PDA

Visualizza la versione completa : come potenziare al massimo un sistema, discutiamo ?


fappio
26-10-2008, 14:31
l'anno scorso , per necessità ho ideato un sistema per eliminare la tracimazione dalla vasca, per renderla visibile sui 4 lati , da qui ho evoluto il sistema fino ad arrivare ad una vasca che potesse eliminare automaticamente il detrito da sotto le rocce. questo accorgimento anche se apparentemente poco significativo, permette una notevole miglioria della la filtrazione ... un forumista mi ha chiesto di parlarne ed eccomi qua. :-)) il sistema si divide sostanzialmente in 3 punti . 1) eliminazione della tracimazione .2) sistema di aspirazione del detrito da sotto le rocce. 3) realizzazione della sump , con un particolare filtro per trattenere il sedimento , senza che diventi biologico ...tutto il sistema è sicuramente complesso , e non per tutti , ma penso che comunque ne vada la pena discuterne .... ;-)

fappio
26-10-2008, 14:31
l'anno scorso , per necessità ho ideato un sistema per eliminare la tracimazione dalla vasca, per renderla visibile sui 4 lati , da qui ho evoluto il sistema fino ad arrivare ad una vasca che potesse eliminare automaticamente il detrito da sotto le rocce. questo accorgimento anche se apparentemente poco significativo, permette una notevole miglioria della la filtrazione ... un forumista mi ha chiesto di parlarne ed eccomi qua. :-)) il sistema si divide sostanzialmente in 3 punti . 1) eliminazione della tracimazione .2) sistema di aspirazione del detrito da sotto le rocce. 3) realizzazione della sump , con un particolare filtro per trattenere il sedimento , senza che diventi biologico ...tutto il sistema è sicuramente complesso , e non per tutti , ma penso che comunque ne vada la pena discuterne .... ;-)

IVANO
26-10-2008, 14:44
fappio, illustraci il sistema, io per esempio ho sia il pozzetto di tracimazione che un tubo che aspira sulla base della vasca e in sump sotto la caduta ho messo un filtro a maglie fine della Bubble Magus , cosi ho risolto parecchio il problema del sedimento in sump e vasca

IVANO
26-10-2008, 14:44
fappio, illustraci il sistema, io per esempio ho sia il pozzetto di tracimazione che un tubo che aspira sulla base della vasca e in sump sotto la caduta ho messo un filtro a maglie fine della Bubble Magus , cosi ho risolto parecchio il problema del sedimento in sump e vasca

Abra
26-10-2008, 14:50
fappio, bhè??? illustra illustra :-))

Abra
26-10-2008, 14:50
fappio, bhè??? illustra illustra :-))

fappio
26-10-2008, 14:57
agente25, per descrivere quello che ho ideato , si dovrebbe partire a stadi , il primo è come collegare la sump senza la tracimazione questo sistema , permette di eliminare la tracimazione (aspirazione )alta e decidere di metterla come si vuole http://img360.imageshack.us/img360/7874/immaginererewp8.th.png (http://img360.imageshack.us/my.php?image=immaginererewp8.png) http://img360.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php): la mia vasca funziona così da un anno , è praticamente collegata alla sump per vasi comunicanti. queste condizioni , hanno fatto emergere effetti collaterali , molto positivi , come la completa eliminazione el rumore , e la completa eliminazione della prevalenza ...

fappio
26-10-2008, 14:57
agente25, per descrivere quello che ho ideato , si dovrebbe partire a stadi , il primo è come collegare la sump senza la tracimazione questo sistema , permette di eliminare la tracimazione (aspirazione )alta e decidere di metterla come si vuole http://img360.imageshack.us/img360/7874/immaginererewp8.th.png (http://img360.imageshack.us/my.php?image=immaginererewp8.png)http://img360.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php): la mia vasca funziona così da un anno , è praticamente collegata alla sump per vasi comunicanti. queste condizioni , hanno fatto emergere effetti collaterali , molto positivi , come la completa eliminazione el rumore , e la completa eliminazione della prevalenza ...

Abra
26-10-2008, 14:59
con un particolare filtro per trattenere il sedimento

:-)) spiega

Abra
26-10-2008, 14:59
con un particolare filtro per trattenere il sedimento

:-)) spiega

fappio
26-10-2008, 14:59
Abracadabra, tu sai già qualcosa

fappio
26-10-2008, 14:59
Abracadabra, tu sai già qualcosa

Robbax
26-10-2008, 15:06
Abracadabra, tu sai già qualcosa

ma noi no :-))

Robbax
26-10-2008, 15:06
Abracadabra, tu sai già qualcosa

ma noi no :-))

fappio
26-10-2008, 15:07
Abracadabra, la sump essendo all'incirca sullo stesso livello della vasca , e collegate tramite un tubo , i livelli (per vasi comunicanti http://it.wikipedia.org/wiki/Vasi_comunicanti) manterranno lo stesso livello , se io con una pompa spingo acqua dalla sump alla vasca , essa tramite un secondo tubo , ritornerà in sump per compensare la differenza di livello ....se prendi una canna e le 2 estremità le tieni sollevate , riempendone una , automaticamente anche l'altra si riempirà mantenendo lo stesso livello perché le forze nel tubo si equivalgono

fappio
26-10-2008, 15:07
Abracadabra, la sump essendo all'incirca sullo stesso livello della vasca , e collegate tramite un tubo , i livelli (per vasi comunicanti http://it.wikipedia.org/wiki/Vasi_comunicanti) manterranno lo stesso livello , se io con una pompa spingo acqua dalla sump alla vasca , essa tramite un secondo tubo , ritornerà in sump per compensare la differenza di livello ....se prendi una canna e le 2 estremità le tieni sollevate , riempendone una , automaticamente anche l'altra si riempirà mantenendo lo stesso livello perché le forze nel tubo si equivalgono

Abra
26-10-2008, 15:08
#23 azz o sai che sono lento di zucca...spiega dai..almeno litighiamo un pochino...sennò stà domenica non mi passa più :-))

Abra
26-10-2008, 15:08
#23 azz o sai che sono lento di zucca...spiega dai..almeno litighiamo un pochino...sennò stà domenica non mi passa più :-))

zucchen
26-10-2008, 15:19
ma lo scarico sta sotto la rocciata?
puoi fare un disegno?

zucchen
26-10-2008, 15:19
ma lo scarico sta sotto la rocciata?
puoi fare un disegno?

Abra
26-10-2008, 15:23
fappio, ecco vedi inizi a incasinarmi.....voglio sapere il sistema particolare che ti trattiene il sedimento.....non iniziare a svicolare.
poi io non pesco :-))

Abra
26-10-2008, 15:23
fappio, ecco vedi inizi a incasinarmi.....voglio sapere il sistema particolare che ti trattiene il sedimento.....non iniziare a svicolare.
poi io non pesco :-))

ale_nars
26-10-2008, 15:31
domandina...ma se hai una perdita sul tubo svuoti completamente la vasca? -05

ale_nars
26-10-2008, 15:31
domandina...ma se hai una perdita sul tubo svuoti completamente la vasca? -05

fappio
26-10-2008, 16:23
il disegno l'ho postato . per passare oltre , deve essere chiaro fino a quasto punto , poi piano piano proseguo e chi ha voglia potrebbe anche suggerure quelche miglioria ... ale_nars, si se il tubo perde , si svuota tutto , ma si usano i classici tubi in pvc ad incollaggio , che praticamente sono eterno ...personalemte , ho fatto in modo che sia lo scarico che la mandata , sia smontabile . avendo messo una valvola a valle e a monte poi mettero foto volendo... dubbi ?

fappio
26-10-2008, 16:23
il disegno l'ho postato . per passare oltre , deve essere chiaro fino a quasto punto , poi piano piano proseguo e chi ha voglia potrebbe anche suggerure quelche miglioria ... ale_nars, si se il tubo perde , si svuota tutto , ma si usano i classici tubi in pvc ad incollaggio , che praticamente sono eterno ...personalemte , ho fatto in modo che sia lo scarico che la mandata , sia smontabile . avendo messo una valvola a valle e a monte poi mettero foto volendo... dubbi ?

fappio
26-10-2008, 16:29
sanzucht2, il disegno , è scematico , da solo una idea del funzionamento , poi parto con il discorso aspirazione sedimento

fappio
26-10-2008, 16:29
sanzucht2, il disegno , è scematico , da solo una idea del funzionamento , poi parto con il discorso aspirazione sedimento

fappio
26-10-2008, 16:31
Abracadabra,
ecco vedi inizi a incasinarmi.....voglio sapere il sistema particolare che ti trattiene il sedimento.....non iniziare a svicolare.
poi io non pesco

fino a qui ci sei , ? poi parto con il sistama di aspirazione , che è un pò complesso da realizzare ...

fappio
26-10-2008, 16:31
Abracadabra,
ecco vedi inizi a incasinarmi.....voglio sapere il sistema particolare che ti trattiene il sedimento.....non iniziare a svicolare.
poi io non pesco

fino a qui ci sei , ? poi parto con il sistama di aspirazione , che è un pò complesso da realizzare ...

Abra
26-10-2008, 16:33
fino a qui ci sei , ?

bemà sei rimbambito....secondo tè non conosco i vasi comunicanti #23 dai parti....

Abra
26-10-2008, 16:33
fino a qui ci sei , ?

bemà sei rimbambito....secondo tè non conosco i vasi comunicanti #23 dai parti....

fappio
26-10-2008, 16:55
Abracadabra, e che ne so io ... #18 ok parto con il secondo disegno ..: http://img143.imageshack.us/img143/4333/immaginerfrflp5.th.png (http://img143.imageshack.us/my.php?image=immaginerfrflp5.png) http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) arrivano le note dolenti , ..praticamene si deve applicare una tramoggia sotto il fondo della vasca , la tramoggia potrà essere realizzata sia in vetro che in pvc penso che la soluzione più semplice sia quella in vetro , in modo da poterla incollare direttamente sul fondo ...di lato in basso del disegno , ho indicato il particolare della griglia del fondo , ovviamente può essere realizzata direttamente con una serie di forellini del 5 6 sul fondo, in modo da creare una sorta di griglia ,appunto ...volendo la si può realizzare in pvc , e flangiarla al fondo tramite bulloncini in acciaio ... ok ?

fappio
26-10-2008, 16:55
Abracadabra, e che ne so io ... #18 ok parto con il secondo disegno ..: http://img143.imageshack.us/img143/4333/immaginerfrflp5.th.png (http://img143.imageshack.us/my.php?image=immaginerfrflp5.png)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) arrivano le note dolenti , ..praticamene si deve applicare una tramoggia sotto il fondo della vasca , la tramoggia potrà essere realizzata sia in vetro che in pvc penso che la soluzione più semplice sia quella in vetro , in modo da poterla incollare direttamente sul fondo ...di lato in basso del disegno , ho indicato il particolare della griglia del fondo , ovviamente può essere realizzata direttamente con una serie di forellini del 5 6 sul fondo, in modo da creare una sorta di griglia ,appunto ...volendo la si può realizzare in pvc , e flangiarla al fondo tramite bulloncini in acciaio ... ok ?

Abra
26-10-2008, 17:00
:-D sembra più un silos che una vasca...ma procedi pure...micca mi devi aspettare...

Abra
26-10-2008, 17:00
:-D sembra più un silos che una vasca...ma procedi pure...micca mi devi aspettare...

fappio
26-10-2008, 17:16
Abracadabra, la tramoggia è nascosta dal sostegno :-)) so che non è semplice come realizzazione ma immagina , un leggero flusso che attraversa completamente la rocciata e aspira il paticolato ed il sedimento scaricandolo in sump .... http://img98.imageshack.us/img98/1517/immagine048an6.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=immagine048an6.jpg) http://img98.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) ... http://img354.imageshack.us/img354/6442/immagine049im9.th.jpg (http://img354.imageshack.us/my.php?image=immagine049im9.jpg) http://img354.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) forse qualche foto rendono meglio l'idea , ovviamente , questo sistema può essere applicato non solo su vasca quadrate ...ripeto , non è una cosa fattibile da tutti ...

fappio
26-10-2008, 17:16
Abracadabra, la tramoggia è nascosta dal sostegno :-)) so che non è semplice come realizzazione ma immagina , un leggero flusso che attraversa completamente la rocciata e aspira il paticolato ed il sedimento scaricandolo in sump .... http://img98.imageshack.us/img98/1517/immagine048an6.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=immagine048an6.jpg)http://img98.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) ... http://img354.imageshack.us/img354/6442/immagine049im9.th.jpg (http://img354.imageshack.us/my.php?image=immagine049im9.jpg)http://img354.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) forse qualche foto rendono meglio l'idea , ovviamente , questo sistema può essere applicato non solo su vasca quadrate ...ripeto , non è una cosa fattibile da tutti ...

Abra
26-10-2008, 17:28
come ti avevo già detto l'idea è bella....ma ancora non mi hai detto cosa usi per filtrare il particolato senza che diventi biologico...ma io aspetto.
il sistema non è complicato come cosa da capire...forse da fare sì.

Abra
26-10-2008, 17:28
come ti avevo già detto l'idea è bella....ma ancora non mi hai detto cosa usi per filtrare il particolato senza che diventi biologico...ma io aspetto.
il sistema non è complicato come cosa da capire...forse da fare sì.

giangi1970
26-10-2008, 17:50
fappio, Il perche' mi piace e non mi piace te l'ho gia' detto ed e' inutile che te lo ripeta qui.......
Quello che non ho capito e'.......come fa' il tubo comunicante a non intasarsi con i sedimenti.....il ricircolo d'acqua non credo abbia la forza di spingere i sedimenti fino alla sump......
Insomma come fai ad essere sicuro che a lungo andare non ti si intasa tutto magari per delle lumache o altro???

giangi1970
26-10-2008, 17:50
fappio, Il perche' mi piace e non mi piace te l'ho gia' detto ed e' inutile che te lo ripeta qui.......
Quello che non ho capito e'.......come fa' il tubo comunicante a non intasarsi con i sedimenti.....il ricircolo d'acqua non credo abbia la forza di spingere i sedimenti fino alla sump......
Insomma come fai ad essere sicuro che a lungo andare non ti si intasa tutto magari per delle lumache o altro???

fappio
26-10-2008, 18:08
Abracadabra, si , questa è la cosa meno importante , comunque , se si usa della lana sostituendola tutte le settiamane praticamente è la stessa cosa ...comunque sump : http://img238.imageshack.us/img238/3187/immaginestsfd0.th.png (http://img238.imageshack.us/my.php?image=immaginestsfd0.png) http://img238.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) a sinistra in rosso la sump vista dal'alto. si ricava uno scomparto dove pratiramente ,andrà inserito una sorta di coperchio , che costringe l'acqua ad uscire passando dalla parte bassa in questo modo , gran parte del particolato , rimarrà depositato in questo vano , poi settimanalmente basterà togliere la campana e aspirare ...

fappio
26-10-2008, 18:08
Abracadabra, si , questa è la cosa meno importante , comunque , se si usa della lana sostituendola tutte le settiamane praticamente è la stessa cosa ...comunque sump : http://img238.imageshack.us/img238/3187/immaginestsfd0.th.png (http://img238.imageshack.us/my.php?image=immaginestsfd0.png)http://img238.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) a sinistra in rosso la sump vista dal'alto. si ricava uno scomparto dove pratiramente ,andrà inserito una sorta di coperchio , che costringe l'acqua ad uscire passando dalla parte bassa in questo modo , gran parte del particolato , rimarrà depositato in questo vano , poi settimanalmente basterà togliere la campana e aspirare ...

fappio
26-10-2008, 18:30
giangi1970, nel mio caso da un tubo del 40 , passano più di 1000lh essendo la mandata alimenata da una maxyjet 1200..., il tubo comunque è ispezionabile , basta chiudere la valvola a monte e a valle e aprire le ghiere per smontarlo ... non farti problemi , se hai dubbi chiedi , si sta solo discutendo.. certamente non può essere usato da tutti , può interessare solo a chi come me ha la possibilità di realizzarlo , sicuramente il costo è maggiorato , ma in questo hobby , i soldi si sa si spendono , dfi certo non sono qualche centinaio di ein più ...., quello che è sicuro , realizzando qualcosa del genere , la vasca aquisisce maggiori potenzialità , intanto si può aumentare a parità di filtrazione il numero dei pesci ... la mia è in funzione da un anno quasi , mai aperto lo scarico , al minimo segno di intasamento , il livello in vasca dovrebbe alzarsi leggermente , per il momento , sta ancora scendendo , probabilmente a causa della lieve perdita di potenza della pompa ...

fappio
26-10-2008, 18:30
giangi1970, nel mio caso da un tubo del 40 , passano più di 1000lh essendo la mandata alimenata da una maxyjet 1200..., il tubo comunque è ispezionabile , basta chiudere la valvola a monte e a valle e aprire le ghiere per smontarlo ... non farti problemi , se hai dubbi chiedi , si sta solo discutendo.. certamente non può essere usato da tutti , può interessare solo a chi come me ha la possibilità di realizzarlo , sicuramente il costo è maggiorato , ma in questo hobby , i soldi si sa si spendono , dfi certo non sono qualche centinaio di ein più ...., quello che è sicuro , realizzando qualcosa del genere , la vasca aquisisce maggiori potenzialità , intanto si può aumentare a parità di filtrazione il numero dei pesci ... la mia è in funzione da un anno quasi , mai aperto lo scarico , al minimo segno di intasamento , il livello in vasca dovrebbe alzarsi leggermente , per il momento , sta ancora scendendo , probabilmente a causa della lieve perdita di potenza della pompa ...

Enrichetto
26-10-2008, 18:31
Mi intrometto... ma se in vasca c'è un fondo di ghiaia come fai ad evitare che si infili nel tubo di scarico e lo otturi?

Enrichetto
26-10-2008, 18:31
Mi intrometto... ma se in vasca c'è un fondo di ghiaia come fai ad evitare che si infili nel tubo di scarico e lo otturi?

Abra
26-10-2008, 18:48
la vasca aquisisce maggiori potenzialità , intanto si può aumentare a parità di filtrazione il numero dei pesci ...

ecco spiegami questo..per esempio....quali potenzialità acquaista la vasca??? perchè si può aumentare il numero di pesci a parità di filtrazione ???

Abra
26-10-2008, 18:48
la vasca aquisisce maggiori potenzialità , intanto si può aumentare a parità di filtrazione il numero dei pesci ...

ecco spiegami questo..per esempio....quali potenzialità acquaista la vasca??? perchè si può aumentare il numero di pesci a parità di filtrazione ???

zucchen
26-10-2008, 18:50
ma la pompa dove sta ?

zucchen
26-10-2008, 18:50
ma la pompa dove sta ?

giangi1970
26-10-2008, 19:02
Abracadabra, Mi hai preceduto.......
Sulle potenzialita' sono d'accordo....non capisco i pesci......

giangi1970
26-10-2008, 19:02
Abracadabra, Mi hai preceduto.......
Sulle potenzialita' sono d'accordo....non capisco i pesci......

fappio
26-10-2008, 19:40
ok ...Enrichetto, hai fatto una domanda giustissima , infatti ,la sabbia non è proprio indicata quando si ha il fondo è aspirante , (nella mia non lo è). ci sono diverse soluzioni comunque , diciamo le più adeguare sono , uno stato di ghiaietto corallino , oppure coprire tipo mosaico tutta la bordura della vasca con pezzi di corallina ... (a me non piace il fondo scoperto ) volendo si può incollare uno straterello di corallina con silicone diluito trasparente , oppure usare una bordura di rocce in ceramica ...dipende anche dalla manualità , volendo si può lasciare anche scoperto come molti fanno , anche se a me non piace ...capisco che è un lavoraccio , ma il risultato è notevole , una vasca senza tracimazione visibile dai 4 lati , fa la sua sporca figura ...Abracadabra, il detrito , in definitiva è il cibo che noi mettiamo in vasca che va a nutrire il sistema ...il detrito è composto da muco frammenti di alghe cacca ecc ecc , quanto si deposita in vasca ed entra in decomposizione , rilascia lentamente nutrienti , po4 ed no3 , oltre che ad altri "sottoprodotti ". eliminandolo , noi avremmo una vasca sempre pulita , (chi ha smantella to una vasca in funzione da qualche anno sa a cosa mi riferisco ) il detrito è fondamentalmente la principale causa delle sindrome della vecchia vasca ....sanzucht2, nella sump , se guardi la foto che ho postato con il particolare della sump si vede ... giangi1970, ok?praticamene la cacca dei pesci , viene eliminata in modo più massiccio , di conseguenza possono starcene di più a parità di filtraggio ...

fappio
26-10-2008, 19:40
ok ...Enrichetto, hai fatto una domanda giustissima , infatti ,la sabbia non è proprio indicata quando si ha il fondo è aspirante , (nella mia non lo è). ci sono diverse soluzioni comunque , diciamo le più adeguare sono , uno stato di ghiaietto corallino , oppure coprire tipo mosaico tutta la bordura della vasca con pezzi di corallina ... (a me non piace il fondo scoperto ) volendo si può incollare uno straterello di corallina con silicone diluito trasparente , oppure usare una bordura di rocce in ceramica ...dipende anche dalla manualità , volendo si può lasciare anche scoperto come molti fanno , anche se a me non piace ...capisco che è un lavoraccio , ma il risultato è notevole , una vasca senza tracimazione visibile dai 4 lati , fa la sua sporca figura ...Abracadabra, il detrito , in definitiva è il cibo che noi mettiamo in vasca che va a nutrire il sistema ...il detrito è composto da muco frammenti di alghe cacca ecc ecc , quanto si deposita in vasca ed entra in decomposizione , rilascia lentamente nutrienti , po4 ed no3 , oltre che ad altri "sottoprodotti ". eliminandolo , noi avremmo una vasca sempre pulita , (chi ha smantella to una vasca in funzione da qualche anno sa a cosa mi riferisco ) il detrito è fondamentalmente la principale causa delle sindrome della vecchia vasca ....sanzucht2, nella sump , se guardi la foto che ho postato con il particolare della sump si vede ... giangi1970, ok?praticamene la cacca dei pesci , viene eliminata in modo più massiccio , di conseguenza possono starcene di più a parità di filtraggio ...

*Tuesen!*
26-10-2008, 20:46
il sistema è interessante, quoto giangi per il problema intasamento tubi, può essere eventualmente ovviato mettendo un pozzetto immediatamente sotto lo scarico in modo da far sedimentare la maggior parte del particolato in questa zona....da pulirsi molto di frequente.
Una cosa che non mi è chiara è che la maggior parte dei residui che sono eliminati poi dallo skimmer, sono in superficie (vedi formazioni di patine oleose ecc...) Senza un pescaggio dalla superficie non si formano patine che, oltre essere antiestetiche, filtrano notevolmente la luce? #24

*Tuesen!*
26-10-2008, 20:46
il sistema è interessante, quoto giangi per il problema intasamento tubi, può essere eventualmente ovviato mettendo un pozzetto immediatamente sotto lo scarico in modo da far sedimentare la maggior parte del particolato in questa zona....da pulirsi molto di frequente.
Una cosa che non mi è chiara è che la maggior parte dei residui che sono eliminati poi dallo skimmer, sono in superficie (vedi formazioni di patine oleose ecc...) Senza un pescaggio dalla superficie non si formano patine che, oltre essere antiestetiche, filtrano notevolmente la luce? #24

giangi1970
26-10-2008, 21:54
fappio, Non capisco...possono starcene di piu' perche' non sedimentando,la cacca sotto le rocce intendo, il sistema smaltisce piu' di uno normale???

giangi1970
26-10-2008, 21:54
fappio, Non capisco...possono starcene di piu' perche' non sedimentando,la cacca sotto le rocce intendo, il sistema smaltisce piu' di uno normale???

zucchen
26-10-2008, 22:07
il sistema è interessante, quoto giangi per il problema intasamento tubi, può essere eventualmente ovviato mettendo un pozzetto immediatamente sotto lo scarico in modo da far sedimentare la maggior parte del particolato in questa zona....da pulirsi molto di frequente.
Una cosa che non mi è chiara è che la maggior parte dei residui che sono eliminati poi dallo skimmer, sono in superficie (vedi formazioni di patine oleose ecc...) Senza un pescaggio dalla superficie non si formano patine che, oltre essere antiestetiche, filtrano notevolmente la luce? #24
oltre alle patine oleose tutto il resto andrà in superficie...
dopo una settimana sai che schifo.

zucchen
26-10-2008, 22:07
il sistema è interessante, quoto giangi per il problema intasamento tubi, può essere eventualmente ovviato mettendo un pozzetto immediatamente sotto lo scarico in modo da far sedimentare la maggior parte del particolato in questa zona....da pulirsi molto di frequente.
Una cosa che non mi è chiara è che la maggior parte dei residui che sono eliminati poi dallo skimmer, sono in superficie (vedi formazioni di patine oleose ecc...) Senza un pescaggio dalla superficie non si formano patine che, oltre essere antiestetiche, filtrano notevolmente la luce? #24
oltre alle patine oleose tutto il resto andrà in superficie...
dopo una settimana sai che schifo.

fappio
26-10-2008, 22:26
*Tuesen!*, l'unica cosa che può nuocere all'interno dello scarico sono le incrostazioni o cose simili e la sabbia. c'è troppa corrente per il sedimento ... lo scarico , si può comunque smontare e annualmente sciacquarlo per precauzione ... io l'entrata dello scarico l'ho posizionata sotto la rocciata a circa 20 cm dal fondo ( cerco il link di preparazione della vasca poi lo posto) ...nessuna patina ... mai avuto problema di patina , ovviamente la pompa deve lavorare in superficie , ma anche nell'lato più tranquillo l'acqua è pulitissima ... http://img148.imageshack.us/img148/7696/immagine056pt3.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=immagine056pt3.jpg) http://img148.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)...giangi1970, si , in una vasca , il 90 % di quello che inserici , sedimenta , qui occhio e croce avviene il contrario , perché sotto le rocce , non può sedimentare praticamene niente ...

fappio
26-10-2008, 22:26
*Tuesen!*, l'unica cosa che può nuocere all'interno dello scarico sono le incrostazioni o cose simili e la sabbia. c'è troppa corrente per il sedimento ... lo scarico , si può comunque smontare e annualmente sciacquarlo per precauzione ... io l'entrata dello scarico l'ho posizionata sotto la rocciata a circa 20 cm dal fondo ( cerco il link di preparazione della vasca poi lo posto) ...nessuna patina ... mai avuto problema di patina , ovviamente la pompa deve lavorare in superficie , ma anche nell'lato più tranquillo l'acqua è pulitissima ... http://img148.imageshack.us/img148/7696/immagine056pt3.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=immagine056pt3.jpg)http://img148.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)...giangi1970, si , in una vasca , il 90 % di quello che inserici , sedimenta , qui occhio e croce avviene il contrario , perché sotto le rocce , non può sedimentare praticamene niente ...

fappio
26-10-2008, 22:30
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=140099&postdays=0&postorder=asc&start=45 parte da pag 4

fappio
26-10-2008, 22:30
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=140099&postdays=0&postorder=asc&start=45 parte da pag 4

giangi1970
26-10-2008, 22:33
fappio, Ok ora e' chiaro.....un po' quello che dovrebbe fare la pompa dietro la rocciata.......ma molto meglio........

giangi1970
26-10-2008, 22:33
fappio, Ok ora e' chiaro.....un po' quello che dovrebbe fare la pompa dietro la rocciata.......ma molto meglio........

fappio
26-10-2008, 22:39
sanzucht2, la mia vasa , è in funzione da un anno , ovviamente , bisogna posizionare bene la pompa in modo che smuova bene la superficie .. vista dall'alto http://img232.imageshack.us/img232/7345/immagine050ru8.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=immagine050ru8.jpg) http://img232.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) muovo solo con una tunze da 7000lh modificata , attaccata alla calamita , per poterla posizionare e spostare più comodamente ...posso dire di aver inventato l'alternato manuale #18

fappio
26-10-2008, 22:39
sanzucht2, la mia vasa , è in funzione da un anno , ovviamente , bisogna posizionare bene la pompa in modo che smuova bene la superficie .. vista dall'alto http://img232.imageshack.us/img232/7345/immagine050ru8.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=immagine050ru8.jpg)http://img232.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) muovo solo con una tunze da 7000lh modificata , attaccata alla calamita , per poterla posizionare e spostare più comodamente ...posso dire di aver inventato l'alternato manuale #18

fappio
26-10-2008, 22:43
giangi1970, si la pompa la sposta da un'altra parte , quasta lo toglie

fappio
26-10-2008, 22:43
giangi1970, si la pompa la sposta da un'altra parte , quasta lo toglie

zucchen
26-10-2008, 23:26
fappio, VERO!piu pulita della mia...

zucchen
26-10-2008, 23:26
fappio, VERO!piu pulita della mia...

fappio
27-10-2008, 18:52
*Tuesen!*, oggi ho fermentato l'ida del pozzetto nello scarico. hai ragione , sarebbe molto comodo , poi permetterebbe con qualche accorgimento , mettere la sabbia tutt'attorno la rocciata ... si crea un margine di qualche cm in vasca , per contenere la sabbia , tramoggia , sotto la tramoggia , una valvola tubo , possibilmente leggermente inclinato , verso il contenitore pozzetto , completamente trasparente , con una valvola sotto per poterlo svuotare ...in questo modo , si avrà sempre sotto controllo il punto critico ... http://img412.imageshack.us/img412/4428/immagineddacm3.th.png (http://img412.imageshack.us/my.php?image=immagineddacm3.png) http://img412.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

fappio
27-10-2008, 18:52
*Tuesen!*, oggi ho fermentato l'ida del pozzetto nello scarico. hai ragione , sarebbe molto comodo , poi permetterebbe con qualche accorgimento , mettere la sabbia tutt'attorno la rocciata ... si crea un margine di qualche cm in vasca , per contenere la sabbia , tramoggia , sotto la tramoggia , una valvola tubo , possibilmente leggermente inclinato , verso il contenitore pozzetto , completamente trasparente , con una valvola sotto per poterlo svuotare ...in questo modo , si avrà sempre sotto controllo il punto critico ... http://img412.imageshack.us/img412/4428/immagineddacm3.th.png (http://img412.imageshack.us/my.php?image=immagineddacm3.png)http://img412.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

fappio
27-10-2008, 18:56
ovviamente il tutto puù essere costruito anche su vasce non quadrate , volendo si possono mettere più tramoggie ... volendo si potrebbe creare quasto sistema , anche in vasche tradizionali , con la sump sotto ,

fappio
27-10-2008, 18:56
ovviamente il tutto puù essere costruito anche su vasce non quadrate , volendo si possono mettere più tramoggie ... volendo si potrebbe creare quasto sistema , anche in vasche tradizionali , con la sump sotto ,

Ink
27-10-2008, 23:17
fappio, bell'idea. ma la tua se non ho capito male delle foto dell'altro post, non ha la tramoggia... io la vedo difficile da realizzare in modo che tenga il peso dell'acqua in vasca...

Se non sbaglio hai un tubo con vari fori, ma in questo modo non pesca esattamente a filo del vetro di fondo... Pensavo, in questo caso, non si potrebbe mettere un tubo di scarico che spunta dal fondo di qualche cm, coperto da un coperchio tipo campana, in modo che l'acqua debba passare proprio sul fondo per entrare nel tubo di scarico... non so se sia comprensibile....

Tra l'altro, per stappare i fori, non si potrebbe far girare l'acqua al contrario per il minimo tempo necessario?

Ink
27-10-2008, 23:17
fappio, bell'idea. ma la tua se non ho capito male delle foto dell'altro post, non ha la tramoggia... io la vedo difficile da realizzare in modo che tenga il peso dell'acqua in vasca...

Se non sbaglio hai un tubo con vari fori, ma in questo modo non pesca esattamente a filo del vetro di fondo... Pensavo, in questo caso, non si potrebbe mettere un tubo di scarico che spunta dal fondo di qualche cm, coperto da un coperchio tipo campana, in modo che l'acqua debba passare proprio sul fondo per entrare nel tubo di scarico... non so se sia comprensibile....

Tra l'altro, per stappare i fori, non si potrebbe far girare l'acqua al contrario per il minimo tempo necessario?

fappio
27-10-2008, 23:59
Ink, si , l'idea della tramoggia , mi è venuta dopo un paio di mesi dall'avvio ... -28d# .. io ho un tubo che pesca a circa 20cm dal fondo , sul link che ho postato , si vede bene sia la mandata che lo scarico ... il discorso peso , tutto sommato è gestibile spessorando e puntellando. io ho già delle idee , come quella di puntellare lo scarico dopo la valvola . si esce con un t al posto della curva si mette un tubo , che arriva per terra con un manicotto a vite ... possibilmente di diametro maggiorato . sicuramente i vetri o il pvc sarà spessorato, poi sarà opportunamente puntellato ... anche io avevo ideato , lo scarico basso , da come puoi vedere dalle foto , ma mi avrebbe espirato anche la sabbia ho preferito andare sul sicuro , non sapevo come si sarebbe comportato ...

fappio
27-10-2008, 23:59
Ink, si , l'idea della tramoggia , mi è venuta dopo un paio di mesi dall'avvio ... -28d# .. io ho un tubo che pesca a circa 20cm dal fondo , sul link che ho postato , si vede bene sia la mandata che lo scarico ... il discorso peso , tutto sommato è gestibile spessorando e puntellando. io ho già delle idee , come quella di puntellare lo scarico dopo la valvola . si esce con un t al posto della curva si mette un tubo , che arriva per terra con un manicotto a vite ... possibilmente di diametro maggiorato . sicuramente i vetri o il pvc sarà spessorato, poi sarà opportunamente puntellato ... anche io avevo ideato , lo scarico basso , da come puoi vedere dalle foto , ma mi avrebbe espirato anche la sabbia ho preferito andare sul sicuro , non sapevo come si sarebbe comportato ...

senzafreni
28-10-2008, 09:57
BELLA idea la storia della tramoggia

io ha suo tempo per fare un discorso del genere " poi non realizzato" avevo pensato di fare una vasca classica con scarico al centro e poi con pezzi di plexiglass ( da 1 cm minimo) creare imbuto all interno della vasca come sostegno dell'imbuto interno avevo pensato al polistirolo espanso ( e qui mi e' venuto il dubbio ( nel senso che non dovrebbe il polistirolo entare in contatto con acqua mah ................. non so quanto tossico e' )

certo questo sistema comporta fare una vasca piu alta

nessuna griglia allinterno dell imbuto ma solo rocce

bo non so se mi sono spiegato

mirco

senzafreni
28-10-2008, 09:57
BELLA idea la storia della tramoggia

io ha suo tempo per fare un discorso del genere " poi non realizzato" avevo pensato di fare una vasca classica con scarico al centro e poi con pezzi di plexiglass ( da 1 cm minimo) creare imbuto all interno della vasca come sostegno dell'imbuto interno avevo pensato al polistirolo espanso ( e qui mi e' venuto il dubbio ( nel senso che non dovrebbe il polistirolo entare in contatto con acqua mah ................. non so quanto tossico e' )

certo questo sistema comporta fare una vasca piu alta

nessuna griglia allinterno dell imbuto ma solo rocce

bo non so se mi sono spiegato

mirco

Ink
28-10-2008, 11:03
fappio, per chi non può fare la sump allo stesso livello, si potrebbe fare una piccola vaschetta (tipo 10x10cm) attaccata alla vasca in cui arriva il tubo che pesca dal fondo e in questa vaschetta un tracimatore classico che scende in sump, tra l'altro qui si accumulerebbe il sedimento da aspirare senza problemi... si perderebbe il vantaggio di guardare su 4 lati...

Ink
28-10-2008, 11:03
fappio, per chi non può fare la sump allo stesso livello, si potrebbe fare una piccola vaschetta (tipo 10x10cm) attaccata alla vasca in cui arriva il tubo che pesca dal fondo e in questa vaschetta un tracimatore classico che scende in sump, tra l'altro qui si accumulerebbe il sedimento da aspirare senza problemi... si perderebbe il vantaggio di guardare su 4 lati...

matius
28-10-2008, 11:21
*Tuesen!*, oggi ho fermentato l'ida del pozzetto nello scarico. hai ragione , sarebbe molto comodo , poi permetterebbe con qualche accorgimento , mettere la sabbia tutt'attorno la rocciata ... si crea un margine di qualche cm in vasca , per contenere la sabbia , tramoggia , sotto la tramoggia , una valvola tubo , possibilmente leggermente inclinato , verso il contenitore pozzetto , completamente trasparente , con una valvola sotto per poterlo svuotare ...in questo modo , si avrà sempre sotto controllo il punto critico ... http://img412.imageshack.us/img412/4428/immagineddacm3.th.png (http://img412.imageshack.us/my.php?image=immagineddacm3.png) http://img412.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Scusa fappio ma un sistema fatto così mi ricorda molto il sifone di scarico del lavandino della cucina con relativa coppa svitabile per ripulire da eventuali detriti solidi......

matius
28-10-2008, 11:21
*Tuesen!*, oggi ho fermentato l'ida del pozzetto nello scarico. hai ragione , sarebbe molto comodo , poi permetterebbe con qualche accorgimento , mettere la sabbia tutt'attorno la rocciata ... si crea un margine di qualche cm in vasca , per contenere la sabbia , tramoggia , sotto la tramoggia , una valvola tubo , possibilmente leggermente inclinato , verso il contenitore pozzetto , completamente trasparente , con una valvola sotto per poterlo svuotare ...in questo modo , si avrà sempre sotto controllo il punto critico ... http://img412.imageshack.us/img412/4428/immagineddacm3.th.png (http://img412.imageshack.us/my.php?image=immagineddacm3.png)http://img412.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Scusa fappio ma un sistema fatto così mi ricorda molto il sifone di scarico del lavandino della cucina con relativa coppa svitabile per ripulire da eventuali detriti solidi......

Supercicci
28-10-2008, 13:41
fappio,
tanto vale che in fondo alla struttura piramidale :-)) ci attacchi un filtro tipo vortex e la raccolta detrito la risolvi meglio... certo prende un pò di posto, ma visto che stiamo a sperimentare......

Supercicci
28-10-2008, 13:41
fappio,
tanto vale che in fondo alla struttura piramidale :-)) ci attacchi un filtro tipo vortex e la raccolta detrito la risolvi meglio... certo prende un pò di posto, ma visto che stiamo a sperimentare......

fappio
28-10-2008, 18:48
se nzafreni, non ho capito , fai un disegno , il polistirolo , può essere usato ... Ink, non ho capito , non riesci a fare un disegno , comunque per mettere la sump , sotto , basterebbe che lo scarico , da sotto la tramoggia , salisse , fino al livello che l'acqua che si vorrà mantenere ......jpg288, cosa ti ricorda il sifone di scarico ? non ho capito bene :-) ...Supercicci, non so cosa sia ...spiegati meglio

fappio
28-10-2008, 18:48
se nzafreni, non ho capito , fai un disegno , il polistirolo , può essere usato ... Ink, non ho capito , non riesci a fare un disegno , comunque per mettere la sump , sotto , basterebbe che lo scarico , da sotto la tramoggia , salisse , fino al livello che l'acqua che si vorrà mantenere ......jpg288, cosa ti ricorda il sifone di scarico ? non ho capito bene :-) ...Supercicci, non so cosa sia ...spiegati meglio

fappio
28-10-2008, 19:15
Supercicci, ho dato una occhiata al filtro che dici , mi sembra un pò complesso ... se si intasa , si fa un casino ... il tubo deve essere libero , è la velocità del flusso che non permette di sedimentare all'interno del tubo ...il discorso del contenitore ispezionabile , , è un qualcosa in più nel caso si decida di mettere sabbia ...la mia vasca gira già da un anno e lo scarico non ho mai avuto problemi ...

fappio
28-10-2008, 19:15
Supercicci, ho dato una occhiata al filtro che dici , mi sembra un pò complesso ... se si intasa , si fa un casino ... il tubo deve essere libero , è la velocità del flusso che non permette di sedimentare all'interno del tubo ...il discorso del contenitore ispezionabile , , è un qualcosa in più nel caso si decida di mettere sabbia ...la mia vasca gira già da un anno e lo scarico non ho mai avuto problemi ...

Ink
28-10-2008, 19:57
fappio, anche come dici tu (il tubo che risale fino al livello in vasca), funzinerebbe naturalmente, però sarebbe un tubo bello lungo e difficile da staccare e ispezionare... se comincia a perdere anche difficile da sostituire... Io intendo una vaschetta come se fosse la tua sump in miniatura, a livello della vasca, nella quale è presente però il classico pozzetto che porta poi l'acqua nella vera sump sotto la vasca... in questo modo, nella vaschetta si ferma il sedimento, facile da aspirare...

Nelle due immagini si vedono la vaschetta per scendere in sump e nell'altra il dettaglio del tubo in sezione con la campana, come avevo scritto nel precedente messaggio.

Ink
28-10-2008, 19:57
fappio, anche come dici tu (il tubo che risale fino al livello in vasca), funzinerebbe naturalmente, però sarebbe un tubo bello lungo e difficile da staccare e ispezionare... se comincia a perdere anche difficile da sostituire... Io intendo una vaschetta come se fosse la tua sump in miniatura, a livello della vasca, nella quale è presente però il classico pozzetto che porta poi l'acqua nella vera sump sotto la vasca... in questo modo, nella vaschetta si ferma il sedimento, facile da aspirare...

Nelle due immagini si vedono la vaschetta per scendere in sump e nell'altra il dettaglio del tubo in sezione con la campana, come avevo scritto nel precedente messaggio.

zack78
28-10-2008, 20:28
ho una domanda,forse sono io che non ho capito...
se si ha la sump a livello vasca non c'è problema ma se la sump è sotto e manca corrente alla mandata non si svuota la vasca?

altra perplessità...se i sedimenti rimangono in una eventuale griglia forata e si otturano non si può pulire se non smontando tutto #24 #24 ...anche perche facendo andare il flusso al contrario per ipotesi l'acqua passerebbe solo da quelli aperti...

zack78
28-10-2008, 20:28
ho una domanda,forse sono io che non ho capito...
se si ha la sump a livello vasca non c'è problema ma se la sump è sotto e manca corrente alla mandata non si svuota la vasca?

altra perplessità...se i sedimenti rimangono in una eventuale griglia forata e si otturano non si può pulire se non smontando tutto #24 #24 ...anche perche facendo andare il flusso al contrario per ipotesi l'acqua passerebbe solo da quelli aperti...

fappio
28-10-2008, 20:31
Ink, a si, ok.... bello ... il tubo singolo , volendo però può essere nascosto più facilmente ... il tutto comunque è nato , solo ed esclusivamente per eliminare il pozzetto di tracimazione , per poter vedere da tutti i lati certamente se uno volesse mettere il pozzetto , può farlo ... un sistema di questo genere è completamente muto , quando metti in moto , si sente solo il ronzio della pompa , se non fose per lo schiumatoio si potrebbe tenere in camera da letto... a titolo informativo , il mio scarico da valvola a valvola (nella vasca che si vede nella foto ) è lungo 115cm

fappio
28-10-2008, 20:31
Ink, a si, ok.... bello ... il tubo singolo , volendo però può essere nascosto più facilmente ... il tutto comunque è nato , solo ed esclusivamente per eliminare il pozzetto di tracimazione , per poter vedere da tutti i lati certamente se uno volesse mettere il pozzetto , può farlo ... un sistema di questo genere è completamente muto , quando metti in moto , si sente solo il ronzio della pompa , se non fose per lo schiumatoio si potrebbe tenere in camera da letto... a titolo informativo , il mio scarico da valvola a valvola (nella vasca che si vede nella foto ) è lungo 115cm

fappio
28-10-2008, 20:39
zack78,
ho una domanda,forse sono io che non ho capito...
se si ha la sump a livello vasca non c'è problema ma se la sump è sotto e manca corrente alla mandata non si svuota la vasca?

no , perche , il tubo risale fino al livello , di conseguenza ricade in sump solo quella nel pezzo di tubo che scende ... i buchi della griglia ,devono essere di una grandezza tale da non otturarsi io li ho fatti dell'8 , e non si otturano , solo che lumachine e asterine passano , sembra non creare comunque problemi ...

fappio
28-10-2008, 20:39
zack78,
ho una domanda,forse sono io che non ho capito...
se si ha la sump a livello vasca non c'è problema ma se la sump è sotto e manca corrente alla mandata non si svuota la vasca?

no , perche , il tubo risale fino al livello , di conseguenza ricade in sump solo quella nel pezzo di tubo che scende ... i buchi della griglia ,devono essere di una grandezza tale da non otturarsi io li ho fatti dell'8 , e non si otturano , solo che lumachine e asterine passano , sembra non creare comunque problemi ...

Ink
28-10-2008, 21:06
fappio, ma secondo te, col tubo che risale fino a livello vasca e scende poi in sump, non c'è rischio che si accumuli sedimento al suo intrerno? La risposta tua immagino sia di no, dato che salire fino a livello vasca o fino alla tua sump, non cambierebbe molto... e il rischio che si formino spugne all'imbocco del tubo o dentro? Opuure che serve un flusso minimo per non fare sedimentare nel tubo... nella tua 1000l/h non sono pochi pochi, perlomeno nella mia sono molti meno... e penso anche nella prossima...

Perchè mi attizza molto l'idea di questo sistema, fra sei mesi farò una vasca nuova e voglio valutarlo bene... Forse può avere senso mettere lo scarico davanti, visibile ed accessibile nell'eventualità di doverlo pulire... Non saprei nemmeno se far salire il tubo dietro la vasca, in modo che non si veda, o sul lato in modo da poter intervenire in caso di necessità... nel mio caso sarebbe un lato non visibile, a 30cm dal muro... magari potrei anche chiuderlo in un mobile...

Ink
28-10-2008, 21:06
fappio, ma secondo te, col tubo che risale fino a livello vasca e scende poi in sump, non c'è rischio che si accumuli sedimento al suo intrerno? La risposta tua immagino sia di no, dato che salire fino a livello vasca o fino alla tua sump, non cambierebbe molto... e il rischio che si formino spugne all'imbocco del tubo o dentro? Opuure che serve un flusso minimo per non fare sedimentare nel tubo... nella tua 1000l/h non sono pochi pochi, perlomeno nella mia sono molti meno... e penso anche nella prossima...

Perchè mi attizza molto l'idea di questo sistema, fra sei mesi farò una vasca nuova e voglio valutarlo bene... Forse può avere senso mettere lo scarico davanti, visibile ed accessibile nell'eventualità di doverlo pulire... Non saprei nemmeno se far salire il tubo dietro la vasca, in modo che non si veda, o sul lato in modo da poter intervenire in caso di necessità... nel mio caso sarebbe un lato non visibile, a 30cm dal muro... magari potrei anche chiuderlo in un mobile...

fappio
28-10-2008, 23:07
Ink, se valuti bene avrai una marcia in più ... il sedimento nel tubo non è un problema ,quello non si deposita , comunque le tubature devono essere smontabili. le valvole hanno una ghiera che attacca l'innesto al corpo , quello può essere usato come bocchettone per aprire ...il mio scarico , si svita dalle valvole , poi ho messo un bocchettone nel punto critico, prima della salita per eventuali ispezioni. tieni conto che non essendoci prevalenza , la pompa rende al massimo. io la sump , la costruisco sempre in modo da far rendere lo schiumatoio al 100% , nel tuo caso , se hai una sump , semplice un passaggio di 800lh almeno li devi avere , se no lo schiumaoio continuerà a trattare acqua già trattata ... sicuramente la mia prossima vasca sarà così..

fappio
28-10-2008, 23:07
Ink, se valuti bene avrai una marcia in più ... il sedimento nel tubo non è un problema ,quello non si deposita , comunque le tubature devono essere smontabili. le valvole hanno una ghiera che attacca l'innesto al corpo , quello può essere usato come bocchettone per aprire ...il mio scarico , si svita dalle valvole , poi ho messo un bocchettone nel punto critico, prima della salita per eventuali ispezioni. tieni conto che non essendoci prevalenza , la pompa rende al massimo. io la sump , la costruisco sempre in modo da far rendere lo schiumatoio al 100% , nel tuo caso , se hai una sump , semplice un passaggio di 800lh almeno li devi avere , se no lo schiumaoio continuerà a trattare acqua già trattata ... sicuramente la mia prossima vasca sarà così..

Ink
29-10-2008, 00:19
fappio, per il discorso della pompa a prevalenza zero, vale per il tuo caso, ma non necessariamente a quello della maggioranza delle vasche... io non potrei già farlo, dovendo mettere la sump sotto la vasca...

Inoltre, penso che abbia molto meno senso mettere una risalita più potente della portata dello skimmer, poichè finchè tratta la stessa acqua in sump, male non fa, se invece torna in vasca acqua non trattata, è molto peggio... POichè inoltre la sump non è strutturata mai in modo che tutta l'acqua che ci scende finsca nello schiumatoio, questo deve necessariamente ritrattare la stessa acqua per depurarla al meglio... perciò io sono per una risalita molto meno potente di quanto non si consideri in genere...

Potresti gentilmente farmi delle foto delle valvole e del bocchettone per capire meglio come è fatto...

Ink
29-10-2008, 00:19
fappio, per il discorso della pompa a prevalenza zero, vale per il tuo caso, ma non necessariamente a quello della maggioranza delle vasche... io non potrei già farlo, dovendo mettere la sump sotto la vasca...

Inoltre, penso che abbia molto meno senso mettere una risalita più potente della portata dello skimmer, poichè finchè tratta la stessa acqua in sump, male non fa, se invece torna in vasca acqua non trattata, è molto peggio... POichè inoltre la sump non è strutturata mai in modo che tutta l'acqua che ci scende finsca nello schiumatoio, questo deve necessariamente ritrattare la stessa acqua per depurarla al meglio... perciò io sono per una risalita molto meno potente di quanto non si consideri in genere...

Potresti gentilmente farmi delle foto delle valvole e del bocchettone per capire meglio come è fatto...

ale_nars
29-10-2008, 00:30
Inoltre, penso che abbia molto meno senso mettere una risalita più potente della portata dello skimmer, poichè finchè tratta la stessa acqua in sump, male non fa, se invece torna in vasca acqua non trattata, è molto peggio...

l'acqua non trattata che torna in vasca,è la stessa che c'era prima...io preferisco avere una buona portata in sump,superiore a quella dello skimmer.

ale_nars
29-10-2008, 00:30
Inoltre, penso che abbia molto meno senso mettere una risalita più potente della portata dello skimmer, poichè finchè tratta la stessa acqua in sump, male non fa, se invece torna in vasca acqua non trattata, è molto peggio...

l'acqua non trattata che torna in vasca,è la stessa che c'era prima...io preferisco avere una buona portata in sump,superiore a quella dello skimmer.

matius
29-10-2008, 10:35
*Tuesen!*, oggi ho fermentato l'ida del pozzetto nello scarico. hai ragione , sarebbe molto comodo , poi permetterebbe con qualche accorgimento , mettere la sabbia tutt'attorno la rocciata ... si crea un margine di qualche cm in vasca , per contenere la sabbia , tramoggia , sotto la tramoggia , una valvola tubo , possibilmente leggermente inclinato , verso il contenitore pozzetto , completamente trasparente , con una valvola sotto per poterlo svuotare ...in questo modo , si avrà sempre sotto controllo il punto critico ... http://img412.imageshack.us/img412/4428/immagineddacm3.th.png (http://img412.imageshack.us/my.php?image=immagineddacm3.png) http://img412.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

volevo dirti che quell'imbuto sotto la vasca mi ricorda il sifone che sta sotto i lavandini delle cucine, che hanno un contenitore svitabile dove normalmente si deposita la sporcizia.....

matius
29-10-2008, 10:35
*Tuesen!*, oggi ho fermentato l'ida del pozzetto nello scarico. hai ragione , sarebbe molto comodo , poi permetterebbe con qualche accorgimento , mettere la sabbia tutt'attorno la rocciata ... si crea un margine di qualche cm in vasca , per contenere la sabbia , tramoggia , sotto la tramoggia , una valvola tubo , possibilmente leggermente inclinato , verso il contenitore pozzetto , completamente trasparente , con una valvola sotto per poterlo svuotare ...in questo modo , si avrà sempre sotto controllo il punto critico ... http://img412.imageshack.us/img412/4428/immagineddacm3.th.png (http://img412.imageshack.us/my.php?image=immagineddacm3.png)http://img412.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

volevo dirti che quell'imbuto sotto la vasca mi ricorda il sifone che sta sotto i lavandini delle cucine, che hanno un contenitore svitabile dove normalmente si deposita la sporcizia.....

fappio
29-10-2008, 19:24
Ink,si certo ...
ma troverei un modo per creare un vano dove posizionare la parte tecnica , volendo puoi chiuderlo in una specie di armadietto a fianco unito al basamento. la sump come la mia porta molti vantaggi ...
Inoltre, penso che abbia molto meno senso mettere una risalita più potente della portata dello skimmer, poichè finchè tratta la stessa acqua in sump, male non fa, se invece torna in vasca acqua non trattata, è molto peggio...
qui sbagli ... avendo uno scambio sump vasca = all'acqua trattata dallo schiumatoio , inevitabilmente verrà ritrattata . l'acqua esce dallo schiumatoio , si mescola in sump , poi sarà soggetta a 2 forze aspiranti , la risalita e la pompa dello ski , di conseguenza , una parte , circa il 50% risalita in vasca ed il rimanente verrà rischiumato , ma essendo già passata dallo schiumatoio , esso schiumerà di meno , con perdita di resa ... io metto lo schiumatoio , in modo che non ritratti mai 2 volte la stessa acqua : http://img520.imageshack.us/img520/637/immagine057so0.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=immagine057so0.jpg) http://img520.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) l'acqua passa anche senza essere schiumata , ma lo schiumatoio lavora al massimo poi con circa 3 passaggi all'ora si avrò un buon ricambio ... ok? http://img355.imageshack.us/img355/473/immagine058cg1.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=immagine058cg1.jpg) http://img355.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img355.imageshack.us/img355/1240/immagine059oj5.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=immagine059oj5.jpg) http://img355.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) svitando la ghiera in basso , il tubo si stacca ...jpg288, a si , solo che questo è una piramide , che non si svita ... per dare una misura , : una tramoggia delle dimensioni 60x60 con spioventi a 45° pesa approssimativamente 40kg compresa l'acqua ...

fappio
29-10-2008, 19:24
Ink,si certo ...
ma troverei un modo per creare un vano dove posizionare la parte tecnica , volendo puoi chiuderlo in una specie di armadietto a fianco unito al basamento. la sump come la mia porta molti vantaggi ...
Inoltre, penso che abbia molto meno senso mettere una risalita più potente della portata dello skimmer, poichè finchè tratta la stessa acqua in sump, male non fa, se invece torna in vasca acqua non trattata, è molto peggio...
qui sbagli ... avendo uno scambio sump vasca = all'acqua trattata dallo schiumatoio , inevitabilmente verrà ritrattata . l'acqua esce dallo schiumatoio , si mescola in sump , poi sarà soggetta a 2 forze aspiranti , la risalita e la pompa dello ski , di conseguenza , una parte , circa il 50% risalita in vasca ed il rimanente verrà rischiumato , ma essendo già passata dallo schiumatoio , esso schiumerà di meno , con perdita di resa ... io metto lo schiumatoio , in modo che non ritratti mai 2 volte la stessa acqua : http://img520.imageshack.us/img520/637/immagine057so0.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=immagine057so0.jpg)http://img520.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) l'acqua passa anche senza essere schiumata , ma lo schiumatoio lavora al massimo poi con circa 3 passaggi all'ora si avrò un buon ricambio ... ok? http://img355.imageshack.us/img355/473/immagine058cg1.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=immagine058cg1.jpg)http://img355.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img355.imageshack.us/img355/1240/immagine059oj5.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=immagine059oj5.jpg)http://img355.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) svitando la ghiera in basso , il tubo si stacca ...jpg288, a si , solo che questo è una piramide , che non si svita ... per dare una misura , : una tramoggia delle dimensioni 60x60 con spioventi a 45° pesa approssimativamente 40kg compresa l'acqua ...