Visualizza la versione completa : 100 litri per apistogramma agassizii duble red
... ho un 100 litri preso per la mia ragazza...si è innamorata di questo pescetto...che mi dite in proposito...
100 litri (80x40x30) con 2x18watt
fondo (azienda anubias da 4.8 o adakama? e poi dove lo posso trovare?)
sabbia...quarzo nero...ma voi che mi dite?
filtro ex meccanico riadattato caricato con cannolicchi e lana di perlon
termoriscaldatore 100watt
allestimento con rocce vulcaniche e con echino ozelot, egeria densa, sagittaria, elocharis e crypto
che valori tenere? vi piace l'allestimento? coinquilini per portare a termine le deposizioni? (1m+2f?)
che mi dite?
rispondete numerosi!
polimarzio
09-09-2005, 20:51
allestimento con rocce vulcaniche
L'acquario è perfetto per un maschio e due femmine che si divideranno i territori.
Le rocce vulcaniche tendono a portar el'acqua su valori alcalini mentre gli apistogramma prediligono acque acide.
Ma non sono inerti le vulcaniche?
avevo intenzioni di usarle dato che cmq userò acqua di osmosi "poco ritoccata" ... pensavo male?
polimarzio
09-09-2005, 23:04
Ma non sono inerti le vulcaniche?
A me risulta che sono calcaree!
no okkio nn sono calcaree....
Suppaman
10-09-2005, 01:36
nn sono calcaree che io sappia ;-)
polimarzio
10-09-2005, 01:44
Ma non sono inerti le vulcaniche?
A me risulta che sono calcaree!
Ho preso una papera #12
Ma non sono inerti le vulcaniche?
A me risulta che sono calcaree!
Ho preso una papera #12
No, i proietti calcarei si trovano solo in zona vesuvio e complessi vulcanici laziali. Se e' lava normale tipo etna non e' calcarea.
Ciao Enrico
e mo che ne so...vabbè vediamo...
Apistomassi
10-09-2005, 22:18
> che valori tenere?
Acqua mooolto tenera, temperatura a 24 gradi ( per i piccoli , per i grandi anche a 20 ! ) poi il ph è secondario , ma mantieni bassi i nitrati.
> vi piace l'allestimento?
Io sono un po' estremo con gli apisto , non faccio testo ! ;-)
>coinquilini per portare a
> termine le deposizioni?
Solo un quattro-cinque nanostomus oppure h. amandae
>(1m+2f?)
Probabilmente se trovi una femmina che porta avanti i piccoli ne terrai una sola alla fine .
Mandi Massi
Anch'io mi sto documentando per allestire una vasca che andrà ad ospiatare degli apisto...il fondo scuro mi piace (ce l'ho anch'io!! #19 )...per quanto riguarda le pietre laviche...bè, in sud america non penso ce ne siano molte..io ho una vaschetta da neanche 60 l, ma tu, visto che di posto ne hai, ti consiglio di mettere dei bei legni di mangrovia, e dato che gli apisto sono molto timidi e non amano la luce, metti dei gusci di cocco come nascondigli e tante tante pante....poi, a te la scelta....de gustibus...
Ciauz!! :-D
Apistomassi
11-09-2005, 14:13
>Anch'io mi sto documentando per allestire una vasca che andrà ad
>ospiatare degli apisto...il fondo scuro mi piace (ce l'ho anch'io!! )
Il fondo scuro serve più che altro per dare l'effetto di "fondo di foglie" , e per "rubare luce" ,ma se hai tanti legni , poca luce ed acqua nera può andare bene anche un fono chiaro ( che di solito costa meno ! ;-) )
>...per quanto riguarda le pietre laviche...bè, in sud america non
>penso ce ne siano molte..
Non credo laviche , ma ci sono apisto che vivono nelle rocce , ad esempio A.uaupès
>io ho una vaschetta da neanche 60 l, ma tu,
>visto che di posto ne hai, ti consiglio di mettere dei bei legni di
>mangrovia,
Gran cosa , più legni ci sono e meglio stanno gli apisto !!!!!!!!!!!
Ma sopratutto gli acidi umici che i legni cedono tengono bassa la carica batterica , sono una specie di antibiotico naturale .... #70
Io che ho acqua nera ( grazie ai legni) non vedo le uova ammuffire e la percentuale degli accresciuti e sani è altissima.
>e dato che gli apisto sono molto timidi e non amano la luce,
Che siano affetti da vampirismo ?!?!? :-))
Mandi Massi
-14- He he he APISTOVAMPIR!!
..approfitto di questo topic (ti chiedo scusa Uffi, faccio il parassita #18 ) per chiedere a tutti che fondo fertile utilizzare: il negoziante mi ha detto che basta un pò di torba e delle capsule di fertilizzante a lenta cessione..voi cosa ne dite?
Mandi mandi #19
Apistomassi
11-09-2005, 17:01
>per chiedere a tutti che fondo fertile utilizzare:
Per me nessuno !
>il negoziante mi ha detto che basta un pò di torba e delle capsule di
>fertilizzante a lenta cessione..voi cosa ne dite?
Che va bene , ma meno fertilizzante metti e meglio è , per cui se usi solo torba è meglio.
Poi per il fondo l'ideale è avere sabbia sottile perchè gli apisto adorano masticarla e le femmine hanno bisogno di tappare l'ingresso della tana quando le uova sono fertilizzate dal maschio fino allla schiusa.
Mandi Massi
personalmente io userò l'akadama...
Apistomassi
11-09-2005, 17:41
>personalmente io userò l'akadama...
Attenzione a due cose : gli apisto vivono in biotopi in cui c'è sabbia e la filtrano in continuazione , se vedi una vasca di apisto con fondo di sabbia noterai che è tipo buccia d'arancia per le loro "boccate" , scosa che con l'akadama non si può avere , seconda cosa l'akadama si "mangia" il kh , non credo sia il massimo se non hai molti acidi umici a fare da tampone e ti affidi alla durezza carbonatica... #24
Mandi Massi
grazie mille Massi..come fondo ho della sabbia in Ebano molto fine...penso che gli Apisto non avranno problemi a smuoverla..
come fertilizzante liquido mi hanno consigliato quello giornaliero.
Tu come fai per le tue milllle vasche? non fertilizzi mai? si può ferilizzare con la torba? in che modo?
Apistomassi
11-09-2005, 19:56
>come fondo ho della sabbia in Ebano molto fine...penso che gli Apisto
>non avranno problemi a smuoverla..
Se ti interessano più i comportamenti dei pesci che l'estetica che da una vasca alla casa allora ti godrai ala grande la sabbia fine !!!!! :-))
>come fertilizzante liquido mi hanno consigliato quello giornaliero.
Io evito i fertilizzanti come la peste ! #06
ovviamente ho poche specie di piante da poter tenere e comunque non certo da potatura settimanale ....
>Tu come fai per le tue milllle vasche?
Quelle in casa hanno piante ma non ferilizzo mai col liquido , hanno solo un po' di torba sotto il fondo , a fertilizzare ci pensano i pesci .
>non fertilizzi mai?
ho la torba in granuli e quella in panetti in casa , ma mi dà fastidio perchè avendo sabbia fine le femmine scavano e spostano e la torba talvolta affiora e va in giro per la vasca.
>si può ferilizzare
> con la torba? in che modo
solo come fondo , ma non pretendere grandi risultati!
In ogni caso se vedi i biotopi della maggior parte dei fiumi sudamericani vedrai che di piante ne hanno ben poche anche perchè un ambiente acido NATURALE mal si presta per la crescita di piante sommerse .
Mandi Massi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |