PDA

Visualizza la versione completa : vasca in maturazione aiuto scelta ciclidi pag.3


andrea 66
27-10-2008, 01:48
ciao ragazzi,sto pensando di comprare una nuova vasca per allevare ciclidi nani e per schiarirmi le idee vi chiedo :
meglio 80/100x50x50 o 100/120x40x45
quante coppie per vasca di una sola razza o quante razze diverse (vorrei tentare la riproduzione)
vorrei capire per fare l'acquisto giusto mi spiacerebbe sbagliare in partenza visto che mi è già successo !!
non per colpa mia ma per consigli errati da venditori opportunisti.

andrea 66
27-10-2008, 01:48
ciao ragazzi,sto pensando di comprare una nuova vasca per allevare ciclidi nani e per schiarirmi le idee vi chiedo :
meglio 80/100x50x50 o 100/120x40x45
quante coppie per vasca di una sola razza o quante razze diverse (vorrei tentare la riproduzione)
vorrei capire per fare l'acquisto giusto mi spiacerebbe sbagliare in partenza visto che mi è già successo !!
non per colpa mia ma per consigli errati da venditori opportunisti.

winston
27-10-2008, 10:27
I ciclidi nani,o cmq la maggior parte di loro sta quasi sempre nella parte bassa dell'acquario,di conseguenza più lungo è meglio è :-)) !
L'altezza della vasca non ha grande importanza per il loro allevamento!

Per quanto riguarda quali e quante specie ospittare penso che ne possiamo parlare tra almeno un mesetto...il tempo che necessita l'acquario per maturare!!!
Ah,mi raccomando quando farai l'allestimento della vasca tieni presente che amano una fitta vegetazione e necessitano di molti nascondigli creati da rocce o radici!!!

Infine come valori dell'acqua,ti consiglio di partire da una base del genere:
No2 e No3 ovviamente assenti
pH 6.5
kH 3-4
gH 5-6
Poi modellerai questi valori per rispettare al meglio le esigenza dei ciclidi che ospiterai!!!

winston
27-10-2008, 10:27
I ciclidi nani,o cmq la maggior parte di loro sta quasi sempre nella parte bassa dell'acquario,di conseguenza più lungo è meglio è :-)) !
L'altezza della vasca non ha grande importanza per il loro allevamento!

Per quanto riguarda quali e quante specie ospittare penso che ne possiamo parlare tra almeno un mesetto...il tempo che necessita l'acquario per maturare!!!
Ah,mi raccomando quando farai l'allestimento della vasca tieni presente che amano una fitta vegetazione e necessitano di molti nascondigli creati da rocce o radici!!!

Infine come valori dell'acqua,ti consiglio di partire da una base del genere:
No2 e No3 ovviamente assenti
pH 6.5
kH 3-4
gH 5-6
Poi modellerai questi valori per rispettare al meglio le esigenza dei ciclidi che ospiterai!!!

_Sandro_
27-10-2008, 10:55
quoto winston, #36#
anche se con quel litraggio sulla scelta delle coppie dei nani un po' ti ci potrai divertire ;-)

_Sandro_
27-10-2008, 10:55
quoto winston, #36#
anche se con quel litraggio sulla scelta delle coppie dei nani un po' ti ci potrai divertire ;-)

andrea 66
27-10-2008, 16:13
quindi è più importante la lunghezza che la larghezza della vasca anche se la superfice della base è più grande in 100x50 che 120x40 o non ho capito un ca..o! :-)) :-)) :-)) :-))

andrea 66
27-10-2008, 16:13
quindi è più importante la lunghezza che la larghezza della vasca anche se la superfice della base è più grande in 100x50 che 120x40 o non ho capito un ca..o! :-)) :-)) :-)) :-))

winston
27-10-2008, 18:24
quindi è più importante la lunghezza che la larghezza della vasca anche se la superfice della base è più grande in 100x50 che 120x40 o non ho capito un ca..o! :-)) :-)) :-)) :-))

Attenzione,la larghezza(meglio chiamarla Profondità!) è importante...
L'Altezza dell'acquario,invece,ha una rilevanza relativa!!!
Detto questo secondo me tra le misure che hai su postato meglio prendere l'acquario di 120x40x45.

winston
27-10-2008, 18:24
quindi è più importante la lunghezza che la larghezza della vasca anche se la superfice della base è più grande in 100x50 che 120x40 o non ho capito un ca..o! :-)) :-)) :-)) :-))

Attenzione,la larghezza(meglio chiamarla Profondità!) è importante...
L'Altezza dell'acquario,invece,ha una rilevanza relativa!!!
Detto questo secondo me tra le misure che hai su postato meglio prendere l'acquario di 120x40x45.

lusontr
27-10-2008, 20:57
con 120cm due coppie e vai tranquillo, con 100cm preferibilmente una parlando in termini spiccioli.(
per i ciclidi la dimensione fondamentale è la lunghezza, (e per noi? :-)) )
ovviamente tieniti sugli standard delle vasche commerciali.

lusontr
27-10-2008, 20:57
con 120cm due coppie e vai tranquillo, con 100cm preferibilmente una parlando in termini spiccioli.(
per i ciclidi la dimensione fondamentale è la lunghezza, (e per noi? :-)) )
ovviamente tieniti sugli standard delle vasche commerciali.

gflacco
28-10-2008, 16:09
mi intrometto che sta coma mi interessa,
percui...un 120x40=4800cm quadri è da preferire ad un 100x50=5000cm quadri?

....la superficie a disposizione nel secondo caso è maggiore, percui dovrebbe essere preferita...come mai non lo è?

sparo un'ipotesi.....una vasca più lunga e stretta favorisce la creazione di territori più piccoli ma più distanti fra loro?!

gflacco
28-10-2008, 16:09
mi intrometto che sta coma mi interessa,
percui...un 120x40=4800cm quadri è da preferire ad un 100x50=5000cm quadri?

....la superficie a disposizione nel secondo caso è maggiore, percui dovrebbe essere preferita...come mai non lo è?

sparo un'ipotesi.....una vasca più lunga e stretta favorisce la creazione di territori più piccoli ma più distanti fra loro?!

andrea 66
29-10-2008, 01:22
mi intrometto che sta coma mi interessa,
percui...un 120x40=4800cm quadri è da preferire ad un 100x50=5000cm quadri?

....la superficie a disposizione nel secondo caso è maggiore, percui dovrebbe essere preferita...come mai non lo è?

sparo un'ipotesi.....una vasca più lunga e stretta favorisce la creazione di territori più piccoli ma più distanti fra loro?!
infatti è lo stesso ragionamento che avevo fatto io ma......evidentemente sbagliavo!

andrea 66
29-10-2008, 01:22
mi intrometto che sta coma mi interessa,
percui...un 120x40=4800cm quadri è da preferire ad un 100x50=5000cm quadri?

....la superficie a disposizione nel secondo caso è maggiore, percui dovrebbe essere preferita...come mai non lo è?

sparo un'ipotesi.....una vasca più lunga e stretta favorisce la creazione di territori più piccoli ma più distanti fra loro?!
infatti è lo stesso ragionamento che avevo fatto io ma......evidentemente sbagliavo!

lusontr
29-10-2008, 11:14
gflacco, esattamente.. la territorialità dei ciclidi in generale, si estente in lunghezza non in profondità, occuperanno le zone laterali opposte creandosi molti meno problemi.
20cm di differenza contano, eccome.

lusontr
29-10-2008, 11:14
gflacco, esattamente.. la territorialità dei ciclidi in generale, si estente in lunghezza non in profondità, occuperanno le zone laterali opposte creandosi molti meno problemi.
20cm di differenza contano, eccome.

TuKo
29-10-2008, 13:34
con 120cm due coppie e vai tranquillo.....

Lorè lo diciamo che lo sarà,ma dipende molto dalla scelta fatta?? ;-) ;-)



Per il discorso territori,non è che i nani vanno in giro con un metro e tirano confini con il gesso.Le femmine occupano un territorio molto piccolo,in quanto è sicuramente più difendibile,altresi il maschio che è di manica larga copre una superfice maggiore,in quanto questo gli permette di avere più femmine(il famoso herem).Ecco anche perche un 120cm potrebbe NON essere sufficiente per ospitare più maschi.

TuKo
29-10-2008, 13:34
con 120cm due coppie e vai tranquillo.....

Lorè lo diciamo che lo sarà,ma dipende molto dalla scelta fatta?? ;-) ;-)



Per il discorso territori,non è che i nani vanno in giro con un metro e tirano confini con il gesso.Le femmine occupano un territorio molto piccolo,in quanto è sicuramente più difendibile,altresi il maschio che è di manica larga copre una superfice maggiore,in quanto questo gli permette di avere più femmine(il famoso herem).Ecco anche perche un 120cm potrebbe NON essere sufficiente per ospitare più maschi.

lusontr
29-10-2008, 17:50
TuKo, prima di scrivere ci ho pensato, beh non mi sono venute in mente due maschi che in 120cm non possano coesistere, o almeno che non ci si possa provare a farlo... si parlava in generale.
forse mi sono espresso male ;-)

è anche vero, non so se converrai, che in alcune specie, come i nannacara, le femmine si rivelano delle ottime bastonatrici che accrescono il potere esplosivo della coppia, ma da quella che è la mia esperienza, in 120cm due coppie le proverei (due harem non so), ovviamente con i dovuti accorgimenti

lusontr
29-10-2008, 17:50
TuKo, prima di scrivere ci ho pensato, beh non mi sono venute in mente due maschi che in 120cm non possano coesistere, o almeno che non ci si possa provare a farlo... si parlava in generale.
forse mi sono espresso male ;-)

è anche vero, non so se converrai, che in alcune specie, come i nannacara, le femmine si rivelano delle ottime bastonatrici che accrescono il potere esplosivo della coppia, ma da quella che è la mia esperienza, in 120cm due coppie le proverei (due harem non so), ovviamente con i dovuti accorgimenti

TuKo
29-10-2008, 18:03
Prova a mettere in 120 cm un abbinamento di coppie(tralasciando ipotetiche ibridazioni) tra cacatuoides,panduro,nijsseni(tanto per citarne qualcuno tra i facile da reperire).Penso che nell'arco di pochi mesi sarà come highlander(alla fine ne resterà uno solo).Tieni presente che ho preso ad esempio tipologie con caratteri forti,quindi in grado di "resistere" alle insistenze degli altri.Uno di questi, insieme ad uno con carattere più tranquillo(es.: borelli) sarebbe deleterio per quest'ultimo.
Discorso differente(ma a parer mio non più di tanto) se andiamo su tipologie tipo borelli ed eventualmente la tanto nominate nannacara.
Un altro apisto che classificherei come carattere tranquillo,almeno per quello che ho potuto vedere da maggio ad oggi(penso un tempo sufficiente per affermarlo), e il Guttata.Un pò difficile da trovare,ma non impossibile.

TuKo
29-10-2008, 18:03
Prova a mettere in 120 cm un abbinamento di coppie(tralasciando ipotetiche ibridazioni) tra cacatuoides,panduro,nijsseni(tanto per citarne qualcuno tra i facile da reperire).Penso che nell'arco di pochi mesi sarà come highlander(alla fine ne resterà uno solo).Tieni presente che ho preso ad esempio tipologie con caratteri forti,quindi in grado di "resistere" alle insistenze degli altri.Uno di questi, insieme ad uno con carattere più tranquillo(es.: borelli) sarebbe deleterio per quest'ultimo.
Discorso differente(ma a parer mio non più di tanto) se andiamo su tipologie tipo borelli ed eventualmente la tanto nominate nannacara.
Un altro apisto che classificherei come carattere tranquillo,almeno per quello che ho potuto vedere da maggio ad oggi(penso un tempo sufficiente per affermarlo), e il Guttata.Un pò difficile da trovare,ma non impossibile.

lusontr
29-10-2008, 18:14
TuKo, in 120cm? è interessante come argomento.. io credo, per quello che è il mio modesto parere, che due coppie ce la potrebbero fare.. o almeno la proverei.. per me conta molto anche la disposizione degli arredi e l'intersoggettività dei maschi stessi.. è vero che 120cm non sono una piscina, però per dirti io in 120cm tengo allegramente ciclidi di ben altra caratura (vedi octofasciatum, prima labridens).
Non intendo contraddirti, perchè sicuramente la tua esperienza è superiore alla mia, ma prima di dire no, per come la vedo io, un tentativo lo farei.

lusontr
29-10-2008, 18:14
TuKo, in 120cm? è interessante come argomento.. io credo, per quello che è il mio modesto parere, che due coppie ce la potrebbero fare.. o almeno la proverei.. per me conta molto anche la disposizione degli arredi e l'intersoggettività dei maschi stessi.. è vero che 120cm non sono una piscina, però per dirti io in 120cm tengo allegramente ciclidi di ben altra caratura (vedi octofasciatum, prima labridens).
Non intendo contraddirti, perchè sicuramente la tua esperienza è superiore alla mia, ma prima di dire no, per come la vedo io, un tentativo lo farei.

TuKo
29-10-2008, 19:35
I conti si fanno presto.Per natura,come ben sai, la maggior parte degli apisto tende ad avere un harem(escluse poche tipologie) di circa 3 - 4 femmine.Ognuna di esse occupa uno spazio di circa 50cmX50cm(cm+, cm-) il maschio invece compre l'intera superficie(la famosa manica larga,che spesso nomino).Fai il conto e dimmi quanto questa situazione è riproducibile in una vasca di 100#120cm,il tutto in abbinamento con un altra specie di apisto.
Tu dirai,ma qua non stiamo parlando di harem,bensi di coppie.E tu pensi che un apisto stia la buono buono,in attesa che la femmina che gli abbiamo appioppato si decide?ovviamente no, andrà alla ricerca di alternative.Dicasi lo stesso per l'altro.
Ovvio che quando si incontrano,non staranno a stringersi le pinne.Non dimentichiamoci mai,che il maschio vede la femmina non pronta alla riproduzione con un invasore del proprio territorio, e in questo frangente non ci va tenero.Figuriamoci nei confronti di un maschio.
Ovviamente questo è quello che dovrebbe(il condizionale è d'obbligo)succedere.

TuKo
29-10-2008, 19:35
I conti si fanno presto.Per natura,come ben sai, la maggior parte degli apisto tende ad avere un harem(escluse poche tipologie) di circa 3 - 4 femmine.Ognuna di esse occupa uno spazio di circa 50cmX50cm(cm+, cm-) il maschio invece compre l'intera superficie(la famosa manica larga,che spesso nomino).Fai il conto e dimmi quanto questa situazione è riproducibile in una vasca di 100#120cm,il tutto in abbinamento con un altra specie di apisto.
Tu dirai,ma qua non stiamo parlando di harem,bensi di coppie.E tu pensi che un apisto stia la buono buono,in attesa che la femmina che gli abbiamo appioppato si decide?ovviamente no, andrà alla ricerca di alternative.Dicasi lo stesso per l'altro.
Ovvio che quando si incontrano,non staranno a stringersi le pinne.Non dimentichiamoci mai,che il maschio vede la femmina non pronta alla riproduzione con un invasore del proprio territorio, e in questo frangente non ci va tenero.Figuriamoci nei confronti di un maschio.
Ovviamente questo è quello che dovrebbe(il condizionale è d'obbligo)succedere.

Mr. Hyde
29-10-2008, 19:36
Anche io... adesso NON PRENDETE ESEMPIO DA ME, che in 100 lt ho quello che in acquariofilia sarebbe una bestemmia (più di due specie, non aggiunfgo altro per non essere bannata :-)) ) e convivono senza nemmeno guardarsi, ma lasola femmina che depone (manaquiri) non riesce a far schiudere le uova... in verità le mangiano i numerosi ancy, però credo sia difficile portare avanti li una covata (infatti con le nannacara dovevo separarle con la retina, e appena i piccoli imparavano a nuotare se ne andavano di la e venivan mangiati)

Mr. Hyde
29-10-2008, 19:36
Anche io... adesso NON PRENDETE ESEMPIO DA ME, che in 100 lt ho quello che in acquariofilia sarebbe una bestemmia (più di due specie, non aggiunfgo altro per non essere bannata :-)) ) e convivono senza nemmeno guardarsi, ma lasola femmina che depone (manaquiri) non riesce a far schiudere le uova... in verità le mangiano i numerosi ancy, però credo sia difficile portare avanti li una covata (infatti con le nannacara dovevo separarle con la retina, e appena i piccoli imparavano a nuotare se ne andavano di la e venivan mangiati)

lusontr
29-10-2008, 20:29
TuKo, lo so il discorso che fai matematicamente è ineccepibile, ma quello che ho imparato in questi anni è che la logica in acquario cambia.
Vuoi perchè i pesci sono snaturati, vuoi perchè geneticamente differenti ma gli spazi richiesti sono decisamente inferiore.
mi inca@@o anche io quando c'è gente che riesce a riprodurre degli scalari in 60lt, e il caso di Francesca non è particolare.
sono il primo che sostiene che in acquario i pesci debbano VIVERE e non SOPRAVVIVERE però FORSE, qualche forzatura si può fare.

lusontr
29-10-2008, 20:29
TuKo, lo so il discorso che fai matematicamente è ineccepibile, ma quello che ho imparato in questi anni è che la logica in acquario cambia.
Vuoi perchè i pesci sono snaturati, vuoi perchè geneticamente differenti ma gli spazi richiesti sono decisamente inferiore.
mi inca@@o anche io quando c'è gente che riesce a riprodurre degli scalari in 60lt, e il caso di Francesca non è particolare.
sono il primo che sostiene che in acquario i pesci debbano VIVERE e non SOPRAVVIVERE però FORSE, qualche forzatura si può fare.

andrea 66
30-10-2008, 00:11
wow non credevo di innescare questo vespaio sono proprio felice , sto facendo tesoro per la mia decisione futura! #19 #19 #19 #19

andrea 66
30-10-2008, 00:11
wow non credevo di innescare questo vespaio sono proprio felice , sto facendo tesoro per la mia decisione futura! #19 #19 #19 #19

gflacco
31-10-2008, 12:53
tra i ciclidi nani, non ci sono solo specie che formano harem!
Nel caso di due harem..es: 1m e 3f di cacatuoides e 1m e 3f di nijsseni...beh...le argomentazioni di Tuko secondo me son più che valide; (anche se non ho provato...).
ci sono però anche specie più tranquille e di taglia ridotta come trifasciata e borelli,(con cui...penso che le cose andrebbero diversamente), inoltre concordo con Lusontr sul fatto che la disposizione degli arredi e Moolto importante!

Ma...visto che non tutti i ciclidi nani formano harem, si potrebbe ovviare al problema con due specie di ciclidi nani che formano coppie Es: una coppia di pelvicachromis taeniatus e una di thomasi che in 120l ben arredati stanno una "cocca" #36#

gflacco
31-10-2008, 12:53
tra i ciclidi nani, non ci sono solo specie che formano harem!
Nel caso di due harem..es: 1m e 3f di cacatuoides e 1m e 3f di nijsseni...beh...le argomentazioni di Tuko secondo me son più che valide; (anche se non ho provato...).
ci sono però anche specie più tranquille e di taglia ridotta come trifasciata e borelli,(con cui...penso che le cose andrebbero diversamente), inoltre concordo con Lusontr sul fatto che la disposizione degli arredi e Moolto importante!

Ma...visto che non tutti i ciclidi nani formano harem, si potrebbe ovviare al problema con due specie di ciclidi nani che formano coppie Es: una coppia di pelvicachromis taeniatus e una di thomasi che in 120l ben arredati stanno una "cocca" #36#

gflacco
31-10-2008, 12:57
si si bravo andrea 66 ;-) , io intanto li incentivo a continuare #18 poichè queste discussioni mi piacciono, si può imparare molto #22 #22

gflacco
31-10-2008, 12:57
si si bravo andrea 66 ;-) , io intanto li incentivo a continuare #18 poichè queste discussioni mi piacciono, si può imparare molto #22 #22

TuKo
31-10-2008, 13:36
Ma...visto che non tutti i ciclidi nani formano harem, si potrebbe ovviare al problema con due specie di ciclidi nani che formano coppie Es: una coppia di pelvicachromis taeniatus e una di thomasi che in 120l ben arredati stanno una "cocca" #36#

Diciamo che la stragrande maggioranza dei nani sud americani tende ad haremizzare e pochi quelli a fare coppia(in tal senso i primi che mi vengono in mento sono panduro e nijsseni).Sull'eventuale abbinamento proposto non mi pronuncio in quanto si tratta di pesci di altra collocazione geografica,che,ad onor del vero,conosco veramente poco.In questi casi preferisco tacere e andare oltre

TuKo
31-10-2008, 13:36
Ma...visto che non tutti i ciclidi nani formano harem, si potrebbe ovviare al problema con due specie di ciclidi nani che formano coppie Es: una coppia di pelvicachromis taeniatus e una di thomasi che in 120l ben arredati stanno una "cocca" #36#

Diciamo che la stragrande maggioranza dei nani sud americani tende ad haremizzare e pochi quelli a fare coppia(in tal senso i primi che mi vengono in mento sono panduro e nijsseni).Sull'eventuale abbinamento proposto non mi pronuncio in quanto si tratta di pesci di altra collocazione geografica,che,ad onor del vero,conosco veramente poco.In questi casi preferisco tacere e andare oltre

andrea 66
31-10-2008, 14:18
Comunque la mia intenzione era quella di allevare e riprodurre gli A.Trifasciata
1)Quindi in sostanza che composizione si può fare (harem o coppia)?
2)Ed eventualmente con quali altri pesci potrebbeo convivere ciclidi nani e non considerato che per la riproduzione avrei il mira 30 che possiedo già?
3)Come si procede per la riproduzione nella vasca piccola?
scusate tutte queste domande a raffica ma questa volta quando parto voglio essere sicuro del fatto mio e evitare tutti gli sbagli commessi in passato. #36# #36# #36# #36#

andrea 66
31-10-2008, 14:18
Comunque la mia intenzione era quella di allevare e riprodurre gli A.Trifasciata
1)Quindi in sostanza che composizione si può fare (harem o coppia)?
2)Ed eventualmente con quali altri pesci potrebbeo convivere ciclidi nani e non considerato che per la riproduzione avrei il mira 30 che possiedo già?
3)Come si procede per la riproduzione nella vasca piccola?
scusate tutte queste domande a raffica ma questa volta quando parto voglio essere sicuro del fatto mio e evitare tutti gli sbagli commessi in passato. #36# #36# #36# #36#

andrea 66
04-11-2008, 15:24
Penso che la mia scelta ricadrà su una vasca 110x50xh55(Vitrea life 44 una vera pazzia per quello che costa ma mi sono innamorato e tutte le altre mi sembrano un ripiego)voi cosa ne pensate?
Consigli per allestimento e per popolazione?
Considerate che la vasca sarà a vista su 3 lati.

andrea 66
04-11-2008, 15:24
Penso che la mia scelta ricadrà su una vasca 110x50xh55(Vitrea life 44 una vera pazzia per quello che costa ma mi sono innamorato e tutte le altre mi sembrano un ripiego)voi cosa ne pensate?
Consigli per allestimento e per popolazione?
Considerate che la vasca sarà a vista su 3 lati.

gflacco
04-11-2008, 17:18
la vasca che hai scelto è molto bella e...ha un parco luci di tutto rispetto!
Hai fatto lo spendaccione :-)) , hai fatto bene!! :-)) :-)) !
c'è da far attenzione al trasporto perchè è tutta in vetro, anche il coperchio!
Inoltre son 300l lordi...il discorso cambia.
Il filtro esterno...non è di serie giusto? che ci metti?

gflacco
04-11-2008, 17:18
la vasca che hai scelto è molto bella e...ha un parco luci di tutto rispetto!
Hai fatto lo spendaccione :-)) , hai fatto bene!! :-)) :-)) !
c'è da far attenzione al trasporto perchè è tutta in vetro, anche il coperchio!
Inoltre son 300l lordi...il discorso cambia.
Il filtro esterno...non è di serie giusto? che ci metti?

lusontr
04-11-2008, 17:35
andrea 66, sicuro che con 300lt a disposizione tu voglia dedicarti a una sola coppia di nani o a rischiarne due?
io mi butterei su qualcos'altro di più sostanzioso, vedi un bel malawi, tanga o grandi ciclidi.. certo di piante non se ne parla a meno che non ti butti su qualche tipetto tranquillo che non usi il fondo dell'acquario come pista da motocross.

lusontr
04-11-2008, 17:35
andrea 66, sicuro che con 300lt a disposizione tu voglia dedicarti a una sola coppia di nani o a rischiarne due?
io mi butterei su qualcos'altro di più sostanzioso, vedi un bel malawi, tanga o grandi ciclidi.. certo di piante non se ne parla a meno che non ti butti su qualche tipetto tranquillo che non usi il fondo dell'acquario come pista da motocross.

gflacco
04-11-2008, 17:46
io e le mie Astatotilapia Aeneocolor ci stiamo ancora mettendo d'accordo su dove devono stare e buchi e dove le piante...le trattative sono state lunghe ma...ormai stiamo definendo gli ultimi particolari, in settimana dovremmo firmare l'accordo e magari posto anche le foto!

Le prime proposte che mi hanno fatto : davanti in bella vista e di lato a far saltare una serie di steli di polysperma le ho respinte mettendo dei ciottoli che non riescono a spostare.
Con due maschi mi sono accordato su un angoletto e su una zona dietro le polysperma, con il terzo maschio sto trattando lui vorrebbe una zona un pò troppo avanti per i miei gusti ma...abbastanza laterale...se copro la visuale con una roccia o una piantina...potrei anche cedere!

gflacco
04-11-2008, 17:46
io e le mie Astatotilapia Aeneocolor ci stiamo ancora mettendo d'accordo su dove devono stare e buchi e dove le piante...le trattative sono state lunghe ma...ormai stiamo definendo gli ultimi particolari, in settimana dovremmo firmare l'accordo e magari posto anche le foto!

Le prime proposte che mi hanno fatto : davanti in bella vista e di lato a far saltare una serie di steli di polysperma le ho respinte mettendo dei ciottoli che non riescono a spostare.
Con due maschi mi sono accordato su un angoletto e su una zona dietro le polysperma, con il terzo maschio sto trattando lui vorrebbe una zona un pò troppo avanti per i miei gusti ma...abbastanza laterale...se copro la visuale con una roccia o una piantina...potrei anche cedere!

andrea 66
04-11-2008, 23:22
No alle piante non rinuncio,e per il momento mi affascinano i ciclidi nani,e mi piacciono molto i paracheirodon simulans un bel branco.
Per i ciclidi mi sono fissato su A.Trifasciata (non so quanti esemplari) e qulche altra razza che possa convivere con loro.
comunque grazie continuate a consigliare che omunque prendo spunto da tutte le proposte che arrivano! :-) :-) :-)

andrea 66
04-11-2008, 23:22
No alle piante non rinuncio,e per il momento mi affascinano i ciclidi nani,e mi piacciono molto i paracheirodon simulans un bel branco.
Per i ciclidi mi sono fissato su A.Trifasciata (non so quanti esemplari) e qulche altra razza che possa convivere con loro.
comunque grazie continuate a consigliare che omunque prendo spunto da tutte le proposte che arrivano! :-) :-) :-)

andrea 66
04-11-2008, 23:50
la vasca che hai scelto è molto bella e...ha un parco luci di tutto rispetto!
Hai fatto lo spendaccione :-)) , hai fatto bene!! :-)) :-)) !
Ancora non l'ho presa ma ci sono vicino -11 -11 -11
c'è da far attenzione al trasporto perchè è tutta in vetro, anche il coperchio!
Sì hai ragione con quello che cota poi. #17 #17 #17
Inoltre son 300l lordi...il discorso cambia.
Il filtro esterno...non è di serie giusto? che ci metti?
Mi è stato offerta in un pacchetto con filtro esterno EHEIM e riscaldatore JAGER non so se interno o esterno. :-) :-) :-)

andrea 66
04-11-2008, 23:50
la vasca che hai scelto è molto bella e...ha un parco luci di tutto rispetto!
Hai fatto lo spendaccione :-)) , hai fatto bene!! :-)) :-)) !
Ancora non l'ho presa ma ci sono vicino -11 -11 -11
c'è da far attenzione al trasporto perchè è tutta in vetro, anche il coperchio!
Sì hai ragione con quello che cota poi. #17 #17 #17
Inoltre son 300l lordi...il discorso cambia.
Il filtro esterno...non è di serie giusto? che ci metti?
Mi è stato offerta in un pacchetto con filtro esterno EHEIM e riscaldatore JAGER non so se interno o esterno. :-) :-) :-)

andrea 66
07-11-2008, 15:55
vasca acquistata arriverà la prossima settimana quindi aspetto consigli sulla popolazione finale includendo A.Trifasciata.
possibile inserire anche A.Cacatoides o non sono compatibili? #24 #24 #24

andrea 66
07-11-2008, 15:55
vasca acquistata arriverà la prossima settimana quindi aspetto consigli sulla popolazione finale includendo A.Trifasciata.
possibile inserire anche A.Cacatoides o non sono compatibili? #24 #24 #24

miccoli
07-11-2008, 18:58
io penso che in 100 120 lt indipendentemente dalla lunghezza della vasca ospiterei una sola coppia -trio di nani
non a caso sto maturando un 100 x 35x35 per una coppia di nijsseni
:-))
i conflitti potrebbero essere molto crudeli
#36#
in 300 lt comunque differenzierei le specie evitando di mettere altri ciclidi nani oltre la coppia trio che vuoi allevare
un po di oto e qualche cory
:-))

miccoli
07-11-2008, 18:58
io penso che in 100 120 lt indipendentemente dalla lunghezza della vasca ospiterei una sola coppia -trio di nani
non a caso sto maturando un 100 x 35x35 per una coppia di nijsseni
:-))
i conflitti potrebbero essere molto crudeli
#36#
in 300 lt comunque differenzierei le specie evitando di mettere altri ciclidi nani oltre la coppia trio che vuoi allevare
un po di oto e qualche cory
:-))

andrea 66
09-11-2008, 18:09
Premetto che non voglio sovraffollare la vasca,le mie intenzioni sarebbero di inserire:
Paracheirodon Simulans n°.....?
Otocinclus Vittatus n°.....?
Apistogramma Trifasciata n°.....?
Corydoras Sterbai n°......?
Per gli apistogrmma e per i cory accetto consigli di razze diverse con motivazione però!
Chiedo inoltre per l'eventuale riproduzione degli Apistogramma ci sono problemi con questa composizione?
Ho tenuto per questo scopo (la ripro)la vasca da 30 litri o non serve,e se serve come è la procedura.
scusate le molte domande ma non vorrei sbagliare niente questa volta, e quando una cosa mi interessa divento avido di sapere (come i ragazzini nonostante la mia veneranda età) -11 -11 -11 -11 -11 -11

andrea 66
09-11-2008, 18:09
Premetto che non voglio sovraffollare la vasca,le mie intenzioni sarebbero di inserire:
Paracheirodon Simulans n°.....?
Otocinclus Vittatus n°.....?
Apistogramma Trifasciata n°.....?
Corydoras Sterbai n°......?
Per gli apistogrmma e per i cory accetto consigli di razze diverse con motivazione però!
Chiedo inoltre per l'eventuale riproduzione degli Apistogramma ci sono problemi con questa composizione?
Ho tenuto per questo scopo (la ripro)la vasca da 30 litri o non serve,e se serve come è la procedura.
scusate le molte domande ma non vorrei sbagliare niente questa volta, e quando una cosa mi interessa divento avido di sapere (come i ragazzini nonostante la mia veneranda età) -11 -11 -11 -11 -11 -11

fedede
09-11-2008, 18:47
IO PERSONALMENTE metterei 1m+2f trisfasciata
otocinclus...una 20ina
cory...una 10/15 (anche se rischi mangiano la prole se i ciclidini non sono sveglissimi)
simulans..un bel branchetto anche di 20/30 esemplari


in nani non sono molto esperto, però forse in 300 litri oltre i trifasciata(tra i più tranquilli e piccoli) puoi provare CREDO e ribadisco CREDO, anche dei borelli...tranquillini anche loro

fedede
09-11-2008, 18:47
IO PERSONALMENTE metterei 1m+2f trisfasciata
otocinclus...una 20ina
cory...una 10/15 (anche se rischi mangiano la prole se i ciclidini non sono sveglissimi)
simulans..un bel branchetto anche di 20/30 esemplari


in nani non sono molto esperto, però forse in 300 litri oltre i trifasciata(tra i più tranquilli e piccoli) puoi provare CREDO e ribadisco CREDO, anche dei borelli...tranquillini anche loro

andrea 66
09-11-2008, 18:56
Mi sembra ripeto mi sembra che 20 otocinclus e 15 cory siano troppi?

andrea 66
09-11-2008, 18:56
Mi sembra ripeto mi sembra che 20 otocinclus e 15 cory siano troppi?

fedede
09-11-2008, 21:23
non credo...ricorda che gli oto non li vedresti mai..specialmente se è molto piantumato...15 cory forse sono tanti...però su 300 litri c'è sempre una bella superficie da grufare...cmq senti qualcun'altro ;-)

fedede
09-11-2008, 21:23
non credo...ricorda che gli oto non li vedresti mai..specialmente se è molto piantumato...15 cory forse sono tanti...però su 300 litri c'è sempre una bella superficie da grufare...cmq senti qualcun'altro ;-)

miccoli
09-11-2008, 23:47
in 300 lt ho solo tre oto e li vedo spessissimo inoltre ho 7 cory e sono ovunque!

#36#

miccoli
09-11-2008, 23:47
in 300 lt ho solo tre oto e li vedo spessissimo inoltre ho 7 cory e sono ovunque!

#36#

fedede
10-11-2008, 00:08
bhe 3 otocinclus che te puliscono?!?!...insisto che 20 in 300 litri non sono affatto tanti...comunque.. -28d#

fedede
10-11-2008, 00:08
bhe 3 otocinclus che te puliscono?!?!...insisto che 20 in 300 litri non sono affatto tanti...comunque.. -28d#

andrea 66
05-12-2008, 01:26
ciao rispolvero questo topic in quanto la vasca è in maturazione ed io non ho deciso la futura popolazione.
La scelta dei trifasciata è tramontata in quanto da me non sono reperibili.
Pensavo a una coppia di nijsseni da abbinare con una di altispinosa è fattibile o è meglio due di nijsseni.
I simulanus sono disdicevoli per la riproduzione dei ciclidi o no? :-) :-) :-)

andrea 66
05-12-2008, 01:26
ciao rispolvero questo topic in quanto la vasca è in maturazione ed io non ho deciso la futura popolazione.
La scelta dei trifasciata è tramontata in quanto da me non sono reperibili.
Pensavo a una coppia di nijsseni da abbinare con una di altispinosa è fattibile o è meglio due di nijsseni.
I simulanus sono disdicevoli per la riproduzione dei ciclidi o no? :-) :-) :-)

andrea 66
09-12-2008, 19:21
Nessuno mi risponde. -20 -20 -20
Vorrei chiedere tra queste specie e anche otocinclus quale inserire per prima e in che numero per non sovraffollare la vasca che non è 300 lt in quanto i 55 cm di altezza non si riescono a sfruttare tutti,in totale misurando la colonna d'acqua libera sono 200 lt netti. :-) :-)

andrea 66
09-12-2008, 19:21
Nessuno mi risponde. -20 -20 -20
Vorrei chiedere tra queste specie e anche otocinclus quale inserire per prima e in che numero per non sovraffollare la vasca che non è 300 lt in quanto i 55 cm di altezza non si riescono a sfruttare tutti,in totale misurando la colonna d'acqua libera sono 200 lt netti. :-) :-)

fedede
10-12-2008, 00:31
per primi gli oto...poi mettine quanti ne vuoi.. :-) magari comincia con 5 poi vedi te

fedede
10-12-2008, 00:31
per primi gli oto...poi mettine quanti ne vuoi.. :-) magari comincia con 5 poi vedi te

Ander
10-12-2008, 00:53
NO, gli oto vanno inseriti in vasche già maturate da tempo quindi per ultimi ;-)

Ander
10-12-2008, 00:53
NO, gli oto vanno inseriti in vasche già maturate da tempo quindi per ultimi ;-)

beto6
10-12-2008, 01:09
NO, gli oto vanno inseriti in vasche già maturate da tempo quindi per ultimi ;-)

vecchia legenda metropolitana... scusatemi ma se la vasca è stata avviata bene ed è matura per l inserimento di qualsiasi pesce, non vedo perchè gli oto dovrebbero morire, i miei li ho inseriti fin dall inizio e stanno freschi e tosti, e sono pure vispissimi li vedo sempre in prima linea.

beto6
10-12-2008, 01:09
NO, gli oto vanno inseriti in vasche già maturate da tempo quindi per ultimi ;-)

vecchia legenda metropolitana... scusatemi ma se la vasca è stata avviata bene ed è matura per l inserimento di qualsiasi pesce, non vedo perchè gli oto dovrebbero morire, i miei li ho inseriti fin dall inizio e stanno freschi e tosti, e sono pure vispissimi li vedo sempre in prima linea.

Ander
10-12-2008, 01:24
Che siano "delicati" è risaputo ed inserendoli per ultimi sei più sicuro che la vasca sia maturata nel modo migliore e che il carico biologico apportato sia stato ben tollerato ed i valori siano stabili.

è certo che l'esperienze personali sono il miglior libro da leggere ma le leggende metropolitane hanno un fondo di verità. Alle volte bisogna conviverci...
;-)

Ander
10-12-2008, 01:24
Che siano "delicati" è risaputo ed inserendoli per ultimi sei più sicuro che la vasca sia maturata nel modo migliore e che il carico biologico apportato sia stato ben tollerato ed i valori siano stabili.

è certo che l'esperienze personali sono il miglior libro da leggere ma le leggende metropolitane hanno un fondo di verità. Alle volte bisogna conviverci...
;-)

beto6
10-12-2008, 01:31
Che siano "delicati" è risaputo ed inserendoli per ultimi sei più sicuro che la vasca sia maturata nel modo migliore e che il carico biologico apportato sia stato ben tollerato ed i valori siano stabili.

è certo che l'esperienze personali sono il miglior libro da leggere ma le leggende metropolitane hanno un fondo di verità. Alle volte bisogna conviverci...
;-)

ok, però io penso che se il pesce acquistato è sano, e si seguono le procedure ed è tutto alla lettere, non credo che ci siano grossi problemi.

cmq io ho portato la mia esperienza poi il titolare del topic farà le sue scelte, la cosa importante è che i pesci stiano bene, a me questo interessa.

beto6
10-12-2008, 01:31
Che siano "delicati" è risaputo ed inserendoli per ultimi sei più sicuro che la vasca sia maturata nel modo migliore e che il carico biologico apportato sia stato ben tollerato ed i valori siano stabili.

è certo che l'esperienze personali sono il miglior libro da leggere ma le leggende metropolitane hanno un fondo di verità. Alle volte bisogna conviverci...
;-)

ok, però io penso che se il pesce acquistato è sano, e si seguono le procedure ed è tutto alla lettere, non credo che ci siano grossi problemi.

cmq io ho portato la mia esperienza poi il titolare del topic farà le sue scelte, la cosa importante è che i pesci stiano bene, a me questo interessa.

andrea 66
10-12-2008, 14:47
Sarebbe buona cosa inserirli per primi in quanto comincerebbero a limitare le filamentose che sono già comparse #23 #23 #23 #23
E per il resto della popolazione che ne pensate? #24 #24 #24 #24

andrea 66
10-12-2008, 14:47
Sarebbe buona cosa inserirli per primi in quanto comincerebbero a limitare le filamentose che sono già comparse #23 #23 #23 #23
E per il resto della popolazione che ne pensate? #24 #24 #24 #24

Ander
11-12-2008, 00:11
beto6, saggie parole le tue.

andrea 66, cory no per la ripro

Ander
11-12-2008, 00:11
beto6, saggie parole le tue.

andrea 66, cory no per la ripro

fonch85
11-12-2008, 14:46
Io andrei con un trio più che con due coppie di nijsseni..già sarà difficile far stare buone le femmine,se ci metti pure due maschi ti si massacrano.
Nijsseni e altispinosa puoi provare,in fin dei conti gli altispinosa sono tranquilli

fonch85
11-12-2008, 14:46
Io andrei con un trio più che con due coppie di nijsseni..già sarà difficile far stare buone le femmine,se ci metti pure due maschi ti si massacrano.
Nijsseni e altispinosa puoi provare,in fin dei conti gli altispinosa sono tranquilli

aker78
11-12-2008, 18:42
E per il resto della popolazione che ne pensate? #24 #24 #24 #24
Oltre gli oto i nannostomus se non vuoi pesci che possano predare i piccoli, però saltano, quindi solo se non hai la vasca aperta come la mia.. #13

aker78
11-12-2008, 18:42
E per il resto della popolazione che ne pensate? #24 #24 #24 #24
Oltre gli oto i nannostomus se non vuoi pesci che possano predare i piccoli, però saltano, quindi solo se non hai la vasca aperta come la mia.. #13

andrea 66
11-12-2008, 19:55
fonch85, ma un trio di nijsseni è possibile non sono monogami? #24

andrea 66
11-12-2008, 19:55
fonch85, ma un trio di nijsseni è possibile non sono monogami? #24

andrea 66
11-12-2008, 19:59
Dimenticavo i P. simulanus possono creare problemi per la riproduzione dei ciclidi. #24

andrea 66
11-12-2008, 19:59
Dimenticavo i P. simulanus possono creare problemi per la riproduzione dei ciclidi. #24

fonch85
11-12-2008, 21:54
Hai ragione andrea 66, mentre ti rispondevo pensavo ai viejita di winston #23
Comunque ho letto di persone che tengono i nijsseni in trio ma non sò con quali risultati.

fonch85
11-12-2008, 21:54
Hai ragione andrea 66, mentre ti rispondevo pensavo ai viejita di winston #23
Comunque ho letto di persone che tengono i nijsseni in trio ma non sò con quali risultati.

andrea 66
11-12-2008, 22:05
Mi piacerebbe mettere anche un trio ma non saprei proprio cosa mettere?

andrea 66
11-12-2008, 22:05
Mi piacerebbe mettere anche un trio ma non saprei proprio cosa mettere?