PDA

Visualizza la versione completa : Come costruire un supporto per sensori


bubba21
25-10-2008, 19:38
Ciao ragazzi, volevo sapere se qualcuno di voi ha idea o ha costruito una cosa simile a questa..

http://www.technoreef.it/popup_image.php?pID=78

Il problema è come fare lo scalino per il vetro.. Per adesso sto usando una cosa simile che c'era nel supporto della lampada solaris ma per l'acquario da 8mm è troppo piccola! #13

bubba21
25-10-2008, 19:38
Ciao ragazzi, volevo sapere se qualcuno di voi ha idea o ha costruito una cosa simile a questa..

http://www.technoreef.it/popup_image.php?pID=78

Il problema è come fare lo scalino per il vetro.. Per adesso sto usando una cosa simile che c'era nel supporto della lampada solaris ma per l'acquario da 8mm è troppo piccola! #13

Supercicci
27-10-2008, 11:20
bubba21,
Lo scalino per il vetro è semplice se hai una sega da banco con lama di vidia, di solito porta via almeno un paio di mm (e +) per volta in 3-4 passate hai fatto, basta regolare l’altezza della lama per lo spessore richiesto.
Altrimenti devi farla a pezzetti incollati
Con la lima è improponibile

Supercicci
27-10-2008, 11:20
bubba21,
Lo scalino per il vetro è semplice se hai una sega da banco con lama di vidia, di solito porta via almeno un paio di mm (e +) per volta in 3-4 passate hai fatto, basta regolare l’altezza della lama per lo spessore richiesto.
Altrimenti devi farla a pezzetti incollati
Con la lima è improponibile

ik2vov
27-10-2008, 15:58
Io farei invece partendo dal pezzo alto..... ovvero Acrilico di spessore 25mm, scanalatura fatta con una fresatrice, se non si dispone di una punta grossa si possono fare tre passaggi con una punta da 5mm profonda 10mm.... quindi i fori per le sonde ed i fori per le viti logicamente filettandoli.

Ciao

ik2vov
27-10-2008, 15:58
Io farei invece partendo dal pezzo alto..... ovvero Acrilico di spessore 25mm, scanalatura fatta con una fresatrice, se non si dispone di una punta grossa si possono fare tre passaggi con una punta da 5mm profonda 10mm.... quindi i fori per le sonde ed i fori per le viti logicamente filettandoli.

Ciao

bubba21
27-10-2008, 18:18
Grazie a tutti e due per le idee!

Supercicci, farla a pezzi incollati non mi va proprio..il risultato penso che non sarebbe bellissimo.. Mi vedo di più il fatto di usare una sega da banco..

ik2vov, anche questa è un ottima idea! Ma scusa.. L'acrilico sarebbe il plexiglass?
A lavoro ci sono due torni, solitamente li usano per il ferro ma sarebbe possibile usarlo anche con l'acrilico?

bubba21
27-10-2008, 18:18
Grazie a tutti e due per le idee!

Supercicci, farla a pezzi incollati non mi va proprio..il risultato penso che non sarebbe bellissimo.. Mi vedo di più il fatto di usare una sega da banco..

ik2vov, anche questa è un ottima idea! Ma scusa.. L'acrilico sarebbe il plexiglass?
A lavoro ci sono due torni, solitamente li usano per il ferro ma sarebbe possibile usarlo anche con l'acrilico?

ik2vov
27-10-2008, 18:55
bubba21, il plexyglass e' acrilico, lo puoi trovare sotto diverse forme, colato o estruso per le lastre..... in alternativa puoi usare anche il teflon, ma non e' trasparente.
Se hai i torni ci metti poco a farli, devi solo trovare degli attrezzi che vadano bene per l'acrilico o per il teflon..... si possono usare quelli per l'alluminio ;-)

Ciao

ik2vov
27-10-2008, 18:55
bubba21, il plexyglass e' acrilico, lo puoi trovare sotto diverse forme, colato o estruso per le lastre..... in alternativa puoi usare anche il teflon, ma non e' trasparente.
Se hai i torni ci metti poco a farli, devi solo trovare degli attrezzi che vadano bene per l'acrilico o per il teflon..... si possono usare quelli per l'alluminio ;-)

Ciao

bubba21
27-10-2008, 18:57
ik2vov, grazie mille per le info! Buona serata :-)

bubba21
27-10-2008, 18:57
ik2vov, grazie mille per le info! Buona serata :-)

Supercicci
27-10-2008, 20:06
bubba21,
bè però al tornio una roba del genere non la fai, semmai di fresa, per il plexi le semplici barrette di vidia sono sufficenti, nel caso tu abbia da fare altro con il tornio, basta che le moli a modo, il teflon può essere un'alternativa ma estremamente costosa.
lavorare il plexy con certi macchinari diventa un divertimento :-)).
Con un tornio ed una fresa a disposizione fai tutto quello che ti pare.. ;-)

Supercicci
27-10-2008, 20:06
bubba21,
bè però al tornio una roba del genere non la fai, semmai di fresa, per il plexi le semplici barrette di vidia sono sufficenti, nel caso tu abbia da fare altro con il tornio, basta che le moli a modo, il teflon può essere un'alternativa ma estremamente costosa.
lavorare il plexy con certi macchinari diventa un divertimento :-)).
Con un tornio ed una fresa a disposizione fai tutto quello che ti pare.. ;-)

bubba21
27-10-2008, 20:08
Supercicci, Sì immagino, si riesce a fare quello che si vuole se si è pratici! :-))

Provo a sentire a lavoro se riuscirebbero a lavorare il plexiglass.. Li vedo sempre usare il ferro.. Domani chiedo..

bubba21
27-10-2008, 20:08
Supercicci, Sì immagino, si riesce a fare quello che si vuole se si è pratici! :-))

Provo a sentire a lavoro se riuscirebbero a lavorare il plexiglass.. Li vedo sempre usare il ferro.. Domani chiedo..

kurtzisa
27-10-2008, 20:50
so che servono accorgimenti particolari, tipo che il plexy impasta e anche molto, di non usare alcool per pulirlo o altro...

in quel caso, non fai prima a prendere una fetta di plax da 3 mm, con il phon la scaldi e gli dai la piega che vuoi te (il plexy ha memoria di forma occhio) poi per le sonde fai un foro che ci passano bene e ci metti un pezzetto di tubo per fermarle...

io ho fatto così

kurtzisa
27-10-2008, 20:50
so che servono accorgimenti particolari, tipo che il plexy impasta e anche molto, di non usare alcool per pulirlo o altro...

in quel caso, non fai prima a prendere una fetta di plax da 3 mm, con il phon la scaldi e gli dai la piega che vuoi te (il plexy ha memoria di forma occhio) poi per le sonde fai un foro che ci passano bene e ci metti un pezzetto di tubo per fermarle...

io ho fatto così

bubba21
27-10-2008, 20:52
kurtzisa, ce l'hai fatta sì? Ricordo che a scuola avevamo scaldato il plexi e era diventato un cesso.. Forse avevamo esagerato? Se è possibile faccio così senza rompere a nessuno..

bubba21
27-10-2008, 20:52
kurtzisa, ce l'hai fatta sì? Ricordo che a scuola avevamo scaldato il plexi e era diventato un cesso.. Forse avevamo esagerato? Se è possibile faccio così senza rompere a nessuno..

Supercicci
27-10-2008, 22:06
scusate , ma il plexy si tornisce senza problemi, ovvio che non si deve esagerare con la velocità ed il taglio deve essere fatto a modo (dell'utensile), perchè altrimenti si fonde (se taglia male)...
bubba21,
Se vuoi piegarlo ti serve la pistola ad aria calda (il phon non basta) e insistere un pò sia da una parte che dall'altra, poi lo muovi e vedi che diventa molliccio, a questo punto lo pieghi senza problemi, il limite è quando cominci a veder formarsi delle microbollicine, vuol dire che stai esagerando con il calore.
Il problema della piegatura è che ha un raggio e un diverso ingombro rispetto all'utilizzo della fresa o sega circolare dal pieno.

Supercicci
27-10-2008, 22:06
scusate , ma il plexy si tornisce senza problemi, ovvio che non si deve esagerare con la velocità ed il taglio deve essere fatto a modo (dell'utensile), perchè altrimenti si fonde (se taglia male)...
bubba21,
Se vuoi piegarlo ti serve la pistola ad aria calda (il phon non basta) e insistere un pò sia da una parte che dall'altra, poi lo muovi e vedi che diventa molliccio, a questo punto lo pieghi senza problemi, il limite è quando cominci a veder formarsi delle microbollicine, vuol dire che stai esagerando con il calore.
Il problema della piegatura è che ha un raggio e un diverso ingombro rispetto all'utilizzo della fresa o sega circolare dal pieno.

bubba21
27-10-2008, 22:09
Supercicci, il problema è che dovrei domandare durante orari di lavoro perchè adesso non faccio turni.. E mi scazza un po' domandare sinceramente..

Per scaldarlo a lavoro ho il phon per le guaine termorestringenti che mi pare arrivi intorno ai 250° e è regolabile.. Potrei smanettare con quello nella morsa.. #24

bubba21
27-10-2008, 22:09
Supercicci, il problema è che dovrei domandare durante orari di lavoro perchè adesso non faccio turni.. E mi scazza un po' domandare sinceramente..

Per scaldarlo a lavoro ho il phon per le guaine termorestringenti che mi pare arrivi intorno ai 250° e è regolabile.. Potrei smanettare con quello nella morsa.. #24

Supercicci
27-10-2008, 22:15
bubba21,
Ok allora sei a posto comincia a regolarlo a circa metà ed insisti sulla morsa finchè non senti che cede, poi lo pieghi come ti pare, se fai un pò di prove ti regoli e vedrai che poi alla fine diventa semplice

Supercicci
27-10-2008, 22:15
bubba21,
Ok allora sei a posto comincia a regolarlo a circa metà ed insisti sulla morsa finchè non senti che cede, poi lo pieghi come ti pare, se fai un pò di prove ti regoli e vedrai che poi alla fine diventa semplice

bubba21
27-10-2008, 22:17
Supercicci, quando ho un attimo vado a prendere il plexi e poi vi farò sapere.. Grazie intanto :-))

bubba21
27-10-2008, 22:17
Supercicci, quando ho un attimo vado a prendere il plexi e poi vi farò sapere.. Grazie intanto :-))

kurtzisa
27-10-2008, 22:17
Supercicci, il problema è che dovrei domandare durante orari di lavoro perchè adesso non faccio turni.. E mi scazza un po' domandare sinceramente..

Per scaldarlo a lavoro ho il phon per le guaine termorestringenti che mi pare arrivi intorno ai 250° e è regolabile.. Potrei smanettare con quello nella morsa.. #24

il mio phon per le guaine arriva fino a 500°circa, ma lo tengo più basso...
comunque, tornando alla lastra, devi crearti una dima per prima cosa, poi con la pistola scaldi il lato che non pieghi, poi scaldi l'altro lato ed inizi a piegare piano piano, usa una dima o qualcosa tipo pezzi di legno o altro se no il plexy diventa molliccio, tienilo in posizione per un po (di solito se lo piego a 90° uso dello scotch di carta per tenerlo in piega)

spero di essermi spiegato...

altrimenti usautensili

kurtzisa
27-10-2008, 22:17
Supercicci, il problema è che dovrei domandare durante orari di lavoro perchè adesso non faccio turni.. E mi scazza un po' domandare sinceramente..

Per scaldarlo a lavoro ho il phon per le guaine termorestringenti che mi pare arrivi intorno ai 250° e è regolabile.. Potrei smanettare con quello nella morsa.. #24

il mio phon per le guaine arriva fino a 500°circa, ma lo tengo più basso...
comunque, tornando alla lastra, devi crearti una dima per prima cosa, poi con la pistola scaldi il lato che non pieghi, poi scaldi l'altro lato ed inizi a piegare piano piano, usa una dima o qualcosa tipo pezzi di legno o altro se no il plexy diventa molliccio, tienilo in posizione per un po (di solito se lo piego a 90° uso dello scotch di carta per tenerlo in piega)

spero di essermi spiegato...

altrimenti usautensili

bubba21
27-10-2008, 23:18
Scusa ma non ho capito molto bene..

Cosa intendi per dima e come mai devo iniziare a scaldare il lato che non piego? #13

bubba21
27-10-2008, 23:18
Scusa ma non ho capito molto bene..

Cosa intendi per dima e come mai devo iniziare a scaldare il lato che non piego? #13

kurtzisa
28-10-2008, 00:06
Scusa ma non ho capito molto bene..

Cosa intendi per dima e come mai devo iniziare a scaldare il lato che non piego? #13

http://it.wikipedia.org/wiki/Dima_(artigianato)

è spiegato meglio...

per quantto riguarda il scaldare il lato che non pieghi, è quello che viene stirato, dai alle molecole il tempo di elasticizzarsi prima ecc ecc... questa è la spiegazione che mi do io, il perchè preciso non lo so, so solo che se faccio il contrario esce una schifezza e piego male, se faccio così esce una piega magnifica, altro che piegatrici e taglio laser!

kurtzisa
28-10-2008, 00:06
Scusa ma non ho capito molto bene..

Cosa intendi per dima e come mai devo iniziare a scaldare il lato che non piego? #13

http://it.wikipedia.org/wiki/Dima_(artigianato)

è spiegato meglio...

per quantto riguarda il scaldare il lato che non pieghi, è quello che viene stirato, dai alle molecole il tempo di elasticizzarsi prima ecc ecc... questa è la spiegazione che mi do io, il perchè preciso non lo so, so solo che se faccio il contrario esce una schifezza e piego male, se faccio così esce una piega magnifica, altro che piegatrici e taglio laser!

bubba21
28-10-2008, 08:19
kurtzisa, ok grazie.. Allora proverò! :-))

bubba21
28-10-2008, 08:19
kurtzisa, ok grazie.. Allora proverò! :-))

matius
28-10-2008, 12:08
bubba21, scusa ma se utilizzassi i fermatubi in plastica delle canaline lelettriche?
quelli per fare gli impianti elettrici esterni in pratica.....
li incolli dove ti pare e cisono di tutte le misure.....
io con quelli ho fatto i ferma T5 per la plafoniera!

matius
28-10-2008, 12:08
bubba21, scusa ma se utilizzassi i fermatubi in plastica delle canaline lelettriche?
quelli per fare gli impianti elettrici esterni in pratica.....
li incolli dove ti pare e cisono di tutte le misure.....
io con quelli ho fatto i ferma T5 per la plafoniera!

bubba21
28-10-2008, 21:42
jpg288, quali ti intendi? Quelli a "U" che avviti al muro? Se sì i problemi sono due.. Il primo è come incollarlo al vetro in modo che sia fisso ma allo stesso tempo se voglio toglierlo lo tolgo e il secondo problema è che i sensori sono 1millimetro l'uno..

bubba21
28-10-2008, 21:42
jpg288, quali ti intendi? Quelli a "U" che avviti al muro? Se sì i problemi sono due.. Il primo è come incollarlo al vetro in modo che sia fisso ma allo stesso tempo se voglio toglierlo lo tolgo e il secondo problema è che i sensori sono 1millimetro l'uno..

matius
29-10-2008, 11:00
bubba21, scusa vuoi dire che i buchi che sono nella foto del link di technoreef sono di qualche millimetro?

matius
29-10-2008, 11:00
bubba21, scusa vuoi dire che i buchi che sono nella foto del link di technoreef sono di qualche millimetro?

bubba21
29-10-2008, 18:18
jpg288, no quei buchi lì non so da quanto siano.. Quelli che servono a me sono di 1,5 mm circa.. Ho fatto i fori con la punta del 2 e ci ballano dentro..

bubba21
29-10-2008, 18:18
jpg288, no quei buchi lì non so da quanto siano.. Quelli che servono a me sono di 1,5 mm circa.. Ho fatto i fori con la punta del 2 e ci ballano dentro..

matius
30-10-2008, 14:39
bubba21, allora nn ho capito bene come sono fatti... se posti una foto!
ciao

matius
30-10-2008, 14:39
bubba21, allora nn ho capito bene come sono fatti... se posti una foto!
ciao