Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto: come si calcola?


paloalto
24-10-2008, 07:25
Ciao,
potete dirmi per favore come devo calcolare il giusto rapporto di risalita dell'acqua dalla SUMP alla vasca?
Cerco di spiegarmi, se ho una vasca da 6/700 litri, la pompa che rimanda l'acqua filtrata in vasca, da quanti litri deve essere?
O meglio, per avere il giusto ricircolo rapido dalla sump, quanti litri d'acqua devono rientrare.
Grazie a tutti. #21

paloalto
24-10-2008, 07:25
Ciao,
potete dirmi per favore come devo calcolare il giusto rapporto di risalita dell'acqua dalla SUMP alla vasca?
Cerco di spiegarmi, se ho una vasca da 6/700 litri, la pompa che rimanda l'acqua filtrata in vasca, da quanti litri deve essere?
O meglio, per avere il giusto ricircolo rapido dalla sump, quanti litri d'acqua devono rientrare.
Grazie a tutti. #21

Robbax
24-10-2008, 12:53
che skimmer monti?

Robbax
24-10-2008, 12:53
che skimmer monti?

paloalto
24-10-2008, 15:02
LG 900 alimentato con una pompa da 1000lt.

paloalto
24-10-2008, 15:02
LG 900 alimentato con una pompa da 1000lt.

paloalto
24-10-2008, 15:02
LG 900 alimentato con una pompa da 1000lt come da istruzioni LG

paloalto
24-10-2008, 15:02
LG 900 alimentato con una pompa da 1000lt come da istruzioni LG

***dani***
24-10-2008, 23:50
Dovresti misurare l'acqua in uscita dallo skimmer e inserire una pompa che alla data prevalenza abbia quel ricambio d'acqua.

Siccome però facendo così si dovrebbe prendere una pompa enorme, a volte ci si accontenta anche della metà

***dani***
24-10-2008, 23:50
Dovresti misurare l'acqua in uscita dallo skimmer e inserire una pompa che alla data prevalenza abbia quel ricambio d'acqua.

Siccome però facendo così si dovrebbe prendere una pompa enorme, a volte ci si accontenta anche della metà

paloalto
28-10-2008, 09:59
ok, se xò il ricambio d'acqua è pari alla metà o gù di li, i coralli, risentono di questo poco /ridotto ricambio d'acqua o alla lunga non cambia nulla?
Ipotesi, se invece di rimandare in vasca 500 lt/h (acqua in uscita dallo schiumatoio), la pompa di risalita è in grado di portarne sù solo 300, la salute dei coralli, è lentamente compromessa oppure, è solo una questione di tempo maggiore necessario a creare comunque il giusto ricircolo?
ehmm... se sono riuscito a spiegarmi #12
Grazie :-)

paloalto
28-10-2008, 09:59
ok, se xò il ricambio d'acqua è pari alla metà o gù di li, i coralli, risentono di questo poco /ridotto ricambio d'acqua o alla lunga non cambia nulla?
Ipotesi, se invece di rimandare in vasca 500 lt/h (acqua in uscita dallo schiumatoio), la pompa di risalita è in grado di portarne sù solo 300, la salute dei coralli, è lentamente compromessa oppure, è solo una questione di tempo maggiore necessario a creare comunque il giusto ricircolo?
ehmm... se sono riuscito a spiegarmi #12
Grazie :-)

IVANO
28-10-2008, 10:59
paloalto, in questo caso rischieresti anche di impoverire troppo l'acqua della vasca, secondo me è meglio avere un rapporto 1/1 tra vasca e skimmer

IVANO
28-10-2008, 10:59
paloalto, in questo caso rischieresti anche di impoverire troppo l'acqua della vasca, secondo me è meglio avere un rapporto 1/1 tra vasca e skimmer

***dani***
28-10-2008, 16:34
No agente non è così :-) anzi... il contrario

Se la sump si impoverisce, perché il ricambio vasca-sump-schiumatoio è a favore dello schiumatoio (cioè schiumatoio più potente del ricambio d'acqua) vuol dire che nel medio termine lo schiumatoio farà più fatica ad estrarre sostanze e quindi che le sue potenzialità vengono ridotte, questo perché è più difficile estrarre qualcosa da un'acqua che è già povera perché non ha adeguato ricambio.

E' ovvio che invece avendo un rapporto di 1:1 non hai nulla di limitante, così come se hai il ritorno in sump più potente, non hai ancora nessun fattore limitante.

Quindi per ottimizzare la cosa dovresti avere lo stesso flusso, e dirò di più, probabilmente avere un passaggio forzato in sump in modo da trattare tutto direttamente nello skimmer sarebbe il non plus ultra

***dani***
28-10-2008, 16:34
No agente non è così :-) anzi... il contrario

Se la sump si impoverisce, perché il ricambio vasca-sump-schiumatoio è a favore dello schiumatoio (cioè schiumatoio più potente del ricambio d'acqua) vuol dire che nel medio termine lo schiumatoio farà più fatica ad estrarre sostanze e quindi che le sue potenzialità vengono ridotte, questo perché è più difficile estrarre qualcosa da un'acqua che è già povera perché non ha adeguato ricambio.

E' ovvio che invece avendo un rapporto di 1:1 non hai nulla di limitante, così come se hai il ritorno in sump più potente, non hai ancora nessun fattore limitante.

Quindi per ottimizzare la cosa dovresti avere lo stesso flusso, e dirò di più, probabilmente avere un passaggio forzato in sump in modo da trattare tutto direttamente nello skimmer sarebbe il non plus ultra