Entra

Visualizza la versione completa : Reattore di KalkWasser: Quanto idrossido e quando?


Stefano Jack
25-10-2008, 01:04
Ciao a tutti,
ho un dubbio, ho preso un rettore di Kalkwasser Deltec KM500 , e mi chiedevo quanto idrossido di calcio devo metterci , e ogni quanto tempo.
La mia vasca è intorno ai 180 litri netti è con po chi SPS .
Fina ad ora ho reintegrato con ricetta fai da te di calcio cloruro, ma ora volevo dare un po piu di autonomia alla vasca.
GRazie per i consigli..

Stefano Jack
25-10-2008, 01:04
Ciao a tutti,
ho un dubbio, ho preso un rettore di Kalkwasser Deltec KM500 , e mi chiedevo quanto idrossido di calcio devo metterci , e ogni quanto tempo.
La mia vasca è intorno ai 180 litri netti è con po chi SPS .
Fina ad ora ho reintegrato con ricetta fai da te di calcio cloruro, ma ora volevo dare un po piu di autonomia alla vasca.
GRazie per i consigli..

dani85
25-10-2008, 08:22
scusa ma perchè non un reattore piccolo di calcio??? #24 #24

dani85
25-10-2008, 08:22
scusa ma perchè non un reattore piccolo di calcio??? #24 #24

Stefano Jack
25-10-2008, 13:35
no , non è un reattore di calcio , ma di kalkwasser. Quindi ogni tanto mi dice di metterci dentro un po di polvere .
In realtà vorrei sapere ogni quanto dovrei metterci dentro la polvere al reattore.

Stefano Jack
25-10-2008, 13:35
no , non è un reattore di calcio , ma di kalkwasser. Quindi ogni tanto mi dice di metterci dentro un po di polvere .
In realtà vorrei sapere ogni quanto dovrei metterci dentro la polvere al reattore.

oceanooo
25-10-2008, 13:52
no , non è un reattore di calcio , ma di kalkwasser. Quindi ogni tanto mi dice di metterci dentro un po di polvere .
In realtà vorrei sapere ogni quanto dovrei metterci dentro la polvere al reattore.
non è che c'è una regola precisa... la polvere va messa quando si consuma... il reattore di kalkwasser lavora sempre in eccesso quindi non farti tanti crucci inizia con 2 cucchiani a settimana e vedi come ti trovi.. nel caso aumenti
#28 -28

oceanooo
25-10-2008, 13:52
no , non è un reattore di calcio , ma di kalkwasser. Quindi ogni tanto mi dice di metterci dentro un po di polvere .
In realtà vorrei sapere ogni quanto dovrei metterci dentro la polvere al reattore.
non è che c'è una regola precisa... la polvere va messa quando si consuma... il reattore di kalkwasser lavora sempre in eccesso quindi non farti tanti crucci inizia con 2 cucchiani a settimana e vedi come ti trovi.. nel caso aumenti
#28 -28

Abra
25-10-2008, 13:56
Stefano Jack, ti ha chiesto perchè non hai messo un reattore di calcio ;-) la kalk ti aiuterà poco per quanto rigurda kh e calcio.....ma tanto sul ph.
lo vedi quando è da caricare...perchè diminuisce il deposito sotto...in pratica quando l'acqua è satura il restante si deposita....man mano che entra acqua nuova e la kalk và in soluzione cala.....sapere ogni quanto è impossibile dipende dall'evaporazione che hai o quanto ne butti dentro.
parti con 2 cm di deposito e fai partire

Abra
25-10-2008, 13:56
Stefano Jack, ti ha chiesto perchè non hai messo un reattore di calcio ;-) la kalk ti aiuterà poco per quanto rigurda kh e calcio.....ma tanto sul ph.
lo vedi quando è da caricare...perchè diminuisce il deposito sotto...in pratica quando l'acqua è satura il restante si deposita....man mano che entra acqua nuova e la kalk và in soluzione cala.....sapere ogni quanto è impossibile dipende dall'evaporazione che hai o quanto ne butti dentro.
parti con 2 cm di deposito e fai partire

Supercicci
25-10-2008, 14:34
Stefano Jack,
metti 100/150 grammi e fallo partire, in genere conviene dosare la kalk a luci spente, quando appunto il pH cala, o in abbinamento al rettore di calcio per abbattere la CO2. Come ha detto Abracadabra, quando il deposito è a fine ripristini l'idrossido :-))

Supercicci
25-10-2008, 14:34
Stefano Jack,
metti 100/150 grammi e fallo partire, in genere conviene dosare la kalk a luci spente, quando appunto il pH cala, o in abbinamento al rettore di calcio per abbattere la CO2. Come ha detto Abracadabra, quando il deposito è a fine ripristini l'idrossido :-))

gerry
25-10-2008, 23:36
io metto una decina di cucchiaini di caffè e poi quando finisce lo riempio nuovamente

ciao GErry

gerry
25-10-2008, 23:36
io metto una decina di cucchiaini di caffè e poi quando finisce lo riempio nuovamente

ciao GErry

carmine
26-10-2008, 04:33
Ma non è facile calcolarlo in base all'evaporazione? Ad es.: so che mi evapora 1 lt. al giorno, e che voglio caricarlo ogni mese. Dato che si sciolgono 1,33 gr./lt., faccio 1,33 x 30 = 39,9 gr./mese, questo é il massimo che mi si scioglie, quindi volendo stare abbondanti (parziali precipitazioni) e mettere 1/3 in più sono circa 60gr (o volendo, arrivare al doppio).... io mi regolo così che ne dite?
Comunque ho notato che anche mettendone non molto più del necessario, rimane parecchio insoluto e tende ad ingiallire -28d#

carmine
26-10-2008, 04:33
Ma non è facile calcolarlo in base all'evaporazione? Ad es.: so che mi evapora 1 lt. al giorno, e che voglio caricarlo ogni mese. Dato che si sciolgono 1,33 gr./lt., faccio 1,33 x 30 = 39,9 gr./mese, questo é il massimo che mi si scioglie, quindi volendo stare abbondanti (parziali precipitazioni) e mettere 1/3 in più sono circa 60gr (o volendo, arrivare al doppio).... io mi regolo così che ne dite?
Comunque ho notato che anche mettendone non molto più del necessario, rimane parecchio insoluto e tende ad ingiallire -28d#

nissan navara
26-10-2008, 11:34
metti 100/150 grammi e fallo partire, in genere conviene dosare la kalk a luci spente, quando appunto il pH cala, o in abbinamento al rettore di calcio per abbattere la CO2. Come ha detto Abracadabra, quando il deposito è a fine ripristini l'idrossido
_________________


per abbattere la co2 cosa intendi?
l'uscita del reattore di calcio la usi per alimentare il reattore della kalk

nissan navara
26-10-2008, 11:34
metti 100/150 grammi e fallo partire, in genere conviene dosare la kalk a luci spente, quando appunto il pH cala, o in abbinamento al rettore di calcio per abbattere la CO2. Come ha detto Abracadabra, quando il deposito è a fine ripristini l'idrossido
_________________


per abbattere la co2 cosa intendi?
l'uscita del reattore di calcio la usi per alimentare il reattore della kalk

gerry
27-10-2008, 09:42
l'uscita del reattore di calcio la usi per alimentare il reattore della kalk

da quelo che so collegare l'uscita del reattore di calcio alla KW non è corretto, creeresti delle precipitazioni, la kw va collegata all'osmoregolatore.
ciao GErry

gerry
27-10-2008, 09:42
l'uscita del reattore di calcio la usi per alimentare il reattore della kalk

da quelo che so collegare l'uscita del reattore di calcio alla KW non è corretto, creeresti delle precipitazioni, la kw va collegata all'osmoregolatore.
ciao GErry

nissan navara
27-10-2008, 12:01
grazie ;-)

nissan navara
27-10-2008, 12:01
grazie ;-)

Supercicci
27-10-2008, 13:32
nissan navara,
non l'uscita, ma utilizzo della kalk con il reattore elimina dall'acqua l'eccesso di co2 prodotto dal reattore mantenendo il pH stabile, anzichè in calo rispetto all'uso del solo reattore

Supercicci
27-10-2008, 13:32
nissan navara,
non l'uscita, ma utilizzo della kalk con il reattore elimina dall'acqua l'eccesso di co2 prodotto dal reattore mantenendo il pH stabile, anzichè in calo rispetto all'uso del solo reattore

Stefano Jack
27-10-2008, 15:07
Scusate ragazzi ,ma il reattore di calcwasser non mi da' anche dei benefici a mantenere alto il livello di calcio ?
Ora mi avete fatto venire anche questo dubbio...

Stefano Jack
27-10-2008, 15:07
Scusate ragazzi ,ma il reattore di calcwasser non mi da' anche dei benefici a mantenere alto il livello di calcio ?
Ora mi avete fatto venire anche questo dubbio...

gerry
27-10-2008, 15:41
ma il reattore di calcwasser non mi da' anche dei benefici a mantenere alto il livello di calcio


molto pochi, naturralmente dipende da cosa vuoi allevare
GErry

gerry
27-10-2008, 15:41
ma il reattore di calcwasser non mi da' anche dei benefici a mantenere alto il livello di calcio


molto pochi, naturralmente dipende da cosa vuoi allevare
GErry

Supercicci
27-10-2008, 16:09
Stefano Jack,
la kalk può essere dosata come supplemento all'acqua evaporata, quindi al contrario del reattore di calcio che ricicla in continuazione l'acqua dell'acquario con un flusso che mediamente apporta un ricambio di almeno 30litri d'acqua al giorno, questa lavora (la kalk) in rapporto all'evaporazione e quindi l'apporto di calcio è minore sicuramente, ma qualcosa fa.
Non sottovaluterei l'uso della kalk come strumento di mantenimento di stabilità del pH, che in questo caso favorisce molto la crescita dei coralli ed il benessere degli animali

Supercicci
27-10-2008, 16:09
Stefano Jack,
la kalk può essere dosata come supplemento all'acqua evaporata, quindi al contrario del reattore di calcio che ricicla in continuazione l'acqua dell'acquario con un flusso che mediamente apporta un ricambio di almeno 30litri d'acqua al giorno, questa lavora (la kalk) in rapporto all'evaporazione e quindi l'apporto di calcio è minore sicuramente, ma qualcosa fa.
Non sottovaluterei l'uso della kalk come strumento di mantenimento di stabilità del pH, che in questo caso favorisce molto la crescita dei coralli ed il benessere degli animali

Stefano Jack
27-10-2008, 22:50
Direi che avete proprio ragione...

Quindi sarebbe meglio un buon rettore di calcio per mantenere alto il calcio...
Allora ci pensero... ero convinto che il reattore di kalkwasser mi avrebbe aiutato un po di piu...
Non ho un consumo eccessivo di calcio in vasca... provero e vi faro sapere...
Grazie a tutti

Stefano Jack
27-10-2008, 22:50
Direi che avete proprio ragione...

Quindi sarebbe meglio un buon rettore di calcio per mantenere alto il calcio...
Allora ci pensero... ero convinto che il reattore di kalkwasser mi avrebbe aiutato un po di piu...
Non ho un consumo eccessivo di calcio in vasca... provero e vi faro sapere...
Grazie a tutti