PDA

Visualizza la versione completa : Rocce Vive...altra soluzione??


MAXMXS
08-09-2005, 12:40
Ciao Ragazzi, sto allestendo il mio primo acquario, è un 50 litri, ho messo lo schiumatoio, le conciglie tritate nel filtro (Che mi hanno detto che aumenta il ph e rende ricca di calcare l'acqua), però al posto delle rocce vive ho deciso di mettere delle rocce normalissime in quanto, visto che le rocce servono per immettere batteri nell'acquario, ho preferito (economicamente) mettere il miglior attivatore batteriologico in circolazione in sovradosaggio. Il fatto è che ho intenzione di ospitare solamente due pesci pagliaccio, e magari, più avanti quando sistemerò l'illuminazione, qualche xenia..che ne dite, può andare o rischio davvero tanto??

Ho esperienze con il dolce, ho speso tantissimo e alla fine mi sono accorto che la cosa migliore è fare la cosa più semplice e meno costosa che esista, acqua del rubinetto!!!
Prima i pesci mi morivano con l'acqua osmotica e tutti i vari prodotti, mentre mettendo acqua normalissima, senza ne cannolicchi ne carbone attivo mi campano che è una meraviglia!! Pensare che c'ho speso più di mille euro.. non voglio finire così sapendo che la soluzione era li a portata di mano.. si dicono tante sciocchezze sugli acquari!!

keronea
08-09-2005, 12:52
A quanto leggo non stai partendo con il piede giusto Dolce e Marino sono completamente diversi #07
Il filtro non serve a nulla anzi è un danno, le conchiglie si usavano 15 anni fa #23
Così come hai iniziato sicuramente butterai solo via dei soldi ;-)

Ti consiglio di documentarti sulla gestione e allestimento di un acquario marino gestito con metodo Berlinese e sulle necessità degli occupanti ;-)

;-)

MAXMXS
08-09-2005, 12:54
Ma porca miseria, vedi perchè mi da fastidio, ogni negozio fa l'esperto e dice una cosa diversa!!!! Ma perchè dici che fa un danno??? Ma le rocce vive mi servono anche solo per UN PESCE??

keronea
08-09-2005, 13:04
Alcuni negozianti ormai sono famosi x questo

Allora diciamo per i tuoi 50litri servono:

7/8 kg di rocce vive
uno schiumatoio e due pompe di movimento da 1000 litri ora alternandole ogni 6 ore

una plafoniera con una HQI da 70w

e basta ;-)

MAXMXS
08-09-2005, 13:28
Ok, Grazie!! Conoscete un buon posto dove comprare rocce vive?? Scusate ma delle feci di un pesce dove cavolo finiscono?? Come fanno a "filtrarsi"???

MAXMXS
08-09-2005, 13:39
Scusate ma mi viene da dire una cosa, che cosa succede se non ci metto delle rocce vive e tengo l'acquario con due soli pesci pagliaccio?? Cioè, data la mia configurazione di base, secondo voi cosa può accadere??

keronea
08-09-2005, 14:08
Non so di dove 6 come faccio a dire di conoscere qualche posto per acquistare le rocce. #23

Le Rocce vive fungono la funzione filtro perchè in esse vi è un alto contenuto di microfauna #36#

cosa accade se butti dentro adesso i pesci nella vasca così com'è -e63

MAXMXS
08-09-2005, 14:29
Non esiste un liquido sul mercato che contenga questo alto contenuto di batteri che poi si andranno a depositare nelle rocce??

MAXMXS
08-09-2005, 14:31
Un'altra cosa, posso mettere magari solo due Kg di rocce vive e poi col tempo anche le altre rocce si colonizzeranno di batteri?? Se si solo se le rocce che ho adesso sono calcaree?? e come faccio a capirlo??

MAXMXS
08-09-2005, 14:33
Approposito, ecco le foto delle rocce! Qualcuno sa dirmi cosa sono, che tipo di rocce sono??

bart_85
08-09-2005, 14:42
MAXMXS, secondo me o fai una cosa fatta bene seguendo alla lettera i consigli d keronea, oppure lascia stare, nn iniziare x niente questo hobby..., uccederai solo esseri viventi e spenderai soldi inutili

MAXMXS
08-09-2005, 14:45
Nessuno riesce ad arrivare ad una fine??? Domanda: Se ho questa configurazione di base, posso sperare che sopravvivano due pesci pagliaccio oppure li farei stare male??

keronea
08-09-2005, 14:50
Nessuno riesce ad arrivare ad una fine??? Domanda: Se ho questa configurazione di base, posso sperare che sopravvivano due pesci pagliaccio oppure li farei stare male??


a me pare che non vuoi sentire #07

i consigli ti sono stati dai poi fai come ti pare #07

i pesci MUOIONO -04

bart_85
08-09-2005, 15:15
nn cè oeggiro sordo d ki nn vuol sentire..... :-( :-(

bart_85
08-09-2005, 15:16
peggior, scusate.....

MAXMXS
08-09-2005, 15:24
Volevo scusarmi con voi, avete ragione, ma è che mi sembra così inutile spendere 160 euro di rocce per un solo pesce, considerando il fatto che già ho speso 100 euro per lo schiumatoio, 20 euro per il sale e altre 40 euro di accessori!! Speravo di non spendere quei soldi magari immettendo batteri anaerobi magari settimanalmente o mensilmente direttamente da dei prodotti! Non credete sia una spesa eccessiva per un solo pesce?? anche perchè non posso metterne altri, ho solo 50 litri, uno, al massimo due pesci pagliaccio!

Ho saputo che esistono altri metodi oltre a quello berlinese (quello che mi avete citato voi), sapete dove posso trovare qualcosa (in italiano) o qualcuno me ne può parlare?? Grazie, ciao!

keronea
08-09-2005, 15:30
Le rocce vive le trovi a 13€ al Kg perciò sarebbero circa 90/100 € #21

Non mi sembra assolutamente eccessivo -05 #07

Il metodo più consolidato e relativamente semplice è il Berlinese, poi chiaramente ne esistono molti altri Es. Jaubert e altri #36#

fabio846
08-09-2005, 18:53
Informati da Gianni di Aquariumcoralreef, è molto disponibile... #36#

miciomacio
09-09-2005, 09:44
Volevo scusarmi con voi, avete ragione, ma è che mi sembra così inutile spendere 160 euro di rocce per un solo pesce, considerando il fatto che già ho speso 100 euro per lo schiumatoio, 20 euro per il sale e altre 40 euro di accessori!! Speravo di non spendere quei soldi magari immettendo batteri anaerobi magari settimanalmente o mensilmente direttamente da dei prodotti! Non credete sia una spesa eccessiva per un solo pesce?? anche perchè non posso metterne altri, ho solo 50 litri, uno, al massimo due pesci pagliaccio!

Ho saputo che esistono altri metodi oltre a quello berlinese (quello che mi avete citato voi), sapete dove posso trovare qualcosa (in italiano) o qualcuno me ne può parlare?? Grazie, ciao!

Ammesso e non concesso che tu possa sopperire alla mancanza di rocce vive inserendo attivatori batterici settimanalmente (grande c....ta),quanto credi ci metteresti a raggiungere e superare i 160 euro di rocce vive che una volta inserite sono per sempre ?
E comunque secondo me (non per essere cattivo),ma se ti fai tutte ste menate per i soldi che dovresti spendere per un solo pesce,perche' non lo lasci dove sta (mica te lo ha chiesto lui di comperarlo)...

fabio846
09-09-2005, 10:16
Io in 50 litri un pesce pagliaccio non lo metterei, parere personale, troppi sbalzi.....

frankino_dj
10-09-2005, 18:02
Premetto che non adotto il metodo berlinese per questioni strutturali...appena cambio acquario farò anch'io parte della "religione" :-))

Voglio raccontare la mia esperienza in merito. Mi sono fidato anch'io dei consigli dei negozianti, per cui ho iniziato col biologico senza documentarmi, etc, etc etc...tanto questa storia la sapete tutti ;-)

Ad oggi nel mio acquario ho circa 15 kg di rocce vive, e qualche altro kg di rocce vulcaniche, raccolte all'isola di stromboli; il tutto gestito con il biologico. So benissimo che i coralli non sopravviverebbero in questa situazione, per cui aspetto il cambio di vasca per poter montare uno skimmer come si deve, luci più potenti, e tanti altri kg di rocce vive...a dire il vero, queste le compro pian piano, per ammortizzarne il costo...40 kg di rocce vive per uno studente non sono uno scherzo ;-) ...intanto le spurgo e poi le faccio maturare nell'acquario che ho ora.

L'acquario è ormai avviato da circa 1 anno e mezzo. Le rocce le ho iniziate ad inserire dopo un mese (per arrivare ai 15 kg attuali). I pesci li ho introdotti tra il terzo ed il quinto mese dall'avvio della vasca (...lo so che ho atteso poco, ma non mi ero documentato...).
Le rocce vive ora sono totalmente ricoperte di alghe calcaree (ci sono anche alghe di altri tipi, ma sempre del tipo "desiderato") e microinvetrebrati di ogni tipo. Le rocce vulcaniche sono diventate uguali a quelle vive.
I pesci vivono tranquillamente, non hanno puntini bianchi, nè stranezze di altri generi. L'unica morte avvenuta è stata quella di un pagliaccetto che è andato a finire nel filtro (vi ricorda niente??...). I pesci non hanno mai litigato fra loro.

Come manutenzione faccio i cambi d'acqua tali per cui sostituisco in totale (quindi considerando anche più cambi settimanali) circa 40 litri ogni mese..reintegro calcio, magnesio e stronzio con il "reef complete" della seachem ogni settimana. E poi ovviamente sostituisco la lana del biologico.

In conclusione, non sarà un vero acquario di barriera, ma per i miei pochi pesci va bene...o almeno è questo quel che evinco vedendoli in salute da ormai parecchio tempo...ritengo esagerato dire che "poche rocce vive => morte dei pesci"...lo so pure io che il berlinese è meglio, ma per ora con l'acquario che ho, più di questo non posso fare.
Credo che basti rendersi conto dei limiti che presenta un determinato sistema, e rispettare questi limiti per non fare danni agli esseri viventi ospitati al suo interno...

bove
12-09-2005, 03:27
#24 #24 io personalmente credo che l'informazione in questo hobby sia indispensabile quanto la calma e la pazienza.....
pensare di allestire un 50 litri lordi, e cacciarci dentro subito due pagliaccetti per vederli sguazzare impauriti dall'assenza di invertebrati non mi piace affatto.... #07
Ti consiglierei di frequentare il mercatino se vuoi scendere un pò con i prezzi, ma di non inventarti metodi di gestione quali l'immissione di attivatori batterici che in breve tempo ti creerebbe squilibri tali da dover alla fine spendere il doppio per ricominciare tutto da capo con le giuste metodiche!!! ;-)
Infine..consiglio: lascia perdere i pesciolini in un volume come il tuo, x iniziare creati un bel nano con metodo naturale, roccie vive e corallini semplici, vedrai che una volta raggiunto l'equilibrio sarà sicuramente molto più interessante da osservare di 5 vetri con 2 pagliaccetti dentro!!!!! ;-) ;-) :-)
Bye ale*

Nunzio73
12-09-2005, 19:14
Premetto che non adotto il metodo berlinese per questioni strutturali...appena cambio acquario farò anch'io parte della "religione" :-))

Voglio raccontare la mia esperienza in merito. Mi sono fidato anch'io dei consigli dei negozianti, per cui ho iniziato col biologico senza documentarmi, etc, etc etc...tanto questa storia la sapete tutti ;-)

Ad oggi nel mio acquario ho circa 15 kg di rocce vive, e qualche altro kg di rocce vulcaniche, raccolte all'isola di stromboli; il tutto gestito con il biologico.
Le rocce vive ora sono totalmente ricoperte di alghe calcaree (ci sono anche alghe di altri tipi, ma sempre del tipo "desiderato") e microinvetrebrati di ogni tipo. Le rocce vulcaniche sono diventate uguali a quelle vive.
...

Scusa, ma la roccia lavica non ti altera i valori dell'acqua?

*Tuesen!*
12-09-2005, 20:28
2pagliacci? In 50 lt?Il vero pagliaccio è chi ti ha consigliato......

frankino_dj
12-09-2005, 22:34
Scusa, ma la roccia lavica non ti altera i valori dell'acqua?

Non mi hanno alterato nulla...per quanto sono porose, penso che ormai (in termini di batteri aerobici/anaerobici) si possano equiparare alle rocce vive vere e proprie..

Quest'estate me ne hanno portate altre da Santorini...le tengo per un po' in quarantena e poi le metto in vasca... :-)

zagab
15-09-2005, 11:02
Un'altra cosa, posso mettere magari solo due Kg di rocce vive e poi col tempo anche le altre rocce si colonizzeranno di batteri??

Per farle assomigliare esteticamente ci vuole un sacco di tempo ma è fattibile, per colonizzarle di batteri molto meno. Si può usare il travertino che è calcareo e molto poroso, anche se la forma, anche spaccandolo non avrà un aspetto molto naturale.

ik2vov
15-09-2005, 13:00
frankino_dj, le rocce laviche possono molto facilmente contenere metalli pesanti e rilasciarli in vasca, ai pesci in linea di massima non fanno gran che', i coralli invece si intossicano e muoiono.... molto meglio il travertino o tufo che e' unicamente calcareo.

MAXMXS, che dirti, vuoi fare a modo tuo, fai e divertiti, di metodi ce ne sono diversi per fare "sopravvivere" un pesce in 50 litri, a quanto pare pero' a te interessa non spendere invece che fare stare bene l'animale.....

Con l'inizio del thread hai scritto che sono tutti cretini consigliandoti l'acqua d'osmosi e tante altre cose, pensi la medesima cosa per il marino, non e' cosi' come non era molto probabilmente cosi' per il dolce.... per tenere un pesce rosso potresti utilizzare l'acqua di rubinetto, per discus no come nemmeno per ciclidi nani come nemmeno per tantissime altre famiglie di pesci... ogni animale ha le proprie necessita'.

Comunque a parer mio questo e' tempo perso, farai quello che vorrai comunque.

frankino_dj
15-09-2005, 16:08
frankino_dj, le rocce laviche possono molto facilmente contenere metalli pesanti e rilasciarli in vasca, ai pesci in linea di massima non fanno gran che', i coralli invece si intossicano e muoiono.... molto meglio il travertino o tufo che e' unicamente calcareo.


Gilberto, sapresti consigliarmi un metodo per scoprire se le mie rocce abbiano rilasciato dei metalli dannosi nell'acquario? ...o per vedere se magari li stiano rilasciando proprio ora...

(Parlo al passato, o al massimo al presente, in quanto non penso che, nel caso in cui abbiano metalli pesanti al loro interno, li debbano ancora "scaricare", dal momento che è da quasi un anno e mezzo che sono in vasca)

:-)

ik2vov
15-09-2005, 19:05
frankino_dj, i metalli pesanti vengono rilasciati in continuazione, se sono presenti (molto probabile nelle rocce laviche dato che si formano ad altissime temperature sciogliendo tutti i minerali....) non e' come inserire un'aspirina che quando finisce e' esaurita, queste rilasciano in continuazione molto lentamente, devono esserci anche alcune condizioni per il rilascio.... ad esempio in acqua dolce vengono spesso consigliate perche' l'acqua dolce e' poco aggressiva e quindi non scioglie piu' di tanto.

Come testare per vedere se hanno rilasciato? boh, non ho idea, io per non sapere nulla le butterei via senza pensarci minimamente, se non vuoi sostituirle con rocce vive metti del tufo.

frankino_dj
15-09-2005, 19:21
frankino_dj, i metalli pesanti vengono rilasciati in continuazione, se sono presenti (molto probabile nelle rocce laviche dato che si formano ad altissime temperature sciogliendo tutti i minerali....) non e' come inserire un'aspirina che quando finisce e' esaurita, queste rilasciano in continuazione molto lentamente, devono esserci anche alcune condizioni per il rilascio.... ad esempio in acqua dolce vengono spesso consigliate perche' l'acqua dolce e' poco aggressiva e quindi non scioglie piu' di tanto.

Come testare per vedere se hanno rilasciato? boh, non ho idea, io per non sapere nulla le butterei via senza pensarci minimamente, se non vuoi sostituirle con rocce vive metti del tufo.

...ed il fatto che, esternamente, siano ricoperte di alghe calcaree, un'infinità di animaletti che ci camminano sopra, e una specie di "microspirografi" (con le "piume" di colore rosso), può essere un indicatore del fatto che (perlomeno ora) non siano dannose? (te lo chiedo dal momento che, in base a quel che mi hai detto, mi sembra di capire che è a questo genere di organismi che i metalli pesanti danno parecchio fastidio..)

ik2vov
15-09-2005, 19:28
Secondo me no.... anche i vetri, le pompe, i tubi etc etc si incrostano e si riempiono di vita, questo non vuole dire che siano degli substrati ideali....

Reputo che ti rendi contro della dannosita' delle rocce solo quando oramai e' troppo tardi....

Ciao

frankino_dj
15-09-2005, 19:51
Secondo me no.... anche i vetri, le pompe, i tubi etc etc si incrostano e si riempiono di vita, questo non vuole dire che siano degli substrati ideali....

Reputo che ti rendi contro della dannosita' delle rocce solo quando oramai e' troppo tardi....

Ciao

...ideali no, ma comunque non sono dannosi per la loro vita...

...Scusa se "sono un po' di legno", ma cerco di chiarirmi alcuni dubbi che mi sorgono.. :-))

dunque...i metalli pesanti possono far male agli organismi (alghe calcaree, animaletti, microspirografi) che ho citato??
-> se gli dovessero far male, allora mi sembra improbabile che questi vadano a stabilirsi/crescere proprio in corrispondenza di queste sostanze dannose, in quanto lì non sopravviverebbero (è un po' come dire che i batteri aerobi vanno a vivere nel substrato anaerobico di un jaubert...)...praticamente se gli fanno male quelle sostanze, e loro stanno lì, vanno contro la teoria Darwiniana dell'evoluzione....per cui mi viene da pensare che:
- o questi organismi non soffrono i metalli pesanti
- o la mia roccia non ha metalli pesanti

...volendo fare quello che vuole scoprire qual è la verità, prima di buttare via una roccia per un rischio che magari non c'è (magari veniamo a scoprire che, dopo una lunga maturazione, anche le rocce laviche vanno bene), che posso fare??

Nunzio73
16-09-2005, 11:44
[b]

Come testare per vedere se hanno rilasciato? boh, non ho idea, io per non sapere nulla le butterei via senza pensarci minimamente, se non vuoi sostituirle con rocce vive metti del tufo.

Tufo? cosa intendi? dovrebbe sciogliersi. Dove posso trovarlo?

ik2vov
16-09-2005, 14:07
frankino_dj, vuoi tenerti le rocce laviche? tienitele, la vasca e' la tua ed i rischi sono tuoi.... informati, leggi e studia da cosa sono composte le cosidette rocce laviche, quindi valuta se utilizzarle o meno, ti ripeto, non e' come inserire lo iodio liquido, non vanno in soluzione immediatamente, per la maggiore parte degli elementi ci devono essere le condizioni per lo scioglimento.

Vediamo anche di sfatare la convinzione che le rocce belle sono quelle piene di incrostazioni, alghe coralline, alghette varie..... le rocce buone sono quelle porose, leggere, direi anche di dimensioni piuttosto grosse per fornire un maggiore spazio ai batteri denitrificanti. Le alghe coralline sulle rocce sono primo sintomo di un'illuminazione scarsa almeno ove presenti le alghe coralline, inoltre le coralline vanno a chiudere le porosita' della roccia con conseguente danno....

Tufo, roccia di tufo.... praticamente sono delle rocce calcaree, lo si trova ovunque, anche nei garden, ma perche' si carichi di vita (batterica) ci vuole tempo (anche anni) e quindi non e' il massimo per un neofita....

frankino_dj
17-09-2005, 14:28
frankino_dj, vuoi tenerti le rocce laviche? tienitele, la vasca e' la tua ed i rischi sono tuoi.... informati, leggi e studia da cosa sono composte le cosidette rocce laviche, quindi valuta se utilizzarle o meno, ti ripeto, non e' come inserire lo iodio liquido, non vanno in soluzione immediatamente, per la maggiore parte degli elementi ci devono essere le condizioni per lo scioglimento.

Vediamo anche di sfatare la convinzione che le rocce belle sono quelle piene di incrostazioni, alghe coralline, alghette varie..... le rocce buone sono quelle porose, leggere, direi anche di dimensioni piuttosto grosse per fornire un maggiore spazio ai batteri denitrificanti. Le alghe coralline sulle rocce sono primo sintomo di un'illuminazione scarsa almeno ove presenti le alghe coralline, inoltre le coralline vanno a chiudere le porosita' della roccia con conseguente danno....

Tufo, roccia di tufo.... praticamente sono delle rocce calcaree, lo si trova ovunque, anche nei garden, ma perche' si carichi di vita (batterica) ci vuole tempo (anche anni) e quindi non e' il massimo per un neofita....w

Che la vasca sia mia, e che io debba accettare i rischi a cui andrei incontro facendo la scelta di mantenere le rocce laviche, lo so benissimo :-) ...Comunque grazie x le info; mi documenterò per capire se flora&fanua della roccia soffrono i metalli pesanti...e non si sa mai che riesca a scoprire le condizioni ambientali per non mandare in soluzione i "metalli pesanti", rendendo così le rocce laviche adatte ad un acquario di barriera...

ik2vov
17-09-2005, 18:41
#07 #07 #07

non c'e' peggior sordo di colui che non vuol sentire....

Frankino, levami una curiosita', che livello di cultura di biologia e chimica hai? te lo chiedo solo per un motivo, biologi e chimici specializzati in ambienti marini non sono riusciti ancora a comprendere molte realta' e molte relazioni, potresti spiegargliele tu.....

thief872003
17-09-2005, 21:14
per franchino per sapere se le tue rocce rilasciano metalli, fai un test di cessione.
metti una roccia alle stesse condizioni dlela vasca e raccogli i campioni ogni 24 ore, misurando ph e conducibilita', passata 1 settimana, fai fare l'analsi ad un laboratorio chimico tramite assorbimento atomico e vedere tutti i metalli anche se ti costa un botto

thief872003
17-09-2005, 21:18
franchino poi ti pongo una domanda.
Se analizziamo il nostro corpo, possiamo vedere che abbiamo accumulato del piombo (piombo e' un metallo pesante), noi viviamo lo stesso, la stessa cosa la fanno gli animali acquatici e sopratutto le alghe.
Quello che nn possono usare lo accumulano in determinati parti dell'organismo, ma non e' detto che vivono nel migliore dei modi. quindi io rivedrei la tua teoria sulle roccia lavica

Rama
18-09-2005, 01:30
Comunque a parer mio questo e' tempo perso, farai quello che vorrai comunque.

Quoto... #36# #36# #36#

frankino_dj
18-09-2005, 11:45
#07 #07 #07

non c'e' peggior sordo di colui che non vuol sentire....

Frankino, levami una curiosita', che livello di cultura di biologia e chimica hai? te lo chiedo solo per un motivo, biologi e chimici specializzati in ambienti marini non sono riusciti ancora a comprendere molte realta' e molte relazioni, potresti spiegargliele tu.....

..scusa, ma perchè dici così??? solo perchè una persona non vuole seguire un tuo consiglio?? -04 (semplicemente perchè non sono abituato a fare le cose solo perchè mi viene detto di farle...solitamente vorrei avere un motivo sensato per fare determinate cose, oppure per non farle..)

(in grassetto corsivo le tue parole)...tu mi hai detto che:
le rocce laviche possono molto facilmente contenere metalli pesanti e rilasciarli in vasca, ai pesci in linea di massima non fanno gran che', i coralli invece si intossicano e muoiono
...bene...ed io (che sono curioso) ti ho chiesto (penso che sia una domanda lecita, a questo punto)
"un metodo per scoprire se le mie rocce abbiano rilasciato dei metalli dannosi nell'acquario"
...domanda alla quale tu mi hai risposto con
boh, non ho idea, io per non sapere nulla le butterei via senza pensarci minimamente, aggiungendo che i metalli pesanti vengono rilasciati in continuazione, se sono presenti {...}, queste rilasciano in continuazione molto lentamente, devono esserci anche alcune condizioni per il rilascio
...ovviamente senza poi citare queste "condizioni"...praticamente è come se mi avessi detto: "le laviche fanno male, ma non so dirti come tu possa accertate ciò...è così e basta, e la cosa avviene sotto certe condizioni"......tra l'altro, da quanto si evince da quanto mi hai scritto, le "condizioni" di cui tu mi parli dovrebbero essere quelle per cui
biologi e chimici specializzati in ambienti marini non sono riusciti ancora a comprendere molte realta' e molte relazioni
...quindi mi hai parlato tu di qualcosa che ancora non è stato spiegato (nè dai biologi, nè dalle tue risposte alle mie domande), per cui il fatto che io abbia ancora dei dubbi mi sembra una questione ancora lecita (che non merita la risposta arrogante di cui sopra).

Non mi fraintendere, non ce l'ho con te...non voglio dire che quel che dici tu non sia vero, ma soltanto cerco di capire il motivo dell'accadere di alcuni eventi, e, per come la vedo io, mi hai dato delle risposte che non sono sbagliate, bensì incomplete (perlomeno dal mio punto di vista), dal momento che l'unica spiegazione è stata quella relativa alle "condizioni per il rilascio" (ma, nonostante questo, io ti ho ringraziato lo stesso per le risposte, da momento che non eri obbligato a rispondermi)...e lì poi mi sembra ovvio che io tenti di scoprire quali siano le condizioni...

..a questo punto (cioè nel momento in cui tu non rispondi a questo mio questito, se non che con frasi tipo ti rendi contro della dannosita' delle rocce solo quando oramai e' troppo tardi, oppure vuoi tenerti le rocce laviche? tienitele, la vasca e' la tua ed i rischi sono tuoi) io ti ho ringraziato lo stesso per la cortesia dimostratami nel rispondere alle mie precendenti domande, e quindi ti ho detto che mi sarei documentato (ovvero, seguo il tuo consiglio: informati, leggi e studia da cosa sono composte le cosidette rocce laviche, quindi valuta se utilizzarle o meno)...e tu, per tutta risposta, cosa mi dici???

#07 #07 #07

non c'e' peggior sordo di colui che non vuol sentire....


...aggiungendo

che livello di cultura di biologia e chimica hai? te lo chiedo solo per un motivo, biologi e chimici specializzati in ambienti marini non sono riusciti ancora a comprendere molte realta' e molte relazioni, potresti spiegargliele tu.....

...no, magari provaci tu, visto che hai molta più esperienza (e documentazione) di me e che, a quanto pare, conosci questi "misteri"...

...ti faccio i miei complimenti, ottimo modo di rispondere ad un neofita...

sandrox71
20-09-2005, 16:06
Un'altra cosa, posso mettere magari solo due Kg di rocce vive e poi col tempo anche le altre rocce si colonizzeranno di batteri??

Per farle assomigliare esteticamente ci vuole un sacco di tempo ma è fattibile, per colonizzarle di batteri molto meno. Si può usare il travertino che è calcareo e molto poroso, anche se la forma, anche spaccandolo non avrà un aspetto molto naturale.


ZAGAB !!!!!

esattamente il contrario !! Poco tempo per l'aspetto molto tempo per la colonizzazione.

Ciao

gsxr
20-09-2005, 22:01
vai su acquaportal e leggiti bene gli articoli sui nanoreef, li è spiegato tutto, i trucchi e consigli poi guarda come sei partito e decidi se continuare e magari fare un'ulteriore spesa per cose veramente utili o decidere di ritornare al dolce.
scusa la franchezza ma è un hobby che non permette improvvisazioni a meno di non pagare molti soldi e ammazzare molti animali.
e comunque tutti abbiamo iniziato vedi però di informarti prima di comprare ;-)

arcolverde
01-10-2005, 19:56
Franchino: smettila di cercare nuove soluzioni. Quelle che ci sono funzionano e sono definitive.
E quello laggiù chi è? ...
GALILEO!!! Smettila di dire che la terra gira intorno al sole!

:-D

Rama
01-10-2005, 21:28
#07 #07 #07

Capisco che magari per un neofita il fatto che ci siano delle regole assodate da tenere presenti sia un pò difficile da digerire, e che magari si potrebbe intraprendere qualche nuova strada, più economica, per avere comunque successo...
Qualcuno prova, spende soldi in c@zzate allucinanti, e poi torna a chiedere perchè il suo acquario è un letamaio puzzolente...

Fate così: andate in un garden, comprate una quantità sufficiente per riempire la vasca con rocce calcaree, sganciate 50/80€ e fate partire la vasca...
I risultati non tarderanno ad arrivare, e tempo 2 mesi starete passando la carta di credito per comprare finalmente un paio di box di rocce vive... :-)

Modder
02-10-2005, 21:27
scusate una cosa,ma le roccie laviche non contengono anche dello zolfo, che è abbastanza tossico?

zagab
03-10-2005, 11:17
zagab ha scritto:
Citazione:

Un'altra cosa, posso mettere magari solo due Kg di rocce vive e poi col tempo anche le altre rocce si colonizzeranno di batteri??


Per farle assomigliare esteticamente ci vuole un sacco di tempo ma è fattibile, per colonizzarle di batteri molto meno. Si può usare il travertino che è calcareo e molto poroso, anche se la forma, anche spaccandolo non avrà un aspetto molto naturale.



ZAGAB !!!!!

esattamente il contrario !! Poco tempo per l'aspetto molto tempo per la colonizzazione.

Ciao

Ola ciao, guarda che magari ho toppato clamorosamente, ma ho parlato per esperienza personale nella mi prima vasca; il travertino dopo un anno era ancora candido mentre biologicamente la vasca era partita (30Kg. vive/ 30 travertino)
, forse è stato un caso limite ?