Visualizza la versione completa : batteri
Secondo voi utilizzare batteri del tipo Biodigest o Equo dosando i relativi alimenti (o zucchero piuttosto che vodka o altre fonti di carbonio) può generare a lungo andare squilibri batterici del tipo di quelli osservati da che adotta sistemi del tipo Zeovit o Xaqua?
Secondo voi utilizzare batteri del tipo Biodigest o Equo dosando i relativi alimenti (o zucchero piuttosto che vodka o altre fonti di carbonio) può generare a lungo andare squilibri batterici del tipo di quelli osservati da che adotta sistemi del tipo Zeovit o Xaqua?
Secondo voi utilizzare batteri del tipo Biodigest o Equo dosando i relativi alimenti (o zucchero piuttosto che vodka o altre fonti di carbonio) può generare a lungo andare squilibri batterici del tipo di quelli osservati da che adotta sistemi del tipo Zeovit o Xaqua?
io uso equo e alimentando con mezzo cucchiaiono da caffè di fruttosio puro in 250litri 1 volta a settimana mi si è fatta l'acqua bianca.... cioè esplosione batterica.
ora metto solo i batteri.
Secondo voi utilizzare batteri del tipo Biodigest o Equo dosando i relativi alimenti (o zucchero piuttosto che vodka o altre fonti di carbonio) può generare a lungo andare squilibri batterici del tipo di quelli osservati da che adotta sistemi del tipo Zeovit o Xaqua?
io uso equo e alimentando con mezzo cucchiaiono da caffè di fruttosio puro in 250litri 1 volta a settimana mi si è fatta l'acqua bianca.... cioè esplosione batterica.
ora metto solo i batteri.
Il mio quesito però è diverso.
Può l'uso di batteri "esterni" determinare sbilanciamenti batterici e\o nel ciclo dell'azoto come sembrerebbe capitare con i sistemi a proliferazione batterica?
Il mio quesito però è diverso.
Può l'uso di batteri "esterni" determinare sbilanciamenti batterici e\o nel ciclo dell'azoto come sembrerebbe capitare con i sistemi a proliferazione batterica?
sinceramente non lo so.
ma scusa xkè t'interessa? mi hai incuriosito....
sinceramente non lo so.
ma scusa xkè t'interessa? mi hai incuriosito....
Beh, visto i disastri successi in alcune vasche e i discorsi che ne sono scaturiti, mi piacerebbe capire se potrebbero esserci dei rischi anche utilizzando batteri in fiala ed alimentandoli.
Si tratta pur sempre di alterare la flora batterica della vasca con batteri di altra provenienza.
Beh, visto i disastri successi in alcune vasche e i discorsi che ne sono scaturiti, mi piacerebbe capire se potrebbero esserci dei rischi anche utilizzando batteri in fiala ed alimentandoli.
Si tratta pur sempre di alterare la flora batterica della vasca con batteri di altra provenienza.
No, Equo Bio Extra + Bio Start A e B.
No, Equo Bio Extra + Bio Start A e B.
cmq come ti dicevo prima, secondo me se ti capita uno squilibrio batterico te ne accorgi... a me si è fatta l'acqua lattiginosa ma non ha creato danni
cmq come ti dicevo prima, secondo me se ti capita uno squilibrio batterico te ne accorgi... a me si è fatta l'acqua lattiginosa ma non ha creato danni
L'acqua lattiginosa è dovuta ad una esplosione batterica, non a uno squilibrio.
Un eventuale squilibrio nel ciclo dell'azoto inoltre si manifesta in tempi non brevissimi ma ti stende la vasca.
L'acqua lattiginosa è dovuta ad una esplosione batterica, non a uno squilibrio.
Un eventuale squilibrio nel ciclo dell'azoto inoltre si manifesta in tempi non brevissimi ma ti stende la vasca.
boh nn voglio entrare nel merito ma secondo me anche una esplosione batterica può essere intesa come squlibrio.... cioè una vasca in equilibrio batterico non avrà mai l'acqua lattiginosa #24
boh nn voglio entrare nel merito ma secondo me anche una esplosione batterica può essere intesa come squlibrio.... cioè una vasca in equilibrio batterico non avrà mai l'acqua lattiginosa #24
tom03, per questo abbiamo lo skimmer, per ripulire l'acqua da batteri, e non creare squilibri nel ciclo dell'azoto, poi sinceramente zeovit và anche un pò interpretato :-)
tom03, per questo abbiamo lo skimmer, per ripulire l'acqua da batteri, e non creare squilibri nel ciclo dell'azoto, poi sinceramente zeovit và anche un pò interpretato :-)
simone1968
29-10-2008, 08:10
ma perchè questa domanda?
ti è successo forse qualcosa?
comunque...occhio con i batteri dell'equo.....che sono molto aggressivi....e se esageri,ti fanno danni.. #36#
simone1968
29-10-2008, 08:10
ma perchè questa domanda?
ti è successo forse qualcosa?
comunque...occhio con i batteri dell'equo.....che sono molto aggressivi....e se esageri,ti fanno danni.. #36#
No, non mi è accaduto nulla di negativo.
Li sto adoperando ai cambi d'acqua come facevo con i Biodigest.
Ho fatto questa domanda perché negli ultimi mesi ci sono state molte discussioni incentrate sull'uso di batteri, prendendo spunto da vasche in sofferenza (Ciliaris, Buccarini ...).
Spesso uno dei rimedi consigliato è l'uso di batteri in fiale.
Ora mi domando, chi usa solo questi non potrebbe incorrere negli stessi problemi?
Cos'è che differenzia un metodo a riproduzione batterica da un semplice uso di batteri da dosare direttamente in vasca?
Probabilmente sarà una domanda banale ma per un neofita come me non lo è.
No, non mi è accaduto nulla di negativo.
Li sto adoperando ai cambi d'acqua come facevo con i Biodigest.
Ho fatto questa domanda perché negli ultimi mesi ci sono state molte discussioni incentrate sull'uso di batteri, prendendo spunto da vasche in sofferenza (Ciliaris, Buccarini ...).
Spesso uno dei rimedi consigliato è l'uso di batteri in fiale.
Ora mi domando, chi usa solo questi non potrebbe incorrere negli stessi problemi?
Cos'è che differenzia un metodo a riproduzione batterica da un semplice uso di batteri da dosare direttamente in vasca?
Probabilmente sarà una domanda banale ma per un neofita come me non lo è.
tom03, secondo me l'aggiunta di batteri ha l'intenzione di mantenere una popolazione batterica sufficientemente varia, se poi funziona, è tutto da dimostrare... ma non a potenziare il lavoro dei batteri IMHO
I metodi a moltiplicazione batterica forniscono l'elmento carente (carbonio) per poter consumare gli altri elementi in eccesso (N e P) che ci danno fastidio. Su quali batteri si agisce, se tutti o solo alcuni, non è noto tanto che si paventa sempre la possibilità di una monocoltura, ma ad ora è un'evenienza ancora da dimostrare.
I danni creati usando questi sistemi, sembrano più che altro imputabili ad un eccessivo impoverimento dell'acqua, tanto da indebolire gli animali ed esporli ad agenti virulenti o comunque secondari a condizioni dell'acqua in cui la sopravvivenza dei coralli risulta difficile... Sta sempre all'occhio dell'acquariofilo saper interpretare le condizioni della vasca in toto e regolarne la gestione di conseguenza, cosa tutt'altro facile a farsi... o perlomeno non per tutti...
tom03, secondo me l'aggiunta di batteri ha l'intenzione di mantenere una popolazione batterica sufficientemente varia, se poi funziona, è tutto da dimostrare... ma non a potenziare il lavoro dei batteri IMHO
I metodi a moltiplicazione batterica forniscono l'elmento carente (carbonio) per poter consumare gli altri elementi in eccesso (N e P) che ci danno fastidio. Su quali batteri si agisce, se tutti o solo alcuni, non è noto tanto che si paventa sempre la possibilità di una monocoltura, ma ad ora è un'evenienza ancora da dimostrare.
I danni creati usando questi sistemi, sembrano più che altro imputabili ad un eccessivo impoverimento dell'acqua, tanto da indebolire gli animali ed esporli ad agenti virulenti o comunque secondari a condizioni dell'acqua in cui la sopravvivenza dei coralli risulta difficile... Sta sempre all'occhio dell'acquariofilo saper interpretare le condizioni della vasca in toto e regolarne la gestione di conseguenza, cosa tutt'altro facile a farsi... o perlomeno non per tutti...
ma non a potenziare il lavoro dei batteri IMHO
in che senso potenziare, non mi è chiaro.
I metodi a moltiplicazione batterica forniscono l'elmento carente (carbonio)
io però ho scritto "utilizzare batteri del tipo Biodigest o Equo dosando i relativi alimenti" quindi fornendo carbonio.
ma non a potenziare il lavoro dei batteri IMHO
in che senso potenziare, non mi è chiaro.
I metodi a moltiplicazione batterica forniscono l'elmento carente (carbonio)
io però ho scritto "utilizzare batteri del tipo Biodigest o Equo dosando i relativi alimenti" quindi fornendo carbonio.
tom03, intendo appunto dire che non aumentano la loro efficacia nel ridurre i valori di inquinanti.
per quanto riguarda gli alimenti per batteri che usi, non penso abbiano un granchè di diverso da altri fonti di carbonio. Gli altri metodi sono probabilmente più spinti, ma non concettualmente diversi. Solo non so se i tuoi alimenti vengono dati continuativamente e quotidianamente, perchè almeno in via teorica, i batteri vanno alimentati in modo costante per non creare fluttuazioni nella densità batterica e di conseguenza sui valori, alterati dal continuo crescere e poi morire in massa dei batteri, inquinando così l'acqua ed ottenendo l'effetto opposto a quello voluto.
tom03, intendo appunto dire che non aumentano la loro efficacia nel ridurre i valori di inquinanti.
per quanto riguarda gli alimenti per batteri che usi, non penso abbiano un granchè di diverso da altri fonti di carbonio. Gli altri metodi sono probabilmente più spinti, ma non concettualmente diversi. Solo non so se i tuoi alimenti vengono dati continuativamente e quotidianamente, perchè almeno in via teorica, i batteri vanno alimentati in modo costante per non creare fluttuazioni nella densità batterica e di conseguenza sui valori, alterati dal continuo crescere e poi morire in massa dei batteri, inquinando così l'acqua ed ottenendo l'effetto opposto a quello voluto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |