colonna d'acqua. Quelle a fusto o che si nutrono dalla colonna d'acqua, risentono prima della carenza.
Per qualche settimana (due tre settimane) non fertilizzare, poi comincia con l'E15.
L'S7 (vitamine ed oligoelementi) lo darei subito, come anche il PflanzenGold, che è uno "stimolante" della crescita.
Ogni sei mesi, soprattutto se hai piante che radicano molto, metti le pastigliette nel fondo, che sono, a mio modesto avviso, il prodotto migliore della linea Dennerle. Se hai il fondo Dennerle, che è a lenta cessione, la prima fertilizzazione del fondo puoi farla dopo un anno.
Riassumendo:
1°settimana S7+PflanzenGold
2°settimana E15+S7+ PflanzenGold
3°settimana S7+PflanzenGold
4°settimana V30+S7+ PflanzenGold
Tutto a metà dose all'inizio (tranne le pastiglie?) e poi se vedo carenze aumento.
Per quanto riguarda il fondo dovrei usare le pastiglie (refresh tabs mi pare) dopo 6 mesi ma mi chiedo avendo solo 3-4 piante di echinodorus e simili se piuttosto non sia meglio e più economico usare solo le pastiglie apposite da inserire vicino alle radici?
Li trovi a Trieste o li acquisti online?
Riassumendo:
1°settimana S7+PflanzenGold
2°settimana E15+S7+ PflanzenGold
3°settimana S7+PflanzenGold
4°settimana V30+S7+ PflanzenGold
Tutto a metà dose all'inizio (tranne le pastiglie?) e poi se vedo carenze aumento.
Per quanto riguarda il fondo dovrei usare le pastiglie (refresh tabs mi pare) dopo 6 mesi ma mi chiedo avendo solo 3-4 piante di echinodorus e simili se piuttosto non sia meglio e più economico usare solo le pastiglie apposite da inserire vicino alle radici?
Li trovi a Trieste o li acquisti online?
OK, per il programma di fertilizzazione.
Come ti dicevo sopra, nella vasca con discus (30°C) e moltissime piante io metto l'E15 ogni settimana e doppia dose giornaliera di A1 discus, altrimenti come torno alla dose normale dopo una settimana cominciano a soffrire le foglie basse della rotala e della ludwigia.
Acquisto tutto su Acquariumline, da quando è morto Acquaingros, nei negozi trovo solo Tetra, Sera...
Cercando soluzioni meno costose, sto provando in una vasca l'Easylife, anche considerato che ho solo piante non esigenti e che stavano diffondendosi le alghe a pennello (acquario con carico organico piuttosto pesante). Per il momento le piante crescono ottimamente e le alghe stanno sparendo, ma è ancora presto per trarre conclusioni.
OK, per il programma di fertilizzazione.
Come ti dicevo sopra, nella vasca con discus (30°C) e moltissime piante io metto l'E15 ogni settimana e doppia dose giornaliera di A1 discus, altrimenti come torno alla dose normale dopo una settimana cominciano a soffrire le foglie basse della rotala e della ludwigia.
Acquisto tutto su Acquariumline, da quando è morto Acquaingros, nei negozi trovo solo Tetra, Sera...
Cercando soluzioni meno costose, sto provando in una vasca l'Easylife, anche considerato che ho solo piante non esigenti e che stavano diffondendosi le alghe a pennello (acquario con carico organico piuttosto pesante). Per il momento le piante crescono ottimamente e le alghe stanno sparendo, ma è ancora presto per trarre conclusioni.
Io ho preso tutto da FISH&FRIENDS, prova a vedere che prezzi ci sono su Acquariumline. Grazie
Io ho preso tutto da FISH&FRIENDS, prova a vedere che prezzi ci sono su Acquariumline. Grazie
svenjova
15-11-2008, 03:53
Trovato su NeoGea: http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=1611
Non credo sia aggiornato con i nuovi prodotti usciti quest'anno, ma è comunque una buona guida per seguire il protocollo Dennerle (fondo, fertilizzazione, illuminazione, cambi d'acqua, ecc... un sistema completo).
Ho seguito per anni il sistema Dennerle con ottimi risultati per gli acquari normali e all'olandese.
Con acquari Discus molto piantumati (30°C) però emergono carenze di potassio molto evidenti, bisogna almeno raddoppiare le dosi (solo se si manifestano le carenze, ovvio).
confermo quanto detto da GFONDA, esiste per il momento solo la 1° edizione in italiano del libro Dennerle, quest'utlimo riporta utili consigli ma purtroppo vi sono riportati i vecchi prodotti Dennerle. Io uso il libro regolarmente e mi sono trovato bene.
svenjova
15-11-2008, 03:53
Trovato su NeoGea: http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=1611
Non credo sia aggiornato con i nuovi prodotti usciti quest'anno, ma è comunque una buona guida per seguire il protocollo Dennerle (fondo, fertilizzazione, illuminazione, cambi d'acqua, ecc... un sistema completo).
Ho seguito per anni il sistema Dennerle con ottimi risultati per gli acquari normali e all'olandese.
Con acquari Discus molto piantumati (30°C) però emergono carenze di potassio molto evidenti, bisogna almeno raddoppiare le dosi (solo se si manifestano le carenze, ovvio).
confermo quanto detto da GFONDA, esiste per il momento solo la 1° edizione in italiano del libro Dennerle, quest'utlimo riporta utili consigli ma purtroppo vi sono riportati i vecchi prodotti Dennerle. Io uso il libro regolarmente e mi sono trovato bene.
Ho imniziato da qualche giorno la fertilizzazione, userò metà dose di v30, ma s7 e e15 penso si possa usare a dosaggio pieno essendo microelementi che non dovrebbero incidere sulla crescita delle alghe.
Sbaglio
Ho preso pure gli altri prodotti della linea (un salasso #18)
Ho imniziato da qualche giorno la fertilizzazione, userò metà dose di v30, ma s7 e e15 penso si possa usare a dosaggio pieno essendo microelementi che non dovrebbero incidere sulla crescita delle alghe.
Sbaglio
Ho preso pure gli altri prodotti della linea (un salasso #18)
Dviniost
15-11-2008, 11:55
Per esperienza diretta, il più pericolo per le alghe è il V30. l'E15 praticamente lo metto a vagonate e non succede niente con le alghe... l'S7 non l'ho mai ritenuto indispensabile per la crescita delle piante, ho sempre preferito l'A1 più l' Elements+ ai cambi.
Dviniost
15-11-2008, 11:55
Per esperienza diretta, il più pericolo per le alghe è il V30. l'E15 praticamente lo metto a vagonate e non succede niente con le alghe... l'S7 non l'ho mai ritenuto indispensabile per la crescita delle piante, ho sempre preferito l'A1 più l' Elements+ ai cambi.
Dviniost, ho dosato per la prima volta il V30 (dose ad 1/3) e dal giorno successivo ho notato dei filetti sottili bianchi su alcune foglie!!
Dviniost, ho dosato per la prima volta il V30 (dose ad 1/3) e dal giorno successivo ho notato dei filetti sottili bianchi su alcune foglie!!
Dviniost
15-11-2008, 12:26
Infatti... diciamo che in vasche ancora poco piantumate e instabili, quando fertilizzo con Dennerle non inizio mai dal V30... ma prima S7 e Plantagold, poi E15, e dopo un paio di settimane quando le piante incominciano a crescere, il PH è stabile e comincio a vedere come risponde la vegetazione metto il V30. ;-)
Dviniost
15-11-2008, 12:26
Infatti... diciamo che in vasche ancora poco piantumate e instabili, quando fertilizzo con Dennerle non inizio mai dal V30... ma prima S7 e Plantagold, poi E15, e dopo un paio di settimane quando le piante incominciano a crescere, il PH è stabile e comincio a vedere come risponde la vegetazione metto il V30. ;-)
Dviniost, ma sinceramente con le piante che ho io in vasca dici sia necessario fertilizzare con V30?
Dviniost, ma sinceramente con le piante che ho io in vasca dici sia necessario fertilizzare con V30?
Dviniost
15-11-2008, 13:41
Il V30 è la base... non puoi fertilizzare senza. Io rispetterei minuziosamente il protocollo andando quindi a mettere il V30 solo una volta al mese e magari a dose dimezzate. Alla fine hai poche piante (le hygrophyle) che richiedono un'effettiva fertilizzazione liquida. Vedi un pò come va usando E15 ed S7... potresti magari non aver bisogno del V30 se le piante crescono bene ma ne dubito un pò.
Dviniost
15-11-2008, 13:41
Il V30 è la base... non puoi fertilizzare senza. Io rispetterei minuziosamente il protocollo andando quindi a mettere il V30 solo una volta al mese e magari a dose dimezzate. Alla fine hai poche piante (le hygrophyle) che richiedono un'effettiva fertilizzazione liquida. Vedi un pò come va usando E15 ed S7... potresti magari non aver bisogno del V30 se le piante crescono bene ma ne dubito un pò.
Tutte le hygrophila fino a qualche settimana fa erano ok..
poi ho avuto con la sola siamensis una perdita delle foglie basali (ingiallimento dagli apici, qualche buchetto, scioglimento delle foglie sino al distacco).
Tutte le hygrophila fino a qualche settimana fa erano ok..
poi ho avuto con la sola siamensis una perdita delle foglie basali (ingiallimento dagli apici, qualche buchetto, scioglimento delle foglie sino al distacco).
Tutte le hygrophila fino a qualche settimana fa erano ok..
poi ho avuto con la sola siamensis una perdita delle foglie basali (ingiallimento dagli apici, qualche buchetto, scioglimento delle foglie sino al distacco).
Esattamente quello che succede a me: con le dosi normali di E15 le foglie basse di molte piante se ne vanno. Ora sto usando la dose intera (3 pastiglie su 300 litri) una volta a settimana (anziché una volta al mese) e a metà settimana metto ancora un "richiamo" di una pastiglia su 300 litri.
Neanche un'alga. Confermo che l'E15 non favorisce le alghe.
Il V30 una volta al mese.
A1 Discus ogni giorno in dose abbondante. PlantaGold ogni settimana nella dose consigliata (6 capsule per 300 litri, questo sì che costa). Ho provato a sospendere il PlantaGold, ma la crescita si ferma.
In un'altra vasca di 200 litri e con gli gli stessi problemi di carenze, sto provando un altro prodotto più economico. Altre 4 capsule di PlantaGold alla settimana erano troppi soldi: in dieci settimane una confezione di 100 capsule di PlantaGold, 26 euro!!!
Se tutto va bene, quando finisco i prodotti che ho accumulato (ho fatto il pieno a luglio quando Acquaingros svendeva al 50%) cambio sistema.
Tutte le hygrophila fino a qualche settimana fa erano ok..
poi ho avuto con la sola siamensis una perdita delle foglie basali (ingiallimento dagli apici, qualche buchetto, scioglimento delle foglie sino al distacco).
Esattamente quello che succede a me: con le dosi normali di E15 le foglie basse di molte piante se ne vanno. Ora sto usando la dose intera (3 pastiglie su 300 litri) una volta a settimana (anziché una volta al mese) e a metà settimana metto ancora un "richiamo" di una pastiglia su 300 litri.
Neanche un'alga. Confermo che l'E15 non favorisce le alghe.
Il V30 una volta al mese.
A1 Discus ogni giorno in dose abbondante. PlantaGold ogni settimana nella dose consigliata (6 capsule per 300 litri, questo sì che costa). Ho provato a sospendere il PlantaGold, ma la crescita si ferma.
In un'altra vasca di 200 litri e con gli gli stessi problemi di carenze, sto provando un altro prodotto più economico. Altre 4 capsule di PlantaGold alla settimana erano troppi soldi: in dieci settimane una confezione di 100 capsule di PlantaGold, 26 euro!!!
Se tutto va bene, quando finisco i prodotti che ho accumulato (ho fatto il pieno a luglio quando Acquaingros svendeva al 50%) cambio sistema.
Dviniost
16-11-2008, 13:08
Sì, il Plantagold è importante perché contiene N e P quindi, se non si usa l'A1 NPK specifico e si hanno parecchie piante, rimane l'unico modo per apportare azoto e fosforo alla vasca in maniera proporzionata. Senza questi macro o in proporzioni errate sappiamo infatti che le piante si fermano o spuntano le alghe.
Dviniost
16-11-2008, 13:08
Sì, il Plantagold è importante perché contiene N e P quindi, se non si usa l'A1 NPK specifico e si hanno parecchie piante, rimane l'unico modo per apportare azoto e fosforo alla vasca in maniera proporzionata. Senza questi macro o in proporzioni errate sappiamo infatti che le piante si fermano o spuntano le alghe.
Dviniost, io aggiungo N e P separatamente con i sali KNO3 e K2SO4..dovrei affidarmi al Plantagold?
Se vuoi dare uno sguardo alle piante in questione ecco il link:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=214708
Grazie anticipatamente!
Dviniost, io aggiungo N e P separatamente con i sali KNO3 e K2SO4..dovrei affidarmi al Plantagold?
Se vuoi dare uno sguardo alle piante in questione ecco il link:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=214708
Grazie anticipatamente!
Dviniost
18-11-2008, 19:57
Il plantagold non contiene solo N e P ma anche ormoni per la crescita e a detta della casa produttrice anche un blando antialghe. Quindi non è un prodotto indispensabile ma è (secondo me) il primo passo prima di passare all'uso di N e P continuativo. Personalmente non ho mai usato solo il Plantagold come apporto di macroelementi. Ma perché vuoi provare questo prodotto?
Dviniost
18-11-2008, 19:57
Il plantagold non contiene solo N e P ma anche ormoni per la crescita e a detta della casa produttrice anche un blando antialghe. Quindi non è un prodotto indispensabile ma è (secondo me) il primo passo prima di passare all'uso di N e P continuativo. Personalmente non ho mai usato solo il Plantagold come apporto di macroelementi. Ma perché vuoi provare questo prodotto?
Dviniost, vorrei provare questo prodotto per affidarmi alla sola dennerle..e perchè ultimamente ho notato una crescita stentata delle piante e carenze di N e P.
Da premettere però che non ho ancora fertilizzato a dosi intere (S7 E15 V30) ma ad 1/3.
Dviniost, vorrei provare questo prodotto per affidarmi alla sola dennerle..e perchè ultimamente ho notato una crescita stentata delle piante e carenze di N e P.
Da premettere però che non ho ancora fertilizzato a dosi intere (S7 E15 V30) ma ad 1/3.
Beh se hai carenze di azoto perchè non aumenti la dose di V30? Secondo me gli altri son da dare a dose piena non contenendo fosfati e azoto
Beh se hai carenze di azoto perchè non aumenti la dose di V30? Secondo me gli altri son da dare a dose piena non contenendo fosfati e azoto
Dviniost
18-11-2008, 20:34
Allora come dicevo prima, con l' E15 non ti far troppi problemi nel dosarlo a dosi piene... anzi. ;-)
Il Plantagold male di certo non fa... cmq si mette una volta a settimana e quindi te ne accorgi subito se ti crea problemi. Il problema è che se non erro costicchia.
Hai provato invece del S7 l' A1 ? O addirittura l'A1 NPK ? Il bello è il brutto della Dennerle è proprio questo: è comodo perché una volta capito non si impazzisce con 3000 boccette diverse ma si fertilizza con più facilità fornendo di sicuro gli elementi ben bilanciati tra loro, ma prima di capire come fertilizzare e quanto dosare ci vuole un pò. Questo perché sono prodotti già "mescolati" e non è come la Seachem per esempio che ti fornisce i singoli elementi suddivisi. ;-)
Dviniost
18-11-2008, 20:34
Allora come dicevo prima, con l' E15 non ti far troppi problemi nel dosarlo a dosi piene... anzi. ;-)
Il Plantagold male di certo non fa... cmq si mette una volta a settimana e quindi te ne accorgi subito se ti crea problemi. Il problema è che se non erro costicchia.
Hai provato invece del S7 l' A1 ? O addirittura l'A1 NPK ? Il bello è il brutto della Dennerle è proprio questo: è comodo perché una volta capito non si impazzisce con 3000 boccette diverse ma si fertilizza con più facilità fornendo di sicuro gli elementi ben bilanciati tra loro, ma prima di capire come fertilizzare e quanto dosare ci vuole un pò. Questo perché sono prodotti già "mescolati" e non è come la Seachem per esempio che ti fornisce i singoli elementi suddivisi. ;-)
Dviniost, non vorrei esagerare con l'E15 perchè ho caridine e neocaridine..io ho 160 litri netti e dovrei dare una pasticca e mezzo, penso che doserò 3/4 (1/2 della dose).
Comunque non mi resta che capire gli effettivi consumi della vasca..cosa non semplice (sto impazzendo).
Dviniost, non vorrei esagerare con l'E15 perchè ho caridine e neocaridine..io ho 160 litri netti e dovrei dare una pasticca e mezzo, penso che doserò 3/4 (1/2 della dose).
Comunque non mi resta che capire gli effettivi consumi della vasca..cosa non semplice (sto impazzendo).
Dviniost
18-11-2008, 20:45
Infatti matt... è tutto lì il discorso... quindi armati di test e misura NO3 e PO4 prima della somministrazione, dopo la somministrazione ed il giorno dopo allo stesso orario della prima somministrazione. ;-)
Dviniost
18-11-2008, 20:45
Infatti matt... è tutto lì il discorso... quindi armati di test e misura NO3 e PO4 prima della somministrazione, dopo la somministrazione ed il giorno dopo allo stesso orario della prima somministrazione. ;-)
Dviniost, il problema sai qual'è? che aggiungendo pochi ml..come suggerisce seachem..è impossibile notare differenze nei test.
Dviniost, il problema sai qual'è? che aggiungendo pochi ml..come suggerisce seachem..è impossibile notare differenze nei test.
Dviniost
18-11-2008, 21:22
No dai, dipende dal test... a me da zero a 12 cambiava il colore con la Tetra. E forse con altri hai anche più precisione.
Se non cambia il colore vuol dire che ne metti troppo poco. Tu devi cercare di far consumare giornalmente alle piante tutto l'azoto ed il fosforo che inserisci...
Dviniost
18-11-2008, 21:22
No dai, dipende dal test... a me da zero a 12 cambiava il colore con la Tetra. E forse con altri hai anche più precisione.
Se non cambia il colore vuol dire che ne metti troppo poco. Tu devi cercare di far consumare giornalmente alle piante tutto l'azoto ed il fosforo che inserisci...
Nelle mie vasche (ciclidi) N e P non mancano di certo, anche se il PG7 ne contiene in forma più facilmente assimilabile che non nitrati e fosfati.
L'effetto antialghe dovrebbe derivare da una maggiore concorrenza alimentare da parte delle piante e non dalla presenza di un antialghe. Non ne trovo tracce nel foglietto illustrativo e nel libro si parla di prodotti che hanno dimostrato un effetto antialghe (TR7, PF7 e Biotrop).
Gli ormoni della crescita dovrebbero essere il punto qualificante il prodotto.
Nelle mie vasche (ciclidi) N e P non mancano di certo, anche se il PG7 ne contiene in forma più facilmente assimilabile che non nitrati e fosfati.
L'effetto antialghe dovrebbe derivare da una maggiore concorrenza alimentare da parte delle piante e non dalla presenza di un antialghe. Non ne trovo tracce nel foglietto illustrativo e nel libro si parla di prodotti che hanno dimostrato un effetto antialghe (TR7, PF7 e Biotrop).
Gli ormoni della crescita dovrebbero essere il punto qualificante il prodotto.
L'effetto antialghe dovrebbe derivare da una maggiore concorrenza alimentare
Ma!!!!io come lo uso vedo filamentose anche se devo dire che è gradito anche dalle piante #24
L'effetto antialghe dovrebbe derivare da una maggiore concorrenza alimentare
Ma!!!!io come lo uso vedo filamentose anche se devo dire che è gradito anche dalle piante #24
Dviniost
19-11-2008, 12:07
GFONDA si neanche io lo trovo scritto da qualche parte... leggo solo un "previene la crescita delle alghe" o "crea un ambiente ostile alle alghe", ma mi è capitato varie volte di parlare con alcune persone della Dennerle e facevano riferimento sempre a questo prodotto come un antialghe... la stessa cosa si dice per esempio per l'Excel, pare contenga un qualcosa o "faccia qualcosa" che previene le alghe (vedi il topic di Tuko in fertilizzazione). Chiaramente il punto forte come hai ribadito anche te è il suo effetto stimolante nella crescita delle piante.
PACKY riguardo te... non credo che un prodotto "faccia uscire le alghe"... se escono le alghe vuol dire che la vasca sta sballata e le piante non abbastanza in forma da consumare gli elementi che metti in vasca.
Dviniost
19-11-2008, 12:07
GFONDA si neanche io lo trovo scritto da qualche parte... leggo solo un "previene la crescita delle alghe" o "crea un ambiente ostile alle alghe", ma mi è capitato varie volte di parlare con alcune persone della Dennerle e facevano riferimento sempre a questo prodotto come un antialghe... la stessa cosa si dice per esempio per l'Excel, pare contenga un qualcosa o "faccia qualcosa" che previene le alghe (vedi il topic di Tuko in fertilizzazione). Chiaramente il punto forte come hai ribadito anche te è il suo effetto stimolante nella crescita delle piante.
PACKY riguardo te... non credo che un prodotto "faccia uscire le alghe"... se escono le alghe vuol dire che la vasca sta sballata e le piante non abbastanza in forma da consumare gli elementi che metti in vasca.
Non credo che sia il PG a favorire le alghe... Ma se le piante crescono bene senza, non serve usarlo.
I fattori che determinano la crescita delle alghe sono talmente tanti che non è possibile dare ricette pronte e universali. Talvolta basta favorire la crescita delle piante per far recedere le alghe... spesso per favorire la crescita delle piante si favorisce ancor di più quelle delle alghe. Sennò l'esperienza a che serve :-D
Inoltre, lo diamo sempre per scontato ma non è sempre così, tutto serve per far andare al meglio la fotosintesi clorofilliana, che trasforma il carbonio in zuccheri, ma se non c'è il carbonio disponibile tutto il resto non serve. Quindi la prima cosa è la CO2, senza quella di carbonio in acqua c'è solo il carbonato, che le piante fanno fatica a utilizzare, e se lo fanno troppo bene i guai sono ancora peggiori.
Non credo che sia il PG a favorire le alghe... Ma se le piante crescono bene senza, non serve usarlo.
I fattori che determinano la crescita delle alghe sono talmente tanti che non è possibile dare ricette pronte e universali. Talvolta basta favorire la crescita delle piante per far recedere le alghe... spesso per favorire la crescita delle piante si favorisce ancor di più quelle delle alghe. Sennò l'esperienza a che serve :-D
Inoltre, lo diamo sempre per scontato ma non è sempre così, tutto serve per far andare al meglio la fotosintesi clorofilliana, che trasforma il carbonio in zuccheri, ma se non c'è il carbonio disponibile tutto il resto non serve. Quindi la prima cosa è la CO2, senza quella di carbonio in acqua c'è solo il carbonato, che le piante fanno fatica a utilizzare, e se lo fanno troppo bene i guai sono ancora peggiori.
PACKY riguardo te... non credo che un prodotto "faccia uscire le alghe"... se escono le alghe vuol dire che la vasca sta sballata e le piante non abbastanza in forma da consumare gli elementi che metti in vasca.
Quando sei alla ricerca di carenze in vasca somministrando elementi, prima di capire il reale consumo, sicuramente favorisci le alghe. Poi capito come GIUSTAMENTE dici anche tu il meccanismo ed il reale consumo le piante crescendo entrano in competizione sfaforendone la crescita.
spesso per favorire la crescita delle piante si favorisce ancor di più quelle delle alghe. Sennò l'esperienza a che serve
Appunto :-))
PACKY riguardo te... non credo che un prodotto "faccia uscire le alghe"... se escono le alghe vuol dire che la vasca sta sballata e le piante non abbastanza in forma da consumare gli elementi che metti in vasca.
Quando sei alla ricerca di carenze in vasca somministrando elementi, prima di capire il reale consumo, sicuramente favorisci le alghe. Poi capito come GIUSTAMENTE dici anche tu il meccanismo ed il reale consumo le piante crescendo entrano in competizione sfaforendone la crescita.
spesso per favorire la crescita delle piante si favorisce ancor di più quelle delle alghe. Sennò l'esperienza a che serve
Appunto :-))
GFONDA si neanche io lo trovo scritto da qualche parte... leggo solo un "previene la crescita delle alghe" o "crea un ambiente ostile alle alghe", ma mi è capitato varie volte di parlare con alcune persone della Dennerle e facevano riferimento sempre a questo prodotto come un antialghe... la stessa cosa si dice per esempio per l'Excel, pare contenga un qualcosa o "faccia qualcosa" che previene le alghe (vedi il topic di Tuko in fertilizzazione). Chiaramente il punto forte come hai ribadito anche te è il suo effetto stimolante nella crescita delle piante.
Se hai fonti dirette allora sei più attendibile tu.
Purtroppo si continua a sapere poco di quello che mettiamo in vasca. Dennerle nella nuova linea mette i componenti, ma solo quelli fertilizzanti. Di queste cose in più non c'è indicazione.
L'Excel dovrebbe essere principalmente una fonte di carbonio immediatamente assimilabile, e quindi aiutare o addirittura sostituire l'impianto di CO2. Io sto provando il Fitocarbo in aggiunta alla CO2 che dovrebbe essere più o meno la stessa cosa dell'Excel con buoni risultati.
GFONDA si neanche io lo trovo scritto da qualche parte... leggo solo un "previene la crescita delle alghe" o "crea un ambiente ostile alle alghe", ma mi è capitato varie volte di parlare con alcune persone della Dennerle e facevano riferimento sempre a questo prodotto come un antialghe... la stessa cosa si dice per esempio per l'Excel, pare contenga un qualcosa o "faccia qualcosa" che previene le alghe (vedi il topic di Tuko in fertilizzazione). Chiaramente il punto forte come hai ribadito anche te è il suo effetto stimolante nella crescita delle piante.
Se hai fonti dirette allora sei più attendibile tu.
Purtroppo si continua a sapere poco di quello che mettiamo in vasca. Dennerle nella nuova linea mette i componenti, ma solo quelli fertilizzanti. Di queste cose in più non c'è indicazione.
L'Excel dovrebbe essere principalmente una fonte di carbonio immediatamente assimilabile, e quindi aiutare o addirittura sostituire l'impianto di CO2. Io sto provando il Fitocarbo in aggiunta alla CO2 che dovrebbe essere più o meno la stessa cosa dell'Excel con buoni risultati.
Dviniost, rifatti i test di NO3 e PO4:
19/11/2008 NO3 10mg/l PO4 0.5mg/l
22/11/2008 NO3 10mg/l PO4 2.5mg/l
In tre giorni la vasca ha consumato 0.25 mg/l di fosfati mentre i nitrati son stabili a 10mg/l.
Questo forse è dovuto alla presenza di piante a crescita super rapida come le hygropyla in particolare la polysperma.
L'ultimo cambio l'ho fatto l' 08/11/2008.
Da quando i valori dei nitrati e dei fosfati sono aumentati noto notevoli miglioramenti..tipo il pearling e nuove foglioline che spuntano dagli internodi basali.
Dviniost, rifatti i test di NO3 e PO4:
19/11/2008 NO3 10mg/l PO4 0.5mg/l
22/11/2008 NO3 10mg/l PO4 2.5mg/l
In tre giorni la vasca ha consumato 0.25 mg/l di fosfati mentre i nitrati son stabili a 10mg/l.
Questo forse è dovuto alla presenza di piante a crescita super rapida come le hygropyla in particolare la polysperma.
L'ultimo cambio l'ho fatto l' 08/11/2008.
Da quando i valori dei nitrati e dei fosfati sono aumentati noto notevoli miglioramenti..tipo il pearling e nuove foglioline che spuntano dagli internodi basali.
Dviniost
22-11-2008, 13:21
Immagino ci sia un errore nella misurazione dei PO4.... intendevi 0.25 altrimenti non tornano i consumi... ;-)
In questi giorni quanto nitrogen e posphorus hai aggiunto ? Cerca di avere un rapporto che sia 10:1 tra NO3 e PO4 ... La misurazione l'hai fatta anche il giorno dopo prima di somministrare ? Giusto per capire il consumo giornaliero. ;-)
Dviniost
22-11-2008, 13:21
Immagino ci sia un errore nella misurazione dei PO4.... intendevi 0.25 altrimenti non tornano i consumi... ;-)
In questi giorni quanto nitrogen e posphorus hai aggiunto ? Cerca di avere un rapporto che sia 10:1 tra NO3 e PO4 ... La misurazione l'hai fatta anche il giorno dopo prima di somministrare ? Giusto per capire il consumo giornaliero. ;-)
Si scusa era 0.25 ho sbagliato a digitare.
Allora ecco i dosaggi:
08/11/2008 Cambio 20 litri
09/11/2008 V30 1spruzzata + 4 ml potassio
10/11/2008 0,5 ml di fosfati
11/11/2008 4 ml potassio
13/11/2008 8 ml potassio + 2ml di nitrati + 1 ml di fosfati
15/11/2008 3 ml potassio + 2,5 ml di nitrati + 1 ml di fosfati
17/11/2008 4 ml di fosfati
18/11/2008 4 ml potassio + 2 ml di nitrati + 2,5 ml di fosfati + S7 1 spruzzata
21/11/2008 4 ml potassio
e questi sono i valori:
01/11/2008 NO3 quasi 3 PO4 0
05/11/2008 NO3 10 PO4 0,1
17/11/2008 NO3 quasi 5 PO4 0,1
19/11/2008 NO3 10 PO4 0,5
22/11/2008 NO3 10 PO4 0,25
Si scusa era 0.25 ho sbagliato a digitare.
Allora ecco i dosaggi:
08/11/2008 Cambio 20 litri
09/11/2008 V30 1spruzzata + 4 ml potassio
10/11/2008 0,5 ml di fosfati
11/11/2008 4 ml potassio
13/11/2008 8 ml potassio + 2ml di nitrati + 1 ml di fosfati
15/11/2008 3 ml potassio + 2,5 ml di nitrati + 1 ml di fosfati
17/11/2008 4 ml di fosfati
18/11/2008 4 ml potassio + 2 ml di nitrati + 2,5 ml di fosfati + S7 1 spruzzata
21/11/2008 4 ml potassio
e questi sono i valori:
01/11/2008 NO3 quasi 3 PO4 0
05/11/2008 NO3 10 PO4 0,1
17/11/2008 NO3 quasi 5 PO4 0,1
19/11/2008 NO3 10 PO4 0,5
22/11/2008 NO3 10 PO4 0,25
Da una semplice richiesta di aiuto questa discussione è diventato un vero trattato di chimica. Meriterebbe di essere promosso :-))
Io sono a 30gg dall'allestimento con una discreta piantumazione. Ho iniziato il programma Dennerle base da 15gg con aggiunt di PG7 e TR7 (anche se non è un concimante). Quando secondo voi dovrei iniziare a integrare con fosfati e altro? aspetto qualche segnale di carenza?
Da una semplice richiesta di aiuto questa discussione è diventato un vero trattato di chimica. Meriterebbe di essere promosso :-))
Io sono a 30gg dall'allestimento con una discreta piantumazione. Ho iniziato il programma Dennerle base da 15gg con aggiunt di PG7 e TR7 (anche se non è un concimante). Quando secondo voi dovrei iniziare a integrare con fosfati e altro? aspetto qualche segnale di carenza?
Se la vasca è quella del profilo, non credo avrai bisogno di fertilizzare con N e P. Ci pensano i pesci a fornirli. Continua con E15, S7, piccole dosi di V30, se vuoi anche PG7 e TR7.
Se la vasca è quella del profilo, non credo avrai bisogno di fertilizzare con N e P. Ci pensano i pesci a fornirli. Continua con E15, S7, piccole dosi di V30, se vuoi anche PG7 e TR7.
A ecco, infatti i pesci penso producano quanto basta, al limite se gli no3 calano a zero ci farò un pensiero
A ecco, infatti i pesci penso producano quanto basta, al limite se gli no3 calano a zero ci farò un pensiero
Dviniost
23-11-2008, 14:02
Porca miseria matt non c'ho capito niente ! :-D :-D :-D
Allora senti, mi sa che hai messo anche misurazioni che non occorrono molto... per esempio quelle precedenti al cambio d'acqua. E' importante la misurazione di un giorno, la somministrazione di fosforo e azoto in quel giorno, e poi la misurazione il giorno dopo e dopo due giorno senza però somministrare altro fosforo o azoto. Dobbiamo vedere praticamente senza aggiungerne altro, quanto N o P viene consumato. Così come hai scritto non ho capito bene... magari l'hai anche scritto ma con tutte quelle date e numeri mi si sono girati gli occhi. #17
:-))
Per il quesito di Jumpy quoto GFONDA... aspetta prima di mettere N o P... misurali e vedi quanto la vasca ne consuma... anche perché non hai molta luce e quindi le piante non sono spinte ad una crescita esagerata. Lo so ragazzi è scocciante fare test su test ma è l'unico modo per capire senza sbagliare quanto e se aggiungere quei macroelementi. ;-)
Dviniost
23-11-2008, 14:02
Porca miseria matt non c'ho capito niente ! :-D :-D :-D
Allora senti, mi sa che hai messo anche misurazioni che non occorrono molto... per esempio quelle precedenti al cambio d'acqua. E' importante la misurazione di un giorno, la somministrazione di fosforo e azoto in quel giorno, e poi la misurazione il giorno dopo e dopo due giorno senza però somministrare altro fosforo o azoto. Dobbiamo vedere praticamente senza aggiungerne altro, quanto N o P viene consumato. Così come hai scritto non ho capito bene... magari l'hai anche scritto ma con tutte quelle date e numeri mi si sono girati gli occhi. #17
:-))
Per il quesito di Jumpy quoto GFONDA... aspetta prima di mettere N o P... misurali e vedi quanto la vasca ne consuma... anche perché non hai molta luce e quindi le piante non sono spinte ad una crescita esagerata. Lo so ragazzi è scocciante fare test su test ma è l'unico modo per capire senza sbagliare quanto e se aggiungere quei macroelementi. ;-)
Dviniost, oggi ho fatto il cambio..domani mattina faccio i test e posto i valori!!
Dviniost, oggi ho fatto il cambio..domani mattina faccio i test e posto i valori!!
Dviniost
23-11-2008, 20:20
Ok, fai i test e poi somministra N e P e scrivici le quantità. Se vuoi puoi anche misurare dopo una ventina di minuti per vedere se riesci a misurare qualcosa di quello che hai messo. Il giorno dopo rimisura senza somministrare altro... chiaramente ferro e altri micro puoi metterli.. non devi aggiungere altro N e P. ;-)
Aspettiamo tue notizie allora.
Dviniost
23-11-2008, 20:20
Ok, fai i test e poi somministra N e P e scrivici le quantità. Se vuoi puoi anche misurare dopo una ventina di minuti per vedere se riesci a misurare qualcosa di quello che hai messo. Il giorno dopo rimisura senza somministrare altro... chiaramente ferro e altri micro puoi metterli.. non devi aggiungere altro N e P. ;-)
Aspettiamo tue notizie allora.
Dviniost, allora i nitrati sono a 15mg/l e i fosfati a 0.20 mg/l.
Somministro 2.5 ml di fosfato..(1/2 dose), domani rifaccio il test.
Dviniost, allora i nitrati sono a 15mg/l e i fosfati a 0.20 mg/l.
Somministro 2.5 ml di fosfato..(1/2 dose), domani rifaccio il test.
Dviniost, aggiornamento..
nitrati 10 mg/l e fosfati 0.25 mg/l
solo stamane ho potuto fare il test..ieri non mi è stato possibile.
Dviniost, aggiornamento..
nitrati 10 mg/l e fosfati 0.25 mg/l
solo stamane ho potuto fare il test..ieri non mi è stato possibile.
Dviniost
26-11-2008, 12:08
Allora, matt manca una misurazione... cioé di quanto il fosfato aggiunto ti ha fatto aumentare i fosfati... cmq considerando il famoso rapporto nitrati 10 / fosfati 1 hai troppo fosfati. Devi metterne sicuramente di meno considerando che dopo due giorni sono addirittura aumentati... molti di meno. Se non hai aggiunto nitrato, renditi conto tu stesso che non occorre metterne tanto visto che in 3 giorni è calato di 5 ppm ma non si è azzerato.
Sai cosa sarebbe interessante? Vedere senza aggiungere niente quando vanno a zero nitrati e fosfati.. intendo dopo quanti giorni si azzera uno o l'altro potendo quindi fare una media giornaliera di consumo. In questo modo ti accorgerai di una cosa molto importante: quanto nitrato o fosfato devi mettere ! Mi segui ? Cerca però di mantenere il più costante possibile il resto dei fattori (mangime/fertilizzazione di micro/fotoperiodo).
Questo è il bello/brutto della fertilizzazione liquida... c'è da impazzire ma alla fine è matematica la cosa. E' pur sempre una "scienza" la biologia di conseguenza tutte le piante si comportano allo stesso modo e richiedono le stesse cose, sia le mie che le tue... sta a te capire quali sono i fattori che le fanno crescere bene nella tua vasca. Un passo alla volta e risolveremo parecchi problemi. ;-)
Senti posso chiederti un favore ? Nel prossimo post riassumi un pò la situazione generale della tua vasca (parte tecnica entrando nei dettagli di Luce, CO2, substrato, litraggio), della tua flora e di eventuali tuoi problemi attuali che ti hanno portato a fare queste scelte sulla fertilizzazione? Grazie. :-)
Dviniost
26-11-2008, 12:08
Allora, matt manca una misurazione... cioé di quanto il fosfato aggiunto ti ha fatto aumentare i fosfati... cmq considerando il famoso rapporto nitrati 10 / fosfati 1 hai troppo fosfati. Devi metterne sicuramente di meno considerando che dopo due giorni sono addirittura aumentati... molti di meno. Se non hai aggiunto nitrato, renditi conto tu stesso che non occorre metterne tanto visto che in 3 giorni è calato di 5 ppm ma non si è azzerato.
Sai cosa sarebbe interessante? Vedere senza aggiungere niente quando vanno a zero nitrati e fosfati.. intendo dopo quanti giorni si azzera uno o l'altro potendo quindi fare una media giornaliera di consumo. In questo modo ti accorgerai di una cosa molto importante: quanto nitrato o fosfato devi mettere ! Mi segui ? Cerca però di mantenere il più costante possibile il resto dei fattori (mangime/fertilizzazione di micro/fotoperiodo).
Questo è il bello/brutto della fertilizzazione liquida... c'è da impazzire ma alla fine è matematica la cosa. E' pur sempre una "scienza" la biologia di conseguenza tutte le piante si comportano allo stesso modo e richiedono le stesse cose, sia le mie che le tue... sta a te capire quali sono i fattori che le fanno crescere bene nella tua vasca. Un passo alla volta e risolveremo parecchi problemi. ;-)
Senti posso chiederti un favore ? Nel prossimo post riassumi un pò la situazione generale della tua vasca (parte tecnica entrando nei dettagli di Luce, CO2, substrato, litraggio), della tua flora e di eventuali tuoi problemi attuali che ti hanno portato a fare queste scelte sulla fertilizzazione? Grazie. :-)
Dviniost, grazie per l'interessamento allroa:
Acquario: 100*40*50h 160 litri netti avviato il 28Aprile 2008
Fondo: Dennerle deponit + 25 kg di quarzo
Illuminazione: 2*39W t5 osram 840 e osram 865 (0,5 W/l)
Fotoperiodo: 7 ore
Filtro: Askoll Pratiko 300
Valori: ph 7 Gh 8 kh 7 NO3 10 mg/l PO4 0.25 mg/l NO2 <0.3mg/l
CO2: impianto con bombola ricaricabile 4 Kg e diffusore askoll
Piante: Vallisneria spiralis, 3 Echinodorus ozelot, 2 Cryptocoryne wendtii verde, 1 Cryptocoryne beckettii, 1 Microsorum pteropus petit, Hygrophila Polysperma ,Hygrophila Siamensis, Hygrophyla Difformis
Pesci: 8 Hasemania nana 4 corydoras 4 otocinclus affinis 5 japonica e 8 white pearl.
La scelta di questa fertilizzazione mi è stata dettata dal fatto che ultimamente le piante non crescevano come prima e le siamensis stavano perdendo tutte le foglie basali (ingiallimento a partire dagli apici, piccoli buchetti tipo bruciature, foglie trasparenti sino al distacco delle stesse).
Da questo ho capito che avevo una mancanza di macro ed infatti facendo i test avevo nitrati e fosfati a zero (questo dovuto anche alla scarsa popolazione).
Ho acquistato i sali ed ho iniziato a dosare pian piano a dosi dimezzate nitrato potassio e fosfato.
Facevo test ogni mattina ma sempre a zero, allora ho deciso di aumentare un pò di cibo e raggiungere le dosi piene come suggerisce seachem (premetto che non uso i prodotti seachem ma il fai da te con gli stessi sali sciolti in RO a volume).
Solo così ho visto gradatamente un aumento dei valori..sin oalla situazione attuale.
Ora le piante sembrano stare meglio, noto di nuovo il pearling, sono spuntate nuove foglioline dagli internodi degli steli vecchi, ed alghe come dall'inizio a zero (gggrrrraaatttt...).
Ora mi chiederai perchè tanto accanimento se non ho avuto mai problemi di alghe..anche con nitrati e fosfati a zero!
ti rigrazio anticipatamente!
Dviniost, grazie per l'interessamento allroa:
Acquario: 100*40*50h 160 litri netti avviato il 28Aprile 2008
Fondo: Dennerle deponit + 25 kg di quarzo
Illuminazione: 2*39W t5 osram 840 e osram 865 (0,5 W/l)
Fotoperiodo: 7 ore
Filtro: Askoll Pratiko 300
Valori: ph 7 Gh 8 kh 7 NO3 10 mg/l PO4 0.25 mg/l NO2 <0.3mg/l
CO2: impianto con bombola ricaricabile 4 Kg e diffusore askoll
Piante: Vallisneria spiralis, 3 Echinodorus ozelot, 2 Cryptocoryne wendtii verde, 1 Cryptocoryne beckettii, 1 Microsorum pteropus petit, Hygrophila Polysperma ,Hygrophila Siamensis, Hygrophyla Difformis
Pesci: 8 Hasemania nana 4 corydoras 4 otocinclus affinis 5 japonica e 8 white pearl.
La scelta di questa fertilizzazione mi è stata dettata dal fatto che ultimamente le piante non crescevano come prima e le siamensis stavano perdendo tutte le foglie basali (ingiallimento a partire dagli apici, piccoli buchetti tipo bruciature, foglie trasparenti sino al distacco delle stesse).
Da questo ho capito che avevo una mancanza di macro ed infatti facendo i test avevo nitrati e fosfati a zero (questo dovuto anche alla scarsa popolazione).
Ho acquistato i sali ed ho iniziato a dosare pian piano a dosi dimezzate nitrato potassio e fosfato.
Facevo test ogni mattina ma sempre a zero, allora ho deciso di aumentare un pò di cibo e raggiungere le dosi piene come suggerisce seachem (premetto che non uso i prodotti seachem ma il fai da te con gli stessi sali sciolti in RO a volume).
Solo così ho visto gradatamente un aumento dei valori..sin oalla situazione attuale.
Ora le piante sembrano stare meglio, noto di nuovo il pearling, sono spuntate nuove foglioline dagli internodi degli steli vecchi, ed alghe come dall'inizio a zero (gggrrrraaatttt...).
Ora mi chiederai perchè tanto accanimento se non ho avuto mai problemi di alghe..anche con nitrati e fosfati a zero!
ti rigrazio anticipatamente!
Dviniost, aggiorno la situazione!
Il 26 novemre ho aggiunto 17 hasemania nana quindi sono a 25, sperando di aumentare un pò il carico! :-D
Stamane ho fatto i test di nitrati e fosfati:
nitrati un pò meno di 5mg/l
fosfati 0.15mg/l
Dall'ultima misurazione ( del 26 novembre prima dell'inserimanto dei pesci nitrati 10 mg/l e fosfati 0.25 mg/l ) non ho aggiunto nulla, solo potassio.
Purtroppo non posso effettuare la misurazione dopo la somministrazione di nitrato e fosfato perchè non sono a casa.. -04
Quindi posso monitorare i valori sempre di mattina, solo dopo 24 ore!
Ora come mi oriento?
Ho da considerare il carico dei nuovi inquilini. Quindi più cibo = più nitrati e fosfati.
Attendo un paio di giorni e rifaccio i test?
Oppure somministro almeno 1/2 dose di nitrato e fosfato?
Non vorrei riportarli a zero e magari avere problemi.
Dviniost, aggiorno la situazione!
Il 26 novemre ho aggiunto 17 hasemania nana quindi sono a 25, sperando di aumentare un pò il carico! :-D
Stamane ho fatto i test di nitrati e fosfati:
nitrati un pò meno di 5mg/l
fosfati 0.15mg/l
Dall'ultima misurazione ( del 26 novembre prima dell'inserimanto dei pesci nitrati 10 mg/l e fosfati 0.25 mg/l ) non ho aggiunto nulla, solo potassio.
Purtroppo non posso effettuare la misurazione dopo la somministrazione di nitrato e fosfato perchè non sono a casa.. -04
Quindi posso monitorare i valori sempre di mattina, solo dopo 24 ore!
Ora come mi oriento?
Ho da considerare il carico dei nuovi inquilini. Quindi più cibo = più nitrati e fosfati.
Attendo un paio di giorni e rifaccio i test?
Oppure somministro almeno 1/2 dose di nitrato e fosfato?
Non vorrei riportarli a zero e magari avere problemi.
ed alghe come dall'inizio a zero (gggrrrraaatttt...).
MATT non ho capito con questo se hai avuto alghe con l'inserimento di nitrati e fosfati oppure no #24
ed alghe come dall'inizio a zero (gggrrrraaatttt...).
MATT non ho capito con questo se hai avuto alghe con l'inserimento di nitrati e fosfati oppure no #24
PACKY70, non ho mai avuto alghe..sin dall'allestimento!
PACKY70, non ho mai avuto alghe..sin dall'allestimento!
PACKY70, non ho mai avuto alghe..sin dall'allestimento!
ed alghe come dall'inizio a zero (gggrrrraaatttt...).
E ti lamenti? #24
PACKY70, non ho mai avuto alghe..sin dall'allestimento!
ed alghe come dall'inizio a zero (gggrrrraaatttt...).
E ti lamenti? #24
Scusate se vado un tantino OT con una domanda cretina, ma voi il PlantaGold come lo usate? Aprite la capsula sulla superficie dell'acqua o la buttate dentro e aspettate che si sciolga? Sulla confezione dice di aprirla e svuotarla, ma la polvere rimane a galleggiare e non si scioglie per una settimana #06
Scusate se vado un tantino OT con una domanda cretina, ma voi il PlantaGold come lo usate? Aprite la capsula sulla superficie dell'acqua o la buttate dentro e aspettate che si sciolga? Sulla confezione dice di aprirla e svuotarla, ma la polvere rimane a galleggiare e non si scioglie per una settimana #06
Segui le istruzioni. Apri la capsula, butti la polverina, poi butti in acqua anche la capsula.
Sul destino della polverina, parte si deposita sulle foglie, parte viene mangiata dai pesci (come anche la capsula), quel che arriva in terra mette in agitazione le lumachine che escono tutte a banchettare, parte si appiccica ai discus che si inc@@@@no e se la scrollano, parte rimane in superficie per un paio di giorni, a volte di meno a volte di più. L'acqua per una ventina di ore o un po' torbida, ma poi torna limpida.
Segui le istruzioni. Apri la capsula, butti la polverina, poi butti in acqua anche la capsula.
Sul destino della polverina, parte si deposita sulle foglie, parte viene mangiata dai pesci (come anche la capsula), quel che arriva in terra mette in agitazione le lumachine che escono tutte a banchettare, parte si appiccica ai discus che si inc@@@@no e se la scrollano, parte rimane in superficie per un paio di giorni, a volte di meno a volte di più. L'acqua per una ventina di ore o un po' torbida, ma poi torna limpida.
Dviniost
01-12-2008, 16:09
Io apro capsula e butto la polverina dove ci sono più piante... sì in parte rimane sulla superficie ma a me mediamente dopo 2/3 giorni non ce n'è più traccia. Forse hai poco movimento superficiale.
Matt, tornando a noi... ovviamente ora che hai cambiato il carico organico della vasca aggiungendo pesci non aggiungere azoto o fosforo ma prima cerca di capire se ce n'è bisogno misurando i valori. Potrebbe anche essere che visto il tuo tipo di piante e i nuovi inquilini la vasca sia autonoma per quanto riguarda immissione e consumo di questi due macro. Gli altri micro invece mettili come prima. Com'è cmq adesso la tua situazione ? Migliorata ?
Dviniost
01-12-2008, 16:09
Io apro capsula e butto la polverina dove ci sono più piante... sì in parte rimane sulla superficie ma a me mediamente dopo 2/3 giorni non ce n'è più traccia. Forse hai poco movimento superficiale.
Matt, tornando a noi... ovviamente ora che hai cambiato il carico organico della vasca aggiungendo pesci non aggiungere azoto o fosforo ma prima cerca di capire se ce n'è bisogno misurando i valori. Potrebbe anche essere che visto il tuo tipo di piante e i nuovi inquilini la vasca sia autonoma per quanto riguarda immissione e consumo di questi due macro. Gli altri micro invece mettili come prima. Com'è cmq adesso la tua situazione ? Migliorata ?
Dviniost, dall'inserimento dei pesci non ho somministrato ne nitrati ne fosfati.
Così per capire, come suggerisci anche te, se ce n'è bisogno.
Sto misurando i valori ogni due giorni, ti faccio un riepilogo:
23/11/2008 Cambio 20 litri
24/11/2008 NO3 15 mg/l PO4 0,2 mg/l
24/11/2008 Aggiunti 2,5 ml di fosfato (1/2 dose)
26/11/2008 NO3 10 mg/l PO4 0,25 mg/l
28/11/2008 NO3 5 mg/l PO4 0,15 mg/l
29/11/2008 NO3 5 mg/l PO4 0,15 mg/l
Come vedi anche con i nuovi pesci e con un aumento del cibo, il consumo di nitrati e fosfati c'è sempre, domani mattina posterò i nuovi valori.
Dviniost, dall'inserimento dei pesci non ho somministrato ne nitrati ne fosfati.
Così per capire, come suggerisci anche te, se ce n'è bisogno.
Sto misurando i valori ogni due giorni, ti faccio un riepilogo:
23/11/2008 Cambio 20 litri
24/11/2008 NO3 15 mg/l PO4 0,2 mg/l
24/11/2008 Aggiunti 2,5 ml di fosfato (1/2 dose)
26/11/2008 NO3 10 mg/l PO4 0,25 mg/l
28/11/2008 NO3 5 mg/l PO4 0,15 mg/l
29/11/2008 NO3 5 mg/l PO4 0,15 mg/l
Come vedi anche con i nuovi pesci e con un aumento del cibo, il consumo di nitrati e fosfati c'è sempre, domani mattina posterò i nuovi valori.
Dviniost
01-12-2008, 21:49
Ok, ma non aggiungere nulla... voglio vedere se si esauriscono o cmq se/come scendono.
Dviniost
01-12-2008, 21:49
Ok, ma non aggiungere nulla... voglio vedere se si esauriscono o cmq se/come scendono.
Dviniost, ho fatto i test:
nitrati 0mg/l
fosfati 0.1 mg/l
Praticamente si sono azzerati dopo una settimana senza aggiungere nulla, nonostante l'aumento dei pesci e di cibo!
Che dici inizio a somministrare KNO3 e KH2PO4??
Dviniost, ho fatto i test:
nitrati 0mg/l
fosfati 0.1 mg/l
Praticamente si sono azzerati dopo una settimana senza aggiungere nulla, nonostante l'aumento dei pesci e di cibo!
Che dici inizio a somministrare KNO3 e KH2PO4??
Dviniost
02-12-2008, 14:54
Ok, ma vedi .. in una settimana...
Adesso metti 1/4 delle dosi solite di KNO3 e KH2PO4 e domani misura... dai che stiamo arrivando verso i dosaggi ideali. Bravo. ;-)
Dviniost
02-12-2008, 14:54
Ok, ma vedi .. in una settimana...
Adesso metti 1/4 delle dosi solite di KNO3 e KH2PO4 e domani misura... dai che stiamo arrivando verso i dosaggi ideali. Bravo. ;-)
Dviniost, ho provato in passato con 1/4 e 1/3 delle dosi e non riuscivo a notare incrementi dei valori.
Che ne pensi se inizio con 1/2 dose di nitrati e 1/3 dei fosfati?cioè:
KNO3 per 160 litri sarebbe 2.5 ml -------------------io doso 1.25 ml
KH2PO4 per 160 litri sarebbe 5 ml -------------------io doso 1.50 ml
io ho preparato le soluzioni così:
54gr di KNO3 in 500 RO (invece di 108 in 1litro RO)
29.5 gr di KH2PO4 in 1 litro RO
Quindi penso che le dosi sono come consiglia seachem giusto?
Dviniost, ho provato in passato con 1/4 e 1/3 delle dosi e non riuscivo a notare incrementi dei valori.
Che ne pensi se inizio con 1/2 dose di nitrati e 1/3 dei fosfati?cioè:
KNO3 per 160 litri sarebbe 2.5 ml -------------------io doso 1.25 ml
KH2PO4 per 160 litri sarebbe 5 ml -------------------io doso 1.50 ml
io ho preparato le soluzioni così:
54gr di KNO3 in 500 RO (invece di 108 in 1litro RO)
29.5 gr di KH2PO4 in 1 litro RO
Quindi penso che le dosi sono come consiglia seachem giusto?
matt,
Perchè non prepari la soluzione in base alla tabella :
"Preparazione delle Soluzioni NPK"
scritta da Claudio Cappelletti?
Cosi sai già in partenza di quanto ti dovrebbero aumentari nitrati e fosfati in base ai tuoi litri netti della vasca con 1mg di soluzione. Trovi il link alla fine dell'articolo
http://www.aquagarden.it/articoli/54_soluzioni.asp
matt,
Perchè non prepari la soluzione in base alla tabella :
"Preparazione delle Soluzioni NPK"
scritta da Claudio Cappelletti?
Cosi sai già in partenza di quanto ti dovrebbero aumentari nitrati e fosfati in base ai tuoi litri netti della vasca con 1mg di soluzione. Trovi il link alla fine dell'articolo
http://www.aquagarden.it/articoli/54_soluzioni.asp
Dviniost, ho dosato 1/4 come dicevi te.
Facendo due calcoletti la mia soluzione è:
1ml di KNO3 mi alza di circa 0.5mg/l
1ml di KH2PO4 mi alza di circa 0.258 mg/l
Dviniost, ho dosato 1/4 come dicevi te.
Facendo due calcoletti la mia soluzione è:
1ml di KNO3 mi alza di circa 0.5mg/l
1ml di KH2PO4 mi alza di circa 0.258 mg/l
Mah..per portare una vasca da 160 litri netti con nitrati a zero dovrei dosare 1600 ml di KNO3 per avere 5 mg/l...non può essere!
Ragazzi per favore chi mi aiuta con questo calcolo?
Io ho preparato le soluzioni così:
54gr di KNO3 in 500 RO (invece di 108 in 1litro RO)
29.5 gr di KH2PO4 in 1 litro RO
Grazie anticipatamente!
Mah..per portare una vasca da 160 litri netti con nitrati a zero dovrei dosare 1600 ml di KNO3 per avere 5 mg/l...non può essere!
Ragazzi per favore chi mi aiuta con questo calcolo?
Io ho preparato le soluzioni così:
54gr di KNO3 in 500 RO (invece di 108 in 1litro RO)
29.5 gr di KH2PO4 in 1 litro RO
Grazie anticipatamente!
fraciccio
03-12-2008, 02:32
Scusate ma faccio confusione con questo protocollo e leggendo le istruzioni sul foglietto è peggio!
Allora,vasca da 100 litri mai fertilizzata
Prodotti A1 Daily-V30 Complete-E15 Feractive
Diyemi se sbaglio:
A1 tutti i giorni 1 pompata per 100 litri di acqua presente nella vasca (quindi 1 pompata)
Prima settimana nulla
Seconda settimana:
E15 ogni 100 litri,qui dovrei fare il cambio,ma la compressa va messa in base al cambio o ai 100 litri ogni volta? #24
Terza settimana nulla
Quarta settimana:
Faccio il cambio e metto V30 due pompate per 100 litri,ma anche qui ho il dubbio,la dose è calcolata per i litri del cambio o per quelli presenti in vasca? #24
Grazie anticipatamente...... :-)) :-)) :-)) :-))
fraciccio
03-12-2008, 02:32
Scusate ma faccio confusione con questo protocollo e leggendo le istruzioni sul foglietto è peggio!
Allora,vasca da 100 litri mai fertilizzata
Prodotti A1 Daily-V30 Complete-E15 Feractive
Diyemi se sbaglio:
A1 tutti i giorni 1 pompata per 100 litri di acqua presente nella vasca (quindi 1 pompata)
Prima settimana nulla
Seconda settimana:
E15 ogni 100 litri,qui dovrei fare il cambio,ma la compressa va messa in base al cambio o ai 100 litri ogni volta? #24
Terza settimana nulla
Quarta settimana:
Faccio il cambio e metto V30 due pompate per 100 litri,ma anche qui ho il dubbio,la dose è calcolata per i litri del cambio o per quelli presenti in vasca? #24
Grazie anticipatamente...... :-)) :-)) :-)) :-))
Le dosi vanno calcolate in base ai litri della vasca, era stato detto qualche pagina fa.
Le dosi vanno calcolate in base ai litri della vasca, era stato detto qualche pagina fa.
Dviniost, stamane:
nitrati 3mg/l
fosfati 0.20mg/l
Dviniost, stamane:
nitrati 3mg/l
fosfati 0.20mg/l
Dviniost, oggi:
nitrati 10mg/l
fosfati 0.20mg/l
p.s ieri ho dosato 1/4 di dose di KNO3 (0.625ml)
Dviniost, oggi:
nitrati 10mg/l
fosfati 0.20mg/l
p.s ieri ho dosato 1/4 di dose di KNO3 (0.625ml)
Mah..per portare una vasca da 160 litri netti con nitrati a zero dovrei dosare 1600 ml di KNO3 per avere 5 mg/l...non può essere!
Ragazzi per favore chi mi aiuta con questo calcolo?
Io ho preparato le soluzioni così:
54gr di KNO3 in 500 RO (invece di 108 in 1litro RO)
29.5 gr di KH2PO4 in 1 litro RO
Ma secondo i miei calcoli devi fare una soluzione di 130,320 in 500 ml di RO per innalzare servando in vasca di 160 litri 5 ml di soluzione alla settimana per avere 5mg/l di nitrati.Questa apporta anche 3,145 mg/l di potassio.
Mah..per portare una vasca da 160 litri netti con nitrati a zero dovrei dosare 1600 ml di KNO3 per avere 5 mg/l...non può essere!
Ragazzi per favore chi mi aiuta con questo calcolo?
Io ho preparato le soluzioni così:
54gr di KNO3 in 500 RO (invece di 108 in 1litro RO)
29.5 gr di KH2PO4 in 1 litro RO
Ma secondo i miei calcoli devi fare una soluzione di 130,320 in 500 ml di RO per innalzare servando in vasca di 160 litri 5 ml di soluzione alla settimana per avere 5mg/l di nitrati.Questa apporta anche 3,145 mg/l di potassio.
29.5 gr di KH2PO4 in 1 litro RO
Mi sembra esagerato un litro considerando che doserai 0.5 mg/l a settimana #24
Comunque anche questa soluzione è sbagliata(secondo la tabella) devi preparare
22.928 mg di KH2PO4 in un litro per avere dosando 1 mg/l di soluzione in vasca da 160 litri un'innalzamento di 0.1 mg/l.Somministerai quindi 5 mg/l di soluzione a settimana per avere 0.5 mg/l di fosfati. Questa souzione apporta anche 0.206 mg/l di potassio.
29.5 gr di KH2PO4 in 1 litro RO
Mi sembra esagerato un litro considerando che doserai 0.5 mg/l a settimana #24
Comunque anche questa soluzione è sbagliata(secondo la tabella) devi preparare
22.928 mg di KH2PO4 in un litro per avere dosando 1 mg/l di soluzione in vasca da 160 litri un'innalzamento di 0.1 mg/l.Somministerai quindi 5 mg/l di soluzione a settimana per avere 0.5 mg/l di fosfati. Questa souzione apporta anche 0.206 mg/l di potassio.
PACKY70, con l'aiuto di scriptors e del suo programmino sono riuscito a sapere, in base alla quantità di sali da me utilizzati, un ml quanti mg/l mi incrementa:
2,4 ml di NO3 mi incrementa 1mg/l i 160 litri della vasca
7,84 ml di KH2PO4 mi incrementa 1mg/l i 160 litri della vasca
PACKY70, con l'aiuto di scriptors e del suo programmino sono riuscito a sapere, in base alla quantità di sali da me utilizzati, un ml quanti mg/l mi incrementa:
2,4 ml di NO3 mi incrementa 1mg/l i 160 litri della vasca
7,84 ml di KH2PO4 mi incrementa 1mg/l i 160 litri della vasca
Dviniost ecco un riepilogo con gli aggiornamenti ad oggi, spero di essere abbastanza chiaro..ho riportato i valori e le aggiunte giorno per giorno. Ti ringrazio per l'attenzione.
23/11/2008 Cambio 20 litri
24/11/2008 NO3 15 mg/l PO4 0,2 mg/l
24/11/2008 Aggiunti 2,5 ml di fosfato (questa dose mi alza circa 0.28 mg/l su 160 litri netti)
26/11/2008 NO3 10 mg/l PO4 0,25 mg/l
26/11/2008 Aggiunti pesci
28/11/2008 NO3 5 mg/l PO4 0,15 mg/l
29/11/2008 NO3 5 mg/l PO4 0,15 mg/l
02/12/2008 NO3 0 mg/l PO4 0,10 mg/l
02/12/2008 Aggiunti 0,625 ml di nitrati + 1,25 ml di fosfati (questa dose mi alza i nitrati di 0.25mg/l su 160 litri netti e i fosfati di 0.17 mg/l su 160 litri netti)
03/12/2008 NO3 3 mg/l PO4 0,20mg/l
03/12/2008 Aggiunti 0,625 ml di nitrati (questa dose mi alza 0.25mg/l su 160 litri netti)
04/12/2008 NO3 10 mg/l PO4 0,20mg/l
05/12/2008 NO3 5 mg/l PO4 0,15 mg/l
Dviniost ecco un riepilogo con gli aggiornamenti ad oggi, spero di essere abbastanza chiaro..ho riportato i valori e le aggiunte giorno per giorno. Ti ringrazio per l'attenzione.
23/11/2008 Cambio 20 litri
24/11/2008 NO3 15 mg/l PO4 0,2 mg/l
24/11/2008 Aggiunti 2,5 ml di fosfato (questa dose mi alza circa 0.28 mg/l su 160 litri netti)
26/11/2008 NO3 10 mg/l PO4 0,25 mg/l
26/11/2008 Aggiunti pesci
28/11/2008 NO3 5 mg/l PO4 0,15 mg/l
29/11/2008 NO3 5 mg/l PO4 0,15 mg/l
02/12/2008 NO3 0 mg/l PO4 0,10 mg/l
02/12/2008 Aggiunti 0,625 ml di nitrati + 1,25 ml di fosfati (questa dose mi alza i nitrati di 0.25mg/l su 160 litri netti e i fosfati di 0.17 mg/l su 160 litri netti)
03/12/2008 NO3 3 mg/l PO4 0,20mg/l
03/12/2008 Aggiunti 0,625 ml di nitrati (questa dose mi alza 0.25mg/l su 160 litri netti)
04/12/2008 NO3 10 mg/l PO4 0,20mg/l
05/12/2008 NO3 5 mg/l PO4 0,15 mg/l
Dviniost
05-12-2008, 14:32
Ragazzi mi spiace se ogni tanto vi lascio così allo sbando, ma non posso stare dietro solo questo topic... pardon. :-)
In ordine, fraciccio fai bene... quello è il protocollo giusto, ripetilo uguale ogni mese. I dosaggi sono sui litri effettivi della vasca.
matt,
le dosi per farti il Nitrogen ed il Phosphorus sono corrette, anche io uso quelle su 500 ml da sempre.
Allora da quelllo che vedo, ti si azzerano i nitrati ogni due giorni... cioé mi spiego meglio: ti si azzerano al terzo giorno. In questo modo abbiam capito che se inizi Lunedì mettendo 0.625 ppm di KNO3 (presupponendo che la Domenica hai fatto un cambio e quindi azzerato Fosfati e Nitrati), il prossimo dosaggio è Mercoledì e poi Venerdì mattina. Ci siamo ? Mi sa che abbiamo finalmente trovato la soluzione giusto per i nitrati. ;-)
Passando ai fosfati, io ne aggiungerei di meno... prova con un millilitro gli stessi giorni in cui somministri KNO3.
Però ora stiamo parlando solo di dosaggi maniacali... matt non aggiungi mai notizie sulla risposta vegetativa. Alla fine quello conta! E sopratttutto devi dare un certo ritmo alla fertilizzazione altrimenti le piante non crescono per nulla bene. Quindi ora scendi con i fosfati come ti ho scritto però poi rimani costante con questi dosaggi almeno fino a che non vedi cambi evidenti nelle piante (sia in positivo che speriamo di no, in negativo). Così non sapremo mai come sta andando fino a che non ti escono le alghe di colpo e ti esplodono le piante ! :-))
Dviniost
05-12-2008, 14:32
Ragazzi mi spiace se ogni tanto vi lascio così allo sbando, ma non posso stare dietro solo questo topic... pardon. :-)
In ordine, fraciccio fai bene... quello è il protocollo giusto, ripetilo uguale ogni mese. I dosaggi sono sui litri effettivi della vasca.
matt,
le dosi per farti il Nitrogen ed il Phosphorus sono corrette, anche io uso quelle su 500 ml da sempre.
Allora da quelllo che vedo, ti si azzerano i nitrati ogni due giorni... cioé mi spiego meglio: ti si azzerano al terzo giorno. In questo modo abbiam capito che se inizi Lunedì mettendo 0.625 ppm di KNO3 (presupponendo che la Domenica hai fatto un cambio e quindi azzerato Fosfati e Nitrati), il prossimo dosaggio è Mercoledì e poi Venerdì mattina. Ci siamo ? Mi sa che abbiamo finalmente trovato la soluzione giusto per i nitrati. ;-)
Passando ai fosfati, io ne aggiungerei di meno... prova con un millilitro gli stessi giorni in cui somministri KNO3.
Però ora stiamo parlando solo di dosaggi maniacali... matt non aggiungi mai notizie sulla risposta vegetativa. Alla fine quello conta! E sopratttutto devi dare un certo ritmo alla fertilizzazione altrimenti le piante non crescono per nulla bene. Quindi ora scendi con i fosfati come ti ho scritto però poi rimani costante con questi dosaggi almeno fino a che non vedi cambi evidenti nelle piante (sia in positivo che speriamo di no, in negativo). Così non sapremo mai come sta andando fino a che non ti escono le alghe di colpo e ti esplodono le piante ! :-))
Dviniost, grazie.
Le piante diciamo che stanno benone, la polysperma cresce a dismisura, le echinodorus ozelot (anche se stanno di lato e quindi meno luce) mettono sempre foglie nuove, la vallisneria non cresce in altezza ma stolona solo,la microsorum continua a dare nuove piantine dagli apici delle foglie, la difformis si è fermata e perde le foglie basali, la siamensis aveva perso tutte le foglie basali (buchi tipo bruciature sino al distacco) ora sembra si stia riprendendo viste le nuove foglioline dagli internodi, le crypto hanno subito la cosidetta peste (forse dovuta sia agli sbalzi di nitrati sia all'eccessiva crescita della polysperma che gli fa da ombra).
P.s. il colore della siamensis non è verde come prima.
Dviniost, grazie.
Le piante diciamo che stanno benone, la polysperma cresce a dismisura, le echinodorus ozelot (anche se stanno di lato e quindi meno luce) mettono sempre foglie nuove, la vallisneria non cresce in altezza ma stolona solo,la microsorum continua a dare nuove piantine dagli apici delle foglie, la difformis si è fermata e perde le foglie basali, la siamensis aveva perso tutte le foglie basali (buchi tipo bruciature sino al distacco) ora sembra si stia riprendendo viste le nuove foglioline dagli internodi, le crypto hanno subito la cosidetta peste (forse dovuta sia agli sbalzi di nitrati sia all'eccessiva crescita della polysperma che gli fa da ombra).
P.s. il colore della siamensis non è verde come prima.
Dviniost
05-12-2008, 15:50
Praticamente un casino !! :-D
Ma la siituazione quindi è peggiorata ? Fammi capire...
Per il verde io ti direi di aumentare le dosi di E15 come ti avevo consigliato qualche giorno fa. ;-)
Dviniost
05-12-2008, 15:50
Praticamente un casino !! :-D
Ma la siituazione quindi è peggiorata ? Fammi capire...
Per il verde io ti direi di aumentare le dosi di E15 come ti avevo consigliato qualche giorno fa. ;-)
La situazione non è peggiorata..anzi dopo la potatura (che non facevo da mesi) le siamensis sembrano stare meglio (prima non arrivava luce alla base perchè le piante superavano addirittura il pelo dell'acqua) viste le nuove foglioline che crescono dagli internodi, il problema (almeno da quanto sembra) resta il verde e qualche distacco di qualche foglia vecchia.
La difformis sin dall'inserimento non è che sia cresciuta tanto.
La vallisneria dall'avvio non cresce in altezza.
L'E15 l'ho messo il 25/11 1/2 pasticca (1/3 della dose, vista la vasca di 160 litri netti). Potrei darlo ogni 15gg?Oppure meglio in un solo giorno?Non ho aumentato la dose perchè ho le caridine e neocaridine.
Se vuoi posto delle macro per ogni pianta e una panoramica generale.
La situazione non è peggiorata..anzi dopo la potatura (che non facevo da mesi) le siamensis sembrano stare meglio (prima non arrivava luce alla base perchè le piante superavano addirittura il pelo dell'acqua) viste le nuove foglioline che crescono dagli internodi, il problema (almeno da quanto sembra) resta il verde e qualche distacco di qualche foglia vecchia.
La difformis sin dall'inserimento non è che sia cresciuta tanto.
La vallisneria dall'avvio non cresce in altezza.
L'E15 l'ho messo il 25/11 1/2 pasticca (1/3 della dose, vista la vasca di 160 litri netti). Potrei darlo ogni 15gg?Oppure meglio in un solo giorno?Non ho aumentato la dose perchè ho le caridine e neocaridine.
Se vuoi posto delle macro per ogni pianta e una panoramica generale.
Dviniost, dammi l'ok se posso postare qui oppure apro un topic in piante..(penso sia meglio postare quì visto che vorrei sapere carenze e quindi integrazione della fertilizzazione).
Dviniost, dammi l'ok se posso postare qui oppure apro un topic in piante..(penso sia meglio postare quì visto che vorrei sapere carenze e quindi integrazione della fertilizzazione).
Io ho iniziato il proocollo da 4 settimane, devo dire che ho una crescita più che buona, anzi anche troppo. son veramete contento, anche perchè per ora segni di carenza non ne ho
Io ho iniziato il proocollo da 4 settimane, devo dire che ho una crescita più che buona, anzi anche troppo. son veramete contento, anche perchè per ora segni di carenza non ne ho
..mhh..diciamo che dopo 7 mesi..di cure e controcure..misurazioni..etc etc..stò per diventare pazzo :-D :-D
Comunque ecco le foto che dicevo..così, penso, capiremo eventuali carenze.
Dviniost[/b:b6f1e8aa52], ti ringrazio davvero tanto..[b]Particolare siamensis (buchetti e ingiallimento) http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2738_831.jpg Polysperma (con verdi puntiformi) http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2737_211.jpg Difformis http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2736_271.jpg siamensis (vedi parte basale e colore) http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2728_143.jpg
..mhh..diciamo che dopo 7 mesi..di cure e controcure..misurazioni..etc etc..stò per diventare pazzo :-D :-D
Comunque ecco le foto che dicevo..così, penso, capiremo eventuali carenze.
Dviniost, ti ringrazio davvero tanto..
Altre..Panoramica vasca http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2727_920.jpg Particolare foglia dopo il distacco http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2741_953.jpg Particolari siamensis http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2740_360.jpg
Scusate ma faccio confusione con questo protocollo e leggendo le istruzioni sul foglietto è peggio!
Allora,vasca da 100 litri mai fertilizzata
Prodotti A1 Daily-V30 Complete-E15 Feractive
Diyemi se sbaglio:
A1 tutti i giorni 1 pompata per 100 litri di acqua presente nella vasca (quindi 1 pompata)
Prima settimana nulla
Seconda settimana:
E15 ogni 100 litri,qui dovrei fare il cambio,ma la compressa va messa in base al cambio o ai 100 litri ogni volta? #24
Terza settimana nulla
Quarta settimana:
Faccio il cambio e metto V30 due pompate per 100 litri,ma anche qui ho il dubbio,la dose è calcolata per i litri del cambio o per quelli presenti in vasca? #24
Grazie anticipatamente...... :-)) :-)) :-)) :-))
In effetti sui foglietti illustrativi dei prodotti le dosi vengono indicate in base ai litri d'acqua della vasca (esempio: 1 compressa di E15 ogni 100 litri); poi però leggendo il libro Dennerle trovi scritto che "se si cambia in un acquario di 200 litri il 25% dell'acqua (=50 litri) con acqua nuova, è necessario aggiungere solo una dose per 50 litri di E15 o V30". Va bene che sono essenzialmente valori indicativi, però si mettessero daccordo...
Scusate ma faccio confusione con questo protocollo e leggendo le istruzioni sul foglietto è peggio!
Allora,vasca da 100 litri mai fertilizzata
Prodotti A1 Daily-V30 Complete-E15 Feractive
Diyemi se sbaglio:
A1 tutti i giorni 1 pompata per 100 litri di acqua presente nella vasca (quindi 1 pompata)
Prima settimana nulla
Seconda settimana:
E15 ogni 100 litri,qui dovrei fare il cambio,ma la compressa va messa in base al cambio o ai 100 litri ogni volta? #24
Terza settimana nulla
Quarta settimana:
Faccio il cambio e metto V30 due pompate per 100 litri,ma anche qui ho il dubbio,la dose è calcolata per i litri del cambio o per quelli presenti in vasca? #24
Grazie anticipatamente...... :-)) :-)) :-)) :-))
In effetti sui foglietti illustrativi dei prodotti le dosi vengono indicate in base ai litri d'acqua della vasca (esempio: 1 compressa di E15 ogni 100 litri); poi però leggendo il libro Dennerle trovi scritto che "se si cambia in un acquario di 200 litri il 25% dell'acqua (=50 litri) con acqua nuova, è necessario aggiungere solo una dose per 50 litri di E15 o V30". Va bene che sono essenzialmente valori indicativi, però si mettessero daccordo...
Il libro parla della vecchie serie di prodotti che anadavano in base all'acqua sostituita
Il libro parla della vecchie serie di prodotti che anadavano in base all'acqua sostituita
Qualcuno sa dirmi se il prodotto DENNERLE AQUARICO POLVERE KH+ contine calcio, mi servirebbe saperlo per usarlo come integratore per le ampullarie.
Grazie
Qualcuno sa dirmi se il prodotto DENNERLE AQUARICO POLVERE KH+ contine calcio, mi servirebbe saperlo per usarlo come integratore per le ampullarie.
Grazie
Dviniost, ho fatto il cambio il 07/12 e il giorno 08/12 avevo nitrati a 20mg/l e fosfati a 0.1 mg/l.
Innalzamento strano, forse dovuto al movimento in vasca dopo le potature.
Oggi dovrei somministrare il V30..che faccio?
Una spruzzata o due?
Somministro anche fosfati?
In questi giorni ho notato qualche alghetta sulle foglie che sono a pelo d'acqua.
Attendo prima di agire..
Dviniost, ho fatto il cambio il 07/12 e il giorno 08/12 avevo nitrati a 20mg/l e fosfati a 0.1 mg/l.
Innalzamento strano, forse dovuto al movimento in vasca dopo le potature.
Oggi dovrei somministrare il V30..che faccio?
Una spruzzata o due?
Somministro anche fosfati?
In questi giorni ho notato qualche alghetta sulle foglie che sono a pelo d'acqua.
Attendo prima di agire..
Dopo 5 settimane dall'inizio del programma il ferro è a 0,05 mg/l. Che posso fare? Ho comprato oggi Jbl Ferropol ma esssendo le scritte in tedesco non capisco quanto devo metterne
Dopo 5 settimane dall'inizio del programma il ferro è a 0,05 mg/l. Che posso fare? Ho comprato oggi Jbl Ferropol ma esssendo le scritte in tedesco non capisco quanto devo metterne
Una spruzzata o due?
Perchè non usi le siringhe per le insuline?Cosi dosi meglio una pruzzata è per 100litri due per 200 il tuo acquario è da 160 se ricordo bene quindi 4.8 ml (visto che una spruzzata è da 3 ml).
Ma alla fine stai avendo miglioramenti inserendo i macro? Io dalle foto non li vedo noto anzi carenze #24 .
Una spruzzata o due?
Perchè non usi le siringhe per le insuline?Cosi dosi meglio una pruzzata è per 100litri due per 200 il tuo acquario è da 160 se ricordo bene quindi 4.8 ml (visto che una spruzzata è da 3 ml).
Ma alla fine stai avendo miglioramenti inserendo i macro? Io dalle foto non li vedo noto anzi carenze #24 .
PACKY70, non facciamo confusione..la vasca di Jumpy70, è 100 litri netti e forse le foto a cui ti riferisci sono le mie (quelle a pagina 7).
PACKY70, non facciamo confusione..la vasca di Jumpy70, è 100 litri netti e forse le foto a cui ti riferisci sono le mie (quelle a pagina 7).
Dviniost
09-12-2008, 20:58
Allora ragazzi, non usiamo questo topic per chiedere di tutto e di più sulla Dennerle altrimenti è un casino ed io non è che posso rispondere a tutto o sapere tutti i prodotti di questa ditta. Quindi cerchiamo di fare le cose con ordine altrimenti non si capisce più nulla.
matt, l'E15 come ti avevo detto in precedenza è per fortuna uno di quei prodotti che puoi dosare " a piacimento". Certo non ci svuotare dentro la confezione ma puoi tranquillamente raddoppiare le dosi.. magari mettendolo una volta ogni 15 giorni e non una volta al mese. Le tue carenze sono proprio di potassio e ferro quindi è proprio sull'E15 che dobbiamo lavorare... su Nitrati e Fosfati continua come ormai abbiam capito e ho scritto prima. Il V30 mettilo una volta al mese nelle dosi consigliate...
Se hai appena fatto potature drastiche e ti trovi il Plantagold mettilo ed aspetta settimana prossima per il V30.
Le alghette dove c'è corrente diciamo che sono quasi normali... :-)
Dviniost
09-12-2008, 20:58
Allora ragazzi, non usiamo questo topic per chiedere di tutto e di più sulla Dennerle altrimenti è un casino ed io non è che posso rispondere a tutto o sapere tutti i prodotti di questa ditta. Quindi cerchiamo di fare le cose con ordine altrimenti non si capisce più nulla.
matt, l'E15 come ti avevo detto in precedenza è per fortuna uno di quei prodotti che puoi dosare " a piacimento". Certo non ci svuotare dentro la confezione ma puoi tranquillamente raddoppiare le dosi.. magari mettendolo una volta ogni 15 giorni e non una volta al mese. Le tue carenze sono proprio di potassio e ferro quindi è proprio sull'E15 che dobbiamo lavorare... su Nitrati e Fosfati continua come ormai abbiam capito e ho scritto prima. Il V30 mettilo una volta al mese nelle dosi consigliate...
Se hai appena fatto potature drastiche e ti trovi il Plantagold mettilo ed aspetta settimana prossima per il V30.
Le alghette dove c'è corrente diciamo che sono quasi normali... :-)
Scusate se mi intrometto ma non volevo aprire un altro topic riguardo ai fertilizzanti Dennerle... Io devo cominciare le fertilizzazioni Dennerle e, come detto da voi, ho deciso di usare E15, S7 e V30. Non ho capito bene il dosaggio di questi prodotti. Su internet non ho trovato molto a riguardo. Da quello che ho letto ho capito che ogni settimana devo mettere S7, V30 ogni mese, E15? Ho letto che questi prodotti andrebbero sottoministrati a metà dosaggio. Ma qual'è il dosaggio? Volevo saperlo perchè devo comprare i prodotti e quindi devo regolarmi sulla quantità...
Scusate se mi intrometto ma non volevo aprire un altro topic riguardo ai fertilizzanti Dennerle... Io devo cominciare le fertilizzazioni Dennerle e, come detto da voi, ho deciso di usare E15, S7 e V30. Non ho capito bene il dosaggio di questi prodotti. Su internet non ho trovato molto a riguardo. Da quello che ho letto ho capito che ogni settimana devo mettere S7, V30 ogni mese, E15? Ho letto che questi prodotti andrebbero sottoministrati a metà dosaggio. Ma qual'è il dosaggio? Volevo saperlo perchè devo comprare i prodotti e quindi devo regolarmi sulla quantità...
PACKY70, non facciamo confusione
se non ti interessa quello che ti ho scritto pazienza
#07 ma non credo di fare confusione dicevo solo che il dosatore a spruzzo come quello dennerle non è il massimo meglio la siringa.
PACKY70, non facciamo confusione
se non ti interessa quello che ti ho scritto pazienza
#07 ma non credo di fare confusione dicevo solo che il dosatore a spruzzo come quello dennerle non è il massimo meglio la siringa.
Dviniost
10-12-2008, 00:07
Si infatti... Packy ha ragione, su dosaggi particolari meglio usare le siringhe. Cmq ragazzi tranquilli... già sto topic è difficile da gestire, non vi ci mettete anche voi.
Tatin, basta usare la funzione cerca... la tua domanda è stato posta 3000 volte e non mi dire che non l'hai trovata. Cmq l'E15 va messo una volta al mese... a metà mese. Quindi ogni due settimane bisogna alternare E 15 a V 30. Per il metà dosaggio è semplicemente il solito discorso sulla fertilizzazione: meglio iniziare a metà dosi e poi aumentare a seconda della risposta vegetativa. Mi spiace ma non porre altre domande altrimenti sarò costretto a rimuoverle... al max apri un altro topic.
Dviniost
10-12-2008, 00:07
Si infatti... Packy ha ragione, su dosaggi particolari meglio usare le siringhe. Cmq ragazzi tranquilli... già sto topic è difficile da gestire, non vi ci mettete anche voi.
Tatin, basta usare la funzione cerca... la tua domanda è stato posta 3000 volte e non mi dire che non l'hai trovata. Cmq l'E15 va messo una volta al mese... a metà mese. Quindi ogni due settimane bisogna alternare E 15 a V 30. Per il metà dosaggio è semplicemente il solito discorso sulla fertilizzazione: meglio iniziare a metà dosi e poi aumentare a seconda della risposta vegetativa. Mi spiace ma non porre altre domande altrimenti sarò costretto a rimuoverle... al max apri un altro topic.
PACKY70, per confusione intendevo..tra la mia vasca e quella di Jumpy70,, perchè citavi 160 litri netti e le carenze delle foto..160 netti è la mia e le foto son le mie, mentre la vasca di Jumpy è 100 netti (come leggo dal profilo).
Dviniost, i nitrati non li ho dosati visto che ieri stavano a 20 mg/l.
Oggi dovevo dosare il V30 ma non l'ho fatto visto le potature, ho dato solo 2 spruzzate di S7.
Dici di aspettare con il V30?
Magari domani doso mezza pasticca integrativa di E15, che dici?
Il potassio lo somministro un giorno si e uno no (4 ml di soluzione: 111 gr di K2SO4 in 1 litro di RO)
PACKY70, per confusione intendevo..tra la mia vasca e quella di Jumpy70,, perchè citavi 160 litri netti e le carenze delle foto..160 netti è la mia e le foto son le mie, mentre la vasca di Jumpy è 100 netti (come leggo dal profilo).
Dviniost, i nitrati non li ho dosati visto che ieri stavano a 20 mg/l.
Oggi dovevo dosare il V30 ma non l'ho fatto visto le potature, ho dato solo 2 spruzzate di S7.
Dici di aspettare con il V30?
Magari domani doso mezza pasticca integrativa di E15, che dici?
Il potassio lo somministro un giorno si e uno no (4 ml di soluzione: 111 gr di K2SO4 in 1 litro di RO)
Dviniost
10-12-2008, 01:30
Il Plantagold lo hai o no ? Se hai appena potato aspetta che escano i nuovi getti e poi fertilizza col v30.
L' E15 dallo a dosi piene e senza farti troppi problemi di tempistica o altro...
Ma perché dosi anche il potassio da solo ? Scusa a sto punto... perché non passi a Seachem ? Così lo stravolgi troppo il protocollo Dennerle e non vale pià la pena farti tutte queste seghe mentali. ;-)
Dviniost
10-12-2008, 01:30
Il Plantagold lo hai o no ? Se hai appena potato aspetta che escano i nuovi getti e poi fertilizza col v30.
L' E15 dallo a dosi piene e senza farti troppi problemi di tempistica o altro...
Ma perché dosi anche il potassio da solo ? Scusa a sto punto... perché non passi a Seachem ? Così lo stravolgi troppo il protocollo Dennerle e non vale pià la pena farti tutte queste seghe mentali. ;-)
Ma perché dosi anche il potassio da solo ?
Ettore le carenze del protocollo dennerle sono propio FERRO e POTASSIO.
matt,
Non mi hai risposto sui risultati che stai ottenedo somministrando i macroelementi a parte sapere che i valori sono quelli desiderati ma le piante?Come rispondono? Quello è il test migliore ;-) Dalle foto che hai messo non mi sembrano esaltanti.
Ma perché dosi anche il potassio da solo ?
Ettore le carenze del protocollo dennerle sono propio FERRO e POTASSIO.
matt,
Non mi hai risposto sui risultati che stai ottenedo somministrando i macroelementi a parte sapere che i valori sono quelli desiderati ma le piante?Come rispondono? Quello è il test migliore ;-) Dalle foto che hai messo non mi sembrano esaltanti.
Dviniost, il Plantagold non ce l'ho.
Per l'E15 ho paura solo per le caridine e neocaridine.Cmunque oggi doso un altra metà dose (l'altra metà l'ho dosata 15 gg fa).
Avevo pensato di passare a seachem però ho i prodotti dennerle già acquistati.
PACKY70, ho fotografato le foglie, quelle vecchie e quelle staccate, per capire le carenze, perchè dai nuovi getti sembra che le cose stiano migliorando.
Dviniost, il Plantagold non ce l'ho.
Per l'E15 ho paura solo per le caridine e neocaridine.Cmunque oggi doso un altra metà dose (l'altra metà l'ho dosata 15 gg fa).
Avevo pensato di passare a seachem però ho i prodotti dennerle già acquistati.
PACKY70, ho fotografato le foglie, quelle vecchie e quelle staccate, per capire le carenze, perchè dai nuovi getti sembra che le cose stiano migliorando.
Ho comprato oggi Jbl Ferropol ma essendo le scritte in tedesco non capisco quanto devo metterne
Nessuno mi da una mano?
Ho comprato oggi Jbl Ferropol ma essendo le scritte in tedesco non capisco quanto devo metterne
Nessuno mi da una mano?
PACKY70, ho fotografato le foglie, quelle vecchie e quelle staccate, per capire le carenze, perchè dai nuovi getti sembra che le cose stiano migliorando.
Sarebbe interessante se postassi le foto vecchie con i valori precedenti e le attuali foglie nuove con i nuovi valori.
Avevo pensato di passare a seachem però ho i prodotti dennerle già acquistati.
Stesso problema -28d#
Così lo stravolgi troppo il protocollo Dennerle e non vale pià la pena farti tutte queste seghe mentali.
Ho lo stesso dubbio di stravolgere troppo il protocollo.
PACKY70, ho fotografato le foglie, quelle vecchie e quelle staccate, per capire le carenze, perchè dai nuovi getti sembra che le cose stiano migliorando.
Sarebbe interessante se postassi le foto vecchie con i valori precedenti e le attuali foglie nuove con i nuovi valori.
Avevo pensato di passare a seachem però ho i prodotti dennerle già acquistati.
Stesso problema -28d#
Così lo stravolgi troppo il protocollo Dennerle e non vale pià la pena farti tutte queste seghe mentali.
Ho lo stesso dubbio di stravolgere troppo il protocollo.
Dviniost
10-12-2008, 20:16
Packy, il protocollo Dennerle non ha carenze di Potassio o Ferro, nessun protocollo "serio" può permettersi di avere queste carenze... ma scherziamo... dove l'hai letta sta cosa ? #24
Vai tranquillo di E15 ! Mannaggia a te che non mi senti! :-D
Jumpy, non vorrei sembrarti arrogante, ci mancherebbe, ma ti rendi conto che stai chiedendo di un prodotto JBL in un topic Dennerle dove peraltro si parla di nitrati e fosfati e dove ho più volte detto di non andare OT ? A volte mi sembra di parlare arabo. E dai su, un minimo di buon senso.
I prossimi post che non centrano (e mi riferisco a tutti) li elimino senza preavviso.
Dviniost
10-12-2008, 20:16
Packy, il protocollo Dennerle non ha carenze di Potassio o Ferro, nessun protocollo "serio" può permettersi di avere queste carenze... ma scherziamo... dove l'hai letta sta cosa ? #24
Vai tranquillo di E15 ! Mannaggia a te che non mi senti! :-D
Jumpy, non vorrei sembrarti arrogante, ci mancherebbe, ma ti rendi conto che stai chiedendo di un prodotto JBL in un topic Dennerle dove peraltro si parla di nitrati e fosfati e dove ho più volte detto di non andare OT ? A volte mi sembra di parlare arabo. E dai su, un minimo di buon senso.
I prossimi post che non centrano (e mi riferisco a tutti) li elimino senza preavviso.
Scusa, è solo l'ansia di fare le cose per bene. La discussione l'ho iniziata io figuriamoci se voglio rovinarla :-))
Scusa, è solo l'ansia di fare le cose per bene. La discussione l'ho iniziata io figuriamoci se voglio rovinarla :-))
Dviniost
10-12-2008, 20:39
Ok Jumpy, non c'è problema... però era un pò fuori luogo quella domanda. ;-)
Cmq chiudo il topic per limite raggiunto. Visto che credo verrà aperta la seconda parte mi raccomando, cercate di mantenere un filo conduttore in tutto il topic altrimenti si parla di tutto e di nulla. :-)
Dviniost
10-12-2008, 20:39
Ok Jumpy, non c'è problema... però era un pò fuori luogo quella domanda. ;-)
Cmq chiudo il topic per limite raggiunto. Visto che credo verrà aperta la seconda parte mi raccomando, cercate di mantenere un filo conduttore in tutto il topic altrimenti si parla di tutto e di nulla. :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |